Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post

10 aprile 2025

Jungle Design, la capsule esotica di borse e accessori Carpisa

Da Carpisa una proposta moda che inneggia alla natura, in occasione della Milano Design Week 2025: si tratta della capsule Jungle Design, un progetto che unisce ricerca stilistica e immaginario esotico, dando vita a una collezione inedita di borse e accessori dal mood esotico.
Per l'allestimento della vetrina del negozio Carpisa in corso Vittorio Emanuele
l'azienda ha collaborato con l'Archivio Spadacini, istituzione del textile design
Le forme si fanno essenziali, le texture evocano materiali organici e i colori caldi della terra richiamano l'atmosfera vibrante della giungla, reinterpretata con uno stile raffinato e senza tempo. Un racconto visivo denso di suggestioni, pensato per chi ama esprimersi attraverso i dettagli. A dare ulteriore forza al concept della capsule è la vetrina realizzata per l'occasione, un'installazione scenografica che reinterpreta lo spirito jungle in chiave grafica e contemporanea. Il fondale è interamente rivestito da un pattern ritmato di elefanti stilizzati e palme, disegnati con tratti essenziali e proposti in una palette calda nei toni del giallo ocra. In netto contrasto, strutture astratte blu cobalto si ergono come elementi di design, creando un impatto visivo audace e sofisticato. Le borse della capsule diventano protagoniste di una narrazione che fonde moda e arte. Il pattern nasce dalla collaborazione con l'Archivio Spadacini, storica istituzione italiana nel campo del textile design, da sempre punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione visiva. Un patrimonio creativo unico, custode di pattern iconici che hanno attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia della moda. Per quest'occasione, Carpisa ha selezionato una delle sue texture più evocative: una composizione che racconta un immaginario esotico con ritmo grafico e sensibilità contemporanea. La collaborazione con l'Archivio si esprime esclusivamente attraverso l'allestimento della vetrina, concepita come omaggio visivo a questo straordinario repertorio creativo. Le borse della capsule Jungle Design, invece, nascono da un progetto stilistico indipendente, ispirato liberamente allo stile jungle e interpretato secondo il linguaggio attuale del brand.

08 aprile 2025

Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express

Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.

31 marzo 2025

La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari

La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno
(Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio)
S'intitola 'Pastorale', ed è stata preceduta da una campagna teaser 3D nel centro di Milano, la nuova mostra site specific di Nico Vascellari in occasione della Milano Art Week 2025. Curata da Sergio Risaliti, è aperta a ingresso libero in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, da domani al prossimo 2 giugno. Il progetto è promosso da Comune di Milano – Cultura, prodotto da Palazzo Reale e Codalunga e sponsorizzato da Banca Ifis.
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific
(Ph. GoldenBacstage)
Con sguardo antropologico, l'artista analizza temi legati al rapporto uomo-natura, fenomeni ancestrali e rituali, folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Al centro della sala una grande scultura ambientale, con un corpo meccanico circolare in acciaio, è adagiata su uno strato di terreno che ricopre il pavimento. A intervalli regolari, tramite un impianto a pressione, la scultura emette uno scoppio fragoroso per poi rilasciare una pioggia di semi di piante: erbacce infestanti, che abitualmente vengono estirpate. Attecchendo nel suolo, giorno dopo giorno, i semi danno origine a un ecosistema vivo e autosufficiente, resistente e tenace che fiorisce e si trasforma nel tempo. 'Pastorale' parte infatti dalla storia della Sala delle Cariatidi, segnata dalla guerra ma anche dalla volontà di rinascita, come quando, nel 1953, si decise di esporre proprio qui 'Guernica' di Pablo Picasso. Spiega Vascellari: "Pastorale arriva al presente, a un'attualità segnata da nuove guerre, rovine e divisioni, in cui il rapporto rassicurante con la natura sembra essersi rotto. 'Pastorale' racconta anche di evoluzioni possibili e inaspettate di questo rapporto: ricordo che da bambino inghiottii il nocciolo di una ciliegia. Cercai lo sguardo dei miei genitori, terrorizzato, perché temevo che quel nocciolo sarebbe germogliato nel mio stomaco e il fusto di quella pianta si sarebbe fatto strada verso la mia bocca per poi uscire. Ora questa visione mi sembra un idillio e piuttosto che spaventarmi mi sembra un ideale cui ambire". L'immersione nella natura, rappresentata dalle montagne e dai boschi dov'è cresciuto, a Vittorio Veneto, è sempre stata per Vascellari una fonte d'ispirazione: se la violenza umana e la sua capacità distruttiva s'infrangono contro il potere superiore della natura, è sempre nella natura che si può ritrovare un senso di rigenerazione e resistenza, senza astrarsi dalla storia che ereditiamo, né dall’urgenza di assumere posizioni morali, politiche e artistiche. Tutti i materiali utilizzati per l'installazione saranno riutilizzati o riconvertiti al termine della mostra.

17 ottobre 2024

'Organic Flows', la poetica natura-segno nell'arte di Greta Affanni

Vernissage, oggi a Milano, di 'Organic Flows', mostra personale della giovane artista toscana Greta Affanni (classe 1993), che vive e lavora a Bologna.
Visitabile a ingresso libero dal 18 ottobre al 9 novembre, la mostra
è allestita nella sede milanese della galleria Maurizio Nobile Fine Art
Presentata dalla galleria Maurizio Nobile Fine Art nella sua sede milanese a Palazzo Bagatti Valsecchi (via Santo Spirito 7), l'esposizione, visitabile dal 18 ottobre al 9 novembre 2024 (dal martedì al sabato 10-13 e 15-19) concentra venti opere, tra dipinti e disegni, che svelano una poetica fondata sulla relazione tra natura e segno. Natura intesa sia come oggetto di contemplazione distensiva e nostalgica, ma anche come paura e rifiuto del mondo, sia esso animale o umano. Segno concepito, invece, come tentativo di mantenimento del contatto e del conflitto, ma anche come tracciato di qualcosa che deve ancora avvenire, sia in senso positivo che negativo, sotto forma di catastrofe o ricostruzione immaginaria. Le opere di Affanni sono flussi organici, espressione di una natura potente, che si manifesta ai nostri occhi senza alcuna imposizione o vincolo di espansione. Sono i segni ad animare questi lavori al punto da diventare espressione figurativa dell'azione umana. Gli stessi invitano inoltre a una riflessione sull'impercettibile, sulla dimensione mistica di una natura che muta e si evolve perennemente. Lo spettatore osserva immagini in apparenza astratte, ma potenzialmente figurative, 'embrioni' (secondo la definizione dell'artista) in costante divenire. E l'approccio pittorico a superfici non convenzionali - inchiostri per aerografo su lastre in plexiglass o fogli in Pvc - consente all'artista di rivelare la dimensione frammentaria e mutevole del mondo naturale, svelando attraverso la botanica il proprio 'Io' ritratto in forma anonima e astratta

09 giugno 2024

Creature fantastiche nell'emozionante film 'The animal kingdom'

Nelle sale italiane dal 13 giugno con I Wonder Pictures
in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e Wise Pictures
In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo sedici anni e vorrebbe una vita normale, tra scuola, serate con gli amici, primi amori, ma si trova invece a fare i conti con inaspettate metamorfosi del suo corpo. E in un mondo che guarda alle cosiddette 'creature' con odio e diffidenza, solo abbracciando la propria natura il ragazzo potrà scoprire ciò di cui è davvero capace. Questa la trama di 'The animal kingdom', film francese diretto da Thomas Cailley, che arriverà nelle sale il 13 giugno con dal 13 giugno nei cinema italiani distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e Wise Pictures. Tra azione e metamorfosi degne della saga degli X-Men, 'The animal kingdom', presentato in anteprima mondiale al 76° Festival di Cannes, scelto per la sezione Crazies del Torino Film Festival 2023 e vincitore di cinque premi César, mette in scena con sorprendenti effetti visivi un'avventura emozionante e spettacolare, una storia sulla libertà e su tutto ciò che possiamo essere in grado di fare se non rifuggiamo la nostra autentica natura. Oltre agli straordinari effetti visivi curati da Mpc (The Last Duel, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, House of the Dragon) e Mac Guff (Valerian e la città dei mille pianeti, Cattivissimo Me, Lupin), da segnalare anche l'emozionante colonna sonora del film, curata da Andrea Laszlo De Simone, cantautore, polistrumentista e produttore discografico torinese.

21 maggio 2024

Première all'Arena di Verona del concerto immersivo 'Viva Vivaldi'

Si terrà il prossimo 28 agosto all'Arena di Verona la première mondiale del concerto immersivo 'Viva Vivaldi. The Four Seasons immersive concert'. Un travolgente show musicale e tecnologico - fatto di immagini, suoni, luci ed effetti speciali evocativi di una natura poetica in mutamento - in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione de 'Le quattro stagioni'.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione dello show
che il 28 agosto vedrà esibirsi il violinista Giovanni Andrea Zanon
Presentato oggi a Milano dall'ideatore e organizzatore dell'evento Marco Balich, chairman di Balich Wonder Studio, Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, Stefano Trespidi, vicedirettore artistico della Fondazione, dal violinista Giovanni Andrea Zanon, il concerto combinerà quindi la sacralità della musica dell'Arena, nota nel mondo per la qualità delle sue produzioni, con l'avanguardia tecnologica della società leader nel mondo entertainment, che ha legato il suo nome alle Cerimonie Olimpiche, da Rio 2016 a Fifa Qatar 2022, e a molte altre produzioni. Con le note del giovane e pluripremiato violinista Zanon, nell'anfiteatro romano, in quella che è l'unica data italiana prima del tour internazionale 2025, risuoneranno anche quelle dell'orchestra di 29 elementi, fedeli alla partitura originale di Vivaldi.  Grazie a un sofisticato sistema tecnologico, che combina schermi a Led trasparenti con suggestioni visive e luminose, il concerto sarà accompagnato da contenuti video tridimensionali che emergeranno dal palcoscenico al di sopra del pubblico, dando modo agli spettatori di percepire la sublime bellezza della musica e la straordinaria forza della natura. Lo spettacolo, format originale creato da Marco Balich, vede la partecipazione di talenti italiani, riconosciuti a livello internazionale: Claudio Sbragion, creative director e Stefania Opipari, co creative director, affiancati da Rino Stefano Tagliafierro, video content art director, e dallo studio Moving Dot, che ha curato la video content production.

24 aprile 2024

Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'

Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente
prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.

17 aprile 2024

Alla Milano Design Week il bosco in una stanza di NichelcromLab

Il brand italiano di rivestimenti e superfici in acciaio inox NichelcromLab al Superdesign Show (Superstudio Più, via Tortona 27) presenta l'installazione 'Like trees in the woods', concepita appositamente per la Milano Design Week dallo scultore Michele D'Agostino e curata da Mimmo di Marzio
Il visitatore attraversa un bosco di querce che si riflettono
all'infinito grazie all'acciaio inox specchiante che le circonda
L'installazione, visibile dal 15 al 21 aprile, è un'esperienza immersiva dal forte impatto scenico, che nasce dal dialogo tra natura, materiali e tecnologia. Il visitatore attraversa un bosco di querce, tipiche del territorio italiano, che si riflettono e si replicano all'infinito grazie all'acciaio specchiante che le circonda. Quest'opera crea un'esperienza visiva straordinaria, moltiplicando lo spazio e generando attraverso illusioni ottiche un effetto spiazzante e decontestualizzante. L'imponente opera ambientale vuole instaurare un dialogo virtuoso tra l'ambiente naturale e l'ambiente artificiale, sottolineando la bellezza e la fragilità del nostro ecosistema. Particolarmente significativa la scelta del materiale utilizzato, l'acciaio inox, totalmente ecosostenibile perché riciclabile al cento per cento. NichelcromLab è infatti la divisione sperimentale nata nel 2019 dell'azienda Nichelcrom, attiva da quasi 70 anni, da sempre attenta all'ambiente e all'adozione di politiche industriali green, a partire dalla scelta di materiali totalmente riciclabili e di tecniche di lavorazione, dalla lucidatura a specchio alle colorazioni protette da nanoceramica, a zero impatto ambientale. Al termine della Milano Design Week, gli alberi saranno messi a dimora nel territorio milanese, dando vita a un piccolo polmone verde offerto alla comunità.

15 aprile 2024

Melvita si rifà il look e lancia i refill per le creme in vasetto di vetro

L'azienda stima che il suo nuovo sistema eco-refill
implicherà un risparmio di 4,37 tonnellate di vetro 
Melvita, brand di cosmetici bio certificati, nel 2023 ha festeggiato 40 anni di attività sul mercato. Un traguardo che quest'anno è coronato da un'operazione di rebranding, frutto di una lavoro durato due anni da parte dell'azienda francese e che si concretizza in un cambio drastico di logo, ora più essenziale e contemporaneo oltre che d'impronta premium. La trasformazione d'immagine riguarda anche i packaging, nella nuova versione valorizzati dal disegno di una delicata foglia con venature per comunicare sia il legame del brand con la natura sia con la pelle. Un'altra grande novità, in un'ottica di riuso anti spreco, riguarda l'introduzione del nuovo sistema eco refill per tutte le linee skincare in vasetto di vetro: questa soluzione green permetterà di salvare ben 4,37 tonnellate di vetro, pari a oltre 7.718 bottiglie di vino. Didier Thevenin, brand advocate di Melvita, ci regala anche un'anticipazione: "L'eco refill, che qui vediamo nella versione della crema Argan Bio-Active, nei prossimi mesi sarà disponibile per tutte le nostre creme in vasetto, compresa la linea globale antietà che lanceremo nel 2025. Un'assoluta novità di prodotto, che avrà come attivo il gelsomino fermentato, ingrediente particolarmente indicato per la pelle delle donne dai 50 anni, il periodo della menopausa che implica alterazioni ormonali". Tra le tante novità di Melvita, in questo 2024, figurano poi la riformulazione di alcuni dei suoi 155 prodotti, con l'obiettivo di migliorarne l'efficacia, e la sostituzione della gamma Nectar de miels con la nuovissima linea Nectarcalm composta da una crema e un siero per calmare e nutrire le pelli sensibili.
Sarà lanciata in piena estate la nuova linea corpo L'Or Végétal,
che regala la sensazione di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche 
In anteprima assoluta segnaliamo anche un'altra novità che il brand francese introdurrà dal prossimo luglio sul mercato: si tratta di L'Or Végétal, inedita linea corpo ispirata alla pratica giapponese dello shinrin-yoku (il forest bathing) con una fragranza studiata dal naso Sidonie Lancesseur, nota e talentuosa profumiera che ha legato il suo nome anche alle essenze di tanti altri brand del mondo del lusso e del fashion. A base di estratto di foglie di castagno, la nuova famiglia L'Or Végétal, formata da una crema, un siero e sapone massaggiante, è contraddistinta da confezioni, tubetti e flaconi di colore verde perché è stata pensata per donare la stessa sensazione di profondo relax di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche, il dipartimento rutale francese, dalla natura incontaminata, dove ha tuttora sede l'azienda fondata nel 1983 e di proprietà di L'Occitane dal 2009.

14 dicembre 2023

Tre spot mostrano la Valtellina da assaporare in ogni suo aspetto

La Valtellina promuove la stagione invernale con una campagna multicanale incentrata sul concept 'Taste of emotion', comunicando la possibilità di assaporarla in ogni suo aspetto: naturalistico, enogastronomico e legato alla tradizione. Tre spot, da 15 secondi ciascuno, che mettono al centro il marchio Valtellina e il relativo payoff, sviluppando concetti trasversali: l'atmosfera del Natale, la natura, gli sport invernali, l'esaltazione dell'enogastronomia e della cultura. La campagna web, online dalla scorsa settimana fino al 31 gennaio 2024, include alcuni specifici mercati esteri, in particolare Germania, Svizzera, Belgio e Olanda, mentre la campagna digital out of home in Gae Aulenti, punto nevralgico di Milano, e la campagna radio su R101 e Rmc, partite questa settimana, si concluderanno poco prima di Natale. Da domenica 17 dicembre fino al 6 gennaio andranno, infine, in onda oltre 600 passaggi televisivi su Sky Italia. Con questa campagna multicanale si rafforzano la brand awareness e la riconoscibilità del marchio aiutandolo a essere più memorabile nella mente degli spettatori e far conoscere la bellezza del territorio e le opportunità che esso offre ad appassionati di sport, neve e montagna. Scenari innevati immersi nell'atmosfera natalizia, sport invernali ed eccellenze culturali e gastronomiche della valle sono i tre soggetti che raccontano, facendo leva proprio sulle emozioni, le diverse anime della destinazione in inverno. La campagna è stata sviluppata con il supporto dell’agenzia PR & Go Up Communication Partners, che si è occupata del concept, della produzione e della strategia media, oltre che del copy per lo script radio.

11 ottobre 2023

Regina di Sofidel presenta ai bambini un cartoon sulla biomimesi

Ispirarsi alle zampette del geco per creare il nastro adesivo senza colla; abbassare il riscaldamento in casa e mettere un maglione più pesante, prendendo esempio dal gatto che in inverno ha un pelo più folto. Sono solo alcuni dei suggerimenti contenuti nel cartoon che Bcw Italia ha realizzato per la presentazione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale e alla sostenibilità per la scuola primaria promosso da Wwf Italia e Regina, brand di Sofidel. Giunto alla decima edizione, il progetto condurrà le classi primarie italiane alla scoperta della biomimesi, ovvero di come si possa prendere esempio dal comportamento o dalle caratteristiche di piante, animali ed ecosistemi per migliorare le attività e le tecnologie umane e contribuire a salvaguardare il pianeta, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030. Da un decennio Sofidel collabora con lavoriamo con Wwf Italia con schede di approfondimento, attività di laboratorio e web game, che hanno accompagnato oltre 770mila studenti in percorsi di formazione alla sostenibilità. E ora è la volta del cartoon, con protagonisti simpatici animaletti, bambini e bambine da ogni parte del mondo. Strutturato in cinque moduli narrativi, il cartone animato punta su animazione 2D, colori vivaci, codici visivi semplici e immediati.

06 marzo 2023

La natura in via d'estinzione immortalata con OnePlus 11 5G

OnePlus lancia il primo capitolo della campagna 'Before they fade away' per sensibilizzare gli utenti sulle meraviglie della natura, ispirando tutti ad avere a cuore il mondo in cui viviamo. Il brand ha collaborato con il fotografo paesaggista Brayden Hall per portare all'attenzione del pubblico le minacce incombenti sulla biodiversità delle piante. Lo scorso febbraio, Hall ha viaggiato per oltre 2.500 miglia attraverso il selvaggio West degli Stati Uniti con la sua compagna Chelsea Mealo e il loro cucciolo Ranger. Dalla gola del fiume Columbia alla terra selvaggia del Monte Shasta, fino all'iconica Costa dell'Oregon e alle fioriture di fiori selvatici lungo le spiagge della California, il trio ha viaggiato in camper da Seattle, Washington, alla California, alla ricerca di alcune varietà di piante in via d'estinzione. Hall ha viaggiato con l'ultimo smartphone di punta del brand, OnePlus 11 5G, e ha catturato la bellezza selvaggia della natura attraverso l'obiettivo del telefono, puntando i riflettori su due piante particolarmente vulnerabili: la sequoia costiera (Sequoia sempervirens) e il pino vescovo (Pinus muricate). L'avventura di Hall non lo ha portato solo a conoscere altre bellissime piante autoctone, ma ha anche risvegliato in lui un senso di urgenza sull'importanza della conservazione. Questo capitolo della campagna 'Before they fade away' offre una nuova prospettiva ai consumatori, mentre OnePlus continua il suo impegno sul fronte della sostenibilità

07 giugno 2022

Natura Urbana, l'installazione di Corona sul Ponte Alda Merini

Corona, brand di AB InBev, invita da sempre le persone a trascorrere più tempo all'aria aperta, per godersi un momento di relax a stretto contatto con la natura.
Un'esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i passanti
Legame reso ancora più forte dal fatto che Corona è prodotta con 100% ingredienti naturali. Per celebrare questo rapporto inscindibile, Corona ha dato vita a Natura Urbana, un progetto unico nel suo genere che mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili. Lungo il Naviglio Grande di Milano, per nove giorni, il Ponte Alda Merini ospiterà una speciale installazione green che mira ad avvicinare i visitatori alla bellezza e alla purezza incontaminata della natura. Rivestita interamente di verde, Natura Urbana è un'esperienza multisensoriale che coinvolgerà tutti i passanti con effetti sonori che li culleranno come se si trovassero in mezzo alla natura. Inoltre, sul ponte è installato un conta alberi: per ogni 500 persone che lo attraverseranno, Corona s'impegna a piantare un albero nelle zone dell’hinterland milanese di Trezzano e Gaggiano. Al termine dell'experience, tutte le piante godranno di una seconda vita e verranno ricollocate nell’area del Municipio 6. L’obiettivo è aumentare gli spazi verdi in alcune aree di Milano. E c'è di più: per quattro settimane, nei pressi del Ponte Alda Merini, saranno presenti due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire CO2. 

27 maggio 2022

Vallelata metterà a dimora degli alberi insieme a Legambiente

Vallelata
rinnova il proprio impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Dopo aver ripulito parchi italiani, il brand caseario, in collaborazione con Legambiente, lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Con quest'iniziativa, volta a tutelare l'ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull'importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al prossimo 15 luglio, sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/ i consumatori potranno votare l'area preferita tra le dieci in lista in altrettante regioni d'Italia. Al termine del concorso, Vallelata s'impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino a un totale massimo di mille. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell'iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate altrettante scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa delle piantine e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. Tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto concorreranno per aggiudicarsi cinque motorini elettrici Piaggio.

10 maggio 2022

Con il progetto charity 'Ogni Ricola vale' si tutelano natura e api

Ricola attraverso i suoi prodotti a base di erbe vuole confermare ancora una volta il suo amore e impegno non solo per l'ambiente, ma anche per le api e gli impollinatori. Per questo motivo  ha deciso di sostenere, coinvolgendo i propri consumatori, il progetto 'Presidio dei mieli di alta montagna alpina' di Slow Food - di cui è partner da oltre dieci anni -  contribuendo così alla realizzazione di programmi dedicati agli apicoltori per la salvaguardia del loro lavoro e delle api e degli impollinatori e alla tutela della biodiversità e dell’agricoltura di alta montagna. In particolare, il presidio dei mieli di alta montagna alpina, che coinvolge non solo piccoli produttori e salvaguarda prodotti e tecniche tradizionali, ma anche paesaggi rurali a rischio di estinzione e che valorizza e rilancia i mieli di alta montagna alpina. Questi mieli sono infatti frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. Ricola sostiene attivamente il presidio promuovendo, tra gli altri, il progetto charity 'Ogni Ricola vale': chi acquista i prodotti Ricola sostiene indirettamente il presidio grazie al supporto economico che l'azienda offre. Inoltre, fino al 31 luglio 2022, a fronte dell'acquisto a scelta di due confezioni di caramelle Ricola nei punti vendita fisici che aderiscono all'iniziativa e, conservando lo scontrino e i codici Ean, i consumatori possono partecipare a un concorso che mette in palio dieci premi emozionali che offrono l'occasione unica di prendersi una pausa e di ritrovarsi immersi nella natura: 10 weekend su una casa sull’albero.

21 aprile 2022

Al Mudec un mondo nuovo immaginato da David LaChapelle

Spree 2020 Los Angeles ©David LaChapelle

L'uomo e il rapporto con se stesso, l'uomo nella società, l'uomo nella natura.
David LaChapelle all'inaugurazione della mostra
(Ph. GoldenBackstage)
Alla presenza dell'artista, oggi è stata inaugurata a Mudec Milano la mostra 'David LaChapelle, I believe in miracles', aperta al pubblico dal 22 aprile all'11 settembre 2022. Prodotta da 24 Ore CulturaGruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, l'esposizione, curata da Denis Curti e Reiner Opoku, è un percorso di ricerca che, attraverso 90 opere (grandi formati, installazioni site-specific e nuovi scatti) racconta un mondo nuovo e una nuova umanità immaginati da LaChapelle. Dalla sua formazione con Andy Warhol - nella New York degli anni Ottanta - e dalla cultura pop, il vissuto artistico di LaChapelle è approdato alle gallerie, per culminare in una fotografia artistica unica nel suo genere, caratterizzata da un'acuta consapevolezza del tempo in cui viviamo. Lo sguardo dell'artista statunitense, che ora vive alle Hawaii, si sofferma quindi sulla condizione umana, dove s'intrecciano gioie, dolori, solitudini, passioni, insicurezze e ideali. Per questo il percorso espositivo non ha, volutamente, un andamento lineare. "LaChapelle – spiegano i due curatori - ci invita a creare nuove relazioni con le persone, con la natura, con il consumo, con la spiritualità. Un altro mondo è possibile. David LaChapelle crede nei miracoli".
Annunciation 2019 Hawaii ©David LaChapelle
Partendo da opere che denunciano la vulnerabilità del pianeta e la fragilità dell'uomo, insieme a un repertorio che guarda alla pop culture e lo star system del cinema, della musica, dell’arte, la mostra si snoda attraverso immagini rivelatrici della visione dell'artista verso un mondo nuovo, che cerca una natura incontaminata e lussureggiante dove possono convivere spiritualità, amore e bellezza e dove uomini e donne possono vivere finalmente liberati dall'alienazione e in connubio con il contesto naturale. Il catalogo della mostra, edito da 24 Ore Cultura, è in vendita nel bookshop della mostra, in libreria e online.

17 marzo 2022

Un'installazione di Mario Cucinella per il Salone del Mobile 2022

Focalizzerà l'attenzione sul rapporto tra la natura e l'abitare l'importante mostra-installazione 'Design with nature' che l'architetto Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico di Mario Cucinella Architects, ha realizzato per la 60esima edizione del Salone del Mobile.Milano, in calendario dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera Milano.
 L'architetto di fama internazionale Mario Cucinella
L'opera, che sarà ospitata al padiglione 15 di S.Project, invita a ragionare sui temi dell'economia circolare e del riuso, suggerendo l'idea che la città sia la possibile 'riserva' del futuro, dove trovare gran parte delle materie prime utili alla costruzione. In quest'ottica, le aree urbane diventano una nuova opportunità per ridurre l'impatto ambientale. Tre i temi di cui l'installazione si fa portatrice: la transizione ecologica, la casa come primo tassello urbano e la città come miniera, dispiegati su un grande superficie che diventa paesaggio e rifugio per dialogare, condividere, leggere, riflettere, lavorare. Un grande tavolo perché, dopo gli eventi degli ultimi anni, abbiamo riscoperto il valore della socialità che, tuttavia, deve trovare un nuovo equilibrio con quanto ci circonda. A conclusione del Salone del Mobile, i pezzi dell'installazione avranno nuove destinazioni: una piccola biblioteca per una scuola, un'aula didattica, una seduta per uno spazio pubblico, un tavolo per un laboratorio…. I materiali della struttura architettonica deriveranno da filiere naturali – a dimostrazione che la transizione ecologica è già in atto e che le aziende possono essere protagoniste di questo cambiamento – o da scarti trasformati e riusati. Di questi ultimi le città sono ricche, riserve di risorse e materiali recuperabili attraverso processi circolari.

26 gennaio 2022

La cantautrice Francesca Michielin volto del canale Sky Nature

'Più vicini alla natura' è il claim della nuova campagna Sky Nature, una finestra sul mondo della natura con una programmazione spettacolare e contenuti di alta qualità, dedicati all’esplorazione della bellezza del mondo naturale. Caratterizzato dal meglio dei documentari internazionali e reportage sull’ambiente, il canale (tasti 124 e 404 del telecomando) è una lente d'ingrandimento sulla salvaguardia dell'ambiente, da sempre uno dei principali valori del gruppo Sky, che con Sky Zero è attivo in prima linea con progetti concreti per promuovere un business responsabile. Per sugellare questa missione, ha stretto un forte legame con Francesca Michielin, la cantautrice italiana che più incarna la consapevolezza ambientale tra i giovani. È lei il nuovo volto di Sky Nature e debutterà presto in veste di intervistatrice nella nuova produzione originale Sky dedicata a come rispettare il pianeta con comportamenti virtuosi quotidiani, 'Effetto terra. Guida pratica per terrestri consapevoli', al via il 6 marzo. Il promo, diretto dal regista Giorgio Neri, è stato prodotto da RoadMovie in collaborazione con Animo, che ha curato la supervisione degli effetti speciali digitali.

23 dicembre 2021

Con Bioearth e il Wwf la detergenza diventa una collezione d'arte

Dalla collaborazione tra Bioearth e il Wwf nasce 'Art for the planet', un nuovo progetto, tributo all'arte e al benessere naturale, che si concretizza in una collezione di doccia shampoo ispirati a opere di celebri artisti e movimenti dell'arte moderna: Modì, Cubismo, Pop Art, Avant Guard, Belle Epoque, Action Painting. I sei nuovi doccia shampoo Bioearth, indicati per tutta la famiglia, sono formulati con tensioattivi delicati di origine naturale, estratti botanici da agricoltura biologica. Sei prodotti, in altrettante profumazioni, contenuti in flaconi tondeggianti dal design accattivante da sfoggiare in bagno come vere opere d'arte. Sono in vendita in farmacia ed erboristeria.

20 ottobre 2021

Cent'anni di Weleda all'insegna della connessione uomo-natura

Sostenibilità, rispetto per la natura, approvvigionamento equo e solidale: sono passati cent'anni, ma i valori di Weleda, oggi multinazionale presente in 50 Paesi su scala mondiale, non sono mutati. Dal 1921, l'azienda tedesca sviluppa infatti cosmetici naturali, riservando grande attenzione alla biodiversità e all'etica del lavoro, per rendere il mondo un posto migliore.
Open Garden è un giardino botanico da visitare virtualmente
Dai giardini di piante officinali alle catene di approvvigionamento sostenibili e rispettose dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse con un crescente utilizzo di energie rinnovabili: la qualità dei prodotti, certificati Natrue, comincia dall'impiego delle migliori materie prime e prosegue lungo tutta la filiera produttiva con la collaborazione di lunga durata di fornitori di tutto il mondo anche tramite progetti Fairtrade per migliorare le condizioni di lavoro dei produttori agricoli. Oltre l'80% delle materie prime utilizzate da Weleda sono certificate biologiche, i prodotti non contengono microplastiche, né ingredienti geneticamente modificati e derivati dal petrolio, inoltre le fragranze sono 100% naturali e realizzate internamente. In occasione della celebrazione del suo centenario, Weleda ha allestito Open Garden, un giardino esperienziale, creato da Studio of Art & Commerce e makemepulse, per dare modo a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare via web la biodiversità del suo mondo. Un viaggio interattivo sensoriale che va dai campi di Arnica dei Carpazi in Romania a quelli di Lavanda in Moldavia fino a quelli in Messico, Brasile, Turchia e Madagascar. Un progetto virtuale coronato anche da un quiz botanico e dai racconti dei giardinieri su clima, suolo e approvvigionamento. Per l'importante anniversario, l'azienda, presente anche in Italia dagli anni Cinquanta con una filiale, ha inoltre realizzato un logo celebrativo, apposto anche su espositori e cartelli vetrina nei punti vendita. Per quanto concerne i lanci prodotto, sono diverse le novità skincare, tra cui spiccano la riformulata linea corpo di cinque Creme fluide con oli essenziali, la Linea viso Opuntia con estratto di fico d'india dalle proprietà idratanti e la gamma doccia Aroma Shower dalle texture cremose e dalle profumazioni inebrianti.