![]() |
I designer Toshiya Hayashi e Hokuto Ando dello studio giapponese we+ |
Visualizzazione post con etichetta Elica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elica. Mostra tutti i post
17 aprile 2024
Da Elica un'installazione immersiva per un'esperienza sensoriale
Elica, in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, al Fuorisalone 2024, presenta un'installazione suggestiva, progettata dallo studio di design giapponese we+. L'azienda, da oltre 50 anni leader globale nei sistemi aspiranti da cucina, si contraddistingue da sempre per la vocazione sperimentale e l’approccio pioneristico al design.
Nel segno di questa tendenza a sfidare l’ordinario, Elica torna alla Milano Design Week con un racconto inedito, in uno dei luoghi più iconici di Milano: il cortile di Palazzo Litta, esempio altissimo di barocchetto lombardo nel cuore del distretto culturale delle 5 vie. L'installazione site specific Straordinaria è stata progettata dallo studio giapponese we+, fondato nel 2013 da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli. Un'opera che s'ispira alla leggerezza delle nuvole, creando un flusso continuo nell’alternanza di toni che evocano l’aria e il calore, elementi naturali e fortemente identitari per Elica. "Ci siamo lasciati ispirare dagli elementi naturali, dal luogo e dal concept Straordinaria per dare vita a un’installazione dove natura, bellezza e colore si fondono per offrire al pubblico un viaggio sensoriale incentrato sul tema dell’aria. L’essenza del brand ci ha spinto a ricercare una prospettiva d’interpretazione autentica dei suoi valori – affermano gli artisti Toshiya Hayashi e Hokuto Ando -. Il rapporto e il contatto con le forme, i materiali, le tonalità e la profondità trasportano il visitatore in una dimensione unica di connessione con l’elemento".
Iscriviti a:
Post (Atom)