Visualizzazione post con etichetta tributo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tributo. Mostra tutti i post

26 marzo 2024

Da Poste Italiane un annullo filatelico dedicato a Franco Moschino

Poste Italiane, in collaborazione con Afna, parteciperà all'inaugurazione della retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino' promossa dall'associazione Iniziativa Donna
Annamaria Gallo di Poste Italiane annuncia che l'annullo
sarà il 6 aprile nei sotterranei del Castello di Abbiategrasso 
Sabato 6 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, verrà attivato un servizio temporaneo dove sarà possibile richiedere l'annullo speciale. La mostra si focalizza sul genio artistico di Franco Moschino, fondatore della casa di moda Moschino, nato ad Abbiategrasso e che a trent'anni dalla sua scomparsa viene ricordato da amici, collaboratori e concittadini tramite una rassegna di interviste, racconti, curiosità e retroscena. Il timbro figurato dell'annullo, realizzato nel formato tondo, riproduce il ritratto dello stilista; la grafica è stata realizzata per l'occasione da Iniziativa Donna, associazione che si propone alla realtà cittadina con iniziative a sfondo sociale e culturale per valorizzare il patrimonio locale. All'apertura del servizio è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna celebrativa. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile acquistare prodotti del collezionismo selezionati per l'occasione e le più recenti emissioni di francobolli. L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Annamaria Gallo, responsabile commerciale Macro Area Nord Ovest di Poste Italiane, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della retrospettiva dedicata a Franco Moschino, proseguirà: l'annullo speciale sarà infatti disponibile, nei 60 giorni successivi, nello sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma, dove entrerà a far parte della collezione storico-postale.

08 aprile 2020

Il Tricolore in omaggio con il Corriere della Sera il 9 aprile

'Il nostro Tricolore' è l'omaggio artistico che il Corriere della Sera il 9 aprile farà ai suoi lettori. L'originale interpretazione della bandiera italiana, in cartoncino plastificato, si deve a due grandi artisti contemporanei: Armando Milani e Ugo Nespolo.
Un tributo all'impegno di chi sta in prima linea durante l'emergenza:
la bandiera italiana reinterpretata da Ugo Nespolo e Armando Milani
Con questa iniziativa, il quotidiano diretto da Luciano Fontana intende rendere omaggio all'impegno profuso quotidianamente dai nostri connazionali in questo drammatico periodo di emergenza Coronavirus, a partire da medici, infermieri, personale sanitario e Protezione Civile fino a tutti coloro che, con il loro prezioso lavoro, condito di serietà e abnegazione, danno un contributo prezioso al Paese. Realizzata in collaborazione con Unicredit, la bandiera italiana da un lato vede, nell'interpretazione di Nespolo, un insieme di persone strette le une alle altre; dall'altro, sul lato curato da Milani, la Colomba delle Nazioni Unite con indosso una mascherina, tributo agli operatori sanitari e, nel contempo, augurio Pasquale.

22 settembre 2018

Omaggio a Inge Feltrinelli con 'Inge Film', in onda stasera su laF

Sabato 22 settembre, alle ore 22.10, laF (Sky 135) ricorda Inge Feltrinelli con 'Inge Film', documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta una donna forte, intelligente e piena di passione.
Inge Feltrinelli è scomparsa il 20 settembre a 87 anni
"Bisogna cogliere il momento decisivo", diceva il fotografo Henri Cartier-Bresson.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.

09 ottobre 2017

Mostra-tributo al fumettista Jacovitti alla Festa del Salame

L'artista disseminava salami nelle sue opere
Si svolgerà a Cremona dal 20 al 22 ottobre prossimi la Festa del Salame, la prima rassegna gastronomico-culturale dedicata alle varie tipologie di salame prodotte nel Bel Paese. Un'occasione per assaggiare e acquistare il gustoso insaccato negli stand collocati in corso Campi e corso Garibaldi e per partecipare agli eventi organizzati nel centro storico della città del Torrazzo. Tra i tanti appuntamenti il Processo al Salame, dibattito-show sulla salubrità del ‘'principe degli insaccati' che, dopo requisitoria e arringa da parte degli avvocati, si concluderà con il verdetto di un giudice esperto; i laboratori per bambini e gli intrattenimenti musical-teatrali ispirati all'arte salumiera; le degustazioni e i menù a tema; il contest fra i migliori agriturismi produttori di salami artigianali; il convegno sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del salame e dei suoi ingredienti e tante altre sorprese. Inoltre, a palazzo comunale sarà allestita una mostra-tributo a Benito Jacovitti a vent'anni dalla scomparsa del grande fumettista umoristico che disseminava le proprie pagine di salami: l'esposizione raccoglie 40 tavole originali e riproduzioni ed è aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 5 novembre. Tra i pezzi più prestigiosi una stampa originale del menù che l'autore aveva concepito nel 1961 per la ditta cremonese Negroni. Le opere esposte offrono alcuni assaggi del surrealismo grafico e del paradossale umorismo di Jacovitti, condito da originali giochi di parole e disegni. Il programma completo su Festadelsalamecremona.it.