Visualizzazione post con etichetta Giovanni Falcone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Falcone. Mostra tutti i post

23 maggio 2022

'Cosa resta', un podcast sulla vita dei giudici Falcone e Borsellino

In 7 puntate, il podcast è scritto da Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro
Oggi, 23 maggio, si celebra il trentennale della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Tra le molteplici celebrazioni del trentesimo anniversario dalla morte di Falcone, cui fece seguito il 19 luglio dello stesso anno la strage di via D'amelio in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, segnaliamo il podcast 'Cosa resta', lanciato dalla media company Will Media. Un podcast su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino scritto da Francesco Oggiano e Carlo Notarpietro. 'Cosa resta' racconta ai giovani, a chi 30 anni fa era solo un bambino o non era ancora nato, la vita (e non solo la morte) di due magistrati che hanno cambiato per sempre la storia della lotta alla mafia, trasformandone il concetto stesso. Non più una battaglia solitaria di pochi coraggiosi, ma una vera e propria lotta collettiva. Attraverso un'accurata ricostruzione storica e le voci di chi gli è stato accanto, come il collaboratore Giovanni Paparcuri o il barbiere di Borsellino, il podcast racconta la vita 'umanissima' di due uomini visionari che hanno rivoluzionato totalmente il metodo investigativo intorno a Cosa Nostra. Falcone e Borsellino erano due persone vive, capaci anche di ridere e scherzare, addirittura divertirsi (per quanto possibile), che hanno rivoluzionato le modalità di un lavoro antico, quello del magistrato.

17 marzo 2022

Milano espone i resti dell'auto di scorta della strage di Capaci

L'iniziativa si deve a WikiMafia e Quarto Savona Quindici
In Piazzetta Reale a Milano dal 17 al 22 marzo si può vedere la teca con i resti della Quarto Savona Quindici, l'autovettura di scorta di Giovanni Falcone su cui il 23 maggio 1992 viaggiavano Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. La Fiat Croma fu devastata dai 500 kg di tritolo della strage di Capaci. L'esposizione è promossa dal Comune di Milano, su proposta di WikiMafia e dell'associazione Quarto Savona Quindici. Vicino alla teca è esposto anche un totem commemorativo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Alla presentazione dell'esposizione sono intervenuti il sindaco di Milano Beppe Sala, Tina Montinaro, vedova di una delle vittime della strage e presidente di Quarto Savona Quindici, il questore di Milano Giuseppe Petronzi e Pierpaolo Farina, presidente e direttore di WikiMafia.

20 maggio 2021

#DicosasiamoCapaci, la Rai rende omaggio alle vittime di mafia

Ricco il palinsesto del servizio pubblico il 23 maggio
nel 29° anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio
Cinema, fiction, teatro, documentari, notiziari e contributi di Rai Teche: domenica 23 maggio, con un ricco palinsesto su tutte le reti e le testate, compresi i telegiornali, la Rai celebrerà la Giornata della legalità per rendere omaggio alle vittime della mafia a 29 anni dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio in cui persero la vita, lungo l’autostrada per Palermo, il 23 maggio, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, e 45 giorni dopo, il 19 luglio, l’amico e collega Paolo Borsellino con i suoi cinque agenti di scorta. La commemorazione è preceduta da uno spot realizzato dalla Rai. Anche i profili social delle reti Rai seguiranno la giornata del 23 maggio e supporteranno le attività promosse dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell'Istruzione. Gli hashtag inerenti l'iniziativa sono: #23maggio #DicosasiamoCapaci, #Unlenzuolocontrolamafia e #PalermoChiamaItalia.