Visualizzazione post con etichetta prezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prezzo. Mostra tutti i post

19 novembre 2024

Un approccio ironico in stile sit-com per la campagna 'Casa Despar'

'Casa Despar' è il titolo della nuova campagna Despar che racconta i valori distintivi dell'insegna e i punti di forza del prodotto a marchio che garantiscono ai clienti qualità e convenienza. La campagna è on air con un articolato piano di comunicazione che, fino a sabato 30 novembre, porta l’insegna distributiva dell’abete in tv, sulle piattaforme online e sulle principali emittenti radiofoniche. Ideato dall’agenzia di comunicazione integrata Life, lo spot si sviluppa attraverso un tono di voce ironico e coinvolgente che ricalca lo stile delle storiche sit-com italiane, mettendo al centro i tratti caratterizzanti dell'insegna. Il racconto umanizza così i valori distintivi di Despar, qualità e convenienza, trasformandoli in una coppia di opposti, autentica e, a volte, in contrasto, che solo i prodotti Despar riescono a mettere d’accordo nel momento della spesa. Lei, attenta agli ingredienti, alla provenienza dei prodotti, alla lettura delle etichette, rappresenta la 'qualità'. Lui, un tipo più sbrigativo, molto attento agli sconti e alle offerte, incarna il 'prezzo'. Intorno a questi due personaggi è costruito il nuovo spot che, attraverso dialoghi ironici e immediati, propone sketch divertenti in stile sit-com italiane, con tanto di sigla creata ad hoc. Il concept creativo di Life mira a valorizzare l'unicità del marchio, adottando un linguaggio fresco e originale attraverso il format innovativo della sit-com.

08 ottobre 2024

Il prezzo dell'offerta iliad è lo stesso per sempre, lo mostra lo spot

C'è qualcosa che dura per sempre? La risposta nel nuovo spot dedicato alle offerte mobile iliad.
In onda il terzo episodio del format 'Entrare per credere'
Il 'per sempre' di Iliad è raccontato attraverso il rapporto padre e figlia, con Martina che fin da piccola viene messa in guardia dal papà perché "niente dura per sempre" finché, ormai giovane donna, non incontra iliad e lo smentisce portandogli una sim dell'operatore. Si tratta del terzo episodio della più ampia campagna di comunicazione 'Entrare per credere' in cui l'operatore racconta i propri valori di brand: trasparenza, chiarezza e ora il 'per sempre'. Nel settore delle telecomunicazioni, infatti, l’operatore è riconosciuto per le sue offerte che, una volta sottoscritte, non subiscono cambi o aumenti di prezzo. Tutte le offerte una volta sottoscritte resteranno ferme nel prezzo. Scegliendo iliad non ci sono brutte sorprese: anche quando tutto cambia, la propria offerta rimane chiara, semplice e con lo stesso prezzo per sempre. Lo spot, ideato da Monks Milan e prodotto da Karen Film, è disponibile nelle versioni 20" e 15" ed è pianificato pianificata in tv, ctv e digital audio, oltre ai canali digital e i profili social del brand.

16 settembre 2015

Milano Golosa scalda i motori: il primo focus è sul vino

Dalla scelta sullo scaffale alla conservazione, agli abbinamenti con il cibo. Con il primo appuntamento incentrato sull'universo del vino (seguiranno pesce e carne), ospitato dall’enoteca milanese Enoclub, Milano Golosa, la quarta edizione della manifestazione ideata da Davide Paolini, in programma dal 3 al 5 ottobre al Palazzo del Ghiaccio di Milano, ha acceso i motori. Paolini, il titolare dell'enoteca Massimo Malfassi e il musicista Omar Pedrini, appassionato di cibo e produttore di vino, nell'occasione si sono confrontati sulle regole per imparare a fare la 'spesa consapevole' quando si tratta di vino: in merito alla conservazione, per esempio, la bottiglia chiusa non scade se conservata in modo corretto.
Da sinistra, Massimo Malfassi, Davide Paolini, Omar Pedrini
Il vino è un prodotto vivo che subisce un’evoluzione, per cui con il passare del tempo può anche migliorare, basta saperlo custodire. I luoghi ideali sono le cantine (in casa, luoghi lontani dalle vibrazioni) con una temperatura intorno ai 16-18 °C. Se la bottiglia viene aperta, per mantenere al meglio il vino può essere utile il vacuum, tappo salvafreschezza che serve ad aspirare l’ossigeno. Quanto invece al prezzo, non è la discriminante assoluta per giudicare la qualità del vino. Esistono vini dall’ottimo rapporto qualità-prezzo a prezzi appetibili (4-6 euro). Tuttavia, meglio diffidare delle bottiglie troppo economiche: i costi di produzione di un vino non possono scendere sotto una certa soglia (oltre alla produzione, occorre pensare al costo della bottiglia in vetro, etichetta, sughero, distribuzione). Il consiglio? Confrontare i prezzi in enoteca e nelle Gdo, badando che il range di differenza economica sia ragionevole. Veniamo alle etichette: gli esperti hanno invitato a leggere con attenzione la provenienza e le sigle e a informarsi sulla storia e la serietà dell’azienda sul mercato. Poi a guardare se il vino è Doc o Docg e, soprattutto, se chi ha imbottigliato il vino è anche produttore delle uve. Inoltre, fare attenzione ai gradi alcolici. Ma il decanter serve? Non è sempre indispensabile. Basta stappare il vino dieci minuti prima e girarlo nel bicchiere. Il vino servito nel decanter non è per forza un vino più pregiato, al massimo può essere più vecchio, ma il contenitore non lo trasforma. E' invece consigliabile usare il decanter in presenza di fondi molto evidenti. Last, but non least, l'abbinamento cibo-vino: meglio accantonare i falsi miti e lasciarsi invece guidare dalla filosofia del 'piace a me', per cui sì al vino rosso con il pesce, alla pizza e champagne, non credere che il dolce sul dolce sia sempre un'idea riuscita e ben venga un grande vino rosso vintage da meditazione per concludere il pasto.

17 luglio 2015

Il magazine Domus è in edicola a un prezzo speciale

Il numero estivo è interessato da un cut price del 50%
Il numero estivo di Domus, in edicola da oggi, ha un prezzo di copertina ridotto a 5 euro. Un’offerta che punta a diffondere in modo capillare il contatto della testata con i professionisti e, soprattutto, con gli studenti. Il numero estivo è particolarmente ricco di contenuti inediti, firme d’eccezione e approfondimenti da tutto il mondo, partendo dall’anteprima esclusiva del progetto del nuovo stadio di Bordeaux di Herzog & De Meuron fino alla straordinaria testimonianza di Italo Lupi, che racconta a Domus i luoghi della sua Milano. E poi, appuntamento con l’arte al Principato di Monaco dove, al Nouveau Musée National, è in mostra un’ampia retrospettiva su 'Fausto Melotti', alimentata anche dalle pagine dell’archivio di Domus. Sempre sulle pagine del numero, due interessanti focus: sulla produzione di Artemide, attraverso le parole di uno dei suoi fondatori, Ernesto Gismondi, e sull’opera del giovane designer Lorenzo Damiani, per inaugurare il ciclo dedicato ai talenti emergenti secondo Domus. L’operazione di cut price edicola verrà estesa anche al numero di settembre, mentre da luglio a dicembre ci si potrà abbonare a un anno di Domus usufruendo di uno sconto del 50%, prezzo che darà diritto a ricevere gratuitamente gli allegati di maggior successo della rivista: Green, SmartCity e Europe’s Top 100 Schools of Architecture and Design 2016.