Visualizzazione post con etichetta ecosostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecosostenibilità. Mostra tutti i post

26 aprile 2025

Un progetto antispreco: la birra Biova fatta con il pane di Aldi

Aldi Italia ha avviato una collaborazione con Biova Project, startup innovativa con sede a Torino, che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari.
Il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi diventa una birra
ad alta fermentazione che sarà disponibile dal prossimo 7 aprile
Con un progetto di circular economy e upcycling, Biova Project riesce a trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. La collaborazione è volta a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi in una birra di alta qualità. In questo modo. Aldi conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione con la presentazione della birra fatta con il pane, disponibile dal 7 aprile, negli oltre 190 punti vendita Aldi al prezzo lancio di 1,99 euro a bottiglia e rappresenta la possibilità di fare una scelta responsabile per tutti quei consumatori che desiderano contribuire alla riduzione dello spreco alimentare e a supportare progetti di upcycling per creare valore.  Per la produzione della birra, Biova Project ha prelevato 300 kg di pane da alcuni punti vendita Aldi selezionati nel territorio piemontese, con anche una riduzione dell'impatto logistico sull'ambiente. Il pane prelevato e impiegato ha permesso di produrre oltre 11.000 bottiglie di birra da 0,33 cl, con un risparmio fino al 30% di malto vergine. La possibilità di utilizzare il surplus alimentare costituisce l’opportunità per Biova di utilizzare meno materie prime (fino al 30% in meno) e ridurre le emissioni di CO2 rispetto a un normale processo produttivo, oltre a consentire anche un risparmio di spesa pubblica per la raccolta dei rifiuti. Realizzata con un metodo ad alta fermentazione, che utilizza il 30% di pane al posto del malto d’orzo, Biova si presenta limpida, con una schiuma bianca e consistente. Al gusto è leggermente fruttata, fresca e ben bilanciata sui luppoli. Il pane dà alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito. Nell’insieme, la birra Biova di Aldi ha un gusto rinfrescante.

04 aprile 2025

Il flagship store illy diventa un universo futuristico interstellare

Presenta elementi ispirati allo spazio il flagship store illy
in via Montenapoleone durante la Milano Design Week
Il brand illy, leader globale del caffè di alta qualità sostenibile, sarà protagonista dentro e fuori il Salone del Mobile, celebrando l'incontro tra estetica, innovazione e sostenibilità in occasione del più importante appuntamento internazionale dedicato al design. La principale novità di questa edizione consiste nel lancio di una nuova proposta che arricchirà ulteriormente l'esperienza di chi ama il caffè di qualità superiore: X.Caps, un nuovo sistema di capsule e macchine home che unisce design innovativo e un'esperienza di gusto superiore, in un formato sostenibile. Dal 7 al 13 aprile 2025, il flagship store illy in via Monte Napoleone si trasformerà in un universo immersivo ispirato allo spazio: sfere argentate e installazioni futuristiche trasformeranno l'esperienza del caffè in un viaggio interstellare, guidando i visitatori attraverso un'esperienza unica. In tutta la città di Milano, negli showroom di alcuni tra i brand più prestigiosi, come Interni, Molteni, Moroso, Lissoni, Poltrona Frau, Kartell, Valcucine, il caffè illy accompagnerà i visitatori nella scoperta delle novità più interessanti del Fuorisalone. In qualità di partner ufficiale del Salone del Mobile.Milano, il blend illy accompagnerà i visitatori e i professionisti del settore della Fiera Milano Rho, nei suoi principali luoghi di ritrovo: dalla Red Lounge all'International Business Lounge, fino al Caffè della Stampa.

27 gennaio 2025

Per il suo cinquantenario Resstende si regala un'opera d'arte visiva

Resstende, azienda leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda. Un'opera visiva che intreccia la creatività artistica con l'identità di marca, trasformando l'anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente. Noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, Marra ha realizzato un trittico che celebra l'innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita dell'azienda di Arcore (MB). Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l'attenzione al design e alla funzionalità. "Con questo progetto – spiega l'artista – ho voluto raccontare non solo la storia di un'azienda, ma l'anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l'ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto". L'opera, che si propone quale manifesto visivo dei primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell'azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l'ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l'impegno delle persone dietro al brand. Protagonisti del trittico il ceo Fabio Gasparini e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, a rappresentare un'azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici. L'opera verrà utilizzata su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell'azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici.

12 luglio 2024

Elisabetta Canalis e Biotherm si prendono cura dell'ambiente

Biotherm
, sinonimo di performance e innovazione, dà inizio a una nuova era durante l'evento di brand dell'11 e 12 luglio a Chia Laguna in Sardegna e presenta una skincare ad alta performance ispirata dal fitness e potenziata dalla bioscienza insieme a un'ospite d'eccezione: Elisabetta Canalis. Per il terzo anno consecutivo, durante l'evento, Biotherm e Legambiente hanno unito le forze per la campagna 'Spiagge e fondali puliti', volta a sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione dei rifiuti per preservare l'ambiente. Anche Elisabetta Canalis ha preso parte all'attività ambientale sulla spiaggia di Chia Laguna, testimoniando ancora una volta il suo costante e continuo impegno legato al tema della sostenibilità ambientale. "Ogni anno, purtroppo, tonnellate di rifiuti si riversano nei nostri mari e sulle nostre coste, portando a disequilibri dell'ecosistema. L'impegno per tenere puliti i fondali e le spiagge non solo aiuta l’emergenza ambientale ma anche la fauna marina e migliora il nostro futuro. Scegliere prodotti più sostenibili anche per la skincare quotidiana è importante e può fare la differenza", afferma Canalis.

19 aprile 2024

Saporiti Italia protagonista della piramide a Palazzo Lombardia

Nell'ambito della Milano Design Week 2024, fino a domenica 21 aprile Saporiti Italia presenta a
Reinterpretazione in chiave green della poltrona Miamina
nell'ambito del progetto formativo 'Saporiti Design Experience'
Palazzo Lombardia
- all'interno della struttura piramidale che sarà inviata a fine anno da EV-K2-CNR in Nepal al Campo base per le ascensioni al monte Everest e al K2 - i progetti vincitori dei laboratori di ricerca 'Saporiti Design Experience' realizzati a Dubai in collaborazione con Dubai Institute of Design and Innovation e a Milano con Poli.design. Il progetto intende contribuire alla formazione professionale e alla crescita culturale degli studenti delle scuole legate al mondo del design e dell'arte. Un'iniziativa che segue il programma delle prime serie di borse di studio e di assegni di ricerca conferiti dalla Saporiti Italia nel 2022 e 2023 a studenti e ricercatori del Politecnico Milano e di Iuav Venezia, e che vede ora impegnati gli studenti di Dubai Institute of Design and Innovation, di Poli.design Milano e dell'Accademia di Brera, cui Saporiti Italia ha proposto di reinterpretare il design e il telo dell'iconica poltrona Miamina. Accanto alla Miamina EV-K2-CNR, disegnata nel 1990 da Bob Noorda, sono presentati i prototipi di cinque poltrone Miamina disegnate dagli studenti di Dubai e di Milano e premiati dalla Saporiti Italia per i loro contenuti di innovazione tecnologica e modernità, ma anche di sostenibilità e responsabilità sociale. Insieme ai prototipi dei progetti premiati, una serie di totem multimediali presenta le ricerche dei 15 team di studenti coinvolti. I componenti dei team premiati riceveranno dalla Saporiti Italia un contributo per i loro studi e, in particolare, le quattro ragazze premiate con il Primo Premio a Dubai, sono state invitate dalla Saporiti Italia in un viaggio-studio a Milano per la settimana del design, avendo così anche l'occasione di presentare direttamente ai visitatori della piramide EV-K2-CNR il loro progetto.

15 aprile 2024

Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera

Gli scarti di lavorazione del riso (lolla)
diventano materia prima per un'architettura sostenibile
L'Orto Botanico di Brera, in occasione della Milano Design Week, si è trasformato in Eni Space e ospita sunRice, la ricetta della felicità. L'installazione, come da tradizione progettata da Cra-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Eni, quest'anno in collaborazione con Niko Romito, propone un percorso dedicato alla felicità, quella del mangiar bene, quella delle nuove scoperte, quella dell’insolito, che porta il visitatore a vedere con occhi nuovi elementi noti della quotidianità, attraverso un alimento semplice: il riso. Partendo dalla pianta, passando per l'ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, questo viaggio a tappe mostra anche come gli scarti di lavorazione del riso possano diventare materia prima per un'architettura nuova e sostenibile. L'installazione è infatti composta da moduli triangolari in geopolimero (silica-based) adatto per utilizzi in esterno. Un materiale generato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del riso (lolla di riso), tramite un processo produttivo a impatto zero. A fine esposizione, in un'ottica di circolarità, l'installazione si trasformerà nuovamente, diventando nutrimento da reimmettere nel terreno da coltivare. Per sunRice, il noto chef Niko Romito - che sulla circolarità del pensiero creativo ha costruito negli anni la propria identitaria visione del cibo e della gastronomia - ha realizzato un biscotto che tra i suoi ingredienti ha il riso e alcune materie prime erbacee coltivate nell'Orto Botanico di Brera. L'assaggio del biscotto offerto ai visitatori contribuirà a rendere inaspettata l'esperienza e a promuovere i valori chiave dell'iniziativa.

10 aprile 2024

Horomia lancia il profumatore ecologico per bucato 'I'm green'

Le materie prime di 'I'm green' sono facilmente biodegradabili
e il flacone è in polietilene ricavato dalla canna da zucchero
Amico dell'ambiente
dentro ed ecofriendly anche fuori. È tutto ecosostenibile il nuovo profumatore per bucato di Horomia, brand di essenze dell'azienda Deolab fondata da Silvio Anesa e Antonella Costa a Grassobbio (BG). La sua vocazione è già nel nome, 'I'm green': il prodotto, di nuova concezione, è infatti formulato con materie prime facilmente biodegradabili ma mantiene comunque le prestazioni della linea di profuma bucato classica, diffondendo sugli indumenti un'intensa e duratura profumazione. Ecologico anche il flacone, realizzato in Green PE, un polietilene bio-based ricavato dalla canna da zucchero, con le medesime proprietà de PE tradizionale ma 100% riciclabile. E poiché Green PE non è biodegradabile, la CO2 catturata durante il ciclo di crescita della pianta della canna da zucchero rimane immagazzinata nella plastica per tutto il suo ciclo di vita. In due formati (400 ml e 100 ml), il nuovo profumatore per capi da indossare è proposto in tre inedite fragranze: loto e patchouli, sandalo e ylang ylang, talco e magnolia.

14 febbraio 2024

Hotel Milano Scala è sempre più improntato al turismo sostenibile

La struttura ricettiva Hotel Milano Scala, eccellenza in termini di sostenibilità ambientale (grazie alle sue buone pratiche green è indicata tra i 36 alberghi più sostenibili del mondo dall'UK National Geographic Traveler), ha scelto di aderire al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti che prevede la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti organici e riciclabili prodotti dalla struttura, installando due sistemi di autocompostaggio delle frazioni organiche prodotte dal ristorante e dal terrazzo.
La struttura aderisce al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti
Con Borsino Rifiuti, lo scarto viene riciclato in materia prima, utilizzata per la produzione di prodotti a impatto ambientale ridotto. L'iniziativa consente all'hotel di lavorare in modo più sostenibile e verso l'obiettivo impatto zero, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente di tutta la città e allo sviluppo di un'economia circolare a servizio di un'economia di consumo sostenibile. Da anni Hotel Milano Scala adotta diversi accorgimenti green: è stato il primo hotel a Milano a utilizzare un sistema di climatizzazione di Mitsubishi Electric a recupero di calore condensato ad acqua; dispone di un orto in terrazza che fornisce la cucina di alcuni ingredienti di pasti nel rispetto della filosofia 'farm to table'; offre aria pulita grazie alla presenza i numerose piante; e ora permette la presa in carico dei rifiuti organici tramite Borsino Rifiuti, da cui si ricavano anche cortesie per i clienti della struttura. Per queste ragioni l'hotel di cui è amministratore delegato Vittorio Modena ha ottenuto la Certificazione Dca Esg di Dream&Charme, organismo italiano indipendente, che garantisce la sostenibilità e affidabilità della struttura di ospitalità. Inoltre, Hotel Milano Scala ha deciso di sostenere 'Milano per gli alberi', raccolta fondi per finanziare la piantumazione in città di nuovi alberi a seguito del devastante nubifragio che lo scorso 25 luglio ne ha abbattuti 5mila, tra cui alcuni centenari. In virtù di tutte le suddette strategie, quesa struttura alberghiera è sempre un passo avanti nel contesto del turismo consapevole e sostenibile. 

21 settembre 2023

Milesi e Gio Bastian insieme nel segno della passione per il legno

Alla fiera della pelletteria Mipel 124, che ieri a chiuso i battenti a FieraMilano-Rho, Milesi, azienda leader nelle vernici per il legno, ha affiancato il marchio pesarese di accessori Gio Bastian. Due realtà italiane accomunate proprio dalla passione per il legno: le nuove creazioni Gio Bastian impreziosite dalle vernici Milesi hanno rappresentato il connubio perfetto fra sostenibilità, attenzione all'uomo ed estetica. Le finiture Milesi per la collezione di borse Gio Bastian appartengono alla gamma BioPaint e Healthy.Wood: vernici green igienizzanti ideali per rifinire in totale sicurezza ogni accessorio mantenendone inalterato l'aspetto. Le vernici Milesi sono il frutto di un lavoro costante di ricerca e innovazione, parte del Dna dell'azienda, impegnata da decenni nel mantenere invariate le qualità di naturalità e bellezza del legno, con la recente, indispensabile aggiunta di caratteristiche quali la resistenza, durabilità e attenzione per la salute e il benessere dell'uomo. Una gamma di vernici in linea con il tema della sostenibilità, verso cui da sempre Milesi è sensibile e attenta, e che accomuna l'azienda lombarda di vernici all'azienda marchigiana fondata da Giorgio Bastianelli, artista eclettico animato da una profonda passione per il legno.

20 marzo 2023

Un murale antismog al centro commerciale Carosello di Carugate

Mercoledì 22 marzo, alle 15.30, al Centro Commerciale Carosello di Carugate, nel Milanese, si terrà la cerimonia di disvelamento di 'OffTheWall', un murale antismog che promuove un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.
L'opera dello street artist Alessio B sarà svelata mercoledì 22 marzo
L'opera, all'interno del parcheggio interrato del Centro Commerciale di proprietà della società Eurocommercial Properties e gestito da Savills, è uno dei primi murales antismog in un centro commerciale in Italia, e si estende su una superficie di 35 mq. L'opera alta 3 metri, creata da Alessio B, street artist di fama mondiale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stata realizzata con Airlite, una tecnologia di purificazione dell'aria che si applica come una normale pittura, ed è in grado di assorbire ogni giorno l'inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. Il Centro Commerciale Carosello di Carugate invita i visitatori a scoprire il murale, che, oltre ad avere un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuirà a donare colore, bellezza, inclusione e benessere all’interno del centro commerciale. L'immagine è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell'aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite. Pittura che si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l'aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto.

19 dicembre 2022

Milano e Roma le città scelte da 24Bottles per i suoi flagship store

In vista del suo decimo anniversario, che cadrà nel 2023, 24Bottles, brand di design sostenibile fondato da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, apre a Milano e Roma i suoi primi flagship store in Italia.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo,  in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.

15 dicembre 2022

L'albero di Natale nella stazione di Zurigo s'illumina pedalando

L'albero green del mercatino Christkindlimarkt
Nel mercatino di Natale della stazione centrale di Zurigo Christkindlimarkt, il più grande mercatino d'Europa al coperto, l'albero di Natale alto 15 metri, che in passato veniva illuminato in modo sfarzoso, quest'anno è stato dotato di un'illuminazione più sostenibile in linea con la crisi energetica in atto. Per farlo brillare di più si deve dare una mano, anzi due piedi: quattro bici elettriche con generatore integrato disposte intorno all'albero, infatt,  danno la possibilità ai visitatori di generare energia green. L'elettricità prodotta pedalando in sella all'ebike illumina gradualmente le 300 palle natalizie luminose, che fanno risplendere l'albero di una luce più brillante. Inoltre, all'interno del mercatino gli organizzatori e gli espositori hanno pensato a ulteriori interventi in un momento in cui siamo tutti chiamati a superare la crisi energetica in atto e hanno deciso così di fermare i riscaldatori elettrici utilizzati negli anni precedenti. In questo ambito, anche la tecnologia Led utilizzata consente di risparmiare energia elettrica in tutto il mercatino. Quest'anno le luci si spengono alle 22, per riaccendersi di nuovo alle 16. Il Christkindlimarkt vuole essere un esempio di sostenibilità, senza rinunciare a offrire ai visitatori un'ampia offerta di prodotti, per ogni desiderio natalizio.

Homepal lancia con Bernulia la campagna #IlMioNataleGreen

Questo Natale Homepal, agenzia immobiliare di nuova generazione che, grazie alla tecnologia, semplifica il processo di ricerca e vendita di un immobile, fa un regalo speciale alla Terra.
La campagna social invita a realizzare addobbi green
Parte così la campagna social #IlMioNataleGreen, con la collaborazione dell'artista Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, che ha creato per Homepal una decorazione natalizia con pasta modellabile, facilmente replicabile da tutti, a casa. Homepal ha quindi lanciato una call to action su Instagram, stimolando gli utenti a registrare un video o scattare una foto al proprio albero di Natale, alle decorazioni natalizie o anche ai regali preparati, tutti rigorosamente green, e a condividerli entro il 25 dicembre sul proprio profilo Instagram (storie, post o reel), inserendo l'hashtag #IlMioNataleGreen e la mention a @homepalit. Per ogni fotografia natalizia raffigurante addobbi green o pratiche sostenibili con la mention e l'hashtag indicato, Homepal pianterà un albero in più, oltre ai 50 che ha già donato al pianeta, grazie a Treedom, il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e di seguirne online la storia. Un regalo originale, che si propone di sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e di portare un beneficio al pianeta e alle persone.

30 ottobre 2022

HFiltration Group ha piantumato 320 alberi nell'Alto Milanese

HF Group
ha fatto della sostenibilità un plus che ha portato allo sviluppo di Human & Friendly, che firma tutte le iniziative green dell'azienda. Questa divisione sviluppa progetti continuativi integrati, capaci di aiutare l’ambiente o supportare cause sociali e, al contempo, valorizzare l’azienda e permettere una crescita di fatturato. Tra le principali iniziative green di HF Group vi è il progetto patrocinato dal Consorzio Alto Milanese, che ha coinvolto partner e clienti, dedicato alla piantumazione di 320 alberi in più di 2.000 mq nella zona di Legnano che concorreranno all'ampliamento del Parco Alto Milanese. Il bosco HFiltration è composto da piante arbustive e arboree autoctone per supportarne la biodiversità. In particolare, con la consulenza di un agronomo, l'azienda ha scelto di piantare aceri, tigli e biancospini, che garantiscono una grande produzione di bacche, fiori e frutti e pertanto sono in grado di alimentare la fauna locale che a sua volta, nutrendosene, fertilizza il terreno. Sono piante capaci di catturare gli insetti buoni, per esempio api e farfalle, incrementando così la sostenibilità del bosco. Annualmente, le piante assorbono 18 tonnellate di CO2 circa. Si stima che il parco fra sei anni sarà in grado di assorbire 36,5 tonnellate annue. Monitoraggio e manutenzione verranno effettuati regolarmente dall'impresa fino al 2025, quando le piante saranno diventate autonome. Superati i sei anni, il bosco dovrà essere lasciato in autonomia per limitare lo spreco idrico e abituare le radici a cercare l'acqua in profondità, rendendole capaci di affrontare i momenti di maggiore siccità. Non sono previsti trattamenti chimici di supporto sia perché si tratta di un terreno agricolo di buona qualità sia perché vi sono insetti buoni in grado di aiutare la sopravvivenza del bosco. Un progetto che porta diversi benefici in termini ambientali sia per il supporto alla fauna locale sia per il filtraggio dell’aria e il rinfoltimento dell’area verde nell'Alto Milanese.

12 ottobre 2022

I nuovi pack Sacar sono realizzati in materiale biodegradabile

Sono compostabili e si degradano nel terreno
Sacar, leader nell'allestimento di spazi espositivi per componentistica di ferramenta e coordinati d'arredamento, presenta una novità nel comparto 'Do it yourself': tutti i contenitori della minuteria metallica e di altre categorie merceologiche saranno d'ora in poi realizzati in PLA (acido polilattico), una bioplastica ottenuta dalla trasformazione degli zuccheri presenti nel mais e in altri materiali naturali, non derivati dal petrolio. Un pack tutto naturale, che asseconda lo spirito 'green' dell'azienda. I nuovi contenitori utilizzati da Sacar per le varie referenze, sia blister sia mini sacchetti trasparenti, sono totalmente compostabili e si degradano rapidamente nel terreno. I blister presentano sia la vaschetta sia il top realizzati in PLA e accoppiati senza utilizzo di colle, ma solo grazie al calore. Per la colorazione delle confezioni, inoltre, sono utilizzati pigmenti naturali. Per quest'importante novità, l'azienda sta ottenendo il prestigioso riconoscimento della Certificazione OK Compost Industrial grazie al TŰV, tra i più autorevoli enti europei in tema di sicurezza, qualità e ambiente. 

01 luglio 2022

a2a porta Azzurra sulle spiagge del Jova Beach Party 2022

Rispettare energia, acqua e ambiente #Giovaatutti: questo il nome del progetto di a2a per il Jova Beach Party 2022, che prende il via a Lignano Sabbiadoro (UD) in occasione della prima tappa della festa musicale di Jovanotti. Attiva in energia, acqua e ambiente, a2a dà il proprio contributo per diffondere, in tutte le 12 tappe della festa musicale di Jovanotti, una cultura della sostenibilità grazie ad Azzurra.
Il personaggio a fumetti dà voce alla Gen Z
Giovane, ironica e schietta, è l'inedito personaggio a fumetti che vuole dare voce alla Gen-Z, una generazione sensibile alle tematiche ambientali. La ragazza sarà la protagonista di una serie di vignette con un tono di voce fresco e scherzoso, a volte un po' pungente, che promuoveranno pratiche di sostenibilità virtuose e concrete, attuabili da chiunque nel quotidiano. Azzurra si rivolgerà agli adulti, attraverso le parole dei ragazzi, per aiutarli a ottimizzare i consumi fornendo consigli per un migliore utilizzo di energia, acqua e risorse ambientali. La redazione Fonti Attendibili, di cui fanno parte i giornalisti di Radioimmaginaria e gli allievi della Scuola Internazionale di Comics di Milano e Reggio Emilia, tutti ventenni, darà vita al fumetto e attiverà un vero e proprio social hub itinerante presente nelle venue del concerto, producendo contenuti e vignette ma anche video, interviste dirette ai ragazzi, ma anche agli adulti, e agli ospiti che vorranno raccontare il loro punto di vista su tematiche ambientali. Azzurra e i suoi consigli saranno inoltre presenti sulle piattaforme social di a2a e su www.giovaatutti.it, il minisito creato dal Gruppo e dedicato al progetto. Inoltre, per ogni tappa del Jova Beach Party, la redazione Fonti Attendibili accoglierà una superstar del fumetto, pronta a confrontarsi con i ragazzi e con Azzurra che, all'interno dell'area a2a, creerà un contenuto unico e originale, in sinergia con i consigli di Azzurra. L'ospite del primo appuntamento il 3 luglio a Lignano Sabbiadoro sarà Massimo Giacon, amatissimo fumettista e illustratore. Con lui, a condurre l'incontro che lo vedrà protagonista, Sara Chissalè, direttrice del Treviso Comic Book Festival. La presenza di a2a al Jova Beach Party prevede inoltre la realizzazione di una recharge area in cui sarà possibile ricaricare i propri dispositivi mobili.

20 maggio 2022

Yamamay e Carpisa main sponsor del Jova Beach Party 2022

Yamamay e Carpisa hanno appena siglato un accordo di sponsorizzazione per il Jova Beach Party, 12 tappe italiane.
Un tour tutto da vivere che partirà da Lignano Sabbiadoro il 2 e 3 di luglio per poi proseguire con i suoi numerosi appuntamenti. Molteplici i motivi che hanno spinto Yamamay e Carpisa a intraprendere questo viaggio al fianco di Jova Beach Party: in primis il profondo legame con il mondo della musica, da sempre parte del racconto di Yamamay e Carpisa, legame celebrato e rafforzato anche attraverso i numerosi testimonial e ambassador scelti dai due brand negli anni per veicolare i loro messaggi. In secondo luogo, l’affinità con il progetto ambientale 'Ri-Party-amo' che l’organizzazione del tour sta implementando in collaborazione con Wwf, volto a ripulire le spiagge italiane toccate dal tour che coinvolgerà ragazzi, scuole e famiglie. Anche Yamamay e Carpisa da anni s'impegnano in un percorso verso un futuro più sostenibile, che si traduce nello sviluppo di progetti concreti all’interno delle proprie collezioni, nei propri negozi, in diversi ambiti aziendali e nella creazione di sinergie con partner d'eccezione a loro volta impegnati. Per rendere questa liaison ancora più incisiva e dare l’opportunità ai fan di portarsi a casa un ricordo unico, in ognuna di queste tappe Yamamay e Carpisa saranno presenti con uno stand in cui si potranno acquistare i costumi da uomo e da donna della capsule collection creata da Yamamay in esclusiva per il Jova Beach Party; si potranno preordinare tramite iPad le valigie limited edition personalizzate da Carpisa con il logo dell'evento. Sarà, inoltre, omaggiata una shopper di cotone naturale con il logo JBP.

16 maggio 2022

Fileni partner food del Jova Beach Party per l'estate 2022

Il Jova Beach Party, al via a Lignano Sabbiadoro il 2 luglio, è un grande evento musicale che coinvolge il pubblico dal Nord al Sud dell’Italia e che vedrà il gruppo Fileni, leader nel mercato delle proteine biologiche, ricoprire il ruolo di retail sponsor di tutte le tappe dell'estate 2022. Un'esperienza unica, prodotta e organizzata da Trident Music, che da sempre ha saputo innovare il mondo degli show live e che alla prima edizione del 2019 ha garantito un impegno organizzativo senza precedenti. Tra le novità annunciate per il Jova Beach Party 2022 c'è il #JovaFoodGood, una food court che si annuncia 'buona, giusta, sostenibile'. Poteva dunque mancare un'azienda che ha costruito la sua mission proprio sulla sostenibilità? Quello di Fileni è un lungo viaggio che parte dalla storia e dalla tradizione che rappresenta e corre verso il futuro. Un viaggio all'insegna della responsabilità e del rispetto per l'ambiente. Per questo l'azienda ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, come assunzione di responsabilità verso il consumatore, e sulla sostenibilità, come assunzione di responsabilità verso tutte le risorse ambientali impegnate durante il circolo produttivo. Durante le tappe del tour le decine di migliaia di persone che affolleranno le spiagge potranno gustare una ricca selezione di prodotti Fileni.

12 maggio 2022

Il mare a Milano con Neptunia Gin by Hendrick's e Matteo Cibic

Si può ammirare da ieri fino a domenica 15 maggio, in piazza XXV Aprile a Milano, l'installazione creata dall'artista e designer di fama internazionale Matteo Cibic per Neptunia Gin by Hendrick's, nuovo prodotto ispirato alla vita marina.
Un progetto artistico mirato alla sostenibilità ambientale
Una curiosa opera d'arte progettata con l'intento di attirare i passanti e sensibilizzarli sull'importanza della salute del mare rendendo omaggio alla divinità Anfitrite, la sposa di Nettuno. L'opera con coda e tridente, concepita come una seduta sui cui accomodarsi, porta così, idealmente, il mare a Milano. Un progetto di sostenibilità che vede le associazioni ZeroCO2 e Worldrise, con il contributo di Neptunia Gin by Hendrick's e di otto importanti locali di Milano che serviranno nuovi cocktail creati ad hoc dai migliori bartender meneghini, impegnate nella riforestazione di 100 metri quadrati di tratto di fondale marino in Sardegna, a Golfo Aranci, attraverso il trapianto di 2.500 piante di posidonia, alghe fondamentali per l'ecosistema marino e il benessere dell'ambiente. L'opera di Matteo Cibic, che in seguito approderà al Maxxi di Roma, contiene un sistema fluido di microalghe in grado di convertire il carbonio in ossigeno con una capacità equivalente a 500 alberi. Distribuito in Italia in esclusiva da Velier, il nuovo Neptunia Gin è disponibile in prestigiosi bar ed enoteche dallo scorso marzo come edizione limitata 2022. Al cocktail party di lancio, organizzato ieri sera a Milano in una location per l'occasione decorata con allestimenti a tema marino, erano presenti, oltre all'artista Cibic, anche il biologo di Worldrise Stefano Pedone, il management di Velier, Ally Martin, global brand ambassador di Hendrick's Gin, e Solomiya Grytsyshyn, Italy brand ambassador.

08 aprile 2022

Guess s'impegna a piantare 5mila alberi nel mondo con Treedom

Questo mese prende il via nei suoi 348 negozi in tutta Europa, oltre che nel suo negozio online, la campagna 'Be(leaf) in change' di Guess Eco, iniziativa di piantumazione di alberi in collaborazione con Treedom. Fondato a Firenze, in Italia, con l'impegno 'Let's green the planet', il programma di piantumazione di alberi Treedom lavora a stretto contatto con gli agricoltori in Italia, Africa e Sud America, contribuendo a portare sostegno sociale, finanziario e ambientale a lungo termine alle comunità locali dove sono cresciuti.
L'iniziativa coinvolgerà i clienti e i dipendenti del brand fashion
Con quasi 3 milioni di alberi piantati sin dal suo inizio nel 2010, la piattaforma Treedom collabora anche con vari partner aziendali su programmi di recycling e carbon-neutral loyalty, fornendo alle aziende modi dinamici e tangibili per supportare le questioni ambientali attraverso clienti e stakeholder. Nel solco del suo impegno per la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta, il brand Guess si è impegnato a piantare 5mila alberi, con l'intenzione di aumentare questo numero attraverso una campagna a lungo termine rivolta a clienti e dipendenti. Nella prossima promozione nei negozi del marchio e sul suo eshop, i clienti che acquisteranno due prodotti della collezione Guess Eco riceveranno un codice che potranno utilizzare per rivendicare il proprio albero sul sito web di Treedom. L'utente potrà quindi ricevere aggiornamenti continui sul progetto, compresi le specie e lo stato di salute del proprio albero e delle persone che se ne prendono cura. Tutti gli alberi saranno contrassegnati dal logo Guess e i clienti avranno anche la possibilità di scegliere la specie e la posizione dell'albero che desiderano adottare.