![]() |
In edicola dal 30 ottobre, il magazine 3597 edito da Panini Comics |
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Puccini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Puccini. Mostra tutti i post
27 ottobre 2024
Topolino rende omaggio al grande compositore Giacomo Puccini
In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, Panini Comics si prepara a celebrare il grande compositore toscano.
Topolino 3597, in edicola e su Panini.it da mercoledì 30 ottobre, dà il via ai festeggiamenti con la storia inedita 'Zio Paperone e l'opera inattesa', scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Simona Capovilla, e con una suggestiva cover disegnata da Paolo Mottura. In questa nuova avventura, Zio Paperone e nipoti viaggiano da Paperopoli fino a Torre del Lago, sulle tracce di Giacomo Puccini e della perduta ultima pagina della Turandot. Li ostacola l'acerrimo nemico di sempre, Rockerduck. Una caccia tra presente e passato nel mondo dei capolavori della lirica che omaggia il maestro dell'opera italiana. Le celebrazioni proseguono inoltre con nuovo TopoLibro da collezione, Giacomo Puccini raccontato da Topolino (disponibile insieme al numero 3597 di Topolino). Una vera chicca per tutti gli appassionati di palchi, loggioni e fumetto d’autore. Il volume raccoglie alcune tra le più belle storie disneyane dedicate al grande compositore toscano, a partire da Paperonbot – scritta da Antonella Pandini per i disegni di Valerio Held – ispirata a una delle più celebri opere pucciniane, la Turandot. Si prosegue poi con altre due parodie disneyane ispirate alle opere del genio toscano: 'Paperina fanciulla del West', sceneggiata da Gian Giacomo Dalmasso e disegnata da Giuseppe Perego, e Paperino e la piccola Butterfly, di Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Inoltre, il TopoLibro contiene altre storie dedicate alla lirica e al mondo della musica in generale, tra cui 'Paperino e il segreto del tenore smemorato', sceneggiata da Stefano Petruccelli con la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani. Ad arricchire il volume la prefazione di Florencia Di Stefano-Abichain, speaker radiofonica e podcaster, e una splendida cover firmata da Paolo Mottura.
19 ottobre 2024
Giunti pubblica PaperPuccini, volume che celebra il compositore
Quest'anno si celebra il centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini, il grande compositore toscano che, con la sua musica, ha incantato generazioni di melomani, e non solo.
In occasione dell'importante celebrazione, Giunti Editore pubblica PaperPuccini, in libreria dal 23 ottobre. PaperPuccini è un volume Disney Libri composto da un inedito racconto illustrato, seguito da tre storie a fumetti ispirate alle opere pucciniane: Paperina Fanciulla del West (testi Gian Giacomo Dalmasso, disegni Giuseppe Perego, Topolino 1211 del 1979), Paperino e la piccola Butterfly (testi Guido Martina, disegni Giovan Battista Carpi, Albo speciale del 1981), Paperonbot (testi Antonella Pandini, disegni Valerio Held, Topolino 1876 del 1991). Il racconto inedito, scritto da Augusto Macchetto con i disegni di Michela Frare e i colori di Andrea Cagol, vede tra i protagonisti insieme a Topolino anche Andrea Vocelli, versione in chiave Disney di Andrea Bocelli, che quest'anno celebra un altro importante anniversario: i suoi primi 30 anni di carriera. Con Topolino, il giovane Vocelli, appassionato di bel canto, si avventura in un viaggio nel tempo alla ricerca delle origini del maestro Puccini, desideroso di scoprire il segreto del suo talento. Con una carriera che lo ha visto esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi, Bocelli ha un legame speciale con Puccini, di cui ha cantato molte delle sue più importanti opere: dalla Butterfly a La Bohème, da Turandot a Tosca. Andrea Bocelli è anche autore della prefazione del libro: un invito alla scoperta di Puccini e della magia che regala la sua musica. Il libro è arricchito anche da alcune pagine del backstage, che mettono in luce il processo che ha portato alla creazione delle bellissime illustrazioni e alla definizione dei loro colori.
![]() |
A marchio Disney Libri, il racconto illustrato vede Andrea Bocelli tra i protagonisti, nei panni di Vocelli |
Etichette:
Andrea Bocelli,
centenario,
Disney,
Giacomo Puccini,
Giunti,
libro
28 febbraio 2023
Fabio Sartorelli riflette sul rapporto tra l'opera lirica e la pubblicità
L'incontro con il maestro è stato promosso dalla Fondazione Bracco |
03 novembre 2021
'All'opera', il nuovo gioco Clementoni per scoprire l'opera lirica
Clementoni, in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio, ha ideato e prodotto il primo gioco da tavolo italiano dedicato a tutti gli amanti della lirica, e non solo.
'All'opera' è un gioco per tutta la famiglia in cui le emozioni del teatro d'opera e attività ludico-formative s'incontrano per far divertire piccoli e grandi di tutte le età, raccontando le storie più incredibili e coinvolgenti di alcune tra le più importanti opere della lirica italiana: dall'Aida di Giuseppe Verdi a Turandot di Giacomo Puccini passando per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa e imperscrutabile, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati: sono solo alcuni dei personaggi che bambini e adulti potranno far rivivere, dando libero sfogo alla propria fantasia, per reinterpretare le opere liriche dei più grandi compositori italiani prendendo decisioni e superando prove divertenti per giungere a finali conosciuti o a quelli più inaspettati.
Un gioco da tavolo per adulti e bambini sulle opere dei più grandi compositori italiani |
30 novembre 2016
Sul videowall di Samsung si seguirà la Prima della Scala
Anche quest’anno Samsung Electronics Italia promuove la cultura in veste di partner e fornitore ufficiale del Teatro alla Scala. Un videowall di ultima generazione offrirà infatti a tutti i cittadini la possibilità di vedere la diretta in alta definizione di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala. Mercoledì 7 dicembre un ampio videowall Samsung sarà posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e, dalle ore 18, trasmetterà la Prima in diretta, permettendo a tutti i milanesi e i visitatori d'immergersi nella magia dell’opera di Puccini, protagonista assoluta nel centro della città. Il videowall sarà composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultrasottile. Capaci di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno a una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l'esperienza della Prima.
28 novembre 2016
Le note della Madama Butterfly risuonano per tutta Milano
Più di 50 eventi, tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori: tanti gli appuntamenti in cartellone da oggi al 14 dicembre dedicati alla Madama Butterfly, al centro della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.
Un'iniziativa, quella voluta da Comune di Milano ed Edison, per vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città. Aumentano le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27. Coinvolti teatri, carceri, musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino Atm della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio. Anche La Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell'opera, Alvis Hermanis. Palazzo Edison sarà anche quest'anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri. Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra 'Un fil di fumetto', che apre il 3 dicembre nelle sale di Wow Spazio Fumetto, in viale Campania. L'esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, che ha appositamente realizzato una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra.
Madama Butterfly disegnata da Milo Manara |
Etichette:
Comune di Milano,
Edison,
eventi,
fumetti,
Giacomo Puccini,
La Rinascente,
Madama Butterfly,
Milo Manara,
opera,
Prima della Scala,
Prima Diffusa,
Teatro alla Scala,
WOW
Iscriviti a:
Post (Atom)