Visualizzazione post con etichetta fumetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetto. Mostra tutti i post

27 giugno 2024

La genesi di un fumetto in mostra alla stazione Milano Cadorna

Come nasce un fumetto? In che modo si delineano il carattere e l'aspetto fisico dei personaggi? Da lunedì 1 a venerdì 12 luglio - esclusi sabato e domenica - all'interno della stazione di Milano Cadorna, un allestimento con disegni, pannelli e un video dedicato al fumetto 'Il club del tramezzino' fornirà qualche spunto per provare a rispondere a queste domande. Il libro, pubblicato da Nomos Edizioni con il contributo di Fnm, è il secondo volume di un progetto editoriale partito nel 2020 con l'intento di promuovere la consapevolezza sui temi ambientali e incoraggiare pratiche sostenibili tra le giovani generazioni. Lo spazio di Fnm 'L'altro deposito bagagli', situato nella galleria della stazione di Milano Cadorna, sarà aperto dalle 13 alle 19 per le visite alla mostra dedicata alla nascita di questo fumetto. Dal disegno a matita alle chine, per arrivare ai colori, i personaggi prendono vita sulla carta e nella nostra immaginazione, fino a diventare i nostri compagni di viaggio alla scoperta del mondo e delle sue ricchezze e fragilità. Sempre nello stesso spazio è anche possibile ritirare una copia gratuita del fumetto. È richiesta la prenotazione, utilizzando il link dedicato sulla piattaforma EventBrite.

22 marzo 2024

Alla stazione Milano Cadorna un fumetto e una mostra su Diabolik


Un albo in edizione speciale con un'avventura originale di Diabolik e una mostra con protagonista il re del terrore: queste le sorprese che Ferrovienord (controllata al 100% da Fnm Group) da lunedì 25 marzo fino a mercoledì 24 aprile farà ai passeggeri in transito alla stazione di Milano Cadorna e a tutti gli amanti del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962.
L'albo 'Diabolik e il segreto di Cadorna'
sarà distribuito gratuitamente dal 25 marzo
La location dell'iniziativa non è casuale: è osservando i pendolari che Angela Giussani ebbe l'idea di creare un fumetto tascabile per adulti, da leggere nel tempo necessario per arrivare in centro a Milano, partendo dalle città e dai paesi lombardi serviti dalle linee delle Ferrovie Nord. Inoltre, all'epoca la Casa Editrice Astorina aveva sede in via Leopardi 25, proprio a due passi dalla stazione di Cadorna che, con il suo fiume di gente in ingresso e in uscita, fu appunto ispirazione per la nascita del mitico personaggio. 'Diabolik e il segreto di Cadorna', com'è intitolato l'albo speciale creato per l'occasione, sarà distribuito gratuitamente ogni giorno, dalle 13 alle 19, fino a esaurimento scorte. In stazione, nell'ambito della mostra, allestita nella galleria sulla destra prima dei tornelli, entrando in stazione da piazzale Cadorna dall'ingresso, e a cui si accede su prenotazione al link https://tinyurl.com/83mkre4f, si potranno inoltre ammirare oggetti, immagini, statue e altri pezzi relativi al personaggio. L'avventura di questo speciale albo è ambientata proprio alla stazione Milano Cadorna, dove Diabolik farà un importante scoperta relativa al proprio passato: all'interno di una cassaforte in stazione è custodita infatti una lettera autografata da Angela Giussani ed è così, per la prima volta nella storia del fumetto, che il re del terrore si presenta come personaggio e parla di sé e delle sue origini. Un progetto importante per Ferrovienord, come spiega il presidente Fulvio Caradonna (nella foto, primo a sinistra): "Noi e il Gruppo Fnm ci stiamo muovendo alla riscoperta della dimensione culturale e storica delle nostre stazioni, luoghi di appartenenza importantissimi". Da un'idea di Gianni Bono, la storia 'Diabolik e il segreto di Cadorna' è stata scritta da Mario Gomboli (nella foto, in alto, secondo da sinistra), storico soggettista di Diabolik, oggi direttore editoriale della Casa Editrice Astorina, e illustrata da Riccardo Nunziati (nella foto, terzo da sinistra).

24 marzo 2016

La saga di Guerre Stellari in mostra a Milano fino a giugno

La mostra segue un percorso cronologico
Si può ammirare anche una tavola a tema realizzata da Milo Manara tra i fumetti, i gadget, i manifesti, i modellini e le rare riproduzioni dedicate all'amatissima saga 'Guerre Stellari'. Teatro di ‘Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno’, che ha aperto i battenti sabato scorso a Milano, è il WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, in viale Campania 12. Aperta fino al 5 giugno 2016, la mostra rappresenta l'incontro di due mondi: quallo dei fan appassionati, che prestano i pezzi delle loro collezioni private, e quello del percorso editoriale compiuto dai fumetti parallelamente al cinema, dal 1977 a oggi. In mostra tavole originali di autori italiani e stranieri, tra cui, appunto, un prezioso omaggio a tema a firma del maestro del fumetto erotico Manara. La mostra segue un percorso cronologico scandito dall’evoluzione grafica del fumetto: dal primo numero del 1977, pubblicato dalla Marvel in concomitanza con l’uscita nelle sale di Guerre stellari (di cui si espone anche il primissimo manifesto originale) alle serie più recenti cui hanno partecipato molti disegnatori italiani, che fanno da prequel al film 'Star Wars – Il risveglio della Forza'. Il percorso è introdotto da una sezione dedicata al fumetto di fantascienza che, tra gli anni Sessanta e Settanta, ispirò il creatore della saga George Lucas. La mostra, inquadrata nel palinsesto 'Ritorni al futuro', è patrocinata dal Consolato Generale degli Stati uniti d’America e nata in collaborazione con l’Associazione Galaxy, La Bettola di Yoda, 501st Legion Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, grazie alla partecipazione di Panini Comics.

08 febbraio 2016

'Lo chiamavano Jeeg Robot' arriva nelle sale il 25 febbraio

Un pregiudicato solitario che si scopre supereroe. Una banda di criminali di borgata, capeggiati da un sadico con velleità artistiche che ambisce alla fama fino alla completa follia.
Ilenia Pastorelli interpreta Alessia (Foto: Emanuela Scarpa)
Una ragazza traumatizzata, che vive nel mondo partorito dalla sua fantasia infantile, popolato di personaggi di Jeeg Robot, il famoso cartone animato nipponico degli anni Settanta. Escono dai soliti cliché i personaggi di 'Lo chiamavano Jeeg Robot', bellissimo film - in bilico tra fumetto, pulp movie, favola - che ha per interpreti principali Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli. Prodotto da Goon Films con Rai Cinema, la pellicola, opera prima del regista Gabriele Mainetti, racconta con crudezza miscelata a grandi dosi d'ironia le vicende di Enzo Ceccotti (un corpulento Santamaria, che per la parte è ingrassato 20 kg), ombroso delinquentello del comune romano di Tor Bella Monaca che scopre di avere un forza sovraumana dopo essere incidentalmente entrato in contatto con una sostanza radioattiva.
Luca Marinelli nei panni dello Zingaro (Foto: Emanuela Scarpa)
Enzo approfitta dei suoi superpoteri per mettere a segno dei colpi con facilità, ma quando manda involontariamente all'aria gli affari sporchi dello Zingaro (lo impersona Marinelli, che per dare un'anima convincente al villain borderline e a tratti kitch si è ispirato al Jocker di Heath Ledger in 'Batman') la storia prende una piega decisamente sanguinolenta. A indicare a Enzo la strada per la redenzione è Alessia (Pastorelli) che vede in lui Hiroshi Shiba, l’eroe del cartone animato giapponese 'Jeeg Robot d'acciaio'. Distribuito da Lucky Red, il film, accolto con grande successo alla Festa del Cinema di Roma, è atteso nelle sale il prossimo 25 febbraio. Ad accompagnarne l'uscita anche un omonimo fumetto, scritto e curato da Roberto Recchioni e disegnato da Giorgio Pontrelli e Stefano Simeone, che sarà disponibile sabato 20 febbraio in abbinata alla Gazzetta dello Sport e che si potrà scegliere con la preferita delle quattro cover disegnate da Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare.

01 gennaio 2016

Dal 2 al 6 gennaio anche Intersos animerà piazza Navona

Centralità dell'essere umano, tolleranza, solidarietà, multiculturalità, inclusione sociale. Anche l'organizzazione umanitaria italiana Intersos sarà in piazza Navona, a Roma, da domani al 6 gennaio, dalle 10 alle 22, per promuovere questi valori. E lo farà con uno stand informativo, un'esposizione fotografica, attività dedicate ai bambini e performance artistiche.
L'occasione è offerta da 'La Befana, per esempio…', evento organizzato dal Comune di Roma e dal Municipio I della capitale che coinvolge diverse realtà non profit con attività di matrice sociale ed etica. La manifestazione avrà come pubblico privilegiato i bambini, da sempre protagonisti dell’atmosfera di festa che ogni anno piazza Navona regala per l’Epifania. Tra le attività in programma si segnala 'Viaggi invisibili', la mostra fotografica che racconta le storie dei ragazzi che vengono ospitati nel Centro A28 Intersos, a Roma, un luogo alternativo alla strada per i minori stranieri in transito su Roma, ovvero per i giovani e giovanissimi tra i 9 e i 17 anni che fuggono da Paesi colpiti da guerra e violenza, come Afghanistan ed Eritrea. Lunedì 4 gennaio, dalle 15 alle 20, il fumettista Giacomo Keison Bevilacqua, creatore di A Panda piace, realizzerà disegni da colorare per i bambini che visiteranno lo stand Intersos, mostrando come nasce un fumetto. Il 6 gennaio, dalle 15 alle 17, la compagnia TeatroInMovimento presenterà un’attività di narrazione sul tema della diversità culturale dal titolo 'GiroMondo, il giro del mondo in 5 favole'.

24 marzo 2014

bookabook regala il libro Vertigini: basta un like su Facebook

Ha raggiunto 30mila 'Mi piace' in poche settimane bookabook. Per festeggiare ha deciso di regalare Vertigini, un'antologia di racconti inediti e un fumetto d'autore. Andrea Bajani, Ilaria Bernardini e Paolo Rumiz sono le firme che hanno deciso di partecipare a questa antologia, mentre il fumetto è un'opera di Manfredi Giffone, Fabrizio Longo, Alessandro Parodi, autori di Un fatto umano (Einaudi). Per avere Vertigini basta entrare nella community di bookabook, cliccare mi piace sulla pagina Facebook e accedere alla tab dedicata. Il 2 aprile bookabook lancerà inoltre una piattaforma digitale che promette di rivoluzionare il modo di leggere cambiando il rapporto tra lettori e autori. 

27 febbraio 2014

Al cinema Snowpiercer, il film distopico nato da un fumetto


Luce e oscurità, degrado e candore, lentezza e velocità, atmosfere livide e ambientazioni edulcorate, eroi e antieroi che si scambiano i ruoli, inquietudine e briosa follia, personaggi drammatici che virano nel grottesco. Sbarca oggi nelle sale italiane Snowpiercer, definito dalla critica uno degli action fantascientifici più riusciti di tutti tempi. Legato al film di matrice post apocalittica (ne abbiamo parlato qui) basato sulla serie a fumetti francese Le Transperceneige, un concorso che è stato promosso da Koch Media Italia, filiale dell’azienda europea leader nella produzione e distribuzione di prodotti d’intrattenimento digitale, in partnership con Verticalismi, sito italiano di webcomics. Rivolto ai disegnatori, professionisti o semplici appassionati, il contest ha voluto premiare le tre migliori illustrazioni dedicate a Snowpiercer con ingressi omaggio per assistere alla proiezione del film diretto da Bong Joon-ho e che vede come principali protagonisti Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie Bell, Ed Harris, Octavia Spencer. E sempre a proposito di fumetto, tra i prestigiosi partner che sostengono la campagna di lancio del film c'è anche Editoriale Cosmo, casa editrice specializzata nella pubblicazione di fumetti d'avventura, che dal 20 febbraio ha reso disponibile la versione italiana del fumetto francese Snowpiercer-Transperceneige.

10 gennaio 2014

Al cinema dal 23 gennaio l'action fantasy 'I, Frankenstein'

Demoni contro Gargoyles. E in mezzo lui, Frankenstein, chiamato a scegliere da che parte stare. Sbarcherà nelle sale italiane fra meno di due settimane 'I, Frankenstein': il film diretto da Stuart Beattie e basato sul graphic novel di Kevin Grievoux uscirà infatti il 23 gennaio 2014. Nel ruolo del protagonista Aaron Eckhart, che ha dato al leggendario personaggio letterario nuova linfa vitale, rendendolo un moderno ed eroico combattente in lotta contro le forze del male. Nel film, un action fantasy ad alto tasso di spettacolarità, Adam, la creatura portata in vita due secoli prima dal dottor Frankenstein, vive ancora sulla terra e si trova a dover decidere con chi schierarsi: da un lato infatti ci sono i demoni che vogliono conquistare il mondo, dall’altro i Gargoyles che hanno giurato di proteggere l’umanità. Affiancato da una bella scienziata (l'attrice Yvonne Strahovski), unico personaggio umano della storia, Frankenstein farà i conti con la propria coscienza e comprenderà l’essenza della sua natura. Nel cast anche Bill Nighy e Miranda Otto. Il film è distribuito da Koch Media.

08 dicembre 2013

Appuntamento con il papà di Lupo Alberto allo Spazio Asti 17

Dagli abiti agli accessori, dai complementi d’arredo ai prodotti golosi. Tante idee regalo eco-friendly e degustazioni bio vi aspettano a Milano, dal 13 al 15 dicembre e dal 20 al 22 dicembre 2013, allo Spazio Asti 17, in via privata Asti 17. La location milanese ospiterà infatti artisti, designer e artigiani che presenteranno le loro originali creazioni. Prodotti belli e buoni, che avranno anche risvolti di carattere sociale, come nel caso delle borse Jack’s Robin, di Fausta Tocchio, in vendita dal 13 al 15 dicembre, che finanziano la onlus 'La Stanza di Jacopo'. Domenica 15 dicembre, dalle 15, allo stand Mieko eco-bijoux, sarà possibile incontrare Silver: il papà dell'amato fumetto Lupo Alberto sarà a disposizione per schizzi e design. Durante l’evento nei due weekend spazio anche alle degustazioni e alla vendita dei prodotti di Divinacomida.eu, che presenta una selezione di eccellenze italiane, legate a produzioni biologiche e artigianali.

Orari di apertura:
Venerdì 13 e 20 dicembre dalle 17 alle 22
Sabato 14 e 21 dicembre dalle 10 alle 20
Domenica 15 e 22 dicembre dalle 11 alle 20