Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

18 settembre 2025

Le novità Mesauda e MNP MyNailPro alla Milano Beauty Week

Mesauda Beauty (che fa capo a Gaon Cosmetics) annuncia in anteprima le sue novità in occasione della Milano Beauty Week 2025,  la settimana dedicata alla cultura della bellezza che trasformerà la città di Milano in un grande 'salone'. Il prossimo 19 settembre, dalla 11 alle 20, il Mesauda Beauty Cube 6 in Piazza Duomo, angolo Pattari, diventerà il cuore pulsante di un’esperienza immersiva dedicata al mondo del make up. Durante la giornata, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità dei prodotti del brand, provare i prodotti con il supporto di make up artist dedicati, in postazioni esclusive all’interno del Beauty Cube, partecipare a esperienze beauty uniche e vivere un momento di connessione diretta con il brand, ricevere omaggi e sorprese. Anche MNP MyNailPro (altro brand di Gaon Cosmetics) partecipa alla Milano Beauty Week. Venerdì 19 settembre 2025, dalle 11 alle 17, MNP accoglierà tutte le beauty lover presso Palazzo dei Giureconsulti per un'esperienza esclusiva: la presentazione in anteprima della nuova collezione di smalti Shine N'Wear, ispirata al mondo della moda. Durante l’evento, le partecipanti avranno la possibilità di: provare in prima persona i nuovi colori, prenotando la propria manicure attraverso il form ufficiale della Milano Beauty Week. Potranno inoltre ricevere speciali omaggi firmati MNP e scoprire le ultime tendenze nail art, ricevendo consigli personalizzati dal team di esperti.

Astra Make-Up arriva in due store Ovs per la Milano Beauty Week

Il brand cosmetico italiano promette di rendere il make-up
un'esperienza dinamica grazie a masterclass e momenti ludici
Il brand italiano Astra Make-Up con 35 anni di expertise arriva per la prima volta alla Milano Beauty Week, la manifestazione in calendario dal 17 al 21 settembre, in collaborazione con Shaka, il concept beauty di Ovs. Ad attendere gli Astra lovers negli store ci sarà uno spazio dedicato, che ospiterà masterclass e momenti interattivi presso i punti vendita di via Dante e via Torino. Cuore della partecipazione sarà il corner personalizzato nel negozio Ovs di via Dante, dove prenderà vita la Roulette Royale: si tratta di un gioco interattivo che trasformerà il make up in un'esperienza dinamica, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire e vincere i prodotti del brand. Il fine settimana, sabato 20 dalle 15 alle 16, e domenica 21 settembre, sempre dalle 15 alle 16, sarà invece dedicato all’approfondimento con due masterclass esclusive nello store Ovs di via Torino. A guidarle sarà Daniele Batella, global senior make up artist & art director del brand, che accompagnerà tutti colori che vorranno partecipare in un viaggio a tutta bellezza tra tecniche da veri esperti, novità di prodotto e trend del trucco contemporaneo.

17 settembre 2025

'Un mondo di spezie' alla 40esima edizione di Baccanale a Imola

Presentata oggi alla Triennale di Milano la 40esima edizione di Baccanale. L'annuale rassegna culturale ed enogastronomica, quest'anno incentrata sul tema 'Un mondo di spezie' - sostanze vegetali rare e preziose, interessate nei millenni della storia dell'umanità da commerci, riti religiosi, ricette e miti - si svolgerà a Imola dal 25 ottobre al 16 novembre 2025.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione organizzata
questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Imola Marco Panieri
(Ph. GoldenBackstage)
L'illustrazione ufficiale della manifestazione è stata realizzata da Ale Giorgini: l'affermato artista vicentino ha raccontato il mondo delle spezie rappresentandolo come una mappa concettuale che attraversa i secoli, dall'Antico Egitto alle cucine contemporanee. La scelta cromatica, ispirata ai colori intensi delle spezie, crea una tavolozza calda e contrastante che evoca emozioni e convivialità. Il risultato è un intreccio visivo di simboli e riferimenti storici che compongono un racconto immersivo. Com'è stato ricordato in durante la 
presentazione, che si compone di un ricco manifesto di eventi tra Imola e dintorni, all'edizione 2025 di Baccanale sono attesi in qualità di ospiti anche numerose personalità del calibro di Chiara Maci, Massimo Spigaroli, Nicolò Quarteroni, Alessio Manzoni, Roberto Valbuzzi, Stefania Auci, Gabriella Genisi e Dario Bressanini. Questa mattina, alla presentazione della kermesse, moderata dal conduttore televisivo Fabio Gallo, erano presenti Marco Panieri, sindaco di Imola, Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e alla Legalità, e Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico e al Centro Storico. Tra i relatori anche la direttrice de La Cucina Italiana Maddalena Fossati e, in collegamento, Massimo Montanari, professore emerito di Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.

Gli sponsor di Baccanale 2025
Cannamela, Bonomelli, Gruppo Montenegro, Gruppo Eurovo, Clai, Cefla, Caci Società Agricola, Molino Naldoni, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Alt Stazione Gusto, Ricci Bus, Monsterland Festival. Tra i contributi Città Metropolitana Destinazione Turistica Bologna Modena (PTPL 2025) e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna

09 settembre 2025

Pausa di benessere e relax con la tecnologia 6° Senso di Whirlpool

Il 20 e 21 settembre prossimi, il Parco di Milano CityLife ospiterà un'esperienza unica, pensata per ispirare un approccio più consapevole alla vita, in cui l'innovazione tecnologica incontra il benessere personale.
Appuntamento a Wanderlust 108 il 20 e 21 settembre 2025
Il brand Whirlpool rinnova per il terzo anno consecutivo la partnership con Wanderlust 108, l'unico Mindful Triathlon al mondo. Al centro della collaborazione si trova lo spazio 'Whirlpool horizon awakening Dome', un'oasi multisensoriale progettata per accompagnare i visitatori in un viaggio di riscoperta interiore. Protagonisti dello spazio gli elettrodomestici Whirlpool, che, con la loro tecnologia all’avanguardia, intuitiva e intelligente, amplificano la filosofia della manifestazione perché permettono di semplificare le attività quotidiane, liberando tempo ed energie. Entrando nello spazio, è possibile sperimentare la tecnologia 6° Senso della lavatrice e asciugatrice di Whirlpool, che mira a creare equilibrio, trasformando la routine in casa in un'opportunità per fare una pausa, riconnettersi e concentrarsi sui momenti che contano di più. Anticipando le esigenze e funzionando in modo impercettibile, gli elettrodomestici Whirlpool aiutano a risparmiare tempo, offrendo la libertà di vivere in modo più consapevole. Nello spazio 'Horizon awakening dome', questi elettrodomestici prendono vita come simboli di vita consapevole, dove l'efficienza incontra la sostenibilità e anche i momenti più semplici vengono elevati a qualcosa di straordinario. All'interno della struttura, i visitatori saranno coinvolti in varie attività, tra cui l'arte di creare uno spray personalizzato rinfrescante con oli essenziali per tessuti.

07 settembre 2025

Amart gioca sui contrasti tra antiquariato e contemporaneità

Una comunicazione visiva che affascina, incuriosisce e sorprende quella di Amart, esposizione di antiquariato promossa dall'Associazione Antiquari Milanesi, per l'edizione 2025 in programma al Museo della Permanente di Milano dal 5 al 9 novembre. A firmarla l'agenzia Frova, Castori e Solcia, che prosegue con coerenza e originalità il percorso creativo avviato nel 2023. Al centro della campagna, resta il claim distintivo di Amart: 'Antiquariato. Un piacere contemporaneo'. Intorno a quest'affermazione prende vita un progetto che gioca con intelligenza su contrasti visivi e semantici: terminologie moderne, spesso legate al linguaggio quotidiano e tecnologico, vengono accostate a opere d'antiquariato di grande pregio, proposte come i loro antesignani storici. Sei i soggetti, raffinati e ironici, in cui antichi arredi, oggetti d'arte e preziosi manufatti dialogano con parole come 'happy hour', 'master chef' o 'tablet', dando vita a un cortocircuito creativo capace di esaltare l’attualità dell’antico. La campagna, lanciata lo scorso luglio, si sviluppa su stampa, media digitali, affissioni selezionate e canali social, con l'obiettivo di intercettare e coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Con il suo linguaggio visivo distintivo, capace di reinterpretare la tradizione con spirito innovativo, Amart si conferma un appuntamento centrale nel panorama culturale milanese, in grado di valorizzare la bellezza, la storia e il fascino dell'antiquariato.

01 settembre 2025

Al Festivaletteratura di Mantova un'edizione limitata di Tratto Pen

La penna-pennarello celebra 50 anni di
storia e si conferma penna ufficiale dell'evento
A cinquant'anni dal suo debutto, Tratto Pen torna al Festivaletteratura di Mantova in qualità di penna ufficiale della 29esima edizione, in programma dal 3 al 7 settembre 2025. Una presenza ormai storica e consolidata — da più di venti edizioni della manifestazione — che quest’anno assume un significato ancora più simbolico, celebrando mezzo secolo di scrittura, design e cultura italiana. La penna-pennarello dal tratto fluido, ideata nel 1975 da Design Group Italia e prodotta da Fila Fabbrica Italiana Lapis ed Affini in Toscana, è stata premiata nel 1979 con il Compasso d’Oro ed è entrata nelle collezioni del Moma di New York, affermandosi come una delle icone del made in Italy. In cinquant’anni, è passata tra le mani di studenti, scrittori, designer, stilisti. Ma soprattutto, ha accompagnato milioni di persone in gesti quotidiani e creativi, diventando parte della memoria personale e collettiva. Oggi, per il suo 50esimo anniversario, Tratto Pen torna a Mantova con un'edizione speciale, simbolo di mezzo secolo di stile, espressività e passione per la scrittura, prodotta in 5mila pezzi destinati al pubblico, agli ospiti e ai volontari. La penna, in verde acqua, riporta la dicitura 'Limited Edition', l'intervallo '1975 | 2025' e dettagli grafici ispirati all'illustrazione ufficiale del Festival, realizzata dall'artista Giulia Vetri, per creare un legame diretto tra oggetto, evento e narrazione.

29 agosto 2025

Foot Locker incoraggia i giovani in occasione del back to school

'We are ready' è il titolo della nuova campagna Foot Locker pensata per incoraggiare i giovani a vivere con consapevolezza il ritorno sui banchi di scuola. Il primo giorno di rientro, spesso accompagnato da ansia e insicurezza, diventa così l'occasione per riscoprire il proprio stile, esprimere la propria individualità e affrontare qualsiasi sfida.
Tra fine agosto e settembre sono previsti due eventi
speciali a Roma e Milano con collettivi artistici locali
Per trasformare questo messaggio in un'esperienza concreta, Foot Locker tra fine agosto e settembre ospiterà una serie di panel talk e workshop nelle principali città europee, tra cui Nottingham, Parigi, Milano, Roma, Barcellona e Berlino. Gli appuntamenti saranno in collaborazione con collettivi artistici locali con l'obiettivo di ispirare e supportare le nuove generazioni che guardano con curiosità e ambizione al mondo delle industrie creative, offrendo consigli pratici e testimonianze per immaginare le loro future carriere. In Italia, le città di Roma e Milano saranno animate da due appuntamenti speciali. Nella capitale, il collettivo Maison Binario, tra i più interessanti gruppi di dj della scena elettronica romana, porterà nello store Foot Locker di via del Corso la sua esperienza unica, raccontando il dietro le quinte della produzione di eventi musicali. Al talk seguirà un cocktail party con dj set curato dal collettivo. L’iniziativa sarà sponsorizzata da New Balance. In Nord Italia, l'appuntamento si svolgerà a Milano nello store Foot Locker di Corso Vittorio Emanuele con il collettivo Akeem, realtà di riferimento della nightlife milanese. Il gruppo di creativi presenterà un panel talk, in collaborazione con On, incentrato sulla stagione post-estiva, sul benessere mentale e fisico e su come affrontare la fast life della vita notturna. Dopo l'incontro, gli ospiti potranno rilassarsi in uno speciale recharge bar e concludere la serata con un after party animato da un dj set energico curato dallo stesso collettivo Akeem. Per i membri FLX che non potranno essere presenti alle attivazioni di Milano e Roma, Foot Locker riserva comunque l'accesso a una serie di reward esclusivi nel periodo del back to school.

27 agosto 2025

La manifestazione 'Sapore di sale' celebra il sale dolce di Cervia

Dal 4 al 7 settembre prossimi, torna a Cervia Sapore di Sale, la festa che rende omaggio all'oro bianco della città romagnola: il sale dolce di Cervia, simbolo identitario, fonte di tradizione e racconto. Giunta alla 29esima edizione, la manifestazione propone un ricco cartellone di eventi culturali, gastronomici e spettacoli, intrecciando la memoria del lavoro salinaro con il gusto della convivialità, l'incontro tra territori e la valorizzazione del patrimonio naturale.
Quest'anno l'evento è in programma da 4 al 7 settembre
Fulcro della festa resta come sempre la Rimessa del Sale
, rievocazione storica dell''Armesa de Sel', quando i salinari trasportavano il sale dalle saline ai magazzini, accompagnati da festeggiamenti popolari e rituali collettivi. Anche quest'anno, la tradizione rivive nel cuore del centro storico sabato 6 settembre, alle 16, con l'arrivo della burchiella, storica imbarcazione carica di sale, e la distribuzione gratuita al pubblico. Tra le novità la grande anteprima nazionale di Conserva 2025 con un omaggio al pane sciapo umbro e al prosciutto di Norcia Igp e la degustazione dei vini de I Sabbioni (sabato 6, ore 18.30), la masterclass sul marsala con Francesco Falcone (sabato 6 alle 21) e la mostra fotografica Re_Salt a cura della Laba di Rimini presso il Musa – Museo del Sale, che aprirà anche in notturna durante i giorni di festa. Previsto anche un concerto degli Europa String Choir in occasione dell'inaugurazione e altri momenti nelle giornate a seguire. Confermati, inoltre, tutti gli elementi che hanno portato al successo l'iniziativa: show cooking, degustazioni e convegni sulle saline italianeCervia Sapore di Sale è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Atlantide, gode del sostegno del Comune di Cervia, del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Parco Delta del Po, Slow Food Ravenna e Ais Romagna e della partecipazione di Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Museo del Sale di Cervia, Ecomuseo del Mare e del Sale di Cervia, Salina di Cervia e Consorzio Parmigiano Reggiano.

26 agosto 2025

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg è una diva a Venezia

La bottiglia approda al Lido di Venezia durante
l'82esima Mostra con un progetto in realtà aumentata

Al Lido di Venezia, in occasione della 82esima Mostra Internazionale del Cinema che si aprirà domani e si svolgerà fino al 6 settembre, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg approda in realtà aumentata. La bollicina ufficiale della kermesse cinematografica sarà presente anche virtualmente nei luoghi più iconici del Lido, con un'esperienza interattiva che darà la possibilità agli utenti di interagire con la bottiglia in edizione limitata e di condividerla sui propri profili social. Il racconto dal vivo della presenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg alla Mostra, a cura di noti influencer, sarà così arricchito dai contenuti spontanei creati dagli appassionati di cinema che affolleranno il Lido. Il pubblico della Mostra, come gli utenti da casa, potranno infatti sbizzarrirsi in scatti e video con effetti speciali. Inquadrando un Qr Code, vedranno comparire nelle loro foto o video una spettacolare bottiglia gigante di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, creata in realtà aumentata. La bottiglia potrà essere posizionata a piacimento nello scatto permettendo di creare divertenti effetti visivi originali e fantasiosi. A lanciare l'iniziativa sarà il video del progetto postato sui profili social del Consorzio, che mostra la bottiglia, come una vera diva, solcare la Laguna di Venezia a bordo di un water taxi e approdare al Lido, pronta per il red carpet. Gli scatti più originali saranno condivisi sul social wall visibile su biennale.prosecco.it.

19 agosto 2025

Gisada in scena a Venezia allo spazio La Terrazza by Atlas Concorde

Paraiba, una delle nuove cinque fragranze
della nuova collezione Luxury Line firmata Gisada
Dal 27 agosto al 6 settembre prossimi, la maison svizzera di profumi d'eccellenza Gisada sarà partner dello spazio La Terrazza by Atlas Concorde durante la 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, all'interno dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia. Per tutto il periodo del Festival, Gisada sarà presente in uno degli spazi più esclusivi e dinamici della kermesse, luogo di incontro e networking tra cinema, cultura, lifestyle e ospitalità. Nata da un'idea dell'agenzia Joydis, La Terrazza accoglierà ospiti, stampa e media che potranno immergersi nelle fragranze uniche che riflettono l'eleganza e il carattere del brand. I visitatori potranno lasciarsi ispirare dalle diverse collezioni: dalla nuova Luxury Line, recentemente presentata, alle fragranze della linea Uomo & Donna, fino alle iconiche Ambassador Woman e Ambassador Men, con l'aggiunta di Titanium. Un'occasione per scoprire la varietà olfattiva della casa profumiera elvetica fondata a Zurigo nel 2013 e trovare la fragranza più in sintonia con la propria personalità. Con questa partecipazione, Gisada conferma la sua vocazione a valorizzare la bellezza e l'eccellenza internazionale, scegliendo uno scenario privilegiato per incontrare un pubblico cosmopolita.

18 agosto 2025

Quest'anno il tema del Festival della Comunicazione è 'Ispirazione'

Si svolgerà dall'11 al 14 settembre 2025 a Camogli, con la partecipazione di Università di Genova, Università Iulm, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Diten, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Nazionale di Astrofisica e tanti grandi nomi della scienza la 12esima edizione del Festival della ComunicazioneFuturo, ricerca, cultura scientifica e divulgazione si riconfermano al centro dell'evento che quest'anno ha come tema l''Ispirazione'. 
Un centinaio gli appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori
Dalla fisica delle particelle all'intelligenza artificiale, dal mistero del sonno al futuro del nostro pianeta: si discuterà anche di questo grazie al ricco palinsesto della quattro giorni che prevede oltre 160 ospiti e un centinaio di
appuntamenti tra lectio, dibattiti, spettacoli e laboratori. Portare al centro dell'attenzione la parola 'Ispirazione' significa riconoscere e coltivare quella scintilla che accende la conoscenza e alimenta il desiderio di scoprire, capire, creare. Significa dare valore alle idee che nascono dall’osservazione del mondo, all'ingegno che trasforma intuizioni in soluzioni concrete, alle competenze e alle tecnologie che rendono possibile superare sfide complesse e aprire nuove strade. Il cartellone di appuntamenti del Festival spazia dall’astrofisica alla biologia, dalla sostenibilità ambientale alle neuroscienze, dalla paleoantropologia all'arte dell'illusione. Ai corner dell’Università di Genova e dell'Università Iulm si potrà avere un assaggio dell'offerta formativa dei due atenei, mentre una serie di incontri arricchiranno il palinsesto del Festival mostrando i traguardi più visionari raggiunti. A rendere possibile quest'edizione del Festival della Comunicazione sono anche aziende e realtà italiane come Fondazione Carige, Banca Passadore, Bank of America, Retex, Iren, Weber Shandwick, Basko, Eni, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment, Costa Crociere, Rina, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova. Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono gratuiti su prenotazione da lunedì 1 settembre alle ore 12.

29 luglio 2025

A ottobre a Milano è in programma 'Il Festival dello spettacolo'

Musica, cinema, televisione, serie, sport, food, kids e un palinsesto ricco attività per tutte le età: prenderà il via il prossimo 24 ottobre a Milano 'Il Festival dello spettacolo', il primo evento in Italia e in Europa completamente dedicato alle diverse anime dell'intrattenimento. Nato da un'idea di TV Sorrisi e Canzoni, il Festival rappresenta un'iniziativa del tutto inedita: dal 24 al 26 ottobre 2025, presso Superstudio Più in via Tortona, tre giorni immersivi con anteprime cinematografiche e televisive, showcase, concerti, talk, meet&greet, masterclass e workshop dalle 10 del mattino a tarda sera. L'evento è pensato per coinvolgere famiglie, bambini, Gen Z, appassionati di musica, tv, cinema, sport e professionisti del settore. Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori e Ticketmaster, che sarà la piattaforma ticketing ufficiale del Festival, sono i partner di questo grande progetto che coinvolgerà tutti i principali broadcaster del mondo della tv, del cinema, delle piattaforme streaming e della musica. Non mancherà la partecipazione di Radio 105, radio ufficiale del Festival. Il Festival dello Spettacolo offrirà ogni giorno un palinsesto continuo di appuntamenti con gli artisti e i personaggi più amati che, da oggi all'inizio della manifestazione, entreranno a far parte del programma.

25 luglio 2025

A Teramo si celebrano gli 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani

Piazza dei Martiri della Libertà a Teramo – città natale di Ivan Graziani – il prossimo 29 agosto farà da cornice a un evento senza precedenti. Il tour 'Ottanta. Buon Compleanno Ivan' si fonde con lo storico Premio 'Pigro', dando vita a un evento pensato per onorare l'eredità musicale e umana di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone d'autore italiana.
Appuntamento, il 29 luglio 2025, nella città natale del cantautore abruzzese
L'evento musicale è organizzato da Imarts e Premio Pigro
L'appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Teramo, con l'organizzazione di Imarts e dell'Associazione Culturale Pigro, e con la direzione artistica di Filippo Graziani. A rendere speciale questa data, non solo la forza simbolica del 'ritorno a casa' di questa festa di compleanno itinerante che, da marzo, Filippo porta in giro per l'Italia, ma anche la presenza di ospiti che hanno scelto di partecipare per affetto, stima e amore verso l'universo artistico di Ivan, voci che si sentono parte di questa storia e che portano sul palco la loro visione, il loro omaggio personale. Tra questi, Lucio Corsi – autentico erede poetico di Ivan –, Ditonellapiaga, Eugenio Finardi, Mario Biondi, Michele Pecora, con la partecipazione straordinaria di Andrea Scanzi e altri ospiti. A loro si uniranno alcuni dei musicisti storici di Ivan Graziani, che lo hanno accompagnato nel tour di Cicli e Tricicli: Carlo Simonari alle tastiere, Bip Gismondi alle chitarre e Pasquale Venditto alla batteria. Il concerto sarà affidato a una formazione musicale affiatata, che accompagna Filippo Graziani nel suo tour: Tommy Graziani alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Riccardo Cardelli come polistrumentista, Massimo Marches alle chitarre, Stefano Zambardino alle tastiere, Marco Gentile al violino e Marco Pretolani al sax. Il progetto, nato per celebrare gli ottant'anni dalla nascita del cantautore abruzzese, è una festa itinerante, intensa, capace di accendere il pubblico con i brani più celebri e gemme rare.

24 giugno 2025

L'universo drag attraverso le voci e i volti delle sue protagoniste

Presentazione, il 27 giugno, del libro  di 24 Ore Cultura 
In occasione del Pride Month, che celebra l'orgoglio della comunità Lgbt+, la casa editrice 24 Ore Cultura, da anni impegnata nel promuovere la libertà d’espressione e il superamento dei pregiudizi e degli stereotipi, venerdì 27 giugno, dalle 17.30, organizza presso il proprio nuovo concept store a&d24 in Stazione Centrale a Milano (livello binari) la presentazione del libro 'Drag Italia. Storie di ieri e di oggi' di Stefano Mastropaolo, con la direzione creativa di Nick Cerioni. Il firmacopie del libro, con l'autore e la Drag Phoebe, sarà un'occasione per conoscere l'universo drag attraverso le voci e i volti delle sue protagoniste, icone che raccontano una storia di libertà, espressione e coraggio. L’ingresso è libero. Tra i volumi fotografici che raccontano l’importanza dell’espressione libera dell’identità dell’individuo 'Drag. Un'arte queer che scuote il mondo', una ricognizione del fenomeno Drag a livello internazionale; la graphic novel 'Liberamente', dedicata alla vita radicale della fotografa Claude Cahun; e infine 'Raffaella Carrà. Tra moda e mito' di Massimiliano Capella, omaggio alla moda di una delle più grandi artiste della musica e dello spettacolo che fu anche un’icona di libertà e di espressione. Alla Carrà è dedicata anche - all’interno dello store - la capsule collection 'Iconic Raffaella Carrà'. La sua celebre frase 'Io sono veramente nata libera' ('Rolling Stone, 13 dicembre 2018) è protagonista di una linea esclusiva di oggetti quotidiani – borracce, tazze e quaderni – che inneggiano alla gioia e alla libertà.

23 giugno 2025

È uno snack bar su rotaie il tram Aperi Pringles che gira per Milano

L'estate a Milano inizia su rotaie con un evento Pringles che unisce gusto e musica con un'inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno prende il via da Milano l'Aperi Pringles Summer Tour, aperitivo itinerante di oltre 20 tappe che, durante i mesi estivi, porterà il gusto Pringles nelle località balneari più amate dell’estate italiana. Dalle 18.15 alle 20.45, i milanesi potranno salire su uno storico tram trasformato in uno snack bar su rotaie. Il percorso ad anello attraversa la città in prossimità di alcuni dei luoghi più iconici della città - Castello Sforzesco, Parco Sempione, Arco della Pace e tante altre - tutto accompagnato da un aperitivo pieno di gusto in perfetto stile Pringles con un DJ set che trasformerà ogni corsa in un momento di puro divertimento urbano. Il tram Aperi Pringles è soltanto il primo appuntamento di un tour estivo che, tra giugno e agosto, toccherà le località più belle dell’estate italiana. Un format pensato per chi ama vivere l'estate con leggerezza, dove ogni tappa diventa un'occasione per incontrarsi, ascoltare musica e condividere momenti autentici. È possibile prenotare gratuitamente il proprio aperitivo itinerante sul tram Aperi Pringles su Eventbrite.

12 giugno 2025

Dreher torna alla ribalta con un nuovo look e una serie di eventi

Dreher, la birra sinonimo di spensieratezza, goliardia e solarità, si rilancia a partire dalla sua casa: il cuore pulsante del Sud Italia. Prodotta nel birrificio di Massafra (TA), realtà d'eccellenza del Gruppo Heineken Italia, Dreher torna alla ribalta con una veste rinnovata, una speciale edizione limitata e una serie di eventi, pronta a regalare un’ondata di freschezza e divertimento ai suoi fan e a conquistare una nuova generazione di consumatori. Il primo passo del rilancio è il restyling delle referenze iconiche: L'Originale, lager chiara dal gusto fresco e aroma luppolato, e La Radler, rinfrescante mix tra birra e succo di limone, che sfoggiano ora una nuova immagine, più moderna e impattante. L’intervento creativo porta la firma dell'agenzia Robilant, che ha disegnato la nuova veste grafica del packaging, valorizzando gli elementi storici del brand – il sole, i colori rosso e giallo e il cameriere – e trasformandoli in un linguaggio visivo più riconoscibile, contemporaneo e coerente su tutto il portfolio. Sempre a Robilant, Dreher ha affidato l'immagine della birra 'L'Adorata', nuova edizione limitata pensata per celebrare il nuovo look in occasione del rilancio e, soprattutto, per omaggiare lo spirito accogliente e solare del Sud Italia. Racchiusa in una bottiglia dal look vintage e cool, è una lager corposa, dai sentori di malto, miele e cereali, profumo di erbe e una piacevole nota amara, che sarà disponibile solo per quest’anno e solo nel Sud Italia: una limited edition celebrativa che invita a vivere e brindare con il sorriso in alcune delle più affascinanti terre del nostro Belpaese. La Puglia sarà l'epicentro di una serie di iniziative pensate da Dreher per festeggiare il suo rilancio insieme con il suo vasto pubblico di appassionati. Mentre per tutta l'estate le attività instore permetteranno di scoprire la nuova immagine e di vincere premi firmati Dreher, a luglio andrà in scena il 'Portaci da bere on tour': una serie di eventi che celebreranno l'animo goliardico di Dreher (omaggiando uno dei suoi storici jingle) e animeranno spiagge e lungomari di quattro località tra le province di Lecce e Taranto, coinvolgendo i consumatori in momenti di degustazione, ironia e spensieratezza in pieno stile Dreher.

11 giugno 2025

Eucerin porta un messaggio di prevenzione al Bmw Golf Cup 2025

Eucerin è partner del Bmw Golf Cup 2025
, uno degli eventi golfistici amatoriali più prestigiosi al mondo organizzato in numerosi Paesi attraverso un circuito di tappe esclusive. In Italia, il torneo coinvolge ogni anno centinaia di appassionati in un calendario ricco di appuntamenti nei circoli più rinomati della penisola, offrendo un'esperienza sportiva di alto livello. La collaborazione nasce dalla condivisione di valori come eccellenza e performance, con l'obiettivo di offrire un valore aggiunto all’esperienza del torneo e contribuire al suo posizionamento tra gli appuntamenti di riferimento del panorama golfistico italiano. Eucerin è presente in qualità di partner nei materiali di comunicazione di tutte le 21 tappe del circuito in Italia, che si estenderanno fino all’autunno andando a toccare molte delle principali città d’Italia, come riportato nel calendario ufficiale. Eucerin mette a disposizione di ogni pacco gara destinato ai partecipanti il solare Hydro Protect ultra-leggero Spf 50+, che, con la sua formula a rapido assorbimento, protegge la pelle senza appesantirla o lasciare residui. Con la presenza al fianco di Bmw Golf Cup, Eucerin assume quindi un ruolo chiave nel presidiare l'iniziativa portando un messaggio educativo e di prevenzione, volto a sensibilizzare sull'importanza di proteggere la pelle in ogni momento dell’anno e non solo in estate. L'obiettivo è promuovere la cultura della protezione solare quotidiana come parte integrante di una routine dedicata alla cura della propria pelle. L'iniziativa, inoltre, esprime la volontà del brand di essere al fianco delle persone anche nelle loro passioni, valorizzando uno stile di vita attivo e consapevole.

07 giugno 2025

Un brivido di freschezza con Brancamenta a Party Like a Deejay

Brancamenta, amaro alla menta nato negli anni Sessanta grazie allo spirito innovatore di Fratelli Branca Distillerie, è tra i protagonisti di Party Like a Deejay 2025, il grande evento organizzato a Milano il 7 e l'8 giugno da Radio Deejay per incontrare e celebrare la propria community.
All'evento milanese organizzato da Radio Deejay
vengono offerte anche rinfrescanti 'Brancagranite'
Una grande festa sempre più epica, grazie alle tre anime che da sempre la contraddistinguono: musica, sport e intrattenimento. In piazza del Cannone a Milano, uno dei cuori pulsanti dell'evento, Brancamenta offre un'esperienza immersiva all'insegna della freschezza e della condivisione. I partecipanti possono vivere il gusto unico dell'amaro alla menta in un'atmosfera estiva e vibrante, grazie a un truck brandizzato che permetterà di conoscere le intense note balsamiche del prodotto attraverso una drink list esclusiva studiata per l'occasione, come il Brancamenta Mojito e il Brancamenta liscio ghiacciato. Per un istante di refrigerio durante le frenetiche giornate di Party Like a Deejay, presso lo stand del brand vengono offerte le 'Brancagranite': un'opportunità per rinfrescarsi e al contempo provare un diverso brivido con Brancamenta. Non mancano i momenti da immortalare in uno spazio dedicato che permette ai visitatori di scattare e condividere il proprio brivido di piacere

05 giugno 2025

La Torre Velasca fa da cornice all'evento Campari 'The Red View'

Un edificio degli anni Cinquanta, tra i simboli inconfondibili dello skyline d Milano, e un brand internazionale sinonimo di aperitivo, nato proprio nel capoluogo lombardo. L'iconica Torre Velasca fa da cornice a 'The Red View – Unveiling Passion' di Campari, una tre giorni immersiva in calendario dal 5 al 7 giugno.
L'evento, da oggi a sabato 7 giugno, porta alla scoperta
dello stretto legame tra Campari e la città di Milano
(Ph. GoldenBackstage)
L'evento porta alla scoperta del legame tra Campari e la città, in un viaggio tra arte, storia e cultura. Recentemente restaurata da Hines, la Torre Velasca non fa soltanto da sfondo scenografico, ma è protagonista attiva dell'evento diventando uno spazio narrativo capace di esprimere il Dna e l'identità creativa di Campari e della sua città d'origine. Il racconto prende vita tra la rinnovata piazza Velasca e il panoramico 16esimo piano dell'edificio attraverso il punto di vista di personalità che hanno fatto della passione la loro vita e che, grazie al loro rapporto autentico con Milano, sono in grado di restituire uno sguardo inedito sulla città e sulla sua anima più nascosta. All'interno della piazza, il pubblico è accolto da una grande installazione specchiata realizzata da Eligo Studio, studio di architettura e design fondato a Milano. Omaggio agli storici manifesti di Campari disegnati da Depero, l'installazione è un invito alla scoperta: inclinata verso il cielo, l'opera riflette la Torre, svelandone diversi dettagli a seconda dell’inclinazione per una photo opportunity diversa dal solito. Il Campari Bar antistante accoglie a rotazione alcuni tra i principali locali di Milano dimostrando il legame tra il brand di bitter e la città. Ciascun locale infatti proporrà la propria interpretazione creativa del rito dell'aperitivo e del legame tra Campari e Milano attraverso un signature cocktail dedicato, celebrando così l'eccellenza della cultura del bere milanese. Salendo al 16esimo piano, si giunge al cuore dell'esperienza, dove iconici character con outfit firmato Older Studio, e photo opportunity artistiche si uniscono a un racconto valoriale tramite le finestre della Torre che si trasformano in punti d'osservazione privilegiati dell'Osservatorio Campari. Ogni finestra evidenzia un punto memorabile che ha contribuito a scrivere la storia di Campari a Milano con spunti, aneddoti e curiosità che trasformeranno un semplice affaccio sulla città in un momento narrativo: dal primo stabilimento Campari e attuale sede dell'azienda alla Galleria Vittorio Emanuele dove, poco dopo la sua inaugurazione nel 1867, Davide Campari fu in primo cittadino a venire alla luce, fino al Camparino e il Teatro alla Scala, intorno ai quali, dal 1915, gravitava la vita artistica milanese e il suo fermento intellettuale.
L'installazione riflettente realizzata da Eligo Studio per Campari
(Ph. GoldenBackstage)
C'è anche un Mirror Bar tutto da scoprire, a cura di Camparino in Galleria, casa di Campari in Piazza Duomo e culla dell'aperitivo milanese. Il team di Camparino in Galleria, sinonimo di arte della mixology in tutto il mondo, presenta infatti oltre ai suoi iconici cocktail, un signature ispirato alla città, creato ad hoc. Nella giornata di sabato 7 giugno, il piano si trasformerà in un palcoscenico urbano dando voce, attraverso diversi talk e dj set, a personalità eclettiche che gravitano attorno a Milano e reinventano la passione ogni giorno. Tra queste, l'intensità emotiva dell'attore Claudio Santamaria, la delicatezza sperimentale della cantautrice Joan Thiele, lo sguardo proiettato verso il futuro dell'architetto Alberto Nespoli di Eligo Studio. Non è stata coinvolta solo la Torre Velasca, ma anche i locali di Milano che si sono tinti di rosso nelle settimane antecedenti l’evento. Sino al 2 giugno 2025, infatti, tutti i consumatori maggiorenni che hanno ordinato un cocktail Campari in uno dei 50 locali milanesi aderenti all'iniziativa, hanno potuto partecipare al concorso per provare a vincere l'ingresso all'evento in una delle tre giornate. Questi locali realizzano, inoltre, un signature drink in grado di esprimere la loro interpretazione creativa del legame tra Campari e la città. Domenica 8 giugno, infine, si terrà l'attesissima finale della 11esima edizione della Campari Bartender Competition, la più importante competizione rivolta ai bartender di tutta Italia e organizzata da Campari Academy - il centro di formazione e sperimentazione dedicato al mondo della mixology di Campari Group. Degli oltre ottocento iscritti che si sono confrontati negli ultimi mesi attraverso diverse fasi di valutazione in tutta Italia, solo tre finalisti arriveranno al 16° piano della Torre Velasca per contendersi il titolo di Bartender of the Year.
 Diversi i punti d'osservazione privilegiati sulla città di Milano dal panoramico 16esimo piano della Torre Velasca
(Ph. GoldenBackstage)

28 maggio 2025

Veroni alla conquista di Milano con 'La sostanza dell'aperitivo'

'La sostanza dell'aperitivo' si appresta a conquistare Milano, dopo il successo dello scorso anno a Roma. Per oltre due mesi, wrapping caratterizzati da colori vibranti e visual d'impatto hanno vestito i vagoni delle linee rossa e gialla della metropolitana milanese, catturando l’attenzione di migliaia di passeggeri e invitandoli a lasciarsi tentare dal glamour di un aperitivo in grande stile.
Con un evento a Milano il management di Veroni ha ripercorso le
tappe salienti della storia aziendale. Nella foto, il ceo Guido Veroni
(Ph. GoldenBackstage)
In contemporanea, la campagna di urban advertising è stata riproposta nella Capitale, sui mezzi di trasporto pubblico, dall'Eurotram ai Gulliver elettrici. Artefice del progetto 'La sostanza dell'aperitivo' è Veroni, storico salumificio di Correggio che nel 2025 celebra i suoi 100 anni. L'azienda emiliana, che dal 2023 fa parte del gruppo americano SugarCreek, ha dato vita a un'operazione di riposizionamento del brand che mira a portare nei locali delle principali città italiane i suoi salumi, dalla Mortadella 1925 al Crudo Rosalto, grazie a un servizio di delivery express capillare, attivo dal centro alla periferia. Obiettivo: rafforzare l'identità di Veroni come punto di riferimento per l'aperitivo di qualità, dove i salumi – simbolo di gusto italiano, convivialità e artigianalità – diventano protagonisti indiscussi. A oggi a Roma sono oltre 70 i locali del centro storico e altri 50 nelle zone limitrofe che si avvalgono della fornitura e dei servizi Veroni, che comprendono accessori e materiali brandizzati, come grembiuli, taglieri in legno e gadget che animano la golden hour dell’aperitivo. I salumi Veroni sono anche protagonisti degli eventi romani, occasioni in cui il brand si conferma partner ideale per creare ambienti dove la convivialità si fonde con esperienze esclusive, in cui l’abbinamento tra musica, cibo e beverage diventa elemento distintivo. Da giugno il servizio sarà attivo anche a Milano, pronto ad approdare nei locali più iconici della città, dove il piacere dell’incontro si traduce in curati abbinamenti food & drink. Ma non finisce qui.