Visualizzazione post con etichetta Cuneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cuneo. Mostra tutti i post

19 settembre 2024

Il cubo di Rubik compie 50 anni e 'si mette in mostra' a Cuneo

Venerdì 20 settembre, in occasione del 50esimo anniversario del cubo di Rubik, s'inaugura a Cuneo, allo Spazio Innovazione, la mostra '50 Anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo'.
L'esposizione aprirà dal 21 settembre al 27 aprile 2025
Si tratta del primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre cubo, simbolo di creatività e pensiero logico, fenomeno mondiale che non ha mai smesso di intrattenere le menti curiose di tutto il mondo e che, dall'anno della sua invenzione, il 1974, è stato capace di influenzare non solo il mondo della scienza e della matematica, ma anche di diventare un'icona pop dal design inconfondibile. L'esposizione di Crc Innova, ideata, curata e prodotta da Associazione culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione Crc, sarà aperta da sabato 21 settembre 2024 a domenica 27 aprile 2025, a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Allestita in tre sale, offre un'esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop: il pubblico, così, si trova immerso nella storia di Ernő Rubik e in quella del rompicapo. Al centro della prima sala sarà collocata un'isola dedicata ai giochi con cui Ernő giocava da bambino e che lo hanno ispirato nell'invenzione del cubo; qui le teche si alterneranno a postazioni digitali grazie a cui il pubblico di ogni età potrà mettersi alla prova con i tre diversi giochi: tangram, gioco del quindici e pentamino.
Una mostra dedicata ai fan del cubo, ma anche di arte e matematica
(Ph. Danilo Ninotto)
Arricchirà la sala uno spazio dedicato alla matematica e agli algoritmi che regolano il funzionamento del Cubo, grazie a un pannello curato dall’Istituto per l’applicazione del calcolo del Cnr che, con le illustrazioni di Gabriele Peddes per Comics&Science, approfondisce le teorie e i modelli algebrici alla base del rompicapo, dalla teoria dei gruppi alle formule di permutazione. Nella stessa sala i visitatori potranno ammirare l’opera inedita dell’artista internazionale Giovanni Contardi, realizzata appositamente per la mostra con 1.800 cubi 3x3x3. Fare, creare e risolvere sono le parole chiave della seconda sala, pensata per offrire ai visitatori la possibilità di cimentarsi con il cubo intorno a un'isola didattica, sia in modo 'libero', toccando con mano il cubo e provando a risolvere una faccia in modo intuitivo, sia cogliendo la sfida proposta: sulle pareti, infatti, verranno esposti mosaici a difficoltà crescente da realizzare andando a risolvere il pattern richiesto su una delle facce del cubo. Questo potrà essere svolto in modo autonomo o seguendo i video tutorial di Contardi, con cui la sala è stata progettata. I mosaici saranno dunque in divenire e frutto della partecipazione collettiva del pubblico. Una volta completati, verranno sostituiti da nuovi pannelli.

17 luglio 2019

La città di Cuneo campeggia sulla bottiglia di Acqua S.Bernardo

Dopo il tributo alla città di Milano e al Golfo del Tigullio, Acqua S.Bernardo presenta una nuova bottiglia dedicata alla città di Cuneo, disponibile in edizione limitata nel canale horeca.
La livrea della bottiglia si deve al giovane designer Giovanni Gastaldi
La speciale bottiglia Pet Premium da mezzo litro celebra non solo la città a cui il brand è più legato, ma anche la ricorrenza Cuneo Illuminata (in corso fino al 21 luglio), evento di luce, colori, musica, solidarietà e cultura, che il marchio di acqua minerale sponsorizza anche quest'anno. La livrea della bottiglia, colorata ed elegante, si deve al giovane e talentuoso designer Giovanni Gastaldi, 24enne torinese già insignito di diversi premi di settore. L'artista racconta Cuneo attraverso colorati scorci della città e bellezze naturali, la statua di Giuseppe Barbaroux, conte e avvocato giureconsulto, che campeggia in piazza Galimberti, lo storico treno a vapore che collega Cuneo alla Francia e alla Liguria e, sullo sfondo, i fiori e le alte montagne della Provincia Granda, note in tutto il mondo.