![]() |
La capsule collection sarà presentata dal 3 al 5 maggio in piazza Gae Aulenti |
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
30 aprile 2025
In arrivo a Milano per tre giorni il popup interattivo Nuna x Bmw
Etichette:
Bmw,
Capsule Collection,
design,
infanzia,
mobilità,
Nuna,
passeggini
22 aprile 2025
'Summer together', la mostra di Paula Pääkkönen da Benetton
Si può vedere fino al 12 maggio, presso lo store United Colors of Benetton di Corso Vittorio Emanuele II 9, a Milano, la mostra 'Summer together' con cui il brand, leader nel campo della maglieria e dell’abbigliamento casual in stile italiano, celebra il suo gusto per la vita in collaborazione con la giovane artista e soffiatrice di vetro finlandese Paula Pääkkönen. Omaggio giocoso all'estate, il progetto, inaugurato durante la recente Milano Design Week, rinnova l'impegno di Benetton nel sostenere i giovani talenti internazionali e nel promuovere la ricerca nei campi delle arti e del design. Divertimento, creatività e colore caratterizzano l'esposizione che presenta una serie di sculture di gelati in cui le sagome e i colori del dessert simbolo dell’estate incontrano la natura lucida e fragile del vetro. "Io e Benetton siamo legati dall'amore per il colore", spiega l'artista . A partire da maggio, i suoi gelati colorati saranno riprodotti nelle vetrine degli store United Colors of Benetton, in Italia e all’estero. Il progetto comprende anche una capsule collection in cui le sculture colorate di 'Summer Together' ispirano i capi e gli accessori del brand: T-shirt unisex in jersey di cotone, per adulti e bambini, tote bag e foulard da indossare o annodare sulle borse. Dalla fine di aprile la collezione sarà distribuita presso cento negozi selezionati di United Colors of Benetton.
12 aprile 2025
Google alla Milano Design Week con spazi modellati dalla luce
Google presenta 'Making the invisible visible' in occasione della Milano Design Week 2025 e nell'ambito del progetto 'No boundaries design' lanciato quest'anno dal distretto milanese Porta Venezia Design District.
L'installazione di molteplici spazi al Garage 21, in via Archimede 26, fa luce sull'arte e sul design come atti di alchimia che danno vita alle idee. Cocreato dalla chief design officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione in collaborazione con l'artista della luce e dell'acqua Lachlan Turczan, il progetto sarà in mostra al pubblico dall'8 al 13 aprile. Con questo progetto, Google si propone di mostrare come le idee astratte vengano tradotte in forme tangibili da sentire e sperimentare attraverso le opere d'arte di Turczan e il design degli ultimi prodotti hardware di Google. Subito dopo l'ingresso alla mostra, gli ospiti si immergono nell'ultima opera d'arte di Turczan, Lucida, una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce. Questi veli luminosi si increspano nella foschia, creando ambienti mutevoli che ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile. La luce, solitamente fugace e immateriale, assume una permanenza materiale, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato, abitato e sentito. Mentre i partecipanti si muovono attraverso i raggi luminosi, armonizzati attraverso l'uso di ottiche a grande scala, la loro presenza attiva l'opera. La luce si piega, scorre o si solidifica in piani strutturati che rispondono con un dinamismo fluido. Dando luce alle qualità della materia fisica, Lucida accenna a un futuro in cui la forma non si basa più sulla massa fisica, ma sull'energia e sulla percezione. Qui la luce non è solo da vedere, ma diventa architettura stessa dell’esperienza.
![]() |
Ambienti mutevoli ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile |
Etichette:
design,
Google,
installazione,
luce,
Milano Design Week
11 aprile 2025
Piero Lissoni firma una bottiglia in edizione limitata per Ginarte
![]() |
Il celebre designer con la sua creazione che unisce l'eleganza del design alla purezza del gin |
Etichette:
arte,
bottiglia,
design,
Gin,
Milano Design Week,
Piero Lissoni,
premium
10 aprile 2025
Jungle Design, la capsule esotica di borse e accessori Carpisa
Da Carpisa una proposta moda che inneggia alla natura, in occasione della Milano Design Week 2025: si tratta della capsule Jungle Design, un progetto che unisce ricerca stilistica e immaginario esotico, dando vita a una collezione inedita di borse e accessori dal mood esotico.
Le forme si fanno essenziali, le texture evocano materiali organici e i colori caldi della terra richiamano l'atmosfera vibrante della giungla, reinterpretata con uno stile raffinato e senza tempo. Un racconto visivo denso di suggestioni, pensato per chi ama esprimersi attraverso i dettagli. A dare ulteriore forza al concept della capsule è la vetrina realizzata per l'occasione, un'installazione scenografica che reinterpreta lo spirito jungle in chiave grafica e contemporanea. Il fondale è interamente rivestito da un pattern ritmato di elefanti stilizzati e palme, disegnati con tratti essenziali e proposti in una palette calda nei toni del giallo ocra. In netto contrasto, strutture astratte blu cobalto si ergono come elementi di design, creando un impatto visivo audace e sofisticato. Le borse della capsule diventano protagoniste di una narrazione che fonde moda e arte. Il pattern nasce dalla collaborazione con l'Archivio Spadacini, storica istituzione italiana nel campo del textile design, da sempre punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione visiva. Un patrimonio creativo unico, custode di pattern iconici che hanno attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia della moda. Per quest'occasione, Carpisa ha selezionato una delle sue texture più evocative: una composizione che racconta un immaginario esotico con ritmo grafico e sensibilità contemporanea. La collaborazione con l'Archivio si esprime esclusivamente attraverso l'allestimento della vetrina, concepita come omaggio visivo a questo straordinario repertorio creativo. Le borse della capsule Jungle Design, invece, nascono da un progetto stilistico indipendente, ispirato liberamente allo stile jungle e interpretato secondo il linguaggio attuale del brand.
![]() |
Per l'allestimento della vetrina del negozio Carpisa in corso Vittorio Emanuele l'azienda ha collaborato con l'Archivio Spadacini, istituzione del textile design |
09 aprile 2025
'Se è di design puoi pulirlo', la Wunderkammer di Locatelli per Cif
Nell'ambito degli allestimenti del FuoriSalone, dal 10 al 13 aprile 2025, il nuovo prodotto Cif Infinite+Clean Spray del brand Cif di Unilever, si presenterà al pubblico in uno spazio in corso Garibaldi 77, realizzato in collaborazione con l’architetto Massimiliano Locatelli. Lo spazio, battezzato Cif Infinite House, ospiterà una mostra temporanea di oggetti di design: una Wunderkammer che, all'insegna del concept 'Se è di design puoi pulirlo', poterà in scena il nuovo nato di casa Unilever. Il celebre architetto ha concepito un ambiente con suggestioni cromatiche e cronologiche, selezionando dall’archivio della Fondazione Castiglioni gli objets trouvés che il celebre designer Achille Castiglioni, suo mentore al Politecnico di Milano, utilizzava durante le lezioni come materiali didattici. Seguendo il filo dei suoi ricordi da allievo, Locatelli ha creato un percorso esperienziale che sottolinea, con l'alternanza di materiali e superfici, la versatilità del nuovo prodotto. I visitatori avranno anche la possibilità di testare di persona la performance di Cif Infinite+Clean Spray.
08 aprile 2025
Yamamay espone pezzi iconici del catalogo Mediterranea Design
![]() |
In esposizione, durante la Design Week, complementi d'arredo sostenibili stampati in 3D |
Etichette:
design,
Mediterranea,
Milano Design Week,
Yamamay
07 aprile 2025
Presentato Jaked x Connubia, un progetto di design congiunto
![]() |
Francesco Tripodi alla presentazione della partnership |
Etichette:
Connubia,
design,
felpa,
Jaked,
Milano Design Week,
poltrona,
Salone del Mobile
06 aprile 2025
Interni partecipa al FuoriSalone con la mostra-evento 'Cre-action'
![]() |
Kalos, il caleidoscopio della cultura, Celia Centonze per GO! 2025 – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 |
31 marzo 2025
Caleffi sponsor di 'Next Place Hotel' per il top design nell'ospitalità
Dopo la partnership con 4 Hotel, il programma televisivo di Sky, Caleffi si rivolge nuovamente al mondo business e, in occasione dell'imminente Milano Design Week 2025, partecipa come sponsor a Next Place Hotel, l'evento-manifesto, organizzato da Medelhan e The Playful Living e dedicato al mondo dell'ospitalità internazionale.
Dal 7 al 13 aprile, in via Savona 35 Next Place Hotel, che tra gli altri porta la firma di Giulio Cappellini, è un punto di incontro e confronto per brand, investitori, catene, proprietari di hotel, real estate, designer e architetti impegnati nel business dell'ospitalità, promuovendone il primato della qualità rispetto alla quantità, dell'essenza rispetto all'apparenza, dell'equilibrio rispetto all'esagerazione. Con i capi della collezione Dreaming, Caleffi arreda gli spazi della zona privata della Suite, camera con letti e sala da bagno, entrambe complete di attrezzi e accessori dedicati al wellness, come suggerimento per un nuovo approccio al benessere privato. Materiali preziosi e lavorazioni sofisticate vestono l'ambiente letto di un lusso discreto e ricercato, in una collezione in cui l'incanto del raso, seducente e luminoso, sposa elaborati grafismi jacquard, restituendo uno spessore materico che appaga il senso del tatto, tra leggerezze tridimensionali. La collezione di spugne personalizza, inoltre, l'allestimento degli spazi della Spa, sia indoor sia outdoor, mentre i capi della linea Kitchen completano la zona Ristorazione. Giulio Cappellini per Next Place Hotel ha tradotto in un'installazione unica, che porta la sua cifra stilistica fatta di avanguardia e milanesità, "un pensiero sull'ospitalità di oggi e domani: non più spazi rigidi ma ambienti aperti alle funzioni più diverse, dove design, arte e tecnologia convivono armoniosamente". L'hotel di Cappellini è pensato con un occhio attento alla sostenibilità, con spazi monocromi da vivere convivialmente o riservatamente. Il progetto, durante la Milano Design Week 2025, ospiterà un nutrito programma di eventi, tavole rotonde, interviste e approfondimenti su design, business e cultura dell'ospitalità.
![]() |
Con i suoi capi, il premium brand di tessili arrederà gli ambienti |
25 marzo 2025
Prima Assicurazioni abbatte i confini del pensiero con Toiletpaper
Porta Venezia Design District presenta il progetto 'No Boundaries Design. To Create, one must first question everything'. Ispirato all'eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura, il concept di quest'anno è detonatore di nuove possibilità espressive. Porta Venezia Design District si propone come laboratorio di idee in perenne movimento, un terreno di sperimentazione aperto, dove il concetto di limite si dissolve per lasciare spazio alla possibilità, all’interrogazione, alla scoperta: creare significa, innanzitutto, mettere in discussione. Solo abbattendo i confini del pensiero è possibile ridefinire il senso del fare design oggi. In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, Prima Assicurazioni, la tech company che ha trasformato il settore assicurativo italiano grazie a tecnologia e digitale, sceglie di vestire Porta Venezia Design District in qualità di main partner per la Milano Design Week 2025, collaborando con Toiletpaper, visionario studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreterà gli spazi urbani attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti di Toiletpaper per rappresentare il racconto di una realtà veloce e dinamica che cambia pelle, ma rimane coerente con se stessa, come gli spazi urbani di Milano e come la stessa Prima, che in dieci anni di attività ha saputo imporsi rapidamente in un mercato tradizionale come quello assicurativo.
Viaggia sui tram storici la campagna del Salone del Mobile.Milano
La campagna di comunicazione 2025 del Salone del Mobile.Milano ha preso il via nel capoluogo lombardo. Il messaggio? Thought for Humans. Il design a misura d'uomo'.
Anche quest’anno, a dare il via al conto alla rovescia del Salone sono stati gli storici tram milanesi, 'vestiti' con la campagna di comunicazione della manifestazione, che attraversano la città meneghina insieme a 500 bus con oltre 1.000 schermi, cui se ne aggiungono altri 354 in 13 aeroporti e 3.379 tra stazioni ferroviarie e metropolitane, da Genova a Roma. Firmata da Dentsu Creative Italy, la campagna anticipa l’edizione 2025 del Salone e l’atteso ritorno della Biennale Euroluce (8-13 aprile, Fiera Milano, Rho) con cinque scatti fotografici, che immortalano l’armonia naturale tra corpo umano e materiali: dal legno al metallo, dal tessuto alla bio-plastica, al più intangibile ingrediente di progetto, la luce. Per realizzarli è stato scelto Bill Durgin, artista newyorkese tra i più interessanti interpreti della body photography. Prossimo passo, Thought for Humans sui maxiwall che illumineranno Milano, il ritorno del Design Kiosk in piazza della Scala dall'1 aprile, il Progetto Accoglienza che prevede oltre 100 studenti in sei punti chiave di Milano, per coinvolgere cittadini e visitatori, agevolando il flusso di informazioni durante la Settimana del design, in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, Naba, Nuova Accademia delle Belle Arti, Ied Istituto Europeo di Design, Politecnico di Milano - Scuola del Design e Domus Academy.
![]() |
La campagna 'Thought for humans' firmata Bill Durgin |
Etichette:
bus,
campagna,
design,
Salone del Mobil,
tram
23 febbraio 2025
Per Fondazione Tog 101 creazioni firmate da designer di fama
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, che ricorre l'ultimo giorno di febbraio, design e solidarietà si uniscono per accendere una luce sui bambini e i ragazzi con gravi patologie neurologiche.
Succede per 'lighTogether', iniziativa organizzata dalla Fondazione Tog - Together To Go ETS in programma giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 18, presso il Centro Tog Carlo De Benedetti in via Livigno 1 a Milano. Nel corso della serata saranno presentati i lavori di 101 designer che in queste settimane, coordinati dall'ideatore del progetto Matteo Ragni Studio, hanno disegnato altrettante lampade poi prodotte in pezzi unici dal FabLab, il laboratorio di fabbricazione digitale del Centro Tog dedicato alla ricerca e sviluppo di ausili, giochi e strumenti personalizzati per bambini e ragazzi con disabilità. Ben 101 creazioni esclusive create ad hoc per Fondazione Tog da designer di fama, studenti e giovani emergenti e unite dal filo conduttore della speranza, per illuminare la fragilità e il percorso di tanti bambini e ragazzi verso una vita piena e dignitosa. Le lampade sono state realizzate con i filamenti donati da Eumakers e assemblate tutte sullo stesso supporto offerto da Creative Cables; saranno presentate al pubblico con un packaging realizzato ad hoc: una scatola prodotta e donata da Controversa, con visual di Francesco Poroli. In occasione dell'evento, i paralumi saranno disponibili per l’acquisto, a fronte di una donazione: il ricavato andrà a sostegno delle attività del Centro Tog, che ogni anno offre cura e riabilitazione gratuite a oltre cento tra bambini e ragazzi. Per partecipare alla serata è consigliata la prenotazione via mail alla Fondazione (l'ingresso è libero fino a esaurimento posti). Sarà offerto anche un aperitivo a cura del Tog Bistrot gestito dall’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco.
![]() |
L'iniziativa 'LightTogether' avrà luogo il 27 febbraio |
Etichette:
bambini,
design,
Fondazione Tog,
lampade,
malattie rare
05 febbraio 2025
Kinder invita a sorprendersi durante la Milano Design Week 2025
In occasione della Milano Design Week 2025, da giovedì 10 a sabato 12 aprile, in via Novi 2 a Milano, apre al pubblico il 'Kinder Sorpresa Design Studio', uno spazio esperienziale unico nel suo genere. Un viaggio immersivo nel mondo delle iconiche sorprese Kinder, dove i visitatori potranno scoprire, stupirsi e trasformarsi.
Grazie a un photo booth innovativo, gli ospiti potranno sperimentare l'emozione di trasformare se stessi in una sorpresa Kinder. Un'esperienza unica, che unisce tecnologia, creatività e divertimento per trasportare il pubblico dentro l'universo magico delle sorprese dell'ovetto. All’interno dello spazio, Kinder accompagna i visitatori in un viaggio dietro le quinte della creazione delle sorprese: dall'idea alla realizzazione finale, ripercorrendo la storia di un'icona nata nel 1974 e in continua evoluzione. I visitatori potranno scoprire la passione, l’ingegno e la cura che creativi, designer e ingegneri Ferrero dedicano ogni giorno alla creazione delle celebri sorprese Kinder, sviluppate internamente attraverso una divisione dedicata, avvalendosi del supporto di esperti e dopo lunghe fasi di studio, ricerca e rigorosi controlli di sicurezza.
![]() |
Con il photo booth, gli ospiti potranno trasformarsi in una sorpresa Kinder |
Etichette:
design,
Ferrero,
Kinder,
Milano Design Week,
ovetto
27 gennaio 2025
Per il suo cinquantenario Resstende si regala un'opera d'arte visiva
Resstende, azienda leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda. Un'opera visiva che intreccia la creatività artistica con l'identità di marca, trasformando l'anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente. Noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, Marra ha realizzato un trittico che celebra l'innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita dell'azienda di Arcore (MB). Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l'attenzione al design e alla funzionalità. "Con questo progetto – spiega l'artista – ho voluto raccontare non solo la storia di un'azienda, ma l'anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l'ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto". L'opera, che si propone quale manifesto visivo dei primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell'azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l'ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l'impegno delle persone dietro al brand. Protagonisti del trittico il ceo Fabio Gasparini e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, a rappresentare un'azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici. L'opera verrà utilizzata su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell'azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici.
Etichette:
50 anni,
anniversario,
arte,
design,
ecosostenibilità,
Resstende
09 gennaio 2025
'Thought for humans', la campagna per il Salone del Mobile 2025
Porta la firma dell'artista e fotografo newyorkese Bill Durgin la nuova campagna di comunicazione per il Salone del Mobile 2025, in programma dall'8 al 13 aprile prossimi a Fiera Milano Rho. Il progetto, studiato per la 63esima edizione del più importante appuntamento internazionale dedicato al settore arredamento e design, è stato realizzato in sinergia con Dentsu Creative Italy. Noto per decostruire il corpo umano nei suoi lavori, Durgin, nella nuova campagna di comunicazione, dal titolo 'Thought for humans', pone l'essere umano al centro della narrazione, con il design che ne migliora la qualità della vita quotidiana. Suggestive immagini raccontano una fusione armoniosa tra forme umane e materiali (legno, metallo, tessuto e bioplastica) e la profonda connessione tra il design e l'esperienza umana.
27 novembre 2024
Il design Bialetti sposa l'estetica colorata della serie Squid Game
L'azienda Bialetti, icona del caffè e del vivere italiano nel mondo, e Netflix, tra i maggiori servizi d'intrattenimento del mondo, aggiungono un nuovo tassello alla loro collaborazione, forti del successo della capsule collection ispirata a Bridgerton.
Questa volta il design Bialetti incontra l'estetica colorata delle ambientazioni di Squid Game, la serie più popolare di sempre su Netflix, scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. La collezione è il punto d'incontro tra l'immaginario della serie sudcoreana, che narra le vicende di 456 concorrenti impegnati in un gioco di sopravvivenza per vincere un ingente montepremi in denaro, e la creatività del brand Bialetti, che più di un secolo fa rivoluzionò il mondo del caffè e che ancora oggi continua a stupire con lo stesso spirito innovatore. Colori brillanti (verde acqua e magenta) in tonalità fluorescenti, enigmatiche sfumature, forme geometriche di triangolo, quadrato e cerchio – che fanno parte del simbolismo della serie – e l'esplicativa scritta 'Game over' sono gli elementi distintivi di questa capsule collection, composta dalla Moka express, elemento di punta della collezione, e da una gamma completa di accessori in acciaio double-wall: bottiglia termica, travel mug e camp mug. La nuova capsule collection Bialetti Squid Game sarà disponibile dal 2 dicembre online su bialetti.com e, da febbraio 2025 anche nei negozi Bialetti e presso rivenditori selezionati.
![]() |
La collezione è dedicata alla serie più popolare di sempre su Netflix |
Etichette:
Bialetti,
caffè,
Capsule Collection,
design,
Netflix,
partnership
11 novembre 2024
Nasce la collezione Emirates x Pantone by Copenhagen Design
Emirates e l'azienda danese Copenhagen Design hanno creato una collezione di oggetti ispirati alla tonalità oro, emblema distintivo della flotta e del logo calligrafico di Emirates. La collezione Emirates x Pantone by Copenhagen Design include portachiavi in nylon resistente con un design ad anello originale; un ombrello pieghevole; una borsa in cotone; un taccuino a righe con copertina rigida, dotato di segnalibro e righello integrati; una tazza artigianale. Ogni articolo è impreziosito dalle tonalità oro di Emirates, complete del colore firmato Pantone. Realizzati con cura da Copenhagen Design e prodotti con materiali durevoli di alta qualità, che riflettono l'identità premium e la proposta di lusso di Emirates, questi oggetti da collezione sono disponibili esclusivamente sul sito ufficiale Emirates. La collaborazione, arrivata in prossimità del 40esimo anno di attività di Emirates, celebra il percorso della compagnia aerea, che dai suoi inizi è diventata un leader globale dell'aviazione con una presenza capillare su sei continenti. Il logo della compagnia e le distintive tonalità rosse e oro sono state ideate da Negus & Negus nel 1985, anno della fondazione di Emirates. Sebbene alcuni elementi del marchio si siano evoluti nel tempo, Emirates è rimasta fedele ai colori rosso e oro, e al suo logo elegante, disegnato in calligrafia araba e mai stato modificato. Il logo di Emirates è noto in tutto il mondo e ben riconoscibile sugli aerei della compagnia che volano su 148 aeroporti in 80 Paesi. Le sponsorizzazioni della compagnia assicurano visibilità al marchio Emirates in prestigiosi eventi sportivi, tornei e strutture a livello mondiale, oltre che in eventi culturali.
05 novembre 2024
Oggetti iconici 'di tutti i giorni' allo store di Triennale Milano
Belli, funzionali, durevoli. Esempi di design efficace e senza tempo.
![]() |
Una selezione di prodotti operata dalla piattaforma Fattobene |
Etichette:
design,
quaderni,
store,
Tassotti,
Triennale Milano
18 settembre 2024
Il lusso e il design sfilano al 'Fashion Art and More Luxury Event'
![]() |
In passerella, all'evento targato Wellness for You Fashion by Sabrina Spinelli, anche i capi MBC Bikini |
![]() |
Le collezioni La Griffe sono realizzate dai più talentuosi stilisti, hair stylist e make up artist dell'Accademia |
Per la sfilata di 'Fashion Art and More' del 22 settembre i giovani stilisti dell'Accademia promuoveranno uno stile che combina lusso e rock, con collezioni che si caratterizzano per l'uso innovativo di denim, seta e pelle, impreziositi da cristalli Swarovski.
![]() |
Occhi puntati anche sulle creazioni capelli fiorite di Rosa Mandy (a sx) e sulle collezioni in edizione limitata di Merym che valorizzano le donne |
![]() |
La serata sarà animata anche dalla cantante tedesca Indra Afia |
Iscriviti a:
Post (Atom)