![]() |
Durante la Milano Design Week è stata vista da 20mila visitatori |
Visualizzazione post con etichetta Milano Design Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Design Week. Mostra tutti i post
18 aprile 2025
Suoni, giochi di luce e flussi per l'installazione acquatica Geberit
Etichette:
acqua,
Geberit,
installazione,
Milano Design Week
12 aprile 2025
Google alla Milano Design Week con spazi modellati dalla luce
Google presenta 'Making the invisible visible' in occasione della Milano Design Week 2025 e nell'ambito del progetto 'No boundaries design' lanciato quest'anno dal distretto milanese Porta Venezia Design District.
L'installazione di molteplici spazi al Garage 21, in via Archimede 26, fa luce sull'arte e sul design come atti di alchimia che danno vita alle idee. Cocreato dalla chief design officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione in collaborazione con l'artista della luce e dell'acqua Lachlan Turczan, il progetto sarà in mostra al pubblico dall'8 al 13 aprile. Con questo progetto, Google si propone di mostrare come le idee astratte vengano tradotte in forme tangibili da sentire e sperimentare attraverso le opere d'arte di Turczan e il design degli ultimi prodotti hardware di Google. Subito dopo l'ingresso alla mostra, gli ospiti si immergono nell'ultima opera d'arte di Turczan, Lucida, una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce. Questi veli luminosi si increspano nella foschia, creando ambienti mutevoli che ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile. La luce, solitamente fugace e immateriale, assume una permanenza materiale, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato, abitato e sentito. Mentre i partecipanti si muovono attraverso i raggi luminosi, armonizzati attraverso l'uso di ottiche a grande scala, la loro presenza attiva l'opera. La luce si piega, scorre o si solidifica in piani strutturati che rispondono con un dinamismo fluido. Dando luce alle qualità della materia fisica, Lucida accenna a un futuro in cui la forma non si basa più sulla massa fisica, ma sull'energia e sulla percezione. Qui la luce non è solo da vedere, ma diventa architettura stessa dell’esperienza.
![]() |
Ambienti mutevoli ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile |
Etichette:
design,
Google,
installazione,
luce,
Milano Design Week
11 aprile 2025
Il latte protagonista di una serata-evento alla Milano Design Week
Continua anche nel 2025-2026 l'approccio giovane e cosmopolita di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' dedicato alla valorizzazione di latte, yogurt e formaggi: il progetto approda alla Milano Design Week, come partner della serata di Elle Decor Italia in occasione dell'exhibition 'Alchemica' a Palazzo Bovara.
Il progetto, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, si prepara a celebrare la mostra-evento curata dal celebre studio di Patricia Urquiola durante il party esclusivo che avrà luogo questa sera nel cortile di corso Venezia 51 dove, tra le 19 e le 21.30, sono attesi circa mille ospiti, tra architetti, designer, imprenditori e giornalisti. A coinvolgere gli invitati in una milk experience, interverrà Massimiliano Scotti, miglior chef gelatiere d'Europa. Rinomato nel panorama del gelato internazionale per la sua capacità di mixare creatività, sperimentazione e tecnica, Scotti metterà in scena, in tre momenti diversi della serata, uno show con l'azoto liquido, riuscendo a creare la giusta aspettativa e a regalare un'emozione ancor prima dell’assaggio. Il maestro gelatiere si cimenterà nella preparazione scenografica di una delle sue ricette più iconiche: gelato al riso e latte aromatizzato alla rosa che gli è valso nel 2023 il riconoscimento come miglior gelato al mondo a chilometro zero. La partecipazione a quest'evento di risonanza internazionale come la Milano Design Week, insieme a un media partner autorevole come Elle Decor Italia, conferma l'impegno della cooperazione lattiero-casearia nel promuovere la cultura produttiva, i benefici e i valori del latte e dei suoi derivati, approcciandosi anche alle nuove generazioni con un linguaggio innovativo e contemporaneo, che guarda al futuro.
![]() |
Il maestro gelatiere Massimiliano Scotti si produrrà in un emozionante show con l'azoto liquido |
Piero Lissoni firma una bottiglia in edizione limitata per Ginarte
![]() |
Il celebre designer con la sua creazione che unisce l'eleganza del design alla purezza del gin |
Etichette:
arte,
bottiglia,
design,
Gin,
Milano Design Week,
Piero Lissoni,
premium
10 aprile 2025
Un percorso interattivo per scoprire il well-living firmato Franke
La casa è più di un semplice spazio: è il luogo di relax, rigenerazione e condivisione di momenti preziosi con chi amiamo. Franke Home Solutions porta questa filosofia al Fuorisalone durante la Milano Design Week 2025 con 'The house of well-living', esperienza immersiva che trasforma il concetto di abitare in un viaggio tra comfort, design e piacere quotidiano.
L'appuntamento è dal 7 al 13 aprile, al
Franke Flagship Store in via Pontaccio 18, nel cuore pulsante del Brera Design District. Qui, il leader mondiale di sistemi intelligenti e soluzioni per la cucina domestica presenterà le sue novità 2025 sempre più orientate a migliorare il benessere dei propri consumatori, attraverso un'experience immersiva realizzata in collaborazione con Vml Italy. All'ingresso, ad accogliere i visitatori, tre archi ispirati agli elementi naturali acqua, aria e luce. Un percorso interattivo che guiderà il pubblico in un viaggio multisensoriale all’insegna del benessere e dell’innovazione, per poi immergersi nelle novità all'interno dello showroom. Un viaggio nel well-living, dove la cucina diventa il cuore della casa grazie a soluzioni firmate Franke, pensate per elevare il comfort quotidiano. Un momento di gioco e sorpresa attende i visitatori con una vending machine con 300 sfere, ognuna delle quali contenente un messaggio, un regalo o un'esperienza di benessere. Per celebrare 70 anni di passione e innovazione, sempre in occasione del Fuorisalone, Faber introduce la nuova finitura Dark Forest: una tonalità che riflette il logo del brand e che prende ispirazione dalla vitalità della natura. La limited edition è impreziosita da un logo dedicato al 70esimo anniversario del brand e veste in modo raffinato le cappe della gamma Beat, oltre a due piani cottura a induzione, creando un abbinamento cromatico coordinato. Faber rinnova così la sua missione di 'modellare l'aria', confermando il connubio tra design e benessere domestico che la distingue nel panorama internazionale.
![]() |
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Vml Italy |
Etichette:
cucina,
Faber,
Franke,
FuoriSalone,
Milano Design Week
Jungle Design, la capsule esotica di borse e accessori Carpisa
Da Carpisa una proposta moda che inneggia alla natura, in occasione della Milano Design Week 2025: si tratta della capsule Jungle Design, un progetto che unisce ricerca stilistica e immaginario esotico, dando vita a una collezione inedita di borse e accessori dal mood esotico.
Le forme si fanno essenziali, le texture evocano materiali organici e i colori caldi della terra richiamano l'atmosfera vibrante della giungla, reinterpretata con uno stile raffinato e senza tempo. Un racconto visivo denso di suggestioni, pensato per chi ama esprimersi attraverso i dettagli. A dare ulteriore forza al concept della capsule è la vetrina realizzata per l'occasione, un'installazione scenografica che reinterpreta lo spirito jungle in chiave grafica e contemporanea. Il fondale è interamente rivestito da un pattern ritmato di elefanti stilizzati e palme, disegnati con tratti essenziali e proposti in una palette calda nei toni del giallo ocra. In netto contrasto, strutture astratte blu cobalto si ergono come elementi di design, creando un impatto visivo audace e sofisticato. Le borse della capsule diventano protagoniste di una narrazione che fonde moda e arte. Il pattern nasce dalla collaborazione con l'Archivio Spadacini, storica istituzione italiana nel campo del textile design, da sempre punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione visiva. Un patrimonio creativo unico, custode di pattern iconici che hanno attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia della moda. Per quest'occasione, Carpisa ha selezionato una delle sue texture più evocative: una composizione che racconta un immaginario esotico con ritmo grafico e sensibilità contemporanea. La collaborazione con l'Archivio si esprime esclusivamente attraverso l'allestimento della vetrina, concepita come omaggio visivo a questo straordinario repertorio creativo. Le borse della capsule Jungle Design, invece, nascono da un progetto stilistico indipendente, ispirato liberamente allo stile jungle e interpretato secondo il linguaggio attuale del brand.
![]() |
Per l'allestimento della vetrina del negozio Carpisa in corso Vittorio Emanuele l'azienda ha collaborato con l'Archivio Spadacini, istituzione del textile design |
Un'esperienza immersiva di Diesel Living alla Milano Design Week
Diesel Living è protagonista alla Milano Design Week 2025 con esperienze immersive e concettuali dislocate in diversi punti della città.
In collaborazione con Lodes e Moroso, lo spazio popup Diesel a Milano San Babila è trasformato attraverso trattamenti innovativi di superficie, come il denim devoré e gli specchi argentati, per presentare le nuove collezioni. Altri ambienti, presso gli showroom di Lodes e Moroso, ospiteranno le collezioni coon scenografie all'avanguardia che incarnano lo spirito Diesel Living. Mirrors e Devoré Denim rappresentano la più recente espressione della visione audace e anticonformista di Diesel Living per l'ambiente domestico. Il popup store è interamente immerso in un'installazione dominata da motivi argentati e denim: pareti, pavimenti e soffitti sono rivestiti da frammenti di denim indaco. Un trattamento materico che crea uno sfondo suggestivo per i nuovi e principali design protagonisti dello spazio: il sistema di divani D-Scape Diesel Living with Moroso e la lampada D-Burned Diesel Living with Lodes, entrambe progettate sotto la direzione creativa di Glenn Martens in collaborazione con Controvento. La sorprendente installazione Mirrors e Devoré Denim di Diesel Living è stata inaugurata ieri con un'anteprima stampa, cui ha fatto seguito un cocktail d'apertura, alla presenza del fondatore e presidente di Diesel Renzo Rosso. Lo spazio popup resterà aperto fino al 16 aprile, da lunedì a domenica, dalle 11 alle 19.30.
![]() |
Renzo Rosso all'inaugurazione (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
Diesel,
living,
Milano Design Week,
Renzo Rosso
Messaggi di pace in sette lingue, l'installazione di Marco Balich
![]() |
'It means peace' celebra la pluralità delle culture e il dialogo (Ph. GoldenBackstage) |
09 aprile 2025
In tre Club Virgin Active di Milano gli animali pop di Cracking Art
Rane fluo in sala pesi, lumache oversize a bordo piscina, orsi e conigli a grandezza extralarge che accolgono i soci alla reception: oltre 90 animali hanno invaso i Club Virgin Active di Milano in occasione della Milano Design Week 2025.
Un'invasione pop e colorata, firmata Cracking Art, collettivo artistico internazionale pioniere nell'uso della plastica rigenerata come linguaggio di rottura. L'operazione coinvolge tre Club Virgin Active milanesi – Milano Cavour, Milano Piazzale Lodi e Milano Bocconi – che diventano luoghi espositivi vivi, aperti all'interazione, all'immaginazione e al movimento. Il progetto nasce da una profonda affinità: entrambe le realtà parlano a community attive, legate al movimento fisico, culturale e sociale. Se Virgin Active promuove da sempre uno stile di vita attivo e inclusivo, Cracking Art ha fatto proprio del movimento una filosofia artistica: le sue opere sono pensate per essere toccate, spostate e vissute. Il pubblico non è solo spettatore, ma parte dell’opera stessa. Le opere esposte – tra cui gatti, cani, orsi, conigli, lumache, pinguini, suricati e rane – sono realizzate in plastica rigenerata attraverso un processo industriale innovativo che minimizza sprechi e impatto ambientale. I colori accesi e le forme sovradimensionate, tratto distintivo di Cracking Art, si fondono con l'architettura contemporanea dei Club, creando un dialogo visivo tra design, benessere e sostenibilità. "Abbiamo scelto il brand Virgin Active perché i suoi Club non sono semplici palestre, ma luoghi di aggregazione, movimento e consapevolezza – racconta Kikko, co-founder di Cracking Art - Per la prima volta portiamo le nostre opere nel tempio dell'allenamento, stimolando un nuovo tipo di relazione tra arte e persone".
![]() |
Le opere sono esposte in occasione della Milano Design Week 2025 |
Etichette:
animali,
arte,
Cracking Art,
Milano Design Week,
movimento,
pop
L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma il Salone dei Tessuti
Una fragranza 'celestiale' e un'installazione immersiva, intitolata 'Mission Aldebaran' per il debutto di Marc-Antoine Barrois alla Milano Design Week 2025.
Lo stilista parigino presenta la sua nuova fragranza Aldebaran con un'installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l'installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un'interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. Aldebaran è una fragranza soliflore che cattura l'essenza della tuberosa, nota come 'il fiore della notte' per l'intensità del suo profumo al calare dell'oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività. L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma lo storico Salone dei Tessuti in un ambiente onirico dove la luce squarcia il buio, omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell'ottimismo che resiste alle avversità. I visitatori possono immergersi in 'Mission Aldebaran' al Salone dei Tessuti, in Porta Venezia Design District, dall'8 al 13 aprile.
![]() |
Marc-Antoine Barrois debutta alla Milano Design Week 2025 con un'opera immersiva per il lancio della fragranza Aldebaran |
A Milano sei installazioni di Winx Club contro il bullismo online
![]() |
La campagna 'Spread magic not hate' è in collaborazione con The Cybersmile Foundation e Fondazione Carolina |
'Se è di design puoi pulirlo', la Wunderkammer di Locatelli per Cif
Nell'ambito degli allestimenti del FuoriSalone, dal 10 al 13 aprile 2025, il nuovo prodotto Cif Infinite+Clean Spray del brand Cif di Unilever, si presenterà al pubblico in uno spazio in corso Garibaldi 77, realizzato in collaborazione con l’architetto Massimiliano Locatelli. Lo spazio, battezzato Cif Infinite House, ospiterà una mostra temporanea di oggetti di design: una Wunderkammer che, all'insegna del concept 'Se è di design puoi pulirlo', poterà in scena il nuovo nato di casa Unilever. Il celebre architetto ha concepito un ambiente con suggestioni cromatiche e cronologiche, selezionando dall’archivio della Fondazione Castiglioni gli objets trouvés che il celebre designer Achille Castiglioni, suo mentore al Politecnico di Milano, utilizzava durante le lezioni come materiali didattici. Seguendo il filo dei suoi ricordi da allievo, Locatelli ha creato un percorso esperienziale che sottolinea, con l'alternanza di materiali e superfici, la versatilità del nuovo prodotto. I visitatori avranno anche la possibilità di testare di persona la performance di Cif Infinite+Clean Spray.
08 aprile 2025
Yamamay espone pezzi iconici del catalogo Mediterranea Design
![]() |
In esposizione, durante la Design Week, complementi d'arredo sostenibili stampati in 3D |
Etichette:
design,
Mediterranea,
Milano Design Week,
Yamamay
La relazione tra shopping e fashion retail nel progetto 'Shopology'
In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta 'Shopology: a brief history of fashion retail'.
Un progetto che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l'evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture d'acquisto in tutto il mondo. L'evento sarà aperto al pubblico dal 9 all'11 aprile a Palazzo Isimbardi a Milano, in corso Monforte 35, e si articolerà in un’installazione e una serie di talk e incontri con esperti, in un viaggio tra storia, design e innovazione. Dagli antichi mercanti di tessuti oltre l’Occidente allo sviluppo dei quartieri commerciali, dalla nascita dei grandi magazzini nel Giappone del Dodicesimo secolo alla rivoluzione industriale e al moderno concetto di fashion retail nel 1800, i visitatori saranno guidati lungo un arco temporale di duemila anni attraverso video proiezioni con testimonianze di architetti internazionali come Masamichi Katayama e Yusuke Seki, immagini storiche, rari documenti di design di negozi di tutto il mondo e le rappresentazioni degli store nella cultura pop. L'obiettivo è offrire una visione globale del fashion retail, esplorando diverse culture e continenti, dall'Oman a Tokyo, alcuni dei quali aperti decenni prima delle loro più celebri controparti di Londra, Milano, Parigi o New York, ripercorrendone le rivoluzioni architettoniche e sociologiche, e ampliando lo sguardo alle prospettive future di un settore in costante evoluzione. Shopology vivrà anche sulle pagine, sul sito e sui social di Vogue Italia: un nuovo format editoriale dedicato al rapporto tra shopping e retail, che racconta le tendenze, le novità, le esperienze più contemporanee e le persone che ne prendono parte.
![]() |
L'iniziativa di Vogue Italia si svolgerà durante la Milano Design Week a Palazzo Isimbardi |
Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express
Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.
Il chiosco Bioderma Sun Hub è un'area relax in piazza Oberdan
![]() |
All'installazione per la Milano Design Week si può scoprire la nuova protezione solare del brand |
Il design incontra l'haircare alla serra fiorita 'La Vie en Gloss'
Kérastase, marchio professionale per l'haircare di lusso, in occasione della Milano Design Week 2025, dall'8 aprile al 13 aprile 2025, aprirà le porte al pubblico de 'La Vie en Gloss', un'installazione iconica, evocativa di una serra fiorita, che celebra il legame tra bellezza, innovazione e sostenibilità. Si trova alla Biblioteca degli Alberi, all'interno dell'Isola Design Festival di Milano a pochi passi da piazza Gae Aulenti in Portanuova.
'La Vie en Gloss' prende vita anche in un'installazione site specific curata da Gaia Pietrella, giant flower artist, che reinterpreta l'anima leggera e sognante del brand con un'opera che, dal cuore della serra, si espande includendo la Biblioteca degli Alberi e trasformandolo in medium. L'esperienza multisensoriale coinvolge fragranze, luci e suoni, arricchita da un filtro in realtà aumentata (AR). Un viaggio nell'eleganza parigina, tra musica, profumi sofisticati ed elementi iconici. Kérastase ha pensato anche a una serie di accessori esclusiva, realizzata in occasione della Milano Design Week, con la possibilità di scoprire Gloss Absolu, un nuovo trattamento che fa riscoprire la luminosità dei capelli con un effetto anti crespo e gloss. In un hair corner esclusivo, gli hairstylist Kérastase faranno provare il prodotto star della linea, l'olio per capelli Glaze Drops, leggero e dalla profumazione lussuosa, fornendo consigli su come prendersi cura della chioma.
Gli orari d'apertura dell'installazione 'La Vie en Gloss'
martedì 8 aprile, dalle 18 alle 22
da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 22
domenica 13 aprile, dalle 10 alle 20
![]() |
Nello spazio, aperto al pubblico da oggi fino al 13 aprile, il pubblico può scoprire la nuova linea Gloss di Kérastase |
Gli orari d'apertura dell'installazione 'La Vie en Gloss'
martedì 8 aprile, dalle 18 alle 22
da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 22
domenica 13 aprile, dalle 10 alle 20
07 aprile 2025
Presentato Jaked x Connubia, un progetto di design congiunto
![]() |
Francesco Tripodi alla presentazione della partnership |
Etichette:
Connubia,
design,
felpa,
Jaked,
Milano Design Week,
poltrona,
Salone del Mobile
Amazon al FuoriSalone con la piazza italiana reinterpretata
Al FuoriSalone 2025, nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-action, Amazon ha svelato 'The amazing plaza', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad, ospitata nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano.
L'opera, con un gioco di riflessi, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, cuore pulsante della vita sociale e commerciale. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale ricco di meraviglie da scoprire diventa il fulcro della vita comunitaria, l'installazione si sviluppa intorno a un padiglione che racchiude elementi di valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all'avanguardia. L'installazione si articola in tre aree tematiche, presentando un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle Pmi italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un'esperienza di realtà aumentata sviluppata da StudioAira, dove nastri e scie di colore si muovono dinamicamente creando un dialogo tra spazio reale e virtuale. Caratteristica distintiva è la spettacolare copertura realizzata con strisce di Etfe colorate, che amplificano lo spazio, la luce e l'esperienza. Nel cuore del padiglione centrale specchiato, concepito come uno spazio di contemplazione, i visitatori potranno ammirare raffinati oggetti di design immersi in un'atmosfera eterea.
![]() |
Concepita dallo studio Mad, fa parte della mostra-evento Interni Cre-action |
Etichette:
Amazon,
FuoriSalone,
installazione,
Interni,
Mad,
Milano Design Week,
piazza
Tre installazioni d'artista per l'evento Kiwi alla Design Week
![]() |
Un percorso immersivo tra design, musica e tecnologia, arricchito da tre ambienti creativi concepiti da Andy dei Bluvertigo, Alvin e John Blond (Ph. GoldenBackstage) |
Le tre installazioni in esclusiva per Kiwi Vapor
![]() |
Ogni serata, fino al 13 aprile, sarà animata da Dj set esclusivi |
Una stanza che si trasforma con colori fluorescenti, simboleggiando l'energia della batteria di Kiwi GO+ mini
Alvin - 'Lost in Puff Paradise'
Un'ambientazione onirica, tra nuvole e neon, che evoca la leggerezza del vaping
John Blond - 'Reflections of Flavor':
John Blond - 'Reflections of Flavor':
Una Mirror Room interattiva che esplora il mondo dei sapori attraverso giochi di luce e riflessi
Etichette:
Alvin,
Andy,
eventi,
John Blond,
kiwi,
Milano Design Week,
vaping
Iscriviti a:
Post (Atom)