Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
|
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti |
La caffetteria all'interno di Triennale Milano si presenta come uno spazio 'verde', decorato con numerose piante dei vivai di
Vanucci Piante di Pistoia e
installazioni a tema, ed è stato realizzato seguendo i principi di
efficientamento energetico. L'intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l'asse prospettico dall'ingresso e rendere
più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Lo spazio centrale del locale, verrà utilizzato per accogliere una serie di
installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. La prima opera presentata è
GL 03 di
Andrea Branzi, parte della Collezione Grandi Legni, edita da Design Gallery Milano & Galleria Nilufar.
Lavazza, in qualità di partner istituzionale di Triennale Milano è stata coinvolta nell'operazione di rinnovamento. I valori della nuova
caffetteria, che aderisce alla community dei
Coffee Defenders Lavazza, riflettono l'impegno del brand nella promozione della
cultura del caffè sostenibile con il bancone riprogettato dalla multinazionale torinese coinvolgendo l'illustratrice e graphic designer
Raikhan Musrepova. I tavoli sono stati disegnati per Triennale da
Giulio Iacchetti; le sedute sono di
Molteni; l'illuminazione è targata
Artemide.