Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
08 aprile 2025
Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express
Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.
07 ottobre 2024
LG lancia una sfida ai futuri innovatori nel segno della tecnologia
LG Electronics lancia la campagna 'LG cares for you' per sottolineare come la tecnologia possa mettersi al servizio delle persone per renderle libere di dedicarsi a ciò che amano.
La sfida è creare una 'Zero labor home', una casa dove le persone possono vivere una vita quotidiana libera dalle incombenze domestiche grazie alla tecnologia. Una delle iniziative cardine della campagna è la rinnovata collaborazione con Domus Academy, accademia di design di Milano. Rinnovata per il secondo anno, la collaborazione coinvolge gli studenti internazionali dei master in Product Design e in Interaction Design che lavoreranno sull’ideazione di nuovi concept di prodotti enfatizzandone l'usabilità, il design, la sostenibilità e l'alta efficienza. La Gen Z verrà stimolata anche attraverso la sponsorizzazione di TEDxMilano, appuntamento milanese curato da Catherine de Brabant e Benedetta Marietti, parte del ciclo di conferenze TED dedicato alla condivisione di 'idee che meritano di essere diffuse', e di cui LG sarà uno dei main partner. La conferenza, che si terrà il 24 ottobre al Teatro Dal Verme di Milano, sarà dedicata alla libertà nell'accezione più ampia. Per permettere anche ai futuri innovatori di prendere parte alla campagna 'LG cares for you', LG offrirà la possibilità di vincere 15 biglietti per il TEDxMilano attraverso un contest online che prenderà il via il 9 ottobre.
![]() |
La campagna LG include la collaborazione con Domus Academy la sponsorship di TEDxMilano e il lancio di un contest online |
Etichette:
campagna,
casa,
contest,
Domus Academy,
LG Electronics,
tecnologia
14 marzo 2024
Samsung Galaxy accompagna i concorrenti di Pechino Express
Samsung Electronics Italia è partner di Pechino Express 2024, la nuova edizione del reality show Sky Original realizzato da Banijay Italia dedicato all'avventura in luoghi straordinari e inesplorati, tutti i giovedì su Sky e in streaming su Now. La tecnologia della serie Samsung Galaxy accompagna il viaggio delle otto coppie, che si sfidano in una gara a tappe lungo l'adrenalinica 'Rotta del Dragone', guidati da Costantino della Gherardesca e dall'inviato speciale Fru dei The Jackal. Galaxy Z Flip5, lo smartphone dall’iconico form factor a conchiglia, progettato per offrire un'esperienza pieghevole unica e di stile, e Galaxy Watch6, lo smartwatch che monitora il sonno e l’attività fisica, saranno protagonisti di alcune missioni lungo le tappe in Vietnam e utilizzati anche per i momenti di conto alla rovescia durante le sfide che i concorrenti devono affrontare nel percorso della gara. Un viaggio dedicato all’esplorazione di territori sconosciuti e al confronto con culture straordinarie lungo un itinerario nell'Asia meridionale che parte dalle risaie del Vietnam settentrionale, attraversa il Laos, con i suoi templi e monasteri secolari, e si conclude tra i territori inesplorati dello Sri Lanka: Pechino Express è tutti i giovedì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.
Etichette:
partnership,
Pechino Express,
programma,
Samsung,
Sky,
tecnologia
10 gennaio 2024
Accordo pluriennale tra EuroLeague Basketball e Motorola
Tecnologia e sport s'incontrano con la mission di mettere in connessione le persone. Ufficializzato l'accordo di sponsorizzazione pluriennale di EuroLeague Basketball con Motorola, che diventa premium mobile smartphone partner delle due maggiori competizioni di basket europee, la Turkish Airlines EuroLeague e la BKT EuroCup fino al 2026. Motorola, società parte del gruppo Lenovo fin dal 2014, è sempre stata una pioniera dell'innovazione come fattore chiave nella trasformazione della tecnologia mobile. Euroleague Basketball, nota per le sue competizioni di basket di alto livello in tutta Europa, ha sempre messo al primo posto i suoi fan e l'atmosfera unica che si respira durante le partite. La collaborazione con Motorola è pensata per soddisfare i desideri in costante evoluzione dell'utente finale, cioè gli appassionati di pallacanestro che rendono gli eventi dell'Eurolega davvero speciali. Come parte dell'accordo, il logo Motorola sarà mostrato in tutte le partite dell'EuroLeague e dell'EuroCup, sia all’interno delle arene sportive sia durante le trasmissioni, così come nelle piattaforme e nei contenuti digitali delle competizioni. Euroleague Basketball non è che l'ultima delle importanti partnership legate agli sport di caratura internazionale intraprese da Motorola e Lenovo, e si aggiunge ad altre grandi istituzioni come la Formula 1, Ducati Corse, i Chicago Bulls, i Milwaukee Bucks, La Liga e i San Diego Padres tra gli altri. Ma anche AC Monza, Uyba Volley Busto Arsizio e la Pallacanestro Forlì 2.015.
Etichette:
basket,
Lenovo,
Motorola,
sponsorizzazione,
sport,
tecnologia
18 settembre 2023
Webidoo Store propone ai tech lover tanti gadget originali
Non un classico negozio di tecnologia, ma un vero e proprio hub dell'innovazione. Si presenta così Webidoo Store, la divisione retail di Webidoo Group, società di consulenza digitale per le pmi.
Tra le novità esposte nello store, che, con la formula try&buy, dà anche la possibilità di provare determinati prodotti senza doverli necessariamente acquistare, figura la nuova linea di smartwatch Energy Fit, marchio dell'italiana Fonex: una gamma di orologi da polso dal design moderno e dai materiali di qualità a un prezzo accessibile che incorporano tante funzionalità smart proprie delle alternative di mercato premium, come la chiamata al polso tramite vivavoce, la misurazione delle funzioni corporee, il contapassi, l'analisi del sonno, un'ampia varietà di parametri impostati per ogni sport. Nell'arioso e rilassante negozio a pochi passi dagli svettanti grattacieli del distretto di Porta Nuova si scoprono anche molti altri gadget e accessori che faranno la felicità dei tech lover, degli sportivi e degli amanti dei pet: si va dai giardini idroponici di Plantui per coltivare e monitorare in casa piantine aromatiche ai potenti droni di DJI alla videocamera aerea AirSelfie di Air Neo, dalle borracce smart di Rebo collegate a un'app dedicata agli speaker, cuffie, auricolari e mini aspirapolvere della britannica Veho fino al buffo laser occhiuto Smart Dot di Petoneer per tenere impegnato il gatto. In materia di sicurezza domestica, si fa notare per la sua originalità Kevin di Mitipi, dispositivo smart antintrusione che emette suoni, rumori, luci e ombre, simulando così la presenza umana in casa per scoraggiare i malintenzionati. Chi ha a cuore l'ambiente amerà i materiali del vaso, dell'organizer e della lampada della collezione Ribera di Krill Design: sono infatti oggetti biodegradabili e compostabili perché realizzati dalle delle bucce d'arancia. In esposizione nel Webidoo Store anche l'accattivante city car Microlino della svizzera Micro Mobility Systems.
Un punto vendita aperto a tutti, quello ubicato in via Amerigo Vespucci 12 a Milano, che combina esperienze di shopping fisico e online proponendo i prodotti più insoliti e innovativi del mercato internazionale, chicche tecnologiche dei settori Smart fitness, Home design, Lifestyle, Gaming, Sportswear e Security.
![]() |
In vendita prodotti di smart fitness, home design, gaming, sportswear, security |
Etichette:
gadget,
innovazione,
Milano,
store,
tecnologia,
webidoo
15 settembre 2023
Tecnologia e condivisione nel rinnovato store phygital di Bershka
È pensato per integrare le esperienze di acquisto - dallo shopping online a quello fisico - a diverse velocità e all'insegna della condivisione il rinnovato flagship store Bershka (del gruppo spagnolo Inditex), che oggi riapre ufficialmente al pubblico a pochi passi dal Duomo di Milano, in corso Vittorio Emanuele II, 22.
Un negozio di abbigliamento phygital, quello progettato dallo studio internazionale di design Oma, che guarda al futuro con una serie di trovate tecnologiche che colpiranno dritto al cuore il giovanissimo target di riferimento, quella Gen Z notoriamente attratta da tutto ciò che si può condividere sui social tramite smartphone. A suscitare l'interesse sono le molteplici soluzioni tech per far sì che i capi si possano scegliere direttamente in negozio ma anche sull'eshop, ritirando velocemente l'ordine nello spazio Click&Collect o facendo il reso in negozio nell'area Online Returns senza dover fare la fila. Si può poi prenotare via smartphone l'orario per avere a disposizione, per la durata massima di 30 minuti, un ampio camerino collettivo - parliamo della cosiddetta Fitting Lounge - dove accedere con i propri amici. Ogni camerino di questa sezione, situata al secondo piano, è all'avanguardia perché dotato di un sistema di riconoscimento dei capi basati su tecnologia Rfid per richiedere taglie e capi alternativi o suggerimenti di outfit con un semplice tocco sul touch screen. Ma anche i 'classici' camerini ubicati al terzo piano hanno qualcosa in più: un pannello digitale all'ingresso indica infatti quelli lasciati liberi dai clienti e rileva il numero dei prodotti scelti da provare. Dopo la prova, i capi che non si desidera acquistare si possono depositare in un'apposita cesta su un pannello specchiato.
Anche pagare outfit e accessori preferiti non è mai stato così facile: nel rinnovato punto vendita milanese di Berhka si può farlo in modo tradizionale, recandosi allo Slow checkout (la classica cassa, che qui sfoggia però un design avvolgente e un colore rosa cipria fuori dal comune) o tramite Fast checkout in una delle trenta casse con cui è possibile rendersi completamente autonomi senza l'intervento dei commessi. Nell'arioso negozio di tre piani, che si snoda su una superficie complessiva di 1.870 quadrati, la scelta moda giovane e informale donna, uomo e Bsk Teen è vastissima e comprende anche la seconda collezione Wearable art realizzata da Bershka in collaborazione con FFFace.me: una linea di T-shirt e felpe con Qr Code e immagini che, una volta inquadrate con il proprio device, restituiscono divertenti animazioni in realtà aumentata.
![]() |
Camerini collettivi, casse veloci, tecnologia Rfid e altre soluzioni tech nel negozio progettato da Oma |
![]() |
La collezione Wearable art punta sulla realtà aumentata |
13 marzo 2023
'Let's go', con MediaWorld la tecnologia è un'avventura emozionante
MediaWorld, leader in Italia e parte di MediaMarktSaturn Retail Group, presenta la nuova campagna di comunicazione, la prima lanciata a livello internazionale nei 13 Paesi in cui opera la catena di elettronica.
Il claim 'Let’s Go!', che ricorre in tutte le declinazioni della campagna sui diversi canali, più che un invito rivolto ai clienti, è un'attitudine a esplorare tutte le possibilità che la tecnologia offre attraverso MediaWorld. La campagna si concentra sulle persone, clienti e collaboratori, accompagnandoli nel loro viaggio nel mondo della tecnologia con consulenza e servizi personalizzati. Guido Monferrini, ceo di MediaWorld Italia, spiega che si tratta di una campagna disvelatrice del nuovo posizionamento, da 'consumer electronics' a 'experience electronics': "Vogliamo diventare l’Experience Champion, ovvero il luogo in cui le persone possano trovare non solo prodotti ma soluzioni e servizi sempre più personalizzati. La tecnologia diventa così un'avventura emozionante e coinvolgente lungo l'intero percorso della nostra vita, dalla prova in negozio fino alla configurazione a casa. Ed è così che intendiamo raggiungere il nostro obiettivo di rendere la tecnologia accessibile a tutti. Con i giusti contenuti, i giusti consigli, il giusto servizio e soprattutto insieme”. MediaWorld crea la nuova categoria dell’experience electronics perché vuole arricchire la vita delle persone; con questo concetto descrive il suo riposizionamento e allo stesso tempo la gamma di servizi per i suoi clienti. Negli store MediaWorld, infatti, i clienti possono ritrovare l'entusiasmo per la tecnologia, toccando, provando, scoprendo nuovi prodotti e le soluzioni più adatte alle proprie necessità e aspettative, arricchendo così l'innovazione con la sostenibilità, come ad esempio potendo accedere anche a tutta la gamma di prodotti che hanno una seconda vita, garantiti e pari al nuovo. La campagna omnicanale realizzata a livello europeo dall'agenzia creativa Saatchi & Saatchi è stata adattata per il pubblico italiano dall'agenzia Armando Testa. La campagna si sviluppa in uno spot di 30" (e un cut di 15"), in onda dal 12 marzo sulle principali tv generaliste, tra cui i tre canali Rai, Mediaset, La7, alcuni canali Discovery e Sky (Pay e FTA) e sulle principali piattaforme di streaming come Netflix e Sky on Demand. Lo spot ci presenta la nuova original soundtrack di MediaWorld e la sua nuova voce istituzionale, che è quella di Dj Wad, speaker radiofonico di Radio Deejay.
![]() |
La catena si riposiziona all'insegna della experience electronics |
Etichette:
campagna,
MediaWorld,
posizionamento,
tecnologia
29 settembre 2022
Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022
Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre |
19 settembre 2022
I trattamenti Mimi Luzon incontrano la tecnologia InMode Allure
Presentato a Milano il cobranding tra il luxury skincare brand Mimi Luzon, fondato dall'omonima skin wellbeing expert israeliana con trentennale esperienza nel settore, e il colosso israeliano di dispositivi medicali a radiofrequenza InMode, presente in 78 mercati e sbarcato in Italia lo scorso febbraio con l'apertura di una filiale diretta guidata dall'amministratore delegato Alessandro Parini.
"Per il mercato dell'estetica avanzata - dichiara il manager - abbiamo creato una nuova divisione dedicata, InMode Allure, dove la potenza di innovative tecnologie, unita a numerosi studi clinici, incontra la Glow Collection del brand Mimi Luzon. Offriremo ai nostri clienti la possibilità di regalare una skinshine experience, un'esperienza finalizzata non solo al rimodellamento, alla ridefinizione e al miglioramento della pelle, ma che sia anche glamour e tutta da condividere". Alla base dell'alleanza tra le due realtà c'è dunque l'idea di combinare le innovative tecnologie di InMode ai cosmeceutici di lusso firmati Mimi Luzon, prodotti amati da celebrità, influencer e modelle. La sinergia di trattamenti tecnologici per la rigenerazione della pelle e la produzione di collagene ed elastina, basati su radiofrequenza bipolare e frazionata, uniti ai cosmetici professionali a base di principi attivi, antiossidanti e rigeneranti triplicano il risultato, potenziandone l'effetto. A offrire questa esclusiva skinshine experience sono beauty clinic selezionate e a domicilio è poi possibile proseguire il protocollo di bellezza con una beauty routine Mimi Luzon, studiata su misura per potenziare il lavoro svolto in salone dalla specialist di InMode Allure.
Mimi Luzon e Alessandro Parini a Milano per la presentazione della partnership volta a coniugare glamour ed efficacia |
07 settembre 2022
LG indice un premio internazionale sulle tecnologie più innovative
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di Life's Good Award di LG Electronics, premio finalizzato a selezionare le soluzioni tecnologiche più innovative in grado di creare una vita migliore per le persone, obiettivo da sempre perseguito da LG. I vincitori riceveranno un premio di un 1 milione di dollari come contributo per lo sviluppo delle idee vincenti. Con l'obiettivo di rendere il mondo più sostenibile, LG continua a sviluppare soluzioni tecnologiche per un ambiente più verde e a realizzare prodotti e servizi incentrati sull'utente in grado di offrire esperienze nuove e di valore per tutte le persone. Il progetto Life's Good Award segna un passo significativo nel percorso di sostenibilità di LG che, oltre ad adottare pratiche sostenibili, ora invita le persone che condividono la sua stessa visione del mondo a farsi avanti con le proprie idee per costruire insieme una vita migliore per tutti. Le categorie dei premi includono Innovazione per il Pianeta, che mira allo sviluppo di soluzioni originali e commerciabili che preservino e migliorino la salute dell'ambiente; e Innovazione per le Persone, che punta a rendere i prodotti tecnologici sicuri, accessibili e user-friendly. Fedele alla propria filosofia di open collaboration, LG si augura di lavorare a stretto contatto con numerosi innovatori: le candidature possono essere effettuate entro il 10 ottobre sul sito lifesgoodaward.com. Le
proposte saranno valutate in modo approfondito durante la prima
selezione e quelle con i punteggi più alti saranno sottoposte
a una seconda valutazione da parte di una giuria composta da
rappresentati di LG e da rinomati studiosi che presiedono importanti
istituzioni accademiche. I tre finalisti saranno annunciati in occasione
del Ces 2023 e si presenteranno alla giuria in una sessione
finale a gennaio. Il
primo classificato (Grand Prix) riceverà un premio di 700mila dollari, mentre al secondo (Silver) e al terzo classificato
(Bronze) andranno rispettivamente 200mila e 100mila dollari.
Etichette:
innovazione,
LG,
premio,
tecnologia
24 maggio 2022
Al FuoriSalone la monumentale installazione anamorfica di Iqos
In occasione della Milano Design Week 2022, Philip Morris presenterà l'installazione monumentale 'We' (in alto, uno sketch dell'opera), firmata da Truly Design Crew. Dal 7 al 12 giugno prossimi, all'interno dell'Opificio 31, in zona Tortona, Iqos ospita un intervento di temporary art realizzato dal collettivo di artisti urbani attivi dal 1996 particolarmente noti sulla scena internazionale per l'utilizzo peculiare della distorsione anamorfica, escamotage artistico la cui solidità si dissolve rapidamente una volta lontani dal corretto punto di vista, un invito da parte degli artisti a immaginare un nuovo futuro e inedite possibilità. Il lavoro s'inserisce nel lungo percorso evolutivo, tra arte e tecnologia, che l'azienda ha intrapreso in questi anni e di cui Iqos World by Alex Chinneck ne ha rappresentato l'archetipo. L'installazione promuove un dialogo sull’impatto positivo che il progresso può avere sugli individui e sulle comunità. L'opera 'We' guarda al futuro omaggiando i diversi punti di vista di ogni singolo membro della community di Iqos, esprimendosi per mezzo dell'anamorfismo: un'opera composta da diverse superfici, ognuna delle quali contribuisce a creare una grande immagine, proprio come una community al cui interno vivono unicità e storie da raccontare. La collaborazione con Truly Design Crew arricchisce quindi la collezione di iniziative tra arte e design che Philip Morris ha messo in campo negli ultimi anni, in occasione della Milano Design Week, proprio per celebrare l’innovazione attraverso la visione creativa di artisti e designer quali Karim Rashid, Quayola, Alex Chinneck e Felice Limosani.
10 maggio 2022
I numeri della macchina produttiva e tecnologica di Eurovision
Un trionfo di luci, colori e creatività. Ma, soprattutto, tecnologia. La Rai mette in campo il meglio delle professionalità e dei mezzi tecnici per rendere indimenticabili le tre serate dell'Eurovision Song Contest 2022.
La macchina produttiva vede all'opera 80 tecnici, 28 operatori di ripresa, 40 specializzati, 50 tra costumisti truccatori e parrucchieri, 12 registi e assistenti, 18 addetti alle scenografie, 5 macchinisti, 12 ispettori organizzatori. E poi, 2 twins OB-Van collegati al Centro Operativo Tecnico, un totale 180 km di cavi, 12 media server per la gestione di contenuti video, 24 telecamere per raccontare al pubblico ogni singolo dettaglio della performance. Il centro della manifestazione sarà l'interno del Pala Olimpico, costruito tra il 2003 e il 2005 dall'architetto giapponese Arata Isozaki. Eì lì che Francesca Montinaro, con un intreccio tra scenografie teatrali e giochi di luce, ha creato un ambiente di forte impatto emotivo. Poco distante, nello stesso Parco Olimpico, la città di Torino ha costruito due strutture collegate tra loro al corpo principale, che ospiteranno, fino al 15 maggio, la bolla delle delegazioni e il centro stampa. All’interno un welcome desk, un’area lounge, una di accoglienza per stampa nazionale e internazionale, con uno sportello gestito da Rai e Ebu, oltre a 3 sale per interviste, 3 studi radiofonici, 1 studio per contenuti digitali e foto. L'area stampa dispone di 500 scrivanie per i giornalisti accreditati in presenza, mentre altri mille accreditati potranno seguire tutti gli eventi on line o sul canale YouTube di Ebu. Sempre nell'area stampa, anche una piattaforma per le telecamere e un'aera fotografi backstage, 2 camerini per il ricevimento e preparazione delle delegazioni prima degli incontri stampa. Nella sala conferenze, che può accogliere 350 ospiti, hanno luogo tutti gli incontri stampa fino a domenica 15 maggio.
Imponente lo sforzo organizzativo, creativo e tecnologico dell'evento |
28 febbraio 2022
Continua a crescere Mister Gadget Daily, il podcast sulla tecnologia
Compie due anni il podcast quotidiano Mister Gadget Daily sul mondo della tecnologia e dell’elettronica di consumo, e continua a crescere. Ogni mattina, sette giorni su sette, 365 giorni all'anno, Luca Viscardi racconta in 3 minuti le novità tecnologiche della giornata. È il podcast prodotto da Next Digital Publishing che nel 2021, dopo aver superato 1 milione di download, quest'anno cresce ulteriormente. Grazie al valore e alla cura dei contenuti e alla periodicità quotidiana, Mister Gadget Daily è stato scelto da Spotify e inserito da febbraio nella 'compilation' giornaliera Il mio Daily. Da inizio anno anche Spreaker ha deciso di valorizzare la produzione podcast di Next Digital Publishing scegliendo Mister Gadget Daily e Mister Gadget Stories per entrare a far parte del Programma Prime. Il podcast è poi stabilmente tra i top nelle classifiche di podcast dedicatati a tecnologie e innovazione di Google podcast e Apple podcast. E da mesi Amazon Music lo segnala tra i podcast d'interesse di produzione quotidiana. Grazie all’intelligenza artificiale, sul sito mistergadget.tech il servizio quotidiano è presente sia attraverso il player per l'ascolto sia in versione trascrizione automatica testuale per rendere accessibile il podcast a tutti e ottimizzarne l'indicizzazione. È possibile sponsorizzare il podcast Mister Gadget Daily raggiungendo il 100% del suo ascolto, con due soluzioni: spot audio da 15" inserito come preroll ed erogato con l'adserver Spreaker oppure citazioni live da 20" in apertura di podcast, realizzate ad hoc dall'editore Next Digital Publishing.
25 gennaio 2022
I dispositivi indossabili al servizio d'industria, sanità, aviazione
La software factory Eco-Mind ha acquisito il 100% di HeadApp, azienda proprietaria della piattaforma di wearable collaboration Eye4Task, consolidando la linea di offerta focalizzata sui nuovi modelli collaborativi basati sull'applicazione della realtà aumentata, della computer vision, delle tecnologie AI e IoT. La collaborazione tra le due aziende è iniziata nel 2019 e si è incentrata sulla realizzazione della piattaforma Eye4Task nata dalle sperimentazioni fatte negli anni precedenti dal fondatore di HeadApp Maurizio Cheli nell’ambito delle tecnologie wearable per l'aviazione civile e, successivamente, adattata da Eco-Mind al contesto industriale. L'apporto di Eco-Mind si è concentrato nel rendere Eye4Task un prodotto altamente configurabile con un'esperienza d'uso che massimizza la fruibilità dei dispositivi indossabili. "Con Eye4Task abbiamo intercettato le esigenze di molte realtà industriali che hanno la necessità di massimizzare l'utilizzo del personale esperto - commenta Massimo Banino, ceo di Eco-Mind - mettendo chi opera sul campo in grado d'intervenire senza avere necessariamente tutte le competenze specifiche. Un paradigma innovativo che lo scenario pandemico ha accentuato e che trova sbocco non solo in ambito industriale, ma anche nella sanità, nelle utility, nelle infrastrutture, dove i sistemi indossabili, coadiuvati dalla realtà aumentata e dal machine learning, permettono a una persona inesperta di essere guidata come se avesse accanto a sé gli esperti e la disponibilità di dati e istruzioni che lo guidano al meglio mentre sta operando sul campo". Tra i clienti di HeadApp figurano sia grandi gruppi industriali, come Leonardo, Merk Serono, Shneider Electric, Terna, Rfi, Tim, sia aziende di medio-piccole dimensioni.
Etichette:
app,
dispositivi,
industria,
tecnologia,
wearable
10 gennaio 2022
La Bmw cambia colore grazie alla tecnologia elettroforetica
Al salone Ces di Las Vegas, Bmw ha presentato una tecnologia, in fase di sviluppo, che permetterà al conducente di variare il colore della carrozzeria dell'auto in base a preferenze estetiche, condizioni ambientali o esigenze funzionali.
Grazie alla digitalizzazione, all'interno degli attuali modelli Bmw è già possibile vivere un'esperienza utente completa caratterizzata dall'individualità e dall'emotività. I My Modes consentono di adattare l'atmosfera dell'abitacolo al proprio umore e all'esperienza di guida preferita. Con la Bmw iX Flow, in collaborazione con E Ink, la casa automobilistica di Monaco offre la prospettiva di una tecnologia innovativa che utilizza la digitalizzazione per adattare anche l'esterno del veicolo alle preferenze di ognuno. La superficie può cambiare tonalità su richiesta del conducente. I fluidi cambiamenti di colore sono possibili grazie a un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria, che si adatta precisamente ai contorni di ogni Suv all-electric di Bmw. Su sollecito di un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata. Come ha spiegato Adrian van Hooydonk, head of Bmw Group design, "la Bmw iX Flow è un progetto di ricerca e di design avanzato e un grande esempio del modo di pensare orientato al futuro per cui BMW è conosciuta". BMW Group sta guidando lo sviluppo della tecnologia in modo che una nuova forma di personalizzazione possa essere sperimentata sia all'esterno che all'interno dei futuri veicoli.
Su sollecito di un impulso elettrico, affiorano i diversi pigmenti di colore |
Etichette:
auto,
Bmw,
carrozzeria,
colore,
E Ink,
tecnologia
15 ottobre 2021
Lighting design e tecnologia: con l'app Twinkly la luce si fa arte
È disponibile su AppStore e Google Play, con una serie di funzionalità, la nuova app Twinkly, brand sinonimo di luci a Led decorative.
La funzionalità FX Wizard è un editor multi-livello che permette di dar vita a effetti strabilianti in pochi istanti. C'è poi la Computer Vision, ora disponibile anche per creazioni tridimensionali, funzione per creare scene disponendo anche manualmente i dispositivi nell’ambiente. C'è anche l'integrazione con Apple HomeKit, che insieme a Hey Google e ad Amazon Alexa, completa l’offerta sul fronte degli assistenti vocali. Anche per le festività 2021, Twinkly si conferma così il brand di riferimento per illuminare gli ambienti e conferire un'aura di magia alla stagione invernale e natalizia. Le luci della tech company italiana, leader nel settore dello smart lighting, sono, infatti, un must have in fatto di decorazioni luminose. Luci Led, connesse e controllabili via app, in grado di rendere chiunque abilissimi lighting designer. In vistadelle prossime festività natalizie si aggiungono alla gamma di luci alcuni nuovi prodotti studiati per dare magia agli ambienti 365 giorni all'anno: Twinkly Line e Twinkly Flex. La prima è una striscia a Led magnetica e autoadesiva, ideale per dare luce agli interni, applicandola sulle superfici da illuminare. Twinkly Flex è invece un tubo flessibile che richiama i neon e illuminato da luce Led, che può assumere qualsiasi forma e colore, creando movimenti e sfumature. Entrambe le novità possono dare vita a opere d'arte, come quelle realizzate da artisti e designer all'Hotel nhow Milano in Via Tortona 35. Le installazioni, parte integrante della mostra Peek-a-boo resteranno accese fino a marzo 2022. Diverse le creazioni in mostra che creano sorprendenti giochi di luce e che si rifanno ai videogiochi più famosi degli anni Ottanta. Twinkly si trova in garden centre, da Rinascente, Coin, Leroy Merlin e online.
L'app permette di creare effetti di luce spettacolari |
Etichette:
app,
decorazioni luminose,
led,
lighting design,
luci,
tecnologia,
Twinkly
23 settembre 2021
Per il suo nuovo sito tecnologico Unieuro sceglie Mara Maionchi
Il nuovo sito Unieuro è così bello che piace a tutti. Anche a chi, forse, non l'ha troppo capito. Tipo Mara Maionchi, la testimonial più improbabile cui si potesse pensare. E a cui, naturalmente, hanno pensato Unieuro e BCube (Publicis Groupe), per comunicare su digital e social il cambiamento più importante degli ultimi anni per il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia. "Il nuovo sito è importante e rivoluzionario in termini di posizionamento e business - afferma Enzo Panetta, digital marketing e innovation director di Unieuro -. Per questo ci siamo affidati a una talent di livello eccelso come Mara Maionchi. Non esattamente il primissimo nome che può venire in mente da associare alla tecnologia. Ma, forse proprio per questo motivo, il più azzeccato di tutti. Siamo davvero soddisfatti del risultato finale perché siamo riusciti a raccontare una parte, seppur minima, ma che di certo incuriosisce, dell'evoluzione che l'utente troverà navigando il nostro nuovo sito, senza però risultare pedanti nell'enunciazione dei tecnicismi, anzi ridendoci su. In pieno stile Unieuro". La campagna, che conterà su una forte visibilità online grazie anche alla partnership strategica con Zenith (Publicis Groupe), prevede un soggetto hero, altre tre pillole video e una serie di Instagram stories, tutte incentrate sull'esilarante contrapposizione tra Maionchi, ruspante e genuina, e un giovane rampante tech-enthusiast che l'accoglie sul set e l'accompagna tra una ripresa e l'altra di uno spot che non vedremo mai. Ogni chiusura, che Mara rende sempre caustica con le sue battute tranchant, viene poi ribaltata da un cartello finale che 'ci mette una pezza', rimandando al sito. 'Un sito che oh, non puoi capire'.
Etichette:
Bcube,
campagna,
Mara Maionchi,
sito,
tecnologia,
Unieuro
20 luglio 2021
H-Farm Campus sarà connesso con tecnologia 5G Vodafone
Vodafone Business e H-Farm annunciano la nuova copertura con tecnologia 5G Vodafone per connettere H-Farm Campus, il più grande polo di formazione e innovazione digitale in Europa. Le prestazioni dell’ultima generazione di rete portano il Campus di Roncade (Tv) al livello delle più importanti realtà italiane ed europee e consentiranno la crescita continua di questo polo d'innovazione per lo sviluppo delle competenze digitali necessarie per comprende e anticipare la trasformazione in atto e concorrere alla crescita futura. Il 5G rappresenta la naturale convergenza delle soluzioni tecnologiche più evolute, offrendo capacità di banda e velocità di trasferimento dati che arriveranno a superare i 10 Gbps, oltre a una latenza su rete radio al di sotto dei 10 ms (millisecondi). Queste innovazioni consentono di trasferire la capacità di calcolo dai device al cloud e rendere i terminali in grado di gestire applicazioni ad alto carico computazionale. Una rete veloce e ultra affidabile, dunque, per offrire servizi e soluzioni che estendono l’esperienza del singolo a nuovi modelli di formazione e che consentirà alle start-up di disegnare nuovi servizi e modelli di business. Per l’area Education di H-Farm, ad esempio, il 5G Vodafone permetterà di utilizzare tecnologie per l'apprendimento collaborativo anche a distanza, garantendo la distribuzione e la fruizione di contenuti in streaming, ad altissima definizione e in tempo reale, al fine di sostenere lo sviluppo di nuove competenze digitali e soluzioni formative che prevedono anche il ricorso a soluzioni di realtà virtuale.
Etichette:
5G,
business,
H-Farm,
tecnologia,
Vodafone
29 giugno 2021
MediaWorld compie 30 anni e apre tre nuovi negozi di prossimità
Festeggia 30 anni di presenza nel nostro Paese MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group. In occasione della celebrazione dell'anniversario, oltre a una serie di iniziative dedicate a tutti i dipendenti, sono previste numerose promozioni ai clienti. Con oltre 5mila dipendenti, una presenza capillare sul territorio con 119 negozi e un portale ecommerce, MediaWorld offre la più ampia gamma di tecnologia mettendo il cliente al centro del proprio modello di business con la vocazione di accompagnarlo nella scelta della soluzione ideale ai suoi specifici bisogni. Un approccio reso celebre dal proprio claim 'Fatto apposta per me'. Da tempo MediaWorld ha puntato su una strategia omnicanale, in grado di accrescere le sinergie tra online e negozi fisici, che viene oggi esaltata dall’introduzione di nuovi format nel canale fisico, il luogo privilegiato per offrire consulenza personalizzata e diretta ai clienti. Dopo l'apertura, lo scorso anno, del primo Tech Village di Milano (nella foto) - un concept che dall'Italia adesso viene esportato in altri Paesi - sono previste le aperture di altri tre nuovi punti vendita MediaWorld Smart, dopo quello di Varese del 2020. Gli Smart sono negozi di prossimità con l'obiettivo di rispondere alla sempre maggiore richiesta di una presenza nei centri città. In particolare: il primo luglio a Salerno in Corso Vittorio Emanuele, dove, oltre alla novità del formato Smart, si aggiungerà il trasferimento del punto vendita di via Wenner in una nuova location nel primo semestre del 2022; mentre a metà luglio sarà la volta di Roma, nella vivace Via Tuscolana, e Torino, nella centralissima Piazza Castello. I negozi MediaWorld Smart, concept innovativo per il settore dell'elettronica di consumo, si adattano alla necessità del cliente che vive le sue giornate freneticamente e chiede soluzioni che semplifichino la vita ottimizzandone il tempo. I MediaWorld Smart, caratterizzati da una superficie più ridotta rispetto ai classici punti vendita della catena, hanno location centrali, vicino a luoghi di lavoro e residenziali, presentandosi così come punti strategici per Pickup e Pick&Pay. Oltre a rappresentare una soluzione strategica per il ritiro degli acquisti online, i punti vendita Smart presentano un assortimento selezionato e mettono a disposizione numerosi servizi.
03 maggio 2021
Da domani online la docuserie in cinque puntate 'Segnali di futuro'
Prenderà il via il 4 maggio 'Segnali di futuro', la serie online - con le sue prime cinque puntate - prodotta da Festival del Futuro, la piattaforma fisica e digitale promossa da Eccellenze d'Impresa e Gruppo editoriale Athesis con la direzione scientifica di Harvard Business Review Italia, che affronta i trend principali che influenzeranno la vita sociale ed economica nei prossimi anni. Prevedere, affrontare e vincere le crisi, il titolo della prima puntata. Gli appuntamenti successivi, rilasciati con cadenza quindicinale, saranno dedicati alla sostenibilità, alla tecnologia e lavoro, alle prospettive economiche, per chiudere con l'innovazione. Tutti gli episodi saranno introdotti da Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e direttore scientifico del Festival del Futuro, riprendendo alcuni degli interventi più importanti esposti nell'ultima edizione del festival. Il format, di poco inferiore ai 30 minuti, permette di cogliere in breve tempo tutti i temi più importanti sul futuro, raccontati da alcuni dei più grandi esperti mondiali. Le prime cinque puntate saranno diffuse su festivaldelfuturo.eu, ansa.it e altri siti e testate. Le puntate sono state realizzate da Sugo Tv con musiche originali di Gadi Sassoon.
Iscriviti a:
Post (Atom)