A firmare la nuova limited edition l'illustratore e fumettista Giulio Mosca, in arte ilbaffogram, che ha realizzato le grafiche del pack e della comunicazione legata al Mikado Kiss presente alla Frecciarossa Final Eight 2025. A supporto del lancio della limited edition, Mikado ha messo in atto un'ampia strategia di comunicazione che include attivazioni on field durante l'evento sportivo, collaborazioni con numerosi influencer e una campagna digital con tre storie animate. Inoltre, Mikado farà il suo ritorno in tv con uno spot dedicato al Mikado Kiss, portando così la sua dolcezza e irresistibilità in primo piano anche sui grandi schermi. ZooCom Next Gen creative agency ha gestito il progetto. Il bipack Mikado Kiss Edition è disponibile in tre varianti di design, ciascuna pensata per rappresentare le diverse sfumature dell'amore: il romanticismo di una coppia ai primi appuntamenti, una serata tra amici davanti a un film e una gita in famiglia.
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
14 febbraio 2025
Il fumettista Giulio Mosca firma la nuova edizione limitata Mikado
Mikado celebra l'amore con un'edizione limitata dedicata a San Valentino e porta l'iconica Kiss cam a Frecciarossa Final Eight 2025, grande evento di basket in corso fino al 16 febbraio all'Inalpi Arena di Torino.
01 novembre 2024
Il mitico coniglio Pinky di Mattioli entra nella scuderia Rainbow
Rainbow, content company italiana nota a livello internazionale fondata da Iginio Straffi, ha acquisito tutti i diritti della storica proprietà intellettuale italiana di Pinky, il mitico coniglio rosa creato da Massimo Mattioli.
Questa acquisizione arricchisce ulteriormente il già variegato portfolio del Gruppo, permettendo di esplorare nuove direzioni nel mondo dell'intrattenimento. Con il suo umorismo surreale e le rocambolesche avventure ai limiti dell'assurdo, Pinky ha conquistato diverse generazioni di lettori fin dal suo debutto nel 1973 sulle pagine de Il Giornalino. Con quest'operazione, Rainbow pone le basi per dare nuova vita a uno dei personaggi più amati e iconici del fumetto italiano, confermando la propria volontà di continuare a investire nel patrimonio artistico italiano, valorizzando i classici del fumetto e proponendoli in chiave moderna al pubblico di oggi. "I personaggi di Massimo Mattioli sono stati tra i più avanguardisti e innovativi del panorama fumettistico italiano - dichiara Iginio Straffi, fondatore di Rainbow -. Ho sempre ammirato il suo stile e il suo talento nel fare umorismo con grande versatilità, mantenendo sempre una cifra stilistica unica, surreale e iperbolica. Per noi è un grande onore acquisire la sua opera più longeva e trasversale. Pinky ha ancora molto da raccontare alla nostra società".
![]() |
Iginio Straffi ha sempre ammirato Mattioli, creatore del personaggio dei fumetti che ha esordito nel 1973 sulle pagine de Il Giornalino |
Etichette:
fumetti,
Iginio Straffi,
Massimo Mattioli,
Pinky,
Rainbow
27 ottobre 2024
Topolino rende omaggio al grande compositore Giacomo Puccini
In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, Panini Comics si prepara a celebrare il grande compositore toscano.
Topolino 3597, in edicola e su Panini.it da mercoledì 30 ottobre, dà il via ai festeggiamenti con la storia inedita 'Zio Paperone e l'opera inattesa', scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Simona Capovilla, e con una suggestiva cover disegnata da Paolo Mottura. In questa nuova avventura, Zio Paperone e nipoti viaggiano da Paperopoli fino a Torre del Lago, sulle tracce di Giacomo Puccini e della perduta ultima pagina della Turandot. Li ostacola l'acerrimo nemico di sempre, Rockerduck. Una caccia tra presente e passato nel mondo dei capolavori della lirica che omaggia il maestro dell'opera italiana. Le celebrazioni proseguono inoltre con nuovo TopoLibro da collezione, Giacomo Puccini raccontato da Topolino (disponibile insieme al numero 3597 di Topolino). Una vera chicca per tutti gli appassionati di palchi, loggioni e fumetto d’autore. Il volume raccoglie alcune tra le più belle storie disneyane dedicate al grande compositore toscano, a partire da Paperonbot – scritta da Antonella Pandini per i disegni di Valerio Held – ispirata a una delle più celebri opere pucciniane, la Turandot. Si prosegue poi con altre due parodie disneyane ispirate alle opere del genio toscano: 'Paperina fanciulla del West', sceneggiata da Gian Giacomo Dalmasso e disegnata da Giuseppe Perego, e Paperino e la piccola Butterfly, di Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Inoltre, il TopoLibro contiene altre storie dedicate alla lirica e al mondo della musica in generale, tra cui 'Paperino e il segreto del tenore smemorato', sceneggiata da Stefano Petruccelli con la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani. Ad arricchire il volume la prefazione di Florencia Di Stefano-Abichain, speaker radiofonica e podcaster, e una splendida cover firmata da Paolo Mottura.
![]() |
In edicola dal 30 ottobre, il magazine 3597 edito da Panini Comics |
11 ottobre 2024
Un volume a fumetti unico per il cinquantenario di Lupo Alberto
Lupo Alberto spegne 50 candeline e Gigaciao, la casa editrice indipendente creata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, è pronta a festeggiarlo in grande stile con tutti i suoi lettori, grandi e piccoli, grazie a un volume unico che non potrà mancare nelle librerie degli italiani.
Il lupo più famoso d'Italia e i simpatici abitanti della Fattoria McKenzie saranno, infatti, protagonisti di 'Tutto un altro Lupo Alberto', un'opera unica, disponibile in libreria e fumetteria dal 15 ottobre, che in oltre 180 pagine racchiude più di 30 storie realizzate da giovani e talentuosi autori, un atto d’amore nei confronti dei personaggi creati dal mitico Guido Silvestri, in arte Silver. Giacomo Bevilacqua, Dottor Pira, Maicol & Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni e Roberto D'Agnano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che si sono alternati nella realizzazione delle storie contenute in 'Tutto un altro Lupo Alberto', curato da Lorenzo La Neve e dallo stesso Silver. Lasciandosi trasportare tra le colorate pagine del volume, sarà possibile spaziare tra tantissimi stili di disegno e di narrazione, ognuno rappresentativo dei diversi autori, garantendo a lettori e lettrici, esperienze di lettura sempre nuove e fresche a ogni pagina, nel rispetto delle atmosfere originali. "Si dice spesso di essere cresciuti attraverso delle icone che ci hanno ispirato nella vita di tutti i giorni. Nel caso di Lupo Alberto e di tutti i suoi compagni d'avventura dev'essere accaduto qualcosa di simile se oggi, dopo 50 anni, così tanti giovani e talentuosi artisti si sono dilettati a reinterpretarlo a proprio modo - commenta Silver -. Tutto questo non fa altro che riempirmi d’orgoglio e devo ammettere che anche un po’ mi commuove. Non potevo sperare in una soddisfazione più grande!".
![]() |
'Tutto un altro Lupo Alberto' racchiude 30 storie inedite realizzate da giovani autori di talento |
Etichette:
50 anni,
autori,
cinquantenario,
fumetti,
Lupo Alberto,
Silver,
storie,
volume
09 ottobre 2024
Uno storytelling cyberpunk per il ventennale degli occhiali X-Ide
Quest'anno Immagine98, azienda italiana dell'eyewear, celebra il ventennale di X-Ide, brand di occhiali in continua evoluzione e che ha fatto del colore e dell'audacia i suoi punti di forza, con il lancio della collezione in edizione limitata X-Ide New Generation, che trae ispirazione da un immaginifico mondo cyberpunk per strizzare l'occhio a un target ampio, giovane e super fashion.
Il rimando è a un universo fantascientifico dove tutto è nuovo e mutevole, dove il progresso tecnologico regna sovrano e dove ogni individuo si esprime con creatività, dinamismo e coraggio, tre parole chiave interpretate nella nuova capsule collection composta da modelli che sfoggiano la storica doppia asta, caratteristica identitaria del marchio. Per il rebranding stilistico e concettuale di X-Ide, l'azienda con sede a Calalzo di Cadore, nel Bellunese, fondata da Susi Tabacchi (in alto, nella foto), che ricopre l'incarico di general manager, ha puntato sulla creatività visionaria del grafico e illustratore Ciakabum, all'anagrafe Diego Reverzani (nella foto). L'artista ha realizzato uno storytelling a fumetti, integrato al catalogo prodotti, dove al grido di 'Free yourself' spiccano personaggi, elementi e ambientazioni dell'universo cyberpunk: cinque umani, un cane, una città e una macchina del tempo, a rappresentare gli altrettanti modelli della collezione e le loro unicità: c'è chi è più fashion, chi predilige lo stile minimalista, chi è moderato, chi dà libero sfogo alla creatività. La collezione è rivelata con dettagliate tavole a fumetti che raccontano le microstorie dei personaggi. Oltre al catalogo, lo stile cyberpunk creato da Ciakabum per il lancio della capsule X-Ide New Generation è approdato su materiali merchandising destinati ai punti vendita: display da banco, display tower, display cube, cartoline e logo plaque. Contestualmente alla presentazione della capsule collection celebrativa, nell'ambito di un evento organizzato a Milano il management dell'azienda veneta ha portato all'attenzione degli ospiti anche alcuni modelli degli altri tre brand eyewear di sua proprietà: Mic Made in Cadore, Rye & Lye, I-Man.
![]() |
Il rebranding è stato affidato al fumettista Ciakabum |
22 giugno 2023
A Milano la forza esplosiva degli 'Heroes' di Vincenzo Mascoli
Ieri sera, nella lounge dell'hotel Me Milan Il Duca di Milano, nel contesto del progetto The Culture Collective del Gruppo Melià, è stata inaugurata la mostra 'Heroes' by Vincenzo Mascoli. Quindici le opere, esposte fino al prossimo 20 settembre, raffiguranti celebri supereroi e amati personaggi del mondo dei cartoon e dei fumetti: Diabolik, Batman, Lupin, Margot, Pollon, Zio Paperone, Wonder Woman, Lady Oscar, Popey, Snoopy, Lamù e altri.
La mostra consta di 15 tele originali, realizzate dall'artista pugliese in tecnica mista su collage, che raccontano la forza esplosiva che hanno avuto gli eroi, considerati invincibili e che con il fumetto hanno contaminato la storia dell'arte e del cinema. Rendere omaggio agli eroi di tutti i giorni è un ulteriore intento dell'esposizione, in grado di suscitare una riflessione sulla necessità odierna di sognare, di credere che il bene vinca sul male. Vincenzo Mascoli nasce a Corato (BA) nel 1982 dove risiede e lavora come direttore di scena nel Teatro Comunale, si laurea in Scenografia e Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari ed è vincitore della borsa studio in pittura e scultura 'Franco Zeffirelli Schoolarship’' a New York. Artista poliedrico, vanta numerose personali e collettive in diversi Paesi del mondo ed è stato insignito di numerosi riconoscimenti per le scenografie di spettacoli teatrali. Curatori della mostra Heroes, allestita nell'elegante hotel milanese ubicato in piazza della Repubblica 13, sono i due soci fondatori Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe di Avangart, progetto culturale che si propone di sensibilizzare il pubblico verso un nuovo modo di fruire l'arte grazie a spazi espositivi inediti che fungono da luoghi d'incontro, di pensiero e scambio d'idee.
![]() |
Un progetto espositivo a cura di Avangart (nella foto, i due soci) |
16 dicembre 2022
Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare
Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista |
Etichette:
Arthemisia,
catalogo,
Fabbrica del Vapore,
fumetti,
Milano,
mostra,
Zerocalcare
15 dicembre 2022
All'asta per solidarietà il supereroe di Zerocalcare e Ramos
Il ricavato dell'asta charity su eBay.it sarà devoluto a Make-A-Wish Italia Onlus |
Etichette:
asta,
bambini,
charity,
disegno,
eBay,
fumetti,
Humberto Ramos,
Make-A-Wish Italia,
Zerocalcare
29 settembre 2022
La prima edizione del Festival del fumetto in scena ad Ascoli Piceno
L'evento è ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi |
11 maggio 2022
Quattro storie divertenti sul primo numero di Paperino & Friends
In edicola, in fumetteria e sul sito Panini.it |
Etichette:
Disney,
edicola,
fumetti,
Panini Comics,
Paperino & Friends
29 marzo 2022
I Liquori dell'Etna si raccontano in un originale fumetto a puntate
![]() |
Un racconto originale e un progetto di branding innovativo |
Etichette:
Etna,
fumetti,
liquori,
Liquori dell'Etna
19 novembre 2021
Il mito di Wonder Woman in mostra a Milano fino a marzo 2022
Forza, determinazione, audacia, altruismo, bellezza... Si può visitare fino al 20 marzo 2022 la mostra 'Wonder Woman – Il mito' ospitata a Palazzo Morando|Costume Moda Immagine a Milano.
L'eroina dell'universo dei fumetti DC, ispirata a divinità del mito greco e che quest'anno compie 80 anni (è nata dalla penna dello psicologo americano e fumettista William Moulton Marston nel 1941), si è imposta nell'immaginario collettivo con fumetti, telefilm, cartoon, film e merchandising di vario genere. La sexy guerriera e paladina della giustizia e dell'uguaglianza, icona pop femminile in cui le donne hanno potuto identificarsi, ha ispirato negli anni Settanta l'omonima serie tv cult statunitense con Lynda Carter nei panni della protagonista. Sul grande schermo è apparsa per la prima volta nel 2016 in 'Batman v. Superman: Down of Justice' per guadagnarsi finalmente il ruolo da protagonista in 'Wonder Woman' (2017) e 'Wonder Woman 1984' (2020), film di Warner Bros Pictures interpretati da Gal Gadot. Alcuni spezzoni delle pellicole e dei telefilm, insieme a tavole originali dei vari decenni (dall'archivio DC a Burbank, in California), rari esemplari di fumetti da collezione e una selezione di strisce comics più recenti (tra cui quelle realizzate dalle tre bravissime disegnatrici Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Maria Laura Sanapo), si possono ammirare nel percorso in stile pop allestito nelle sale di Palazzo Morando, che espone anche scudi, spade, archi e frecce e completini da set della supereroina. Curata da Alessia Marchi, la mostra è stata concepita e prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros e DC.
Compie 80 anni la supereroina pop celebrata con un'esposizione nelle sale di Palazzo Morando |
12 novembre 2021
Da Lacoste una collezione di capi con i personaggi dei Peanuts
I Peanuts, gli iconici personaggi del celebre fumetto di Charles M. Schulz, sono approdati su capi Lacoste della collezione autunno-inverno 2021-2022. Adatta a tutta la famiglia, la collezione è in vendita da fine ottobre. Un'intera gamma per uomo, donna e bambino in cui capi prêt-à-porter, accessori, calzature e pelletteria sono decorati con i personaggi dei Peanuts: dal timido Charlie Brown al suo adorabile beagle Snoopy, dall'uccellino giallo Woodstock alla scorbutica Lucy, da Piperita Patty, con la sua simpatica immagine da maschiaccio al saggio Linus. Tutti personaggi amati da adulti e bambini, sin dal 1950, anno di creazione delle strisce a fumetti. La nuova collezione Lacoste mette in risalto i valori di spontaneità, umorismo, creatività e passione insiti sia nei Peanuts sia nel marchio del Coccodrillo, entrambi emblemi della cultura pop.
Etichette:
abbigliamento,
coccodrillo,
collezione,
fumetti,
Lacoste,
Peanuts,
Snoopy
14 settembre 2021
I fumetti incontrano il vino con gli appuntamenti Barbatelling
Avete mai fatto una degustazione di vino mentre qualcuno, al vostro fianco, disegna ispirato dal profumo dei calici? Volete conoscere i segreti del vino attraverso un manuale a fumetti? Succederà a Casale con Barbatelling, serie di appuntamenti realizzati da CasaleComics&Games nella cornice della manifestazione Calicentro 2021. Eventi che mettono insieme vino e fumetti nella sede dell'Enoteca Regionale del Monferrato (primo cortile del Maniero), facendola diventare, dal 18 al 26 settembre, la sede per due mostre, due degustazioni insolite e incontri con autori speciali. Grazie alla preziosa collaborazione con Vincomics, la manifestazione Barbatelling, nata nel 2018, ospita 'Bottiglie d'autore', una trentina di etichette pregiate diventano infatti pezzi unici, realizzati dai più grandi maestri del fumetto italiano del dopoguerra, come Manara, Giardino, Hugo Pratt. La seconda mostra è dedicata ai partecipanti del contest 'Storie di Grignolino in Grignolino', realizzato in collaborazione con Slow Food Condotta del Monferrato. Venti opere provenienti da tutta Italia, che hanno reinterpretato in illustrazioni e fumetti il vino più significativo del Monferrato e il territorio dove nasce. Le mostre saranno visitabili durante tutta l’apertura del castello, fino al 26 settembre. 'Conoscere il vino – Manuale a fumetti per bere con gusto' (Beccogiallo) è invece il titolo del volume di Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, che si potranno incontrare domenica 19 settembre. Il programma completo è su casalecomicsandgames.com.
Etichette:
CasaleComics&Games,
fumetti,
Monferrato,
vino
28 maggio 2021
Al via Panini Comics Insider, format d'interviste ai big del fumetto
Prima intervista all'autore Grant Morrison |
Etichette:
format,
fumetti,
interviste,
Panini Comics
22 marzo 2021
Ogni mese in edicola 'Batman: Death Metal', miniserie targata DC
In edicola dal 25 marzo la miniserie 'Batman: Death Metal', firmata dallo scrittore Scott Snyder e dal disegnatore Greg Capullo. Sette numeri, pubblicati in contemporanea in 13 paesi, che raccolgono il seguito della celebre serie del 2017 'Batman: Metal', che portò radicali cambiamenti all’Universo DC e fece conoscere ai lettori il Multiverso Oscuro.
In Italia 'Batman: Death Metal' sarà disponibile ogni mese in edicola e fumetteria con la sua edizione regular. Cui si aggiunge la già annunciata 'Batman: Death Metal – Band Edition', acquistabile in fumetteria e online, dedicata a sette delle più celebri band metal, protagoniste ciascuna di una copertina variant e di pagine esclusive con interviste e approfondimenti. Si parte con i Megadeth, rappresentati in copertina dal disegnatore Juanjo Guarnido, e si prosegue con Ghost (immortalati da Werther Dell’Edera), Lacuna Coil, (disegnati da Antonio Fuso), Opeth (rappresentati da Mathieu Lauffray), Sepultura (Rafael Albuquerque), Dream Theater (Santi Casas), Ozzy Osbourne (Marco Mastrazzo). 'Batman: Death Metal' si arricchisce anche di un’ulteriore serie di copertine variant: un set Metal che avrà come protagonista in ogni numero un personaggio del Multiverso DC immerso in un'ambientazione musicale. Quest'edizione sarà disponibile in fumetteria e online. Inoltre, Panini Comics ha pensato per l'Italia al 'Batman: Death Metal Hardcore Box', un cofanetto in tiratura limitata di soli 333 pezzi, acquistabili prossimamente su Panini.it. All’interno di questo prestigioso pezzo da collezione ci saranno l’albo numero 1 in edizione variant Hardcore Box Limited (pensato, dunque, solo per questo special pack), cinque stampe realizzate da altrettanti artisti del mondo del fumetto (Simone Bianchi, David Finch, Terry Dodson, Joseph Michael Linsner e Joshua Middleton), sei card esclusive rappresentanti i protagonisti dell’evento, la mappa del Metalverso DC, la bandana Batman: Death Metal e un plettro con i loghi della serie e del Batman che Ride.
Il cofanetto pensato per l'Italia da Panini Comics |
Etichette:
Batman,
DC,
fumetti,
Panini Comics
02 dicembre 2020
Mini Republic 4 Comics supporta il mondo del fumetto
Un concorso a premi da spendere sul sito del gruppo Panini |
16 settembre 2020
Topolino propone l'avventura di Minni nel mondo della moda
La serie prende il via sul numero da oggi in edicola a ridosso della partenza della Milano Fashion Week |
Etichette:
fumetti,
Giorgio Cavazzano,
Minni,
moda,
Topolino
04 agosto 2020
Capitan Sdebito, il supereroe contro il sovraindebitamento
Legge3.it, in collaborazione con Copy'n Comics, ha realizzato un originale albo a fumetti che, ripercorrendo la storia personale di Gianmario Bertollo, fondatore di Legge3.it, vuole illustrare ai cittadini quali sono gli strumenti a loro disposizione per uscire da situazioni di sovraindebitamento.
Un linguaggio nuovo per far conoscere la Legge 3 |
Un fumetto sulla genesi di un supereroe, che poi decide di dedicare la vita ad aiutare chi è in difficoltà. Per la prima volta, uno strumento leggero e alla portata di tutti come un albo a fumetti viene utilizzato per veicolare i contenuti di una legge. Come in tutte le migliori storie di supereroi, il fumetto si apre con Bertollo alle prese con i suoi problemi economici e un cumulo di debiti che non fa che aumentare. Sembra che non ci sia alcuna via di uscita, finché riceve una chiamata che gli cambia la vita. Il suo avvocato è venuto a conoscenza della Legge 3, nota anche come salva-suicidi, che potrebbe aiutarlo a venire fuori da quella situazione, risolvendo i problemi con banche, finanziarie ed Equitalia. Un provvedimento che, gli spiega, è poco noto perché relativamente recente e, soprattutto, poco sponsorizzato e sono pochi gli avvocati in grado di attuarlo. Bertollo riesce a uscire dai suoi guai, ma quante persone là fuori si trovano nella sua stessa situazione? E se non avessero la fortuna di incontrare qualcuno in grado di applicare quella legge che gli ha salvato la vita? Nascono, dunque, Capitan Sdebito e la sua azienda Legge3.it, con lo scopo di far conoscere questi strumenti a quante più persone possibile, aiutando privati e cittadini a uscire dai debiti.
11 giugno 2020
Maxi Dylan Dog diventa Dylan Dog. Oldboy, serie bimestrale
In un fumetto, come in altre forme narrative, è più importante preservare le caratteristiche base di un personaggio o sperimentare? E se, a volte, le due cose andassero di pari passo?
Dal 13 giugno arriva in edicola, curata da Franco Busatta e con la supervisione di Tiziano Sclavi e Roberto Recchioni, la nuova serie Dylan Dog. Oldboy, che prende il testimone dal vecchio Maxi Dylan Dog Old Boy rinnovandosi completamente, a partire dalla veste grafica creata da Fabrizio Verrocchi. Un luogo in cui ritrovare il Dylan Dog che è sempre stato, dedicato però anche a chi dell'Indagatore dell'incubo vuole leggere ogni storia. Recchioni, curatore della serie regolare, spiega nell'editoriale "Quando con Tiziano Sclavi abbiamo deciso di dare il via al rinnovamento dylaniato, uno dei primi punti sul nostro programma era quello di dare un’identità univoca a ogni pubblicazione editoriale della grande famiglia dell'Indagatore dell'incubo (…). Oggi il Maxi Dylan Dog non esiste più e, al suo posto, nasce il Dylan Dog. Oldboy (scritto tutto attaccato). È più snello (due storie invece che tre), esce più spesso (bimestrale invece che quadrimestrale) e continua a essere molto conveniente. Una nuova formula che vi garantirà ben dodici storie all'anno per chi di Dylan non ne ha mai abbastanza, per quelli che cercano un 'numero uno', per cominciare a leggerlo, e per i lettori che vogliono ritrovare il Dylan classico, quello concepito dal Tiz nel 1986". L'album debutta con due storie innovative e sorprendenti che hanno per protagonista il Dylan che esordì nel 1986. Due racconti firmati rispettivamente per i testi da Gabriella Contu e Barbara Baraldi e per i disegni da Montanari & Grassani. Le copertine sono opera dei Cestaro Bros.
Iscriviti a:
Post (Atom)