![]() |
Il nuovo logo riunisce i prodotti Bonduelle sotto un'unica identità |
Visualizzazione post con etichetta immagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagine. Mostra tutti i post
28 maggio 2024
Bonduelle presenta la sua nuova e più riconoscibile brand image
Bonduelle, leader nel mondo vegetale, nell'ambito del press event organizzato oggi a Milano, che ha visto tra i relatori anche Federico Odella (nella foto), amministratore delegato di Bonduelle Italia, ha svelato la nuova brand image rappresentata dal nuovo logo: un passo significativo che rinnova e consolida la direzione dell'azienda, la cui missione è promuovere la transizione verso un'alimentazione ricca di vegetali, per il benessere delle persone e del pianeta.
Fondata nel 1853 nel nord della Francia da Louis Bonduelle, da sette generazioni Bonduelle tramanda un impegno per offrire cibo plant based di qualità e sostenibile, favorendo un'alimentazione sana ed equilibrata che rispetti il territorio e le persone. È in quest’ottica che l'azienda propone quattro categorie di prodotti a base vegetale (surgelati, freschi, ambient, piatti pronti), rendendo semplice e gustoso includere soluzioni a base vegetale nella propria dieta. Moderno e distintivo, il nuovo logo Bonduelle riunisce tutti i prodotti del marchio sotto un'unica identità, più riconoscibile e centrata sul consumatore. Il nuovo logo incarna così la missione di Bonduelle, mentre ne aggiorna le caratteristiche per renderle più iconiche e versatili, mantenendo al contempo la sua riconoscibilità ed esaltandone i pilastri cardine: la B di Bonduelle contiene al suo interno una foglia rivolta verso l’alto, che simboleggia il futuro, l’innovazione e la crescita costante cui l'azienda mira. Le foglie e il seme, rappresentati con un effetto dinamico, sottolineano la componente vegetale della sua offerta e l’approccio sostenibile. Infine l’arco, ripensato in una chiave più moderna, evoca un raggio di sole, simbolo dell’impatto positivo dell’azienda nel promuovere la transizione verso un'alimentazione a base vegetale. Con il nuovo logo e la nuova brand identity, Bonduelle crea omogeneità tra le diverse categorie, continuità nel racconto del brand ed evoluzione verso la modernità, senza perdere identità e valori.
Etichette:
Bonduelle,
brand identity,
foglia,
immagine,
logo,
plant based,
vegetali,
verdure
25 marzo 2021
Il Politecnico di Torino si apre alle sfide future con un nuovo logo
Il Politecnico di Torino si è avvalso della digital agency milanese Wellnet e del’agenzia di comunicazione torinese Sixeleven per rinnovare la propria immagine.
A partire da un nuovo logo, che mira a valorizzare la tradizione, valore fondante dell'Ateneo, recuperando gli elementi più importanti del sigillo storico, rivisti però in chiave più moderna, con un tratto più chiaro e leggibile e adatto agli attuali utilizzi di comunicazione. Il logo è il primo risultato di un percorso che ha visto un'articolata fase di analisi preliminare, i cui risultati sono diventati il riferimento per un più complessivo intervento sulla brand identity. Attraverso quasi 5mila questionari, la comunità del Politecnico è stata interpellata per capire quali valori avrebbe dovuto rappresentare: docenti, studenti, alumni, aziende e ricercatori hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro opinione. Decine di interviste one to one con le figure cardine dell'Ateneo, nove focus group e l’analisi di circa 400 recensioni raccolte online hanno completato una raccolta ampia di dati e suggestioni utili a impostare il lavoro. Si è optato per un restyling, per confermare quel patrimonio di conoscenze e tradizione che il precedente sigillo di stile pittorico rappresentava. Nella creazione del logo, le scelte compiute a livello estetico e di linguaggio grafico hanno voluto raccontare la direzione del Politecnico di oggi e di domani: un’istituzione rivolta al futuro, all’innovazione, all’apertura verso nuove prospettive, alla costruzione di un nuovo umanesimo tecnico-scientifico. Alcune scelte sono state all’insegna della razionalizzazione: su tutte, il mantenimento di una sola scritta Politecnico di Torino, come logotipo, e di un'unica data, il 1859, l’inizio della storia dell’Ateneo, alla cui guida oggi c'è il rettore Guido Saracco.
15 marzo 2021
La Doc delle Venezie aggiorna la propria brand identity con Grey
E la prossima estate lancerà una campagna di comunicazione |
07 marzo 2021
L'immagine di Milano Cortina 2026 sarà scelta dal pubblico
Si può votare il logo preferito dal 7 al 22 marzo 2021 |
23 febbraio 2021
Mirabello Carrara rinnova immagine e architettura del sito web
Nuovo design e innovative soluzioni di navigazione per il sito internet di Mirabello Carrara. La luxury division del Gruppo Caleffi, eccellenza del settore home-fashion, ha scelto di rinnovare la propria vetrina virtuale trasformandola in uno strumento di lavoro orientato al cliente e alla conversione commerciale dei propri prodotti. Un'esigenza non solo legata alla nuova web image della maison, ma rivolta alla costruzione di un progetto digitale di lungo periodo finalizzato all'engagement. Il progetto ha infatti come primo obiettivo le conversioni sulla piattaforma ecommerce e il coinvolgimento dell’utente al fine di creare aggregazione e fidelizzazione, il tutto sostenuto dalla costruzione di un’immagine digitale in grado di restituire il valore dei prodotti e la storicità del brand. Il sito presenta diversi elementi di novità, come un layout responsive, ideato per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, e una home page con architettura a griglia per presentare le informazioni in modo pulito e guidare il visitatore, con l’inserimento di call to action che rimandano all'eshop. L'area ecommerce è ora collegata alla pagina corporate e suddivisa per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all’acquisto e alle immagini still life, ambientate e close-up, sono qui indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale. Nell'area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell’azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel.
Etichette:
Caleffi,
design,
eshop,
home linen,
immagine,
Mirabello Carrara,
tessile,
web
27 luglio 2020
Nuovo logo per Just Eat: casetta e posate su sfondo arancione
Oggi Just Eat presenta la sua nuova veste ufficiale: colore arancione e casetta con forchetta e coltello come simbolo del food delivery.
Un passo importante nell'evoluzione del brand di food delivery |
Il nuovo look dell'app leader per ordinare online pasti a domicilio in Italia scaturisce dalla seguito della fusione ufficiale con Takeaway.com, che apre una nuova era nel percorso di crescita e di sviluppo dell’azienda in Italia e nel mondo, dando vita al gruppo Just Eat Takeaway.com, leader globale del mercato dell’online food delivery, nonché primo player assoluto al di fuori della Cina. Con questa operazione, Just Eat evolve e rinnova l'immagine di brand, per raccontare in modo ancora più chiaro e immediato la filosofia e la missione dell'azienda. Una prima fase ha infatti visto la transizione verso il nuovo logo, in cui è stata inserita l’icona distintiva del gruppo, una casetta contenente forchetta e coltello, sul precedente colore, il rosso. Oggi anche i colori cambiano in favore dell’arancione, cambiamento che comprenderà anche il rinnovo dell'icona dell'app. Il refresh del logo è un passo importante nell'evoluzione del brand e di tutti i partner coinvolti, perché consentirà miglior visibilità, riconoscibilità, oltre ai benefici derivanti dal far parte di un gruppo leader a livello globale, sia in termini di innovazione sia di investimenti. Oggi la company ha superato i 15.500 ristoranti partner sull’app e una presenza sul territorio in oltre 1.200 comuni, raggiungendo circa il 66% della popolazione e oltre 2 milioni di clienti.
15 luglio 2020
Campari rinnova i contenuti e la grafica del suo sito istituzionale
Campari Group rinnova la sua presenza online con un sito dal taglio editoriale, che organizza i contenuti in un flusso in continuo aggiornamento. Il sito fa convergere tutte le informazioni di rilevanza globale e locale, per trasmettere la voce dell'azienda leader nel settore dei premium spirits e delle sue sedi nel mondo. La sezione Stronger Together raccoglie tutte le principali iniziative del Gruppo attuate sin dall'insorgere dell'emergenza sanitaria Covid-19 e attraverso tutte le sue diverse fasi nei vari Paesi in cui Campari opera. Le notizie sono di facile consultazione per tutti i visitatori grazie alla loro categorizzazione di luogo, tipologia, e soggetti a cui le iniziative si rivolgono.
Etichette:
Campari,
immagine,
informazione,
sito
26 giugno 2020
Radio Italia svela la nuova grafica con una 'maratona' di 45 big
Come annunciato qui, domani e dopodomani, 27 e 28 giugno, andrà in scena Radio Italia Ora, un evento unico, voluto e promosso dalla radio 'sempre al tuo fianco' per ricominciare con una nuova veste grafica, una nuova energia e tutti i colori della musica italiana.
Una rivoluzione del palinsesto: per 45 ore consecutive, infatti, altrettanti big della musica italiana prenderanno il comando della radio trasformandola in un proprio spazio, per un'ora ciascuno. Non solo dialoghi esclusivi, ma anche racconti inediti, ospiti d'eccezione, session improvvisate, piccoli show e una selezione dei brani che più li hanno colpiti o del proprio repertorio: a Radio Italia Ora ciascun artista porterà la propria idea, creando un vero e proprio programma firmato e voluto da lui. In onda su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming su radioitalia.it, sui profili social ufficiali di Radio Italia. Hanno aderito 45 big della scena musicale, proprio come gli anni da cui esiste la radio libera in Italia. Un cast stellare, che nelle due giornate realizzerà una sorta di 'occupazione' del palinsesto.
"In 38 anni di Radio Italia solomusicaitaliana – afferma Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia - non avevo mai visto qualcosa del genere: mettere insieme 45 artisti che fanno i conduttori per praticamente due giorni e due notti senza soluzione di continuità, è una follia che però rappresenterà un fatto di estrema novità e unicità per la radiofonia italiana e forse anche mondiale. Non credo, infatti, che al mondo sia mai stata fatta una cosa del genere e se devo essere sincero è stato più semplice di quanto immaginassi: l'invito è stato accolto con grande entusiasmo praticamente da tutti e ognuno degli artisti ha voluto creare qualcosa di proprio nel proporsi come conduttore radiofonico. Il lavoro è stato molto complesso in fase di realizzazione: alcuni artisti hanno prodotto in proprio il contenuto, altri sono venuti nei nostri studi, e ha avuto la necessità di un’attenta valutazione nella stesura poi del palinsesto definitivo.
Per 45 ore consecutive il palinsesto sarà in mano agli artisti |
![]() |
Un dettaglio 'teaser' della nuova immagine dell'emittente |
Mario Volanti ha fondato Radio Italia 38 anni fa |
Il risultato finale lo lascerò commentare ai nostri ascoltatori, alla fine di questa impressionante maratona". La storica immagine dell'emittente lascerà spazio a quella nuova studiata dall'artista di fama Sergio Pappalettera: un'immagine tutta nuova, coloratissima, con un pizzico di spirito rivoluzionario che si lega all'animo allo stesso tempo solido e fuori dagli schemi della storica radio. "Non sono previste forme regolari, ma tagli e colori che quasi cancellano i confini, e una mappa di tonalità per trasmettere profondità e movimento senza segnare dei limiti rigidi – anticipa Pappalettera -. Un disegno che rappresenta, per me, il lavoro della radio nel panorama musicale italiano, capace da sempre di coinvolgere e promuovere tutti i suoi protagonisti". Tanti i partner che hanno scelto di essere al fianco di Radio Italia in questo eccezionale evento che vive sui social con l'hashtag #RadioItaliaOra: Intesa Sanpaolo, Eolo, Fiat, Bravo Club, Neos, VoiHotels, Grana Padano, Cisalfa Sport, Unieuro, Samsung Climate Solutions, Contacta, Vidal.
Etichette:
artisti,
big,
immagine,
logo,
Mario Volanti,
musica,
palinsesto,
Radio Italia,
Sergio Pappalettera
14 giugno 2020
Gli artisti prendono il comando di Radio Italia per un'Ora
S'intitola Ora l'evento voluto e promosso da Radio Italia, per ripartire con una nuova veste, una nuova energia e con tutti i colori della musica 'sempre al tuo fianco'. Si chiama Ora perché ogni artista avrà a disposizione 60 minuti, ma Ora anche perché, dopo un periodo complesso, è arrivata l'ora di ripartire. L'evento Ora, fissato per il 27 e 28 giugno prossimi, nasce da qualcosa che non si è mai visto: si annuncia come un’esplosione di creatività attraverso la voce, la personalità e il talento di tutti gli artisti italiani che portano con orgoglio la bandiera della musica italiana, storicamente al centro della scena mondiale. La radio, fondata nel 1982 da Mario Volanti, dal 27 giugno cambierà tutta la sua immagine a cominciare dal logo disegnato da Sergio Pappalettera per arrivare a tutte le sue declinazioni. Per l'occasione, per sottolineare la costante centralità nel sistema dei network e per confermare che appartiene alla musica italiana e a tutti coloro che la amano, Radio Italia ha chiesto agli artisti del Bel Paese di prendere per un'ora il comando della radio e trasformarla in un proprio spazio.
Dal 27 giugno l'emittente sfoggerà una nuova veste grafica |
Ciascun artista sarà libero di dialogare, suonare, portare amici, proporre una selezione dei brani che più lo hanno colpito o dei brani più significativi del proprio repertorio. Ciascuno con una propria idea. Una nuova forma di personalissimo 'set radio' per raccontare ai milioni di ascoltatori il talento dei nostri artisti e le mille sfumature della nostra musica. I programmi d'autore saranno poi resi disponibili sul sito in una speciale collezione di podcast, a disposizione dei fan e di coloro che, in Italia e nel mondo, si riconoscono in quelli che hanno cantato dai balconi e che intendono ripartire verso un'estate piena di musica. L’evento vivrà sui profili social ufficiali di Radio Italia con l'hashtag #radioitaliaora.
Etichette:
artisti,
cantanti,
emittente,
immagine,
logo,
Mario Volanti,
Ora,
radio,
Radio Italia,
Sergio Pappalettera
10 marzo 2020
Il nuovo logo di Qvc Italia è stato creato insieme ai consumatori
Qvc Italia avvia una strategia di rebranding e rinnova il suo logo e la sua immagine su tutte le piattaforme: tv, web e mobile.
Tre gli elementi geometrici della nuova immagine: quadrato, cerchio e linea |
Il progetto trae origine dai cambiamenti delle abitudini degli acquisti a distanza, sempre più multiscreen e su smartphone, così da creare un’immagine in linea con le aspettative dei consumatori, che sono stati anche coinvolti nella creazione. I clienti, infatti, appaiono sempre più informati, propensi a adottare nuove tecnologie, sensibili al video storytelling che rappresenta lo strumento per scoprire e conoscere al meglio i prodotti dei loro desideri. I nuovi elementi visual di Qvc sono progettati per catturare l'attenzione già dallo schermo dello smartphone. Il nuovo logo attinge alla perfezione di tre elementi geometrici: un quadrato, un cerchio e una linea, utilizzati come simboli di altrettanti concetti chiave del brand. Il quadrato rappresenta i diversi schermi attraverso i quali i clienti entrano in contatto con il mondo Qvc, il cerchio riflette l'idea di networking e di dialogo costante con i consumatori. La linea rimanda all'immagine di una porta aperta sulla vasta community di Qvc e al contempo, ricorda l'impugnatura di una lente di ingrandimento che simbolizza la ricerca e l'innovazione che caratterizzano l'esperienza Qvc.
24 giugno 2019
Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026
La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine |
05 giugno 2019
Nuovo look per la rete di ristorazione campana Fratelli la Bufala
Il locale di San Babila rende omaggio alla città di Milano con uno speciale Albero delle mozzarelle stilizzato |
12 aprile 2019
Le persone al centro della nuova immagine di Piano City Milano
Piano City, l'evento che per tre giorni trasforma Milano nella più grande sala da concerto con oltre 400 appuntamenti e 50 ore di performance, quest'anno si presenta con un'immagine rinnovata.
La nuova identità grafica porta la firma di Zetalab Milano |
Protagoniste del nuovo progetto grafico multisoggetto sono le persone che, unite dalla passione per la musica, rendono Piano City Milano una manifestazione ricca di magia e calore. Tributo a chi partecipa, a chi suona e a chi lavora dietro le quinte, l'immagine utilizza colori decisi, tra cui una calda tonalità di rosso, il bordeaux e una sfumatura scura del turchese, e racconta attraverso quattro scene altrettanti momenti tipici dell'articolato mondo del festival. Ci sono una casa privata che spalanca le sue porte e accoglie gli ospiti per un concerto, la storia di un pianoforte che esce dai luoghi canonici per essere suonato in un parco, la tensione e la concitazione di un pianista che aspetta di esibirsi e un concerto tenuto nelle strade della città tra la curiosità e l'entusiasmo dei partecipanti. Perché con Piano City la musica invade davvero tutta Milano, dai classici luoghi agli spazi più inaspettati, e invita tutti a partecipare. La nuova identità è disegnata da Zetalab Milano. Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music & Art e Accapiù.
05 ottobre 2018
'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità |
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana".
15 maggio 2018
Bellezza senza confini nella nuova campagna Cosmoprof 2019
Cosmoprof Worldwide Bologna presenta la nuova campagna pubblicitaria per la prossima edizione, che si svolgerà a Bologna dal 14 al 18 marzo 2019. Ideata e curata da Heads Collective, promuoverà le manifestazioni del network Cosmoprof sui principali media nazionali e internazionali, con declinazione digital, stampa trade e consumer, affissioni, televisione.
L'adv promuoverà tutte le manifestazioni del network |
Le immagini, realizzate da Emilio Tini, rappresentano una bellezza senza confini, espressione di una società aperta e multiculturale, attraverso i volti e i corpi dipinti di modelle di differenti etnie. L'immagine di ognuna di loro è associata a Bologna, Las Vegas, Mumbai, Hong Kong, le città che ospiteranno, nel 2019, le relative manifestazioni Cosmoprof. Il gioco del make up, che è in realtà quasi un'opera di body art, crea un effetto visivo straniante, in un dialogo tra finzione e realtà, tra il volto reale e quello dipinto. In ognuno di noi c'è una personalità dalle molteplici sfaccettature che il trucco può nascondere o viceversa far emergere ed enfatizzare. Lo stesso gioco di forme e di colori è protagonista dei video della campagna, per la regia di Francesco Meneghini, giocati su primi piani e macro delle modelle, che si soffermano sui passaggi tra la parte colorata e la parte naturale dei volti. In coerenza con le campagne Cosmoprof, Heads ha sviluppato anche l'immagine per Cosmopack, la manifestazione dedicata al packaging e alle materie prime, riprendendo i medesimi colori delle differenti manifestazioni per comunicare lo sviluppo internazionale del salone dedicato alla filiera cosmetica.
06 marzo 2018
I profumatori di Stefano Giovannoni e Tavola debuttano da Unes
Gianpaolo Re |
Stefano Giovannoni |
Inkognito |
Omini Mondo |
"In molti casi si è tentato di promuovere operazioni che avessero lo scopo di portare il design nella grande distribuzione, ma nessuno di questi casi ha portato a un prodotto veramente alla portata di tutti - dichiara Giovannoni – . Ci è riuscito per la prima volta Immagine Art of fragrance con i prodotti che ho disegnato per questo brand: Inkognito e Omini Mondo. Due prodotti emozionali ed eleganti, capaci di parlare al vasto pubblico con un linguaggio semplice, ma al tempo stesso accattivante e sofisticato". "Quest'iniziativa è del tutto in linea con l'essere controcorrente della nostra azienda e si spiega con la comunanza di obiettivi di Unes e Tavola - afferma Rossella Brenna, direttore vendite, marketing e comunicazione del Gruppo Unes -. La volontà di offrire ai clienti un prodotto frutto di studio, ricerca e selezione raffinata degli 'ingredienti', rendendolo accessibile al pubblico, in un supermercato. Lo stesso principio con cui Unes progetta e seleziona i prodotti del suo brand premium 'il Viaggiator Goloso'".
Etichette:
Art of fragrance,
casa,
design,
Gianpaolo Re,
GiovannoniDesign,
grande distribuzione,
home fragrance,
immagine,
Inkognito,
Omini Mondo,
prodotto,
profumatori,
Rossella Brenna,
Stefano Giovannoni,
Tavola,
Unes
25 gennaio 2018
Conlegno cresce, si rifà l'immagine e lancia una nuova rivista
Un anno di successi, il 2017, per Conlegno - Consorzio Servizi Legno Sughero, che riunisce 1.600 imprese ponendosi come punto di riferimento nel legno, dalla materia prima all'imballaggio, all'insegna della salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità. Realtà privata senza scopo di lucro fondata nel 2002 con l'obiettivo promuovere la qualità delle imprese
consorziate attive nel comparto del legno, "il consorzio negli anni ha istituito dei Comitati Tecnici, coordinati dalle
stesse imprese aderenti, attraverso cui promuovere i marchi di
qualità - spiega Sebastiano
Cerullo, segretario generale di Conlegno -. E sono proprio i principali marchi gestiti da Conlegno ad aver
registrato, negli ultimi anni, significativi traguardi". Epal, il marchio internazionale di pallet riutilizzabili più diffuso d'Europa, ha registrato un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
Performace positive anche per Fitok, che garantisce il corretto trattamento fitosanitario degli imballaggi in legno: la sua produzione si è mantenuta in linea rispetto al 2016, con circa 2,5 milioni di m3 di legno trattato. Risultati positivi, infine, per Legnok, contro l'impiego e la commercializzazione di legno illegale: conta 250 aziende aderenti, con un +25% rispetto all’anno precedente. Successi che hanno indotto Conlegno a rinnovare la propria immagine, a partire dal restyling del logo e dal lancio di campagne pubblicitarie sia a sostegno del consorzio sia dei suoi principali marchi. Senza dimenticare il lancio di un nuovo prodotto editoriale distribuito in oltre 2mila copie a operatori del settore e top manager d'azienda: si tratta dell'house organ quadrimestrale 'Legno4.0 imballaggio. ambiente. logistica. foreste.' volto a promuovere una nuova cultura del legno.
Legno4.0 è un house organ quadrimestrale |
21 gennaio 2018
Coinvolgente e green la nuova immagine del Principato di Monaco
Il Principato di Monaco presenta la nuova visual identity: un logo rinnovato nel design e nei colori, un sito internet interattivo d'impatto e una strategia improntata alla sostenibilità.

La grafica del nuovo logo Visit Monaco mira a identificare la destinazione con un tratto distintivo in più nel naming, invitando a visitare il Principato per scoprire le sue meraviglie nascoste. Diversi i colori identificativi: rosso per il turismo, blu per il comparto crocieristico, verde per lo sviluppo sostenibile. Quanto al sito internet Visit Monaco, che sarà online dal prossimo febbraio, viene ridisegnato per dare ampio spazio alle immagini e all'esperienza della destinazione, ma, soprattutto, per fornire ai visitatori nuovi strumenti tecnologici innovativi: realtà aumentata e video interattivi che consentiranno di creare itinerari personalizzati senza usare mappe cartacee, contribuendo così alla salvaguardia ambientale. Il 2018 per il Principato di Monaco sarà l’anno della sostenibilità, come dimostra il nuovo slogan della Direzione del turismo 'Green is the new glam'. La strategia turistica internazionale, infatti, si focalizzerà soprattutto nel promuovere un Principato 'verde' grazie a luoghi, attività ed eventi ecologici che rivelano il cuore sostenibile della città-Stato mantenendo quell'allure glamour che la rende unica al mondo.
13 dicembre 2017
Una nuova immagine e nuove referenze per Maison Bio
Etichette:
Bioearth Int,
Icea,
immagine,
La Gardenia,
Limoni,
Maison Bio,
naturale,
prodotto,
trattamenti,
Vegan
01 dicembre 2017
Ovs mostra a CityLife Shopping District la sua nuova immagine
Ovs, leader italiano del fast fashion retail, scelto ogni anno da 150 milioni di clienti, si veste di nuovo.
Un nuovo format retail che riguarderà anche altri negozi dell'insegna |
Iscriviti a:
Post (Atom)