Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post

03 luglio 2024

In volo tra le vigne di Scopone Wine Montalcino con un video 3D

Scopone Wine Montalcino
, azienda vitivinicola sulle colline dell'omonimo comune con vista sul monte Amiata, svela un nuovo strumento per raccontare la sua filosofia produttiva e la profonda connessione con il territorio: un video 3D sulla parcellizzazione per far comprendere e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascun appezzamento. Un progetto che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della diversità e della qualità del terroir di Montalcino. Il video è stato realizzato tramite riprese con drone, opportunatamente elaborate graficamente con i dati a disposizione, permettendo di raccontare in modo ancora più dettagliato la differenziazione tra gli appezzamenti. Il progetto è il risultato di un accurato lavoro di analisi e mappatura dei terreni, condotto in collaborazione con I.Ter, società bolognese specializzata nello studio dei suoli e nella sua applicazione ai fini agro-ambientali. I dati raccolti sono stati trasformati in un video 3D, realizzato da Pierre Le Hong, cartografo e grafico che si sta affermando nella produzione di mappe digitali dei vigneti. Un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un volo virtuale tra i 12 ettari di vigneti dell’azienda e, attraverso una rappresentazione dettagliata, illustra la meticolosa suddivisione in parcelle dei terreni. Il video 3D sulla parcellizzazione è disponibile sulla pagina Instagram di Scopone Wine Montalcino.

27 maggio 2024

I Made in Italy Days di Amazon valorizzano le eccellenze italiane

Prende il via oggi e terminerà il 2 giugno l'iniziativa Made in Italy Days su Amazon.it: una settimana di offerte speciali ed esclusive su un'ampia selezione di prodotti made in Italy.
Sono 5.500 le aziende italiane che vendono all'estero
Protagoniste le eccellenze del made in Italy, che Amazon ospita all’interno della vetrina dedicata su Amazon.it, nata nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare l'attività delle Pmi italiane, sia in Italia sia all’estero. Oggi la vetrina made in Italy è disponibile nei negozi online di Amazon in 11 Paesi del mondo - oltre all'Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Polonia e Paesi Bassi – per un totale di oltre 2 milioni di prodotti, di cui 1,2 nel solo negozio Amazon.it, frutto del lavoro di eccellenza di oltre 5.500 aziende italiane che vendono all'estero. Dal 2019, inoltre, Amazon collabora con Agenzia Ice in 8 Paesi (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Polonia, Paesi Bassi) per la realizzazione di un piano di promozione e sviluppo di queste aziende. Grazie a questa iniziativa, per un’intera settimana si possono scoprire prodotti tipici e rappresentativi del territorio. Occasione, inoltre, per scoprire le tante piccole e medie imprese che, grazie ad Amazon, sono riuscite a far conoscere le proprie specialità in tutto il mondo ricevendo supporto nel business sotto il profilo della logistica e della comunicazione.

22 gennaio 2024

Cibo sostenibile, gli atenei piemontesi creano un centro di ricerca

Oggi nel capoluogo torinese è stato presentato il nuovo Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Avrà sede a Pollenzo, presso l'Università di Scienze Gastronomiche, e Carlo Petrini come presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all'ecologia, all'agricoltura e al consumo sostenibili, all'educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle politiche alimentari, all’innovazione non solo tecnologica ma anche concettuale e di modello, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema. Il Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile sarà un luogo di incontro e di coordinamento, dove nasceranno e da dove partiranno progetti collaborativi, implementati e realizzati nei laboratori specialistici degli atenei Unito, Polito, UniUPO e UniSG, secondo una logica di laboratorio diffuso che sfrutta e valorizza le infrastrutture già presenti nelle sedi degli atenei piemontesi. Il nuovo centro si occuperà anche di formazione e terza missione, con una funzione di supporto alle iniziative culturali e turistiche di promozione del territorio e di promozione di una coscienza individuale e collettiva sul tema del futuro della vita umana sul pianeta. Misurabilità, sostenibilità, circolarità, qualità e salubrità le parole chiave intorno a cui il centro incardinerà i propri interventi e le proprie progettualità, con lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: promuovere stagionalità e località degli alimenti, ridurre la plastica all'interno della filiera alimentare, ridurre gli sprechi, promuovere un utilizzo rigenerativo dei suoli, rafforzare la biodiversità, ridurre gli anelli della filiera di produzione e trasporti delle merci, aumentare l'apporto proteico da fonti alternative alla carne,  tracciare e qualificare sempre meglio il cibo, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole favorendo il dialogo tra scienza e saperi tradizionali, promuovere la salute attraverso il cambiamento degli stili di vita. supportare e promuovere la costruzione di politiche del cibo alle diverse scale e in particolare quella regionale e locale.

17 ottobre 2023

Cresce l'impegno di Intesa Sanpaolo nel settore audiovisivo

Intesa Sanpaolo ha sostenuto finanziariamente, con un'innovativa operazione di finanziamento in pool con Comerica Bank, la produzione della serie televisiva americana 'Those about to die'. La serie tv, per la regia di Roland Emmerich, che vede tra gli interpreti principali Anthony Hopkins, Tom Hughes e David Wurawa, è stata interamente girata in Italia, a Cinecittà.
La produzione, giunta alle fasi finali, è realizzata dalla Accelerated Global Content, Llc, Studios indipendente americano fondato nel 2018 da Stuard Ford, uno dei produttori cinematografici e televisivi indipendenti più esperti e prolifici del settore. La struttura innovativa dell'operazione - originata dal desk Media & Cultura ed eseguita dalla Filiale di New York del gruppo bancario italiano - trae spunto dall'esperienza maturata dalla banca in questi anni in tale ambito e in particolare dall’intervento a sostegno del film di Michael Mann su Enzo Ferrari, perfezionato in co-funding con Comerica Bank. Questa nuova modalità operativa, frutto della collaborazione delle divisioni di Intesa Sanpaolo, Banca dei Territori e Imi Corporate & Investment Banking, intende supportare le produzioni indipendenti americane che vogliono girare in Italia, agevolando, in tal modo, un'importante attività di incoming cui fa seguito una positiva ricaduta sul territorio nazionale, in termini economici e occupazionali, nonché la crescita del settore e la promozione internazionale del territorio con positivo ritorno in ambito turistico.

13 ottobre 2023

La linea 'I classici Barilla' con grani duri 100% italiani si racconta

La linea 'I classici Barilla' torna protagonista del racconto del brand con una campagna di comunicazione che esprime l’impegno dell’azienda nella selezione e nella lavorazione delle migliori materie prime, per dare vita a una produzione di altissima qualità. La linea è ottenuta interamente con i migliori grani duri 100% italiani, frutto della selezione di quattro esclusive varietà coltivate in 13 regioni italiane e prodotta in Italia nei suoi pastifici per il mercato italiano. Riconoscibile a scaffale dall’iconica Blue Box, la Linea ‘I classici Barilla’ è il risultato di una filiera corta e controllata, risultato di un percorso trentennale all’insegna dell’eccellenza e della valorizzazione di risorse, comunità locali, territorio e ambiente. Ciò che c’è dietro a Blue Box è un modo di produrre e fare impresa attento alla qualità e all’origine degli ingredienti. Da questo insight prende ispirazione la nuova campagna, firmata da LePub, che gioca con la forma ovale del logo Barilla riconoscibile in angoli diversi e suggestivi d’Italia: la prospettiva di Piazza Nuova a Bagnacavallo (Ravenna) e di rotonda Foschini del Teatro comunale di Ferrara, oltre agli scorci suggestivi nel cuore delle Crete Senesi. Celebrando la bellezza e la ricchezza del territorio italiano, il nuovo spot conduce i consumatori alla scoperta dell’importanza della pasta come nutrimento e del suo significato simbolico che, attraverso la qualità dei suoi grani, il rispetto dell’ambiente e il rigore dei processi di produzione, è in grado di veicolare gioia elevando così anche l’approccio all’alimentazione. La campagna integrata vive sul sito istituzionale con una landing page dedicata e sulle piattaforme social del brand, e prevede un focus Dooh e Ooh che include oltre 4mila piattaforme con formati urbani e metro in 24 città italiane. La pianificazione media è a cura di Omd.

03 aprile 2023

Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo

'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.


I luoghi visitabili il 29 e 30 aprile 2023
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.

Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19

04 marzo 2023

Da Meliconi un omaggio ai partecipanti della Bologna Marathon

Domenica 5 marzo il capoluogo emiliano sarà il cuore pulsante della seconda edizione della Bologna Marathon, appuntamento sportivo che accoglierà tra i suoi vicoli e portici cultura, musica e sport. Bologna, ospiterà i cittadini, le organizzazioni e le associazioni in una grande festa dedicata alla comunità e alla solidarietà, sulle inconfondibili note di Lucio Dalla. Meliconi, azienda bolognese che, con i suoi prodotti, da oltre 50 anni accompagna nel quotidiano la vita di milioni di italiani, ha deciso di supportare la manifestazione sportiva, a conferma del suo impegno verso il territorio. Affiancare la Maratona di Bologna rientra tra i progetti che l'azienda bolognese ha intrapreso in tema sostenibilità sociale, che segue le numerose iniziative già messe in atto per consolidare il forte legame il territorio e ribadire il profondo legame con la comunità. Meliconi, in qualità di partner della Bologna Marathon, omaggerà gli iscritti con uno dei numerosi prodotti che compongono l'ampia gamma di accessori per elettrodomestici: il Sacchetto SalvaBucato, che permette di proteggere le sneaker durante il lavaggio in lavatrice.

25 febbraio 2023

Golosaria Wine & Food porta in scena vini e specialità abruzzesi

Si svolgerà lunedì 27 febbraio all'hotel Melià a Milano, in via Masaccio 19, un evento che per tutta la giornata, dalle 10.30 alle 20, accenderà i riflettori sulle specialità agroalimentari abruzzesi nella terza giornata voluta da Paolo Massobrio e Marco Gatti per raccontare i territori d'Italia.
L'evento si terrà il 27 febbraio negli spazi dell'hotel Melià a Milano
Golosaria Wine & Food celebra i principali distretti enogastronomici del Belpaese e questa volta lo farà, dalle 10.30 alle 20, focalizzandosi sull'Abruzzo. Da un lato lo spazio espositivo ospiterà  50 tra cantine e produttori di tipicità del territorio che daranno spazio a produzioni enoiche, dal Montepulciano d'Abruzzo al Trebbiano d’Abruzzo passando per i vini autoctoni quali Passerina, Pecorino e Cococciola, mentre in campo agroalimentare saranno presentati salumi e formaggi, pasta secca, olio, ortaggi e sfiziosità varie. Un secondo spazio ospiterà invece cinque momenti di approfondimento: a partire dalle tre wine masterclass che esploreranno le potenzialità enologiche abruzzesi con focus sui vini simbolo, cui si aggiungeranno due food lab dedicati al tema della biodiversità dei prodotti autoctoni. Ai due spazi si affiancherà l'Area Lounge, attiva per tutta la giornata, con un'offerta di piatti simbolo della tradizione abruzzese realizzati dal Ristorante Mamì dell'hotel Melià. All'evento, realizzato in partnership con la Regione Abruzzo, il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara e la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, l'ingresso sarà libero previo accredito sul sito golosaria.it.

03 febbraio 2023

Con 'Viaggio in Italia' Domus mostra la fragilità del territorio

La rubrica esordisce nel numero di febbraio, da oggi in edicola
La rivista Domus presenta un nuovo progetto editoriale che ogni mese, per tutto l'anno, darà forma e contenuto a una rubrica del magazine. 'Viaggio in Italia', questo il titolo, è un racconto che, senza polemiche e con il consueto rigore del giornale, mira ad accendere un faro su un tema attuale come quello della fragilità del territorio italiano. A realizzarlo Walter Mariotti, direttore editoriale del Sistema Domus, che spiega: "Non è una denuncia né un manifesto, solo un'inchiesta su un tema strategico per tutto il Paese. Un modello di ricerca opposto a quello spettacolare ormai dominante, ma forse più adatto a un Paese che resta il fragilissimo frutto della sedimentazione del territorio e delle scelte figlie del loro tempo". La prima tappa del viaggio è pubblicata sul numero di febbraio. Protagonista la zona della Tuscia e, in particolare, il piccolo paese di Paliano nel Frusinate, che Mariotti raggiunge andando alla scoperta del Gymnasium di Massimiliano Fuksas. Un’opera progettata nel 1979, considerata dal Fai uno dei più straordinari esempi di arte contemporanea d’Italia, e oggi abbandonata a se stessa. Nell'immagine, Domus febbraio, il secondo numero curato dal guest editor Steven Holl, interamente dedicato alle percezioni: quelle date dagli spazi, dal colore, dalla luce, dai materiali, da tutto ciò che la vita di un’architettura, così come quella di un’opera d’arte, di un progetto urbanistico e di design devono saper offrire.

20 luglio 2022

Tutti i segreti della piadina romagnola nel primo museo dedicato

Nasce dal sogno di voler celebrare il simbolo della Romagna gastronomica, il 'pane nazionale dei Romagnoli', e di volerlo raccontare dandole lo spessore che merita, il Piadina Experience a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini.
Un viaggio multimediale che celebra la piadina e i suoi ingredienti
Un viaggio multimediale, che celebra il territorio dove ha origine la piadina e le materie prime di cui è composta. Attraverso un percorso insolito, i visitatori saranno trasportati in un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina, dal Neolitico a oggi, alla scoperta della storia più antica fino all'evoluzione moderna, il tutto raccontato da veri romagnoli Doc. Si sognerà nella Sala della magia, come in un film di Federico Fellini, dove il grano e gli altri elementi danzeranno insieme per raccontare l'alchimia che si rinnova ogni volta che nasce una piadina. Nel Tunnel panoramico si assisterà al processo produttivo. Si seguiranno quindi le fasi della produzione: dall'impasto, al riposo nella Spa delle Piadine, alla cottura a temperature differenziate, scoprendo i segreti della tecnologia al servizio della tradizione e della qualità. Si può anche aggiungere un’attività divertente al Tour: 'Le mani in pasta' è un divertente corso di piadina e di cassoncini romagnoli insieme alle azdore Romagnole a ritmo di liscio. Una degustazione della piadina stuzzicherà gli ospiti durante il percorso del Piadina Experience.

28 maggio 2022

Enit affianca Elisa nel suo tour dal cuore verde 'Back to the future'

L'Italia con Enit entra nel tour 'Back to the future' di Elisa con un'anteprima questa sera a Verona nell'ambito di Heroes, il festival ideato da Music Innovation Hub, per coniugare musica e impegno sociale, dedicato quest'anno alla ricerca di soluzioni per la salvaguardia del pianeta.
Immagini dell'Italia saranno sotto gli occhi degli appassionati di musica
Cinque giornate dense di appuntamenti tra luoghi simbolicamente rilevanti: l'Arena, tempio della musica italiana, il Green Village nel Quartiere Filippini, area che custodisce il Palazzo della Dogana, tesoro architettonico cittadino nascosto e la Dogana di Fiume, affascinante struttura sulla riva dell’Adige. Si tratta dei primi siti protagonisti del racconto delle bellezze del territorio italiano che sarà ripresa su Italia.it, il portale ufficiale di Enit. L'Agenzia Nazionale del Turismo ha infatti siglato una partnership con i tour per garantire che le immagini della Penisola siano protagoniste e sotto gli occhi di tutti gli appassionati di musica del mondo. 'Back to the Future' è un format con un cuore verde, pensato per ridurre al minimo l’impatto ambientale grazie a soluzioni che consentiranno di toccare tutte e venti le regioni italiane con una produzione significativamente più 'leggera e sostenibile' e che in ciascuna tappa offrirà l’inedita esperienza del Green Village, luogo aperto al territorio ed alle sensibilizzazione del pubblico sulle tematiche ambientali. Dopo l'anteprima a Verona, il 'Back to the future Live tour' inizierà ufficialmente il suo viaggio il 28 giugno dal Parco dei ragazzi del '99 di Bassano del Grappa (Vi) e proseguirà fino a settembre tra spettacolari vedute panoramiche e aree d'interesse storico e culturale.

11 maggio 2022

Il San Daniele Dop sarà al FuoriSalone con l'installazione 'Vento'

Il San Daniele Dop si racconta alla Milano Design Week con un'esperienza che narra il forte legame con il luogo in cui viene prodotto: il fondamentale apporto del microclima unico e irripetibile alla stagionatura del San Daniele Dop sarà al centro della presentazione che il Consorzio predisporrà in via Tortona. Un viaggio immaginario lungo qualche centinaio di chilometri che porterà per la prima volta il Prosciutto di San Daniele e il territorio del Friuli-Venezia Giulia al centro della scena del FuoriSalone, evento che ogni anno attira nelle vie della città meneghina centinaia di migliaia di appassionati non solo di forme, colori e arte, ma anche di gusti genuini e tradizionali. Il legame tra sapore e design viene raccontato attraverso l'installazione immersiva 'Vento', un viaggio multisensoriale che promette di portare i visitatori dal centro di Milano all'universo di San Daniele del Friuli, in un viaggio simbolico fra vento e tempo. Un percorso sensoriale lungo il fiume Tagliamento alla scoperta del forte legame con il territorio di produzione dove gli elementi naturali conferiscono al San Daniele Dop caratteristiche uniche. "Il Prosciutto di San Daniele si racconta alla Milano Design Week con una formula innovativa riproducendo in loco il territorio all'origine del San Daniele – spiega Giuseppe Villani, presidente del Consorzio –. Parlare del Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un luogo unico, sospeso fra mari e monti, con una tradizione secolare fatta di donne e uomini e di grande rispetto per l’ambiente. Questo progetto veicola in modo inedito i principali valori che da sempre contraddistinguono i produttori del San Daniele Dop". Il visitatore potrà dunque partecipare a un'esperienza unica di gusto e sapore da martedì 7 a domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 19, all'interno di Opificio 31 a Milano, zona Tortona. Il viaggio emozionale, che parte dal capoluogo lombardo per raggiungere idealmente il territorio del Friuli-Venezia Giulia, sarà fruibile gratuitamente dai visitatori e predisposto anche per gli ospiti stranieri.

17 marzo 2022

Il Mipaaf ha approvato il nuovo 'Modello Abruzzo' nel vitivinicolo

Meno denominazioni; identità comune rafforzata, segmentazione qualitativa: poggia su questi pilastri il nuovo 'Modello Abruzzo', approvato dal Mipaaf con l'accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta presentata nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo
Emanuele Imprudente e Valentino Di Campli
L'importante novità, ufficializzata questa mattina con una conferenza stampa a Milano da Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, e da Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, introduce la menzione Superiore per le Dop 'd'Abruzzo' e porterà a ridurre da otto a una le Igt. Obiettivo: consolidare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei valori. I vini Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo, Pecorino d'Abruzzo, Passerina d'Abruzzo, Cococciola d'Abruzzo, Montonico d'Abruzzo, potranno fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali; adeguamento al reale potenziale produttivo regionale; il tutto nell’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Obiettivo: avvalorare il vino abruzzese 
esaltando i differenti territori e la biodiversità
"Si tratta di un passo decisivo nel percorso di crescita qualitativa intrapreso dal mondo produttivo regionale con un approccio che punta ad avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità all'interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra", dichiara Imprudente. Una svolta, ha sottolineato Di Campli, che faciliterà anche "la promozione e la comunicazione perché renderà le diverse zone di produzione molto più riconoscibili sui mercati, soprattutto all’estero, e di esaltare sempre di più il binomio vino/territorio; d’altro canto l’introduzione di un'unica Igt Terre d'Abruzzo con il riferimento al territorio distintivo che va a sostituire le 8 attutali crea una forte immagine regionale sopperendo all’attuale frammentarietà". La menzione distintiva Superiore per tutte le denominazioni di origine controllata è volta a esaltare le produzioni caratterizzate da accorgimenti produttivi più stringenti e destinate anche ad affinamento per riserve produttive importanti e distintive dei diversi territori provinciali. Il riconoscimento di Superiore permetterà anche di evidenziare in etichetta il riferimento a territori più piccoli e identitari quali quelli provinciali e, in futuro, ancora più ristretti come i cosiddetti 'cru', le Unità Geografiche Aggiuntive comunali, fino alla singola menzione di 'vigna'. Le quattro appellazioni provinciali per le Doc 'd'Abruzzo' che potranno fregiarsi delle menzioni Superiore e Riserva sono: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L'Aquila; Terre di Chieti.

21 gennaio 2022

La prima edizione di Sana Slow Wine Fair si terrà a Bologna

Sono 800 le cantine, di cui 700 già confermate, che prenderanno parte alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di Società Excellence e la partecipazione di FederBio, La prima edizione si terrà in presenza a Bologna da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022. L'evento era originariamente in programma alla fine di febbraio: lo slittamento è stato deciso per favorire lo svolgimento in sicurezza e agevolare la partecipazione degli operatori nazionali e internazionali che stanno dimostrando grande attenzione a questo nuovo evento. Previsti produttori provenienti da ogni angolo d’Italia e centinaia di realtà estere. Hanno già detto sì cantine di Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica. Un giro del mondo a suon di grandi vini. Grandi etichette (il catalogo ne conta già oltre 3.700 e il numero è destinato ad arrivare a quota 5mila) che rispondono a tre princìpi chiari, gli stessi che guidano la Slow Wine Coalition e che sono messi per iscritto nel Manifesto Slow Food per un vino buono, pulito e giusto: si tratta della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori dove operano. Sul sito della manifestazione vengono pubblicate nuove storie di produttori che parteciperanno a Sana Slow Wine Fair 2022. Main partner della manifestazione: Consorzio Parmigiano Reggiano, Fpt, Reale Mutua, UniCredit.

13 dicembre 2021

Il meglio delle tipicità dei territori nel nuovo spot Carrefour

Oggi prende il via il nuovo spot Carrefour Italia, incentrato sul rapporto tra il brand e gli oltre 10mila produttori locali con cui collabora, che garantiscono ai clienti dell’insegna il meglio dei sapori e delle tipicità di tutti i territori. Lo spot ci racconta il classico periodo prefestivo, in cui le famiglie si affrettano per organizzare il pranzo di Natale, cercando al banco dei freschi le eccellenze della tradizione del territorio e prodotti genuini. Carrefour ci rivela il lavoro oltre il banco, accompagnando il consumatore 'dietro le quinte della qualità'. Una finestra aperta sulle aziende locali, che svela la cura e la dedizione dei produttori Filiera Qualità Carrefour e Terre d'Italia. Spesso, infatti, non ci accorgiamo che la bontà di un prodotto è il frutto di un produttore vicino a noi, ma Natale è il momento perfetto 'per lasciarsi sorprendere dalla qualità'. È quello che accade a una cliente che, dopo aver chiesto del pecorino, si ritrova a scoprire da vicino l'azienda che lo produce. Lo spot, in onda per due settimane, nel formato 30" per la tv, 45" per web e tv e 40" per il sito Carrefour.it e i canali proprietari, è stato ideato da Publicis Italia con la direzione creativa di Cristiana Boccassini.

24 ottobre 2021

La varietà dei limoni italiani in un nuovo volume di Trenta Editore

Il libro è corredato da ricette e immagini
Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche dei limoni, agrumi con diversi caratteri che in cucina, oltre alla classica e rinfrescante limonata estiva, si prestano alla preparazione di tante gustose e aromatiche ricette. Arriva sia in libreria sia online 'Il paese dei limoni - Storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani' (128 pagg., 18 euro), scritto dalla giornalista Manuela Soressi, professionista con trentennale esperienza nel mondo agroalimentare, e corredato dalle fotografie delle invitanti ricette della foodblogger Ramona Pizzano. Pagina dopo pagina, nel volume pubblicato da Trenta Editore - casa editrice con cinque collane editoriali dedicate alle storie e ai percorsi alla base della buona tavola - si scopre che il limone è un superfood dai comprovati pregi salutistici; un alimento a spreco zero che ha anche un'altra grande virtù: nel Belpaese matura tutto l'anno. In Italia sono ben sette i limoni che si fregiano dell'Indicazione  geografica protetta (Igp) e ciascuno esprime l'anima di un territorio, di cui ha contribuito a disegnarne il paesaggio e ne porta i sapori e i profumi in tavola. La prefazione del libro, il cui titolo rimanda alla definizione dell'Italia da parte di Goethe, è stata curata dall'europarlamentare Paolo De Castro, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e già ministro delle Politiche agricole.

04 ottobre 2021

Gli allevatori soci di Trentingrana sono 'ribelli per natura'

Da ieri è in onda lo spot con il nuovo posizionamento di Trentingrana – Gruppo Formaggi del Trentino. Protagonisti gli allevatori soci, i 'ribelli per natura'.
La campagna è stata ideata da Life
Al centro della campagna, firmata Life, il tema del rispetto per la natura, il tempo e le persone, per spiegare che è l’impegno l'ingrediente unico e distintivo che dà sapore al Trentingrana, ai Formaggi Tradizionali e al Burro Trentino: senza conservanti, senza Ogm, senza additivi, con solo orgoglio e latte di montagna. Gli allevatori soci sono fieri di se stessi e del proprio lavoro, come combattenti, perché è una quotidianità fatta di impegno e di fatica. Il territorio viene mostrato nella sua bellezza e nella sua asprezza. E per i produttori non ci sono scorciatoie, ma una sola regola: il rispetto per la natura e i suoi ritmi e per il territorio forte e maestoso, com'è il Trentino. Un film controcorrente, che parla di persone e dà valore alla fatica, che diviene l’elemento chiave per raggiugere un risultato. La campagna pubblicitaria punta a intercettare il pubblico giovane, oltre a comunicare ai consumatori consolidati, attraverso una strategia e una pianificazione multicanale, curate dal centro media di Life. Lo spot è pianificato sui canali Mediaset e Discovery Italia, con spot di 30" e 15"; previsti quotidianamente più di mille passaggi. Presidiate anche le fasce di prime time, in concomitanza con le trasmissioni più seguite. La campagna prevede anche la pianificazione sulle piattaforme  DiscoveryPlus, MediasetPlay, RaiPlay – e su quelle digital del settore lifestyle, news e food e su circuito Manzoni. Lo spot Trentingrana tornerà on air con una pianificazione media anche il prossimo anno e, sempre nel 2022, è prevista l'attività di brand integration nel programma 'L'Italia a morsi', condotto da Chiara Maci, on air su Food Network (canale 33), del gruppo Discovery Italia. Lo spot è stato realizzato dalla casa di produzione bolognese The Storytellers.

23 luglio 2021

Ichnusa valorizza i luoghi magici della Sardegna con tre murales

La Gola di Gorropu secondo l'artista Silvia Maxia
Prende forma a Mamoiada il primo dei tre murales realizzati nell'ambito de 'Il nostro orgoglio', l'iniziativa che Ichnusa, la birra di Sardegna da sempre intenta a valorizzare e tutelare la sua isola, ha pensato per l'estate 2021, con esperienze uniche e autentiche che possano fare da volano per la ripresa di territori e comunità locali. Tre opere che catturano le bellezze della Gola di Gorropu, di Capo Pecora e del Parco di Porto Conte, per un vero e proprio museo a cielo aperto, che spinge a scoprire e riscoprire luoghi magici. I tre 'simboli' della Sardegna sono stati scelti da Ichnusa tra circa 400 'Luoghi del cuore' identificati da 100 giovani sardi. In questi mesi sono diventati teatro di escursioni guidate da esperti del territorio e protagonisti delle bottiglie di birra Ichnusa in edizione limitata, con un'etichetta che invoglia a visitarle e (ri)scoprirle. E oggi prendono forma nell'arte dei murales, che sull'isola sono una tradizione presente da almeno 50 anni. Tre giovani artisti sardi sono stati chiamati da Ichnusa a realizzare un murale in una località vicina ai tre luoghi del cuore, per celebrarne la natura locale e stimolare a esplorare un territorio ricco di sorprese. Una sorta di 'mappa del tesoro diffusa' per raccontare angoli nascosti e tradizioni. I muralisti, che fanno parte del progetto '100 muri, 100 murales', promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica, sono Silvia Maxia per Mamoiada, Mauro Patta per Capo Pecora e Daniele Pillitu per il Parco di Porto Conte.

04 luglio 2021

Alla scoperta di Napoli con Pasta Garofalo e l'app Sii Turista

Pasta Garofalo rinnova ancora una volta il suo impegno a sostegno del proprio territorio e insieme a Sii Turista Della Tua Città, associazione artistico-culturale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’intero territorio campano, lancia un'iniziativa per far scoprire le bellezze offerte dalla città partenopea. L'app Sii turista, disponibile su Android e iOS, mira a valorizzare il patrimonio turistico e culturale della città di Napoli e si rivolge non solo ai turisti in vacanza nel capoluogo campano, ma anche ai cittadini partenopei, curiosi di riscoprire la propria città, la propria cultura e la propria storia attraverso i luoghi molto spesso ignorati dai classici tour turistici o poco conosciuti dai napoletani stessi. Si può così trovare il tema della musica popolare napoletana spiegata e narrata dal maestro Peppe Barra, che ha aperto le porte di casa sua lasciandosi intervistare e facendo un tuffo nel passato ricordando quando insieme al maestro Roberto De Simone ha fondato la Nuova Compagnia Di Canto Popolare, oppure la narrazione della Lingua Napoletana affrontata in chiave Pop e Viscerale dal professore Massimiliano Verde, o anche la storia dei Mercati Napoletani spiegata dai venditori storici come i fruttivendoli e pescivendoli da cinque generazioni. Gli itinerari sono fruibili in maniera gratuita scegliendo tra una serie di categorie, come 'castelli' e 'chiese' ma anche 'street art', 'cinema e tv', 'personaggi famosi', 'antichi mestieri' e molte altre ancora. I punti d'interesse, che al momento sono circa 600, sono in continua evoluzione, perché saranno i napoletani stessi a contribuire ad arricchirla sempre di più segnalando nuovi luoghi ancora inesplorati, tramite illustrazioni grafiche, video, fotografie, descrizioni e interviste. L'app avrà inoltre una sezione eventi aggiornata 7 giorni su 7 anche alle segnalazioni da parte della gente di Napoli. Pasta Garofalo ha deciso d'investire in quest'iniziativa sia per supportare la ripresa del turismo nel territorio campano ma anche per offrire un proprio contributo alla creazione di posti di lavoro per i napoletani: attraverso l’app sarà infatti possibile proporsi come guida turistica abilitata e, previa verifica da parte dell'associazione, offrire percorsi turistici più complessi a pagamento. All'interno dell'app è anche possibile partecipare al Pasta Garofalo Quiz che consentirà agli utenti di scoprire curiosità e informazioni su svariate tematiche, dalla sostenibilità al mondo della pasta, e in particolare alla storia della Pasta Garofalo, dal senso civico alla storia di Napoli, ecc. I punteggi verranno poi tradotti in coupon spendibili sull'eshop di Pasta Garofalo, coupon per l'acquisto di gadget di Sii Turista Della Tua Città o coupon spendibili per musei e mostre.

29 giugno 2021

Presentato il nuovo logo del Consorzio Doc delle Venezie

Si avvia a conclusione l'operazione di rebranding che dallo scorso marzo vede il Consorzio Doc delle Venezie impegnato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Al centro del progetto la volontà di creare un'immagine nuova e reale della Denominazione, in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali. Si chiude quindi con il restyling del logo la prima fase di questo grande lavoro di riposizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all'agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell'areale di produzione della Doc.