Sarà attivo per due mesi,
dal 3 marzo al 2 maggio 2021,
Wildlife Watch, il nuovo programma di
Samsung che utilizza la tecnologia per combattere la
caccia di frodo nella savana africana.
 |
Il programma Wildlife Watch è attivo per due mesi |
Le fotocamere professionali di
Samsung Galaxy S20 Fan Edition (FE) riprenderanno immagini dal vivo, che saranno trasmesse in streaming 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dalla
riserva naturale di
Balule, in
Sudafrica. Samsung, dunque, invita tutti ad alzare la guardia e diventare
ranger virtuali per aiutare a proteggere dalla caccia illegale le specie in via d’estinzione, monitorandole nel loro ambiente naturale e apprezzando al contempo la vista del loro habitat direttamente da casa. Samsung ha unito le proprie forze con quelle di
Africam, un gruppo di appassionati di
animali selvatici il cui modello punta a sostenere la '
Black mamba anti-poaching unit', un'
unità composta da sole donne che utilizza metodi non violenti per prevenire la
caccia di frodo.
 |
Un'unita di sole donne ranger opera nella riserva di Balule |
Attraverso l'iniziativa Wildlife Watch, gli spettatori saranno più vicini al lavoro dei
ranger, avendo la possibilità di osservare gli animali che proteggono e di effettuare donazioni in loro supporto. Quattro smartphone Samsung Galaxy S20 FE sono stati installati come telecamere aggiuntive tra gli
arbusti, aumentando di oltre il 50% la portata dell'infrastruttura Africam già esistente nella riserva. Una
jeep camouflage equipaggiata con
Samsung Galaxy S20 FE sarà, inoltre, utilizzata dai ranger per la
sorveglianza, e il
live streaming porterà gli utenti più vicini ai ranger e alle loro attività quotidiane. Diventando un ranger virtuale e iniziando il proprio turno di guardia su wildlife-watch.com, è possibile notificare ai ranger quando si nota un animale in difficoltà o possibili segnali di caccia di frodo, condividendo le immagini attraverso scatti sui social: una modalità che funge anche da incoraggiamento per altri utenti, invitandoli a effettuare
donazioni e a prendere parte al progetto. Con le diverse visuali disponibili, non si vedono mai due volte le stesse immagini, ed è possibile osservare da casa propria
elefanti,
leoni e
giraffe nel loro ambiente naturale.