16 ottobre 2025

Cultura e sport nel programma di Triennale per i Giochi Olimpici

Per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026, Triennale Milano presenterà diverse attività e progetti culturali dedicati al mondo dello sport e ai valori olimpici.
Uno scatto della mostra 'White Out. The future of winter sport'
Suit designer Matt Millette, photo Nate Atthay, courtesy Akwasi Frimpong
Il rapporto tra cultura e sport emergerà da mostre, progetti ed eventi del public program. Inoltre, Triennale Milano ospiterà Casa Italia, headquarter delle Olimpiadi invernali e cuore delle attività mediatiche delle attività olimpiche. Durante le giornate delle Olimpiadi, Triennale Milano proporrà un'offerta culturale che racconterà i valori dello sport attraverso la mostra 'White Out. The future of winter sport', il nuovo percorso del Museo del Design Italiano e uno speciale public program. L'esposizione indaga il rapporto tra sport invernali e mondo del progetto con un particolare riferimento alle sfide future poste dai cambiamenti climatici in atto e dalle innovazioni dei progressi tecnologici. L'espressione 'white out' del titolo si riferisce a un effetto ottico che si genera in alta quota provocando una condizione di scarsa visibilità causata dalla fusione tra il cielo bianco e il paesaggio innevato. Dal 4 febbraio 2026, dopo l'Esposizione Internazionale del 2025, tornerà il Museo del Design Italiano, diretto e curato da Marco Sammicheli, con un percorso tra le opere della collezione permanente di Triennale, dando spazio anche alle acquisizioni più recenti. Il Museo presenterà gli oggetti più significativi della collezione, progettati e prodotti tra gli anni Trenta e il Duemila, mettendoli in dialogo con la storia di Triennale e aprendo nuove e inedite prospettive sulla storia del design italiano.L'esposizione White Out. The Future of Winter Sport e il nuovo allestimento del Museo del Design Italiano sono inseriti nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà '’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. Saranno inoltre visibili fino al 15 marzo 2026 nelle gallerie espositive del piano parco gli Art Poster, dieci manifesti commissionati ad alcuni tra i più interessanti pittori italiani che sono stati invitati a esplorare la relazione tra arte e sport. Il progetto, promosso insieme all'International Olympic Committee e all'International Paralympic Committee, ha portato alla creazione di cinque manifesti olimpici e cinque paralimpici, presentati in Triennale a giugno 2025, alla presenza degli artisti e delle istituzioni coinvolte. Accanto agli Art Poster sono esposte, fino al 15 marzo 2026, la Torcia delle Olimpiadi e la Torcia delle Paralimpiadi, presentate lo scorso aprile in Triennale con una cerimonia ufficiale promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Non mancheranno incontri, conferenze, workshop, performance dedicate allo sport e alle Olimpiadi. Un ricco calendario di eventi che darà forma al public program che si articolerà prima e durante la manifestazione. I partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano per questi progetti.