Come
annunciato in questo articolo, oggi in corso Garibaldi 57 a
Cremona si è tenuto il
taglio del nastro di Casa Stradivari alla presenza di autorità, stampa e ospiti d'eccezione.
|
L'antica dimora nuziale e atelier di liuteria di Antonio Stradivari diventa centro d'arte e cultura |
Quella che esattamente dal
4 luglio 1667 fu residenza nuziale e primo atelier di
liuteria di Antonio Stradivari, considerato il più grande costruttore di strumenti ad arco di tutti tempi, ha aperto ufficialmente le porte alla cittadinanza e ai turisti mostrandosi completamente trasformata dopo il profondo intervento di
restauro conservativo voluto della
Fondazione Casa Stradivari in accordo con la
famiglia Soldi, tuttora proprietaria dell'immobile. L'edificio di due piani, che fino a poco tempo fa ospitava un negozio di casalinghi, rinasce così a
nuova vita con un'inedita destinazione d'uso: sarà infatti un
centro di alta formazione per giovani liutai e musicisti, luogo di promozione culturale e anche residenza d'artista. All'affollata
inaugurazione, insieme al sindaco di Cremona
Gianluca Galimberti, tra i tanti ospiti anche
Antonio Gambardella, presidente della Fondazione Casa Stradivari, e il celebre violinista
Fabrizio Von Arx, che dell'ente è direttore artistico. I giorni precedenti l'inaugurazione, il maestro svizzero-napoletano ha tenuto in città due speciali concerti. La prima
performance di violino di von Arx, con accompagnamento di giovani musicisti dell'
Orchestra del Conservatorio Monteverdi, è stata ospitata il
2 luglio nel Cortile Federico II del
Palazzo Comunale; la seconda, il
3 luglio, ha avuto per cornice lo spettacolare Auditorium ligneo del
Museo del Violino di Cremona - un capolavoro sia dal punto di vista estetico sia dell'acustica - e
ha visto il violinista suonare un prezioso Stradivari del 1720 esibendosi con il giovane e altrettanto geniale pianista
Kit Armstrong. I due grandi musicisti hanno presenziato anche all'esclusiva
cena di gala, con specialità dello chef
Gian Paolo Fenocchio, organizzata la sera precedente
l'inaugurazione di Casa Stradivari nel cinquecentesco
Palazzo Trecchi di Cremona.(Laura Brivio)