![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
19 aprile 2023
Eataly celebra l'italianità con un'installazione di Paola Navone
In occasione della Milano Design Week, lo store Eataly Milano Smeraldo e la nota designer Paola Navone, fondatrice di Otto Studio, presenteranno '100% pasta', una scenografica installazione aerea che si declinerà in un'esperienza immersiva fruibile dal pubblico dal 17 aprile all'1 maggio.
Fonte d'ispirazione per la realizzazione dell'opera è la personale ricetta della pasta al pomodoro di Paola Navone, che diventa lo strumento per un viaggio nello spazio e nel tempo a partire dai suoi ricordi di infanzia. Un'esperienza multisensoriale che celebra l'italianità attraverso tutti i sensi. Pomodori, stoviglie, aglio, peperoncino, spaghetti, scolapasta e pentole realizzati dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, diventano i protagonisti dell'installazione che li vedrà sospesi all'interno di Eataly Smeraldo, in dialogo con il palco al centro dello store - per l'occasione vestito di rosso pomodoro -, su cui tavoli e sedute dal design contemporaneo di colore bianco, rosso e verde, rievocano gli ingredienti del piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana: la pasta al pomodoro. Non una pasta qualunque, ma quella che la nonna della designer era solita prepararle, con cura e amore nella selezione degli ingredienti. A incorniciare l'installazione, un montaggio di spezzoni cinematografici e citazioni pop dedicate a questo piatto iconico scorrerà in loop sui grandi ledwall ai lati del palco, accompagnato dalle 'Note di cibo', playlist a tema realizzata da Otto Studio. L'installazione '100% pasta' sarà presentata al pubblico giovedì 20 aprile, alle 18, sul palco di Eataly Smeraldo, con una food performance durante la quale Navone racconterà l'installazione e il legame tra cibo e design, condividendo la storia della sua 'Pasta Paola', accompagnata da uno chef di Eataly che la realizzerà per i presenti. I tasting proseguiranno da venerdì 21 a martedì 25 aprile: ogni giorno, alle 17, gli chef di Eataly realizzeranno la ricetta di Navone per il pubblico dello store milanese. Negli stessi giorni il piatto sarà presente come speciale fuori menù nei ristoranti di Eataly Milano Smeraldo.
![]() |
L'opera, realizzata da Paola Navone Otto Studio con la Fondazione Carnevale di Viareggio è visibile dal 17 aprile fino all'1 maggio |
06 aprile 2023
Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla
La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.
![]() |
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio |
Etichette:
Barilla,
carbonara,
cortometraggio,
docufilm,
inclusione,
pasta,
ricetta,
video
25 ottobre 2022
Il brand Milka diventa più tenero e ridisegna la mucca Lila
Milka, brand del gruppo Mondelēz International, celebra i suoi 120 anni e annuncia l’arrivo sugli scaffali della sua tavoletta di cioccolato al latte più tenera di sempre, grazie a una nuova ricetta all'insegna di una dolcezza più bilanciata e un gusto più cremoso e cioccolatoso. La nuova tavoletta Milka ha anche una nuova forma, passando da una sagoma rettangolare a uno stampo più arrotondato in grado di offrire ai consumatori un'esperienza palatale superiore. Oltre a evolvere la forma, il nuovo stampo vede anche l'aggiunta di un paio di novità con l’incisione del logo Milka e dell'iconica mucca Lila, che fa la sua prima apparizione sul cioccolato al latte. Anche la confezione di Milka ha un nuovo look. Cocoa Life, il programma globale di sostenibilità del cacao del gruppo Mondelēz International, svolge un ruolo più importante nel nuovo design del packaging, con il logo più visibile sul fronte della confezione. Anche la mucca Lila, simbolo del latte alpino, è stata ridisegnata. Invariato, invece, il colore lilla, parte del marchio dal 1901.
Etichette:
cioccolato,
design,
Milka,
Mondelez International,
mucca,
packaging,
ricetta
05 aprile 2022
Domani Pasta Garofalo lancia un piatto di carbonara nello spazio
Un piatto di carbonara nello spazio. E' ciò che accadrà domani, in occasione del #CarbonaraDay, la giornata mondiale dedicata all'amato piatto di pasta con uova, pecorino e guanciale e pepe.
Al.ta Cucina e Pasta Garofalo lanceranno in orbita per la prima volta la ricetta italiana più discussa, interpretata e amata. Secondo l'Accademia Italiana della Cucina, la ricetta è quella più falsificata all’estero: c’è chi la fa con la panna, chi con il prosciutto cotto e chi con il formaggio Cheddar. Un lancio nello spazio, dunque, per raccontare a tutto il Pianeta Terra, ma anche all’Universo, come si fa una carbonara e che non esiste un'unica ricetta per prepararla. In questo viaggio un piatto di carbonara, preparato con la pasta Garofalo, riporta la bandiera del brand per simboleggiare l'arrivo nello spazio ed è accompagnato dall’app di Al.ta Cucina, con una playlist di carbonara di oltre 500 ricette diverse, condivise direttamente dagli chef di una delle community di appassionati di cucina più grandi d’Italia. L'evento social ha visto un'attività teasing sui canali ufficiali di Al.ta Cucina e di Pasta Garofalo con il coinvolgimento delle food community sull’arrivo degli alieni o di lanci misteriosi e che domani vedrà la pubblicazione di impattanti video e foto della missione spaziale: un pallone stratosferico che ha portato la sonda a un’altezza di volo di 40 km, un’altitudine superiore di circa 30 km a quella utilizzata dagli aerei di linea. Il progetto stratosferico ha preso il volo con la tecnologia di Involve Space.
L'evento è previsto in occasione del #CarbonaraDay |
15 luglio 2021
'Take care of yourself', il messaggio dei Peanuts e My Cooking Box
My Cooking Box, la scatola contenente tutti gli ingredienti per preparare una ricetta della tradizione italiana, si fa portavoce della recente campagna di sensibilizzazione mondiale 'Take care with Peanuts' con una special edition, in vendita fino al 31 dicembre, all'acquisto della quale si ricevono in omaggio sei sottobicchieri Excelsa personalizzati con i personaggi dei Peanuts, fumetto di successo creato da Charles Schultz. Charlie Brown, Snoopy e l'allegra banda creata da Schulz sono i protagonisti dell'iniziativa volta a ispirare le giovani generazioni nella costruzione di un mondo migliore attraverso tre messaggi chiave: 'Take care of yourself', 'Take care of each other', 'Take care of the Earth', ossia prenditi cura di te stesso, prendiamoci cura l'uno dell'altro e prenditi cura della Terra. La partnership con My Cooking Box promuove il tema 'Take care of yourself' che ben riflette la mission dell'azienda perché la preparazione di una ricetta è proprio una di quelle attività che permettono di prenderci cura di noi stessi, di chi amiamo e del posto che chiamiamo casa. Per promuovere la campagna Take care with Peanuts, My Cooking Box ha così realizzato un'edizione speciale ispirata a Charlie Brown, lo scolaro di quarta elementare dominato dalle sue ansie ma generoso nell'aiutare gli altri. Per lui, cucinare insieme al suo amico Snoopy diventa un modo per divertirsi e prendersi cura di sé. La box propone la ricetta regionale delle Trofiette liguri con pesto alla genovese e pinoli tostati, un piatto tipico della cucina italiana.
Etichette:
campagna,
Charlie Brown,
My Cooking Box,
Peanuts,
ricetta,
Snoopy
26 febbraio 2020
A Striscia la Notizia la ricetta del tiramisù di Gino Fabbri
Si può consultare sul sito di Striscia la notizia la ricetta completa del tiramisù di Gino Fabbri presentata questa sera, durante il telegiornale satirico su Canale 5, dal giornalista enogastronomico Paolo Marchi, curatore della rubrica 'Capolavori italiani in cucina'.
Consultabile sul sito, è stata presentata dal giornalista Paolo Marchi |
Fondatore dell'omonima pasticceria bolognese e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, Fabbri nel 2009 è stato eletto 'Pasticcere dell'anno' e nel 2015 ha guidato la squadra italiana alla vittoria della Coupe du Monde de la Patisserie a Lione. Il tiramisù di Gino Fabbri è una rivisitazione in chiave moderna della ricetta di famiglia. Il segreto è una crema pasticcera ricca di tuorli (30 ogni litro di latte), che vengono poi uniti alla panna montata e al mascarpone. Si stende il preparato sopra ai savoiardi già inzuppati con la bagna al caffè, cui si aggiunge una spolverata di cacao. Infine, si ripete quest'ultima operazione per creare un secondo strato di savoiardi, crema e cacao.
11 ottobre 2019
'L'ingrediente perfetto' in onda su La7 con Capua e Mech
'L'ingrediente perfetto' è il titolo del nuovo
programma settimanale di cucina, in onda dal 13 ottobre, tutte le
domeniche, alle 11, su La7, con la conduzione affidata a Roberta Capua e con la
partecipazione di Gianluca
Mech.
Tratta di salute e benessere il nuovo programma domenicale di cucina |
Qual è l'ingrediente perfetto? La salute ed il
benessere nei nostri piatti. Ogni domenica, nella splendida cornice di una
serra immersa nel verde della campagna romana, Capua aprirà le porte della sua cucina per svelarci,
di volta in volta, i suoi 'ingredienti perfetti' per la preparazione
di piatti semplici, gustosi e naturalmente sani, perché la salute
inizia a tavola. Ogni 'ingrediente perfetto' sarà introdotto da
un breve servizio filmato sul territorio che ne racconterà la
storia, la filiera produttiva e qualche piccola curiosità. Il benessere e la salute a tavola saranno il
fil rouge del programma, che avrà al suo interno un focus
di approfondimento con Mech. In questa rubrica, i due,
partendo sempre dalla presentazione di un 'ingrediente
perfetto', si cimenteranno nella preparazione a quattro mani
della 'ricetta della salute', raccontando di ogni
ingrediente le virtù benefiche. L’ingrediente perfetto è un programma di Elio
Bonsignore, realizzato in esclusiva per La7 dalla Me
production.
Etichette:
benessere,
Elio Bonsignore,
filiera,
Gianluca Mech,
L'ingrediente perfetto,
La7,
mondo,
programma,
ricetta,
Roberta Capua,
salute,
territorio
21 maggio 2019
Groupon e Simone Rugiati propongono 'Il piatto della felicità'
Questa ricetta è in grado di generare stimoli positivi e sentimenti di benessere |
28 marzo 2019
Il risotto alla milanese si gusta in tram con Zafferano Leprotto
Due simboli di Milano accomunati dallo stesso colore s'incontrano per la prima volta a bordo della storica vettura 1503: arrivano i primi e unici tour di Milano in tram storico organizzati da Neiade con degustazione di risotto alla milanese impreziosito da Zafferano Leprotto (marchio di Bonetti).
I partecipanti riceveranno in regalo un ricettario e dei frigo box Leprotto |
La magia di un tram anni Venti, che ancora conserva il vecchio posto del bigliettaio o le sedute imbottite rivolte in senso di marcia, e le sue atmosfere rétro incontrano la cucina della tradizione milanese più gustosa: un'esperienza unica per scoprire la città non solo con gli occhi, ma anche con il cuore, i ricordi e il gusto. Dopo il successo del tour del Duomo, in cui i visitatori hanno scoperto le curiosità riguardanti le vetrate della Cattedrale, alcune realizzate utilizzando proprio lo zafferano, Neiade propone da domenica 7 aprile, e per altri appuntamenti durante l’anno, un insolito giro di Milano che inizia al tramonto: saliti a bordo del tram e seduti sulle poltroncine della vettura, si potrà degustare il risotto giallo cucinato seguendo la ricetta tradizionale con il pregiato Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni e servito fumante in confezioni ecosostenibili e riciclabili. Complici l'atmosfera di un tempo che solo il tram storico sa evocare, il sapore autentico del piatto simbolo della cucina milanese conosciuto in tutto il mondo e i racconti delle guide, si scopriranno angoli nascosti della città, fatta di piccole vie e negozi storici, monumenti mozzafiato e tanti piccoli dettagli che sfuggono nella frenesia della routine ogni giorno. A tutti i partecipanti verrà regalato un ricettario per poter sperimentare a casa gustosi piatti con Zafferano Leprotto e i colorati e utili frigo box con il simpatico Leprotto. Possono essere lavati direttamente in lavastoviglie e usati nel microonde, per uno spuntino in qualunque momento della giornata o per un pranzo fuori casa.
Etichette:
Bonetti,
Leprotto,
Milano,
Neiade,
prodotto,
ricetta,
risotto alla milanese,
risotto giallo,
tram,
zafferano
05 giugno 2018
Nonno Nanni reinterpreta la ricetta dell'insalata caprese
Cosa c'è di meglio di una buona caprese per annunciare l'arrivo della bella stagione? Bastano pochi ingredienti, freschi e di qualità e una piccola dose di creatività.
Sarà creato anche un ricettario con 16 interpretazioni di questa ricetta estiva |
Nonno Nanni si prepara ad affrontare i mesi più caldi dell'anno con la rivisitazione della caprese classica. Lo Stracchino Nonno Nanni con il suo gusto fresco e leggero e la sua morbidezza diventa protagonista di una versione inedita e altrettanto appetitosa della classica caprese. Tante le attività in programma: post e videoricette; ricette realizzate in collaborazione con le testate di cucina del gruppo Mondadori (Cucina Moderna, GialloZafferano e Sale&Pepe) e una partnership con Giallozafferano, che prevedere la messa online per un mese di un digital hub all'interno del famoso sito di ricette, che raccoglierà 15 interpretazioni di Caprese di Stracchino realizzate dalle foodblogger di Giallozafferano e una vidoricetta di Aurora, uno dei volti noti del sito. L'iniziativa coinvolgerà anche i punti vendita, attraverso una importante attività promozionale: nella Gdo su tutto il territorio nazionale sarà allestita un'area Nonno Nanni con totem, stopper a scaffale e banchetto personalizzato, con del personale che distribuirà ai
consumatori un ricettario creato da Nonno Nanni e contenente 16 interpretazioni della caprese.
Etichette:
caprese,
estate,
Gdo,
Mondadori,
Nonno Nanni,
prodotto,
ricetta,
ricettario,
Stracchino
10 maggio 2018
In tour a Milano con degustazione finale di risotto giallo
Zafferano Leprotto ha stretto una partnership con Neiade, realtà milanese specializzata nella promozione dell'arte e della cultura, per un'esperienza che unisce arte e cucina: il tour guidato del Duomo di Milano con degustazione finale dedicata al piatto simbolo di Milano.
L'esperienza, che combina arte e cucina, è organizzata da Neiade e Leprotto |
Il tour è previsto domenica 13 maggio 2018, alle 17, e comincia all'interno del Duomo. Passeggiando attraverso le navate della fabbrica eterna, la visita racconta l'arte racchiusa in questo santuario. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle splendide vetrate multicolore. La leggenda del risotto giallo, infatti, parte proprio da qui: si racconta che a metà del 1500 alla Fabbrica del Duomo lavorasse una comunità belga guidata da Valerio di Fiandra, il cui compito era quello di lavorare le vetrate colorate con episodi della vita di Sant'Elena. Tra gli allievi di Valerio c'era un giovane dotato che riusciva a dare speciali tonalità al vetro aggiungendo lo zafferano. Fu infatti soprannominato Zafferano. Il giorno del matrimonio della figlia del vetraio, il giovane Zafferano convinse i cuochi a mescolare un po' di zafferano alla portata di riso. Lo stupore dei commensali diede origine alla tradizione gastronomica meneghina del risotto giallo. Il tour prosegue con il racconto di tanti altri aneddoti e leggende mentre i partecipanti percorreranno Piazza Mercanti e Cordusio, come la leggenda della Scrofa Semilanuta, alla base del nome di Milano, e del Biscione, stemma degli Sforza e della città. L'itinerario si concluderà nella cornice di Spazio Theca, in piazza Castello 5, con uno showcooking dedicato al Risotto alla Milanese, in cui lo chef guiderà i partecipanti alla scoperta di questo piatto tradizionale di Milano, mostrandone anche le declinazioni più moderne. Il risotto sarà preparato usando lo Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni.
01 dicembre 2017
Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia
Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio |
06 ottobre 2017
L'origine delle 40 erbe di Amaro Montenegro in un cortometraggio
Narra la storia, romanzata, del fondatore Stanislao Cobianchi |
Il cortometraggio è stato diretto dal duo di registi Cric |
Rivisitata la bottiglia |
Etichette:
amaro,
Amaro Montenegro,
Armando Testa,
bottiglia,
cortometraggio,
Cric,
Diaviva,
erbe aromatiche,
film,
formula,
La scoperta del sapore vero,
lacrima,
mondo,
prodotto,
ricetta,
Stanislao Cobianchi,
video
04 settembre 2017
In arrivo il Croissant FANtastico creato dai fan di Lidl Italia
Sta per approdare sugli scaffali Lidl il Croissant FANtastico: una fragrante sfoglia a base di cereali e fibre con una doppia farcitura di crema al pistacchio e al cioccolato, in vendita dall'11 settembre in tutti i punti vendita della catena.
La ricetta è stata creata dagli oltre 2 milioni di fan di Lidl Italia sulla pagina Facebook dell’Azienda, in una coinvolgente iniziativa di user generated content lanciata a fine aprile. In quest’occasione, i follower hanno potuto sviluppare virtualmente il croissant dei loro sogni, scegliendo tra 15 ingredienti e selezionando la forma della brioche che più avrebbero desiderato gustare. L'operazione ha riscosso un ottimo successo, contando oltre 9mila creazioni. Tra gli abbinamenti più richiesti dagli utenti poi, la community ha potuto votare il Croissant FANtastico, assegnando alla ricetta vincitrice più di 2.800 preferenze. Lidl Italia ha infine trasformato i desideri dei fan in realtà, portando dal web allo scaffale il croissant ideato dai follower. Il prodotto è privo di olio di palma e realizzato con cacao sostenibile certificato UTZ. L'azienda non è nuova a operazioni di crowdsourcing che rendono gli utenti social protagonisti attivi nella creazione dei prodotti dell’assortimento: negli anni, insieme ai fan, Lidl ha dato vita a una gamma con lo sviluppo nel 2015 della prima Pizza FANtastica, cui sono seguiti nel 2016 il Gelato FANtastico e il Panettone FANtastico e, nel 2017, una nuova versione estiva della Pizza FANtastica.
L'operazione ha coinvolto 2 milioni di fan, contando oltre 9mila creazioni |
Etichette:
catena,
cereali,
cioccolato,
croissant,
crowdsourcing,
fan,
Lidl Italia,
pistacchio,
prodotto,
ricetta
24 maggio 2017
Energia giusta a colazione con i rinnovati Nestlé Fitness
Nuove ricette e nuovi pack |
Etichette:
avena,
cereali,
cioccolato,
colazione,
energia,
grafica,
Nestlé Fitness,
prodotto,
ricetta,
vitamina B
04 dicembre 2016
'Non c'è Negroni senza Campari': le nuove Art Label Campari
Due gli elementi iconici sulle label: bottiglia e bicchiere |
Il tema di quest’anno, 'Non c'è Negroni senza Campari', celebra l’orgoglio di Campari nel riconoscersi come ingrediente essenziale della ricetta originale del Negroni (Campari, gin e vermouth rosso) creato a Firenze nel 1919 dal conte Camillo Negroni. Contraddistinte da un design semplice, ma accattivante, le tre nuove etichette Art Label pongono l’accento su due elementi iconici del marchio Campari – la bottiglia stessa e il bicchiere, cavalcando la popolarità di uno dei più noti cocktail del mondo. L'accesa gamma di colori delle Art Label 2016, che spazia dal giallo all’azzurro fino all’argento, crea un contrasto deciso e affascinante con l'inconfondibile rosso Campari. Inoltre, per la prima volta,, le bottiglie presentano un QR code che offre ai fan del cocktail una nuova esperienza: l'accesso a una guida che svela i trucchi del mestiere per creare il perfetto Negroni non solo sul bancone di un bar, ma anche nel salotto di casa propria. Le bottiglie Art Label 2016 limited edition sono disponibili in tutti i punti vendita nei formati 70 cl e 1 litro. La magnum da 3 litri è invece in esclusiva sull'ecommerce Barcampari.it.
13 ottobre 2016
'Carletto e la ricetta perduta', il concorso Sofficini Findus
Sofficini Findus presenta 'Carletto e la ricetta perduta', nuovo concorso a premi, valido fino al 16 marzo 2017.
Protagonista Carletto, il camaleonte testimonial di Sofficini Findus, che ha tolto i panni di chef del precedente concorso per indossare quelli di un avventuriero alla ricerca della ricetta del nuovo ripieno di Sofficini, che gli è stata rubata. Per ritrovare la ricetta perduta, Carletto Avventuriero chiede aiuto ai suoi fan che per partecipare devono acquistare una confezione di Sofficini Findus valida per la promozione per scoprire se all’interno è presente la card che consente di vincere subito uno dei 4mila peluche di Carletto Avventuriero. È inoltre possibile scoprire le avventure di Carletto e provare a vincere subito lo zainetto che lo raffigura. Si possono anche scaricare gratuitamente tanti premi digitali, come gli sfondi per smartphone, tablet e pc, i disegni da colorare e le cornici di Carletto Avventuriero. Il contest è supportato da una campagna di comunicazione che prevede uno spot televisivo e radio, on air a ottobre e a novembre, una campagna digital e un’attività di comunicazione sui punti vendita.
In palio migliaia di peluche di Carletto Avventuriero |
21 settembre 2016
Più golosa e moderna: nuovo look per Pizza Ristorante
Un'immagine più fresca e invogliante per Pizza Ristorante: il brand di pizze surgelate ha rinnovato logo, pack e comunicazione televisiva nel segno della modernità e dell'armonia. Ora la scritta Ristorante appare più in risalto e integrata al logo Cameo.
Cambiamenti che mantengono l’eleganza di Pizza Ristorante e danno risalto all’affidabilità del marchio e alla immediata riconoscibilità del prodotto, nel reparto surgelati. Pizza Ristorante adesso è ancora più golosa, grazie alle nuova prospettiva della pizza che enfatizza maggiormente la ricetta. Lo stile semplice e impattante è proprio anche del nuovo spot di 20" (lo firma l'agenzia Bbdo Düsseldorf) che sarà in onda dal 9 ottobre al 12 novembre prossimi sulle maggiori reti televisive generaliste e del digitale terrestre, oltre che sul web. Lo spot si apre con un caleidoscopio di colori che, in modo divertente e giocoso, rappresenta alcuni degli ingredienti delle varie referenze che la linea Pizza Ristorante offre. Una giovane coppia sorridente è intenta ad assaporare il gusto di una fetta di pizza, mentre la voce fuori campo invita a provare la bontà della gamma, che si è arricchita di una nuova referenza: Pizza Ristorante Verdure Grigliate, che combina zucchine e peperoni grigliati. La farcitura è arricchita da sfiziose olive nere e pomodori secchi marinati disposti su una base sottile e croccante.
Pizza Ristorante Verdure Grigliate è la nuova arrivata |
Etichette:
caleidoscopio,
Cameo,
immagine,
ingredienti,
logo,
olive,
pack,
peperoni,
pizza,
pizza Ristorante,
pomodori,
prodotto,
ricetta,
spot,
surgelati,
verdure,
zucchine
09 giugno 2016
Il panino degli Europei 2016? La ricetta dello chef stellato
Lo chef stellato Tommaso Arrigoni |
Ingredienti e dosi per 4 panini:
200 g di Emmentaler Dop tagliato a fette
8 fette di pan brioche
200 g di prosciutto crudo
1 mela Granny Smith
4 cucchiai di miele di castagno
succo di un limone
Procedimento:
Tagliare in quarti, detorsolare e affettare il più sottilmente possibile la mela. Cospargere le fette con succo di limone per evitare che anneriscano. Alternare prosciutto, Emmentaler DOP e fette di mela sul pane. Chiudere con un'altra fetta di pane e decorare con il miele.
Iscriviti a:
Post (Atom)