Visualizzazione post con etichetta installazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta installazione. Mostra tutti i post

18 aprile 2025

Suoni, giochi di luce e flussi per l'installazione acquatica Geberit

Durante la Milano Design Week è stata vista da 20mila visitatori
Si è conclusa con un successo in termini di affluenza l'esperienza al Super Design Show 2025 di Geberit.  Durante tutta la Milano Design Week, l'installazione 'Where water meets design' ha accolto quasi 20mila visitatori, di cui il 20% stranieri (provenienti, tra i principali Paesi, da Germania, Giappone, Francia, Spagna e Stati Uniti), che si sono immersi in un'atmosfera multisensoriale fatta di suoni, giochi di luce e flussi in cui esplorare le varie forme dell'acqua, elemento principe del mondo Geberit, che, nell'incontro con la tecnologia, crea una perfetta armonia tra natura e design. L’acqua, come risorsa controllabile, ottimizzata e al servizio del benessere quotidiano, è alla base delle soluzioni Geberit presentate al pubblico durante la Design Week. Tra queste, la nuova placca di comando Sigma 40, che si distingue per la profondità di soli quattro millimetri, il design minimalista e contemporaneo, e la tecnologia TurboFlush applicata per la prima volta ai vasi iCon, per un potente vortice igienizzante per una pulizia efficace, silenziosa e orientata al risparmio idrico.

12 aprile 2025

Google alla Milano Design Week con spazi modellati dalla luce

Google presenta 'Making the invisible visible' in occasione della Milano Design Week 2025 e nell'ambito del progetto 'No boundaries design' lanciato quest'anno dal distretto milanese Porta Venezia Design District.
Ambienti mutevoli ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile
L'installazione di molteplici spazi al Garage 21, in via Archimede 26, fa luce sull'arte e sul design come atti di alchimia che danno vita alle idee. Cocreato dalla chief design officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione in collaborazione con l'artista della luce e dell'acqua Lachlan Turczan, il progetto sarà in mostra al pubblico dall'8 al 13 aprile. Con questo progetto, Google si propone di mostrare come le idee astratte vengano tradotte in forme tangibili da sentire e sperimentare attraverso le opere d'arte di Turczan e il design degli ultimi prodotti hardware di Google. Subito dopo l'ingresso alla mostra, gli ospiti si immergono nell'ultima opera d'arte di Turczan, Lucida, una serie di spazi scolpiti interamente dalla luce. Questi veli luminosi si increspano nella foschia, creando ambienti mutevoli che ridefiniscono i confini tra tangibile e intangibile. La luce, solitamente fugace e immateriale, assume una permanenza materiale, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato, abitato e sentito. Mentre i partecipanti si muovono attraverso i raggi luminosi, armonizzati attraverso l'uso di ottiche a grande scala, la loro presenza attiva l'opera. La luce si piega, scorre o si solidifica in piani strutturati che rispondono con un dinamismo fluido. Dando luce alle qualità della materia fisica, Lucida accenna a un futuro in cui la forma non si basa più sulla massa fisica, ma sull'energia e sulla percezione. Qui la luce non è solo da vedere, ma diventa architettura stessa dell’esperienza.

10 aprile 2025

Messaggi di pace in sette lingue, l'installazione di Marco Balich

'It means peace' celebra la pluralità delle culture e il dialogo
(Ph. GoldenBackstage)
'It means peace' ('Significa pace') è il titolo dell'installazione di Marco Balich con Balich Wonder StudioPasquale Bruni che, fino a giovedì 17 aprile si può vedere allo Strettone della Pinacoteca di Brera, il percorso che conduce verso l'Orto Botanico. Il progetto artistico, che s'inscrive nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-Action del magazine Interni, in questo momento storico, in cui il mondo si trova ad affrontare grandi difficoltà facendo sentire tutti gli esseri umani più vulnerabili, è un invito a riflettere sul significato di pace. L'opera dapprima ci conduce lungo un tunnel con suoni di guerra e, successivamente, verso un'uscita costellata di messaggi di pace, in sette lingue, per celebrare la pluralità delle culture e il dialogo, imprescindibile per costruire la pace nel mondo. Alla fine del percorso, i visitatori si troveranno immersi nell'Orto Botanico, circondati da un'altra potente opera artistica di denuncia.

09 aprile 2025

L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma il Salone dei Tessuti

Una fragranza 'celestiale' e un'installazione immersiva, intitolata 'Mission Aldebaran' per il debutto di Marc-Antoine Barrois alla Milano Design Week 2025.
Marc-Antoine Barrois debutta alla Milano Design Week 2025
con un'opera immersiva per il lancio della fragranza Aldebaran
Lo stilista parigino presenta la sua nuova fragranza Aldebaran con un'installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l'installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un'interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. Aldebaran è una fragranza soliflore che cattura l'essenza della tuberosa, nota come 'il fiore della notte' per l'intensità del suo profumo al calare dell'oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività. L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma lo storico Salone dei Tessuti in un ambiente onirico dove la luce squarcia il buio, omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell'ottimismo che resiste alle avversità. I visitatori possono immergersi in 'Mission Aldebaran' al Salone dei Tessuti, in Porta Venezia Design District, dall'8 al 13 aprile.

A Milano sei installazioni di Winx Club contro il bullismo online

La campagna 'Spread magic not hate' è in collaborazione
con The Cybersmile Foundation e Fondazione Carolina
Winx Club
, brand made in Italy che da oltre 20 anni conquista intere generazioni, sarà nuovamente protagonista alla Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile 2025, con la campagna di sensibilizzazione globale contro il cyberbullismo 'Spread magic not hate'. Lanciato nel 2024 in collaborazione con il partner globale The Cybersmile Foundation, il progetto prosegue con successo al fianco anche di un nuovo partner italiano: Fondazione Carolina, organizzazione no-profit impegnata nella promozione del benessere digitale e attiva nel supporto alle vittime e per il recupero degli autori di violenza online. Da sempre ambasciatrici di valori come amicizia, coraggio e inclusività, le magiche fatine nate dalla matita e dal genio creativo di Iginio Straffi animeranno la settimana meneghina attraverso sei installazioni che promuoveranno messaggi positivi ed educativi contro il bullismo online. Le installazioni verranno esposte in via Paolo Sarpi, luogo simbolo dell’incontro tra culture, perfetto per celebrare l’unione di stili e tradizioni, inserendosi nei circuiti di zona Sarpi e Milano Kids Design Week e sveleranno inoltre i design delle ali della nuova serie, un reboot completamente nuovo in arrivo in autunno su Rai Kids in Italia e Netflix in tutto il mondo, che celebra l'eredità di Winx Club e che si appresta a mostrare un look totalmente inedito in un ritorno alle origini.

08 aprile 2025

Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express

Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.

Il design incontra l'haircare alla serra fiorita 'La Vie en Gloss'

Kérastase, marchio professionale per l'haircare di lusso, in occasione della Milano Design Week 2025, dall'8 aprile al 13 aprile 2025, aprirà le porte al pubblico de 'La Vie en Gloss', un'installazione iconica, evocativa di una serra fiorita, che celebra il legame tra bellezza, innovazione e sostenibilità. Si trova alla Biblioteca degli Alberi, all'interno dell'Isola Design Festival di Milano a pochi passi da piazza Gae Aulenti in Portanuova.
Nello spazio, aperto al pubblico da oggi fino al 13 aprile,
il pubblico può scoprire la nuova linea Gloss di Kérastase
'La Vie en Gloss' prende vita anche in un'installazione site specific curata da Gaia Pietrella, giant flower artist, che reinterpreta l'anima leggera e sognante del brand con un'opera che, dal cuore della serra, si espande includendo la Biblioteca degli Alberi e trasformandolo in medium. L'esperienza multisensoriale coinvolge fragranze, luci e suoni, arricchita da un filtro in realtà aumentata (AR). Un viaggio nell'eleganza parigina, tra musica, profumi sofisticati ed elementi iconici. Kérastase ha pensato anche a una serie di accessori esclusiva, realizzata in occasione della Milano Design Week, con la possibilità di scoprire Gloss Absolu, un nuovo trattamento che fa riscoprire la luminosità dei capelli con un effetto anti crespo e gloss. In un hair corner esclusivo, gli hairstylist Kérastase faranno provare il prodotto star della linea, l'olio per capelli Glaze Drops, leggero e dalla profumazione lussuosa, fornendo consigli su come prendersi cura della chioma.

Gli orari d'apertura dell'installazione 'La Vie en Gloss'
martedì 8 aprile, dalle 18 alle 22
da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 22
domenica 13 aprile, dalle 10 alle 20

07 aprile 2025

Amazon al FuoriSalone con la piazza italiana reinterpretata

Al FuoriSalone 2025, nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-action, Amazon ha svelato 'The amazing plaza', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad, ospitata nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano.
Concepita dallo studio Mad, fa parte della mostra-evento Interni Cre-action
L'opera, con un gioco di riflessi, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, cuore pulsante della vita sociale e commerciale. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale ricco di meraviglie da scoprire diventa il fulcro della vita comunitaria, l'installazione si sviluppa intorno a un padiglione che racchiude elementi di valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all'avanguardia. L'installazione si articola in tre aree tematiche, presentando un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle Pmi italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un'esperienza di realtà aumentata sviluppata da StudioAira, dove nastri e scie di colore si muovono dinamicamente creando un dialogo tra spazio reale e virtuale. Caratteristica distintiva è la spettacolare copertura realizzata con strisce di Etfe colorate, che amplificano lo spazio, la luce e l'esperienza. Nel cuore del padiglione centrale specchiato, concepito come uno spazio di contemplazione, i visitatori potranno ammirare raffinati oggetti di design immersi in un'atmosfera eterea.

Cranchi Yachts alla Design Week con un'installazione nautica


Realtà dell'eccellenza nautica made in Italy, Cranchi Yachts, nei giorni della Milano Design Week 2025 sarà presente con 'Immersio temporis', un'installazione immersiva del visionario designer Christian Grande.
'Immersio temporis' si può ammirare a Palazzo Clerici fino al 13 aprile
A sx, Guido Cranchi e Carlotta Lucini, rispettivamente ceo ed exhibition manager
A dx, il designer Christian Grande
(Ph. GoldenBackstage)
Dall'8 al 13 aprile, lo storico Palazzo Clerici ospita l'imponente installazione che esplora il concetto di tempo con una doppia immersione: fisica e metaforica. Un'interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un'esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione. L'installazione invita lo spettatore a guardare verso l'alto da una posizione insolita. La prospettiva trasforma la percezione dell'ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo è sospeso. Si gioca con i concetti di fluidità e mutabilità, come l'acqua che trattiene storie e memorie. I teli blu, evocativi dell'acqua e realizzati con 500 mq di tessuto crystal stampato, suggeriscono continuità e immutabilità. Gli occhi sono portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra, che simboleggia le fondamenta sui cui Cranchi Yachts costruisce il suo successo dal 1870. La Sala delle Colonne diventa il palcoscenico di una videoinstallazione che invita i visitatori a esplorare 'Immersio temporis' attraverso gli occhi e la voce di Christian Grande. Cranchi Yachts dimostra così di essere non solo un esponente all'avanguardia nella nautica, ma anche protagonista del panorama internazionale del design, portando al FuoriSalone la sua visione innovativa e il suo spirito pionieristico. 

06 aprile 2025

Lavazza alla Milano Design Week con 'Source of pleasure' e Tablì


Firmata dall'architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, si può vedere dal 6 al 13 aprile a Palazzo del Senato
La tab 100% caffè senza capsula
per il nuovo sistema Tablì di Lavazza
Nel contesto della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l'installazione site-specific 'Source of pleasure' dell'architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l'universo del caffè stimolando tutti i sensi. Posizionata al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell'Archivio di Stato di Milano, nel cuore del Porta Venezia Design District, l'installazione attinge dall'heritage e dall'expertise di Lavazza, che quest'anno festeggia 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l'esperienza del 100% caffè grazie a una novità da scoprire in anteprima assoluta: Tablì, il primo sistema che utilizza la tab 100% caffè, senza capsula. Disponibile dal prossimo settembre, Tablì è una macchina che utilizza caffè pressato macinato senza involucro. Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l'installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall'atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. Con 'Source of pleasure', Lavazza racconta il passato e il futuro del brand puntando su fascino e originalità.

Una folata di vento in un prato d'erba, l'installazione di Audi

Main sponsor e coproducer con Interni della mostra-evento Cre-action al FuoriSalone, Audi dal 7 al 13 aprile torna con il suo hub creativo negli spazi del Portrait Milano in corso Venezia 11. Occhi puntati su flexability, un progetto che accoglie l'installazione site specific Drift Us progettata da Drift per l'azienda automotive dei quattro anelli. L'opera nasce dalla passione dello studio olandese per i sistemi che attivano e guidano ogni cosa in natura. In questo caso, l'ispirazione è il movimento creato da una folata di vento in un prato d'erba. L'opera è composta da bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell'ambiente che lo circonda e a sperimentare l’impatto che l'uomo esercita sulla natura. "Il vento - spiegano Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, fondatori di Drift - è la forza motrice dell'evoluzione e dell'innovazione in natura. Senza movimento, non c'è progresso. Audi innova movimentando le persone e Drift condivide questa visione, creando sculture e installazioni che invitano le persone a essere la forza del cambiamento". Nell'ambito di flexability, Audi esprime la propria visione di flessibilità tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate alla sostenibilità e all’efficienza, capaci di interpretare le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Il grande pubblico del FuoriSalone può scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.

05 aprile 2025

North Sails collabora con l'artista e designer Marco Oggian

North Sails, marchio pioniere dell'abbigliamento tecnico e sostenibile, collabora con l'artista e designer Marco Oggian in occasione della Milano Design Week.
A CityLife sarà inaugurata una maxi installazione
gonfiabile in occasione della Milano Design Week
Una partnership che fonde l'eredità marittima del marchio con il linguaggio visivo distintivo e contemporaneo di uno dei più interessanti creativi italiani. La collaborazione dà vita a una capsule collection che reimmagina i pezzi più iconici di North Sails attraverso il linguaggio artistico di  Oggian. La collezione presenta capi essenziali senza tempo, tra cui l'inconfondibile Sailor Jacket di North Sails, una felpa, un costume da bagno da uomo, una t-shirt e un berretto. La collezione, che sarà presentata durante la Milano Design Week, celebra l'impegno comune per la sostenibilità e l'innovazione, valori fondamentali sia per North Sails che per Oggian. Il progetto reinterpreta artisticamente i codici iconici del marchio, creando un dialogo unico tra moda, design e arte contemporanea. "Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l'immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione - afferma Oggian -. Anche per l'installazione, che verrà inaugurata durante la Design Week, il processo è stato lo stesso: ho lasciato spazio al gioco, all'istinto e alla meraviglia. Il risultato? Una barca di carta, come quelle che costruivamo da bambini, ma questa volta su scala monumentale. Un simbolo di sogno e leggerezza, un invito a riscoprire il mare con gli occhi di chi non smette mai di immaginare". La collezione sarà infatti accompagnata da una maxi installazione a City Life, aperta al pubblico: una monumentale scultura gonfiabile che reimmagina la classica barchetta di carta, realizzata interamente con il nylon riciclato utilizzato per gli spinnaker. Alta circa 8 metri e lunga 10, la struttura celebra il fascino della vela e dei grandi viaggi, trasmettendo al pubblico l'energia e l'emozione del mare aperto attraverso gli occhi di un bambino.

01 aprile 2025

'Breathtaking', la devastazione ambientale in 12 ritratti di Ferri

Da domani al 27 aprile 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale 'Breathtaking', installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri per denunciare l'effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani.
Il noto fotografo, con i suoi scatti d'impatto, invita a riflettere
sui danni causati dai rifiuti plastici riversati negli oceani
(Ph. GoldenBackstage)
Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonial dello star system come Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon (che ha preso parte alla conferenza stampa della mostra) e Naomi Watts, tutti personaggi trasfigurati da rifiuti plastici. Di grande impatto emotivo, l'allestimento evocherà la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici - tra chiodi di ferro grezzo, una bara di vetro riempita d'acqua di mare e cuffie insonorizzanti realizzate per l'occasione da Marina Abramovich – rendendo l'installazione unica nel suo genere. I 12 ritratti senza respiro di Ferri 'tolgono il fiato' ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini dove le specie animali gridano la loro sofferenza. Promosso da Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e realizzato grazie a Euromobiliare Credem, 'Breathtaking' è un progetto che, attraverso l'arte, intende sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

31 marzo 2025

La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari

La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno
(Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio)
S'intitola 'Pastorale', ed è stata preceduta da una campagna teaser 3D nel centro di Milano, la nuova mostra site specific di Nico Vascellari in occasione della Milano Art Week 2025. Curata da Sergio Risaliti, è aperta a ingresso libero in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, da domani al prossimo 2 giugno. Il progetto è promosso da Comune di Milano – Cultura, prodotto da Palazzo Reale e Codalunga e sponsorizzato da Banca Ifis.
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific
(Ph. GoldenBacstage)
Con sguardo antropologico, l'artista analizza temi legati al rapporto uomo-natura, fenomeni ancestrali e rituali, folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Al centro della sala una grande scultura ambientale, con un corpo meccanico circolare in acciaio, è adagiata su uno strato di terreno che ricopre il pavimento. A intervalli regolari, tramite un impianto a pressione, la scultura emette uno scoppio fragoroso per poi rilasciare una pioggia di semi di piante: erbacce infestanti, che abitualmente vengono estirpate. Attecchendo nel suolo, giorno dopo giorno, i semi danno origine a un ecosistema vivo e autosufficiente, resistente e tenace che fiorisce e si trasforma nel tempo. 'Pastorale' parte infatti dalla storia della Sala delle Cariatidi, segnata dalla guerra ma anche dalla volontà di rinascita, come quando, nel 1953, si decise di esporre proprio qui 'Guernica' di Pablo Picasso. Spiega Vascellari: "Pastorale arriva al presente, a un'attualità segnata da nuove guerre, rovine e divisioni, in cui il rapporto rassicurante con la natura sembra essersi rotto. 'Pastorale' racconta anche di evoluzioni possibili e inaspettate di questo rapporto: ricordo che da bambino inghiottii il nocciolo di una ciliegia. Cercai lo sguardo dei miei genitori, terrorizzato, perché temevo che quel nocciolo sarebbe germogliato nel mio stomaco e il fusto di quella pianta si sarebbe fatto strada verso la mia bocca per poi uscire. Ora questa visione mi sembra un idillio e piuttosto che spaventarmi mi sembra un ideale cui ambire". L'immersione nella natura, rappresentata dalle montagne e dai boschi dov'è cresciuto, a Vittorio Veneto, è sempre stata per Vascellari una fonte d'ispirazione: se la violenza umana e la sua capacità distruttiva s'infrangono contro il potere superiore della natura, è sempre nella natura che si può ritrovare un senso di rigenerazione e resistenza, senza astrarsi dalla storia che ereditiamo, né dall’urgenza di assumere posizioni morali, politiche e artistiche. Tutti i materiali utilizzati per l'installazione saranno riutilizzati o riconvertiti al termine della mostra.

28 marzo 2025

Il logo Dooor diventa un'imponente quinta tridimensionale

Al Salone del Mobile di Milano, in calendario dall'8 al 13 aprile 2025, Dooor trasformerà il suo logo in un'imponente quinta tridimensionale che invita il pubblico a interagire.
L'installazione Log in(to) Dooor, progettata da
L'installazione Log in(to) Dooor con porte tessili
Calvi Brambilla and Partners
, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l'eco delle tre 'o' evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. La struttura non è mai fissa: come i sistemi Dooor, risponde al gesto di chi la esplora, ridefinendo costantemente la percezione dello spazio. L'allestimento enfatizza la dialettica tra il fronte – rigoroso, metallico e quasi scultoreo – e il retro che si rivela a ogni apertura, accogliente e impreziosito dai decori dei rivestimenti. Dooor mette così in scena la tensione tra la solidità dell’architettura e la leggerezza del textile design, tra stabilità e fluidità: essenza stessa del marchio che ha trasformato un elemento architettonico statico – la porta – in un sistema flessibile e dinamico.
La struttura ondulata Carola di Dooor
Lo spazio ospita il debutto ufficiale di Carola: ondulata micro architettura tessile, rifugio mobile di privacy. Una soluzione progettata come modulo circolare, autoportante e indipendente, che funge da camerino, phone booth o area di riservatezza per spazi collettivi. La sua forma avvolgente crea un ambiente protetto, dove la soglia tra interno ed esterno si dissolve nel movimento. Se rivestita con tessuti fonoassorbenti, Carola si trasforma in una bolla acustica, migliorando il comfort sonoro e creando un’atmosfera ovattata che favorisce la concentrazione. Dal diametro di due metri, è un elemento scalabile e ripetibile, adattabile a diverse esigenze di configurazione. La sua stabilità è garantita dalla piastra metallica alla base, dalla fascia circolare superiore che ospita la guida e dai supporti verticali interni che definiscono la struttura. L'apertura centrale, dotata di maniglia CB#1, consente un accesso intuitivo e immediato. Anche quest’anno, inoltre, Dooor aprirà le sue porte al Fuorisalone, all’interno del progetto d’interior di Archiproducts Milano: Aria. A medium for connection, curato da Studiopepe. Tra materiali iridescenti, sfumature pastello e riflessi cangianti, i sistemi ondulati di Dooor accolgono i visitatori all’ingresso dello spazio e nel passaggio tra le room nove, dieci e undici: candidi tessuti vinilici e superfici a specchio amplificano la sensazione di eterea sospensione degli ambienti.

17 novembre 2024

Una sigaretta gigantesca per informare sui rischi legati al fumo

Una gigantesca installazione a forma di sigaretta, lunga 14 metri e alta 3, ieri e oggi ha richiamato l'attenzione dei passanti in piazza XXV aprile a Milano. L'iniziativa 'Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro', incentrata sulla prevenzione dei tumori da fumo, è stata promossa da Walce (Women Against Lung Cancer in Europe) e patrocinata su scala nazionale da istituzioni, organizzazioni e autorevoli società scientifiche, tra cui l'Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Aiom, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), la Società Italiana di Chirurgia Toracica (Sict), la Società Italiana di Pneumologia Italian Respiratory Society (Sip/Irs), Salute Donna/Salute Uomo. A ingresso libero, la struttura temporanea ha offerto anche la possibilità di effettuare un test gratuito della spirometria di base.

23 ottobre 2024

Il cubo di Rubik protagonista al Festival della Scienza di Genova

In occasione della 22esima edizione del Festival della Scienza, che si terrà a Genova dal 24 ottobre al 3 novembre, Rubik's, il cubo di Rubik nato nel 1974 dalla genialità di Erno Rubik, sarà protagonista di un'esperienza unica.
Previste attività coinvolgenti con il celebre
rompicapo creato da Erno Rubik 50 anni fa
Con l'installazione di un cubo gigante, un laboratorio interattivo e uno spettacolo di magia, il cubo celebrerà il suo intramontabile legame con il mondo della matematica, della scienza, della logica e della creatività, ispirando grandi e piccoli a scoprire i segreti che lo hanno reso un vero e proprio fenomeno globale. La Sala delle Grida di Palazzo della Borsa ospiterà, per tutta la durata del Festival, il laboratorio didattico 'Colori in Movimento. Viaggio nel mondo delle combinazioni del cubo di Rubik'. A cura di Spin Master in collaborazione con Fosforo, l'evento darà ai bambini l'opportunità di esplorare i segreti che si celano dietro il rompicapo multicolore, attraverso attività divertenti e coinvolgenti, scoprendo combinazione dopo combinazione le strategie per risolverlo. Per tutta la durata del Festival, nei chiostri di Palazzo Ducale, i visitatori potranno inoltre ammirare una versione gigante del cubo, all’interno della quale potranno divertirsi cimentandosi nella risoluzione del rompicapo. Sabato 26 ottobre alle 19, al Teatro della Tosse, La Claque, andrà in scena lo spettacolo 'Rubik’s Hyde Show. Festeggiamo i 50 anni del cubo più misterioso che c’è', che vede protagonista Hyde, il mago dei cubi di Rubik, star dei social e content creator amato dalla Gen Z e Alpha.

16 ottobre 2024

Un'installazione immersiva per la giacca Olimpia di Max Mara

È dedicata a un capo elegante e senza tempo di Max Mara, la giacca Olimpia in puro pelo di cammello, l'installazione immersiva aperta al pubblico a Milano fino al prossimo 20 ottobre nel cortile dell'hotel Portrait Milano in corso Venezia 11. Battezzato 'The Max Mara Jacket Circle', il popup space, visitabile gratuitamente previa registrazione sul sito maxmara.com, è un percorso immersivo tra stanze esperienziali che celebrano il ruolo della giacca nella storia della moda femminile e che raccontano di come Max Mara abbia saputo preservare questo ruolo negli anni. L'installazione offre, in particolare, un'esplorazione poetica alla scoperta del processo di creazione di Olimpia, che viene presentata in uno spazio in grado di lambire i confini tra realtà e surrealtà. Una delle stanze è anche adibita alla prova del capo con la possibilità di immortalarsi grazie a un photo booth. Tutti i visitatori, nella curiosa 'edicola' allestita all'uscita, riceveranno una shopper in tela personalizzata Max Mara.
Il popup, che lambisce i confini della surrealtà, è visitabile fino a domenica 20 ottobre nel cortile dell'hotel Portrait Milano
(Ph. GoldenBackstage)

24 settembre 2024

Un'installazione-cassonetto per sensibilizzare sulle risorse idriche

Finish
, brand del gruppo Reckitt, rinnova anche nel 2024 il suo impegno nella tutela delle risorse idriche con il progetto 'Acqua nelle nostre mani'. Dopo le iniziative sviluppate in passato su tutto il territorio nazionale, e con la creazione nel 2022 della prima Guida turistica ai deserti d'Italia, quest’anno il brand ha deciso di realizzare un'installazione a Roma, in un luogo di grande passaggio nel centro della città, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema del consumo idrico e della quantità d'acqua consumata, molto spesso inconsapevolmente. Finish con Havas ha sviluppato una campagna integrata di sensibilizzazione sul corretto consumo idrico. In particolare, nel centro di Roma, in occasione dell'equinozio di autunno, accanto a due normali cassonetti, uno per la plastica e uno per il vetro, ne è stato posizionato uno inedito, dedicato all'acqua. A differenza dei primi due, di dimensioni standard, il cassonetto per l'acqua è molto più grande, così da simboleggiare il consumo di questa risorsa nel nostro Paese. Questo bidone, infatti, potrebbe contenere oltre 6mila litri d'acqua, che corrispondono al consumo di circa una famiglia di quattro persone in una settimana. Collocata in Largo dei Lombardi a Roma il 22 e il 23 settembre, l'installazione ha inteso a catturare l'attenzione dei passanti, stimolando la riflessione su un tema di grande urgenza per la nostra società. Mentre, infatti, i rifiuti tradizionali sono visibili, il consumo d'acqua resta invisibile, nascosto nelle tubature, rendendone difficile una gestione consapevole. Da qui l'idea di renderlo visibile con un cassonetto al fine di aumentare la consapevolezza e promuovere un uso più sostenibile di questa preziosa risorsa nella vita quotidiana di ognuno, in ogni momento dell'anno, non solo nel periodo estivo, quando l'attenzione pubblica è più alta.

01 luglio 2024

Un flashmob all'Università Milano Bicocca per Egos Colloquium

Appuntamento il 3 luglio con la grande installazione urbana
Mille grandi cartelloni che, insieme, formano due volti che si guardano in un contrasto di bianco e nero. Appuntamento mercoledì 3 luglio, alle 18,30, in piazza dell'Ateneo Nuovo all'Università degli studi di Milano - Bicocca, per il flashmob dedicato all’incontro e al dialogo che aprirà la 40esima edizione di Egos Colloquium. L'evento, che vedrà confrontarsi oltre 3mila studiosi provenienti da oltre 100 Paesi sui grandi cambiamenti della società e del mondo lavoro, arriverà per la prima volta a Milano dal 4 al 6 luglio, all'ateneo. Il flashmob per l'installazione urbana vedrà il coinvolgimento di un migliaio di partecipanti che, con il proprio cartellone alla mano comporranno due profili parlanti, speculari, creando un'unica grande icona simbolo dell'evento. È, infatti, proprio sul dialogo, l'incontro e lo scambio di punti di vista che si concentrerà 'Crossroads for organizations: time, space and people', la conferenza annuale promossa da Egos - European Group for Organisational Studies - l'associazione accademica di studi organizzativi, il campo di studi accademico multidisciplinare che si concentra su come le organizzazioni - dall’azienda alla pubblica amministrazione, ai partiti politici - funzionano, sono gestite ed evolvono. Obiettivo dell'evento è promuovere una riflessione critica sulle idee e gli approcci più recenti per confrontarsi sui risultati delle ultime ricerche sulle sfide del futuro.