![]() |
Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016 |
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Verdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Verdi. Mostra tutti i post
29 novembre 2023
Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali
03 ottobre 2023
Giovanni Cova & C. dedica i lievitati di Natale a Giuseppe Verdi
Lo storico brand meneghino Giovanni Cova & C. (di proprietà di IDB Group) con un evento nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan, ha presentato la
collezione di panettoni e pandori di Natale dedicata a Giuseppe Verdi a 210 anni dalla nascita del grande compositore che ha firmato alcune tra le più famose opere.
Spaziando dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903. Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella del ritratto di Giuseppe Verdi sugli incarti, sono scaturite dal sodalizio con l'Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Verdi. L'omaggio di Giovanni Cova & C. al maestro continua all'interno degli incarti: ogni gusto di panettone, racchiude una riproduzione in formato cartolina di cinque acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant'Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che ritraggono Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz. Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del maestro conservati in Archivio. I panettoni a tema Verdi saranno disponibili sul sito Giovanni Cova & C. e a Milano si troveranno da Eataly Smeraldo in Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. in via Cusani 10.
![]() |
Andrea Muzzi, amministratore delegato IDB Group |
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, con l'arte dolciaria che incontra quella musicale, è iniziato nel 2017 grazie a una convergenza d'intenti motivata dalla volontà di valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi. Quest'anno prosegue con un tributo a uno dei più celebri maestri di tutti i tempi. La linea di lievitati, le cui grafiche sono frutto dell'accordo con l'Archivio Storico Ricordi, è proposta in tre confezioni (latta, scatola regalo, incarto a mano) e sei gusti: panettone classico con uvetta e canditi, panettone farcito con crema di 'pistacchio verde di Bronte Dop', la variante con pere e cioccolato e il pandoro. Quest’anno Giovanni Cova & C. ha anche studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao. Ogni variante di gusto è racchiusa in una elegante confezione che trova ispirazione nei figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati da rinomati costumisti dell'epoca.
![]() |
L'Archivio Storico Ricordi è partner dell'iniziativa |
18 maggio 2023
'You are Verdi', un tour nei luoghi e nelle opere del compositore
Nuova avventura culturale immersiva targata Way Experience. Dopo il recente lancio di Inside Monet, la media company italiana, che organizza tour esperienziali tra il fisico e il virtuale, propone a Milano anche il tour 'You are Verdi' per dare la possibilità a turisti o semplici appassionati d'immergersi nella vita e nelle opere più famose del grande compositore italiano a cui il Teatro alla Scala quest'anno renderà omaggio con la rappresentazione del Don Carlo in occasione della prima del 7 dicembre.
![]() |
Combina esperienza fisica e virtuale la nuova proposta culturale della media company italiana Way Experience |
03 novembre 2021
'All'opera', il nuovo gioco Clementoni per scoprire l'opera lirica
Clementoni, in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio, ha ideato e prodotto il primo gioco da tavolo italiano dedicato a tutti gli amanti della lirica, e non solo.
'All'opera' è un gioco per tutta la famiglia in cui le emozioni del teatro d'opera e attività ludico-formative s'incontrano per far divertire piccoli e grandi di tutte le età, raccontando le storie più incredibili e coinvolgenti di alcune tra le più importanti opere della lirica italiana: dall'Aida di Giuseppe Verdi a Turandot di Giacomo Puccini passando per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa e imperscrutabile, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati: sono solo alcuni dei personaggi che bambini e adulti potranno far rivivere, dando libero sfogo alla propria fantasia, per reinterpretare le opere liriche dei più grandi compositori italiani prendendo decisioni e superando prove divertenti per giungere a finali conosciuti o a quelli più inaspettati.
Un gioco da tavolo per adulti e bambini sulle opere dei più grandi compositori italiani |
25 gennaio 2021
Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'
In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi |
Etichette:
120 anni,
Beatrice Venezi,
Disney,
Giuseppe Verdi,
libro,
lirica,
storie,
Topolino
13 aprile 2019
'Gioielli e note' a Casa Verdi con l'Associazione Orafa Lombarda
Il ritratto di Giuseppe Verdi in oro, argento e pietre preziose, un anello con pentagramma, una piuma al vento, una chiave di violino incastonata in un girocollo a cinque fili, le note musicali e molto altro ancora.
L'esposizione è organizzata in occasione della Milano Design Week |
Oggi e domani, dalle 10 alle 18, la Sala Toscanini di Casa Verdi ospita le creazioni di gioielleria dell'Associazione Orafa Lombarda. Preziosi di alta artigianalità ispirati alla Traviata, al Rigoletto e al Nabucco, tutte opere verdiane, e realizzati ad hoc da dieci gioiellieri. L'appuntamento a ingresso libero, organizzato nella settimana della Milano Design Week dalla Fondazione Giuseppe Verdi, è un omaggio al maestro di Busseto e alla raffinata arte gioielliera italiana. Il gioiello traforato di Verdi, incisione a bulino su lastra d'argento del maestro Luciano Perin, a fine mostra sarà donato dall'Associazione Orafa Lombarda al museo di Casa Verdi.
07 dicembre 2018
L'opera 'Attila' di Verdi della Prima alla Scala anima tutta la città
In concomitanza dell'ottava edizione della 'Prima' al Teatro alla Scala, l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi (che andrà in scena stasera nel tempio della lirica con la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore) sarà interessata da rappresentazioni ed eventi culturali in tutta Milano, grazie a oltre 50 eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, che accenderà oltre 40 luoghi, animati da proiezioni, rievocazioni, laboratori, reading e performance, incontri e conferenze dedicati all'opera d'inaugurazione della stagione scaligera. Cuore dell’iniziativa le proiezioni in diretta, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentasette i luoghi di proiezione, come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza 'Enzo Jannacci', il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi, come i tre grandi alberghi Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta. Cresce il numero delle proiezioni in diretta nei municipi: dal Barrio's al MuDeC, dal Borgo Sostenibile Figino a Villa Scheibler, dal Teatro Munari fino al Mercato Comunale Ferrara. Molte proiezioni sono precedute da guide all'ascolto a cura dell'Accademia Teatro alla Scala. Dal 2010 Edison illumina l'opera che inaugura la stagione scaligera con l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ogni anno, l'intero fabbisogno energetico viene compensato da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia da fonti pulite, evitando l’emissione in atmosfera di anidride carbonica.
18 ottobre 2013
Creatività di Cayenne per il bicentenario di Giuseppe Verdi
Concerti, opere, balletti, mostre. Proseguiranno fino al 27 gennaio 2014 gli eventi celebrativi dedicati al grande compositore italiano Giuseppe Verdi (qui una precedente notizia della cena di gala di Gualtiero Marchesi cui avevamo preso parte). Un fitto programma, quello previsto a Milano con l'iniziativa 'Verdi a Milano', promossa dal Comune di Milano insieme a Edison. Per l'occasione l'agenzia Cayenne ha ideato e realizzato la creatività che verrà riproposta su stampa, affissioni e in diversi eventi con l'obiettivo di avvicinare i milanesi alla musica classica: Verdi è rappresentato come in una tipica illustrazione ottocentesca, con valigia e abiti di quei tempi, davanti alle scale di una fermata della metropolitana milanese. Dichiara Antonio Anfossi, client director di Cayenne: "Milano è la città di Giuseppe Verdi. Un legame che abbiamo voluto rinnovare per rendere i milanesi ancor più vicini alla sua musica e al suo genio immortale; un importante progetto a cui l’agenzia ha lavorato, insieme a Edison e al Comune di Milano, con l’intento di consolidare i legami della città dove Verdi ha studiato e in cui ha trovato fama mondiale".
08 luglio 2013
A cena dallo chef Gualtiero Marchesi per l'omaggio a Verdi
Aida |
Gualtiero Marchesi |
Otello |
Il cigno di Busseto |
14 giugno 2013
Dal 22 al 24 giugno con Alma Viva va in scena l’eccellenza
La Reggia di Colorno, sede di Alma, recentemente ristrutturata |
Etichette:
Alma,
Alma Viva,
chef,
eventi,
food,
Giuseppe Verdi,
Gualtiero Marchesi,
Philippe Daverio
Iscriviti a:
Post (Atom)