![]() |
| Protagonista Capitan Findus con le sue avventure disegnate da giovani fumettisti |
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
31 ottobre 2025
Findus è presente a Lucca Comics & Games con uno stand dedicato
Per tutta la durata della manifestazione Lucca Comics & Games, in corso fino a domenica 2 novembre, Findus è presente con uno stand dedicato, lungo le mura della città, con tante iniziative rivolte agli appassionati.
Tra le attività proposte, una coinvolgente caccia al tesoro che porta i visitatori ad addentrarsi all'interno delle mura urbane, un contest rivolto ai cosplayer di Capitan Findus, una sessione di live drawing con i fumettisti finalisti dell'iniziativa e partite con il Monopoly del Capitano. Previsto anche uno speciale workshop di cartografia per creare mappe e avventure personalizzate con l'artista e cartografa di fama internazionale Francesca Baerald, celebre per le sue mappe illustrate per libri, videogiochi e giochi di ruolo. Non mancano, inoltre, attività di body e face painting per tutte le età e la possibilità di scattare foto insieme al mitico Capitan Findus. All'interno dello stand, sono inoltre sposte le strisce complete di tutti i fumettisti giunti alla fase finale dell'iniziativa 'Le avventure del Capitano', permettendo ai visitatori di scoprire le storie illustrate dai giovani talenti e apprezzare la varietà di stili e narrazioni che hanno caratterizzato il progetto. Simbolo di avventura, coraggio e fantasia, Capitan Findus a ottobre 2024 aveva infatti stretto una collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. Dal palcoscenico italiano più importante per la creatività, Findus ha annunciato il giovane autore vincitore del progetto dedicato alla creazione delle nuove avventure di Capitan Findus a fumetti: è Matteo Montanari, classe 1995, colui che ha saputo reinterpretare al meglio l'eroe dei mari più amato dalle famiglie italiane, trasformandolo in un'avvincente striscia illustrata che ha avuto la meglio sui lavori dei trenta partecipanti.
Etichette:
Capitan Findus,
eventi,
Findus,
fumetti
23 ottobre 2025
A Lucca Comics & Games il padiglione di 300 mq di Euronics Italia
Anche quest'anno Euronics Italia, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai giochi e alla cultura pop, in programma a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre.
Con un padiglione di 300 mq nel suggestivo scenario del Baluardo Santa Croce, all'interno delle secolari mura della città toscana, Euronics Italia accoglierà i visitatori in uno spazio dinamico e interattivo, pensato per unire intrattenimento, tecnologia e creatività, con attività speciali dedicate anche alla formazione artistica grazie alla Comics School. La tappa di Lucca è il terzo capitolo del Progetto Engagement 2025, iniziativa con cui Euronics Italia intende offrire ad appassionati di gaming e tecnologia un palinsesto di eventi dal vivo, attivazioni digitali e momenti interattivi. Dopo le tappe a Napoli e Catania, il brand conferma la sua presenza a Lucca con esperienze coinvolgenti pensate per il pubblico più appassionato. Il centro del padiglione sarà animato dalla 12esima stagione dell'Italian Rocket Championship, il torneo ufficiale di Rocket League che unisce calcio e automobili. Ogni mattina, dalle 10 alle 13, il pubblico potrà seguire da un maxischermo le partite dei giocatori professionisti in diretta dalla piattaforma di live streaming Twitch e commentate sul palco dai caster professionisti, offrendo uno spettacolo imperdibile per gamer e appassionati di eSport. Nel pomeriggio, lo scenario si trasformerà con giochi, quiz e sfide. Non mancheranno incontri con i talent più amati dalle nuove generazioni con speech e meet&greet. La presenza di Euronics nel mondo degli eSports si rafforza ulteriormente grazie alla partnership con la League of Legends Emea Championship (Lec). L'accordo sottolinea il legame strategico del brand con le competizioni di alto livello, permettendo di portare la propria esperienza e capillarità sul territorio europeo a supporto di tornei e fan experience. Grazie alla collaborazione con la Lec, Euronics può creare attivazioni digitali, contenuti esclusivi e opportunità di gioco interattive, rafforzando il coinvolgimento della comunità gaming e consolidando la propria posizione come punto di riferimento per appassionati e giocatori di tutte le età. Il padiglione, riconoscibile dai colori istituzionali di Euronics Italia del blu e del giallo, ospiterà i corner esperienziali dei principali partner tecnologici e lifestyle.
![]() |
| Cinque giorni di eventi, tra tornei, intrattenimento e attività creative |
Etichette:
Euronics,
eventi,
intrattenimento,
Lucca
22 ottobre 2025
Cioccolato e fantasia: il festival Sciocolà strizza l'occhio al fumetto
![]() |
| La settima edizione di Sciocolà si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 In queste foto, alcuni momenti della presentazione alla stampa (Ph. GoldenBackstage) |
creative: dalle classiche praline ai cremini, dai tartufi ai macaron, dai dragées ai cuneesi. Non mancheranno, inoltre, ghiotte tentazioni per il pubblico più attento alle tendenze bio e free from. Tante le sorprese in programma: la maxi scultura di 2 metri in cioccolato fondente raffigurante Lupo Alberto, realizzata dallo scultore e maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, eventi gastronomici e culturali, spettacoli d'animazione che coinvolgeranno bambini, famiglie, ragazzi e adulti, laboratori didattici per scoprire come il cacao diventa cioccolato o la differenza tra cioccolato artigianale e industriale, partecipazione di marching band e gruppi musicali. Il tutto mentre l'orso cioccolatiere Sciocolino, mascotte di Sciocolà, si aggirerà nel cuore di Modena, regalando sorrisi e occasioni per simpatiche foto ricordo. E per sottolineare che Chocolà non è solo un viaggio nel gusto, ma anche nella narrazione visiva, quest'anno il tema intorno al quale la manifestazione ruota è il mondo del fumetto. Il 31 ottobre, quindi, la Scuola Internazionale di Comics porterà sul palco i suoi artisti, per un'ora di divertimento tra creatività e gusto, con degustazione di cioccolato.
![]() |
| Visita gratuita a tema cioccolato, l'1 novembre, al Museo della Figurina (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
cioccolato,
eventi,
fumetto,
Modena,
Sciocolà,
Sgp Grandi Eventi
18 ottobre 2025
Sullo storico tram milanese si scopre il mondo Condor Airlines
![]() |
| A bordo si può provare la poltrona di Business Class della compagnia aerea tedesca e ricevere gadget esclusivi |
Etichette:
compagnia aerea,
Condor,
eventi,
Milano,
tram
17 ottobre 2025
Da Bayer un tram e un evento per parlare di amiloidosi cardiaca
In occasione della Giornata mondiale dell'amiloidosi cardiaca, Bayer rinnova il proprio impegno nella salute del cuore con un evento che si terrà lunedì 27 ottobre, presso la sede Bayer a Milano, in viale Certosa 130. L'iniziativa, aperta al pubblico dalle 11 alle 13, nasce con l'obiettivo di favorire il dialogo tra medici, istituzioni e associazioni di pazienti mettendo in luce l'importanza della diagnosi precoce, della consapevolezza e della corretta informazione. Per tutto ottobre, inoltre, un tram tematico di Bayer percorrerà le vie della città per testimoniare il suo impegno concreto nella promozione della salute del cuore, sensibilizzando sull’amiloidosi cardiaca, una patologia ancora poco conosciuta ma che merita attenzione. L'amiloidosi cardiaca è una malattia progressiva e degenerativa che, se non diagnosticata e trattata per tempo, può compromettere la corretta funzionalità del cuore e di altri organi vitali, impattando sulla qualità di vita dei pazienti. Bayer, da oltre 125 anni in Italia, è impegnata nel campo della salute con un costante investimento in innovazione per migliorare la vita delle persone. L'evento sarà l'occasione per ascoltare gli interventi di esperti del settore e conoscere più da vicino la realtà di chi vive questa condizione. Si potrà anche vivere un'esperienza interattiva grazie a visori 3D Insight Heart. Con l'hashtag #atuttocuore, l'appuntamento si propone come momento di ascolto aperto e coinvolgente, per promuovere una maggiore consapevolezza sui falsi miti legati all’amiloidosi. La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione sul sito atuttocuore-evento.it.
13 ottobre 2025
Piatti con tre varianti di Fontina Dop alla 5a edizione di FontinaMi
Con l'incontro dal titolo 'Aspettando FontinaMi', oggi il Consorzio Dop Fontina ha presentato a Milano la finalità e i ristoranti aderenti alla quinta edizione dell'evento gastronomico FontinaMi.
Quest'anno la kermesse, in calendario da lunedì 3 a domenica 16 novembre, coinvolgerà 12 tra i più rinomati ristoranti del capoluogo lombardo, chiamati a proporre creazioni gastronomiche inedite utilizzando il famoso formaggio valdostano in tre gustose varianti - Fontina Dop, Fontina Dop Alpeggio e Fontina Dop Lunga Stagionatura - ciascuna delle quali caratterizzata da una propria identità individuale in termini di aroma, colore, consistenza e gusto, ma tutte accomunate dalla produzione strettamente legata al territorio valdostano con i suoi pascoli e le sue tre diverse razze di vacche. Ottima da gustare in purezza e per preparare la celebre fonduta, la Fontina Dop è un formaggio che in cucina si presta a un'ampia varietà di creazioni, conferendo un sapore unico e irresistibile a zuppe, risotti, carni, verdure e panini. Per partecipare all'evento 'FontinaMi' occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente il preferito tra i 12 locali aderenti. I clienti che sceglieranno i piatti realizzati per l'occasione, contrassegnati in menu dal logo del Consorzio, riceveranno un assaggio di Fontina in purezza e un amuse-bouche, offerti dal Consorzio.
L'incontro di presentazione, condotto da Francesca Romana Barberini, esperta enogastronomica, ha visto la partecipazione di Andrea Barmaz, presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina, Fulvio Blanchet, direttore del Consorzio.
I 12 ristoranti aderenti alla 5a edizione di FontinaMi:
Bela Tusa, Bottega Lucia, Bu:r di Eugenio Boer, CIZ Cantina &Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Raw Restaurant, Ratanà, Stendhal.
![]() |
| L'evento gastronomico è in programma dal 3 al 16 novembre 2025 (In queste foto di GoldenBackstage, alcuni momenti dell'incontro di presentazione) |
![]() |
| Dodici i ristoranti milanesi di prestigio che aderiscono all'iniziativa |
I 12 ristoranti aderenti alla 5a edizione di FontinaMi:
Bela Tusa, Bottega Lucia, Bu:r di Eugenio Boer, CIZ Cantina &Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Raw Restaurant, Ratanà, Stendhal.
Etichette:
eventi,
Fontina,
formaggio,
gastronomia,
ristoranti
01 ottobre 2025
Degustazioni, spettacoli e musica alla Festa del Torrone 2025
Vendita e degustazioni guidate di torroni prodotti a Cremona e in altre zone d'Italia per esplorare le mille sfumature di questo dolce nelle varie declinazioni regionali, momenti ludici, installazioni di torrone, il conferimento del Torrone d'Oro a personalità che danno lustro alla città, spettacoli, tour e la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
![]() |
| Appuntamento a Cremona da sabato 8 a domenica 16 novembre |
23 settembre 2025
A Cremona un weekend dedicato al gusto con la Festa del Salame
Appuntamento a Cremona, dal 3 al 5 ottobre prossimi, con un ricco programma di degustazioni, incontri con produttori e showcooking che trasformerà la città in un viaggio sensoriale alla scoperta del meglio della tradizione e della cucina del territorio.
La settima edizione della Festa del Salame, la tre giorni dedicata al re degli insaccati, presentata in Regione Lombardia, oltre a momenti gastronomici proporrà anche performance artistiche e installazioni che reinterpretano la cultura locale. Combinando tradizione, gusto ed economia, la manifestazione consolida l'immagine di Cremona come meta turistica sempre più vivace e attrattiva. E cresce di anno in anno, come spiega l'organizzatore: "La manifestazione si conferma un unicum a livello nazionale, registrando, in questi sette anni, un trend di crescita costante – spiega Stefano Pelliciardi, amministratore SGP Grandi Eventi -. Questo successo è testimoniato dall'alta soddisfazione degli espositori, dall’affluenza di numerosi visitatori e da una notevole ricaduta mediatica. Ogni anno, puntiamo ad alzare ulteriormente l'asticella, creando un programma sempre più attrattivo e innovativo. Quest’anno in particolare, abbiamo ampliato il numero di espositori e aggiunto nuove aree, per offrire ulteriori spazi strategici per un'esperienza ancora più positiva e coinvolgente". La manifestazione è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vanta il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. È organizzata da SGP Grandi Eventi in partnership con Assipan e in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore 'Luigi Einaudi', Villaggio della Mostarda e Fipe.
![]() |
| Presentata oggi in Regione Lombardia la settima edizione dell'evento |
Etichette:
Cremona,
eventi,
Festa del Salame,
salame
18 settembre 2025
Postazioni trucco e masterclass con Pupa alla Milano Beauty Week
![]() |
| Lo Spazio San Babila è aperto gratuitamente da oggi a domenica con tutte le novità di prodotto Pupa Milano e la partecipazione di ospiti speciali |
Etichette:
eventi,
make up,
Milano Beauty Week,
Pupa Milano
Le novità Mesauda e MNP MyNailPro alla Milano Beauty Week
Mesauda Beauty (che fa capo a Gaon Cosmetics) annuncia in anteprima le sue novità in occasione della Milano Beauty Week 2025, la settimana dedicata alla cultura della bellezza che trasformerà la città di Milano in un grande 'salone'. Il prossimo 19 settembre, dalla 11 alle 20, il Mesauda Beauty Cube 6 in Piazza Duomo, angolo Pattari, diventerà il cuore pulsante di un’esperienza immersiva dedicata al mondo del make up. Durante la giornata, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità dei prodotti del brand, provare i prodotti con il supporto di make up artist dedicati, in postazioni esclusive all’interno del Beauty Cube, partecipare a esperienze beauty uniche e vivere un momento di connessione diretta con il brand, ricevere omaggi e sorprese. Anche MNP MyNailPro (altro brand di Gaon Cosmetics) partecipa alla Milano Beauty Week. Venerdì 19 settembre 2025, dalle 11 alle 17, MNP accoglierà tutte le beauty lover presso Palazzo dei Giureconsulti per un'esperienza esclusiva: la presentazione in anteprima della nuova collezione di smalti Shine N'Wear, ispirata al mondo della moda. Durante l’evento, le partecipanti avranno la possibilità di: provare in prima persona i nuovi colori, prenotando la propria manicure attraverso il form ufficiale della Milano Beauty Week. Potranno inoltre ricevere speciali omaggi firmati MNP e scoprire le ultime tendenze nail art, ricevendo consigli personalizzati dal team di esperti.
Etichette:
bellezza,
eventi,
make up,
Milano Beauty Week,
smalti
Astra Make-Up arriva in due store Ovs per la Milano Beauty Week
![]() |
| Il brand cosmetico italiano promette di rendere il make-up un'esperienza dinamica grazie a masterclass e momenti ludici |
Etichette:
Astra Make-Up,
Daniele Batella,
eventi,
OVS,
trucco
17 settembre 2025
'Un mondo di spezie' alla 40esima edizione di Baccanale a Imola
Presentata oggi alla Triennale di Milano la 40esima edizione di Baccanale. L'annuale rassegna culturale ed enogastronomica, quest'anno incentrata sul tema 'Un mondo di spezie' - sostanze vegetali rare e preziose, interessate nei millenni della storia dell'umanità da commerci, riti religiosi, ricette e miti - si svolgerà a Imola dal 25 ottobre al 16 novembre 2025.
L'illustrazione ufficiale della manifestazione è stata realizzata da Ale Giorgini: l'affermato artista vicentino ha raccontato il mondo delle spezie rappresentandolo come una mappa concettuale che attraversa i secoli, dall'Antico Egitto alle cucine contemporanee. La scelta cromatica, ispirata ai colori intensi delle spezie, crea una tavolozza calda e contrastante che evoca emozioni e convivialità. Il risultato è un intreccio visivo di simboli e riferimenti storici che compongono un racconto immersivo. Com'è stato ricordato in durante la
Gli sponsor di Baccanale 2025
Cannamela, Bonomelli, Gruppo Montenegro, Gruppo Eurovo, Clai, Cefla, Caci Società Agricola, Molino Naldoni, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Alt Stazione Gusto, Ricci Bus, Monsterland Festival. Tra i contributi Città Metropolitana Destinazione Turistica Bologna Modena (PTPL 2025) e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna
![]() |
| Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione organizzata questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Imola Marco Panieri (Ph. GoldenBackstage) |
presentazione, che si compone di un ricco manifesto di eventi tra Imola e dintorni, all'edizione 2025 di Baccanale sono attesi in qualità di ospiti anche numerose personalità del calibro di Chiara Maci, Massimo Spigaroli, Nicolò Quarteroni, Alessio Manzoni, Roberto Valbuzzi, Stefania Auci, Gabriella Genisi e Dario Bressanini. Questa mattina, alla presentazione della kermesse, moderata dal conduttore televisivo Fabio Gallo, erano presenti Marco Panieri, sindaco di Imola, Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e alla Legalità, e Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico e al Centro Storico. Tra i relatori anche la direttrice de La Cucina Italiana Maddalena Fossati e, in collegamento, Massimo Montanari, professore emerito di Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.
Gli sponsor di Baccanale 2025
Cannamela, Bonomelli, Gruppo Montenegro, Gruppo Eurovo, Clai, Cefla, Caci Società Agricola, Molino Naldoni, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Alt Stazione Gusto, Ricci Bus, Monsterland Festival. Tra i contributi Città Metropolitana Destinazione Turistica Bologna Modena (PTPL 2025) e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna
Etichette:
Baccanale,
enogastronomia,
eventi,
Imola,
spezie
09 settembre 2025
Pausa di benessere e relax con la tecnologia 6° Senso di Whirlpool
Il 20 e 21 settembre prossimi, il Parco di Milano CityLife ospiterà un'esperienza unica, pensata per ispirare un approccio più consapevole alla vita, in cui l'innovazione tecnologica incontra il benessere personale.
Il brand Whirlpool rinnova per il terzo anno consecutivo la partnership con Wanderlust 108, l'unico Mindful Triathlon al mondo. Al centro della collaborazione si trova lo spazio 'Whirlpool horizon awakening Dome', un'oasi multisensoriale progettata per accompagnare i visitatori in un viaggio di riscoperta interiore. Protagonisti dello spazio gli elettrodomestici Whirlpool, che, con la loro tecnologia all’avanguardia, intuitiva e intelligente, amplificano la filosofia della manifestazione perché permettono di semplificare le attività quotidiane, liberando tempo ed energie. Entrando nello spazio, è possibile sperimentare la tecnologia 6° Senso della lavatrice e asciugatrice di Whirlpool, che mira a creare equilibrio, trasformando la routine in casa in un'opportunità per fare una pausa, riconnettersi e concentrarsi sui momenti che contano di più. Anticipando le esigenze e funzionando in modo impercettibile, gli elettrodomestici Whirlpool aiutano a risparmiare tempo, offrendo la libertà di vivere in modo più consapevole. Nello spazio 'Horizon awakening dome', questi elettrodomestici prendono vita come simboli di vita consapevole, dove l'efficienza incontra la sostenibilità e anche i momenti più semplici vengono elevati a qualcosa di straordinario. All'interno della struttura, i visitatori saranno coinvolti in varie attività, tra cui l'arte di creare uno spray personalizzato rinfrescante con oli essenziali per tessuti.
![]() |
| Appuntamento a Wanderlust 108 il 20 e 21 settembre 2025 |
07 settembre 2025
Amart gioca sui contrasti tra antiquariato e contemporaneità
Una comunicazione visiva che affascina, incuriosisce e sorprende quella di Amart, esposizione di antiquariato promossa dall'Associazione Antiquari Milanesi, per l'edizione 2025 in programma al Museo della Permanente di Milano dal 5 al 9 novembre. A firmarla l'agenzia Frova, Castori e Solcia, che prosegue con coerenza e originalità il percorso creativo avviato nel 2023. Al centro della campagna, resta il claim distintivo di Amart: 'Antiquariato. Un piacere contemporaneo'. Intorno a quest'affermazione prende vita un progetto che gioca con intelligenza su contrasti visivi e semantici: terminologie moderne, spesso legate al linguaggio quotidiano e tecnologico, vengono accostate a opere d'antiquariato di grande pregio, proposte come i loro antesignani storici. Sei i soggetti, raffinati e ironici, in cui antichi arredi, oggetti d'arte e preziosi manufatti dialogano con parole come 'happy hour', 'master chef' o 'tablet', dando vita a un cortocircuito creativo capace di esaltare l’attualità dell’antico. La campagna, lanciata lo scorso luglio, si sviluppa su stampa, media digitali, affissioni selezionate e canali social, con l'obiettivo di intercettare e coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Con il suo linguaggio visivo distintivo, capace di reinterpretare la tradizione con spirito innovativo, Amart si conferma un appuntamento centrale nel panorama culturale milanese, in grado di valorizzare la bellezza, la storia e il fascino dell'antiquariato.
Etichette:
Amart,
antiquariato,
arte,
campagna,
eventi
01 settembre 2025
Al Festivaletteratura di Mantova un'edizione limitata di Tratto Pen
![]() |
| La penna-pennarello celebra 50 anni di storia e si conferma penna ufficiale dell'evento |
29 agosto 2025
Foot Locker incoraggia i giovani in occasione del back to school
'We are ready' è il titolo della nuova campagna Foot Locker pensata per incoraggiare i giovani a vivere con consapevolezza il ritorno sui banchi di scuola. Il primo giorno di rientro, spesso accompagnato da ansia e insicurezza, diventa così l'occasione per riscoprire il proprio stile, esprimere la propria individualità e affrontare qualsiasi sfida.
Per trasformare questo messaggio in un'esperienza concreta, Foot Locker tra fine agosto e settembre ospiterà una serie di panel talk e workshop nelle principali città europee, tra cui Nottingham, Parigi, Milano, Roma, Barcellona e Berlino. Gli appuntamenti saranno in collaborazione con collettivi artistici locali con l'obiettivo di ispirare e supportare le nuove generazioni che guardano con curiosità e ambizione al mondo delle industrie creative, offrendo consigli pratici e testimonianze per immaginare le loro future carriere. In Italia, le città di Roma e Milano saranno animate da due appuntamenti speciali. Nella capitale, il collettivo Maison Binario, tra i più interessanti gruppi di dj della scena elettronica romana, porterà nello store Foot Locker di via del Corso la sua esperienza unica, raccontando il dietro le quinte della produzione di eventi musicali. Al talk seguirà un cocktail party con dj set curato dal collettivo. L’iniziativa sarà sponsorizzata da New Balance. In Nord Italia, l'appuntamento si svolgerà a Milano nello store Foot Locker di Corso Vittorio Emanuele con il collettivo Akeem, realtà di riferimento della nightlife milanese. Il gruppo di creativi presenterà un panel talk, in collaborazione con On, incentrato sulla stagione post-estiva, sul benessere mentale e fisico e su come affrontare la fast life della vita notturna. Dopo l'incontro, gli ospiti potranno rilassarsi in uno speciale recharge bar e concludere la serata con un after party animato da un dj set energico curato dallo stesso collettivo Akeem. Per i membri FLX che non potranno essere presenti alle attivazioni di Milano e Roma, Foot Locker riserva comunque l'accesso a una serie di reward esclusivi nel periodo del back to school.
![]() |
| Tra fine agosto e settembre sono previsti due eventi speciali a Roma e Milano con collettivi artistici locali |
Etichette:
back to school,
campagna,
eventi,
Foot Locker,
giovani
27 agosto 2025
La manifestazione 'Sapore di sale' celebra il sale dolce di Cervia
Dal 4 al 7 settembre prossimi, torna a Cervia Sapore di Sale, la festa che rende omaggio all'oro bianco della città romagnola: il sale dolce di Cervia, simbolo identitario, fonte di tradizione e racconto. Giunta alla 29esima edizione, la manifestazione propone un ricco cartellone di eventi culturali, gastronomici e spettacoli, intrecciando la memoria del lavoro salinaro con il gusto della convivialità, l'incontro tra territori e la valorizzazione del patrimonio naturale.
Fulcro della festa resta come sempre la Rimessa del Sale, rievocazione storica dell''Armesa de Sel', quando i salinari trasportavano il sale dalle saline ai magazzini, accompagnati da festeggiamenti popolari e rituali collettivi. Anche quest'anno, la tradizione rivive nel cuore del centro storico sabato 6 settembre, alle 16, con l'arrivo della burchiella, storica imbarcazione carica di sale, e la distribuzione gratuita al pubblico. Tra le novità la grande anteprima nazionale di Conserva 2025 con un omaggio al pane sciapo umbro e al prosciutto di Norcia Igp e la degustazione dei vini de I Sabbioni (sabato 6, ore 18.30), la masterclass sul marsala con Francesco Falcone (sabato 6 alle 21) e la mostra fotografica Re_Salt a cura della Laba di Rimini presso il Musa – Museo del Sale, che aprirà anche in notturna durante i giorni di festa. Previsto anche un concerto degli Europa String Choir in occasione dell'inaugurazione e altri momenti nelle giornate a seguire. Confermati, inoltre, tutti gli elementi che hanno portato al successo l'iniziativa: show cooking, degustazioni e convegni sulle saline italiane. Cervia Sapore di Sale è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Atlantide, gode del sostegno del Comune di Cervia, del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Parco Delta del Po, Slow Food Ravenna e Ais Romagna e della partecipazione di Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Museo del Sale di Cervia, Ecomuseo del Mare e del Sale di Cervia, Salina di Cervia e Consorzio Parmigiano Reggiano.
![]() |
| Quest'anno l'evento è in programma da 4 al 7 settembre |
Etichette:
Cervia,
eventi,
gastronomia,
sale,
spettacoli
26 agosto 2025
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg è una diva a Venezia
![]() |
| La bottiglia approda al Lido di Venezia durante l'82esima Mostra con un progetto in realtà aumentata |
Etichette:
eventi,
realtà aumentata,
Venezia,
vini
19 agosto 2025
Gisada in scena a Venezia allo spazio La Terrazza by Atlas Concorde
![]() |
| Paraiba, una delle nuove cinque fragranze della nuova collezione Luxury Line firmata Gisada |
18 agosto 2025
Quest'anno il tema del Festival della Comunicazione è 'Ispirazione'
Si svolgerà dall'11 al 14 settembre 2025 a Camogli, con la partecipazione di Università di Genova, Università Iulm, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Diten, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Nazionale di Astrofisica e tanti grandi nomi della scienza la 12esima edizione del Festival della Comunicazione. Futuro, ricerca, cultura scientifica e divulgazione si riconfermano al centro dell'evento che quest'anno ha come tema l''Ispirazione'.
Dalla fisica delle particelle all'intelligenza artificiale, dal mistero del sonno al futuro del nostro pianeta: si discuterà anche di questo grazie al ricco palinsesto della quattro giorni che prevede oltre 160 ospiti e un centinaio di
![]() |
| Un centinaio gli appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori |
appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori. Portare al centro dell'attenzione la parola 'Ispirazione' significa riconoscere e coltivare quella scintilla che accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire, capire, creare. Significa dare valore alle idee che nascono dall’osservazione del mondo, all'ingegno che trasforma intuizioni in soluzioni concrete, alle competenze e alle tecnologie che rendono possibile superare sfide complesse e aprire nuove strade. Il cartellone di appuntamenti del Festival spazia dall’astrofisica alla biologia, dalla sostenibilità ambientale alle neuroscienze, dalla paleoantropologia all'arte dell'illusione. Ai corner dell’Università di Genova e dell'Università Iulm si potrà avere un assaggio dell'offerta formativa dei due atenei, mentre una serie di incontri arricchiranno il palinsesto del Festival mostrando i traguardi più visionari raggiunti. A rendere possibile quest'edizione del Festival della Comunicazione sono anche aziende e realtà italiane come Fondazione Carige, Banca Passadore, Bank of America, Retex, Iren, Weber Shandwick, Basko, Eni, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment, Costa Crociere, Rina, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova. Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono gratuiti su prenotazione da lunedì 1 settembre alle ore 12.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





















.jpg)






