Visualizzazione post con etichetta Francesco Bozza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Bozza. Mostra tutti i post

29 settembre 2018

Arriva il libro 'Anche le formiche nel loro piccolo postano'

Il volume raccoglie 540 battute inedite
A quasi trent'anni dalla nascita (e a nove dall'ultima uscita), ecco una nuova puntata della saga comica più famosa d'Italia, quella delle Formiche. Insieme al pubblicitario Francesco Bozza, gli autori televisivi e teatrali Gino & Michele (all'anagrafe Gino Vignali e Michele Mozzati) tornano a proporre, con 540 battute inedite, l'antologia che ha lanciato un genere nell'editoria italiana, raggiungendo milioni di lettori. Questa volta, il volume edito Baldini+Castoldi raccoglie il meglio della comicità di Internet e dei social in una divertente e curiosa rassegna che diventa quasi una fotografia della contemporaneità attraverso il virtuale. Ancora una volta si parte dal comico, oltre che per divertirsi, per conoscere un po' la società sia nei suoi aspetti più frivoli sia in quelli più critici. Nella seconda parte, il libro è arricchito con dieci capitoli in cui gli autori raccontano la storia dei meme più famosi del mondo, dallo schiaffo di Batman al John Travolta confuso. 'Anche le formiche nel loro piccolo postano' entra di diritto a far parte di un filone, quello di una comicità istantanea e libera che ha saputo conquistare un numero sempre crescente di lettori.

È nato Leone il figlio di Fedez e Chiara Ferragni. Pesa 350 Instagrammi.
(@ilmarziano1, Twitter)

Gesù vi vede che nella parte dietro dell'albero mettete meno palline.
(@cumbida, Twitter)

Ma qual è il problema se i gay si sposano? Mica siete obbligati a fargli il regalo!
(Battuta anonima pescata dal web)

27 settembre 2018

'Il battito del cuore', la campagna Bayer con Luca Carboni

'Il battito del cuore': s'intitola così la campagna che il colosso farmaceutico Bayer lancia in vista dell'imminente Giornata internazionale del cuore, che ricorre il 29 settembre.
Anche il logo dell'iniziativa è stato realizzato dal cantautore bolognese
L'iniziativa, incentrata sull'importanza della prevenzione per contrastare la mortalità da malattie cardiovascolari, ha per testimonial Luca Carboni e un coro dell'associazione Alice Italia Onlus (con afasici e persone colpite da ictus) che, insieme, hanno realizzato una versione inedita della canzone 'Il mio cuore fa ciock', scritta dal cantautore bolognese nel 1993. A scandire il ritmo del brano, appunto, il battito del cuore. Anche il logo della campagna - un cuore stilizzato - è stato realizzato da Carboni. "Quando mi è stato proposto il progetto per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare, ne ho compreso subito l’importanza e il potenziale impatto sulle persone - afferma l'artista -. Per come intendo io la vita, la prevenzione è fondamentale. È importante prendersi cura di sé e rivolgersi al proprio medico di fiducia quando il corpo lancia dei segnali che non riconosciamo".
Carboni ha realizzato un'inedita versione del suo brano 'Il mio cuore fa ciock'
Ogni anno su scala globale la mortalità per malattie cardiovascolari riguarda 17,5 milioni di persone. In Italia circa 6 milioni di persone sono a rischio di malattie cardiovascolari, anche se non tutti sanno di esserlo, e queste patologie sono anche le principali cause di mortalità. Secondo i dati Istat, nel 2014 si sono verificati nel nostro Paese oltre 220mila decessi per malattie cardio-cerebrovascolari, come infarto e ictus (circa 96mila negli uomini e circa 124mila nelle donne). Senza dimenticare che chi soffre di tali patologie può avere conseguenze fisiche importanti, con un'aspettativa di vita ridotta di oltre sette anni. Da qui l'esigenza di una corretta prevenzione delle patologie e la necessità di gestire i relativi fattori di rischio rivolgendosi al proprio medico. L'obiettivo che Bayer si pone con quest'operazione (ideata e realizzata in collaborazione con l'agenzia Fcb Milan, sotto la direzione del cco Francesco Bozza) è raggiungere il maggior numero di persone invitandole, come recita il video, ad "ascoltare il proprio cuore, perché è il gesto d'amore più bello che si possa fare". Oltre che sul sito, la campagna è veicolata sui canali social con l'hashtag ufficiale #ilbattitodelcuore. Partner dell'iniziativa anche la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (Siia).