02 novembre 2025

Un'azione concreta a tre per la tutela del patrimonio marino

Negli ultimi mesi, la World Sustainability Foundation (Wsf) ha ideato e coordinato un progetto congiunto che ha permesso a Roncalli Viaggi di sostenere le attività della Fondazione Cetacea presso il centro di recupero di Riccione, dedicate al nutrimento e alla cura delle tartarughe marine in difficoltà.
La World Sustainability Foundation ha ideato e coordinato un progetto
 che ha permesso a 
Roncalli Viaggi di sostenere la Fondazione Cetacea
L'iniziativa nasce dalla volontà condivisa di trasformare l'attenzione per l'ambiente in un'azione concreta di tutela del patrimonio marino, promuovendo al tempo stesso sensibilizzazione e partecipazione attiva. Oggi la collaborazione entra in una nuova fase: nei prossimi mesi, una delle tartarughe curate sarà restituita al mare, gesto simbolico che rappresenta il risultato tangibile di un percorso comune, positivo e costruttivo. In vista di questo momento, verrà lanciata una campagna di comunicazione sui canali social delle tre realtà coinvolte, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le rispettive community. Gli utenti saranno invitati a partecipare alla scelta del nome della tartaruga, votando tra tre proposte. Un gesto semplice ma significativo, per sentirsi parte di una storia di tutela, speranza e impegno condiviso. "Questo progetto dimostra come la collaborazione tra realtà diverse possa generare un impatto positivo e concreto sull’ambiente marino", dichiarano i promotori dell’iniziativa. Il progetto è reso possibile grazie alla regia della World Sustainability Foundation, al contributo di Roncalli Viaggi e al lavoro instancabile della Fondazione Cetacea, che ogni giorno opera per la salvaguardia delle specie marine e la conservazione dell'ecosistema del Mare Adriatico.

01 novembre 2025

Dom Pérignon alla Rinascente con un nuovo capitolo creativo

Dom Pérignon torna ad accendere le vetrine di Rinascente Milano Duomo con un allestimento che celebra 'Creation is an eternal journey', il nuovo capitolo creativo della maison de champagne, presentato a maggio a livello globale.
L'universo artistico di Takashi Murakami, uno dei sette creativi visionari scelti dalla
maison de champagne, impreziosiscono le due limite edition disponibili nello store
Per Dom Pérignon, la creazione è un viaggio che trascende il tempo e lo spazio, creando risonanze tra passato, presente e futuro. Negli anni, una costellazione di icone culturali ha preso parte a questo viaggio, che ha portato la maison a ispirare e lasciarsi ispirare dagli artisti visionari con cui dialogava. Nel 2025, sono sette i nuovi creatori che arricchiscono il cammino con le loro personali visioni. Si tratta di Zoë Kravitz, attrice, scrittrice e regista; Clare Smyth, chef tre stelle Michelin; Tilda Swinton, artista; Alexander Ekman, ballerino e coreografo; Takashi Murakami, artista contemporaneo; Anderson.Paak, artista, produttore e regista; Iggy Pop, musicista, cantante, attore e presentatore radiofonico. A raccogliere le loro emozioni, i loro pensieri e il loro modo di interagire con un patrimonio ricco come quello di Dom Pérignon, sono gli scatti realizzati dall'affermata fotografa Collier Schorr, foto che costituiscono il fulcro della campagna che si potrà ammirare nelle vetrine di Rinascente Milano Duomo dal'11 al 24 novembre. Ma prima di quella data, è possibile avere un assaggio di 'Creation is an eternal journey', al settimo piano dello storeNella food hall, infatti, sono già disponibili le due nuove limited edition Dom Pérignon Vintage 2015 e Dom Pérignon Vintage Rosé 2010 nate dalla collaborazione con Takashi Murakami. I coffret e le bottiglie, che racchiudono l'eleganza minimalista della maison, sono stati rivisitati con l'inaspettata comparsa dei fiori sorridenti dell'artista giapponese, emblemi dell'estetica Superflat da lui sviluppata. Due edizioni limitate che uniscono il naturale e il soprannaturale, il rituale e il pop, la sobrietà e l’espressività estrema.

31 ottobre 2025

Findus è presente a Lucca Comics & Games con uno stand dedicato

Per tutta la durata della manifestazione Lucca Comics & Games, in corso fino a domenica 2 novembre, Findus è presente con uno stand dedicato, lungo le mura della città, con tante iniziative rivolte agli appassionati.
Protagonista Capitan Findus con le sue avventure disegnate da giovani fumettisti
Tra le attività proposte, una coinvolgente caccia al tesoro che porta i visitatori ad addentrarsi all'interno delle mura urbane, un contest rivolto ai cosplayer di Capitan Findus, una sessione di live drawing con i fumettisti finalisti dell'iniziativa e partite con il Monopoly del Capitano. Previsto anche uno speciale workshop di cartografia per creare mappe e avventure personalizzate con l'artista e cartografa di fama internazionale Francesca Baerald, celebre per le sue mappe illustrate per libri, videogiochi e giochi di ruolo. Non mancano, inoltre, attività di body e face painting per tutte le età e la possibilità di scattare foto insieme al mitico Capitan Findus. All'interno dello stand, sono inoltre sposte le strisce complete di tutti i fumettisti giunti alla fase finale dell'iniziativa 'Le avventure del Capitano', permettendo ai visitatori di scoprire le storie illustrate dai giovani talenti e apprezzare la varietà di stili e narrazioni che hanno caratterizzato il progetto. Simbolo di avventura, coraggio e fantasia, Capitan Findus a ottobre 2024 aveva infatti stretto una collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Dal palcoscenico italiano più importante per la creatività, Findus ha annunciato il giovane autore vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti: è Matteo Montanari, classe 1995, colui che ha saputo reinterpretare al meglio l'eroe dei mari più amato dalle famiglie italiane, trasformandolo in un'avvincente striscia illustrata che ha avuto la meglio sui lavori dei trenta partecipanti.

Ambizioso lo sviluppo di Yman di Yamamay dedicato all'uomo

Inaugurato a Milano un nuovo negozio Yman di Yamamay dedicato esclusivamente alle collezioni pensate per l'universo uomo.
Il nuovo negozio in corso Vittorio Emanuele II a Milano
L'insegna è un progetto ambizioso, nato dalla necessità di fornire alla clientela maschile una proposta di collezione sempre più ampia, strutturata e articolata. In corso Vittorio Emanuele II, al civico 4, a due passi dal Duomo, il nuovo negozio si sviluppa su due piani con uno spazio luminoso e funzionale che ospita le collezioni underwear, nightwear, sportswear e, nella stagione primavera/estate, anche beachwear oltre a un'ampia gamma di prodotti continuativi. Il negozio presenta il nuovo concept pensato per tutti i negozi Man della catena, progettato dall'Ufficio tecnico di Yamamay e sviluppato, in totale coerenza visiva, funzionale ed estetica con il nuovo concept di tutti i negozi a insegna Yamamay, inaugurato la scorsa primavera. Colori leggeri, come il bianco e il light gray, si alternano a toni più decisi come il deep blue, 'scaldati' da inserti in legno per un risultato elegante, contemporaneo e avvolgente. Sia in vetrina sia all'interno del negozio sono stati installati ledwall e monitor per rendere l'esperienza d’acquisto ancora più immersiva. Quest'ulteriore apertura s'inserisce nel piano di sviluppo legato al 'concept Man' intrapreso dal brand ormai tre anni fa che prevede due principali direttrici di sviluppo legate a due format principali: il primo format 'stand alone' prevede l’apertura di nuovi punti vendita esclusivamente dedicati alle collezioni uomo, il secondo 'double entrance' l'allargamento di negozi Yamamay già esistenti, aggiungendo un'entrata e uno spazio dedicati esclusivamente al mondo maschile. Entro un quinquennio il piano di sviluppo Yman di Yamamay arriverà a contemplare un centinaio di negozi su scala nazionale.

Al Museo della Figurina una visita sul legame figurine-cioccolato

Appuntamento speciale al Museo della Figurina sabato 1 novembre, alle ore 16, nell'ambito della settima edizione della manifestazione gastronomico-culturale Sciocolà a Modena.
L'incontro 'Figurine e cioccolato: un binomio perfetto'
rientra nel programma culturale di Sciocolà a Modena
(Ph. GoldenBackstage)
Inaugurato all'interno di Palazzo Santa Margherita nel 2006, grazie alla straordinaria collezione donata al Comune di Modena da Giuseppe Panini, il museo raccoglie mezzo milioni di esemplari tra figurine storiche e moderne, di cui 3mila esposte in maniera permanente e un'altra parte mostrate a rotazione in occasione di mostre ed eventi temporanei. La Fondazione Ago, nell'occasione, organizza un'interessante visita guidata a tema cioccolato ripercorrendo, con un racconto corredato da immagini, alcune delle tappe salienti di quest'amato alimento: dalle coltivazioni di cacao alle antiche cerimonie Maya, fino ai laboratori delle grandi aziende produttrici italiane ed europee e alle loro campagne pubblicitarie, passando per il lusso del cioccolato caldo alla corte di Luigi XIV. Fin dalla loro nascita nella seconda metà dell'Ottocento, è stretto il legame tra le figurine e il cioccolato, con tante aziende produttrici che le hanno utilizzate per pubblicizzare le loro specialità, ma anche per  raccontare storie e curiosità con intenti divulgativi. Tra gli utilizzi pubblicitari più noti delle figurine si segnala quello della trasmissione radiofonica 'I quattro moschettieri' degli anni Trenta, abbinata a un concorso a premi Perugina-Buitoni: in palio c'era addirittura un’automobile Topolino, ma per partecipare bisognava completare l'album di figurine che si trovavano nelle confezioni di cioccolato e quella del 'Feroce Saladino' risultava quasi introvabile: si catenò una 'caccia al tesoro' che ispirò canzoni e spettacoli. Al Museo della Figurina, il 'Feroce Saladino' si potrà ammirare insieme a tante altre immagini d'epoca. La visita guidata 'Figurine e cioccolato: un binomio perfetto' è compresa nel biglietto d'ingresso al Museo.

Il Viaggiator Goloso presenta sei patatine gourmet dai gusti inediti

Armonie di gusto e contrasti di sapore con lo speciale food pairing e cocktail organizzato da Lom Dopolavoro a Milano da il Viaggiator Goloso, brand premium che seleziona i migliori prodotti della tradizione da portare in tavola, puntando sulla qualità delle materie prime e i partner più affidabili.
Gianluca Grassi, direttore comunicazione Gruppo Finiper Canova,
alla presentazione della nuova linea di chips ideali per l'aperitivo
(Ph. GoldenBackstage)  
Occasione: la presentazione alla stampa delle nuove patatine gourmet caratterizzate da sei gusti inediti: al sale marino di Trapani Igp, al sale marino di Trapani Igp e pepe, alla paprika, ai capperi, al tartufo nero, alla barbabietola. Tutte croccanti, dal sapore deciso e avvolgente o più dolce ed equilibrato, le nuove patatine, che non contengono solo aromi ma anche ingredienti essiccati e polverizzati, durante la serata hanno sposato sei creazioni alcoliche, dalle più fresche a quelle intensamente aromatiche, realizzate dai bartender del locale meneghino. Già disponibili nei punti vendita il Viaggiator Goloso, Unes, Iper La Grande I (tutte insegne del Gruppo Finiper Canova), come pure su Amazon Fresh, Cortilia.it e in Autogrill, le nuove chips sono sfiziose da gustare da sole, ma per la loro peculiarità palatale si prestano soprattutto ad abbinamenti sorprendenti in occasione dell'aperitivo. Il Viaggiator Goloso, come ha sottolineato Gianluca Grassi, direttore comunicazione del Gruppo Finiper Canova, ha deciso di consolidare il posizionamento rivisitando l'assortimento prodotti e attuando un restyling dei packaging. Di recente ha inoltre proposto nuovi soggetti della campagna pubblicitaria, lanciata nel 2024, fatta di golosi e poetici paesaggi immersivi, per invitare i consumatori a intraprendere un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e a viverle come un'esperienza culturale e sensoriale. Sempre in quest'ottica, l'insegna, che conta 11 punti vendita e a breve ne aprirà uno anche in zona Portello a Milano e un altro nell'avveniristico distretto di Milano CityLife, edita 'Sfoglia', non un mero volantino promozionale bensì un magazine mensile, distribuito ai consumatori nei negozi il Viaggiator Goloso, che contiene ricette, rubriche su produttori, territori del gusto, iniziative di marketing, novità di prodotto e racconti dei punti vendita e delle persone che vi lavorano.

30 ottobre 2025

Incanto, meraviglia e dolcezza sul tram natalizio Bottega Verde

Il cofanetto della linea 'Delizie sotto l'albero' è una
delle oltre cento proposte del marchio cosmetico
Torna a girare per le vie del centro di Milano, da venerdì 7 a giovedì 13 novembre, il tram natalizio di Bottega Verde con partenza e rientro ogni 30 minuti in via Victor Hugo 3. Un'esperienza coinvolgente, che tutti potranno fare, previa registrazione qui, immergendosi nella festosa magia del Natale del marchio comestico. A bordo del mezzo, festosamente addobbato, mentre ci si lascia trasportare nel cuore della città, si scoprirà un mondo di magia grazie alle oltre cento idee regalo di bellezza, pensate per rendere felici tutti. Un'occasione unica per immergersi nel mondo del Natale firmato Bottega Verde e nei tanti micromondi che quest'anno ne compongono l'assortimento: il mondo della felicità, della dolcezza, dell'incanto, della meraviglia e molti altri ancora. Per i partecipanti, l'azienda ha pensato a un ricco programma di attività, tra esperienze olfattive e gustative, uno speciale set fotografico e la possibilità di lasciare il proprio augurio personalizzato. Chi salirà a bordo riceverà anche un piccolo omaggio e vantaggi esclusivi da utilizzare nei negozi Bottega Verde. Per chi vorrà proseguire il viaggio alla scoperta delle proposte natalizie, a pochi metri dalla fermata Hugo, in via Torino 20, si trova un punto vendita Bottega Verde con l'assortimento di idee regalo al completo.

Candy celebra con una mostra i suoi 80 anni proiettati al futuro

Proseguono le celebrazioni per l'80esimo anniversario di Candy, marchio del design italiano che dal 1945 semplifica la quotidianità delle persone con soluzioni smart. Un percorso che intreccia tecnologia, design e arte, dando vita a nuovi appuntamenti pensati per raccontare un'eredità sempre proiettata al futuro.
Alla Fabbrica del Vapore fino al 9 novembre 2025
Da domani al 9 novembre
, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospiterà, con ingresso gratuito, la mostra 'An archive of possible machines – 80 anni di Candy': tecnologie visionarie dall’archivio, progetto di Mattia Balsamini a cura di Andrea Tinterri, con il patrocinio del Comune di Milano. Balsamini, in occasione degli ottant'anni di Candy, ha lavorato sull'archivio dell'azienda, restituendo dieci lavori fotografici che accompagnano e riattivano la storia del design italiano del Novecento. Le opere si mostrano come immagini sospese riemerse dall'archivio, spazi latenti mai realmente esplorati, possibilità che Balsamini rielabora dando forma a un immaginario pubblicitario. L'allestimento, progettato da Studio Gisto in dialogo con l'artista, si avvale di materiali originali provenienti dagli stabilimenti Candy e di alcuni tra i prodotti più iconici del marchio. In questo modo le opere innescano un confronto diretto con la storia dell'azienda: un’eredità che emerge e si palesa nello spazio della mostra. Il progetto adotta inoltre una strategia chiara e radicale: azzerare la produzione di rifiuti, dimostrando la continuità tra la produzione industriale e la dimensione immaginifica. Per l’occasione sarà esposta anche Candy Multi Wash, la prima lavatrice a tre cestelli, simbolo concreto dello sguardo al futuro. Questo nuovo capitolo segue la collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che ha già aperto il racconto degli '80 anni di vivere italiano' intrecciando l’evoluzione della vita domestica con quella dell’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l'efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia raccontano in parallelo ottant’anni di vita italiana e arte. Due estratti dal film 'Vivono', realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci, hanno intrecciato Candy a una narrazione sospesa tra poesia, interni domestici e visione contemporanea.

29 ottobre 2025

Gli archivi del Bagatti Valsecchi si svelano con la realtà aumentata

Nata per valorizzare un patrimonio prezioso ma poco conosciuto, la web app Wunderkammer porta alla luce gli archivi del Museo Bagatti Valsecchi attraverso un approccio innovativo che consente di 'vedere oltre' la superficie degli oggetti, rivelando il processo ideativo e progettuale che ha dato vita alla dimora e offrendo nuove chiavi di lettura del suo straordinario percorso creativo.
Il progetto divulgativo ha il sostegno di Fondazione Cariplo
Con Wunderkammer il Museo Bagatti Valsecchi si apre così alla realtà aumentata: inquadrando con il proprio dispositivo alcuni elementi della casa, i visitatori potranno visualizzare il disegno che ne ha ispirato la creazione o la fotografia che ne ha suggerito le forme. Il progetto, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, è partito dallo studio di due fondi – uno grafico di circa 1.700 disegni e uno fotografico di oltre 3.400 immagini – che documentano il metodo di lavoro dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella progettazione della loro dimora, oggi divenuta museo. Disegni indispensabili per comprendere la complessità del Bagatti Valsecchi ma la natura delicata dei documenti ne impedisce l’esposizione diretta. Da qui l’idea di coniugare la dimensione storica e scientifica del patrimonio archivistico con le potenzialità delle più recenti tecnologie digitali, trasformando la consultazione in un’esperienza immersiva e accessibile. Per rendere l’esperienza più dinamica e coinvolgente, il percorso è accompagnato dalla voce di Benedetta Colombo, nota sui social come @Benedetta.artefacile, che conduce i visitatori alla scoperta di dettagli e curiosità con un linguaggio diretto e accessibile. Le registrazioni sono state curate da Ears, azienda specializzata nella produzione e nel sound design di contenuti culturali, che ha seguito la realizzazione degli audio garantendo la massima qualità sonora e una resa immersiva. La realizzazione della web app è stata resa possibile grazie a Netengine e alla collaborazione con gli studenti dell'Accademia Iuad, che hanno contribuito allo sviluppo tecnico e alla progettazione visiva, sperimentando sul campo le proprie competenze. Il progetto Wunderkammer, che getta un ponte tra passato e futuro, si fonda su una forte vocazione scientifica e divulgativa: valorizzare la ricerca archivistica e il patrimonio documentario del museo attraverso strumenti capaci di dialogare con le nuove generazioni.

In Università Cattolica la nuova mostra di Saugella ed Elle Active!

In esposizione 14 tavole illustrate da Teresa Cherubini
su sogni, emozioni e aspirazioni dei bambini
'Piccola grande me. Insieme, per le donne di domani' è il titolo della nuova mostra promossa da Saugella - brand di riferimento per il benessere intimo femminile, ed Elle Active! in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - Nph Italia. Un racconto dedicato a sogni, emozioni e aspirazioni dei più piccoli, interpretato con sensibilità dall'artista Teresa Cherubini. Dall'8 al 22 novembre 2025, la mostra colorerà Largo Gemelli 1, nei pressi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. L'esposizione raccoglie 14 tavole realizzate dall'illustratrice Teresa Cherubini, ispirate alle parole e simboli scelti dagli alunni delle scuole primarie e paritarie e dai bambini delle comunità per minori di Milano, coinvolti in un laboratorio creativo ideato da Fondazione Francesca Rava e sostenuto da Saugella. Nel corso dell'attività i bambini sono stati invitati a riflettere su chi vogliono diventare e su ciò che conta davvero per loro. Le loro risposte, sorprendenti per profondità e spontaneità, diventano il cuore pulsante della mostra. Un'esperienza partecipata e autentica, che accompagna il visitatore in un viaggio tra desideri, amicizia, coraggio e speranza. Le illustrazioni di Cherubini danno forma e colore alle emozioni, trasformandole in immagini potenti, che parlano di crescita, identità e scoperta. Il tema della mostra si lega naturalmente a Next, il filo conduttore della decima edizione di Elle Active!, dedicata al futuro delle donne. 'Piccola grande me' ci invita a guardare avanti attraverso gli occhi dei bambini, per ascoltare da loro il racconto del mondo che verrà. Da sempre impegnata a sostenere le donne in ogni fase della vita sotto il concept Femminile Singolare, Saugella rinnova anche quest'anno la collaborazione con Elle Active! e Fondazione Francesca Rava, promuovendo un messaggio di crescita, ascolto e consapevolezza.