Visualizzazione post con etichetta Leica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leica. Mostra tutti i post

01 dicembre 2022

Gin Mare e Leica Akademie Italy presentano 'Mediterraneità'

È ospitata nel Leica Store in piazza Duomo a Milano la mostra fotografica Mediterraneità di Gin Mare e Leica Akademie Italy, aperta al pubblico da domani, 2 dicembre, fino al 21 gennaio 2023. Gli scatti, che profumano di mare, vento, salsedine e, più in generale, di quella Mediterranean attitude che è nel Dna del distillato prodotto in Spagna, son stati realizzati dai cinque fotografi Alisa Martynova, Acyle Beydoun, Antonio Mantovani, Aurore Greindl e Angelo Ferrillo (che è anche il coordinatore del progetto). A ciascun autore è stato un dedicato un video documentario e l'insieme degli episodi è diventato una web serie che si può vedere sul canale YouTube di Gin Mare Italia. Il progetto è nato sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d'eccellenza che crea un'interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: lifestyle, gastronomy, escape, climate. Nelle foto, alcuni momenti del vernissage che ha visto protagonista anche il cocktail Mare Tonic, il gin tonic by Gin Mare, accompagnato da prelibatezze mediterranee.

04 giugno 2017

Riflettori puntati sulla fotografia alla Milano Photo Week

Un palinsesto diffuso di 150 iniziative dal 5 all'11 giugno
Mostre, incontri, visite guidate, laboratori, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro: dal 5 all'11 giugno Milano ospiterà la prima edizione della Milano PhotoWeek, manifestazione sulla fotografia promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura e realizzata in collaborazione con ArtsFor con il supporto di Fondation Carmignac e Leica. Un palinsesto diffuso che coinvolgerà più di cento sedi e circa 150 iniziative in città. Obiettivo della rassegna: valorizzare e promuovere la fotografia in tutte le sue possibili espressioni e forme per offrire ai cittadini, appassionati e non, una proposta diversificata e di qualità. La PhotoWeek è nata grazie alla collaborazione attiva di tutti i professionisti del settore che hanno confermato l’importanza e la ricchezza del panorama culturale ed economico legato alla produzione fotografica milanese. Il programma cartaceo della Milano PhotoWeek sarà inserito in un fotoromanzo che verrà distribuito in 20mila copie. 'Milano ti guardo' è il titolo del magazine, ideato e realizzato appositamente per raccontare una prima storia dedicata alla città, sdrammatizzando l'uso della fotografia, per affrontare con ironia ma serietà un primo argomento: giovani e lavoro.

21 marzo 2016

'Mysterious barricades': in mostra le foto di Andy Summers

S'intitola 'Mysterious barricades' la mostra di Andy Summers, celebre chitarrista dei Police, che sarà inaugurata domani, alle 19, presso la Leica Galerie Milano, in via Mengoni, 4 - angolo piazza Duomo, alla presenza dell'artista.
Sono 40 e tutte in bianco e nero le foto dell'artista
Pur non abbandonando mai la sua più grande passione per la musica, Andy Summers è divenuto anche un apprezzato scrittore e un abile fotografo con all’attivo mostre fotografiche di successo nelle principali gallerie internazionali: dalla Leica Gallery di Los Angeles e il Paris/LA Independent Photo Show alla Kunst.Licht Gallery di Shanghai, dalla Ccc Gallery di Pechino alla Photokina di Colonia con numerose esposizioni in programma anche per la prossima stagione. 'Mysterious barricades', ispirato all’omonimo successo musicale,  raccoglie 40 scatti in bianco e nero, immagini delicate che raccontano la vita dell’artista nella sua doppia veste di musicista e fotografo in viaggio: dall’altopiano della Bolivia ai vicoli del Golden Gai di Tokyo, dalle strade di Napoli alle vedute di Shanghai. La mostra ripercorre i vari stadi d'ispirazione fotografica di Summers, sempre influenzati dalla musica. Le immagini, situazioni in sospensione o 'in progress', trasmettono un senso d'intimità, tra il surreale e l’ambiguo, talvolta con sfumature oscure e note malinconiche che ricordano le sonorità delle sue melodie. Fino al 3 maggio 2016, attraverso le immagini di 'Mysterious barricades', sarà quindi possibile respirare l’estro creativo dell’artista in un coinvolgente binomio musica-fotografia.

07 gennaio 2014

Al via le iscrizioni per il ‘Leica Oskar Barnack Award’ 2014

C'è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi allo storico ‘Leica Oskar Barnack Award’, contest fotografico annuale di Leica, brand tedesco di fotocamere digitali e ottiche di precisione giunto al traguardo dei suoi 100 anni. Riservato ai fotografi professionisti, quest'anno il contest nato nel 1979 prevede un riconoscimento in denaro per il vincitore - 10.000 euro, il doppio rispetto alle passate edizioni - e una fotocamera Leica M con obiettivo, per un valore complessivo di ulteriori 10.000 euro. Il vincitore della sezione principianti under 25 riceverà invece 5.000 euro e una fotocamera Leica a telemetro con obiettivo. 'L’interazione tra l’uomo e l’ambiente' è il criterio con cui una giuria internazionale di cinque esperti valuterà i progetti che perverranno al sito www.leica-oskar-barnack-award.com. La premiazione avrà luogo ad Arles, dal 7 al 13 luglio 2014 al festival Rencontres Internationales de la Photographie. Da marzo anche su www.i-shot-it.com, piattaforma online dedicata ai concorsi fotografici, sarà possibile votare pubblicamente il progetto preferito.

I giurati:
Karin Rehn-Kaufmann, direttore generale di Leica Galleries International
Ingo Taubhorn, curatore capo della Haus der Photographie di Deichtorhallen, Amburgo
Xavier Canonne, direttore del Musée de la Photographie di Charleroi, Belgio
Brigitte Schaller, art director della rivista LFI
Evgenia Arbugaeva, fotografa russa vincitrice del ‘Leica Oskar Barnack Award’ 2013