Visualizzazione post con etichetta cinquantenario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinquantenario. Mostra tutti i post

20 febbraio 2025

Al via a Milano i festeggiamenti per i 50 anni di Mulino Bianco

Mulino Bianco, brand del Gruppo Barilla, presente nelle case di 23 milioni di famiglie italiane, celebra il suo 50esimo anniversario con un anno ricco di eventi e iniziative per rendere omaggio alla sua storia e al legame speciale con gli italiani. Da ieri, per cinque giorni, il brand è presente con un evento speciale in Piazza Gae Aulenti a Milano. Per l'occasione, è stata allestita una maxi sveglia a forma di Mulino, ispirata al modello degli anni Ottanta che ha scandito i risvegli di intere generazioni. Nel corso dell'anno, il programma delle celebrazioni prevede il ritorno del Piccolo Mugnaio Bianco, una speciale consumer promo con la riedizione di tre premi storici e un pack dedicato per le referenze principali. L'anniversario è anche un'occasione per raccontare l'evoluzione di Mulino Bianco attraverso una ricerca realizzata da AstraRicerche, che evidenzia come il marchio abbia accompagnato intere generazioni, evocando dolci ricordi d'infanzia per quasi 9 italiani su 10. Dal 1975, Mulino Bianco ha portato sulle tavole italiane oltre 140 prodotti da forno, contribuendo a creare il rito della colazione all'italiana e diventando un marchio simbolo di tradizione, innovazione e qualità. Oggi, il brand è consumato dal 97% degli italiani, con il 40% che sceglie i suoi prodotti almeno quattro volte a settimana.

28 novembre 2024

Un logo celebrativo per i 50 anni della serie animata 'L'ape Maia'

Nell'aprile 1975 sul canale giapponese Net debuttava 'L'ape Maia', serie animata televisiva che avrebbe conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.
Lo ha creato DeA Planeta Entertainment, che detiene i diritti della serie in 4 mercati
A 50 anni dalla prima messa in onda, Maia (in spagnolo 'Maya') è ancora simbolo di curiosità, rispetto della natura e voglia di esplorare il mondo con i propri amici e riesce a incantare bambini e adulti di tre generazioni diverse con le sue storie senza tempo. Per celebrare l'importante anniversario, la multinazionale DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de 'L'ape Maia'. Proprio dalla presentazione del nuovo logo prende il via una serie di iniziative che, a partire dalla primavera 2025 e durante tutto il 2026, vedranno protagonista Maia con festeggiamenti speciali online e offline in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia che racconteranno lo spirito green del personaggio, la capacità di farsi portavoce dei valori legati alla salvaguardia della natura e del pianeta, l'importanza di essere sé stessi e preservare il proprio spirito libero. La linea rétro del logo celebrativo per il cinquantenario de 'L'ape Maia' richiama le origini di Maia, ma non rinuncia allo spirito contemporaneo dei temi chiave del personaggio per proporre una celebrazione che desidera dialogare in maniera trasversale con tutte le generazioni che amano Maia. Il logo sarà applicato su grafiche dedicate al '50th Anniversary' e sarà protagonista di prodotti in limited edition dedicati all'amatissima ape.

11 ottobre 2024

Un volume a fumetti unico per il cinquantenario di Lupo Alberto

Lupo Alberto spegne 50 candeline e Gigaciao, la casa editrice indipendente creata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, è pronta a festeggiarlo in grande stile con tutti i suoi lettori, grandi e piccoli, grazie a un volume unico che non potrà mancare nelle librerie degli italiani.
'Tutto un altro Lupo Alberto' racchiude 30 storie
inedite realizzate da giovani autori di talento
Il lupo più famoso d'Italia e i simpatici abitanti della Fattoria McKenzie saranno, infatti, protagonisti di 'Tutto un altro Lupo Alberto', un'opera unica, disponibile in libreria e fumetteria dal 15 ottobre, che in oltre 180 pagine racchiude più di 30 storie realizzate da giovani e talentuosi autori, un atto d’amore nei confronti dei personaggi creati dal mitico Guido Silvestri, in arte Silver. Giacomo Bevilacqua, Dottor Pira, Maicol & Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni e Roberto D'Agnano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che si sono alternati nella realizzazione delle storie contenute in 'Tutto un altro Lupo Alberto', curato da Lorenzo La Neve e dallo stesso Silver. Lasciandosi trasportare tra le colorate pagine del volume, sarà possibile spaziare tra tantissimi stili di disegno e di narrazione, ognuno rappresentativo dei diversi autori, garantendo a lettori e lettrici, esperienze di lettura sempre nuove e fresche a ogni pagina, nel rispetto delle atmosfere originali. "Si dice spesso di essere cresciuti attraverso delle icone che ci hanno ispirato nella vita di tutti i giorni. Nel caso di Lupo Alberto e di tutti i suoi compagni d'avventura dev'essere accaduto qualcosa di simile se oggi, dopo 50 anni, così tanti giovani e talentuosi artisti si sono dilettati a reinterpretarlo a proprio modo - commenta Silver -. Tutto questo non fa altro che riempirmi d’orgoglio e devo ammettere che anche un po’ mi commuove. Non potevo sperare in una soddisfazione più grande!".

19 settembre 2024

Il cubo di Rubik compie 50 anni e 'si mette in mostra' a Cuneo

Venerdì 20 settembre, in occasione del 50esimo anniversario del cubo di Rubik, s'inaugura a Cuneo, allo Spazio Innovazione, la mostra '50 Anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo'.
L'esposizione aprirà dal 21 settembre al 27 aprile 2025
Si tratta del primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre cubo, simbolo di creatività e pensiero logico, fenomeno mondiale che non ha mai smesso di intrattenere le menti curiose di tutto il mondo e che, dall'anno della sua invenzione, il 1974, è stato capace di influenzare non solo il mondo della scienza e della matematica, ma anche di diventare un'icona pop dal design inconfondibile. L'esposizione di Crc Innova, ideata, curata e prodotta da Associazione culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione Crc, sarà aperta da sabato 21 settembre 2024 a domenica 27 aprile 2025, a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Allestita in tre sale, offre un'esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop: il pubblico, così, si trova immerso nella storia di Ernő Rubik e in quella del rompicapo. Al centro della prima sala sarà collocata un'isola dedicata ai giochi con cui Ernő giocava da bambino e che lo hanno ispirato nell'invenzione del cubo; qui le teche si alterneranno a postazioni digitali grazie a cui il pubblico di ogni età potrà mettersi alla prova con i tre diversi giochi: tangram, gioco del quindici e pentamino.
Una mostra dedicata ai fan del cubo, ma anche di arte e matematica
(Ph. Danilo Ninotto)
Arricchirà la sala uno spazio dedicato alla matematica e agli algoritmi che regolano il funzionamento del Cubo, grazie a un pannello curato dall’Istituto per l’applicazione del calcolo del Cnr che, con le illustrazioni di Gabriele Peddes per Comics&Science, approfondisce le teorie e i modelli algebrici alla base del rompicapo, dalla teoria dei gruppi alle formule di permutazione. Nella stessa sala i visitatori potranno ammirare l’opera inedita dell’artista internazionale Giovanni Contardi, realizzata appositamente per la mostra con 1.800 cubi 3x3x3. Fare, creare e risolvere sono le parole chiave della seconda sala, pensata per offrire ai visitatori la possibilità di cimentarsi con il cubo intorno a un'isola didattica, sia in modo 'libero', toccando con mano il cubo e provando a risolvere una faccia in modo intuitivo, sia cogliendo la sfida proposta: sulle pareti, infatti, verranno esposti mosaici a difficoltà crescente da realizzare andando a risolvere il pattern richiesto su una delle facce del cubo. Questo potrà essere svolto in modo autonomo o seguendo i video tutorial di Contardi, con cui la sala è stata progettata. I mosaici saranno dunque in divenire e frutto della partecipazione collettiva del pubblico. Una volta completati, verranno sostituiti da nuovi pannelli.

05 settembre 2024

Un cortometraggio per i festeggiamenti dei 50 anni di Iper

Per festeggiare il suo 50esimo anniversario, Iper La grande i ha scelto d'intraprendere un percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. E' nato così il cortometraggio 'Una giornata Iper', diretto dal regista Mattia Napoli: nel corto di 13 minuti, dal taglio ironico e non convenzionale, viene raccontata la storia di Giulio, un ragazzo che al suo primo giorno di lavoro ha un'importante missione da compiere. Fra corse a perdifiato tra le corsie, incontri con curiosi clienti e simpatici dipendenti, Giulio impara a conoscere il mondo Iper, le sue eccellenze e, soprattutto, sé stesso. Girato in diversi punti vendita, il cortometraggio ha coinvolto attori professionisti e più di una ventina di persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L'obiettivo del cortometraggio, unico nel suo genere, è coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la Generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper. La versione integrale, condivisa su LinkedIn e YouTube, è stata pensata anche per trasformarsi in una serie avvincente di cinque puntate, in cui ogni episodio utilizza la grammatica di generi diversi, perfetta per la fruizione sui canali social Instagram e Facebook dell'azienda.

13 aprile 2024

Lungarotti festeggia a Vinitaly due suoi importanti anniversari

Il Museo del Vino di Torgiano compie 50 anni
Un Vinitaly celebrativo per Lungarotti. Al salone alla fiera di Verona, che si terrà dal 14 al 17 aprile 2024 , la storica azienda di Torgiano festeggerà ben due anniversari: i 50 anni del Museo del Vino di Torgiano e i 60 anni del Rubesco Riserva Vigna Monticchio, vino che ha reso l’azienda umbra famosa nel mondo. Per festeggiare il 50esimo anniversario del Museo del Vino di Torgiano (Muvit), Lungarotti esporrà al Vinitaly 34 opere che raccontano i molteplici usi e significati del vino nel quotidiano e nell'immaginario dalle origini a oggi. I visitatori avranno così l'opportunità di ammirare una collezione di pezzi straordinari, tra reperti archeologici, ceramiche, incisioni e opere contemporanee, con testimonianze che vanno dal III millennio a.C. fino a Picasso, Jean Cocteau, Renato Guttuso e Gio Ponti.
Si celebrano i 60 anni del vino portabandiera dell'azienda 
I festeggiamenti per i 50 anni del Museo del Vino proseguiranno nel corso del 2024 con tante iniziative per celebrare l'arte, la cultura del vino e del buon bere che il museo racconta da mezzo secolo. Inoltre, per l'occasione, Lungarotti ha ideato un'etichetta celebrativa per un'edizione limitata del suo Brut Millesimato. Definito dal New York Times 'il migliore museo del vino in Italia' per la qualità delle collezioni, nelle venti sale dello storico Palazzo Graziani-Baglioni di Torgiano il museo espone reperti archeologici, contenitori vinari in ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, incisioni e disegni dal XV al XX secolo e altre testimonianze che documentano l'importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che hanno abitato il bacino del Mediterraneo. La collezione oggi supera i 3.000 manufatti e non smette di arricchirsi. Quanto, invece, al 60esimo anniversario del Rubesco Riserva Vigna Monticchio (Torgiano Rosso Riserva Docg), portabandiera dell'azienda umbra, prodotto nel 1964 da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, questo vino è considerato dalla critica tra i migliori rossi italiani.  Al Vinitaly verrà celebrato questo compleanno speciale, in occasione del quale è stata realizzata una confezione commemorativa dove alcuni dei riconoscimenti ricevuti ne raccontano la storia.

27 marzo 2024

Il brand di benessere intimo Saugella da 50 anni è vicino alle donne

Quest'anno Saugella festeggia il suo 50esimo anniversario con la limited edition di prodotto '50th anniversary' (sei referenze nel formato da 500 ml), un espositore a tema e altri materiali per il canale farmacia.
Alcuni scatti dell'incontro milanese moderato dalla giornalista Alma Grandin
con la partecipazione del management Saugella e della style coach Carla Gozzi
Il brand del Gruppo Viatris, sinonimo di benessere intimo delle donne di tutte le età, in ogni fase della loro vita, vanta infatti un ampio ventaglio di detergenti intimi consigliati dai ginecologi: prodotti innovativi che soddisfano le diverse fasi della vita femminile, anticipando l'emergere di nuovi bisogni. Forte di un solido retaggio scientifico, il brand ha iniziato il suo percorso nel 1974, con il lancio del Dermoliquido, dimostrandosi sempre pronto a rinnovarsi e a evolvere, e oggi affina ulteriormente il suo impegno, orientandosi verso una prospettiva 'femminile singolare', valorizzando la ricchezza e la diversità dell'esperienza femminile. Continua così l'evoluzione del brand all'insegna di tematiche intime e attuali e che stimola una riflessione sull'unicità di ogni donna e il suo modo personale di vivere la femminilità. Tema affrontato in un incontro organizzato oggi a Milano da Saugella, moderato dalla giornalista Rai Alma Maria Grandin, caposervizio del TG1, e che ha visto la partecipazione della nota style coach Carla Gozzi e della manager Anne-Marie Van de Kieft, head of marketing consumer and pharma BU & digital Viatris Italy. Il talk si è focalizzato sull'evoluzione della donna nei decenni e sulle differenti fasi della sua vita (dalla pubertà alla menopausa), in parallelo alla trasformazione del brand, che da tempo, con molteplici iniziative, sta manifestando verso l'universo femminile un approccio sempre più empatico e sensibile.

21 marzo 2024

Hermet sta progettando una collezione homewear Hello Kitty

Hermet, azienda leader nella produzione di biancheria e tessili per la casa da oltre 40 anni, ha siglato un accordo di licensing con Sanrio per il brand Hello Kitty
L'azienda tessile ha siglato un accordo di licensing con Sanrio
per il brand Hello Kitty che a novembre celebrerà il suo cinquantenario
La gattina amata da intere generazioni, con il suo stile inconfondibile e il suo messaggio di amicizia, gentilezza e inclusività, continua a ispirare fan di tutte le età. In occasione del suo 50esimo anniversario, che si celebrerà l'1 novembre 2024, Hermet sta progettando una collezione homewear Hello Kitty per la prossima stagione. Ispirata ai valori e all'allegria del personaggio, la collezione propone una linea di prodotti coloratissimi per la cameretta e il bagno. Immagini divertenti e fantasiose e disegni dallo stile grafico vestiranno di allegria i lettini e renderanno più giocoso il momento del bagno. La collezione home Hello Kitty, realizzata da Hermet, è composta da un completo letto in puro cotone previsto sia nella versione letto singolo sia nella versione da una piazza e mezza. Per la stagione invernale si arricchisce della parure copripiumino e da una trapunta con la stampa piazzata. Completano la linea cameretta un caldo plaid e un cuscino arredo coloratissimo. Per il bagno, la linea prevede un accappatoio ricamato con cappuccio, confezionato in scatola regalo, e un set bagno composto da un asciugamano e un ospite in puro cotone, impreziosito da simpatiche grafiche ispirate all'iconico personaggio.

28 settembre 2022

Bottega Verde festeggia in bellezza il suo cinquantenario

L'azienda di Pienza lancia un nuovo concorso a premi
Naturalità, ricerca & innovazione, sostenibilità: questi i pilastri del nuovo percorso intrapreso da Bottega Verde. La marca di cosmetica italiana, con 380 negozi diffusi su tutto il territorio nazionale, taglia il traguardo dei cinquant'anni con un payoff ('Bottega Verde, una storia che sorprende'), che accompagna il logo dell'importante anniversario, un invito ad avvicinarsi alla storia e ai valori dell'azienda, fondata nel 1972, che conserva un forte legame con il suo territorio d’origine - la Tenuta a Pienza, in Val D'Orcia - in cui coltiva gli ingredienti impiegati nei suoi cosmetici. Per festeggiare il cinquantenario l'azienda lancia inoltre un grande concorso che prevede 28mila premi immediati e l'estrazione finale di super premi: una Fiat 500 elettrica, dieci ebike Atala, mezzi che contribuiscono a una mobilità sostenibile, e dieci soggiorni negli agriturismi della Tenuta a Pienza, per far vivere una vera esperienza immersiva nella casa di Bottega Verde. Ulteriore novità per tutti i consumatori quattro confezioni celebrative in metallo, ognuna delle quali con una grafica unica e ispirata alla natura e contenente un diverso prodotto bestseller.

16 dicembre 2021

Positività e ottimismo: nel 2022 la faccina Smiley compie 50 anni

È una delle Top 150 licensy company al mondo. Il suo marchio, creato nel 1971 dal fondatore Franklin Loufrani, è registrato in oltre 100 Paesi e in più di 14 categorie di prodotto, con significative esposizioni tramite licenziatari in diversi settori: dall'abbigliamento all'arredo, all'editoria e molti altri.
L'ha creata Franklin Loufrani come simbolo di buone notizie
Parliamo di The Smiley Company, l'azienda che ha reso celebre su scala mondiale l'icona della faccina sorridente. Presieduta dal figlio Nicolas Loufrani, e grazie alla sua illuminata visione imprenditoriale che lo ha portato, nel 1997, a essere il primo a codificare le emoticon per la comunicazione digitale, The Smiley Company è diventata non solo un iconico lifestyle brand, ma modello di pensiero. Un esempio che vuole rendere ancora oggi attuale il messaggio della campagna pubblicitaria 'Take the time to smile', con cui il marchio Smiley fu lanciato nel 1972, contribuendo alla diffusione di buone notizie, capaci di infondere fiducia, positività e ottimismo. Per questo motivo, e al fine di continuare a ispirare cambiamenti positivi e contribuire a creare un pianeta più felice, equo e sostenibile, nel 2017 Loufrani ha anche lanciato l'associazione non profit Smiley Movement. In vista del suo 50esimo anniversario, che cadrà nel 2022, l'azienda ha affidato le attività di relazioni pubbliche per l'Italia all'agenzia milanese Aida Partners, che si occuperà della comunicazione di tutte le attività previste sul territorio italiano in occasione del cinquantenario

18 luglio 2019

Italpepe compie 50 anni e lancia il progetto Tasting Rainbow

L'azienda è una family company fondata da Alfonso Vitaletti
In occasione del su 50esimo anniversario, Italpepe ha inaugurato nella sua sede di Roma l'archivio storico aziendale. Un traguardo importante, che l'azienda italiana con stabilimento produttivo a Pomezia (in alto, nella foto) ha voluto condividere con i partner storici e i collaboratori che hanno lavorato per la realizzazione dell’innovativo progetto di riorganizzazione della categoria delle spezie.
Tasting Rainbow è un nuovo scaffale
che offre suggerimenti di utilizzo delle spezie
È proprio il  network il segreto del successo e della longevità di Italpepe: oggi è l'unica azienda di spezie italiana manageriale, amministrata ancora dal fondatore Alfonso Vitaletti e dalla sua famiglia. Una storia aziendale affascinante che la famiglia Vitaletti ha deciso di celebrare con l'archivio storico, la biografia aziendale e alcuni video diffusi sui social network, realizzati con il contributo degli studenti che hanno aderito ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Artistico e Linguistico di Pomezia. Nell'occasione è stato presentato il progetto Tasting Rainbow, un nuovo modo di concepire la categoria delle spezie: non più una semplice commodity, ma un 'piccolo lusso' che tutti possono permettersi. Per farlo, sono state strette importanti collaborazioni con centri di ricerca, influencer dell'alta cucina, professionisti del settore e con l'Accademia Niko Romito. Tutte le spezie sono state selezionate e studiate dallo chef Davide Mazza che, insieme all'ufficio marketing, ha creato un nuovo scaffale che 'dialoga' con il consumatore, offrendogli suggerimenti di utilizzo e informazioni sulle sue proprietà organolettiche.