![]() |
Uno dei tre soggetti della campagna realizzata da Latte Creative |
Visualizzazione post con etichetta Wikimedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wikimedia. Mostra tutti i post
20 giugno 2024
Per Wikimedia il patrimonio culturale italiano è 'non in vendita'
'Non in vendita. Per la legge italiana fotografare opere e monumenti ha un prezzo. Per noi no: sostieni Wikimedia Italia': questo il claim della nuova campagna di Wikimedia Italia, l'associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera.
Realizzata in collaborazione con Latte Creative, la campagna sottolinea il paradosso per cui in Italia non esiste la libertà di panorama, ossia il diritto di fotografare i monumenti visibili dalla pubblica via senza restrizioni, bloccando di fatto la digitalizzazione e condivisione in open access del patrimonio culturale italiano. In Italia inoltre, per poter utilizzare la foto di un monumento o di un'opera d'arte tutelati dallo Stato, anche se questi appartengono al pubblico dominio, bisogna chiedere l’autorizzazione alle istituzioni che li conservano e pagare una somma di denaro stabilita, rendendo estremamente limitata l'accessibilità al patrimonio culturale italiano attraverso le immagini. La nuova campagna nasce dunque con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini nonché le istituzioni e sostenere Wikimedia Italia con una donazione nel rendere il patrimonio artistico e culturale italiano accessibile. In partenza il 19 giugno, la campagna vedrà la condivisione online e sui canali di Wikimedia Italia di tre creatività elaborate su immagini rappresentative della bellezza italiana: il Duomo di Milano, il Colosseo di Roma e la Valle dei Templi di Agrigento, a ribadire che sono 'Non in vendita'. Una provocazione atta a sottolineare l'importanza della condivisione della bellezza e del patrimonio culturale, che merita di essere tramandato e tutelato in maniera gratuita, anche attraverso la condivisione libera delle immagini.
24 novembre 2023
La nuova campagna natalizia di Wikimedia Italia per la cultura
Wikimedia Italia prosegue con la missione di rendere libero, gratuito e senza limiti di accesso il patrimonio culturale italiano. Alle iniziative di Wiki loves monuments e Tutti i musei su Wikipedia si aggiunge e si collega la nuova campagna natalizia 'Quest'anno regala un patrimonio!'.
Alla base un'idea semplice e inusuale: regalare una piccola parte del patrimonio italiano ad amici e familiari appassionati o meno dell'enciclopedia più grande al mondo, attraverso una donazione a Wikimedia Italia. Con quanto raccolto sarà possibile, infatti, sostenere l'associazione nello sviluppo di progetti a favore della digitalizzazione delle collezioni di musei, archivi e biblioteche. Contribuendo così a far crescere lo spazio online rappresentato da Wikipedia e dai progetti fratelli, in cui il patrimonio culturale del nostro Paese è davvero libero e disponibile a chiunque. "Sostenendo la cultura libera si regala conoscenza e bellezza a tutto il mondo - commenta Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia -. Grazie alle donazioni raccolte, Wikimedia Italia potrà continuare ad affiancare musei, biblioteche e archivi nel rendere aperte e accessibili a tutti le loro collezioni su Wikipedia e i progetti Wikimedia; oltre che sostenere il concorso Wiki Loves Monuments e i volontari che documentano con le loro fotografie rilasciate con licenza libera il patrimonio culturale italiano".
07 marzo 2023
Disponibili su Wikimedia i tesori digitalizzati del Museo Egizio
Sono 2.300 i reperti del Museo Egizio digitalizzati e accessibili su Wikimedia, su un patrimonio di circa 40mila conservati a Torino all'interno del museo più antico al mondo dedicato alla civiltà nilotica. È il primo risultato della convenzione quadriennale stipulata nel 2022 tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia, che prevede una collaborazione tra gli enti per rendere disponibili online le riproduzioni fotografiche e i contenuti delle collezioni del Museo Egizio, adottando gli strumenti e le licenze Creative Commons. Nel quadro della collaborazione tra il Museo a Torino, Wikimedia e Creative Commons, Wikimedia Italia sta caricando le immagini provenienti dal sito del Museo dedicato alla collezione su Wikimedia Commons, la più grande banca dati al mondo che già ospita oltre 90 milioni di immagini liberamente utilizzabili, e Wikidata, il database collaborativo che favorisce la ricerca di contenuti online. Grazie a questa collaborazione, saranno rese disponibili online le immagini di migliaia di reperti custoditi al Museo Egizio, insieme ai dati relativi alla cronologia, alla provenienza dei reperti e ai loro materiali. Si tratta di materiale che arricchisce in maniera puntuale e con testi scientificamente corretti le voci di Wikipedia nelle varie edizioni linguistiche e che permette di facilitare la ricerca su internet di immagini, dati e informazioni sulle collezioni del Museo Egizio.
Iscriviti a:
Post (Atom)