  | 
| Selene Biffi (Rolex Awards, Reto Albertalli) | 
  | 
| Uno dei videogiochi ideati da Spillover | 
Si chiama 
Selene Biffi la fondatrice di 
Spillover, 
startup
milanese a vocazione sociale che ha lanciato l’originale formula degli 
spy-game
educativi, ossia videogiochi per iPad - in forma di app – basati
su invenzioni e 
scoperte scientifiche attuali. Grazie a questo originale
progetto rivolto ai ragazzi, l'imprenditrice ha vinto la 
Global Impact Competition 2014 (che quest'anno ha avuto per madrina l’astronauta 
Samantha Cristoforetti) aggiudicandosi una borsa di studio finanziata da 
Axelera per partecipare al 
Graduate Studies Program 2014 della 
Singularity University, al 
Centro di
Ricerca NASA nella 
Silicon Valley. Il prestigioso programma interdisciplinare riunirà per dieci settimane 
figure di spicco a livello imprenditoriale e accademico
provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di sviluppare 
soluzioni volte a
risolvere le più grandi sfide dell’umanità. “Le idee e le persone sono alla
base del modello della nostra società - commenta 
Eric Ezechieli, presidente di
Axelera -. Aiutiamo i cosiddetti 
disruptor a trasformare il mondo attraverso
il finanziamento di percorsi di formazione e crescita che consentano loro di
avere un impatto positivo nei prossimi mutamenti epocali, sia a livello sociale sia ambientale. Axelera ha un ruolo di ‘connettore di talenti’ e l'Italia, in
questo senso, ha molto da dare: la vittoria di Selene ne è una conferma”.