01 agosto 2025

L'app Nailit! permette di creare la nail art virtuale sulle mani reali

AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), presenta Nailit!, un'app in mixed reality che rivoluziona il mondo della nail art attraverso l'interazione hand-tracked, processo tramite il quale si rileva il movimento delle mani dell'utente. Sviluppata con il supporto del programma Meta Start, l'app permette agli utenti di creare la propria nail art virtuale direttamente sulle proprie mani, offrendo un'esperienza unica nel suo genere. Nailit! ridefinisce, infatti, l’incontro tra tecnologia e bellezza, lasciando spazio alla creatività. Tramite il visore, gli utenti possono modellare la forma delle unghie, regolare la lunghezza, applicare finiture diverse, aggiungere sticker e charm 3D, disegnare e salvare le proprie creazioni utilizzando esclusivamente le proprie mani, senza controller o setup complessi. La realtà mista permette, infatti, una totale immersione e un'interazione fluida con ogni dettaglio delle proprie unghie. L’app trasforma qualsiasi ambiente fisico in un salone interattivo per la nail art. Inoltre, in pochi secondi è possibile ricominciare da zero e sperimentare nuove combinazioni. Nailit! include una vasta gamma di smalti, charm 3D, adesivi, oltre alla possibilità di disegnare a mano libera su ogni unghia. Per chi cerca ispirazione, Nailit! offre un catalogo di stili preimpostati. Nailit! è disponibile per il download gratuito su Meta Horizon store per visori Meta Quest 3 e 3s.

Manufatti artistici in mostra con 'Foodie - Immaginari da mordere'

Il cibo è interpretato con oggetti, materiali e linguaggi
 visivi capaci di stimolare sensi e immaginazione
Milano Certosa District, zona di Milano interessata da un programma di rigenerazione urbana promosso da RealStep, in collaborazione con Ta-daan celebra l'artigianato contemporaneo con una mostra dedicata alla scoperta e alla creazione di manufatti artistici. La collaborazione s'inserisce nel contesto di un crescente impegno del 'distretto dei talenti' verso la partecipazione e accessibilità all'arte e alla cultura, che costituiscono uno dei tre pilastri dell'identità di Milano Certosa District: Food, Music, Arts. Negli spazi de La Forgiatura, in via Varesina 162, si tiene la mostra 'Foodie – Immaginari da mordere', una collettiva composta dai lavori di artigiani di Ta-daan, incentrata sul cibo come linguaggio visuale e sensoriale. In esposizione opere di artigiani internazionali, che hanno reinterpretato il tema del cibo attraverso oggetti, materiali e linguaggi visivi capaci di stimolare i sensi e l’immaginazione. Una celebrazione dell'alimentazione come cultura, esperienza e simbolo, con opere che spaziano tra design, ceramica e textile. La mostra raccoglie opere di talentuosi artigiani della community Ta-daan: Federica Massimi, Angela Slinder (Rugburn), Giorgio Di Palma, Diego Nine, Lea Marti (Lea.jpg.raw) e Caroline Davies (The Inquisitive Bee). A ingresso libero e gratuito, la mostra sarà aperta dalle 10 alle 19 dall'1 al 3 agosto e dal 12 al 14 settembre 2025.

31 luglio 2025

Primark presenta il manichino ispirato a chi è in sedia a rotelle

L'anno scorso, Primark aveva annunciato una serie di impegni volti a rendere il suo business più accessibile.
Il manichino è stato progettato in collaborazione
con la conduttrice tv e attivista disabile Sophie Morgan
Tra questi: offrire prodotti più inclusivi, creare ambienti di vendita più accessibili, promuovere una cultura dell'inclusione, garantire una rappresentazione diversificata nelle proprie campagne e collaborare con organizzazioni e associazioni che si dedicano a migliorare la vita delle persone con disabilità. L'impegno del player retail si concretizza con il suo primo manichino seduto, progettato per rappresentare le persone che utilizzano la sedia a rotelle, come parte del suo costante impegno per l'inclusione e una rappresentazione più equa nelle principali vie dello shopping. Chiamato 'Sophie', il manichino è stato sviluppato in collaborazione con Sophie Morgan, presentatrice televisiva britannica, attivista per i diritti delle persone con disabilità e utente di sedia a rotelle. Lanciato inizialmente in 22 negozi di punta in nove Paesi, compreso lo store Primark in via Torino a Milano, 'Sophie' sarà protagonista nelle vetrine che presenteranno la linea Adaptive di Primark, la prima grande collezione di moda femminile e maschile pensata per le persone con disabilità, oltre alle collezioni principali del brand. Il percorso che ha portato alla realizzazione del manichino seduto è durato oltre un anno ed è stato guidato dal team Visual Merchandising di Primark. Sophie ha avuto un ruolo centrale durante tutte le fasi di progettazione: dalla creazione dei mood board e la raccolta delle misurazioni corporee, alla revisione dei modelli 3D fino alla visita al sito di produzione per le approvazioni finali. Il lancio del manichino seduto rientra nel più ampio impegno di Primark per introdurre una maggiore diversità nella propria gamma di manichini e rappresentare una più ampia varietà di corporature all'interno dei punti vendita.

30 luglio 2025

La cosmesi Lush approda in eb, la rete di beauty store di Esselunga

Novità in eb: la rete di beauty store del Gruppo Esselunga amplia il proprio portfolio di brand con l'arrivo di Lush, marchio inglese che da 30 anni propone cosmetici freschi e fatti a mano, realizzati con i migliori ingredienti della natura. I prodotti Lush sono ora disponibili da eb con uno stand dedicato nei propri beauty store di Corbetta (MI), Castelletto Ticino (NO), Corsico (MI), Lissone (MB) e Pioltello (MI), oltre che sul sito ebprofumerie.it. In questi punti vendita è possibile trovare una selezione di best seller Lush oltre che alcune confezioni regalo, per un totale di circa 30 referenze, con l'obiettivo - nei prossimi mesi - d'incrementare sia l'assortimento sia il numero di punti vendita dove sarà possibile acquistare il brand. I prodotti Lush si caratterizzano per l'artigianalità e l’utilizzo di ingredienti freschi, ricchi di vitamine, minerali ed enzimi benefici. Peculiarità del brand è di creare prodotti privi di confezioni e, quando non è possibile, ridurre gli imballaggi al minimo usando plastica 100% riciclata o esplorando soluzioni all’avanguardia. La rete di beauty store eb conta attualmente 48 negozi, che si trovano all’interno o in prossimità dei negozi Esselunga in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Non solo un’area vendita caratterizzata da una vasta proposta di prestigiosi brand di profumeria, prodotti viso e corpo, novità di tendenza e grandi classici del make-up, dal 2019 in alcuni beauty store del gruppo Esselunga sono stati introdotti servizi e trattamenti estetici con partner di eccellenza, pensati per arricchire l'esperienza d'acquisto. Inoltre, sul sito ebprofumerie.it è possibile prenotare servizi ed effettuare acquisti in tutta Italia, anche dove eb non è presente con i propri negozi.

29 luglio 2025

A ottobre a Milano è in programma 'Il Festival dello spettacolo'

Musica, cinema, televisione, serie, sport, food, kids e un palinsesto ricco attività per tutte le età: prenderà il via il prossimo 24 ottobre a Milano 'Il Festival dello spettacolo', il primo evento in Italia e in Europa completamente dedicato alle diverse anime dell'intrattenimento. Nato da un'idea di TV Sorrisi e Canzoni, il Festival rappresenta un'iniziativa del tutto inedita: dal 24 al 26 ottobre 2025, presso Superstudio Più in via Tortona, tre giorni immersivi con anteprime cinematografiche e televisive, showcase, concerti, talk, meet&greet, masterclass e workshop dalle 10 del mattino a tarda sera. L'evento è pensato per coinvolgere famiglie, bambini, Gen Z, appassionati di musica, tv, cinema, sport e professionisti del settore. Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori e Ticketmaster, che sarà la piattaforma ticketing ufficiale del Festival, sono i partner di questo grande progetto che coinvolgerà tutti i principali broadcaster del mondo della tv, del cinema, delle piattaforme streaming e della musica. Non mancherà la partecipazione di Radio 105, radio ufficiale del Festival. Il Festival dello Spettacolo offrirà ogni giorno un palinsesto continuo di appuntamenti con gli artisti e i personaggi più amati che, da oggi all'inizio della manifestazione, entreranno a far parte del programma.

La guida del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 è firmata Domus

In italiano e inglese, la guida è
anche scaricabile gratuitamente
Domus, riferimento globale per architettura, design e arte, firma la guida ufficiale del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025. Il progetto editoriale è un importante strumento per accompagnare e arricchire l'esperienza di visita del pubblico internazionale. Concepita per offrire un orientamento chiaro e approfondito lungo l'intero percorso espositivo, la guida si articola in una versione digitale, gratuita e scaricabile dal sito del Padiglione Italia, e in una versione cartacea stampata in 2mila copie con foliazione di 100 pagine. Il volume è redatto in lingua italiana e inglese, per rivolgersi a un pubblico ampio e cosmopolita. La guida segue fedelmente il percorso immersivo del Padiglione articolandosi quindi in nove sezioni, corrispondenti alle aree esperienziali dello spazio, che raccontano l'identità culturale, scientifica e spirituale dell'Italia: La piazza, L'atrio, Il teatro, L’universo, L'Io, Il Noi, I territori, La spiritualità, Il giardino all'aperto. Per ciascuna area, la guida presenta il concept progettuale, accompagnato da una narrazione dettagliata delle opere, dei prodotti e delle installazioni in mostra, con immagini di alta qualità. L’itinerario espositivo spazia dai capolavori dell'arte italiana di tutti i tempi – da Caravaggio a Michelangelo, dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci a Boccioni – alle eccellenze dell'ingegneria e della tecnologia contemporanea, come soluzioni per l'energia sostenibile e dispositivi dell'industria aerospaziale. Ogni sezione è codificata con un colore identificativo, per facilitare l’orientamento visivo e rendere l'esperienza ancora più intuitiva. Il volume include inoltre una mappa complessiva del Padiglione, utile per muoversi agevolmente tra gli spazi e avere a portata di mano le principali informazioni pratiche.

28 luglio 2025

La campagna 'AperiMutti' di McCann parla ai giovani della Gen Z

Mutti utilizza la sua Polpa di pomodoro in finissimi pezzi come ingrediente base di una drink list analcolica adatta all'aperitivo. Quasi due giovani italiani della Gen Z su dieci preferiscono divertirsi senza consumare alcolici durante l'aperitivo, evidenziando un significativo cambiamento culturale. Un concetto di 'sobrietà consapevole', benessere e libertà di scelta che Mutti interpreta attribuendo al suo pomodoro un ruolo da protagonista dell'aperitivo estivo dei giovani. Cuore dell'iniziativa la creazione di quattro cocktail analcolici - Cordial Mutti, Mutti on the rocks, Frozen Mutti, Mutti Shrub - creati rispettivamente dai noti bartender Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Ognuno di loro ha dato vita a un mocktail a base di Polpa di pomodoro Mutti in finissimi pezzi, raccontata alla community tramite una video-ricetta in cui per la prima volta la Polpa è stata protagonista di una preparazione legata al mondo del beverage piuttosto che del food. Per l'occasione, è stato realizzato un bicchiere da cocktail che riprende il design della latta di polpa Mutti, che i bartender hanno ricevuto in una box. La campagna 'AperiMutti', firmata McCann, si distingue per il suo approccio fresco e innovativo, con un linguaggio visivo e un tono di voce pensati per intercettare il pubblico più giovane: 'Se quest’estate sei alla frutta, bevila'. La creatività punta a valorizzare l'originalità dell'idea, trasformando un ingrediente tradizionale come il pomodoro, in protagonista inaspettato dell'aperitivo, sempre più momento di leggerezza e convivialità. La comunicazione prevede visibilità integrata tra digital, social e attivazioni sul territorio. 

25 luglio 2025

A Teramo si celebrano gli 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani

Piazza dei Martiri della Libertà a Teramo – città natale di Ivan Graziani – il prossimo 29 agosto farà da cornice a un evento senza precedenti. Il tour 'Ottanta. Buon Compleanno Ivan' si fonde con lo storico Premio 'Pigro', dando vita a un evento pensato per onorare l'eredità musicale e umana di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone d'autore italiana.
Appuntamento, il 29 luglio 2025, nella città natale del cantautore abruzzese
L'evento musicale è organizzato da Imarts e Premio Pigro
L'appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Teramo, con l'organizzazione di Imarts e dell'Associazione Culturale Pigro, e con la direzione artistica di Filippo Graziani. A rendere speciale questa data, non solo la forza simbolica del 'ritorno a casa' di questa festa di compleanno itinerante che, da marzo, Filippo porta in giro per l'Italia, ma anche la presenza di ospiti che hanno scelto di partecipare per affetto, stima e amore verso l'universo artistico di Ivan, voci che si sentono parte di questa storia e che portano sul palco la loro visione, il loro omaggio personale. Tra questi, Lucio Corsi – autentico erede poetico di Ivan –, Ditonellapiaga, Eugenio Finardi, Mario Biondi, Michele Pecora, con la partecipazione straordinaria di Andrea Scanzi e altri ospiti. A loro si uniranno alcuni dei musicisti storici di Ivan Graziani, che lo hanno accompagnato nel tour di Cicli e Tricicli: Carlo Simonari alle tastiere, Bip Gismondi alle chitarre e Pasquale Venditto alla batteria. Il concerto sarà affidato a una formazione musicale affiatata, che accompagna Filippo Graziani nel suo tour: Tommy Graziani alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Riccardo Cardelli come polistrumentista, Massimo Marches alle chitarre, Stefano Zambardino alle tastiere, Marco Gentile al violino e Marco Pretolani al sax. Il progetto, nato per celebrare gli ottant'anni dalla nascita del cantautore abruzzese, è una festa itinerante, intensa, capace di accendere il pubblico con i brani più celebri e gemme rare.

Vespa, mito globale senza tempo, prepara la festa per i suoi 80 anni

Dal 1946, Vespa ha dato una nuova marcia al mondo diffondendosi ovunque e unendo in un’unica passione intere generazioni di ragazze e ragazzi di culture lontane e diverse. Ha guidato fenomeni di costume, musicali, giovanili, ha accompagnato paesi e continenti nella loro crescita, li ha fatti correre nelle fasi di benessere economico. Oggi Vespa è un marchio globale, portatrice dei valori di tecnologia, stile ed eleganza. Nel 2026 Vespa compirà 80 anni e li festeggerà a Roma, dal 25 al 28 giugno, in quella che si annuncia come la più grande celebrazione nella storia di un mito. Decine di migliaia di appassionati Vespisti sono attesi da tutto il mondo. La città eterna, da sempre nell’immaginario collettivo come luogo simbolo della Dolce vita, è stata scelta come la destinazione naturale e ideale per celebrare l'80esimo anniversario di un mito che non è mai invecchiato e che ha saputo reinventarsi nel tempo per restare sempre contemporaneo. Ma non sarà solo festa degli appassionati: Vespa è nella memoria di ognuno, nell'album dei ricordi di tutti, e così Roma 2026 promette di essere un evento straordinario che andrà ben oltre la passione per un mezzo unico al mondo. Nei quattro giorni di festa sono tanti gli eventi riservati ai vespisti, ma non solo. L'azienda svelerà il prossimo autunno il programma completo.

24 luglio 2025

'Lost in love', la nuova campagna multicanale per le salse Heinz

Talmente irresistibili da catalizzare l'attenzione anche nei momenti più inaspettati: le salse Ketchup e Mayo sono protagoniste di 'Lost in love', la nuova campagna omnicanale di Heinz, in onda dal 29 giugno a fine agosto, sviluppata in collaborazione con Wieden + Kennedy London e l'agenzia interna di Kraft Heinz The Kitchen appositamente per il pubblico in Italia, UK, Irlanda e Paesi Bassi. Il progetto celebra l'amore irrazionale, così forte che rapisce chi lo prova e porta in secondo piano tutto ciò che accade attorno. Non è la prima volta che Heinz decide di celebrare l'amore per il cibo sublimato dalle sue salse, ma con 'Lost in love' questo legame raggiunge un livello superiore, quasi catartico. Nel racconto, il Ketchup e la Maionese Heinz, voluttuosamente versati sul panino, diventano fautori di questa scintilla, e tutto il resto scompare perdendo importanza. La campagna di Heinz si struttura in una media mix che comprende spot tv, vod e old da 20" e 15" e versioni digital per Meta, YouTube, TikTok e Dooh, adeguate agli specifici canali su cui sono trasmesse. Nelle otto settimane di programmazione raggiungerà un target di utenti tra i 18-54 in un mix bilanciato tra chi è già consumatore Heinz e chi non lo è ancora. Da fine luglio lo spot è arricchito da un codino finale di 5" che celebra il Ketchup Zero, il primo sul mercato con zero sale e zuccheri aggiunti, per un momento di gusto e indulgenza senza pensieri e senza rinunce.