![]() |
Curata dal direttore artistico Alberto Clementi (nella foto), la rassegna aprirà ad ad Abbiategrasso il 5 aprile al Castello Visconteo e nella Chiesa di Santa Maria Vecchia |
Visualizzazione post con etichetta celebrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celebrazione. Mostra tutti i post
02 aprile 2024
Ad Abbiategrasso la retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino'
Mostre, esibizioni interattive, video-interviste e racconti: aprirà venerdì 5 aprile, sarà inaugurata il giorno successivo e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 aprile ad Abbiategrasso in due differenti location - i sotterranei del Castello Visconteo e la Chiesa di Santa Maria Vecchia - la rassegna 'Genius Loci: Franco Moschino. XXX anni dal kaos', di cui è direttore artistico l'architetto Alberto Clementi, che conobbe lo stilista negli anni degli studi artistici a Milano.
Un progetto espositivo allargato, quello presentato dall'associazione Iniziativa Donna, volto a celebrare il geniale stilista nel trentennale dalla sua scomparsa. Tra gli amici e collaboratori chiamati a rendergli omaggio con questo progetto figura anche la nota stilista Rossella Jardini, che fu braccio destro e grande amica di Franco Moschino e che guidò la maison nei due anni successivi la morte del fondatore. A contribuire alla narrazione con testimonianze, racconti, ricordi e aneddoti anche il fotografo Stefano Babic, lo stilista Massimo Foroni, la giornalista Elisabetta Invernici, il concittadino abbiatense Gianni Mereghetti, l'art director Luca Stoppini, la modella Violeta Sanchez, il musicista e cantautore Manuel Agnelli, concittadino abbiatense. Poste Italiane, in occasione della retrospettiva, emetterà anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla celebrazione dell'eclettico stilista, che all'epoca rivoluzionò il serioso fashion system con il suo 'kaos creativo', condito di ironia, autoironia e trasgressiva provocazione, trasformando le sue sfilate in irriverenti performance artistiche che non mancavano di ridicolizzare gli eccessi della moda. Il tributo a Franco Moschino si articolerà fino al prossimo novembre tramite mostre, feste, rassegne, bandi e spettacoli, che avranno luogo fra Abbiategrasso, la cittadina lombarda che gli diede i natali, e Milano, città in cui studiò, mosse i primi passi professionali e che gli diede la fama a livello mondiale con il marchio a suo nome.
26 marzo 2024
Da Poste Italiane un annullo filatelico dedicato a Franco Moschino
Poste Italiane, in collaborazione con Afna, parteciperà all'inaugurazione della retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino' promossa dall'associazione Iniziativa Donna.
Sabato 6 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, verrà attivato un servizio temporaneo dove sarà possibile richiedere l'annullo speciale. La mostra si focalizza sul genio artistico di Franco Moschino, fondatore della casa di moda Moschino, nato ad Abbiategrasso e che a trent'anni dalla sua scomparsa viene ricordato da amici, collaboratori e concittadini tramite una rassegna di interviste, racconti, curiosità e retroscena. Il timbro figurato dell'annullo, realizzato nel formato tondo, riproduce il ritratto dello stilista; la grafica è stata realizzata per l'occasione da Iniziativa Donna, associazione che si propone alla realtà cittadina con iniziative a sfondo sociale e culturale per valorizzare il patrimonio locale. All'apertura del servizio è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna celebrativa. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile acquistare prodotti del collezionismo selezionati per l'occasione e le più recenti emissioni di francobolli. L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Annamaria Gallo, responsabile commerciale Macro Area Nord Ovest di Poste Italiane, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della retrospettiva dedicata a Franco Moschino, proseguirà: l'annullo speciale sarà infatti disponibile, nei 60 giorni successivi, nello sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma, dove entrerà a far parte della collezione storico-postale.
![]() |
Annamaria Gallo di Poste Italiane annuncia che l'annullo sarà il 6 aprile nei sotterranei del Castello di Abbiategrasso |
27 dicembre 2023
Rai presenta i loghi 70 e 100 per le celebrazioni 2024 di radio e tv
![]() |
I due loghi in bianco e blu a contrasto saranno on screen dal 2024 |
Etichette:
100 anni,
70 anni,
anniversario,
celebrazione,
logo,
radio,
Rai,
Tv
03 ottobre 2023
Giovanni Cova & C. dedica i lievitati di Natale a Giuseppe Verdi
Lo storico brand meneghino Giovanni Cova & C. (di proprietà di IDB Group) con un evento nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan, ha presentato la
collezione di panettoni e pandori di Natale dedicata a Giuseppe Verdi a 210 anni dalla nascita del grande compositore che ha firmato alcune tra le più famose opere.
Spaziando dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903. Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella del ritratto di Giuseppe Verdi sugli incarti, sono scaturite dal sodalizio con l'Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Verdi. L'omaggio di Giovanni Cova & C. al maestro continua all'interno degli incarti: ogni gusto di panettone, racchiude una riproduzione in formato cartolina di cinque acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant'Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che ritraggono Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz. Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del maestro conservati in Archivio. I panettoni a tema Verdi saranno disponibili sul sito Giovanni Cova & C. e a Milano si troveranno da Eataly Smeraldo in Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. in via Cusani 10.
![]() |
Andrea Muzzi, amministratore delegato IDB Group |
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, con l'arte dolciaria che incontra quella musicale, è iniziato nel 2017 grazie a una convergenza d'intenti motivata dalla volontà di valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi. Quest'anno prosegue con un tributo a uno dei più celebri maestri di tutti i tempi. La linea di lievitati, le cui grafiche sono frutto dell'accordo con l'Archivio Storico Ricordi, è proposta in tre confezioni (latta, scatola regalo, incarto a mano) e sei gusti: panettone classico con uvetta e canditi, panettone farcito con crema di 'pistacchio verde di Bronte Dop', la variante con pere e cioccolato e il pandoro. Quest’anno Giovanni Cova & C. ha anche studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao. Ogni variante di gusto è racchiusa in una elegante confezione che trova ispirazione nei figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati da rinomati costumisti dell'epoca.
![]() |
L'Archivio Storico Ricordi è partner dell'iniziativa |
04 giugno 2023
Melvita festeggia 40 anni e con il Wwf tutela le tartarughe marine
Per celebrare il suo 40esimo anniversario, nel segno della responsabilità sociale che ha sempre contraddistinto le sue strategie, l'azienda cosmetica biologica
Melvita - fondata ad Ardèche, in Provenza, nel 1983 dal biologo e apicoltore Bernard Chevilliat e acquisita nel 2009 da L'Occitane - quest'anno ha fatto una consistente donazione a Wwf France finalizzata alla tutela delle tartarughe marine in Nuova Caledonia e nella Guyana Francese, due specie di creature segnalate a rischio d'estinzione a causa dell'attività umana. Con un evento a Milano, Didier Thevenin, brand advocate di Melvita, ha illustrato alla stampa i dettagli di questa nuova importante iniziativa ambientale, che è stata avviata lo scorso gennaio e che avrà durata triennale. "Oggi si parla tanto d'impegno. I marchi, i governi e le aziende ne parlano. La parola è stata usata così tanto che ha quasi perso il suo peso, il suo significato. Eppure, in Melvita, l'impegno è nel nostro Dna. Più precisamente, un impegno nei confronti della natura. E negli ultimi 40 anni, lo abbiamo dimostrato in molti modi.
Abbiamo contribuito alla creazione di decine di alveari in Francia e in Marocco, collaborando con organizzazioni impegnate nella protezione della natura. Abbiamo finanziato programmi di riforestazione in Sud America e siamo coinvolti in programmi che promuovono l'agroforestazione. Ora, per festeggiare il nostro 40esimo anniversario, abbiamo scelto di sostenere il Wwf nel suo impegno per la salvaguardia delle tartarughe. Perché? Perché amiamo il mondo vivente", afferma Thevenin. L'attività celebrativa è resa nota ai consumatori con speciali pack riguardanti i cinque prodotti Melvita più amati dai consumatori: Argan Bio-Active; Huile d'Argan; Huile d'Argan parfumée a la rose; Eau Extraordinaire Rose, Sapone Solido di Argan. Le illustrazioni sono state realizzate dall'artista statunitense Lisa Congdon. Tutte le confezioni dell'edizione limitata sono state progettate in una logica di ecocompatibilità: flacone in plastica riciclata e riciclabile, scatole in cartone Fsc, vasetto in vetro riciclato e riciclabile al 40%, flacone in vetro riciclabile e confezione in carta del sapone senza plastica.
![]() |
L'iniziativa riguarda la Nuova Caledonia e la Guyana Francese |
![]() |
L'azienda francese che produce cosmetici biologici certificati ha realizzato confezioni a tema per i suoi prodotti best seller |
Etichette:
40 anni,
anniversario,
celebrazione,
Melvita,
tartarughe,
WWF
22 maggio 2023
Alessandro Manzoni celebrato da grandi chef al The Manzoni
Nel 150esimo anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni, Milano dà vita a una serie di iniziative culturali che celebrano il grande scrittore.
Un momento importante, per la città meneghina e la cultura tutta, che non poteva non riguardare anche il ristorante The Manzoni, situato in via Manzoni 5, a pochi passi dal Teatro alla Scala. "Il ristorante, che da un anno e mezzo ho il piacere di guidare insieme al sous chef Gabriele Fiorino e al pastry chef Halit Gadja, ha un nome importante e ci sembrava doveroso, anche da parte nostra, omaggiare l'autore de 'I Promessi Sposi' nell'unico modo che sappiamo: cucinando - dichiara lo chef Giuseppe Daniele -. Nei prossimi mesi avremo il piacere e l'onore di ospitare grandi chef che, alternandosi nella nostra cucina, proporranno anche i piatti che hanno scritto la loro storia professionale". Ad aprire la kermesse '150 The Manzoni', martedì 23 maggio, alle ore 20, lo chef Giuseppe Postorino del ristorante L'Alchimia. La serata vedrà anche un'altra importante presenza, quella di Emilio Panzardi, maestro gelatiere creativo e innovativo, che farà degustare le sue creazioni. Il secondo appuntamento del format '150 The Manzoni', firmato Laura Gobbi, sarà martedì 20 giugno con lo chef Andrea Berton del Ristorante Berton. Accenderà invece i fuochi, martedì 26 settembre, dopo la pausa estiva, lo chef Roberto Di Pinto di Sine che passerà il testimone martedì 24 ottobre allo chef Felix Lo Basso dell'omonimo ristorante. A chiudere il calendario di queste speciali cene a quattro mani su prenotazione, martedì 28 novembre, lo chef Terry Giacomello, che ha appena aperto le porte del suo nuovo ristorante Nin sulle sponde del Lago di Garda.
![]() |
Il resident chef Giuseppe Daniele ospiterà Giuseppe Pastorino, Andrea Berton, Roberto Di Pinto, Felix Lo Basso e Terry Giacomello |
24 marzo 2021
Una caccia al tesoro virtuale il 25 marzo in occasione del Dantedì
Il 25 marzo è stato dichiarato dal Ministero della Cultura Dantedì: una data importante, riconosciuta dagli studiosi come inizio del viaggio nell’aldilà raccontato dalla Divina Commedia. Per celebrarlo, Play the City ed Elesta Art Travel propongono una speciale caccia al tesoro virtuale sui luoghi danteschi, una sfida avvincente e ricca di emozioni, da giocare con la famiglia e con gli amici. Sono passati quasi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un anniversario importante a cui vengono dedicate iniziative in tutta Italia, per ricordare e celebrare la vita e il genio del sommo poeta. Ma forse non tutti sanno, o ricordano, che Dante fu un grande viaggiatore non solo tra le pagine del suo poema, ma anche nella realtà. Da Roma a Pisa, da Treviso a Padova, da Verona a Ravenna, dopo il suo esilio da Firenze il poeta si spostò moltissimo, toccando tanti diversi luoghi nel suo peregrinare: le sue tracce sono ben evidenti, non solo nei suoi scritti, ma anche nei posti stessi da lui visitati. La caccia al tesoro virtuale si sviluppa sulle orme del sommo poeta, un viaggio di scoperta che porta ad esplorare ben 18 luoghi danteschi. Per il suo contenuto e il suo valore anche storico e culturale, l'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
04 marzo 2021
Tanti artisti festeggiano con dei video i 45 anni di Radio Subasio
Il 7 marzo Radio Subasio festeggia 45 anni. Accesa ad Assisi il 7 marzo 1976, nel pieno di quella magica stagione che ha visto la nascita di molte radio libere, Radio Subasio è oggi la radio locale con numeri da network.
Presente nelle regioni dell’Italia Centrale, è leader di ascolti in Umbria, Marche, Lazio, Toscana e Campania. Questo grazie a una proposta editoriale pensata prevalentemente per le famiglie e strutturata sugli elementi distintivi della tradizione, della solarità e dell’interattività, e grazie a un format musicale pop che privilegia la musica italiana senza trascurare i grandi successi internazionali. Domenica, dalle 6 fino a mezzanotte, gli ascoltatori saranno ancora più protagonisti perché, durante tutti i programmi in diretta, potranno inviare i loro messaggi vocali di auguri al 348-0758060, raccontando che cosa quest'emittente rappresenta per loro. Quello di Radio Subasio con i propri ascoltatori è infatti un legame di affetto e gratitudine reciproci. Gli ascoltatori saranno in ottima compagnia: 64 artisti del mondo della musica, dello spettacolo e della tv hanno concentrato in un messaggio video i loro auguri all'emittente che ascoltano, conoscono e amano. I video, durante la giornata, saranno pubblicati e condivisi sui profili social della radio.
Saranno condivisi sui profili social dell'emittente |
Etichette:
45 anni,
artisti,
celebrazione,
Radio Subasio,
video
13 gennaio 2021
Beata o dannata? In un libro le ricette d'ispirazione dantesca
Il volume è pubblicato da Trenta Editore |
03 aprile 2019
Moët & Chandon celebra i 150 anni dello champagne Moët Impérial
Con il lancio di una bottiglia in edizione limitata, con l'iniziale dorata di Impérial in evidenza, Moët & Chandon festeggia il 150esimo anniversario di Moët Impérial, il suo fiore all'occhiello, connotato da un aroma fruttato ed elegante maturità, caratteristiche tipiche dei blend della storica maison francese.
Un'immagine dell'evento organizzato a Milano nella splendida Katara Royal Suite del Gallia |
18 febbraio 2019
Nell'Enzo Ferrari Day un video del patron del Cavallino Rampante
Cosa penserebbe oggi Enzo Ferrari delle vetture che portano il suo nome?
Il costruttore del mito Ferrari definisce il suo legame profondo con l'automobile |
Nel giorno del 121esimo anniversario dalla sua nascita, un video risponde a questa domanda accostando i suoi insegnamenti più celebri alle immagini dei modelli recenti. "Una meccanica vivente", "Un'armonia di suoni", "Come un figlio". Raramente un costruttore di automobili definisce in questi termini le sue creazioni. Sono frasi tratte da una delle ultime interviste televisive rilasciate da Enzo, che rivelano un rapporto intimo con la vettura. Tutto nasce da un'idea, che si arricchisce dell'apporto dei collaboratori e diventa progetto collettivo, grazie alla capacità del commendatore di trascinare la squadra verso risultati allora impensabili per una piccola realtà. "Nelle nostre macchine c'è qualcosa di diverso, perché c’è l'apporto intellettivo dell'uomo", diceva. E oggi? Ferrari raccoglie la sfida lanciata da Enzo difendendo quella unicità e rilanciandola nel futuro. Il video è disponibile sui canali social di Ferrari.
Etichette:
automobile,
celebrazione,
commendatore,
costruttore,
Enzo Ferrari,
eventi,
Ferrari,
mondo,
video
01 agosto 2018
Tre grafiche da collezione in vista dei 300 anni di Bavaria
Le tre lattine sono in vendita da fine luglio in edizione limitata |
Etichette:
300 anni,
Bavaria,
birra,
celebrazione,
collezione,
edizione limitata,
grafica,
mondo,
prodotto
24 luglio 2018
Un mosaico di chiodini colorati da record al parco Leolandia
Per tutto il mese di luglio, per festeggiare adeguatamente il 47esimo compleanno del parco divertimenti Leolandia di Capriate S. Gervasio (BG), la Fabbrica di Giocattoli torinese Quercetti ha preparato un coloratissimo regalo, che sarà gradito a tutti i bambini e alle loro famiglie. Grazie alla partecipazione di visitatori del parco, milioni di chiodini andranno a comporre il mosaico di chiodini più grande mai realizzato, con l'obiettivo di raggiungere il traguardo da record entro il 28 luglio, data dei festeggiamenti del compleanno di Leolandia. Tutti gli ospiti sono invitati presso l'area di Cowboy Town, per partecipare alla realizzazione, con i chiodini Pixel Art, di una misteriosa immagine, che sarà svelata solo il giorno dell’anniversario del parco. Una celebrazione doppia. Anche Quercetti festeggia quest'anno un anniversario importante: i 65 anni del suo prodotto più iconico e rappresentativo, il chiodino.
Etichette:
anniversario,
celebrazione,
chiodini,
Leolandia,
mosaico,
prodotto,
Quercetti
24 maggio 2018
Per gli 80 anni di Svitol una bombola vintage e un concorso
Una porta che cigola, una tapparella che non scorre bene, una serratura che fatica a funzionare: piccoli contrattempi all'ordine del giorno nelle case di tutto il mondo. Da 80 anni, una soluzione è rappresentata dal lubrificante multifunzione Svitol, prodotto di Arexons noto al 90% degli italiani e utilizzato dal 77% da chi effettua lavori di riparazione. Oltre a sbloccare le serrature, lubrificare i cardini ed eliminare i cigolii, può anche essere impiegato per proteggere i contatti elettrici dall'ossidazione, rimuovere gli adesivi e proteggere da ruggine e umidità. "Questo per Svitol è un anno importante - dichiara Domenico Ciaglia, ceo di Arexons -. Oltre a festeggiare gli 80 anni di onorata presenza sul mercato, questo brand ha anche superato il traguardo di 100 milioni di prodotti venduti, Celebriamo questi risultati con una veste grafica in edizione limitata, che ricorda il packaging storico e racconta la famiglia, concetto cui Svitol è da sempre legato". Sulla bombola campeggia il logo storico, che risale al 1938, con la grafica che racconta la famiglia che dagli anni Quaranta utilizza Svitol per i piccoli inceppamenti quotidiani. Oltre alla veste celebrativa, è stata prevista una promozione: un omaggio di prodotto da 50 ml sulla confezione da 200 ml e uno di 100 ml sulla confezione da 400 ml. Inoltre, Svitol premia i consumatori con un concorso valido fino al prossimo 21 novembre: a fronte dell'acquisto di un prodotto tra quelli selezionati e indicati nel regolamento (Svitol, Svitol Easy e Svitol Professional), si può tentare i vincere una Fiat 500 come premio finale a estrazione, otto Lambretta V-Special con modalità vincita immediata (una al mese) e 105 biciclette Montante (la bici di Vittorio Brumotti) personalizzate Svitol con modalità vincita immediata (tre a settimana). Il regolamento completo è sul sito del prodotto.
Etichette:
80 anni,
anniversario,
Arexons,
celebrazione,
concorso,
lubrificante,
packaging,
prodotto,
promozione,
Svitol,
vintage
18 maggio 2018
Vitamindermina Polvere celebra 80 anni con una veste speciale
Dal 1938 Vitamindermina Polvere si prende cura della pelle di adulti e bambini. Una polvere leggera e delicata, dall'efficacia assorbente, deodorante e rinfrescante sulla pelle.
Vitamindermina Polvere, di Istituto Ganassini, è impiegata come complemento alle cure igieniche della pelle per prevenire stati di arrossamento, irritazioni e screpolature, grazie alla presenza di ossido di zinco e amido di mais. Per celebrare l'importante traguardo degli 80 anni, Vitamindermina Polvere sarà disponibile in farmacia con una veste grafica speciale sia sul flacone sia sulla scatola che lo contiene. Ricordiamo che Istituto Ganassini, realtà del settore cosmetico attiva dal 1930, vanta un ricco portfolio di brand, che includono linee dermatologiche e cosmetiche atte a rispondere alle diverse esigenze dei suoi consumatori. Una storia d'imprenditoria italiana di successo, che ha radici ben salde e guarda al futuro puntando sull'innovazione.
25 gennaio 2018
Largo alla fantasia con i mattoncini Lego, nati 60 anni fa
Sessant'anni fa, precisamente il 28 gennaio 1958, la semplice idea di aggiungere dei piccoli tubi all'interno di un mattoncino cavo in plastica, diede vita a uno dei giochi più conosciuti al mondo: il mattoncino Lego.
Da quel momento, i set Lego sono sempre stati legati alla gioia di costruire, dando la possibilità a ogni bambino di dar forma alla sua fantasia grazie a un gioco completamente innovativo. "Il sistema Lego nasce dall'immaginazione e dalla curiosità dei più piccoli, ruota attorno ai mattoncini che possono essere continuamente uniti e smontati. Le combinazioni possibili sono infinite e l'unico limite è la fantasia. Questo permette ai giovani di mantenere le proprie menti aperte e continuare a esplorare soluzioni creative sviluppando alcune delle capacità utili per affrontare il 21esimo secolo, come la creatività, la collaborazione e la capacità di problem solving", afferma Julia Goldin, direttore marketing del gruppo Lego. Nonostante il gruppo Lego abbia iniziato a produrre mattoncini in plastica dal 1949, il mattoncino come lo conosciamo noi nacque nove anni dopo, precisamente nel 1958. Diversi anni passarono prima di arrivare a ottenere la forma iconica, che non è cambiata significativamente. Il design unico e l’indiscutibile impegno del Gruppo Lego verso la qualità e la sicurezza durante i sei decenni passati, fanno sì che due mattoncini Lego, prodotti a 60 anni di distanza, si possano incastrare perfettamente ancora oggi.
Videro la luce il 28 gennaio 1958 |
Etichette:
60 anni,
anniversario,
celebrazione,
compleanno,
costruzioni,
gioco,
Lego,
mondo,
plastica
12 giugno 2017
I motivi del successo di Selena Group, che compie 25 anni
I prodotti Selena per l'edilizia si trovano in 1.500 negozi specializzati |
Etichette:
25 anni,
adesivi,
anniversario,
celebrazione,
edilizia,
negozi,
prodotto,
Selena Group,
sostenibilità,
Tytan
12 marzo 2017
Oggi hanno inizio i festeggiamenti per i 70 anni di Ferrari
E' sbarcato online Ferrari70.com. Si tratta di un sito dedicato ai festeggiamenti per il 70esimo anniversario di Ferrari, raccontando i momenti e i personaggi che hanno segnato la storia
dell'azienda fiore all'occhiello dell'Italia. Era il 12 marzo 1947 quando Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. Con quel giro di prova sulle strade
di Maranello iniziò la storia della moderna Ferrari, allora una piccola
fabbrica che sarebbe divenuta emblema del made in Italy nel mondo. Oggi, in concomitanza con il via ufficiale dei festeggiamenti, per
ricordare quello che accadde 70 anni fa, verrà presentato un video
rievocativo che vede la 125 S varcare di nuovo i cancelli di via Abetone
Inferiore. Nel farlo, la prima 12 cilindri a portare il Cavallino
Rampante sul cofano consegna un testimone ideale alla vettura simbolo dei
70 anni: LaFerrari
Aperta, nuova serie speciale limitata, versione en plein air dell'acclamata LaFerrari. Nel corso del 2017, oltre 60 Paesi ospiteranno gli eventi
che permetteranno ai clienti e agli appassionati del marchio di vivere
esperienze uniche, secondo il concetto di 'Driven by Emotion', quello
stesso credo che è da sempre uno dei pilastri di Ferrari. Dal oggi iniziano quindi gli eventi celebrativi, a partire
dall'Australasia. In ciascuna tappa sarà presente LaFerrari Aperta, supercar che coniuga performance straordinarie al piacere unico della guida aperta. Le
celebrazioni vedranno il loro culmine nel week end del 9 e 10 settembre, a
Maranello, e saranno accompagnate da altre iniziative che rendono omaggio alla
storia del Cavallino Rampante.
Etichette:
70 anni,
anniversario,
auto,
celebrazione,
Enzo Ferrari,
eventi,
Ferrari,
LaFerrari Aperta,
Maranello,
mondo,
sito,
storia,
vettura,
video
10 febbraio 2017
Da oggi il 10 febbraio diventa International Scotch Day
La modella Coco Rocha è global ambassador di questa ricorrenza |
31 marzo 2016
La Castell 9000 festeggia 111 anni con un'anniversary box
Ieri, 30 marzo, Faber-Castell ha festeggiato il 111esimo anniversario della Castell 9000, la matita di grafite dal fusto verde scuro con scritte dorate, che da decenni ispira la creatività di artisti e disegnatori in tutto il mondo.
Nel corso di questi 111 anni la matita verde ha anche firmato creazioni leggendarie. L’artista Joseph Beuys una volta la utilizzò come punto esclamativo in una sua performance; Carlo Rambaldi vi abbozzò lo schizzo di ET, l'alieno che sarebbe diventato beniamino degli amanti del cinema in tutto il mondo. Anche Günter Grass, scrittore e Premio Nobel per la letteratura, s'innamorò di questo strumento per la scrittura. Illustratore talentuoso, creò una pittura ad acquerello che ritraeva un bouquet di matite anziché di fiori e lo abbellì con un enigmatico commento: "Parole su richiesta. Tutte le matite affilate. E c'è ancora così tanto da dire". Per l'importante celebrazione l’azienda presenta una confezione in edizione limitata - la Castell 9000 Limited Edition Anniversary Box - che contiene tutte le sedici gradazioni di durezza del formato standard della matita, insieme alle cinque gradazioni della versione Jumbo, lanciata nel 2012.
La confezione celebrativa in edizione limitata |
Iscriviti a:
Post (Atom)