Visualizzazione post con etichetta albero di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albero di Natale. Mostra tutti i post

24 dicembre 2024

L'albero di Natale tutto in vetro di Murano è di Seguso Vetri d'Arte

È esposto a Venezia fino al 14 gennaio 2025, nella chiesa di San Salvador, a pochi passi da Rialto, l'albero di Natale 'Murano Puro', completamente realizzato in vetro di Murano.
Alto 2,5 metri, è esposto nella chiesa di San Salvador a Venezia
Lo ha realizzato Seguso Vetri d'Arte in occasione del Natale 2024 celebrando, con una leggera evoluzione, la tradizione millenaria del vetro muranese e trasformando il lampadario veneziano nel simbolo iconico della purezza e festività natalizia. Ideato da Pierpaolo Seguso, artista, designer e creativo per la vetreria di famiglia, l'albero è alto 2,5 metri e ha 40 luci. Le decorazioni e i colori si trasformano in simboli: la lampadina, realizzata anch'essa in vetro di Murano, simboleggia la fiamma della candela e, tutte insieme, la comunità di Murano fatta di vetro e delle sue fragilità. Il verde dell'albero si fonde e sfuma con il cristallo, evocando tradizione e purezza; le decorazioni festose, come i ricci e i pastorali tradizionali, si trasformano nei classici bastoncini di caramella 'candy canes', rossi e bianchi. Rigorosamente rosse le palle, che si uniscono a tre preziose sfere dorate, in ricordo del primo Babbo Natale, San Nicola, patrono dei vetrai. Seguso Vetri d'Arte è una realtà riconosciuta a livello internazionale: ha realizzato la facciata del palazzo della mostra del cinema di Venezia, ha presenziato a numerose Biennali, tra cui l'ultima nel 2019 con la mostra 'Lo spirito di Murano', ha collaborato con catene alberghiere di prestigio, come il Four Seasons, e case di moda come Dior, fino a operare per istituzioni di assoluto prestigio, come la National Gallery di Londra, e a importanti progetti residenziali. Tra i più recenti progetti, l'illuminazione per The Frick Collection Museum di New York, che sarà svelata nel 2025.

22 dicembre 2024

L'albero natalizio solidale di Airc, invece di addobbarsi, si spoglia

L'albero in piazza San Carlo a Milano
'È il pensiero che conta': questo il concept creativo di un progetto che invita tutti a scegliere i regali solidali Airc come contributo alla ricerca per sviluppare terapie sempre più mirate ed efficaci per tanti bambini e adolescenti malati di cancro. Il messaggio, declinato su stampa, radio e digital, trova la sua massima espressione nell'installazione realizzata dall'agenzia creativa Bitmama Reply in collaborazione con Gruppo Peroni Eventi: un albero di quattro metri posizionato nella centralissima piazza San Carlo a Milano. L'albero contiene migliaia di palline di Natale Airc che i cittadini, in cambio di una donazione, riceveranno insieme a un ringraziamento speciale da parte dei ricercatori. Obiettivo dell'iniziativa è spogliare l'albero di tutte le sue palline entro il 25 dicembre, così da offrire ai giovani pazienti il regalo che per loro conta più di ogni altro: la vicinanza e il sostegno di tutta la comunità. Anche privo dei suoi addobbi, l'albero continuerà ad abbellire il centro di Milano, grazie alla luce che lo irradia dalla base al puntale e grazie al concept luminoso del progetto, visibile 24 ore su 24. Fa parte dell'iniziativa anche una seconda installazione in piazza Adriano Olivetti, un albero che ricalca la medesima struttura del primo e si fa portavoce dello stesso importante messaggio: sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, scegliendo uno dei regali solidali sull’e-shop di Airc. Entrambi gli alberi sono stati realizzati nell'ambito del bando del Comune di Milano 'Il Natale degli alberi' e saranno presenti fino all'Epifania.

09 dicembre 2024

Tutto da gustare l'albero di cioccolato 'Pink Lady Christmas Tree'

Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per croccantezza, dolcezza e qualità, presenta una limited edition natalizia: il 'Pink Lady Christmas Tree', originale albero di Natale tutto da gustare, creato in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria La Perla di Torino.
Realizzato dalla cioccolateria La Perla di Torino, l'originale albero
natalizio celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady
Il prodotto è il risultato di una ricetta esclusiva che celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady. Con il suo distintivo colore rosaceo e il suo gusto unico, unisce la dolcezza del cioccolato bianco con l'intensità della mela Pink Lady che coniuga gli aromi di miele, vaniglia, rosa e spezie. Ciò che ha fatto incontrare Pink Lady e La Perla di Torino è una visione comune dell'artigianalità e la cura per i dettagli: Pink Lady si distingue per la sua raccolta rigorosamente a mano, e per la dedizione che i produttori hanno nel loro lavoro per assicurare che ogni mela esprima al meglio il suo gusto unico. Le mele Pink Lady, coltivate nei territori vocati di Alto Adige e Emilia-Romagna, sono particolarmente delicate e rimangono sull’albero per sette mesi, le prime a fiorire e le ultime a essere raccolte, in attesa che raggiungano la perfetta maturazione e il loro colore caratteristico. Allo stesso modo, il laboratorio La Perla di Torino da oltre 30 anni racconta una storia di eccellenza e tradizione, con la selezione di materie prime di elevata qualità e una lavorazione artigianale del cioccolato che riprende la tradizione cioccolatiera piemontese, con uno sguardo all'innovazione e all'arte. Valori condivisi che hanno permesso di dare vita al 'Pink Lady Christmas Tree', disponibile presso lo shop fisico di La Perla di Torino e sul sito laperladitorino.it/shop/.

06 dicembre 2024

Sono 2026 i volumi che compongo l'albero di Natale Alberolibro

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, grazie al contributo di Regione Lombardia, e in collaborazione con Ied – Istituto Europeo di Design e Aie – Associazione Italiana Editori hanno realizzato, in piazza Città di Lombardia, il primo Alberolibro: un albero di Natale per le feste 2024, ideato e realizzato dai giovani designer di Finemateria, Alumni Ied, dove trovano spazio 2026 libri.
L'iniziativa, cui ha contribuito Regione Lombardia, rientra
nell'ambito dell'
Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
(Ph. Antonello Raggi)
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. La lettura e la cultura hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino e regionale lombardo e costituiscono attività fondamentali all’interno delle politiche sociali e culturali promosse da Regione Lombardia. L'Alberolibro è stato inaugurato il 3 dicembre dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso all’interno dell’evento di presentazione delle attività natalizie di Regione Lombardia, e rimarrà visitabile e centrale durante le festività fino all’8 gennaio 2025. Ben 2026 volumi, raccolti da Aie – Associazione Italiana Editori attraverso la rete dei propri associati nell’ambito del progetto #ioleggoperché, da Arnoldo Mondadori Editore e da il Saggiatore, costituiscono le radici e i frutti dell’Albero di Natale: la cultura diventa partecipazione. Alla fine delle festività natalizie, i libri raccolti verranno donati a 20 biblioteche scolastiche.

Questa sera accensione ufficiale dell'albero di Natale di Sephora

Per il secondo anno consecutivo, Sephora celebra insieme alla città di Milano l'iniziativa 'Il Natale degli alberi', tingendo il centro di rosso rubino e argento, i suoi colori delle festività di quest'anno, senza dimenticare le caratteristiche strisce bianche e nere.
Uno spettacolo di luci in corso Vittorio Emanuele e in piazza San Babila
Partendo da Corso Vittorio Emanuele, la via dello shopping meneghino e location del flagship store milanese del brand, Sephora accende il Natale con il Sephora Sky, un cielo luminoso composto da 400 metri di sfere e luci. Ma non solo: piazza San Babila ospita un albero di 13 metri: un'installazione unica pensata per coinvolgere i cittadini e celebrare la bellezza dello stare insieme ogni giorno. Questa sera, a partire dalle 18.30, è prevista l'accensione dell'albero di Natale Sephora, con 68 sfere scintillanti e 33 pacchi regalo a comporlo. Ispirato alla campagna natalizia del brand, quest'albero regalerà sorprese uniche: i passanti potranno assistere a uno spettacolo di luci e una speciale performance di ballo, il tutto accompagnato dalle più iconiche canzoni natalizie, dando ufficialmente il via al magico periodo delle feste. Inoltre, qui, durante il periodo natalizio, dal 7 al 24 dicembre dalle 16 alle 20, sarà possibile interagire con l'albero per vincere un addobbo Sephora e partecipare all'estrazione di una gift box. Per creare ricordi indelebili, il brand ha ideato un popup dove, fino al 26 dicembre, poter personalizzare il proprio gift e immortalare il momento con una foto ricordo di Natale, che potrà essere stampata o inviata in formato digitale. Dal 26 dicembre al 6 gennaio sarà comunque possibile interagire con l'albero per portarsi a casa un ricordo di queste feste 2024 con un addobbo firmato Sephora. Inoltre, l'insegna retail di profumerie s'impegna a portare la magia delle feste non solo nel centro città, arrivando in via Rovereto angolo via Giacosa, piazza Tina Modotti e via Santa Rita da Cascia, location che ospiteranno alberi natalizi e decorazioni luminose del brand.

15 dicembre 2023

L'albero e il popup store di Boscolo illuminano Piazza Cordusio

Illumina di rosso Piazza Cordusio fino al prossimo 6 gennaio l'installazione natalizia del tour operator Boscolo, che insieme ad altre aziende e brand prende parte all'ormai tradizionale iniziativa 'Il Natale degli alberi' sposata dal Comune di Milano. Nella vivace piazza del centro di Milano torreggia un grande albero illuminato. A pochi metri di distanza dall'abete, decorato con mappamondi che fungono da palline, attira l'attenzione dei passanti anche un pop up store a forma di pacco regalo, dov'è possibile acquistare i cofanetti della gamma Boscolo Gift e, in esclusiva, la nuova collezione Incredible. Previste, all'interno del negozio temporaneo, anche delle attività natalizie che si svolgono nei weekend precedenti il Natale: dalla decorazione di ghirlande alla realizzazione di biglietti d'auguri con dediche scritte a mano da un'esperta calligrafa, fino alla possibilità di scegliere palle di Natale personalizzate. Battezzata 'Our world: What a wonderful world!', l'installazione di Boscolo sfoggia addobbi che ne evidenziano la mission: celebrare il bello di viaggiare, con consapevolezza e nel massimo rispetto delle culture e dei luoghi. A decorare l'albero anche un nastro di auguri in tante lingue, un invito a sentirsi partecipi come cittadini del mondo e come comunità di viaggiatori.

13 dicembre 2023

Tra modernità e tradizione l'albero di Natale di Banca Investis

L'albero dell'innovazione in piazza del Carmine
Sono 22, quest'anno, gli alberi dell'iniziativa 'Il Natale degli alberi' posizionati in varie zone della città di Milano, Anche Gruppo Banca Investis partecipa a questo progetto natalizio del Comune di Milano, illuminando piazza del Carmine e via Broletto. L'agenzia Dentsu Creative per l'occasione ha ideato e progettato un'installazione luminosa estesa per i 400 metri che collegano via Broletto, dove hanno sede i nuovi uffici milanesi della banca, con via Ponte Vetero e piazza del Carmine. Quattro totem retroilluminati accompagnano i milanesi lungo il tragitto fino alla piazza dove c'è l'Albero dell'innovazione di Banca Investis, un'opera luminosa dalla linea essenziale pensato come scultura urbana in bilico tra tradizione e modernità. L'installazione illuminerà le vie per tutto il periodo delle festività natalizie.

Dove trovare i 22 alberi di Natale:
Piazza Duomo (Milano Cortina 2026 con il supporto di Esselunga), Galleria Vittorio Emanuele II e volta dell’Ottagono (Gucci); piazza della Scala e piazza Remo Cantoni (Sephora); piazza San Babila, piazza Belloveso e piazzale Corvetto (Dils); piazza dei Mercanti (Baci Perugina); piazza San Carlo (IG); Galleria del Corso e piazza Berlinguer (Victoria’s Secret); via Croce Rossa (Xerjoff); piazza Tina Modotti (Lendlease/MSG); corso Garibaldi (A2A); piazza XXV aprile (Jo Malone London); piazza Cordusio, piazza Enzo Paci e piazza Anita Garibaldi (Boscolo); piazza del Carmine (Banca Investis); piazza Duca d'Aosta (Grandi Stazioni Retail con Plenitude). Ai progetti realizzati nell'ambito del bando del Comune, si aggiungono altri due alberi che illuminano due piazze simbolo della nuova Milano: piazza Gae Aulenti (Portanuova powered by Warner Music Italy) e piazza Elsa Morante, a City Life (Atlante).

07 dicembre 2023

Si accende di stelle l'installazione natalizia firmata Baci Perugina

Il brand porta magia in piazza Mercanti e sostiene L'Albero della Vita
Bello e... buono. L'albero di Natale di Baci Perugina, acceso ieri a Milano da Florence Audoyer, managing director confectionery Nestlé, affiancata da Martina Riva, assessore al Turismo del Comune di Milano, fa parte di 'È giunto il tempo di riaccendere le stelle', l'installazione natalizia di 100 mq che, grazie a Dentsu Creative, rende magica la centralissima piazza Mercanti. Alzando lo sguardo si viene rapiti da un cielo blu di luci, illuminato da frasi festose. E la magia è anche solidale: quest'anno lo storico brand sostiene infatti l'associazione L'albero della Vita che assicura potenziamento didattico a bambini in povertà assoluta in Italia. L'albero realizzato da Baci Perugina è uno dei 22 abeti creativi - nell'ambito della tradizionale iniziativa 'Il Natale degli alberi' - che, grazie al sostegno di diversi sponsor, per le festività portano luci e colore in altrettante zone della città meneghina.

01 dicembre 2023

L'albero di Natale di Sephora si accende in Piazza della Scala

Con l'avvio delle festività natalizie, a Milano torna puntuale l'iniziativa 'Il Natale degli alberi', ideata da Marco Balich e donata da Fondazione Bracco al Comune. Quest'anno gli alberi in città, sponsorizzati da diverse aziende, saranno 22, addobbati con luci Led a basso consumo energetico e realizzati con materiali riutilizzabili. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2024, Sephora illuminerà Piazza della Scala con un albero di Natale non convenzionale, che reinterpreta i codici del brand unendoli a un design contemporaneo. 
Durante l'inaugurazione di mercoledì 6 dicembre, dalle ore 19.30, verrà rivelata l'esperienza visiva e sensoriale realizzata grazie a una tecnologia a Led che permetterà di creare uno spettacolare gioco di luci illuminando così i 98 pacchi regalo che vanno a formare l'imponente albero di 10 metri di altezza. Il tutto a ritmo delle più celebri canzoni natalizie. La celebrazione di questo momento vedrà inoltre una special performance di Mara Sattei che, per l'occasione, dedicherà alla città una selezione dei suoi brani più noti. Ma il vero protagonista di questa esperienza sarà il pubblico milanese: ogni giorno, dalle ore 16 alle 20, chiunque potrà interagire con l'installazione: premendo il pulsante dedicato sarà possibile assistere a uno spettacolo di luci unico e personalizzato. E dal 7 dicembre fino alla vigilia di Natale, coloro che interagiranno con l'albero avranno la possibilità di vincere una gift box con una selezione di prodotti dei brand più amati distribuiti da Sephora.

15 dicembre 2022

L'albero di Natale nella stazione di Zurigo s'illumina pedalando

L'albero green del mercatino Christkindlimarkt
Nel mercatino di Natale della stazione centrale di Zurigo Christkindlimarkt, il più grande mercatino d'Europa al coperto, l'albero di Natale alto 15 metri, che in passato veniva illuminato in modo sfarzoso, quest'anno è stato dotato di un'illuminazione più sostenibile in linea con la crisi energetica in atto. Per farlo brillare di più si deve dare una mano, anzi due piedi: quattro bici elettriche con generatore integrato disposte intorno all'albero, infatt,  danno la possibilità ai visitatori di generare energia green. L'elettricità prodotta pedalando in sella all'ebike illumina gradualmente le 300 palle natalizie luminose, che fanno risplendere l'albero di una luce più brillante. Inoltre, all'interno del mercatino gli organizzatori e gli espositori hanno pensato a ulteriori interventi in un momento in cui siamo tutti chiamati a superare la crisi energetica in atto e hanno deciso così di fermare i riscaldatori elettrici utilizzati negli anni precedenti. In questo ambito, anche la tecnologia Led utilizzata consente di risparmiare energia elettrica in tutto il mercatino. Quest'anno le luci si spengono alle 22, per riaccendersi di nuovo alle 16. Il Christkindlimarkt vuole essere un esempio di sostenibilità, senza rinunciare a offrire ai visitatori un'ampia offerta di prodotti, per ogni desiderio natalizio.

06 dicembre 2022

VeraLab accende Pina, l'albero di Natale in piazza Duomo

Quest'anno VeraLab ha sponsorizzato l'albero di Natale in piazza Duomo a Milano, protagonista di un villaggio fucsia con animali luminosi, installazioni a tema, una cabinovia e Babbo Natale.
L'imprenditrice Cristina Fogazzi alla cerimonia di accensione a Milano
L'albero è un abete alto 25 metri, addobbato con 700 palline fucsia e 40mila Led d'argento, tutte luci a basso consumo energetico. L'equivalente dell'importo di energia speso per le illuminazioni sarà donato alla Casa di Accoglienza Enzo Jannacci del Comune di Milano. A decorare Pina, com'è stato battezzato il grande albero natalizio proveniente dal Trentino-Alto Adige, anche la scritta 'We wish you to be yourself', un messaggio di auguri e, nel contempo, di accettazione e inclusione, valori nel Dna dell'azienda cosmetica. Alla cerimonia di accensione, oggi alle 17, l'imprenditrice Cristina Fogazzi, fondatrice del brand di skincare e seguitissima influencer, nota ai più come Estetista Cinica, il sindaco Beppe Sala e l'assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili Martina Riva. L'evento di accensione, scandito dalla musica live di un coro gospel, dall'esibizione de La Rappresentante di Lista e dal tappeto musicale di DJ La Stryxia, è stato presentato dalla voce radiofonica Annie Mazzola. L'abete di piazza Duomo fa parte dell'iniziativa 'Natale degli Alberi': 18 alberi che, anche quest'anno, danno forma e colore al concept, nato da un'idea di Marco Balich e donato dalla Fondazione Bracco al Comune.

I 18 progetti del 'Natale degli Alberi':
Piazza Duomo (VeraLab), piazza della Scala (Dior), piazza San Carlo (Wopta), piazza Diaz, via Muratori/ang. via Vasari, piazzale Cadorna, piazzale Carlo Archinto, via Tolstoj/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Console Flaminio e Arco della Pace (Dils), piazza Cordusio (Chanel), Largo La Foppa (Acqua di Parma), Corso Garibaldi (A2A), piazza XXV Aprile (Subaru), piazza XXIV Maggio (Plenitude + Be Charge), piazza Duca d’Aosta (Calabria straordinaria) e piazza Tre Torri (City Life Shopping District con Disney per Make-A-Wish).

06 dicembre 2019

Cento musicisti di Rockin'1000 per #MilanoSuperChristmas

C'erano anche cento musicisti dei Rockin'1000 oggi in piazza Duomo a Milano, in occasione della cerimonia d'accensione dell'albero natalizio colorato, sostenibile e solidale, sponsorizzato quest'anno da Esselunga.
Fabio Zaffagnini, ideatore di Rockin'1000
La Milano Super Orchestra, com'è stata battezzata la rappresentanza dei rockettari in omaggio al #MilanoSuperChristmas, si è esibita in concerto davanti a cittadini e visitatori, reinterpretando in chiave rock i più grandi successi natalizi. Con loro anche l'ideatore della rassegna Fabio Zaffagnini, che con il suo travolgente entusiasmo, ha dichiarato: "Essere parte di Rockin'1000 significa stare insieme tra amici, celebrare ciò che si ama di più, dedicare tempo alle passioni; grazie alla musica, per noi è Natale tutti i giorni! Quale occasione migliore che l'accensione di un albero sostenibile, solidale e inclusivo, in una delle piazze più belle d’Italia, davanti al Duomo?". La musica dei Rockin'1000 torna così a Milano a meno di due mesi dal concerto dello scorso 12 ottobre, ospitato all'aeroporto di Linate, quando lo scalo allora in fase di ristrutturazione non era ancora stato riaperto ai passeggeri. Ricordiamo che l'albero di Natale, acceso questo pomeriggio nella splendida piazza meneghina, è alto 37 metri e largo 14 e permette di ospitare al suo interno, in contemporanea, un centinaio di persone. Lo si potrà visitare da domani al prossimo 6 gennaio.

26 novembre 2019

Addobbi per l'albero di Natale in allegato al magazine Topolino

Dal 27 novembre, per tre settimane, con l'uscita del magazine Topolino ci saranno dei fantastici allegati. Nello specifico, il numero 3340 in edicola da questo mercoledì avrà in allegato il primo di due addobbi unici per l'albero di Natale: una pallina dorata con protagonista Paperino in versione Babbo Natale, con il cappellino rosso e bianco. Il mercoledì seguente, 4 dicembre, con Topolino 3341 sarà la volta del secondo addobbo natalizio, una pallina rossa metallizzata con protagonista Topolino. La terza sorpresa da collezione sarà in edicola insieme a Topolino 3342, da mercoledì 11 dicembre: un action figure di Paperino in versione Babbo Natale, alta 13 cm e arricchita da due accessori: la campanella tintinnante e il sacco di Natale con i regali. Per il lancio di quest'iniziativa è stata pensata una campagna adv multimedia, con una pianificazione radio, digital, social e stampa, oltre ad attività di trade marketing nei principali centri commerciali. Il numero 3340, oltre a dare il via ai festeggiamenti di Natale, è molto speciale, essendo infatti dedicato al mondo dell'informazione e del giornalismo. I redazionali e le storie porteranno i lettori alla scoperta dei grandi giornalisti incontrati a Paperopoli e Topolinia e degli aneddoti a loro legati. Inoltre, si troveranno un editoriale a firma di Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, e approfondimenti su come si approccia la carriera da giornalista a partire dalle regole del buon reporter.

25 novembre 2019

Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'

La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da 
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
Il Natale meneghino quest'anno si preannuncia un... 'Milano SuperChristmas': così, infatti, è stato battezzato il nutrito palinsesto delle iniziative del periodo natalizio. La città verrà vestita a festa con luci, alberi, installazioni, mercatini ed eventi, dal centro ai quartieri periferici, secondo quattro macro temi: Natale della tradizione, Natale fiabesco, Natale pop e Natale romantico. Da oggi il 'Milano SuperChristmas 2019' è promosso con un'articolata campagna di comunicazione che spazia dai canali social alle affissioni fino agli schermi di diverso formato posizionati in tutta la città, che veicolano un video in italiano e cinese. La presentazione del palinsesto, moderata dal conduttore radiofonico Filippo Solibello, si è tenuta oggi a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio, e Roberta Guaineri, assessore al Turismo. Tra i tantissimi eventi in programma si segnala l'accensione, il 6 dicembre, dell'albero natalizio in piazza Duomo, sponsorizzato quest'anno dall'insegna di supermercati Esselunga. A caratterizzarlo saranno giochi di luce e un anello verde di abeti che verranno ripiantati.
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.

29 luglio 2017

L'albero di Natale di Milano quest'anno lo realizza Sky Italia

Quest'anno sarà Sky Italia a realizzare l'albero di Natale destinato a portare l'atmosfera delle feste nel cuore di Milano. Il Comune ha, infatti, assegnato l'allestimento del prossimo albero di Natale in piazza Duomo alla media company che proprio nel capoluogo lombardo ha il suo quartier generale, in zona Santa Giulia. Come previsto dal bando pubblicato da Palazzo Marino lo scorso 13 aprile, l'albero avrà una lunghezza minima di 25 metri, con luminarie a led, e vivrà nella piazza più celebre di Milano, dal 7 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018. La realizzazione dell'albero di Natale sarà direttamente curata da Sky Italia con il supporto operativo della Divisione Creative & Live Solutions di IGPDecaux. Ricordiamo che l'albero di Natale che si ammira tradizionalmente in Piazza Duomo durante le festività, lo scorso anno era stato realizzato dal marchio di gioielli Pandora.

15 dicembre 2016

Le cinque stagioni di Csaba Dalla Zorza in un libro-agenda

S'intitola 'Csaba 5 seasons' il nuovo libro della giornalista e foodwriter Csaba Dalla Zorza.
Csaba Dalla Zorza
Una guida, quella edita da Luxury Books, che è anche un'agenda illustrata con tanti spunti per il ricevere, la casa, le buone maniere e la cucina. L'arco temporale è curioso, dal momento che riguarda non quattro ma, come promette il titolo, cinque stagioni: primavera, estate, autunno, inverno e Natale. Corredato da oltre 120 illustrazioni di Adriano Rampazzo, il volume è stato presentato ieri al Samsung District di Milano nell'ambito di un evento che ha acceso i riflettori sulle funzionalità del forno Smart Oven HotBlast di Samsung Electronics, che abbina alla modalità di cottura a microonde un sistema di cottura ventilata. Il party prenatalizio, cui ha preso parte anche il direttore marketing Home Appliances di Samsung Italia Andrea Romeo, è stato all'insegna dell'home decor e della cucina grazie ai gingerbread cookies da preparare in questi giorni per entrare nell'atmosfera più magica dell'anno. I golosi biscotti per le feste a forma di omino, a seconda del tipo di farina con cui vengono preparati si mangiano o possono diventare accattivanti decorazioni per addobbare l'albero di Natale.

01 novembre 2016

Aspettando il Natale con le decorazioni firmate Sabbiarelli

Promuove il gioco e il divertimento di tutta la famiglia la linea natalizia firmata Sabbiarelli, l'originale linea di sabbie colorate. L'idea è che bambini e adulti condividano il piacere di stare insieme realizzando con le proprie mani le decorazioni natalizie, a partire dalla palla da montare e utilizzare per addobbare l’albero, disponibile nei nuovi temi 2016 Babbo Natale e Pupazzo di neve.
La palla per l'albero di Natale si assembla senza l'impiego di forbici e colla
Per farla, non occorrono forbici o colla: basta assemblare i vari fogli, seguendo le istruzioni. Il Nativity Kit è invece una proposta inedita firmata Sabbiarelli per il prossimo Natale: si tratta di un kit per costruire un presepio, spaziando dalla realizzazione delle statuine e degli elementi decorativi fino alla cloro collocazione in uno spazio delimitato dalla scenografia a tema, inclusa nella confezione. Anche questa proposta è pensata per coinvolgere la famiglia nei preparativi delle festività natalizie: gli strumenti in dotazione agevolano infatti la collaborazione e permettono a più persone di lavorare in simultanea. Nel libretto delle istruzioni del presepe si trova inoltre una filastrocca natalizia del poeta Lorenzo Gobbi. Sabbiarelli è una linea di sand painting creata nel 2010 da Ferrari Granulati, realtà veronese che da oltre 25 anni lavora e trasforma il marmo naturale italiano. Oggi il marchio Sabbiarelli è presente in Italia in oltre 500 negozi con un catalogo ricco di prodotti per divertirsi colorando con la sabbia.