Visualizzazione post con etichetta 5G. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5G. Mostra tutti i post

21 giugno 2022

'La forza delle connessioni' Tim ha il volto di Federica Pellegrini

Federica Pellegrini è il volto del nuovo spot Tim che fa capo al nuovo format di comunicazione 'La forza delle connessioni'. La più grande nuotatrice italiana della storia è protagonista della campagna di lancio dell'offerta mobile 'Tim 5G Power'. Accompagnato dal nuovo claim, lo spot sottolinea ancora una volta l’importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi, a superare le distanze, a trovare forza e motivazione per realizzare progetti sempre più ambiziosi. Lo spot esprime inoltre l’importanza della velocità e della sicurezza nella navigazione in rete e il nuovo servizio di assistenza dedicata (119). Sulle note della nuova hit dei Måneskin 'Supermodel', lo spot dalla duplice durata di 30" e 20" da ieri è in onda sulle principali emittenti nazionali e sul web con una videostrategy dedicata. L'agenzia che firma lo spot è Havas Milan, la casa di produzione Think Cattleya con la regia di Miguel Usandivaras.

13 maggio 2022

La tecnologia e la rete 5G di Vodafone all'Eurovision Song Contest

È possibile essere in due posti nello stesso momento e a distanza di chilometri? Vodafone porta all’Eurovision Song Contest la sua tecnologia e la sua rete, realizzando un ologramma di Alessandro Cattelan, 'teletrasportandolo' così dal backstage del palco dell'Eurovision alle anteprime del festival in onda su Rai1: Cattelan può così condividere con i telespettatori aneddoti e curiosità sullo show, mentre si prepara a condurre la serata.
Casa Vodafone è anche all'Eurovillage al Parco del Valentino
Con la sua connettività e tecnologia, Vodafone arricchisce l'esperienza dello show musicale, regalando a tutti coloro che partecipano un momento unico e intenso, facendoli sentire connessi tra loro e con l'evento. Durante tutte le giornate dell'Eurovision, Vodafone invita a provare di persona le diverse applicazioni della rete 5G, con le sue potenzialità, presso Casa Vodafone all'Eurovillage, al Parco del Valentino. Con un social tour sulla piattaforma di intrattenimento TikTok, Vodafone connette le persone di tutto il mondo, portandole alla scoperta delle diverse comunità internazionali protagoniste del festival. L'ologramma interattivo e in altissima definizione è una delle più sorprendenti applicazioni del 5G. L'ologramma di Cattelan, intervistato sul palco del Vodafone Lounge mentre si trova fisicamente al PalaOlimpico, è stato realizzato grazie alla banda ultra-larga del 5G – che rende possibile il trasferimento veloce di video in altissima definizione e alla latenza al millisecondo del 5G, che rende immediato e naturale il dialogo fra persona fisica e ologramma. Coloro che sono presenti di persona all'Eurovillage possono inoltre visitare la Casa Vodafone e provare alcune delle soluzioni immersive realizzate grazie alla rete 5G Vodafone: è possibile indossare un visore di realtà virtuale e scoprire una grande città virtuale europea, visitare antichi palazzi di epoca imperiale romana con la realtà aumentata o cimentarsi in appassionate competizioni da smartphone 5G o da smart TV su 'Game Now', la piattaforma di gaming in streaming 5G.  

09 maggio 2022

La tecnologia 5G di Tim entra a Palazzo Madama e alla Gam

Città di Torino - Assessorato e Direzione Innovazione, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura - Ericsson, Tim, Fondazione Torino Musei e Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con il contributo dei partner internazionali Atos e Samsung, mettono a disposizione del pubblico della Gam e di Palazzo Madama, in via sperimentale, alcune innovative esperienze culturali abilitate dalla rete 5G, grazie alla copertura all'interno dei due musei realizzata da Tim con tecnologia Ericsson.
Innovative le esperienze culturali abilitate dalla rete 5G
Questo mese il pubblico della Gam e di Palazzo Madama potrà vivere in anteprima alcune coinvolgenti esperienze interattive, rese possibili grazie a questo importante lavoro di collaborazione tra realtà pubbliche e private, che da più di tre anni sperimentano insieme le potenzialità della nuova tecnologia 5G. Dal 9 al 13 maggio ai visitatori di Palazzo Madama saranno proposte tre sperimentazioni: per prima la possibilità di seguire una visita guidata di Sala Ceramiche accompagnati da R1, il robot umanoide progettato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, concepito per operare in ambienti domestici e professionali, il cui sistema di navigazione autonomo e remoto ben si integra con la larghezza di banda e la latenza offerta da una connessione 5G. Il robot R1 (1,25 m di altezza, peso di 50 kg, 50% in plastica e 50% fibra di carbonio e metallo - è in grado di descrivere le opere e rispondere alle domande relative all’autore o al periodo storico cui appartengono. La connettività 5G è necessaria a trasmettere a calcolatori esterni la consistente mole di dati generata dai sensori e dagli algoritmi che gestiscono la percezione dell’ambiente, la navigazione autonoma e la gestione dei dialoghi da parte del robot, con tempi di risposta molto rapidi. Attraverso visori Meta Quest, anch’essi connessi alla rete 5G, il pubblico sarà inoltre chiamato a risolvere un puzzle, riposizionando i dipinti di Camera delle Guardie nelle proprie cornici. Le opere in sala, che nella realtà è impossibile toccare, potranno essere maneggiate e spostate virtualmente. Infine i visitatori interessati avranno la possibilità di visitare i sotterranei di Palazzo Madama con il Minirobot Double 3, che grazie alla rete 5G può  spostarsi con reattività e precisione anche negli spazi ristretti. Sempre a Palazzo Madama, a partire dal 20 maggio, in collaborazione con Abbonamento Musei, saranno organizzati alcuni focus group durante i quali un 'gruppo test' di abbonati, dotati di smartphone 5G di ultima generazione, sarà guidato nelle sale del Piano Nobile e Sala Ceramiche, dove avrà la possibilità di accedere a molteplici contenuti multimediali e interagire con modelli 3D ad altissima risoluzione delle opere d'arte. Mercoledì 25 maggio è previsto un grande pomeriggio di sperimentazione alla Gam grazie alle prestazioni fornite dalla rete 5G, una classe di studenti della scuola Bernardino Drovetti sarà connessa da remoto e potrà manovrare dai banchi di scuola il Minirobot Double 3 che si trova invece nelle sale delle collezioni del '900 della Gam. Negli spazi dell’Educational Area, inoltre, un gruppo di ragazzi avrà la possibilità di dipingere un'opera virtuale su un grande wall tecnologico, ispirandosi alle opere di Nicola De Maria. Infine il Robot umanoide R1 sarà a disposizione dei visitatori delle collezioni del '900 per accompagnarli alla scoperta di una selezione delle opere più rappresentative del museo. Le soluzioni di rete 5G, realizzate nei due musei da Tim con tecnologia Ericsson, garantiscono in modo costante alte velocità di trasmissione e bassissime latenze. 

08 novembre 2021

Il 5G Vodafone e il software Artiness entrano in sala operatoria

Con il 5G Vodafone la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l'impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell'intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall'edge computing 5G Vodafone. L'obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l'applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone 'Action for 5G' dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. 

20 luglio 2021

H-Farm Campus sarà connesso con tecnologia 5G Vodafone

Vodafone Business e H-Farm annunciano la nuova copertura con tecnologia 5G Vodafone per connettere H-Farm Campus, il più grande polo di formazione e innovazione digitale in Europa. Le prestazioni dell’ultima generazione di rete portano il Campus di Roncade (Tv) al livello delle più importanti realtà italiane ed europee e consentiranno la crescita continua di questo polo d'innovazione per lo sviluppo delle competenze digitali necessarie per comprende e anticipare la trasformazione in atto e concorrere alla crescita futura. Il 5G rappresenta la naturale convergenza delle soluzioni tecnologiche più evolute, offrendo capacità di banda e velocità di trasferimento dati che arriveranno a superare i 10 Gbps, oltre a una latenza su rete radio al di sotto dei 10 ms (millisecondi). Queste innovazioni consentono di trasferire la capacità di calcolo dai device al cloud e rendere i terminali in grado di gestire applicazioni ad alto carico computazionale. Una rete veloce e ultra affidabile, dunque, per offrire servizi e soluzioni che estendono l’esperienza del singolo a nuovi modelli di formazione e che consentirà alle start-up di disegnare nuovi servizi e modelli di business. Per l’area Education di H-Farm, ad esempio, il 5G Vodafone permetterà di utilizzare tecnologie per l'apprendimento collaborativo anche a distanza, garantendo la distribuzione e la fruizione di contenuti in streaming, ad altissima definizione e in tempo reale, al fine di sostenere lo sviluppo di nuove competenze digitali e soluzioni formative che prevedono anche il ricorso a soluzioni di realtà virtuale.

06 maggio 2021

Tony Cairoli e Realme lanciano una sfida di velocità ai gamer

Appuntamento il 12 maggio per seguire la #199challenge
Che cosa hanno in comune il brand di smartphone Realme e un campione di motocross con già al suo attivo 9 titoli mondiali, 92 vittorie e oltre 170 podi? La voglia di osare sempre e comunque, raccogliendo nuove sfide. Ecco perché Tony Cairoli il 12 maggio sarà ambassador del primo evento italiano di realme, che vedrà protagonista realme 8 5G, il primo smartphone con MediaTek Dimensity 700, processore 5G realizzato con processo produttivo a 7 nm, ad arrivare sul mercato europeo. La #199Challenge decreterà il più veloce di questa competizione unica nel suo genere, che coinvolgerà alcuni gamer e appassionati di motori più influenti in Italia, che si sfideranno per la prima volta grazie a Realme. Cairoli sarà il giudice d'eccezione di una sfida in pista tra influencer ad alto tasso adrenalinico. Andrea Pirillo e Edoardo Jannone saliranno a bordo di due potenti moto da fuoristrada e cercheranno di battere il velocissimo Realme 8 5G, che sarà nelle mani di S7ormy e HiMorta. I popolari gamer, sfruttando tutta la potenza del 5G, dimostreranno quanto lo smartphone sia performante, anche nelle sfide di gaming più adrenaliniche. Chi sarà il più veloce? Appuntamento il 12 maggio alle ore 14  sul canale YouTube o la pagina Facebook di Realme per seguire l'evento in streaming.

03 aprile 2021

'Together we can', il nuovo posizionamento di Vodafone

Vodafone lancia il suo nuovo posizionamento di brand che mette al centro l’interazione tra la tecnologia e le persone per il progresso della società. Questo weekend Vodafone presenterà il suo nuovo claim 'Together we can' con un piano di comunicazione che si svilupperà lungo tutto l’anno, a testimonianza della profonda convinzione di Vodafone che l’unione fra tecnologia e società può costruire un futuro migliore. Il nuovo posizionamento del brand di Vodafone è ispirato da un’indagine condotta sui consumatori che ha rimarcato quanto la tecnologia stia profondamente trasformando la vita delle persone: non ha più soltanto un impatto sugli individui ma gioca un ruolo significativo in tutta la società, facendo la differenza anche su temi come la sostenibilità e lo sviluppo sociale. Per esempio, nel corso dell’ultimo anno la sostenibilità ha assunto un peso sempre più importante nelle scelte dei consumatori e nella loro fiducia nei brand: è un elemento chiave per circa otto persone su dieci. Nei prossimi mesi, il messaggio di Vodafone 'Together we can' sarà tradotto in azioni concrete grazie all’espansione delle reti ad alta velocità per una migliore connettività per le persone e le comunità, all’impiego delle tecnologie di comunicazione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e sostenendo l'istruzione, la salute e il benessere, con l'obiettivo di creare una società più inclusiva e sostenibile. La campagna 'Together we can' sarà lanciata in Italia il 4 aprile con 'La ragazza inarrestabile', uno spot televisivo che ha per protagonista una ragazza che pone domande sul mondo che la circonda e sul ruolo che la tecnologia può giocare nel curare le malattie, nel combattere il cambiamento climatico e nel contrastare il digital divide.

02 ottobre 2020

La tecnologia del futuro incontra gli studenti a bordo del CampBus

Vodafone, Lenovo e Motorola sono i partner di CampBus, il progetto didattico itinerante del Corriere della Sera che in questi giorni sta facendo tappa davanti ad alcuni licei e istituti tecnici milanesi. Sotto la guida di tutor, esperti e giornalisti, i ragazzi approcciano le tecnologie del futuro (5G, realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale) a bordo di un attrezzato autobus a due piani e in completa sicurezza secondo le normative anti-Covid. Sulla fiancata del double decker, che i giorni scorsi ha già ospitato gli studenti del Galilei-Luxemburg e che è parcheggiato fino a domani all'ingresso del Liceo Parini, sono indicate tutte le tappe del CampBus. Prossime fermate: Istituto Tecnico Tecnologico Molinari e Liceo Scientifico Cremona.

16 luglio 2020

Dal rame alla fibra: in uno spot l'excursus storico di Tim

E' in onda sulle principali emittenti televisive il nuovo spot istituzionale Tim che racconta la storia del Gruppo e la sua mission di connettere da sempre il Paese.
 Si ripercorrono le tappe fondamentali della storia dell'azienda e del Paese
Un percorso fluido lungo la linea del tempo che parte nel 1925, quando il territorio italiano viene suddiviso in cinque zone gestite da cinque concessionarie, dalla cui fusione nel 1964 nasce la Sip, che nel 1994 diventa Telecom Italia e nel 2016 Tim. Attraverso alcune immagini dell'Archivio storico Tim e dell'Istituto Luce Cinecittà, lo spot ripercorre le tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’azienda e del Paese fino ai nostri giorni rappresentati dal 5G e da un mondo più connesso per facilitare la vita di cittadini e delle imprese. Sulle note de 'Il Signor Bruschino - Ouverture' di Gioacchino Rossini, si anima un dialogo costante tra passato e presente, con uno sguardo rivolto al futuro con frame evocativi su umanità e tecnologia e il fil rouge del racconto è proprio quest’ultima, rappresentata da un segno grafico luminoso che da rame nel passato, diventa fibra nel presente. Nella parte finale dello spot si susseguono i loghi che hanno accompagnato il percorso negli anni del Gruppo fino al logo Tim tricolore che compare sul cartello finale con il claim: 'Il futuro. Insieme'. Lo spot di 60" è stato ideato da Luca Josi, responsabile divisione brand strategy, media & multimedia entertainment di Tim e realizzato in collaborazione con la casa di produzione Think Cattleya. 

16 aprile 2020

Vodafone finanzia Artiness per gli interventi chirurgici da remoto

Vodafone annuncia il vincitore della seconda edizione di Action for 5G il bando dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Si tratta di Artiness, una startup innovativa che supporta da remoto gli interventi chirurgici grazie alla realtà aumentata e al 5G di Vodafone.
Il 5G Vodafone permetterà a medici da remoto d'interagire con il medico 
in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido 
Fondata nel 2018 da ricercatori e professori del dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, Artiness porta la realtà aumentata a supporto del personale medico. Con un focus nell'imaging cardiovascolare e della modellistica di patologie cardiache, il team di Artiness, tramite algoritmi e metodi proprietari, ha sviluppato una soluzione che permette di trasformare le immagini mediche specifiche di un paziente in precisi e dettagliati modelli 3D visualizzabili come ologrammi in realtà aumentata dall’equipe medica, per supportare sia la fase di preparazione sia quella di esecuzione di un intervento chirurgico. Un progetto che potrà evolvere ulteriormente grazie al 5G di Vodafone che permetterà ad Artiness di introdurre nella propria soluzione il supporto da remoto da parte di specialisti e medici esperti che potranno interagire con il medico in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido e ad altissima definizione.

17 novembre 2019

A X Factor l'ologramma di Gianna Nannini con il 5G di Vodafone

Durante la quarta puntata di X Factor , il talent canoro di Sky prodotto da Fremantle, è andata in onda la prima performance olografica live in Europa su rete 5G.
La rocker si trovava a Berlino, ma è apparsa sul palco del talent a Monza
Tra gli ospiti la popolare cantautrice italiana Gianna Nannini giovedì sera ha emozionato il pubblico con la sua musica e con la spettacolarità del suo ologramma. La cantante, infatti, si è esibita fisicamente al Bikers Club di Berlino, ma il suo ologramma è comparso direttamente sul palco dell'X Factor Dome di Monza permettendole di cantare sulle note del suo successo 'Ragazzo dell'Europa' insieme ai concorrenti del talent. Una canzone che è un inno alla libertà e che assume anche un significato ancora più importante nel trentennale della caduta del Muro di Berlino. Un'esibizione resa possibile dalla Giga Network 5G di Vodafone che, grazie alla bassissima latenza e al trasferimento ultrarapido di flussi video in alta definizione, ha garantito una performance di altissima qualità audio-video e l'interazione in tempo reale tra la cantante e i ragazzi in gara.
I flussi video in alta definizione hanno assicurato una performance di altissima
qualità audio-video e l'interazione in tempo reale tra la cantante e i ragazzi in gara
Il flusso video in alta qualità ha attraversato in roaming la rete Vodafone da Berlino a Monza dove, ha preso forma l'ologramma della rocker che, proiettato sul palco di X Factor, ha potuto cantare e muoversi liberamente insieme ai concorrenti dello show. La performance 5G di Nannini che ieri, venerdì 15 novembre, ha pubblicato il suo nuovo disco di inediti 'La differenza' (Charing Cross Records Limited/Sony Music) è una delle tante iniziative che Vodafone ha portato avanti in qualità di partner tecnologico di X Factor. Già durante X Factor Daily, l’appuntamento quotidiano in onda tutti i giorni, alle 19.35, sempre su Sky Uno, è stata realizzata la proiezione olografica 5G della presentatrice Luna Melis che, in diretta da una location remota, è apparsa in ologramma all'interno del loft dove vivono i ragazzi per salutarli e rispondere alle loro domande. Inoltre, Vodafone ha lanciato Ready for X Factor, una sfida canora che darà la possibilità al vincitore del contest di duettare ologrammato con uno dei concorrenti finalisti grazie alla Giga Network 5G di Vodafone. Per partecipare basta iscriversi attraverso il form online e caricare un video canoro sul proprio profilo Instagram utilizzando #ReadyforXFactor e taggando @VodafoneIt.