![]() |
L'iniziativa è pensata per avvicinare bambini e adulti all'universo della celebre bambina creata 80 anni fa dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren |
03 ottobre 2025
A Cuneo una mostra dedicata al personaggio di Pippi Calzelunghe
In occasione del suo 80esimo anniversario, l'amato personaggio di Pippi Calzelunghe è al centro della mostra 'Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe', inaugurata oggi presso lo Spazio Innov@zione a Cuneo e visitabile fino al 26 aprile 2026. L'esposizione, a ingresso gratuito, è un tributo alla creatività della scrittrice svedese Astrid Lindgren e ai valori intramontabili che l'hanno resa una delle autrici più amate e tradotte al mondo.
L'iniziativa, promossa da Crc Innova – ente strumentale di Fondazione Crc – e ideata e curata dall'associazione culturale Cuadri Ets, è un progetto espositivo unico nel suo genere: costruito appositamente per lo Spazio Innov@zione, e pensato per non essere replicato in altri contesti, si avvale di un allestimento personalizzato e originale. Il percorso, diviso in tre sale, proietta il visitatore direttamente nel mondo di Pippi, con riproduzioni a grandezza naturale della facciata di Villa Villacolle e dei personaggi in 3D: Pippi, il cavallo e la scimmietta. La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con The Astrid Lindgren Company di Stoccolma e si avvale della consulenza scientifica di Samanta K. Milton Knowles. L'iniziativa è pensata per offrire un'esperienza coinvolgente e interattiva, capace di mettere i bambini al centro del percorso espositivo e far riscoprire agli adulti la meraviglia dell'infanzia. Particolare attenzione è stata dedicata all'accessibilità, per rendere la mostra fruibile anche alle persone con disabilità visiva. Il progetto espositivo ha visto anche la collaborazione di: Ambasciata di Svezia a Roma, Adriano Salani Editore, DeA Planeta e Paper Play. La mostra è realizzata con il contributo di Fondazione CRC e il sostegno di: Generali Assicurazione Agenzia Generali di Cuneo, A.C.D.A., Bottero e Tesi Square. La mostra ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo e del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
Etichette:
cultura,
Cuneo,
mostra,
Pippi Calzelunghe