Visualizzazione post con etichetta rebranding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rebranding. Mostra tutti i post

02 aprile 2025

Lo storico marchio cosmetico Mavala rinnova la sua immagine

Mavala apre un nuovo capitolo della sua storia con un nuovo logo, una nuova campagna di comunicazione, un nuovo eshop e il nuovo payoff 'Mavala. Your care. Your style'.
La campagna con la nuova brand identity Mavala è sui social
Protagonista internazionale di spicco nella cura e nella bellezza dal 1959, il marchio si è sempre impegnato a soddisfare le esigenze dei consumatori al quale, con un'offerta di oltre 850 referenze, oggi desidera connettersi ancora di più grazie a un'identità visiva più autentica e leggibile.
La nuova immagine, diffusa sui social media con una campagna di comunicazione istituzionale (realizzata da MakeMyDay dell'agenzia Lonsdale e disponibile in tre formati brevi) vede un gruppo di giovani donne e un uomo uniti dalla danza e accompagnati da una coreografa esperta. Insieme incarnano il know-how del marchio in uno spirito positivo e moderno. Il film sarà inoltre adattato in immagini di campagna per meglio illustrare la diversità delle incarnazioni di Mavala, catturate in momenti veri ed emozioni sincere. Quanto al nuovo logo, incarna i 65 anni di storia ed evoluzione di Mavala: lucido e ritagliato, appare più contemporaneo, più leggero, più stiloso, con una spaziatura delle lettere più ampia. Anche il rosso identitario si trasforma, acquisendo una tonalità più profonda. Un riflesso della passione che Mavala ha sempre rivendicato sin dalle sue origini: passione per la cura, passione per lo stile. Dal design moderno e raffinato, anche il nuovo sito riflette la nuova identità del marchio, i suoi valori, il suo impegno e il suo patrimonio: è diventato ecommerce, rendendo possibile ordinare i propri prodotti 'preferiti' con pochi clic. Da sempre proiettata verso il mercato internazionale, l'azienda familiare, sempre indipendente, è oggi presente in 100 Paesi e distribuita in oltre 2mila punti vendita in Italia.

02 dicembre 2024

Intesa Sanpaolo Assicurazioni si presenta con una campagna

L'idea è stata sviluppata dall'agenzia Accenture Song
Intesa Sanpaolo Assicurazioni è il nuovo nome con cui il Gruppo Intesa Sanpaolo rinnova il proprio sostegno a persone, famiglie e imprese sia per soddisfare le esigenze di protezione in ambito previdenza, danni, salute e welfare, sia per gestire investimenti e risparmi, grazie a un nuovo assetto societario e una rinnovata brand identity del Gruppo Assicurativo. La compagnia Intesa Sanpaolo Vita, che a seguito del riassetto e del rebranding oggi diventa Intesa Sanpaolo Assicurazioni, è guidata da Virginia Borla, amministratore delegato, direttore generale e responsabile della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo. La novità è comunicata su stampa, social network, canali digitali e televisivi con la campagna di comunicazione 'Insieme, possiamo arrivare lontano', sviluppata dalla compagnia insieme all'agenzia Accenture Song. L'iniziativa valorizza l'unicità di un brand, la capacità di risposta ai bisogni di persone, famiglie e imprese e intende superare la sola idea della protezione contro il rischio, valorizzando la necessità di proteggersi come strumento per crescere, attraverso una narrazione che coniuga sicurezza e sviluppo, uno strumento di libertà e realizzazione personale e collettiva, mantenendo la leadership sui prodotti di investimento assicurativo.

09 ottobre 2024

Uno storytelling cyberpunk per il ventennale degli occhiali X-Ide

Quest'anno Immagine98, azienda italiana dell'eyewear, celebra il ventennale di X-Ide, brand di occhiali in continua evoluzione e che ha fatto del colore e dell'audacia i suoi punti di forza, con il lancio della collezione in edizione limitata X-Ide New Generation, che trae ispirazione da un immaginifico mondo cyberpunk per strizzare l'occhio a un target ampio, giovane e super fashion.
Il rebranding è stato affidato al fumettista Ciakabum
Il rimando è a un universo fantascientifico dove tutto è nuovo e mutevole, dove il progresso tecnologico regna sovrano e dove ogni individuo si esprime con creatività, dinamismo e coraggio, tre parole chiave interpretate nella nuova capsule collection composta da modelli che sfoggiano la storica doppia asta, caratteristica identitaria del marchio. Per il rebranding stilistico e concettuale di X-Ide, l'azienda con sede a Calalzo di Cadore, nel Bellunese, fondata da Susi Tabacchi (in alto, nella foto), che ricopre l'incarico di general manager, ha puntato sulla creatività visionaria del grafico e illustratore Ciakabum, all'anagrafe Diego Reverzani (nella foto). L'artista ha realizzato uno storytelling a fumetti, integrato al catalogo prodotti, dove al grido di 'Free yourself' spiccano personaggi, elementi e ambientazioni dell'universo cyberpunk: cinque umani, un cane, una città e una macchina del tempo, a rappresentare gli altrettanti modelli della collezione e le loro unicità: c'è chi è più fashion, chi predilige lo stile minimalista, chi è moderato, chi dà libero sfogo alla creatività. La collezione è rivelata con dettagliate tavole a fumetti che raccontano le microstorie dei personaggi. Oltre al catalogo, lo stile cyberpunk creato da Ciakabum per il lancio della capsule X-Ide New Generation è approdato su materiali merchandising destinati ai punti vendita: display da banco, display tower, display cube, cartoline e logo plaque. Contestualmente alla presentazione della capsule collection celebrativa, nell'ambito di un evento organizzato a Milano il management dell'azienda veneta ha portato all'attenzione degli ospiti anche alcuni modelli degli altri tre brand eyewear di sua proprietà: Mic Made in Cadore, Rye & Lye, I-Man.

22 maggio 2024

Primark rivisita il suo logo e sfoggia una nuova brand identity

Primark, retailer internazionale di moda, ha annunciato la sua nuova brand identity, in occasione della presentazione della sua nuova collezione estiva Viva Summer, la più grande mai presentata e ispirata a una vivace atmosfera costiera.
Il rebranding di Primark è stato realizzato in collaborazione con Vccp, la sua agenzia globale di branding e creatività. Tra le novità l'introduzione di Portal, una finestra sul mondo di Primark, che verrà implementata nelle campagne e nel più ampio immaginario del brand, dando vita a tutto ciò che Primark offre ai propri clienti. Inoltre, il nuovo mondo del brand include una rivisitazione contemporanea dell'iconico logo Primark, che ora si tinge di una rinnovata tonalità di blu e un carattere del tutto nuovo. A partire da oggi, infatti, il nuovo logo sarà visibile sui canali social, nelle comunicazioni dirette e nei punti vendita, con ulteriori implementazioni previste entro la fine dell'anno. Dichiara Michelle McEttrick, chief customer officer di Primark: "A più di cinquant'anni da quando abbiamo inaugurato il nostro primo negozio in Mary Street, a Dublino, siamo arrivati a poter contare centinaia di negozi in Europa e negli Stati Uniti, crescendo a tal punto che ci stiamo attualmente preparando ad entrare nel nostro 17esimo mercato con un nuovo store a Budapest, in Ungheria, a fine mese. Il nostro successo e i nostri ambiziosi piani di crescita sono stati guidati dal nostro costante impegno a fornire prodotti eccezionali a prezzi imbattibili. Man mano che continuiamo nel nostro processo di espansione e consolidamento tipico di un brand globale, assicureremo al tempo stesso tutti i nostri clienti che, ovunque si trovino, potranno sempre vivere la stessa fantastica esperienza per cui Primark è da sempre famosa ed amata".

15 aprile 2024

Melvita si rifà il look e lancia i refill per le creme in vasetto di vetro

L'azienda stima che il suo nuovo sistema eco-refill
implicherà un risparmio di 4,37 tonnellate di vetro 
Melvita, brand di cosmetici bio certificati, nel 2023 ha festeggiato 40 anni di attività sul mercato. Un traguardo che quest'anno è coronato da un'operazione di rebranding, frutto di una lavoro durato due anni da parte dell'azienda francese e che si concretizza in un cambio drastico di logo, ora più essenziale e contemporaneo oltre che d'impronta premium. La trasformazione d'immagine riguarda anche i packaging, nella nuova versione valorizzati dal disegno di una delicata foglia con venature per comunicare sia il legame del brand con la natura sia con la pelle. Un'altra grande novità, in un'ottica di riuso anti spreco, riguarda l'introduzione del nuovo sistema eco refill per tutte le linee skincare in vasetto di vetro: questa soluzione green permetterà di salvare ben 4,37 tonnellate di vetro, pari a oltre 7.718 bottiglie di vino. Didier Thevenin, brand advocate di Melvita, ci regala anche un'anticipazione: "L'eco refill, che qui vediamo nella versione della crema Argan Bio-Active, nei prossimi mesi sarà disponibile per tutte le nostre creme in vasetto, compresa la linea globale antietà che lanceremo nel 2025. Un'assoluta novità di prodotto, che avrà come attivo il gelsomino fermentato, ingrediente particolarmente indicato per la pelle delle donne dai 50 anni, il periodo della menopausa che implica alterazioni ormonali". Tra le tante novità di Melvita, in questo 2024, figurano poi la riformulazione di alcuni dei suoi 155 prodotti, con l'obiettivo di migliorarne l'efficacia, e la sostituzione della gamma Nectar de miels con la nuovissima linea Nectarcalm composta da una crema e un siero per calmare e nutrire le pelli sensibili.
Sarà lanciata in piena estate la nuova linea corpo L'Or Végétal,
che regala la sensazione di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche 
In anteprima assoluta segnaliamo anche un'altra novità che il brand francese introdurrà dal prossimo luglio sul mercato: si tratta di L'Or Végétal, inedita linea corpo ispirata alla pratica giapponese dello shinrin-yoku (il forest bathing) con una fragranza studiata dal naso Sidonie Lancesseur, nota e talentuosa profumiera che ha legato il suo nome anche alle essenze di tanti altri brand del mondo del lusso e del fashion. A base di estratto di foglie di castagno, la nuova famiglia L'Or Végétal, formata da una crema, un siero e sapone massaggiante, è contraddistinta da confezioni, tubetti e flaconi di colore verde perché è stata pensata per donare la stessa sensazione di profondo relax di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche, il dipartimento rutale francese, dalla natura incontaminata, dove ha tuttora sede l'azienda fondata nel 1983 e di proprietà di L'Occitane dal 2009.

14 luglio 2023

L'Albo Autotrasporto si racconta con una campagna empatica

Proseguirà fino ai primi di settembre la nuova campagna di comunicazione nazionale dell'Albo Autotrasporto. All'insegna del claim 'Insieme per guidare il futuro', è un viaggio alla scoperta del settore dell'autotrasporto e delle persone che ne fanno parte. Il lavoro creativo di Acne, l'agenzia del network Deloitte, si è incentrato sulla ricerca di un nuovo approccio comunicativo per raccontare la storia dell'Albo e del settore come punto di riferimento per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica del nostro Paese, oltre che per dare nuova luce a questa realtà. Una campagna che punta a coinvolgere gli utenti attraverso una comunicazione empatica ed originale, che si pone anche obiettivi ambiziosi come quello di avvicinare sempre di più i giovani alla professione dell'autotrasportatore. Il filo conduttore è l’idea di futuro, quello che l’Albo vuole costruire per i propri professionisti e per il Paese, un futuro desiderabile anche agli occhi di un bambino. La comunicazione racconta, infatti, il valore del settore autotrasporto nella sua totalità, e lo fa attraverso gli occhi di un bambino che sogna il lavoro che vuole fare da grande, che gli permetta di viaggiare e aiutare le persone.

A Treviso il primo monomarca Caleffi con il nuovo shop format

Approccio omnicanale, personalizzazione e attenzione al cliente sono i pilastri del nuovo concept, in linea con il recente rebranding dell'azienda Caleffi. Una nuova esperienza di acquisto che mette al centro il consumatore, attraverso un approccio phygital, servizi personalizzati e la massima visibilità del marchio nella quotidianità del cliente.
Il nuovo punto vendita completa il portfolio dei 18 store monomarca
Prosegue così per Caleffi, storica realtà nel mondo dell'home fashion dal 1962, il progetto di rinnovamento della brand image, che ha interessato logo e payoff e che, da oggi, trova espressione concreta anche nel concept dei negozi monomarca con l'apertura a Treviso del primo store realizzato secondo il nuovo shop format. Identificato come l'estensione fisica di tutti i key point del brand, il nuovo progetto propone di offrire un’esperienza di acquisto unica e personalizzata. Uno dei temi principali del nuovo store è infatti l'attenzione ai servizi rivolti al cliente: saranno offerte opzioni di personalizzazione dei prodotti, in modo che i consumatori possano creare articoli unici e su misura.

01 dicembre 2022

Rebranding e nuovo payoff per Caleffi al traguardo dei 60 anni

La forma ad arco dell'espositore è ispirata al logo
Uno spot incentrato sulla famiglia e la sensazione di calore di sentirsi a casa: fondata nel 1962, Caleffi quest'anno ha tagliato il traguardo dei 60 anni e, con l'obiettivo di farsi interprete della cultura dell'abitare contemporaneo, si è regalata una nuova campagna televisiva nell'ambito di un rebranding. L'intervento sul fronte dell'immagine dell'azienda italiana di biancheria e arredo per la casa ha avuto inizio dalla rivisitazione del logo: un soft restyling che lo ha reso più essenziale e moderno, mantenendone invariati gli storici elementi costitutivi. Mutato in chiave più attuale anche il payoff, che, da 'La casa dei sogni' è diventato 'My family, my home' per trasmettere il valore dell'intimità domestica, associando l'idea di famiglia come luogo emotivo a quello di casa come luogo fisico. Un'altra trasformazione, a cura dello studio di architettura FaseModus, concerne il modulo espositivo dei prodotti del brand: una struttura ad arco, leggera e versatile, che evoca la forma delle finestre raffigurate nel logo. Leva fondamentale dell'operazione di rebranding, come detto, è il nuovo spot celebrativo: non a caso l'azienda fondata da Camillo Caleffi, con le campagne pubblicitarie degli anni Ottanta e Novanta si è radicata nell'immaginario collettivo degli italiani, ottenendo un posizionamento mai più abbandonato. Nel nuovo commercial di 60" si racconta la cultura dell'abitare contemporaneo, attraverso la proposta di ambienti in cui l'amore per il design si mescola a quello per gli affetti più cari.
Il rivisitato logo integra il nuovo payoff 'My family, my home'
I prodotti Caleffi accompagnano le sequenze dello spot pianificato dallo scorso ottobre per un mese in tv e ora in onda su canali digital e tematici sino a fine anno, supportato da un'intensa campagna stampa e social. Diverse le situazioni che si susseguono come in un diario fotografico, all'insegna di bellezza e comfort, emozioni genuine e gusto autentico della tradizione. Tornando alla celebrazione dell'anniversario, l'azienda di Viadana, nel mantovano, quest'anno festeggia anche un altro importante compleanno, quello di Scaldotto, il trapuntino da salotto che dal 1992 è un caldo alleato nei momenti di relax invernali ed è proposto in numerose fantasie e tinte vivaci.

26 maggio 2022

Bahlsen celebra la bellezza inaspettata con sette installazioni

S'intitola 'Out of the blue, Bahlsen by design' il nuovo progetto firmato dall'azienda Bahlsen in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Stefano Leonardi, amministratore delegato di Bahlsen Italia
Il recente restyling dei pack dello storico marchio di biscotti - intervento di brand identity curato dell'agenzia fiorentina Auge - ha ispirato un'iniziativa artistica di più ampio respiro: sette talentuosi studenti della prestigiosa Accademia milanese sono impegnati nella realizzazione di altrettante installazioni artistiche. Sette opere d'arte e di design che, il prossimo settembre, l'azienda e il Comune di Milano dissemineranno per la città. Nelle intenzioni dell'azienda, le installazioni (degli artisti Alice Zanetta, Francesca Ronca, Gabriele Mauro Farina, Letizia Carattini, Mario Cerrone, Roberta Fotia e Simone Parise) celebreranno momenti di inaspettata bellezza, arredando angoli urbani di Milano e focalizzando l'attenzione dei passanti su dettagli che fanno la differenza, proprio come i biscotti Bahlsen. Da 130 anni l'azienda tedesca a conduzione familiare, fondata ad Hannover nel 1889 dall'imprenditore Hermann Bahlsen, cura infatti ossessivamente la qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell'arte di creare bellezza. Il progetto avrà anche un risvolto sociale: le installazioni artistiche 'contamineranno' le strade del capoluogo lombardo restituendo alla città una valenza etico-sociale. La presentazione dell'iniziativa 'Out of the blue' (dal blu intenso, colore istituzionale del logo) si è tenuta ieri a Milano, nella Sala Napoleonica dell'Accademia, alla presenza di alcuni dei giovani artisti coinvolti, di Livia Pomodoro e di Stefano Pizzi dell'Accademia di Brera, dell'amministratore delegato di Bahlsen Italia Stefano Leonardi, che ricopre anche il ruolo di direttore commerciale Europa Occidentale, e di Riccardo Maglio, business analyst Europa occidentale, che ha sottolineato come questo progetto artistico site specific s'inscriva nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ha reso l'azienda protagonista nei mesi scorsi. 

09 maggio 2022

laVerdi cambia nome e diventa Orchestra Sinfonica di Milano

L'Orchestra Sinfonica di Milano è pronta a ripartire con una grande novità insieme a un team multidisciplinare. Conosciuta tra gli appassionati come laVerdi, da quest'anno si presenta al pubblico con il suo nuovo nome, che faceva già parte del suo Dna: Orchestra Sinfonica di Milano. Il rebranding è stato curato da Landor&Fitch, che ha creato un logo e un'identità in grado di rappresentare i valori dell'Orchestra e l'appartenenza al territorio, come espresso nel nuovo nome.
Nuovo logo, nuova identità visiva e nuova campagna per l'Orchestra
Il progetto s'ispira ai movimenti culturali d’avanguardia e alla sinestesia, con la potenzialità di interagire in modo responsive con la musica. Il logo dalle geometrie solide e pulite ispirate alle guglie del Duomo, riprende nei pieni e vuoti il dinamismo e il concetto di propagazione del suono. Inoltre, sono state disegnate una tipografia proprietaria - studiata sui tratti dell'architettura milanese - e un'immagine coordinata ispirata all'iconografia futurista milanese e proiettata nella comunicazione digitale. La campagna di comunicazione, ideata e realizzata da Grey, punta a ribadire che il nuovo nome e il nuovo logo raccontano al meglio il legame fra quest'istituzione e il panorama musicale e culturale milanese, ma che qualcosa non cambierà mai: la musica per l'Orchestra Sinfonica di Milano sarà sempre protagonista, così come la voglia di farla scoprire al pubblico. La campagna, pianificata da Wavemaker, è on air dalla seconda settimana di maggio su stampa e digital nazionale e internazionale, e su affissione digital a Milano. I formati statici, di grande impatto, sono colorati soggetti focalizzati sul nuovo logo, in linea con la nuova brand identity. L'outdoor dinamico invece darà spazio a un'animazione 3D, prodotta da Mgcr Studio, in cui il logo di laVerdi svela con eleganza, attraverso un gioco prospettico, gli strumenti musicali più rappresentativi e il nuovo logo Orchestra Sinfonica di Milano.

11 gennaio 2022

Nuovo logo con payoff 'fisiologico' per Dermophisiologique

Dermophisiologique apre l'anno nuovo con due importanti novità. La prima riguarda il rebranding. Nello specifico, la nuova proposta grafica del brand punta su un lettering e una disposizione grafica più chiari e moderni per raccontare il lavoro professionale, scientifico e fisiologico sulla pelle che da oltre trent'anni l'azienda porta avanti.
Il rinnovamento riguarderà anche le grafiche dei packaging
Un logo accompagnato dal nuovo payoff 'Diamo voce alla tua pelle' che sigilla il beneficio portato alla clientela dai prodotti e trattamenti Dermophisiologique. Il lancio del nuovo marchio si concretizzerà con gli aggiornamenti dei canali istituzionali online ufficiali e vedrà l’azienda impegnata nel rinnovamento delle grafiche dei packaging e della comunicazione di prodotto per tutto il 2022. Un processo di cambiamento progressivo che vuole stare al passo con le intense trasformazioni del consumo e del comparto del beauty in Italia e nel mondo. La seconda novità della società benefit riguarda la fondazione della B Corp Beauty Coalition, un network di 25 aziende certificate B Corp (in otto Paesi e tre continenti), impegnato a migliorare le pratiche sociali e ambientali dell'industria della bellezza e sensibilizzare l'opinione pubblica sul collegamento tra bellezza e responsabilità. La missione della coalizione è consentire la collaborazione e lo scambio tra le aziende; identificare e condividere le migliori pratiche, attuare azioni di miglioramento e pubblicarne i risultati; aiutare le clienti della bellezza a navigare più facilmente nella categoria; influenzare l'industria della bellezza innescando cambiamenti più ampi che possano migliorare la sua impronta sociale e ambientale. La visione della coalizione è sintonica con l'obiettivo di Dermophisiologique di avvicinarsi sempre di più a un consumo consapevole e rispettoso della natura della pelle, della società e dell'ambiente in cui opera.

29 giugno 2021

Presentato il nuovo logo del Consorzio Doc delle Venezie

Si avvia a conclusione l'operazione di rebranding che dallo scorso marzo vede il Consorzio Doc delle Venezie impegnato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Al centro del progetto la volontà di creare un'immagine nuova e reale della Denominazione, in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali. Si chiude quindi con il restyling del logo la prima fase di questo grande lavoro di riposizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all'agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell'areale di produzione della Doc.

15 marzo 2021

La Doc delle Venezie aggiorna la propria brand identity con Grey

E la prossima estate lancerà una campagna di comunicazione
In vista della nuova campagna di comunicazione, che verrà lanciata l'estate prossima e raggiungerà il pubblico attraverso vari canali, sfruttando in primo luogo le potenzialità dei social media, con l'ausilio di contenuti video evocativi ed emozionali, ma anche mezzi più tradizionali, come la carta stampata o i principali network televisivi a livello internazionale, la Doc delle Venezie ha deciso di riposizionarsi con una nuova immagine. Al fine di presentarsi ai mercati internazionali con una nuova veste, più autentica e competitiva, il Consorzio di Tutela si affida all'agenzia Grey. Per la Doc delle Venezie, la più grande oggi sul territorio nazionale – distribuita su circa 29mila ettari di vigneto e con un valore di produzione che supera i 460 milioni di euro – si tratta di una massiccia operazione di rebranding, la prima mai fatta dalla nascita della denominazione, volta ad aumentare la reputation del marchio collettivo, che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale e, soprattutto, a legare la propria immagine a tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che lo contraddistinguono.

12 febbraio 2021

L'evoluzione e la crescita di Astra Make-Up passano dal rebranding

Il futuro? Per Astra Make-Up è all'insegna dell'ottimismo, in controtendenza rispetto alle attese del mercato.
La linea per la cura delle unghie SOS Nail Care
L'azienda cosmetica umbra, fondata a Todi nel 1988 con la mission di creare cosmetici made in Italy di alta qualità, sicuri, dalle elevate performance e dal prezzo accessibile, dal 2018 ha infatti attuato una importante operazione di rebranding, che ha riguardato sia il total restyling dei prodotti in trend sia la scelta di nuovi canali di comunicazione. Evoluzione raccontata dal direttore generale Simone Settimi: "In questi trent'anni ci siamo evoluti costantemente, ma tutti i cambiamenti sono sempre avvenuti nel segno della continuità, senza perdere di vista il nostro Dna e i principi che ci contraddistinguono, quelli che ci hanno permesso di ottenere la fedeltà di numerosi consumatori in Italia e, da qualche anno, anche a livello globale: oggi siamo presenti in oltre 30 Paesi".
La collezione Your Zen Routine, un rituale quotidiano
"Il 2020 è stato un anno difficilissimo a causa della pandemia - prosegue Settimi-. Una sorta di Terza Guerra mondiale che ha messo in difficoltà tutti i settori, cosmetica inclusa. Ma la crisi non ci ha colti impreparati, anzi è stata una grande prova di resilienza e un'occasione per riproporci al mercato con una forza rinnovata. Sostenibilità, inclusività, diversità e trasversalità sono le parole-chiave che si sono aggiunte al nostro Dna e che ci permetteranno non solo di mantenere quote di mercato, ma anche di allargare gli orizzonti raggiungendo obiettivi prestigiosi sia nella rinnovata normalità di mercato sia nell'economia 4.0". Asset della crescita di Astra Make-Up continueranno a essere "la ricerca e sviluppo del prodotto, la salvaguardia del pianeta e l'unicità delle persone", sottolinea la marketing director Arianna Menditto. Venendo alle novità di prodotto, disponibili da febbraio, spicca la linea unghie SOS Nail Care, composta da cinque trattamenti nail care per ripristinare la bellezza e la forza delle unghie soggette a ingiallimento, striature, rotture o macchie. Esce sempre questo mese anche la collezione di preparazione al trucco Your Zen Routine, poker di novità finalizzate alla massima resa e tenuta del make up. Come il nome lascia intendere, a caratterizzare Your Zen Routine, composta da Ritual fixing Mascara, Ritual Eye Primer, Ritual Gold Serum e Ritual Extreme Fixing Spray, è una sensorialità in grado di rendere il momento del make-up un piacevole rituale quotidiano. I prodotti Astra Make-Up sono commercializzati, oltre che sull'eshop del brand, in 3.500 punti vendita, tra farmacie, parafarmacie, profumerie e grandi catene.

11 febbraio 2021

Foodlab opera un rebranding e lancia la linea gourmet Fumara

Dalla ventennale esperienza di Foodlab, l'azienda ittica di Polesine Zibello (Pr) fondata da Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli e che quest'anno ha dato il via a un completo rebranding dei suoi prodotti, nasce la nuova linea di salmoni affumicati Fumara, com'è chiamata in dialetto la nebbia della food valley parmigiana. Fumära è infatti la nebbiolina soffusa e malinconica che avvolge le terre del Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida. La nuova linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di eccellenze di mare Fumara consta inoltre di cotti al vapore di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Leader in Italia nel mercato di riferimento e presente in rinomati ristoranti e numerose insegne distributive, Foodlab -The italian salmon philosophy ogni anno lavora 2mila tonnellate di materie prime.

10 marzo 2020

Il nuovo logo di Qvc Italia è stato creato insieme ai consumatori

Qvc Italia avvia una strategia di rebranding e rinnova il suo logo e la sua immagine su tutte le piattaforme: tv, web e mobile.
Tre gli elementi geometrici della nuova immagine:
quadrato, cerchio e linea
Il progetto trae origine dai cambiamenti delle abitudini degli acquisti a distanza, sempre più multiscreen e su smartphone, così da creare un’immagine in linea con le aspettative dei consumatori, che sono stati anche coinvolti nella creazione. I clienti, infatti, appaiono sempre più informati, propensi a adottare nuove tecnologie, sensibili al video storytelling che rappresenta lo strumento per scoprire e conoscere al meglio i prodotti dei loro desideri. I nuovi elementi visual di Qvc sono progettati per catturare l'attenzione già dallo schermo dello smartphone. Il nuovo logo attinge alla perfezione di tre elementi geometrici: un quadrato, un cerchio e una linea, utilizzati come simboli di altrettanti concetti chiave del brand. Il quadrato rappresenta i diversi schermi attraverso i quali i clienti entrano in contatto con il mondo Qvc, il cerchio riflette l'idea di networking e di dialogo costante con i consumatori. La linea rimanda all'immagine di una porta aperta sulla vasta community di Qvc e al contempo, ricorda l'impugnatura di una lente di ingrandimento che simbolizza la ricerca e l'innovazione che caratterizzano l'esperienza Qvc.

03 febbraio 2020

'I'm Pupa. And you?', lo spot di Pupa Milano dopo il rebranding

Pupa Milano presenta la nuova comunicazione pubblicitaria e annuncia il riposizionamento di brand, volto a ispirare la bellezza contemporanea, svincolata da stereotipi. 'I'm Pupa. And you?' è il claim della campagna, diretta dal regista e fotografo Erez Sabag, e che sarà in onda dal 4 febbraio su Rai 1 durante la kermesse canora di Sanremo, per poi essere diffusa su tutte le reti televisive Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Pupa Milano abbraccia una bellezza vera, rock e non convenzionale e lo fa esprimendosi attraverso donne differenti e, per la prima volta, anche con la presenza di un uomo, per rafforzare ulteriormente il concetto di inclusività.  Una strategia del racconto coerente con il set valoriale che caratterizza l'azienda, da sempre attenta all'innovazione e in continua evoluzione. "Si tratta di un primo passo verso una nuova idea di comunicazione - commenta Valerio Gatti, amministratore delegato di Micys Company - che porterà sempre di più a condividere valori e ispirare desideri, in un mondo più dinamico. Siamo felici di poter ispirare una bellezza contemporanea, fluida e consapevole".

09 maggio 2019

In tre colori la nuova protezione femminile Tena Silhouette

La campagna adv a sostegno della novità
sarà lanciata il prossimo autunno
Si chiama Silhouette la novità per le perdite urinarie firmata Tena, specialista in materia d'incontinenza. Disponibile dallo scorso marzo in tre colori (noir, blanc e crème) per abbinarsi al reggiseno e all'outft, la protezione assorbente con mutandina in tessuto non tessuto sarà presentata alle consumatrici dal prossimo settembre con una campagna televisiva, stampa e digital a firma dell'agenzia Ddb. La novità, che combina protezione, discrezione e femminilità nel segno della massima vestibilità, è stata presentata a Milano con una sfilata organizzata dal brand. In passerella le modelle hanno indossato Tena Silhouette sotto sei diversi tipi di outfit: sporty, rock, romantico, glamour, minimal ed elegante. Un modo per mostrare che la gamma di mutandine assorbenti, proposte a vita alta e a vita bassa, 'scompaiono' sotto i vestiti e si possono abbinare al proprio look grazie alla varietà di colori disponibili. Contestualmente al lancio di Silhouette, l'azienda Essity, leader nel settore dell’igiene e della salute, ha operato un rebranding di Tena che passa attraverso un nuovo logo, un nuovo design e una nuova piattaforma di comunicazione. L'immagine del marchio risulta ora più moderna, impattante e appealing.

15 febbraio 2019

La Triennale sfoggia una nuova identità visiva e un nuovo sito

Due le agenzie coinvolte nel rebranding: Norm e Accurat
Oggi è stato presentato il rebranding della Triennale di Milano. L'evento, che si è aperto con un excursus storico sugli aspetti grafici dell'istituzione meneghina, concepita per ospitare grandi manifestazioni e attività museali, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Triennale Stefano Boeri e di professionisti del calibro di Italo Lupi e Pierluigi Cerri. In un'ottica di promozione internazionale e di coerenza della sua futura programmazione culturale come 'sistema Triennale', pochi mesi fa è stato deciso di attualizzare l'identità visiva dell'istituzione, a partire dal logo per approdare anche a una nuova, più funzionale e moderna piattaforma web. Le candidature ricevute per la prima sono state 200, mentre per il sito 44. A seguito di un'attenta selezione delle proposte, la scelta per la visual identity è caduta sullo studio Norm di Zurigo (diretto da Dimitri Bruni, Manuel Krebs e Ludovic Varone), mentre la realizzazione del sito è stata affidata all'agenzia di data-driven design Accurat, con sedi a Milano e New York.

17 giugno 2017

L'Ippodromo Snai San Siro presenta il suo nuovo marchio


Il rebranding dell'ippodromo di Milano sarà presentato da Nicola Savino
Tradizione e futuro si fonderanno domani, 18 giugno, all'Ippodromo Snai San Siro. La tradizione è tutta nella lunga storia del Gran Premio di Milano, uno degli appuntamenti ippici più prestigiosi del calendario nazionale, giunto alla 128esima edizione. Il futuro è invece nella nuova dimensione internazionale dell'ippodromo, in cui entra a far parte la President of the Uae Cup, uno dei principali e più antichi circuiti riservati ai purosangue arabi. Milano e l'Italia diventano così parte di un esclusivo e prestigioso circuito, che nel 2017 toccherà alcuni dei più importanti ippodromi al mondo facendo tappa in tre continenti. Nel contesto di questa rassegna ippica si terrà la presentazione del rebranding dell'Ippodromo Snai San Siro. Il nuovo marchio fa parte del percorso di rinnovamento volto a ridefinire l'identità degli ippodromi di Snaitech: non più solo teatri della grande ippica, ma punti di riferimento e aggregazione per eventi di spettacolo, musica, moda.
Domani si potrà aderire al tour gratuito in sette tappe #scoprisansiro
Un processo che, attraverso l’organizzazione di eventi dedicati a un ampio pubblico, lo scorso anno ha registrato più di 100mila accessi nei tre ippodromi di proprietà del Gruppo (Snai San Siro, Snai La Maura e Snai Sesana). La nuova mission dell'ippodromo sarà raccontata al pubblico da Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo. L'ippodromo sarà aperto gratuitamente a tutti dalle 12.30 e le corse cominceranno a partire dalle 15. Come nelle precedenti occasioni, ci si potrà iscrivere al tour gratuito #scoprisansiro, viaggio guidato attraverso i luoghi storici dell'impianto milanese, dal Cavallo di Leonardo (nella foto, in alto) alle tribune in stile liberty, alla Palazzina del Peso. In tutto, sette fermate, compresa quella nel Parco Botanico. A disposizione del pubblico i 'food truck', per il Merenda Festival, rassegna gastronomica in stile 'spuntino' con un primo assaggio gratuito da gustare in tutta l'area dell’ippodromo. Presso il paddock bimbi è prevista un'area animazione gestita dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, partner abituale degli eventi di San Siro. Tra giochi e laboratori, i più piccoli potranno fare gratuitamente una passeggiata in sella ai pony del Centro Ippico Lombardo (Cil).