Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

16 dicembre 2024

Il riuso creativo per i pacchetti natalizi s'impara da Monteverro

Michela Ottolini guiderà i partecipanti in un'esperienza
finalizzata a ridare nuova vita a oggetti inutilizzati

A pochi giorni dal Natale, Monteverro, cantina di Capalbio, invita gli appassionati di creatività e sostenibilità a un workshop dedicato al confezionamento di pacchetti natalizi originali ed ecofriendly. Appuntamento mercoledì 18 dicembre, dalle 11 alle 16, presso la tenuta dove Michela Ottolini, "creativa per vocazione e ricamatrice di professione", guiderà i partecipanti in un'esperienza all'insegna del riuso creativo. Un'occasione per riscoprire il fascino del riutilizzo di materiali di scarto trasformandoli in originali pacchetti regalo natalizi. L'obiettivo è ridare nuova vita a oggetti inutilizzati - vecchie scatole di legno e cartone, veline o materiali naturali come foglie, ramoscelli e altri elementi - che diventeranno protagonisti di una giornata all'insegna della sostenibilità e dell'arte manuale, dando vita a pacchetti sorprendenti. Il workshop è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione tramite email a visit@monteverro.com. Inoltre, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a una breve visita della cantina (senza degustazione), per scoprire da vicino il luogo dove nascono i vini Monteverro. L'evento riflette l'impegno di Monteverro nel valorizzare la natura e la tradizione, unendo il piacere della creatività a un approccio responsabile verso l'ambiente.

25 ottobre 2024

In un podcast storie e testimonianze di donne del vitivinicolo

Storie che s'intrecciano ad approfondimenti sociali, di genere ed economici dando voce ad antefatti, racconti di famiglia, imprese ed esperienze professionali, movimenti sociali e resilienza. Il tutto rigorosamente riferito al settore vitivinicolo.
Il progetto dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino è
sostenuto dalla Regione Puglia e realizzato da La Content
Questi i contenuti di 'Donne, vino e segreti', un podcast che ha l'obiettivo di ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell'industria vitivinicola italiana. Fortemente voluto da L'Associazione Nazionale Le Donne del Vino (1.200 associate che lavorano nel settore), il progetto è stato realizzato dall'agenzia specializzata in storytelling, digital strategy e content creation La Content e sostenuto dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia con l'obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere, la crescita economica sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze. I primi due episodi sono disponibili su Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming musicale. Purtroppo, la strada per colmare il gender gap in questo settore, ancora fortemente connotato da figure maschili, è lunga. Le cinque puntate raccontano storie e portano all'attenzione dell'ascoltatore le testimonianze di donne straordinarie che hanno in comune non solo la passione per il mondo dell’enologia, ma anche aver dovuto superare barriere di genere e pregiudizi. Oltre ad aver contribuito alla crescita e all'innovazione del settore, ognuna di queste donne ha anche mantenuto un legame profondo con la tradizione e la terra, innovando o preservando. A dare forma e voce a questo viaggio, affiancata da La Content, c’è Giulia Blasi, autrice del podcast, scrittrice e attivista nota per il suo impegno verso l’empowerment femminile e per i suoi libri, che affrontano temi di genere e giustizia sociale. Fanno da sfondo l'Italia e la sua storia, la sua cultura enologica e il mondo dell’imprenditoria vitivinicola, approfonditi dalle voci narranti di Laura Donadoni, giornalista e wine educator, esperta di vini e cultura enologica.

03 luglio 2024

In volo tra le vigne di Scopone Wine Montalcino con un video 3D

Scopone Wine Montalcino
, azienda vitivinicola sulle colline dell'omonimo comune con vista sul monte Amiata, svela un nuovo strumento per raccontare la sua filosofia produttiva e la profonda connessione con il territorio: un video 3D sulla parcellizzazione per far comprendere e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascun appezzamento. Un progetto che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della diversità e della qualità del terroir di Montalcino. Il video è stato realizzato tramite riprese con drone, opportunatamente elaborate graficamente con i dati a disposizione, permettendo di raccontare in modo ancora più dettagliato la differenziazione tra gli appezzamenti. Il progetto è il risultato di un accurato lavoro di analisi e mappatura dei terreni, condotto in collaborazione con I.Ter, società bolognese specializzata nello studio dei suoli e nella sua applicazione ai fini agro-ambientali. I dati raccolti sono stati trasformati in un video 3D, realizzato da Pierre Le Hong, cartografo e grafico che si sta affermando nella produzione di mappe digitali dei vigneti. Un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un volo virtuale tra i 12 ettari di vigneti dell’azienda e, attraverso una rappresentazione dettagliata, illustra la meticolosa suddivisione in parcelle dei terreni. Il video 3D sulla parcellizzazione è disponibile sulla pagina Instagram di Scopone Wine Montalcino.

13 aprile 2024

Lungarotti festeggia a Vinitaly due suoi importanti anniversari

Il Museo del Vino di Torgiano compie 50 anni
Un Vinitaly celebrativo per Lungarotti. Al salone alla fiera di Verona, che si terrà dal 14 al 17 aprile 2024 , la storica azienda di Torgiano festeggerà ben due anniversari: i 50 anni del Museo del Vino di Torgiano e i 60 anni del Rubesco Riserva Vigna Monticchio, vino che ha reso l’azienda umbra famosa nel mondo. Per festeggiare il 50esimo anniversario del Museo del Vino di Torgiano (Muvit), Lungarotti esporrà al Vinitaly 34 opere che raccontano i molteplici usi e significati del vino nel quotidiano e nell'immaginario dalle origini a oggi. I visitatori avranno così l'opportunità di ammirare una collezione di pezzi straordinari, tra reperti archeologici, ceramiche, incisioni e opere contemporanee, con testimonianze che vanno dal III millennio a.C. fino a Picasso, Jean Cocteau, Renato Guttuso e Gio Ponti.
Si celebrano i 60 anni del vino portabandiera dell'azienda 
I festeggiamenti per i 50 anni del Museo del Vino proseguiranno nel corso del 2024 con tante iniziative per celebrare l'arte, la cultura del vino e del buon bere che il museo racconta da mezzo secolo. Inoltre, per l'occasione, Lungarotti ha ideato un'etichetta celebrativa per un'edizione limitata del suo Brut Millesimato. Definito dal New York Times 'il migliore museo del vino in Italia' per la qualità delle collezioni, nelle venti sale dello storico Palazzo Graziani-Baglioni di Torgiano il museo espone reperti archeologici, contenitori vinari in ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, incisioni e disegni dal XV al XX secolo e altre testimonianze che documentano l'importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che hanno abitato il bacino del Mediterraneo. La collezione oggi supera i 3.000 manufatti e non smette di arricchirsi. Quanto, invece, al 60esimo anniversario del Rubesco Riserva Vigna Monticchio (Torgiano Rosso Riserva Docg), portabandiera dell'azienda umbra, prodotto nel 1964 da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, questo vino è considerato dalla critica tra i migliori rossi italiani.  Al Vinitaly verrà celebrato questo compleanno speciale, in occasione del quale è stata realizzata una confezione commemorativa dove alcuni dei riconoscimenti ricevuti ne raccontano la storia.

21 dicembre 2023

Peck festeggia 140 anni con una bottiglia in edizione limitata

Un'etichetta da collezione di vino spumante
140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un'etichetta in limited edition. Nel 1883 il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. Esattamente 140 anni dopo, l'insegna di enogastronomia Peck si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo. Per celebrare l'importante traguardo, Peck ha scelto di presentare una nuova produzione di Metodo Classico. Un Pinot Nero dal profilo intenso, profondo ed elegantemente asciutto. Nasce così una bottiglia in edizione limitata di spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosé 2018, frutto di un giardino di vigne ad alberello, la cui produzione in quantità limitata è curata in ogni minimo dettaglio. Una bottiglia da collezione per i clienti affezionati e non solo, che si presta all'affinamento in bottiglia. Il vino spumante celebrativo può essere acquistato nei tre negozi Peck di Milano – nell’enoteca di via Spadari 9, una delle più fornite d’Italia con oltre 3mila referenze; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 e nel negozio di Forte dei Marmi.

04 ottobre 2023

La sesta edizione della Milano Wine Week si annuncia immersiva

La sesta edizione della Milano Wine Week, che quest'anno si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2023, come da tradizione animerà il capoluogo lombardo con tanti eventi rivolti a operatori del settore enoico, veri appassionati di vini e bollicine e semplici curiosi di conoscere da vicino un comparto in continua evoluzione.
Fulcro della rassegna enoica sarà Palazzo Bovara, ma nella
nove giorni sono in programma tanti eventi per tutta la città
Ricco e variegato il format di esperienze inedite, studiato dalla società Mww group di Federico Gordini, per comunicare in modo innovativo il mondo del vino: nei nove giorni della rassegna sono previsti eventi, masterclass ed esperienze di degustazione con la partecipazione di consorzi, cantine, aziende e locali. Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sarà il fulcro di diverse iniziative aperte al pubblico. L'edizione di quest'anno punterà su un format fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat - il battello che navigherà lungo i Navigli per un'esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più belli di Milano – e il Wine Bus - in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con due corse al giorno, rispettivamente alle 17 e alle 20, e il sabato e la domenica con tre corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17 e alle 21 - con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.
L'11 ottobre l'associazione Le Donne del Vino renderà omaggio a Marisa Leo
Sarà riproposta anche l'Enoteca di Mww (Phyd, via Tortona 31), dove ci saranno banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion - un dispenser per la degustazione di vino al calice - i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare una selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood. Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, anche il flagship store di Carrefour, main sponsor della Milano Wine Week, con il suo wine bar Terre d'Italia in piazza De Angeli, con una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons. La manifestazione tributerà un omaggio a una vittima di femminicidio - Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione di una grande cantina cooperativa siciliana - con una masterclass a cura dell'associazione nazionale Le Donne del Vino, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell'associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa Leo supportava.

29 maggio 2023

Una nuova 'casa virtuale' per la cantina veronese Pasqua Vini

Condividere, informare, emozionare: questi gli obiettivi della nuova piattaforma di Pasqua Vini. Un'esperienza di formazione e intrattenimento sviluppata intorno al mondo valoriale e ai progetti vitivinicoli della cantina veronese. Sempre attenta a interpretare con sguardo pionieristico i trend emergenti, l'azienda si è dotata di una 'casa virtuale' per intercettare un bacino sempre più ampio di consumatori curiosi e attenti al mondo digital. Il nuovo sito, realizzato dallo studio di design multidisciplinare Adoratorio, non è solo è un luogo dove ogni utente può costruire la propria personale esperienza del brand. Ne è un primo esempio la landing page, spazio tridimensionale che introduce al mondo Pasqua Vini e in cui l'utente può muoversi liberamente. Il menù di navigazione è intuitivo, le informazioni sono raccolte in strutture schematiche che rendono più facile l'esplorazione, dalle etichette storiche alle icons, alla visita virtuale della cantina, l'esplorazione dei vigneti, passando per le numerose collaborazioni che vedono Pasqua Vini dialogare con i nuovi interpreti dell’arte contemporanea. La palette cromatica è impostata a colori neutri e della terra, come connubio visivo della contemporaneità del linguaggio della cantina e insieme richiamo all’incipit di tutto cioè il vigneto.

31 marzo 2023

Creatività di Leo Burnett per la nuova bottiglia Bellussi da 375 ml

Alla 55esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e distillati, in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, Bellussi presenterà il formato da 375 ml per BellusSì Blanc de Noir il cui lancio è affidato a una campagna ironica e contemporanea a firma di Leo Burnett.
La campagna Bellussi con chihuahua è la prima di una lunga serie
Al padiglione 4 e stand C5 Bellussi accoglierà appassionati, giornalisti, critici e operatori del settore con il nuovo formato di bottiglie da 375 ml per BellusSì il Blanc de Noir Brut, 100% Pinot Nero, formato pensato per soddisfare l'esigenza di chi ama condividere preziosi 'momenti di vino', come lunch time e aperitivi, brindando con piccoli assaggi abbinati a occasioni divertenti e di condivisione, in coppia, tra amici o con brindisi al lavoro. Al progetto del nuovo formato 375 ml per BellusSì Blanc de Noir è dedicata una campagna pubblicitaria ideata dall'agenzia Leo Burnett. Protagonista un chihuahua, cane di piccole dimensioni come quelle del formato della bottiglia, che lancia un messaggio spiritoso, amichevole e instagrammabile. Si tratta del primo di una lunga serie di messaggi che nei prossimi mesi vedremo su disparati mezzi di comunicazione. L'azienda vinicola veneta collabora da tre anni con Leo Burnett, artefice anche del naming del Blanc de Noir BellusSì, un nome unico, memorabile, capace di creare riconoscibilità del marchio e rafforzato dal 'Sì' finale. Un’affermazione positiva, un inno all'ottimismo, un invito a godersi la vita e i suoi piaceri. L'etichetta è stata ripensata per donare alla bottiglia un look più contemporaneo, mantenendo i colori emblema del prodotto, ora messo in risalto dal sì di Bellussì in oro.

24 ottobre 2022

Editoriale Domus nel mondo beverage con Il Bicchiere d'Argento

Da venerdì 28 ottobre in tutte le librerie d'Italia il nuovo progetto editoriale de Il Cucchiaio d'Argento, un elegante volume di 360 pagine interamente dedicato ai vini italiani, intitolato Il Bicchiere d'Argento.
Il lancio del volume è sostenuto da una campagna adv integrata
Editoriale Domus, da oltre 70 anni punto di riferimento dell'editoria food, sbarca dunque nel mondo del beverage con questo volume pensato per affiancare l'11esima edizione dello storico ricettario (di cui richiama lo stile e il design grafico) esplorando con la stessa chiarezza e affidabilità, il mondo del vino sempre più complesso e in trasformazione. Protagonista di questa nuova iniziativa il pluripremiato wine critic ed esperto di enologia a livello mondiale Luca Gardini. Grazie alla sua speciale curatela, il libro garantisce una panoramica dettagliata, innovativa, dinamica, di grande appeal che affianca alle informazioni più tecniche i consigli scaccia dubbi sulla conservazione e sul servizio, approfondendo temi attuali come l'abbinamento cibo-vino, accompagnando il lettore tra i vitigni e le cantine migliori d'Italia fino a consigliare le 500 etichette da assaggiare almeno una volta nella vita. A raccontare l’unicità del volume lo stesso Gardini insieme a Tatjana Pauli, direttrice editoriale Cucchiaio d'Argento Libri, durante una presentazione in anteprima in programma a Milano giovedì 27 ottobre alle ore 17.30 presso la libreria Hoepli. L'uscita del volume è promossa con un'attività specifica per il canale librerie, in particolare nei circuiti Hoepli, Feltrinelli, Mondadori e nella grande distribuzione. A novembre sarà pianificato uno spot radio su Radio Montecarlo e Radio 105 e uno spot tv sui canali di Discovery Italia e Food Network. Prevista anche un’importante pianificazione su tutti i canali web, social in primis. La campagna a sostegno del lancio de Il Bicchiere d'Argento è curata internamente.

17 ottobre 2022

Prosecco Doc aderisce ad ApritiModa 2022 con etichette a tema

E' in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre la sesta edizione di ApritiModa, iniziativa che prevede, previa registrazione sul sito apritimoda.it, visite gratuite in tutt'Italia in oltre cento tra atelier di prestigiose griffe e laboratori dell'eccellenza artigianale italiana.
Un viaggio dietro le quinte della moda, che dal 2017 porta il pubblico alla scoperta di uno dei settori più emblematici del genio italiano, ambito nel quale l'Italia figura tra i leader mondiali. Prosecco Doc sostiene il percorso di ApritiModa in veste di partner e official sparkling wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della prima edizione del contest creativo 'ApritiModa Label Design Contest for Prosecco Doc'. L'iniziativa ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti - Naba cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un'edizione limitata delle etichette Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé. Due i vincitori: il progetto 'Shades of feeling' di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto a Milano presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber. La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino e alcune stoffe legate alla moda. Il progetto di De Capitani, invece, riprende le tonalità giallo-dorate e rosate dei vini. Le etichette sono stampate a caldo con lamina oro e lamina oro rosa a rilievo in linea verticale, a rappresentare il filo da cucito. Menzione speciale 'Italian genio' alla studentessa Giorgia Abbiati per il progetto 'Le gestualità italiane' (nella foto) per la sua interpretazione di alcuni dei gesti riconducibili allo stile espressivo italiano e anche alla grande manualità degli artigiani della moda. Le edizioni limitate ApritiModa di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé potranno presto essere ammirate e assaggiate in occasione degli eventi organizzati in seno ad ApritiModa 2022.

26 maggio 2022

Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario

Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica 
ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti

Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.

01 marzo 2022

Il vino incontra l'arte nella sala accoglienza di Col Vetoraz

Un incontro di eccellenze quello del Valdobbiadene Docg con le opere d’arte, che si uniscono a celebrare l'esaltazione dei cinque sensi. La sala accoglienza dell'azienda vinicola Col Vetoraz, a Santo Stefano di Valdobbiadene, per sei mesi ospita le sculturee lignee dell'artista pordenonese Arianna Gasperina, in arte Arya. Un'occasione in più per decidere di raggiungere il punto più alto tra le colline del Cartizze, e concedersi un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Degustare un Valdobbiadene Docg, guidati dal personale competente, mentre si ammira la potenza evocativa delle sculture, e uscire poi sulla terrazza panoramica per posare lo sguardo sulla distesa di vigneti. Le creazioni di Arya sono di forte impatto e s'ispirano alla figura femminile, con incursioni nel sacro, realizzate utilizzando la sua materia prima preferita, il legno, come pino cembro, larice, cedro del Libano. Le sue donne emergono prepotentemente dalla materia con il desiderio di andare. Donne contro vento, angeli per unire il cielo con la terra e anche bambini. L'artista scolpisce il legno al 90% a motosega, per poi definire le figure solo in alcuni punti, come cercasse una messa a fuoco, con l'ausilio di scalpelli e raspe per conferire maggiore finezza, creando un contrasto con le parti grezze in un gioco di pieni e vuoti. L'esposizione di Arianna Gasperina segna l'inizio di un lungo percorso all'insegna di vino e arte: ogni sei mesi la sala accoglienza di Col Vetoraz darà infatti spazio a un diverso artista.

L'illustrazione di Susanna Gentili sulle bottiglie di prosecco Il Colle

Tra i 'prosecco lovers' oggi non si contano più solo i Millenials, ma anche i nati in piena digitalizzazione, che privilegiano mezzi di comunicazione non tradizionali. Per questo motivo Il Colle, realtà vitivinicola di San Pietro di Feletto (Tv), oggi in mano alla seconda generazione della famiglia Ceschin, costituta dai fratelli Francesco, Andrea e Sara, ha deciso di 'cambiare musica' per comunicare i valori, i prodotti e le iniziative aziendali con linguaggio semplice e immediato. Pensando anche ai social media, la scelta è caduta sull'illustratrice Susanna Gentili, classe 1991, professionista dal tratto deciso e dallo stile sgargiante i cui lavori sono contesi da importanti editori italiani e internazionali. Tenendo in considerazione il consumatore, l'idea di una festa gioiosa e mantenendo un profilo legato alla tradizione, l'artista ha immaginato di rivoluzionare il metodo più antico di vendemmia. Uomini e donne ben vestiti, ballano euforici all'interno dei tini, schiacciando i chicchi d'uva. La scelta cromatica è caduta su colori brillanti e allegri. Per il debutto della nuova comunicazione, i fratelli Ceschin hanno pensato al vino oggi più amato nel mondo, anche dai giovanissimi, il prosecco, simbolo di convivialità che evoca la gioia di stare bene insieme e sta vivendo una stagione di successi.. L'opera artistica riguarda una prima tiratura di 300 bottiglie con etichetta speciale in formato Magnum di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, uno dei vini bestseller de Il Colle. Il progetto della nuova etichetta potrebbe essere il primo prima di una serie rivolta ai collezionisti.

21 gennaio 2022

La prima edizione di Sana Slow Wine Fair si terrà a Bologna

Sono 800 le cantine, di cui 700 già confermate, che prenderanno parte alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, la collaborazione di Società Excellence e la partecipazione di FederBio, La prima edizione si terrà in presenza a Bologna da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022. L'evento era originariamente in programma alla fine di febbraio: lo slittamento è stato deciso per favorire lo svolgimento in sicurezza e agevolare la partecipazione degli operatori nazionali e internazionali che stanno dimostrando grande attenzione a questo nuovo evento. Previsti produttori provenienti da ogni angolo d’Italia e centinaia di realtà estere. Hanno già detto sì cantine di Albania, Argentina, Armenia, Austria, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Sudafrica. Un giro del mondo a suon di grandi vini. Grandi etichette (il catalogo ne conta già oltre 3.700 e il numero è destinato ad arrivare a quota 5mila) che rispondono a tre princìpi chiari, gli stessi che guidano la Slow Wine Coalition e che sono messi per iscritto nel Manifesto Slow Food per un vino buono, pulito e giusto: si tratta della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori dove operano. Sul sito della manifestazione vengono pubblicate nuove storie di produttori che parteciperanno a Sana Slow Wine Fair 2022. Main partner della manifestazione: Consorzio Parmigiano Reggiano, Fpt, Reale Mutua, UniCredit.

14 dicembre 2021

Da Milano a Parigi in sei ore sorseggiando un vino Arnaldo Caprai

Sabato 18 dicembre Trenitalia collegherà per la prima volta l'Italia alla Francia con un Frecciarossa 1000 e il collegamento Milano-Parigi durerà poco più di 6 ore. Il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai accompagnerà tutti i passeggeri della nuova tratta del Frecciarossa che, per la prima volta nella storia, varcherà le Alpi per raggiungere Lione e Parigi, esportando l'esperienza dell'Alta Velocità Trenitalia e Ferrovie dello Stato in Francia. "Con Trenitalia e Frecciarossa – spiega il patron della cantina Marco Caprai – abbiamo un rapporto proficuo da molti anni, siamo orgogliosi di essere stati scelti per questa nuova importante tratta. Di fatto Trenitalia è il primo operatore europeo a entrare in Francia dall'apertura del mercato ferroviario alla concorrenza, e con questa nuova tratta offrirà ai passeggeri francesi, ma anche agli italiani che vorranno raggiungere, con il mezzo di trasporto più sostenibile, sicuro e confortevole, Chambery Lione e Parigi, una nuova esperienza di viaggio. Esperienza che noi cercheremo di rendere ancora più piacevole con il nostro Montefalco Rosso Arnaldo Caprai, un vino che rappresenta, assieme al Sagrantino, il simbolo della nostra Umbria".

30 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc punta sulla digital art

L'opera sarà battuta all'asta da Christie's il prossimo 12 ottobre
Il Consorzio di tutela Prosecco Doc debutta in un comparto in larga misura ancora inesplorato, quello della criptoarte, con il progetto 'The Italian Genio', realizzando con la testata digitale Tuorlo Magazine un film originale e non riproducibile protetto da un certificato 'Non fungible token' (Nft) basato sulla tecnologia blockchain (registri condivisi fra milioni di server, e non modificabili, che garantiscono il tracciamento). L'autenticità dell'opera, così assicurata, consentirà dunque a 'The Italian Genio' di essere venduto come un prodotto artistico fisico, tanto da prevedere la sua presenza fra i beni che verranno battuti dalla casa d'aste Christie's il prossimo 12 ottobre, all'hotel Principe di Savoia, a Milano in occasione della manifestazione La Vendemmia organizzata da MonteNapoleone District. Il ricavato sarà interamente versato a Dynamo Camp, onlus toscana che si occupa di terapia ricreativa ospitando gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo successivo a ricoveri ospedalieri. L’iniziativa sarà parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un fashion film (un cortometraggio dedicato a temi di tendenza) disponibile dal 12 ottobre sulle piattaforme di Tuorlo Magazine e di Prosecco Doc, oltre che sui rispettivi canali social, e su Open Sea, portale che ospita e vende opere digitali da collezione. L’opera è frutto della collaborazione tra Tuorlo Magazine e Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale.

29 settembre 2021

Le esperienze alla Milano Wine Week si pianificano tramite app

Un itinerario su misura, pianificato nei dettagli e in grado di favorire l'interazione con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell'arte e della ristorazione. È quanto promette l'app dell'edizione 2021 della Milano Wine Week, manifestazione in programma dal 2 al 10 ottobre. Progettata e sviluppata da Softec, l'app permette ai visitatori di vivere la rassegna come un'esperienza viva e, una volta concluso l'evento phygital, che alternerà cioè digitale e fisico, fungerà da riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino.
Permetterà anche di usufruire dei tanti servizi della città
Centinaia le attività trasversali che faranno parte della rete della manifestazione: dagli showroom di moda agli atelier d’arte e agli spazi dedicati al design. L’innovazione guida a 360° la Milano Wine Week: grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo in cui scegliere dove cenare in funzione dell'etichetta vinicola desiderata. Questo sarà possibile utilizzando l'app, che permetterà di usufruire dei tanti servizi della città: affittare una bici, prenotare la visita di una mostra, riservare un posto ad un evento o partecipare a uno dei Wine Tours, che durante i giorni della manifestazione, connetteranno Milano ai territori vinicoli situati a breve e media distanza. Tra le innovazioni dell'app Milano Wine Week c'è il dialogo con l’Ecosistema Digitale E015, una iniziativa promossa da Regione Lombardia per favorire la creazione di relazioni digitali tra soggetti diversi, pubblici e privati, e l'utilizzo dei beacon, dispositivi di marketing di prossimità, che saranno dislocati in tutta la città. Questo permetterà al visitatore di ricevere suggerimenti nel più breve raggio del luogo in cui si trova, grazie alla geolocalizzazione, e di costruire una Milano Wine Week in base ai propri gusti ed esigenze. L'utente che accumula almeno tre esperienze durante la manifestazione, tramite app, potrà anche partecipare a un concorso per ricevere dei premi.

14 settembre 2021

I fumetti incontrano il vino con gli appuntamenti Barbatelling

Avete mai fatto una degustazione di vino mentre qualcuno, al vostro fianco, disegna ispirato dal profumo dei calici? Volete conoscere i segreti del vino attraverso un manuale a fumetti? Succederà a Casale con Barbatelling, serie di appuntamenti realizzati da CasaleComics&Games nella cornice della manifestazione Calicentro 2021. Eventi che mettono insieme vino e fumetti nella sede dell'Enoteca Regionale del Monferrato (primo cortile del Maniero), facendola diventare, dal 18 al 26 settembre, la sede per due mostre, due degustazioni insolite e incontri con autori speciali. Grazie alla preziosa collaborazione con Vincomics, la manifestazione Barbatelling, nata nel 2018, ospita 'Bottiglie d'autore', una trentina di etichette pregiate diventano infatti pezzi unici, realizzati dai più grandi maestri del fumetto italiano del dopoguerra, come Manara, Giardino, Hugo Pratt. La seconda mostra è dedicata ai partecipanti del contest 'Storie di Grignolino in Grignolino', realizzato in collaborazione con Slow Food Condotta del Monferrato. Venti opere provenienti da tutta Italia, che hanno reinterpretato in illustrazioni e fumetti il vino più significativo del Monferrato e il territorio dove nasce. Le mostre saranno visitabili durante tutta l’apertura del castello, fino al 26 settembre. 'Conoscere il vino – Manuale a fumetti per bere con gusto' (Beccogiallo) è invece il titolo del volume di Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, che si potranno incontrare domenica 19 settembre. Il programma completo è su casalecomicsandgames.com.

29 giugno 2021

Nel rinnovato Fico Eataly World c'è anche la Bottega del vino

L'area è nata dall'idea della storica cantina Fontanafredda
Tra le grandi attrazioni a tema cibo di Fico Eataly World, che riaprirà il 7 luglio con un rinnovato layout che prevede sette aree tematiche, c'è anche la Bottega del vino, nata dall’idea di Fontanafredda, cantina a Serralunga d'Alba fondata nel 1858 da Vittorio Emanuele II. Nell'area esterna si possono osservare 60 vitigni autoctoni rappresentativi, selezionati da Attilio Scienza tra le 1.200 varietà presenti in Italia. All'interno della Bottega il visitatore può invece scoprire l’affascinante storia che ha reso questa cantina icona del Barolo nel mondo, scegliendo tra 100 vini al calice presenti nel suo ristorante o fermandosi per un aperitivo, pranzo o cena a base di piatti regionali che raccontano i territori più vocati alla viticoltura. Lo spazio ospita, inoltre, un'enoteca con etichette provenienti da nord a sud d'Italia dov'è possibile scegliere tra vitigni, denominazioni e regioni differenti. Infine, la Bottaia 52, una sala allestita con le barriques che rappresentano i 52 vignaioli più 'fichi' d’Italia, una location suggestiva in cui organizzare incontri con i produttori o corsi alla scoperta dell'affascinante mondo del vino.

Presentato il nuovo logo del Consorzio Doc delle Venezie

Si avvia a conclusione l'operazione di rebranding che dallo scorso marzo vede il Consorzio Doc delle Venezie impegnato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Al centro del progetto la volontà di creare un'immagine nuova e reale della Denominazione, in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali. Si chiude quindi con il restyling del logo la prima fase di questo grande lavoro di riposizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all'agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell'areale di produzione della Doc.