Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post
09 novembre 2023
Pineto mette a dimora 1.000 piante con il progetto Ethosland
Ethosland, il progetto di rimboschimento del Gruppo Ethos - consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A - arriva a Pineto con la messa a dimora di 1.000 giovani piante in due aree della località teramana, con l'obiettivo di potenziare la biodiversità locale e contribuire alla tutela degli ecosistemi urbani, offrendo ai cittadini nuovi spazi di socialità immersi nella natura. L'iniziativa Ethosland rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Nato l'anno scorso dalla mente dei vertici di Ethos e in collaborazione con Alla Vigna Group, il progetto vede protagonisti il quartiere di Santa Maria a Valle e la zona industriale di Scerne. La prima area interessa uno spazio adiacente viale Russia e confinante con una piccola pineta di proprietà privata. Qui l'obiettivo principale del progetto è naturalizzare e riqualificare la zona, andando a creare due fasce boscate che ne incrementeranno, con il tempo, il valore ambientale e paesaggistico. La fascia, a contatto con la pineta esistente, sarà costituita esclusivamente da pini, mentre l'altra sarà formata da latifoglie miste. Nella zona industriale di Scerne l'area d'intervento è antistante l'Ecocentro di Pineto e a pochi metri dal fiume Vomano. Proprio per la sua vicinanza al corso d’acqua, l'area andrà a costituire una fascia tampone utile a migliorare la connessione ecologica tra l'ambiente ripariale del fiume e il territorio circostante. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle piante messe a dimora, individuate tra quelle autoctone tipiche degli ambienti ripari, come salici e pioppi.
03 aprile 2023
Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo
'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.
Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19
![]() |
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali |
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.
Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19
25 febbraio 2023
Golosaria Wine & Food porta in scena vini e specialità abruzzesi
Si svolgerà lunedì 27 febbraio all'hotel Melià a Milano, in via Masaccio 19, un evento che per tutta la giornata, dalle 10.30 alle 20, accenderà i riflettori sulle specialità agroalimentari abruzzesi nella terza giornata voluta da Paolo Massobrio e Marco Gatti per raccontare i territori d'Italia.
Golosaria Wine & Food celebra i principali distretti enogastronomici del Belpaese e questa volta lo farà, dalle 10.30 alle 20, focalizzandosi sull'Abruzzo. Da un lato lo spazio espositivo ospiterà 50 tra cantine e produttori di tipicità del territorio che daranno spazio a produzioni enoiche, dal Montepulciano d'Abruzzo al Trebbiano d’Abruzzo passando per i vini autoctoni quali Passerina, Pecorino e Cococciola, mentre in campo agroalimentare saranno presentati salumi e formaggi, pasta secca, olio, ortaggi e sfiziosità varie. Un secondo spazio ospiterà invece cinque momenti di approfondimento: a partire dalle tre wine masterclass che esploreranno le potenzialità enologiche abruzzesi con focus sui vini simbolo, cui si aggiungeranno due food lab dedicati al tema della biodiversità dei prodotti autoctoni. Ai due spazi si affiancherà l'Area Lounge, attiva per tutta la giornata, con un'offerta di piatti simbolo della tradizione abruzzese realizzati dal Ristorante Mamì dell'hotel Melià. All'evento, realizzato in partnership con la Regione Abruzzo, il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara e la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, l'ingresso sarà libero previo accredito sul sito golosaria.it.
L'evento si terrà il 27 febbraio negli spazi dell'hotel Melià a Milano |
Etichette:
Abruzzo,
agroalimentare,
bovini,
eventi,
Golosaria,
territorio
20 giugno 2022
Weleda Italia rigenera il suolo con il progetto Silva in Abruzzo
L'attività è in collaborazione con Piantando |
Earth's Skin, incoraggiando tutti a trattare il suolo come se fosse la propria pelle. La campagna è
in collaborazione con l'associazione di beneficenza Dirt, fondata dalla modella e attivista Arizona Muse che è anche il volto di Save Earth’s Skin e The Sustainable Soil Alliance. Nell’ambito della campagna, Weleda si è inoltre impegnata a sostenere iniziative locali che si occupano della salute del suolo con 400mila euro finanziati dal programma dell’azienda 1% destinato alla conservazione della biodiversità, alla protezione del clima e alla conservazione del suolo. In Italia, Weleda ha deciso di sostenere il progetto Silva dell'associazione Piantando, che mira a risanare i terreni sfruttati e/o abbandonati attraverso l’agricoltura rigenerativa. Il progetto Silva nasce in un’area identificata a rischio desertificazione e ruscellamento dal ministero dell'Ambiente, con l'obiettivo di preservare un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva. Si trova in Abruzzo, nel comune di Tollo, all’interno della Valle del Foro: un'area naturale protetta alle pendici del monte Majella. Saranno 2mila gli alberi da frutto nativi piantumati per Weleda, tra cui melo, pero, nocciolo, castagno, olivo, melograno e molti altri. Il sesto d'impianto di Weleda andrà a sostituire un impianto di vigna abbandonato che ha sottratto alla collina il sostegno necessario che sarebbe stato invece garantito dagli apparati radicali di alberi adulti. Piantumare alberi selezionati dalla natura, anziché dall'uomo, significa tutelare la biodiversità e la vita di migliaia di specie che in questo territorio hanno la propria casa.
Etichette:
Abruzzo,
biodiversità,
desertificazione,
pelle,
Piantando,
suolo,
terra,
Weleda
17 marzo 2022
Il Mipaaf ha approvato il nuovo 'Modello Abruzzo' nel vitivinicolo
Meno denominazioni; identità comune rafforzata, segmentazione qualitativa: poggia su questi pilastri il nuovo 'Modello Abruzzo', approvato dal Mipaaf con l'accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta presentata nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo.
L'importante novità, ufficializzata questa mattina con una conferenza stampa a Milano da Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, e da Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, introduce la menzione Superiore per le Dop 'd'Abruzzo' e porterà a ridurre da otto a una le Igt. Obiettivo: consolidare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei valori. I vini Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo, Pecorino d'Abruzzo, Passerina d'Abruzzo, Cococciola d'Abruzzo, Montonico d'Abruzzo, potranno fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali; adeguamento al reale potenziale produttivo regionale; il tutto nell’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
"Si tratta di un passo decisivo nel percorso di crescita qualitativa intrapreso dal mondo produttivo regionale con un approccio che punta ad avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità all'interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra", dichiara Imprudente. Una svolta, ha sottolineato Di Campli, che faciliterà anche "la promozione e la comunicazione perché renderà le diverse zone di produzione molto più riconoscibili sui mercati, soprattutto all’estero, e di esaltare sempre di più il binomio vino/territorio; d’altro canto l’introduzione di un'unica Igt Terre d'Abruzzo con il riferimento al territorio distintivo che va a sostituire le 8 attutali crea una forte immagine regionale sopperendo all’attuale frammentarietà". La menzione distintiva Superiore per tutte le denominazioni di origine controllata è volta a esaltare le produzioni caratterizzate da accorgimenti produttivi più stringenti e destinate anche ad affinamento per riserve produttive importanti e distintive dei diversi territori provinciali. Il riconoscimento di Superiore permetterà anche di evidenziare in etichetta il riferimento a territori più piccoli e identitari quali quelli provinciali e, in futuro, ancora più ristretti come i cosiddetti 'cru', le Unità Geografiche Aggiuntive comunali, fino alla singola menzione di 'vigna'. Le quattro appellazioni provinciali per le Doc 'd'Abruzzo' che potranno fregiarsi delle menzioni Superiore e Riserva sono: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L'Aquila; Terre di Chieti.
Emanuele Imprudente e Valentino Di Campli |
Obiettivo: avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità |
15 settembre 2021
Degustazioni di Vini d'Abruzzo durante la Milano Wine Week
Dal 2 al 10 ottobre prossimi, il vino sarà di scena alla Milano Wine Week per tutta la città con eventi, masterclass, incontri. Oltre un centinaio gli appuntamenti di questa quarta edizione, che prevede 10 Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi. La manifestazione sarà in collegamento, in contemporanea, con altre 11 città internazionali dove si racconterà la ripartenza del mondo del vino. Alla rassegna partecipano quest'anno anche i Vini d'Abruzzo: il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. Protagonisti il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo, affiancati da altre etichette come la Passerina, la Cococciola e il Montonico. Tra le novità più recenti anche il successo crescente di una produzione di spumanti da uve autoctone, ottenuti per lo più con metodo Martinotti, cui l'Abruzzo sta dedicando grande attenzione. Durante i nove giorni della Milano Wine Week i locali e i ristoranti del quartiere di Porta Venezia proporranno in degustazione i Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Consorzio, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti. Nelle giornate del 3 e 4 ottobre - presso Wine Business City al Megawatt Court - una delegazione di 20 aziende del Consorzio sarà presente per incontrare invece gli operatori del settore e la stampa; il 4 in calendario anche una masterclass a Palazzo Bovara che avrà come focus l'Abruzzo Pecorino, estremamente rivalutato negli ultimi anni.
Etichette:
Abruzzo,
degustazioni,
eventi,
Masterclass,
Milano Wine Week,
vini
27 maggio 2019
Sono formulati con lo zafferano aquilano i cosmetici Tindora
Una linea viso, idratante, antietà e che contrasta le discromie, formulata con lo zafferano aquilano, la spezia più preziosa del mondo. Ha scelto di utilizzare 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli, l'azienda abruzzese Tindora Cosmetics, produttrice di skincare premium frutto di un delicato processo di lavorazione, a base di ingredienti biologici, senza conservanti, oli e burri minerali.
Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli |
Oltre allo zafferano, dalle proprietà rivitalizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti, i cosmetici Tindora contengono i migliori eccipienti conosciuti in campo cosmetico, tra cui pre-probiotici, sale sodico dell'acido ialuronico, coenzima Q10, cardo mariano. Dietro il marchio, attivo nella cosmesi biotecnologica di alta gamma e 100% made in Italy, c'è una famiglia di imprenditori che ha iniziato la sua attività a seguito del sisma che ad aprile 2009 distrusse L'Aquila, con ripercussioni socio-economiche per tutta l'area. Famiglia che decise di rialzarsi in piedi, seppure con fatica, ripartendo da una delle ricchezze più apprezzate della sua terra: lo zafferano. La gamma Tindora Cosmetics, brand certificato Aian, sarà presentata il prossimo 7 giugno, presso lo storico Salone Franco & Cristiano Russo, nel cuore di Roma, indirizzo di hair styling attento alle nuove tendenze e con una spiccata sensibilità per i prodotti naturali e sostenibili.
Etichette:
Abruzzo,
Aian,
bio,
cosmetica naturale,
ingredienti naturali,
L'Aquila,
mondo,
oro rosso,
prodotto,
skincare,
zafferano
30 maggio 2016
La ricetta dell'integrazione? La mostra Cucinotta col timballo
Silvi Marina e Campli, cittadine abruzzesi del teramano, hanno ospitato lo shooting del cortometraggio 'Timballo - Una grande cucina' con protagonista d'eccezione l'attrice di fama internazionale Maria Grazia Cucinotta.
Diretto da Maurizio Forcella e interpretato anche da Niko Mucci, Ivan Franek, Nunzia Schiano e Fabio Balsamo, il corto racconta l'integrazione attraverso un piatto inedito, scaturito dall’incontro tra il tradizionale imballo
abruzzese e il cous cous. Finalizzato a promuovere il territorio e i suoi sapori parlando di apertura verso altre culture, il corto è stato girato anche in una cucina Aran, modello Volare. Un messaggio di speranza per il futuro, quello che il regista Forcella vuole promuovere con il suo corto, e che Aran
Cucine sostiene, forte dell’amore per l'Abruzzo e con lo sguardo
sempre proiettato oltre il territorio. Il minifilm racconta la storia di Adelina, cuoca con il sogno di far
assaggiare il suo timballo alla conduttrice di un programma
televisivo: ci riuscirà grazie a tre idraulici migranti che l'aiuteranno inventando una originale ricetta, connubio tra il piatto tipico
teramano e il cous cous. Il progetto è stato voluto dal comune di Campli, promosso dall'Associazione Itaca e
prodotto da Officina Azzurra, in collaborazione con Bro Company
Napoli. La ricetta del timballo al cous cous proposta nel film è stata ideata dai ragazzi dell'Istituto alberghiero Crocetti di Giulianova, vincitori di un contest collegato al progetto, al quale hanno partecipato anche gli istituti De Cecco di Pescara e Di Poppa-Rozzi di Teramo. Le musiche che accompagnano il film sono di Gianluigi Antonelli. Nei titoli di coda il brano 'Acerrimo' dell'artista abruzzese Nanco (Nino Di Crescenzo). La sceneggiatura è di Pietro Albino Di Pasquale.
Il progetto è sostenuto da Aran Cucine |
Etichette:
Abruzzo,
Aran Cucine,
Campli,
cortometraggio,
cous cous,
cucina,
integrazione,
Maria Grazia Cucinotta,
mondo,
Officina Azzurra,
ricetta,
Silvi Marina,
Teramo,
timballo
12 luglio 2015
Il comune di Villa Santa Maria si presenta a 'Casa Abruzzo'
Sugose pallotte cacio e uova, pregiati salumi, saporito pecorino e invitanti dolci tipici, tra cui le famose neole e i biscotti cellucci con mosto d’uva
cotto.
Salumi, dolci e formaggi d'Abruzzo offerti ai visitatori di 'Casa Abruzzo' |
Degustazione di prelibatezze chietine ieri a 'Casa Abruzzo', lo spazio milanese
che la Regione Abruzzo ha aperto in città per il semestre di Expo 2015, nel
pieno centro del distretto di Brera, per far conoscere ai milanesi e a tutti i visitatori dell’esposizione
universale le sue bellezze e le sue prelibatezze enogastronomiche. Di scena Villa Santa Maria, comune della provincia
di Chieti, situato nell’entroterra a 320 metri sul livello del mare e noto 'patria degli chef' in virtù della sapiente arte culinaria di molti dei suoi abitanti
e degli studenti della Scuola di cucina istituita alla fine degli anni Trenta,
storicamente una delle prime sorte in Italia. È un cuoco di fama (lavora a Montecitorio)
anche il sindaco Giuseppe Finamore (nella foto in alto, al centro), che nell’occasione ha illustrato i nuovi progetti di valorizzazione
turistica della cittadina abruzzese della media valle del Sangro. Durante la
serata è stata inoltre presentata la startup guidata da Assunta
Pasquini: si tratta del portale di promozione turistica Abruzzoin.eu
con proposte d'incoming in quattro lingue (italiano, russo, tedesco, inglese) rivolte ai
nostri connazionali e ai viaggiatori stranieri che vogliano approfondire la conoscenza del territorio.
05 giugno 2015
L'evento Anteprima Montepulciano d'Abruzzo torna a Milano
La rassegna che avvicina il pubblico al vino abruzzese si svolge a Casa Abruzzo dal 5 al 10 giugno (ph. Marina Berardelli) |
23 aprile 2015
'Casa Abruzzo' dal 2 maggio al 31 ottobre a Milano per Expo
La Regione Abruzzo sarà in centro a Milano con 'Casa Abruzzo' e avrà visibilità anche a Padiglione Italia |
18 marzo 2015
Lo spirito di Expo 2015 arriva in Abruzzo con CiboTurismo

Le celebri scamorze di Rivisondoli |
Etichette:
Abruzzo,
arrosticini,
carne,
CiboTurismo,
eventi,
Expo 2015,
fiera,
grigliata,
L'Aquila,
mozzarella,
Rivisondoli,
scamorze,
Total Expo
20 settembre 2013
Ad 'Abruzzo di sera 2013' il 22 settembre 100 vini in scena
Iscriviti a:
Post (Atom)