|
I tre episodi della prima stagione si ascoltano sul sito del parco |
Il
Parco Archeologico di Sibari, ubicato sulla costa ionica della Calabria, ha deciso di aggiornare il più possibile gli strumenti con cui trasmette i propri contenuti, inaugurando una sezione dedicata ai
Podcast sul sito. L'obiettivo è sciogliere il nodo sospeso tra il racconto delle tre città antiche di
Sybaris,
Thurii e
Copiae e la narrazione che nasce nel presente dall’attualizzazione dello studio dell’antico, dalla valorizzazione delle risorse agrarie ed energetiche del contesto, dalle tante iniziative laboratoriali e sociali in cui pure il Parco è già profondamente impegnato, per operare attivamente, da vero agente culturale, nell’oggi. Nella prima delle stagioni che si succederanno, l'attore
Giuseppe Cederna interpreta tre storie affascinanti: '
L’impero di Sibari', '
Culti e aree sacre' e '
Il parco archeologico'. Tre episodi per far immergere l'ascoltatore nell’interazione fra tempi, luoghi e persone, di quando, nel VI secolo a.C., Sibari divenne
una delle città più ricche e potenti della Magna Grecia arrivando a controllare, direttamente o indirettamente, un ampio territorio compreso a nord dalla linea ideale che unisce le città di Poseidonia (poi Paestum) sul Tirreno e Metaponto sullo Ionio (entrambe fondate da Sibari), e il territorio di Crotone a sud. Due testi su tre sono stati scritti dal professor
Carlo Rescigno, adattati dal direttore del Parco Archeologico
Filippo Demma, che ha interamente scritto il terzo episodio, per la regia e l’editing di
Karmachina con la collaborazione di Corvallis Spa. Gli episodi nelle prossime settimane saranno disponibili anche sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast e Spreaker.