Visualizzazione post con etichetta ApritiModa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ApritiModa. Mostra tutti i post

16 ottobre 2023

La moda sportiva protagonista della 7a edizione di ApritiModa

Cinzia Sasso, ideatrice di ApritiModa
Scalda i motori la settima edizione di ApritiModa, un viaggio dietro le quinte delle aziende operanti nell'industria del fashion made in Italy, dal Nord al Sud Italia. In programma sabato 21 e domenica 22 ottobre, l'annuale due giorni, ideata dalla nota giornalista Cinzia Sasso, quest'anno coinvolge 103 aziende (da grandi maison a piccoli laboratori, da archivi a fondazioni) sparse in 14 regioni del territorio nazionale. Realtà che chiunque potrà visitare, gratuitamente e con visite guidate su prenotazione, per poter assistere alla nascita di creazioni d'eccellenza che il mondo ci invidia. "Nel Dna di ApritiModa c'è da sempre l'intento di fare sistema unendo tutte le realtà che operano in questo campo perché la grandezza del made in Italy è il risultato di una filiera straordinaria, spesso sconosciuta, sicuramente ignorata - commenta Sasso-. Uno dei nostri obiettivi è dunque avvicinare i giovani a mestieri unici e preziosi che rischiano di scomparire se il know how non viene tramandato di generazione in generazione". Quest'anno il focus della manifestazione sarà sulla moda sportiva italiana, tra abbigliamento e accessori, anche in vista del grande evento Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 che fra tre anni accenderà i riflettori internazionali sul nostro Paese. ApritiModa ha il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comune di Milano, Fai – Fondo Ambiente Italiano e Fondazione Altagamma, Partner istituzionali Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Unic_Lineapelle con il contributo di Fondazione Fiera Milano. Intesa Sanpaolo si conferma per il quarto anno consecutivo main sponsor.

20 ottobre 2022

La Sartoria Peluso apre le sue porte in occasione di ApritiModa

Si realizzerà un capo destinato alla beneficenza
Sabato 22 e domenica 23 ottobre la Sartoria Peluso di Napoli aprirà le porte ai cittadini, mostrando come nascono le creazioni che tutto il mondo ci invidia, in occasione della sesta edizione di ApritiModa, un viaggio dietro le quinte della moda e dell'artigianato d'eccellenza. Esperienza durante la quale il saper fare italiano verrà svelato in tutta la sua unicità e il maestro Pino Peluso spiegherà come nascono le sue creazioni, vere e proprie opere d'arte, e come ha preso vita l’idea di realizzare un capo con tessuti e materie prime meno inquinanti, riducendo gli sprechi nella produzione come i costi di acqua ed elettricità, non solo stimolando il consumo consapevole, ma intervenendo anche in maniera propositiva sull'aumento dei costi dell’energia e lanciando un messaggio sociale. Nei due giorni verrà avviata la creazione di un pregiato capo destinato a una vendita di beneficenza e i proventi interamente devoluti a uno scopo sociale. "La moda sostenibile - spiega Peluso - s'inserisce in un concetto più ampio di società consapevole e attenta all’ambiente, anche alla luce dell’attuale momento storico che tiene il mondo impegnato in un conflitto che si è spostato a tutti gli effetti sui tavoli dell’economia mondiale, e riapre la questione dell'energia rinnovabile in relazione all’aumento dei costi. L'ecologia non riguarda solo il futuro del pianeta, ma anche la dimensione locale e ognuno di noi deve sentirsi chiamato a offrire il proprio impegno".

17 ottobre 2022

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.