Visualizzazione post con etichetta Anmvi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anmvi. Mostra tutti i post

20 maggio 2015

'Io porto il sacchetto', prossime tappe Milano e Torino

'Io porto il sacchetto' coinvolge diverse città italiane
E' ripartita 'Io porto il sacchetto', la campagna che promuove la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi destinate alla sgambatura dei cani. Obiettivo: evitare la diffusione involontaria di malattie pericolose di origine parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei parchi, frequentati anche da famiglie con bambini. Quest’anno il format sta coinvolgendo attivamente i proprietari virtuosi, invitati a testimoniare con una foto l’importanza di raccogliere le deiezioni del proprio cane. Nei parchi e nei giardini pubblici interessati, veterinari neo laureati e studenti di veterinaria saranno a disposizione del pubblico per informare, consigliare e distribuire gratuitamente un gadget. Ad affiancarli ci sono giovani fotografi, che hanno il compito d'immortalare i proprietari in compagnia dei propri cani per testimoniare chi porta il sacchetto. Tutte le foto sono pubblicate sulla Fan Page dedicata alla campagna. Dopo le tappe di Napoli, Palermo e Roma, l’appuntamento a Milano è previsto il 23 maggio presso il Parco Sempione, il Parco Indro Montanelli e il Parco delle Basiliche. Il 30 maggio sarà invece la volta di Torino con il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e il Parco del Valentino. L’iniziativa è  promossa da MarcaSociale con il patrocinio di Anmvi - Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, Fnovi - Federazione Nazionale Ordini Veterinari
Italiani e con il sostegno di Bayer.

26 aprile 2014

Parchi puliti senza deiezioni canine con ‘Porta il sacchetto’


Il logo dell'iniziativa prevista dal 10 maggio al 7 giugno 2014
Tre parchi su quattro sono a rischio contagio a causa di parassiti di origine intestinale. Nasce da questa risultanza la campagna ‘Porta il sacchetto’ volta a promuovere la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi per evitare la diffusione involontaria di malattie di origine parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei parchi. Giunta alla seconda edizione, la campagna  - che dopo il successo ottenuto nel 2013 a Milano, quest’anno si estenderà anche alle città di Firenze, Roma e Bari - dal 10 maggio al 7 giugno prevede ogni sabato nei parchi indicati la presenza di veterinari neolaureati e studenti di veterinaria che daranno informazioni, consigli e distribuiranno gratuitamente astucci con sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. I proprietari di cani potranno anche fotografare il proprio scodinzolante amico e postare lo scatto sulla pagina Facebook dedicata contribuendo così a diffondere il messaggio. L’iniziativa è promossa dall’associazione no profit MarcaSociale con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il sostegno di Bayer

07 marzo 2013

Forgatto, il progetto dell'Anmvi per la salute del micio


Sensibilizzare sulla malattia renale cronica del gatto e sull'importanza di una diagnosi precoce. Questo l’obiettivo di Forgatto, progetto di salute felina promosso dall'Anmvi.
Sono poche, infatti, le persone adeguatamente informate sui rischi che comporta l’insufficienza renale dei felini, nonostante questa patologia colpisca un gatto su dieci a 8 anni, incidendo per il 30% sulle cause di morte dei gatti anziani. Per tutto il 2013 i veterinari dell’associazione effettueranno una visita di controllo e un test delle urine per verificare la presenza di proteinuria, l’eccesso di proteine nelle urine, segno di una possibile patologia ai reni.
Marco Melosi
L'iniziativa è comunicata sui social network forum e blog, tramite materiale informativo presso gli ambulatori Anmvi e sul sito dedicato, che offre sia specifiche informazioni sulla malattia renale cronica del gatto (sintomi, test, consigli per l’alimentazione) sia un’area allargata con suggerimenti di vario genere: dal nome da dare ai pelosi amici con le vibrisse alle indicazioni sugli alberghi che accolgono i gatti e tante altre curiosità. La presentazione del progetto, che vede testimonial il campione Olimpionico Antonio Rossi (che ha prestato gratuitamente la propria immagine), si è tenuta a Milano e ha visto la partecipazione di Marco Melosi, presidente dell’Anmvi, Claudio Brovida, membro dell’Iris (International Renal Interest Society), Paola Scarpa, del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Milano, e della giornalista Maria Luisa Cocozza, conduttrice su Canale 5 della trasmissione ‘L’Arca di Noè'