Visualizzazione post con etichetta moda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moda. Mostra tutti i post

02 marzo 2025

Il nuovo progetto di Vanity Fair e Netflix per la serie 'Il Gattopardo'

La cover del magazine dedicata alla serie tv
Vanity Fair
rinnova il dialogo tra moda, cinema e creatività con un progetto speciale, in collaborazione con Netflix, dedicato alla nuova serie 'Il Gattopardo'in uscita il 5 marzo, tratta dall'omonimo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un luogo d'eccellenza italiana, il Teatro 18 di Cinecittà a Roma, diventa il palcoscenico di una produzione che fonde moda e intrattenimento, creando un ponte tra culture, generazioni e mondi diversi. I quattro attori protagonisti - Deva Cassel, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli e Kim Rossi Stuart - posano infatti in uno shooting all’interno di uno studio di ultima generazione, capace di combinare reale e virtuale già durante la fase di riprese sul set, grazie alla dotazione di uno dei ledwall più grandi d'Europa. Il risultato è un'esperienza immersiva tra passato e futuro, realtà e immaginazione, che prenderà vita su tutti i canali di Vanity Fair. Dalla cover story e il servizio moda nel nuovo numero in edicola a contenuti social, video in formato cinematografico, fino a un evento speciale nel corso della Milano Fashion Week. Un progetto che toccherà anche le edizioni internazionali del magazine, in Francia e Spagna. Con quest'operazione, prosegue il percorso di Vanity Fair nel ripensare il linguaggio della moda. Dopo aver unito le collezioni di moda all’arte di Michelangelo Pistoletto, il prossimo capitolo sarà dedicato alla nuova generazione di artisti italiani, ritratti in un ex istituto di cura mentale riconvertito in fondazione d'arte a Napoli.

27 febbraio 2025

Palazzo Morando ospita la mostra-tributo a Cristóbal Balenciaga

Fino a domenica 2 marzo è aperta a Palazzo Morando a Milano l'esposizione monografica 'Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute', promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (Fice) e patrocinata da Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda Italiana.
Fino al 2 marzo a Palazzo Morando l'omaggio al couturier spagnolo
L'omaggio a Balenciaga in Italia beneficia inoltre del supporto di varie istituzioni spagnole presenti in Italia come la Delegazione Culturale e Scientifica dell'Ambasciata di Spagna in Italia, l'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, la Delegazione Spagnola per il Turismo a Milano e l'Istituto Cervantes a Milano. Allestita da Elisa Ossino Studio, la mostra si snoda sia nella grande area del piano terra dedicata alle esposizioni temporanee sia nel Salottino dorato al primo piano dal delicato pavimento ad affresco, dove viene svelato l'ultimo abito di Balenciaga della mostra. Venticinque i modelli di Cristóbal Balenciaga proposti, in esposizione inedita, provenienti da collezioni museali e private. A questi sono abbinate calzature realizzate da altrettanti marchi spagnoli, selezionate da una giuria di professionisti italiani e spagnoli. Esemplare è inoltre il materiale d'archivio, che comprende giornali e fotografie risalenti ai decenni di attività del couturier. Nella realizzazione delle calzature sono stati coinvolti anche artigiani del ricamo e delle arti applicate. Il progetto ha il sostegno di Swarovski, Palazzo Cordusio A Gran Meliá Hotel, Natura Bissé, MICAM, Fundación Ficia, Momad, Concentrix e sponsorizzazioni tecniche quali Biemme Solutions, Bonaveri, Dedar, Deltalight, Dresswall, Medit Italia e OmniDecor.

04 febbraio 2025

Vogue Italia presenta 'Il Sogno', il suo primo coffee table book

Vogue Italia diventa protagonista de 'Il Sogno': un prezioso coffee table book da collezione che da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e store digitali. Il titolo nasce da una constatazione: la moda è sogno.
Viaggio nell'evoluzione del gusto dal 1988 a oggi
Alimentato dalla creatività, dalla possibilità di guardare oltre il presente e di trasformare l'ordinario in straordinario. Vogue Italia invita i lettori a sfogliare le 300 pagine del volume e scorrere gli oltre 150 scatti d’autore, seguendo un filo rosso: l’immaginazione, lo stile onirico e a volte surreale. Dall’emancipazione femminile all’alienazione dell'era digitale, dal superamento dei cliché di bellezza attraverso una maggiore inclusività, al bisogno di riavvicinarsi alla natura: ogni fotografia diventa parte di un lungo reportage, tra atmosfere fantastiche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Un viaggio nell'evoluzione del costume e del gusto, dal 1988 a oggi, attraverso la regia di fotografi e stylist che hanno reso il magazine di Condé Nast una delle pubblicazioni più importanti al mondo. Tra loro Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, Steven Klein, Mert & Marcus, Emma Summerton, David Lachapelle, Deborah Turbeville, Ellen von Unwerth, Rafael Pavarotti, Carlijn Jacobs, Luigi & Iango, Elizaveta Porodina, Zhong Lin. Il volume è anche un omaggio alla libertà creativa di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016 e personalità che ha segnato un cammino e scritto un capitolo fondamentale della storia della moda. All’interno del libro, i testi di quattro imprescindibili ambasciatori che raccontano l’essenza di Vogue Italia, i suoi momenti salienti e in particolare la figura di Franca Sozzani: Anna Wintour, global editorial director di Vogue e global chief content officer di Condé Nast; Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia; Hamish Bowles, global editor at Large di Vogue e creative director at large, The World of Interiors; Edward Enninful, global creative & cultural adviser di Vogue. La direzione creativa è a cura di Raul Martinez, global creative director di Vogue e del creative director Alex Gonzalez.

05 ottobre 2024

Due 'Tableau d'art' anticipano il rilancio del brand Sergio Soldano

Nome dell'alta moda a partire alla fine degli anni Sessanta (ha vestito anche dive del calibro di Liz Taylor, Ursula Andress, Gina Lollobrigida, Raquel Welch, Grace Jones, Joan Collins, Monica Vitti, Virna Lisi, Laura Antonelli) Sergio Soldano, oggi brand del gruppo Desire Holding, è protagonista di due mostre rispettivamente inaugurate a Cannes e Genova lo scorso 29 settembre
Svelato il nuovo logo, in attesa della nuova collezione donna
la cui creazione è stata affidata al duo creativo Premoli + Di Bella
Le installazioni 'Tableau d'art', collocate in due location d'eccezione, racchiudono l'eredità del marchio fondato dal famoso stilista di nobile stirpe toscana e genovese d'adozione, tracciandone un nuovo percorso: entrambi i progetti espositivi offrono un assaggio della prossima collezione moda Sergio Soldano e un primo sguardo alla nuova identità visiva del brand, svelata al mondo in contemporanea a Cannes - durante la prestigiosa Tfwa World Exhibition & Conference al Palais des Festivals et des Congrès - e a Genova a Palazzo Imperiale. Il rebranding è stato affidato alla coppia creativa Premoli + Di Bella: "Siamo entusiasti di poter svelare l’intenso lavoro svolto su questo logo e un piccolo spaccato sulla prossima collezione, che non solo rappresenta il Dna di Sergio Soldano, ma racconta molto di territorio e italianità - dichiarano i direttori creativi Giovanni Premoli e Dario Di Bella -. Siamo ripartirti proprio dal territorio, rendendo inscindibile il legame che questo storico marchio ha avuto e avrà con l'Italia, e con Genova in particolare, per poi espandersi verso orizzonti più ampi". Le due mostre 'Tableau d’Art' di Sergio Soldano delineano una proiezione per il futuro del marchio in termini visivi. Oltre alla presentazione del nuovo logo, i due direttori creativi sottolineano l'eccellenza e l'artigianalità alla base delle prossime collezioni. I 'Tableau d'art' portano in scena, con grande stile, le gigantografie di due schizzi dipinti a mano della prossima collezione donna autunno/inverno 2025-2026 Sergio Soldano, oltre a offrire uno sguardo al processo creativo di Premoli + Di Bella, partendo dalla creazione di prototipi di carta e sancendo l'inizio del nuovo percorso del marchio. A proposito del restyling del logo, la lettera S si specchia nel suo contrario, generando l'infinito. Il logo, che dà vita a illimitate scomposizioni, greche, motivi tramati è stato creato da Sergio Bianco attraverso il metodo Logogenesi, da lui stesso fondato. All'interno, è possibile riconoscere la croce della Repubblica di Genova, in cui Sergio Soldano aprì il proprio atelier e le campiture chiare e scure dei marmi della cattedrale di San Lorenzo e dei nobili palazzi genovesi. Il simbolo rivela la forma di àncora, mentre la S orizzontale è l'onda del mare. Nella parte superiore, il logo racchiude la maniglia di un forziere, come se la storia del brand ripartisse dalla magia di un baule ritrovato.

04 ottobre 2024

Zara Larsson si perde nella musica con le cuffie Smoky Pink di Sony

Per il lancio della nuova colorazione Smoky Pink delle pluripremiate cuffie con eliminazione del rumore wh-1000xm5, Sony ha scelto la cantante e compositrice svedese Zara Larsson come volto della campagna 'Life in pink'. La campagna esplora l'anima espressiva della musica, dimostrando come possa diventare parte integrante dello stile individuale. ​L'audio immersivo è protagonista di questa campagna formata da diversi mini-video, che presentano altrettanti 'momenti Sony' in cui la cantante, icona di stile, si perde nella musica – un remix del suo brano 'Memory lane', in uscita oggi – mentre affronta la routine quotidiana. In ogni clip, il colore si abbina a stato d'animo ed emozioni, raccontando la forza del suono e dell'espressione nella lingua della moda e dello stile. Dalla danza ai gesti di bellezza quotidiani, tutti i momenti Sony che Zara trascorre immersa nella musica sono accompagnati da una pennellata di colore: quello sofisticato, versatile ed elegante delle cuffie Smoky Pink. Colore che sposa i look studiati dalla costumista Shaquille Ross William.

17 settembre 2024

Alla Milano Fashion Week debutta il brand di lusso Sirivannavari

L'universo sofisticato di Sirivannavari, il marchio di moda di lusso fondato e diretto dalla principessa thailandese Sirivannavari Nariratana Rajakanya, debutta la prossima settimana con un evento riservato durante la Milano Fashion Week, entrando nel prestigioso calendario ufficiale stilato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana
La maison è stata fondata ed è diretta dalla principessa
thailandese Sirivannavari Nariratana Rajakanya
Con un'eleganza innata e una visione audace, la principessa ha plasmato il suo marchio dopo aver essersi laureata in Belle Arti e Arti Applicate presso l'Università Chulalongkorn di Bangkok, nel 2008, e aver affinato le sue competenze a Parigi con un master in design presso L'École de la Chambre Syndicale de la Couture Parisienne. Il marchio Sirivannavari è presente nel mercato italiano dal 2019 con l'istallazione periodica di un popup store all'interno della Rinascente a Milano. Oggi la presenza ufficiale di Sirivannavari alla Milano Fashion Week segna un momento di svolta, confermando il posizionamento nell'élite della moda internazionale. Fondata nel 2005, la maison Sirivannavari è sinonimo di fusione tra tradizione e modernità, dove l'eredità thailandese incontra il savoir-faire occidentale. Celebrare la bellezza e l'emancipazione del corpo femminile è il cuore di ogni collezione del brand, che attraverso l’estro della Principessa si esprime tramite un design che intreccia femminilità, silhouette maschili, stampe grafiche e artigianato multiculturale. La collezione spring summer 2025, ready to wear, incarnerà ancora una volta questa filosofia, promettendo di incantare e ispirare. Dopo il debutto milanese, Sirivannavari si sposterà nella capitale d'Oltralpe il 25 settembre, durante la Paris Fashion Week. Questo evento in un’altra delle capitali europee della moda offrirà al brand l'opportunità di connettersi con un pubblico internazionale, consolidando la sua presenza e il suo prestigio sulla scena globale.

14 settembre 2024

Esordio internazionale del brand OQQ con una sfilata a Milano

Si è aperta ieri con la sfilata del brand OQQ la prima edizione di Art and Culture Exchange Week in Milan (Acew), manifestazione che fino a martedì 17 settembre anima il capoluogo lombardo con eventi dedicati al 20esimo anniversario dell'alleanza strategica globale tra Cina e Italia e il 700esimo anniversario della scomparsa di Marco Polo.
Con la collezione 'She made it' portata in passerella
il brand cinese è pronto a conquistare il mercato globale
Dal titolo 'She made it', la collezione primavera-estate 2025 di OQQ portata in passerella, celebra la forza e l'individualità delle donne. Il team di designer, composto da sole donne, realizza ogni capo con estrema cura, riflettendo una profonda comprensione dei corpi femminili e delle loro diverse esigenze. La collezione è ispirata alle storie personali di donne che hanno superato le sfide della vita bilanciando carriera e famiglia, motivando OQQ a continuare a sostenerne il successo e la felicità. I materiali utilizzati nella collezione, in particolare i tessuti a maglia, sono stati scelti per la loro morbidezza, flessibilità e capacità di adattarsi a diversi ambienti, rispecchiando la versatilità delle donne. La tecnologia di lavorazione a maglia senza cuciture di OQQ migliora infatti sia l'aspetto estetico che il comfort dei capi, garantendo che le donne si sentano supportate ed eleganti. La sfilata, che ha avuto per cornice il Circolo Filologico Milanese, segna il debutto di OQQ sulla scena internazionale, come una pietra miliare importante nello sviluppo del marchio. Tra i marchi di moda femminile più apprezzati su Amazon e TikTok Shop negli Usa, il brand OQQ ha sede in Spagna, dove ha appena aperto uno store su Amazon Europa e presto un TikTok Shop in Spagna, pronto a conquistare il mercato europeo e globale.

09 settembre 2024

La Cina a Milano per cinque giorni all'insegna di cultura e moda

Si annuncia ricco il calendario di eventi che animeranno la prima edizione di Art and Culture Exchange Week in Milan (Acew), che si svolgerà da venerdì 13 a martedì 17 settembre nel capoluogo lombardo presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10.
Dal 13 al 17 settembre tanti gli eventi ospitati al Circolo Filologico
Cinque giorni all'insegna di cultura e moda con la Cina, che sbarca a Milano con sfilate di moda, mostre d'arte e fotografia, incontri in showroom e forum per celebrare, attraverso la creatività, il 20esimo anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700esimo anniversario della scomparsa del grande viaggiatore Marco Polo. Obiettivo: promuovere la cooperazione approfondita tra Cina e Italia nei settori della moda e della cultura e facilitare gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco tra la Cina e le nazioni straniere. In virtù della sua importanza culturale, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano. Tra gli appuntamenti più importanti in calendario, due momenti in passerella che coinvolgeranno le migliori promesse della moda cinese. Ad aprire la manifestazione, subito dopo la cerimonia iniziale, sarà infatti il brand OQQ che sfilerà venerdì 13 alle 17.30, cui seguirà un after party. Sabato 14, alle 16.30, con una sfilata collettiva saliranno in passerella le creazioni di giovani designer. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre possibile visitare lo showroom, uno spazio dedicato in cui 15 designer esporranno le loro ultime collezioni, a disposizione di addetti ai lavori e buyers, per un momento di confronto tra le due realtà.

01 luglio 2024

Il brand Sergio Soldano si rilancia con il duo Premoli + Di Bella

Desire Holding, attraverso la sua controllata italiana Desire Fragrances, ha designato Giovanni Premoli e Dario Di Bella - duo creativo Premoli + Di Bella - direttori creativi di Sergio Soldano, brand recentemente acquisto dal Gruppo.
Da sinistra, Giovanni Premoli e Dario Di Bella
La mossa conferma gli ambiziosi piani di crescita di Desire Holding per la sua nuova Luxury Division, facente capo a Sergio Soldano, con l’intenzione di andare oltre i settori del beauty e del personal care con un audace spostamento verso le categorie del lusso, della moda e degli accessori. La prima collezione frutto del nuovo corso a marchio Sergio Soldano sarà dedicata alla moda donna autunno-inverno 2025-2026 e verrà svelata a gennaio, durante le Fashion Week di New York e Milano. Il lavoro dei direttori creativi Premoli + Di Bella è sinonimo di audacia, storytelling, ricerca approfondita e bellezza. Con la loro esperienza e la loro visione creativa sono dunque equipaggiati per questo viaggio finalizzato al rilancio del marchio Sergio Soldano, un nome che per decenni è stato legato alla creatività e al glamour dell'alta società. Il duo creativo, che avrà sede tra New York e Varese e guiderà un team di designer diversificato ed esperto, si occuperà, oltre che della parte creativa del prodotto, di tutto il merchandising, di supervisionare l'immagine in uscita del marchio e della comunicazione.

20 giugno 2024

Zalando esorta tutti a sperimentare con coraggio vari sport

La piattaforma online Zalando, leader in Europa nella moda e nel lifestyle, continua il suo impegno per ispirare le persone a esprimersi attraverso lo sport con la nuova campagna 'Il tuo meglio deve ancora venire', che ha preso il via a inizio giugno e che avrà la durata di 12 settimane.
La piattaforma sta lanciando la sua prima collezione 
Adaptive Sports per sportivi con disabilità fisiche
L'iniziativa incoraggia i clienti a tuffarsi senza paura in varie discipline sportive, senza temere di non essere all'altezza. Mentre in Europa si stanno disputando i campionati Europei in Germania e cresce l'attesa per i Giochi Olimpici a Parigi, Zalando invita i consumatori a unirsi allo slancio culturale e a impegnarsi nello sport in un modo che rifletta chi sono realmente. Gli spettatori della campagna si uniranno ai migliori atleti non sul loro solito campo di gioco, ma mentre affrontano sfide inaspettate nel calcio, nel fitness e nella corsa. Gli appassionati di sport sono invitati a connettersi con Robert Lewandowski, uno dei giocatori di calcio più affermati della sua generazione; Alexia Putellas, capitano dell'FC Barcelona Femení e della nazionale di calcio femminile spagnola; l'imprenditrice di moda e fitness Caro Daur; la star degli eSports Ebru Önal e l'artista nominato ai Grammy Pusha T, che trovano fiducia nell'abbracciare diverse abilità insieme. Continuando i suoi sforzi per costruire un assortimento inclusivo e veramente diversificato per i gruppi sottorappresentati, Zalando riconosce come trovare abbigliamento sportivo alla moda, funzionale e conveniente sia ancora una grande sfida per le persone con disabilità. Per questo motivo, Zalando sta lanciando la sua prima collezione Adaptive Sports tramite i propri marchi Pier One Sports e Pari&Dispari. La gamma, composta da 14 pezzi, è progettata per offrire vestibilità elegante, ma funzionale e confortevole, celebrando le esigenze uniche e l'individualità degli appassionati di sport con disabilità fisiche. La campagna 'Il tuo meglio deve ancora venire' prevede out of home, digital out of home, social, onsite, app, newsletter e canali social di proprietà.

22 maggio 2024

Primark rivisita il suo logo e sfoggia una nuova brand identity

Primark, retailer internazionale di moda, ha annunciato la sua nuova brand identity, in occasione della presentazione della sua nuova collezione estiva Viva Summer, la più grande mai presentata e ispirata a una vivace atmosfera costiera.
Il rebranding di Primark è stato realizzato in collaborazione con Vccp, la sua agenzia globale di branding e creatività. Tra le novità l'introduzione di Portal, una finestra sul mondo di Primark, che verrà implementata nelle campagne e nel più ampio immaginario del brand, dando vita a tutto ciò che Primark offre ai propri clienti. Inoltre, il nuovo mondo del brand include una rivisitazione contemporanea dell'iconico logo Primark, che ora si tinge di una rinnovata tonalità di blu e un carattere del tutto nuovo. A partire da oggi, infatti, il nuovo logo sarà visibile sui canali social, nelle comunicazioni dirette e nei punti vendita, con ulteriori implementazioni previste entro la fine dell'anno. Dichiara Michelle McEttrick, chief customer officer di Primark: "A più di cinquant'anni da quando abbiamo inaugurato il nostro primo negozio in Mary Street, a Dublino, siamo arrivati a poter contare centinaia di negozi in Europa e negli Stati Uniti, crescendo a tal punto che ci stiamo attualmente preparando ad entrare nel nostro 17esimo mercato con un nuovo store a Budapest, in Ungheria, a fine mese. Il nostro successo e i nostri ambiziosi piani di crescita sono stati guidati dal nostro costante impegno a fornire prodotti eccezionali a prezzi imbattibili. Man mano che continuiamo nel nostro processo di espansione e consolidamento tipico di un brand globale, assicureremo al tempo stesso tutti i nostri clienti che, ovunque si trovino, potranno sempre vivere la stessa fantastica esperienza per cui Primark è da sempre famosa ed amata".

13 maggio 2024

Focus sull'identità per l'installazione di Comte e gli studenti Ied

L'artista Michel Comte, tra i fotografi di moda più importanti di tutti i tempi, ha accolto l'invito dell’Istituto Europeo di Design a seguire come mentor il team di studenti Ied selezionati da tutte le undici sedi del Gruppo fra Italia, Spagna e Brasile per progettare Identity, una installazione che sarà presentata il 12 giugno negli ambienti dell'ex Teatro dell'Oriuolo in occasione di Pitti Uomo. Il team di lavoro multidisciplinare ha unito le competenze delle aree di fashion design e styling con quelle di interior design, video, sound e fotografia per sviluppare un progetto dove la ricerca dell’arte incontra la riflessione della moda. La cornice dell'ex Teatro dell'Oriuolo, nella sua nuova veste di polo formativo delle arti digitali e visive Ied, accoglie la prima installazione aperta alla città di Firenze proprio durante la settimana internazionale di Pitti Uomo. Ied ha scelto come mentor Michel Comte per la sua capacità di esprimere l’arte attraverso i diversi linguaggi da lui utilizzati nel corso della sua carriera professionale come fotografo, filmmaker, foto-giornalista, oltre che per la sua aderenza ai temi culturali e sociali, l'impiego di materiali innovativi e per l'attenzione ai processi di upcycling. L'artista ha indirizzato gli studenti nello sviluppo progettuale a partire da una riflessione sul tema dell'identità: in tempi in cui i dispositivi elettronici hanno superato la moda in termini di desiderabilità, come possiamo rappresentare chi siamo attraverso ciò che indossiamo? La moda resta uno dei mezzi principali per rappresentare chi siamo, la nostra identità. L'installazione Identity sarà diffusa negli spazi interni e nel giardino dell'ex Teatro dell'Oriuolo, in un percorso che alternerà capi concettuali a sculture contemporanee.

08 maggio 2024

Da settembre 2024 a Milano una mostra celebra l'iconica Barbie

L'esposizione è curata da Next Exhibition e Mattel
Next Exhibition, agenzia di produzione mondiale, specializzata nell'organizzazione di mostre internazionali, e Mattel, azienda leader a livello mondiale nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento per la famiglia e proprietaria di uno dei brand più iconici al mondo, annunciano l'arrivo di 'Barbie: A Cultural Icon Exhibition' a Milano, con apertura a settembre 2024. La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni. Una collezione di oltre 150 bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. Un modello di comportamento, una musa, l'amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fan, così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione. In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse all'inconfondibile decapottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

02 aprile 2024

Ad Abbiategrasso la retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino'

Mostre, esibizioni interattive, video-interviste e racconti: aprirà venerdì 5 aprile, sarà inaugurata il giorno successivo e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 aprile ad Abbiategrasso in due differenti location -  i sotterranei del Castello Visconteo e la Chiesa di Santa Maria Vecchia - la rassegna 'Genius Loci: Franco Moschino. XXX anni dal kaos', di cui è direttore artistico l'architetto Alberto Clementi, che conobbe lo stilista negli anni degli studi artistici a Milano. 
Curata dal direttore artistico Alberto Clementi (nella foto), la rassegna aprirà ad
ad Abbiategrasso il 5 aprile al Castello Visconteo e nella Chiesa di Santa Maria Vecchia
Un progetto espositivo allargato, quello presentato dall'associazione Iniziativa Donna, volto a celebrare il geniale stilista nel trentennale dalla sua scomparsa. Tra gli amici e collaboratori chiamati a rendergli omaggio con questo progetto figura anche la nota stilista Rossella Jardini, che fu braccio destro e grande amica di Franco Moschino e che guidò la maison nei due anni successivi la morte del fondatore. A contribuire alla narrazione con testimonianze, racconti, ricordi e aneddoti anche il fotografo Stefano Babic, lo stilista Massimo Foroni, la giornalista Elisabetta Invernici, il concittadino abbiatense Gianni Mereghetti, l'art director Luca Stoppini, la modella Violeta Sanchez, il musicista e cantautore Manuel Agnelli, concittadino abbiatense. Poste Italiane, in occasione della retrospettiva, emetterà anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla celebrazione dell'eclettico stilista, che all'epoca rivoluzionò il serioso fashion system con il suo 'kaos creativo', condito di ironia, autoironia e trasgressiva provocazione, trasformando le sue sfilate in irriverenti performance artistiche che non mancavano di ridicolizzare gli eccessi della moda. Il tributo a Franco Moschino si articolerà fino al prossimo novembre tramite mostre, feste, rassegne, bandi e spettacoli, che avranno luogo fra Abbiategrasso, la cittadina lombarda che gli diede i natali, e Milano, città in cui studiò, mosse i primi passi professionali e che gli diede la fama a livello mondiale con il marchio a suo nome.

28 febbraio 2024

A Palazzo Morando la retrospettiva 'Daniele Tamagni. Style is life'

È allestita a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine fino al prossimo 1 aprile, a ingresso libero, la mostra 'Daniele Tamagni. Style is life', promossa e organizzata dalla Daniele Tamagni Foundation in collaborazione con il Comune di Milano.
Moda e controculture negli scatti del fotografo milanese
Curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, è la prima grande retrospettiva del fotografo milanese, scomparso nel 2017 a soli 42 anni, vincitore di prestigiosi premi internazionali. L'esposizione presenta una selezione di reportage da lui realizzati in sette anni. Nei 90 scatti fotografici, emergono le passioni del fotografo per la moda e le controculture, celebrando le evoluzioni sociali attraverso l'abbigliamento delle nuove generazioni in Africa e in America Latina e la nascita di nuove identità locali nel contesto di un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Focus sui Sapeurs congolesi della Sape (Società degli animatori e delle persone eleganti), conosciuti come i dandy di Bacongo, quartiere di Brazzaville nella Repubblica del Congo. Il percorso espositivo presenta anche i metallari del Botswana e le lottatrici boliviane, progetto premiato dal World Press Photo. Segue una sezione dedicata alla settimana della moda di Dakar, con i backstage delle sfilate in Senegal. Completa l'esposizione una sezione di lavori dei primi tre vincitori del 'Daniele Tamagni Grant', istituto dalla Fondazione, che si propone di testimoniare il legame dell'artista con l'Africa, sostenendo la formazione di fotografi emergenti, in partnership con il 'Market Photo Workshop' di Johannesburg (Sud Africa).

25 febbraio 2024

Le creazioni di Francesca Liberatore sfilano al Conservatorio

Grande affluenza di ospiti, stampa, influencer e pubblico alla sfilata di Francesca Liberatore, che questa sera ha avuto per eccezionale cornice il Conservatorio di Milano in collaborazione con la Società dei Concerti. Un evento fashion, quello che ha chiuso la settimana della moda milanese, che ha reso protagoniste non solo le modelle, che hanno indossato capi dal grunge romantico, con tessuti spalmati e dettagli floreali, ma anche i musicisti di Euritmus - Orchestra delle Alpi, per l'occasione diretti dal maestro svizzero Federico Frigo e vestiti dalla stilista romana. Musiche di Haydn e Mozart hanno fatto da colonna sonora alla sfilata in Sala Verdi, che ha così coniugato moda e performance artistica com'è nello stile della fashion designer. In prima fila, ad assistere all'originale passerella, anche il cantautore Ermal Meta.
L'evento ha coniugato moda e musica con l'Orchestra delle Alpi diretta per l'occasione dal maestro Federico Frigo 

20 febbraio 2024

Le collezioni donna sfilano alla 10a edizione di Milano Fashion Day

L'evento, dedicato a buyer, stampa e influencer
è in programma domenica 25 febbraio 2024
Si svolgerà domenica 25 febbraio a Milano, presso il prestigioso Rooftop Organics SkyGarden by Red Bull, all'interno di Hyatt Centric Milan Centrale, la decima edizione di Milano Fashion Day. Nel corso dell'evento, organizzato in concomitanza con la Milano Fashion Week, saranno presentate le collezioni moda 2024/2025. In quella che è un'oasi verde situata a 40 metri d’altezza, con vista sul Bosco Verticale e il nuovo distretto finanziario della città, l'evento Milano Fashion Day valorizzerà i tanti brand coinvolti consentendogli di far sfilare le loro creazioni di fronte a un autorevole parterre costituito da addetti del settore, stampa, buyer, influencer e celeb. L'evento, che sarà diviso in due sessioni, sarà condotto da Leo Lionel, noto nel mondo della moda milanese. I brand in passerella saranno Stefano Ghilardi, Karakorum, Lenanà, Andre Soriano, Sally Salas, Subsaharienne Couture, Mayoushka Couture, Ahdbjbah, Etherya, Jimmy Crystal. Le modelle, selezionate e provenienti da tutta l'Italia, saranno acconciate e truccate dallo staff diretto da Nico Bruno, che avrà il compito di esaltarne la bellezza. In serata, Milano Fashion Day, in partnership con Hyatt Centric Milan Centrale, organizzerà un after party per i clienti presenti, che si terrà sempre presso il Rooftop Organics SkyGarden. Partner dell'evento le agenzie The Fashion ManagementMM Model Management. Protagonista della kermesse anche la scuola di massaggi Diabasi, che allestirà un corner in cui gli ospiti potranno sottoporsi a trattamenti viso con i prodotti del brand Youth Reserve. L'evento è organizzato da Andrew Sardelli e Marco Rosselli di BRProduction, in collaborazione con l'agenzia AP Servizi.

30 novembre 2023

Moda e identità italiana nel video podcast firmato Zalando

Da ieri fino al prossimo 3 gennaio, per sei settimane consecutive, è disponibile sulle principali piattaforma il videopodcast 'Bagagli eMotivi' di Zalando, leader dell'ecommerce europeo nel settore moda e lifestyle. Condotto da Myss Keta e Stephanie Glitter, il videopodcast è incentrato sul tessuto sociale che forma l'identità italiana e su come sia intrecciato con la storia della moda e delle tradizioni. 'Bagagli eMotivi' indagherà il Dna italiano, esplorando come lo spostamento da un luogo all'altro sia parte integrante della cultura del Paese. Che si spostino entro i confini del Paese o che si avventurino all'estero, gli italiani portano sempre con sé l'essenza del proprio patrimonio culturale, delle proprie tradizioni e della propria identità, che spesso esprimono attraverso la moda. Questa esplorazione unica del ruolo della moda nell'identità italiana offrirà agli ascoltatori un approfondimento stimolante sul suo potere in grado di collegare le persone alle proprie radici. Ogni episodio della serie podcast ha per protagonista un ospite speciale che ha viaggiato per il mondo e che conserva un forte legame con la propria città natale. Myss Keta e Stephanie Glitter guideranno la conversazione mentre 'disfano le valigie' dei propri ospiti. Attraverso la descrizione dei vari capi e accessori di moda, gli ospiti condivideranno le proprie storie personali e ogni capo di moda corrisponderà a un luogo che per loro ha rappresentato una vera e propria casa ed è diventato parte fondamentale nella costruzione della propria identità. Nel primo episodio, gli ascoltatori potranno avere un'anticipazione della vita di Naska, seguiranno nelle prossime puntate Paola Egonu, Momoka Banana, Rosa Chemical e altri artisti.

16 ottobre 2023

La moda sportiva protagonista della 7a edizione di ApritiModa

Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa
Scalda i motori la settima edizione di ApritiModa, un viaggio dietro le quinte delle aziende operanti nell'industria del fashion made in Italy, dal Nord al Sud Italia. In programma sabato 21 e domenica 22 ottobre, l'annuale due giorni, ideata dalla nota giornalista Cinzia Sasso, quest'anno coinvolge 103 aziende (da grandi maison a piccoli laboratori, da archivi a fondazioni) sparse in 14 regioni del territorio nazionale. Realtà che chiunque potrà visitare, gratuitamente e con visite guidate su prenotazione, per poter assistere alla nascita di creazioni d'eccellenza che il mondo ci invidia. "Nel Dna di ApritiModa c'è da sempre l'intento di fare sistema unendo tutte le realtà che operano in questo campo perché la grandezza del made in Italy è il risultato di una filiera straordinaria, spesso sconosciuta, sicuramente ignorata - commenta Sasso-. Uno dei nostri obiettivi è dunque avvicinare i giovani a mestieri unici e preziosi che rischiano di scomparire se il know how non viene tramandato di generazione in generazione". Quest'anno il focus della manifestazione sarà sulla moda sportiva italiana, tra abbigliamento e accessori, anche in vista del grande evento Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 che fra tre anni accenderà i riflettori internazionali sul nostro Paese. ApritiModa ha il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comune di Milano, Fai – Fondo Ambiente Italiano e Fondazione Altagamma, Partner istituzionali Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Unic_Lineapelle con il contributo di Fondazione Fiera Milano. Intesa Sanpaolo si conferma per il quarto anno consecutivo main sponsor.

24 aprile 2023

Una collezione moda per il centenario dell'Aeronautica Militare

Le T-shirt celebrative della capsule collection rendono omaggio ai simboli
dello stemma, alle grandi imprese, alle Frecce Tricolori, ai velivoli storici
Quest'anno si celebra il centenario dell'Aeronautica Militare. Per l'importante anniversario, che ha preso il via lo scorso 28 marzo, l'azienda di abbigliamento Cristiano di Thiene ha realizzato una capsule collection che segna le tappe più significative di questa Forza Armata e del suo secolo di storia. Un omaggio alle tradizioni, ai valori e alla memoria degli uomini e delle donne che hanno contribuito a scrivere questo glorioso racconto, che hanno raccolto le sfide e sono andati oltre i loro limiti. Un progetto che ha inizio dalla collezione estiva e che proseguirà in quella autunno-inverno 23, con l'uscita periodica di quattro T-shirt celebrative che omaggiano diversi temi e aspetti della storia dell'Aeronautica Militare: i simboli dello stemma istituzionale, le grandi imprese della storia dell'Aeronautica Militare, il mondo delle Frecce Tricolori, i velivoli storici. Le T-shirt della celebrating collection sono vendute in una box personalizzata con il logo ufficiale del centenario e all'interno un cartoncino illustra il tema grafico e ne narra la storia.