![]() |
Curata dal direttore artistico Alberto Clementi (nella foto), la rassegna aprirà ad ad Abbiategrasso il 5 aprile al Castello Visconteo e nella Chiesa di Santa Maria Vecchia |
Visualizzazione post con etichetta Abbiategrasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abbiategrasso. Mostra tutti i post
02 aprile 2024
Ad Abbiategrasso la retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino'
Mostre, esibizioni interattive, video-interviste e racconti: aprirà venerdì 5 aprile, sarà inaugurata il giorno successivo e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 aprile ad Abbiategrasso in due differenti location - i sotterranei del Castello Visconteo e la Chiesa di Santa Maria Vecchia - la rassegna 'Genius Loci: Franco Moschino. XXX anni dal kaos', di cui è direttore artistico l'architetto Alberto Clementi, che conobbe lo stilista negli anni degli studi artistici a Milano.
Un progetto espositivo allargato, quello presentato dall'associazione Iniziativa Donna, volto a celebrare il geniale stilista nel trentennale dalla sua scomparsa. Tra gli amici e collaboratori chiamati a rendergli omaggio con questo progetto figura anche la nota stilista Rossella Jardini, che fu braccio destro e grande amica di Franco Moschino e che guidò la maison nei due anni successivi la morte del fondatore. A contribuire alla narrazione con testimonianze, racconti, ricordi e aneddoti anche il fotografo Stefano Babic, lo stilista Massimo Foroni, la giornalista Elisabetta Invernici, il concittadino abbiatense Gianni Mereghetti, l'art director Luca Stoppini, la modella Violeta Sanchez, il musicista e cantautore Manuel Agnelli, concittadino abbiatense. Poste Italiane, in occasione della retrospettiva, emetterà anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla celebrazione dell'eclettico stilista, che all'epoca rivoluzionò il serioso fashion system con il suo 'kaos creativo', condito di ironia, autoironia e trasgressiva provocazione, trasformando le sue sfilate in irriverenti performance artistiche che non mancavano di ridicolizzare gli eccessi della moda. Il tributo a Franco Moschino si articolerà fino al prossimo novembre tramite mostre, feste, rassegne, bandi e spettacoli, che avranno luogo fra Abbiategrasso, la cittadina lombarda che gli diede i natali, e Milano, città in cui studiò, mosse i primi passi professionali e che gli diede la fama a livello mondiale con il marchio a suo nome.
26 marzo 2024
Da Poste Italiane un annullo filatelico dedicato a Franco Moschino
Poste Italiane, in collaborazione con Afna, parteciperà all'inaugurazione della retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino' promossa dall'associazione Iniziativa Donna.
Sabato 6 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, verrà attivato un servizio temporaneo dove sarà possibile richiedere l'annullo speciale. La mostra si focalizza sul genio artistico di Franco Moschino, fondatore della casa di moda Moschino, nato ad Abbiategrasso e che a trent'anni dalla sua scomparsa viene ricordato da amici, collaboratori e concittadini tramite una rassegna di interviste, racconti, curiosità e retroscena. Il timbro figurato dell'annullo, realizzato nel formato tondo, riproduce il ritratto dello stilista; la grafica è stata realizzata per l'occasione da Iniziativa Donna, associazione che si propone alla realtà cittadina con iniziative a sfondo sociale e culturale per valorizzare il patrimonio locale. All'apertura del servizio è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna celebrativa. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile acquistare prodotti del collezionismo selezionati per l'occasione e le più recenti emissioni di francobolli. L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Annamaria Gallo, responsabile commerciale Macro Area Nord Ovest di Poste Italiane, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della retrospettiva dedicata a Franco Moschino, proseguirà: l'annullo speciale sarà infatti disponibile, nei 60 giorni successivi, nello sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma, dove entrerà a far parte della collezione storico-postale.
![]() |
Annamaria Gallo di Poste Italiane annuncia che l'annullo sarà il 6 aprile nei sotterranei del Castello di Abbiategrasso |
16 novembre 2014
Oltre 'i confini' della fiera enogastronomica Abbiategusto
Un tuffo nell'antica vita contadina
Tappa consigliata per chi si appresta a raggiungere Abbiategrasso è Albairate, piccolo comune lombardo che dal 1982 ospita il ‘Museo Agricolo Angelo Masperi’, indicato come la più attrezzata esposizione permanente agricola d’Europa. Con i suoi macchinari per aratura, semina e raccolto, e gli antichi carri esposti accanto alle più moderne trebbiatrici, questo museo situato nella settecentesca cascina Salcano offre uno spaccato della vita contadina di un tempo grazie alla fedele ricostruzione delle varie aree di un’antica cascina con attrezzi, mobili e oggetti di utilizzo domestico donati dai cittadini. Si passa dalla stalla alla camera da letto, dalla cucina al ripostiglio, dalla casèra (dove il latte veniva trasformato in formaggio e in burro) al locale della stagionatura dei formaggi. Il Museo Agricolo è aperto al pubblico la prima e terza domenica del mese.
Il 'Museo Agricolo Angelo Masperi' di Albairate |
Situato sempre nei pressi di Abbiategrasso, Morimondo è noto soprattutto per l’Abbazia fondata nel 1134, magnifico esempio di architettura cistercense, che custodisce codici miniati del dodicesimo e tredicesimo secolo realizzati nello scriptorium. Il complesso monastico è visitabile da singoli, famiglie e gruppi organizzati. Nel suo chiostro e negli ambienti contigui, durante l’anno vengono allestiti mostre, laboratori e anche curiosi presepi a grandezza naturale. Da segnalare anche concerti, rievocazioni storiche medievali e tornei di arco.
L'Abbazia di Morimondo |
Non lontano da Abbiategrasso si trova anche Robecco sul Naviglio, comune che val bene una visita. Nel suo centro storico si possono ammirare, fra i vari monumenti ed edifici, il grazioso Ponte degli scalini e quella che oggi è la sede della biblioteca comunale, l'antico Palazzo Archinto, da molti scambiato per un castello. A dir poco stupefacente, dal punto di vista architettonico, è la settecentesca scuderia di Villa Sironi Marelli, affrescata e progettata in stile moresco per ospitare nobili cavalli arabi (spiccano anche abbeveratoi in calcare bianco e greppie in ferro battuto). Un 'tesoro nascosto' che si può ammirare nell’ambito di una visita su prenotazione. Il saloncino delle feste della Villa, il cui soffitto presenta fini decorazioni ottocentesche, è oggi sede del bar-gelateria Binfa Cafè, sosta consigliata per sorseggiare un tè o una cioccolata calda con accompagnamento di piccola pasticceria in una deliziosa atmosfera d’altri tempi.
Robecco sul Naviglio |
15 novembre 2014
Ad Abbiategusto da 15 anni il buon cibo fa rima con cultura
Cibo, qualità, cultura, bellezza: poggia su questi quattro
pilastri la fiera Abbiategusto.
Giunta alla 15esima edizione, quella che da
quattro anni si è affermata come kermesse enogastronomica di portata nazionale legandosi a Expo 2015, è in
programma da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 ad Abbiategrasso, antico comune
a vocazione agricola della provincia di Milano che vanta prodotti tipici
lombardi di eccellenza, a cominciare dal più pregiato gorgonzola, prodotto da
realtà come il Caseificio Arioli, attivo dal 1850 e fedele alle originali
metodologie artigianali. Secondo una formula consolidata e vincente, anche l’imminente
edizione di Abbiategusto sarà un evento diffuso in città (quattro le location
principali: il Quartiere Fiera, il Convento dell’Annunciata, il Castello
Visconteo, il Palazzo Cittadini Stampa) che contempla, tra l'altro, la partecipazione di un centinaio
di espositori di tutte le regioni d’Italia e la rappresentanza di 16 delle Città
Slow nazionali e internazionali.
Dai migliori salumi ai saporiti formaggi,
dalle golose conserve alle invitanti preparazioni gastronomiche e di pasticceria,
dalle specialità biologiche alla cucina vegana, senza tralasciare vini e
distillati di pregio: fil rouge della rassegna è il cibo, inteso però in
un’accezione allargata che travalica la tavola: con mostre, incontri,
laboratori e conferenze a tema food (da segnalare il contenitore di eventi
#mangiarcongliocchi, curato da Debora Ferrari e Luca Traini al Convento dell'Annunciata,
e la mostra ‘ColoreSapore – Un arcobaleno sul palato’ ospitata dal 21 al 30
novembre a Palazzo Stampa) Abbiategusto è infatti sinonimo di cultura e
scoperta. Scoperta che passerà anche per creazioni culinarie d’effetto,
come quelle del top chef Massimo Spigaroli di Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense,
che alla fiera abbiatense porterà i sapori dell'Emilia, come ha lui stesso annunciato durante la recente conferenza stampa di lancio, che ha visto anche la partecipazione straordinaria del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli. Un
evento del gusto a tutto tondo, dunque, che dal 20 al 23 novembre scalderà i
motori con ‘Aspettando Abbiategusto’, ossia degustazioni,
spettacoli ed eventi culturali sempre all'insegna del buon cibo e della convivialità. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito abbiategusto.it.
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso è una delle location di Abbiategusto |
Da sinistra, Massimo Spigaroli ed Edoardo Raspelli |
Iscriviti a:
Post (Atom)