![]() |
Domenica 30 marzo inaugurazione della mostra alla presenza di Altan |
Visualizzazione post con etichetta 50 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 50 anni. Mostra tutti i post
29 marzo 2025
I 50 anni di Pimpa raccontati in un'esposizione ludica a Bologna
Per festeggiare i 50 anni di Pimpa, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, la Biblioteca Salaborsa di Bologna nell'ambito dell'ottava edizione di Boom! Crescere nei libri ospiterà la mostra 'Buon compleanno Pimpa', un progetto realizzato e curato da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Hamelin, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Un percorso in tre aree per esplorare il mondo di Pimpa, scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e immergersi, attraverso un'esposizione ludica, nelle sue avventure. L'inaugurazione si svolgerà domani, domenica 30 marzo, alle 18.30: nell'occasione Altan incontrerà il pubblico per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa in un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà. In dialogo con lui, i fumettisti Ratigher e Maicol & Mirco e l'illustratrice Noemi Vola. I festeggiamenti continueranno tutto l'anno: si parte con 'Pimpa dappertutto', un'iniziativa che coinvolge 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna che per due mesi, da aprile a maggio, si riempiranno di pois rossi e accoglieranno bambine e bambini, famiglie e scuole con letture, attività e mostre di libri. Anche il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, il Museo Civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si uniranno alle celebrazioni: in ogni museo una sagoma di Pimpa accoglierà i piccoli visitatori, che potranno scattarsi una foto con la loro compagna di giochi preferita.
03 marzo 2025
Al via 'Una storia Pancake', campagna social di Mulino Bianco
Domani 4 marzo, in occasione del Pancake Day, giornata celebrativa del dolce tipico delle colazioni internazionali, Mulino Bianco lancia la campagna 'Una storia Pancake' dedicata ai ricordi di domani. La campagna si sposa perfettamente con '50 anni di ricordi buoni', lanciato quest’anno per festeggiare il mezzo secolo di Mulino Bianco.
Per un brand come Mulino Bianco, da 50 anni protagonista delle colazioni degli italiani con biscotti e merendine, questa è l'occasione per celebrare i ricordi di domani, quelli che nasceranno e cresceranno insieme ai nuovi prodotti, proprio come i Pancake. La campagna vivrà sui social e avrà al centro le emozioni e i ricordi. Gli utenti potranno condividere attraverso le reaction di due amati personaggi senza tempo, Clementina e il Piccolo Mugnaio, la gamma di sentimenti che la colazione con Pancake è capace di suscitare. A partire da mercoledì 5 marzo, inoltre, su Instagram prenderà il via un social contest: per partecipare basterà commentare il post sulla piattaforma con un ricordo e inserire l'hashtag #UnaStoriaPancake. Gli utenti potranno così partecipare all'estrazione istantanea e avranno l'opportunità di vincere una delle 25 T-shirt in palio, personalizzate in collaborazione con Linea Daria, brand di moda, design e studio creativo nato con l’intento di permettere alle persone di sentirsi sé stesse e di esprimere la propria visione del mondo.
24 febbraio 2025
L'Ape Maia inaugura un'arnia nell'oasi apistica di Bee It a Milano
A 50 anni dalla prima messa in onda della serie sul canale giapponese Net dell'aprile 1975, 'L'Ape Maia' – personaggio che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo – festeggerà il suo compleanno con tutti i bambini in una nuova area verde rigenerata, che rispecchia pienamente i valori legati alla curiosità, al rispetto della natura e alla voglia di esplorare il mondo. L'Ape Maia festeggia i suoi 50 anni con una nuova, accogliente 'casa' a Milano. Maia troverà infatti un nuovo rifugio all'interno dell’oasi apistica di Bee it in via Ettore Ponti 13 a Milano: uno spazio speciale e inclusivo dedicato alle api, alla natura e alla tutela della biodiversità. In quest'oasi apistica popolata di fiori e piante, Maia inaugurerà un'arnia tutta sua. Da sempre simbolo di curiosità e rispetto per la natura, L’Ape Maia rinnova così il suo impegno come ambasciatrice di un messaggio di sostenibilità rivolto a bambini e famiglie, ispirandoli a prendersi cura del mondo che li circonda. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e Bee It, realtà impegnata nella rigenerazione ambientale e nella tutela degli impollinatori attraverso la creazione di oasi apistiche. Maia prenderà così residenza in città per invitare famiglie e amici a una giornata di festeggiamenti in sua compagnia. L’appuntamento, libero e gratuito, sarà per sabato 5 aprile all'oasi di Bee it a Milano. I dettagli sulla festa di compleanno di Maia saranno svelati nelle prossime settimane.
Etichette:
50 anni,
alveare,
api,
arnia,
DeA Planeta,
L'ape Maia
20 febbraio 2025
Al via a Milano i festeggiamenti per i 50 anni di Mulino Bianco
Mulino Bianco, brand del Gruppo Barilla, presente nelle case di 23 milioni di famiglie italiane, celebra il suo 50esimo anniversario con un anno ricco di eventi e iniziative per rendere omaggio alla sua storia e al legame speciale con gli italiani. Da ieri, per cinque giorni, il brand è presente con un evento speciale in Piazza Gae Aulenti a Milano. Per l'occasione, è stata allestita una maxi sveglia a forma di Mulino, ispirata al modello degli anni Ottanta che ha scandito i risvegli di intere generazioni. Nel corso dell'anno, il programma delle celebrazioni prevede il ritorno del Piccolo Mugnaio Bianco, una speciale consumer promo con la riedizione di tre premi storici e un pack dedicato per le referenze principali. L'anniversario è anche un'occasione per raccontare l'evoluzione di Mulino Bianco attraverso una ricerca realizzata da AstraRicerche, che evidenzia come il marchio abbia accompagnato intere generazioni, evocando dolci ricordi d'infanzia per quasi 9 italiani su 10. Dal 1975, Mulino Bianco ha portato sulle tavole italiane oltre 140 prodotti da forno, contribuendo a creare il rito della colazione all'italiana e diventando un marchio simbolo di tradizione, innovazione e qualità. Oggi, il brand è consumato dal 97% degli italiani, con il 40% che sceglie i suoi prodotti almeno quattro volte a settimana.
27 gennaio 2025
Per il suo cinquantenario Resstende si regala un'opera d'arte visiva
Resstende, azienda leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda. Un'opera visiva che intreccia la creatività artistica con l'identità di marca, trasformando l'anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente. Noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, Marra ha realizzato un trittico che celebra l'innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita dell'azienda di Arcore (MB). Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l'attenzione al design e alla funzionalità. "Con questo progetto – spiega l'artista – ho voluto raccontare non solo la storia di un'azienda, ma l'anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l'ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto". L'opera, che si propone quale manifesto visivo dei primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell'azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l'ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l'impegno delle persone dietro al brand. Protagonisti del trittico il ceo Fabio Gasparini e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, a rappresentare un'azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici. L'opera verrà utilizzata su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell'azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici.
Etichette:
50 anni,
anniversario,
arte,
design,
ecosostenibilità,
Resstende
28 novembre 2024
Un logo celebrativo per i 50 anni della serie animata 'L'ape Maia'
Nell'aprile 1975 sul canale giapponese Net debuttava 'L'ape Maia', serie animata televisiva che avrebbe conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.
A 50 anni dalla prima messa in onda, Maia (in spagnolo 'Maya') è ancora simbolo di curiosità, rispetto della natura e voglia di esplorare il mondo con i propri amici e riesce a incantare bambini e adulti di tre generazioni diverse con le sue storie senza tempo. Per celebrare l'importante anniversario, la multinazionale DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de 'L'ape Maia'. Proprio dalla presentazione del nuovo logo prende il via una serie di iniziative che, a partire dalla primavera 2025 e durante tutto il 2026, vedranno protagonista Maia con festeggiamenti speciali online e offline in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia che racconteranno lo spirito green del personaggio, la capacità di farsi portavoce dei valori legati alla salvaguardia della natura e del pianeta, l'importanza di essere sé stessi e preservare il proprio spirito libero. La linea rétro del logo celebrativo per il cinquantenario de 'L'ape Maia' richiama le origini di Maia, ma non rinuncia allo spirito contemporaneo dei temi chiave del personaggio per proporre una celebrazione che desidera dialogare in maniera trasversale con tutte le generazioni che amano Maia. Il logo sarà applicato su grafiche dedicate al '50th Anniversary' e sarà protagonista di prodotti in limited edition dedicati all'amatissima ape.
![]() |
Lo ha creato DeA Planeta Entertainment, che detiene i diritti della serie in 4 mercati |
11 ottobre 2024
Un volume a fumetti unico per il cinquantenario di Lupo Alberto
Lupo Alberto spegne 50 candeline e Gigaciao, la casa editrice indipendente creata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, è pronta a festeggiarlo in grande stile con tutti i suoi lettori, grandi e piccoli, grazie a un volume unico che non potrà mancare nelle librerie degli italiani.
Il lupo più famoso d'Italia e i simpatici abitanti della Fattoria McKenzie saranno, infatti, protagonisti di 'Tutto un altro Lupo Alberto', un'opera unica, disponibile in libreria e fumetteria dal 15 ottobre, che in oltre 180 pagine racchiude più di 30 storie realizzate da giovani e talentuosi autori, un atto d’amore nei confronti dei personaggi creati dal mitico Guido Silvestri, in arte Silver. Giacomo Bevilacqua, Dottor Pira, Maicol & Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni e Roberto D'Agnano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che si sono alternati nella realizzazione delle storie contenute in 'Tutto un altro Lupo Alberto', curato da Lorenzo La Neve e dallo stesso Silver. Lasciandosi trasportare tra le colorate pagine del volume, sarà possibile spaziare tra tantissimi stili di disegno e di narrazione, ognuno rappresentativo dei diversi autori, garantendo a lettori e lettrici, esperienze di lettura sempre nuove e fresche a ogni pagina, nel rispetto delle atmosfere originali. "Si dice spesso di essere cresciuti attraverso delle icone che ci hanno ispirato nella vita di tutti i giorni. Nel caso di Lupo Alberto e di tutti i suoi compagni d'avventura dev'essere accaduto qualcosa di simile se oggi, dopo 50 anni, così tanti giovani e talentuosi artisti si sono dilettati a reinterpretarlo a proprio modo - commenta Silver -. Tutto questo non fa altro che riempirmi d’orgoglio e devo ammettere che anche un po’ mi commuove. Non potevo sperare in una soddisfazione più grande!".
![]() |
'Tutto un altro Lupo Alberto' racchiude 30 storie inedite realizzate da giovani autori di talento |
Etichette:
50 anni,
autori,
cinquantenario,
fumetti,
Lupo Alberto,
Silver,
storie,
volume
19 settembre 2024
Il cubo di Rubik compie 50 anni e 'si mette in mostra' a Cuneo
Venerdì 20 settembre, in occasione del 50esimo anniversario del cubo di Rubik, s'inaugura a Cuneo, allo Spazio Innovazione, la mostra '50 Anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo'.
Si tratta del primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre cubo, simbolo di creatività e pensiero logico, fenomeno mondiale che non ha mai smesso di intrattenere le menti curiose di tutto il mondo e che, dall'anno della sua invenzione, il 1974, è stato capace di influenzare non solo il mondo della scienza e della matematica, ma anche di diventare un'icona pop dal design inconfondibile. L'esposizione di Crc Innova, ideata, curata e prodotta da Associazione culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione Crc, sarà aperta da sabato 21 settembre 2024 a domenica 27 aprile 2025, a ingresso gratuito dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Allestita in tre sale, offre un'esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop: il pubblico, così, si trova immerso nella storia di Ernő Rubik e in quella del rompicapo. Al centro della prima sala sarà collocata un'isola dedicata ai giochi con cui Ernő giocava da bambino e che lo hanno ispirato nell'invenzione del cubo; qui le teche si alterneranno a postazioni digitali grazie a cui il pubblico di ogni età potrà mettersi alla prova con i tre diversi giochi: tangram, gioco del quindici e pentamino.
Arricchirà la sala uno spazio dedicato alla matematica e agli algoritmi che regolano il funzionamento del Cubo, grazie a un pannello curato dall’Istituto per l’applicazione del calcolo del Cnr che, con le illustrazioni di Gabriele Peddes per Comics&Science, approfondisce le teorie e i modelli algebrici alla base del rompicapo, dalla teoria dei gruppi alle formule di permutazione. Nella stessa sala i visitatori potranno ammirare l’opera inedita dell’artista internazionale Giovanni Contardi, realizzata appositamente per la mostra con 1.800 cubi 3x3x3. Fare, creare e risolvere sono le parole chiave della seconda sala, pensata per offrire ai visitatori la possibilità di cimentarsi con il cubo intorno a un'isola didattica, sia in modo 'libero', toccando con mano il cubo e provando a risolvere una faccia in modo intuitivo, sia cogliendo la sfida proposta: sulle pareti, infatti, verranno esposti mosaici a difficoltà crescente da realizzare andando a risolvere il pattern richiesto su una delle facce del cubo. Questo potrà essere svolto in modo autonomo o seguendo i video tutorial di Contardi, con cui la sala è stata progettata. I mosaici saranno dunque in divenire e frutto della partecipazione collettiva del pubblico. Una volta completati, verranno sostituiti da nuovi pannelli.
![]() |
L'esposizione aprirà dal 21 settembre al 27 aprile 2025 |
![]() |
Una mostra dedicata ai fan del cubo, ma anche di arte e matematica (Ph. Danilo Ninotto) |
05 settembre 2024
Un cortometraggio per i festeggiamenti dei 50 anni di Iper
Per festeggiare il suo 50esimo anniversario, Iper La grande i ha scelto d'intraprendere un percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. E' nato così il cortometraggio 'Una giornata Iper', diretto dal regista Mattia Napoli: nel corto di 13 minuti, dal taglio ironico e non convenzionale, viene raccontata la storia di Giulio, un ragazzo che al suo primo giorno di lavoro ha un'importante missione da compiere. Fra corse a perdifiato tra le corsie, incontri con curiosi clienti e simpatici dipendenti, Giulio impara a conoscere il mondo Iper, le sue eccellenze e, soprattutto, sé stesso. Girato in diversi punti vendita, il cortometraggio ha coinvolto attori professionisti e più di una ventina di persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L'obiettivo del cortometraggio, unico nel suo genere, è coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la Generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper. La versione integrale, condivisa su LinkedIn e YouTube, è stata pensata anche per trasformarsi in una serie avvincente di cinque puntate, in cui ogni episodio utilizza la grammatica di generi diversi, perfetta per la fruizione sui canali social Instagram e Facebook dell'azienda.
Etichette:
50 anni,
cinquantenario,
cortometraggio,
Finiper,
retail
27 marzo 2024
Il brand di benessere intimo Saugella da 50 anni è vicino alle donne
Quest'anno Saugella festeggia il suo 50esimo anniversario con la limited edition di prodotto '50th anniversary' (sei referenze nel formato da 500 ml), un espositore a tema e altri materiali per il canale farmacia.
Il brand del Gruppo Viatris, sinonimo di benessere intimo delle donne di tutte le età, in ogni fase della loro vita, vanta infatti un ampio ventaglio di detergenti intimi consigliati dai ginecologi: prodotti innovativi che soddisfano le diverse fasi della vita femminile, anticipando l'emergere di nuovi bisogni. Forte di un solido retaggio scientifico, il brand ha iniziato il suo percorso nel 1974, con il lancio del Dermoliquido, dimostrandosi sempre pronto a rinnovarsi e a evolvere, e oggi affina ulteriormente il suo impegno, orientandosi verso una prospettiva 'femminile singolare', valorizzando la ricchezza e la diversità dell'esperienza femminile. Continua così l'evoluzione del brand all'insegna di tematiche intime e attuali e che stimola una riflessione sull'unicità di ogni donna e il suo modo personale di vivere la femminilità. Tema affrontato in un incontro organizzato oggi a Milano da Saugella, moderato dalla giornalista Rai Alma Maria Grandin, caposervizio del TG1, e che ha visto la partecipazione della nota style coach Carla Gozzi e della manager Anne-Marie Van de Kieft, head of marketing consumer and pharma BU & digital Viatris Italy. Il talk si è focalizzato sull'evoluzione della donna nei decenni e sulle differenti fasi della sua vita (dalla pubertà alla menopausa), in parallelo alla trasformazione del brand, che da tempo, con molteplici iniziative, sta manifestando verso l'universo femminile un approccio sempre più empatico e sensibile.
![]() |
Alcuni scatti dell'incontro milanese moderato dalla giornalista Alma Grandin con la partecipazione del management Saugella e della style coach Carla Gozzi |
Etichette:
50 anni,
cinquantenario,
donne,
femminilità,
limited edition,
Saugella,
Viatris
05 giugno 2023
Quattro modelli di calzature celebrativi per i 50 anni di Lotto
Lotto Sport Italia, storica azienda dello sport italiano, fondata nel 1973 nel distretto calzaturiero veneto di Montebelluna, specializzata nella realizzazione e commercializzazione di calzature e abbigliamento sportivo, quest'anno celebra 50 anni di attività. Una storia fatta di campioni, artigianalità e made in Italy, che trova forma in un’edizione esclusiva di quattro modelli iconici del brand che verranno svelati nel corso dell’anno, a raccontare il rapporto unico tra il marchio della losanga e il mondo sportivo del calcio e del tennis. Ad aprire il percorso celebrativo per il 50esimo anniversario di Lotto è Stadio Gold 50 Years, esclusiva calzatura in edizione numerata e limitata, che rende omaggio alla scarpa indossata da alcuni dei più grandi campioni della storia del calcio, tra cui Shevchenko, Cafu e Ancelotti. Un memorabilia da collezione - pensato per rendere omaggio allo sport più amato dagli italiani e all'impatto che Lotto ha avuto nel settore - realizzato per l'occasione in 500 pezzi dove la tomaia in pelle, la suola galvanizzata e le grafiche stampate vivono in una combinazione di colori oro e nero. Stadio Gold è presentata in un packaging celebrativo, che custodisce il prodotto diventando al contempo espositore. Nei prossimi mesi Lotto Sport Italia svelerà, con campagne di comunicazione ad hoc, gli altri tre modelli celebrativi ideati dai designer dello Sportsystem di Montebelluna per celebrare i 50 anni dell'azienda: due versioni di modelli da calcio, compresa una nuova edizione della Zhero Gravity, modello senza lacci brevettato da Lotto nel 2006 e una versione vintage di un modello iconico ispirato al mondo del tennis.
Etichette:
50 anni,
anniversario,
calzature,
collezione,
Lotto,
sport
26 gennaio 2023
McCann Italia da 50 anni è al fianco di L'Oréal Paris Italia
Questa campagna celebra lo storico traguardo |
Etichette:
50 anni,
campagna,
empowerment,
L'Oréal Paris,
McCann,
partnership
29 settembre 2022
'Sono un figlio', il nuovo album autobiografico e intimista di Ron
Prodotto da Ron, l'album è distribuito da Sony Music |
Etichette:
50 anni,
album,
Ron,
Sono un figlio,
Sony Music
28 settembre 2022
Bottega Verde festeggia in bellezza il suo cinquantenario
L'azienda di Pienza lancia un nuovo concorso a premi |
Etichette:
50 anni,
Bottega Verde,
cinquantenario,
concorso,
cosmetici
11 febbraio 2022
Per Smiley oltre 50 collaborazioni con brand di fama mondiale
Per il suo 50esimo anniversario, The Smiley Company lancia una collector's edition in collaborazione con oltre 50 brand di fama mondiale.
Per questo ambizioso progetto, Smiley ha potuto contare sul prezioso lavoro di Sarah Anderlman, cofondatrice del concept store parigino 'Colette' e oggi a capo dell'agenzia di consulenza Just an idea. I brand coinvolti hanno progettato le loro creazioni utilizzando le opere realizzate da André Saraiva per Smiley. Il noto street artist ha infatti reinterpretato il logo dell’azienda presieduta da Nicolas Loufrani e le sue creazioni saranno, oltretutto, esposte nelle capitali di tutto il pianeta per diffondere positività e ottimismo. La collezione sarà esposta e venduta dal prossimo 21 febbraio dai brand partner del progetto, nei loro negozi e sui loro ecommerce, oltre che nelle catene di vendita al dettaglio al dettaglio più influenti al mondo, tra cui i negozi Galeries Lafayette a livello globale, i negozi Nordstrom Special Project negli Stati Uniti, Hanhwa Galleria in Corea, Aizel a Mosca, Palacia del Hierro in Messico, Cidade Jardim in Brasile e Urban Outfitters in Europa. In Italia sbarca presso la sede di Urban Outfitters a Milano, in piazza San Babila, anticipando l'inizio della settimana della moda. Tra le collaborazioni della Collector’s Edition si contano, per la moda e gli accessori, quelle con Raf Simons, Palm Angels, Moschino e Lee Jeans, senza dimenticare quelle legate allo sport con Champion, Reebok, Market, Eastpak, New Era. Mentre, per il settore beauty, ci saranno 212 di Carolina Herrera e Ciaté. Alla collector's edition, poi, prenderanno parte i famosi brand da spiaggia Havaianas & Vilebrequin; Happy Plugs e Casetify, invece, renderanno omaggio all'eredità lasciata da Smiley nella musica e nella tecnologia. Infine, i marchi di design The Skateroom, Yellowpop e Seletti parteciperanno con una gamma di prodotti di design per la casa.
La collector's edition sarà in vendita dal 21 febbraio |
25 gennaio 2022
L'epica trilogia de 'Il padrino' in un'edizione restaurata in 4K
Per festeggiare il 50esimo anniversario de 'Il padrino', il capolavoro di Francis Ford Coppola, vincitore degli Academy Award, Paramount Pictures e Koch Media annunciano che tutti i tre film dell'epica trilogia, meticolosamente restaurati sotto la direzione di Coppola, saranno disponibili in 4K Ultra Hd per la prima volta in assoluto, a partire dal 22 marzo.
La limited collector's edition in 4K è disponibile in pre-order presso i principali store fisici e digitali. "Sono molto orgoglioso de 'Il padrino', che ha sicuramente definito il primo terzo della mia vita creativa - ha affermato Francis Ford Coppola-. In particolare del fatto che 'Il padrino - Coda: La Morte di Michael Corleone' sia incluso in questo tributo per il 50esimo anniversario, in quanto racchiude la visione originale mia e di Mario Puzo nel concludere definitivamente l'epica trilogia. È anche gratificante festeggiare questo traguardo con Paramount e insieme ai meravigliosi fan che lo hanno amato per decenni, alle giovani generazioni che oggi lo trovano ancora attuale e a coloro che lo scopriranno per la prima volta". Il magistrale adattamento cinematografico di Coppola del romanzo di Mario Puzo racconta l'ascesa e la caduta della famiglia Corleone e la trilogia è considerata una delle migliori della storia del cinema.
Il film capolavoro di Francis Ford Coppola compie 50 anni |
16 dicembre 2021
Positività e ottimismo: nel 2022 la faccina Smiley compie 50 anni
È una delle Top 150 licensy company al mondo. Il suo marchio, creato nel 1971 dal fondatore Franklin Loufrani, è registrato in oltre 100 Paesi e in più di 14 categorie di prodotto, con significative esposizioni tramite licenziatari in diversi settori: dall'abbigliamento all'arredo, all'editoria e molti altri.
Parliamo di The Smiley Company, l'azienda che ha reso celebre su scala mondiale l'icona della faccina sorridente. Presieduta dal figlio Nicolas Loufrani, e grazie alla sua illuminata visione imprenditoriale che lo ha portato, nel 1997, a essere il primo a codificare le emoticon per la comunicazione digitale, The Smiley Company è diventata non solo un iconico lifestyle brand, ma modello di pensiero. Un esempio che vuole rendere ancora oggi attuale il messaggio della campagna pubblicitaria 'Take the time to smile', con cui il marchio Smiley fu lanciato nel 1972, contribuendo alla diffusione di buone notizie, capaci di infondere fiducia, positività e ottimismo. Per questo motivo, e al fine di continuare a ispirare cambiamenti positivi e contribuire a creare un pianeta più felice, equo e sostenibile, nel 2017 Loufrani ha anche lanciato l'associazione non profit Smiley Movement. In vista del suo 50esimo anniversario, che cadrà nel 2022, l'azienda ha affidato le attività di relazioni pubbliche per l'Italia all'agenzia milanese Aida Partners, che si occuperà della comunicazione di tutte le attività previste sul territorio italiano in occasione del cinquantenario.
L'ha creata Franklin Loufrani come simbolo di buone notizie |
30 novembre 2021
Una collezione per il cinquantenario degli Emirati Arabi Uniti
In vista del Giubileo d'Oro degli Emirati Arabi Uniti, che cadrà il 5 dicembre, Emirates Official Store ha rilasciato una collezione in edizione limitata di articoli speciali che celebrano il percorso e le conquiste della nazione che Emirates chiama casa. Gli amanti dell'aviazione che vivono negli Emirati Arabi Uniti e in tutto il mondo possono scegliere tra un vasto assortimento di articoli commemorativi con l'esclusivo design '50th United Arab Emirates', presente sulle livree speciali di anniversario dei Boeing 777 e A380 che volano in tutto il mondo. La collezione comprende tanti prodotti, dai modelli di A380 in scala 1/250, a spille di varie forme e dimensioni, portachiavi in metallo a forma di aeroplano, sciarpe, polo in cotone piqué e bicchieri. Emirates Official Store ha anche lanciato una collezione sostenibile di merchandising per le celebrazioni del 50esimo, inclusi cappellini e taccuini realizzati con materiali riciclati. I prodotti sono disponibili nei punti vendita dell'Emirates Official Store, all'aeroporto internazionale di Dubai, al padiglione Emirates all'Expo 2020 Dubai sul sito web dell'Emirates Store.
05 settembre 2021
Gufram alla Milano Design Week con il SuperPratone gonfiabile
Perdersi in un labirinto di fili erba di un gigantesco prato gonfiabile? Lo si può fare da oggi al 10 settembre, in occasione della Milano Design Week 2021. L'azienda Gufram ha infatti collocato nella centralissima Piazza San Fedele, a ridosso di Palazzo Marino, il SuperPratone. L'installazione è un tributo all'iconica seduta Pratone, lanciata 50 anni fa e annoverata tra i 100 pezzi più iconici di design di tutti i tempi. Di colore verde intenso, mantiene le proporzioni e la tradizionale 'morbidezza' del Pratone. La base quadrata di 8 metri sostiene 34 steli alti 5,30 metri. Fili d'erba che formano una sorta di labirinto in cui i visitatori possono addentrarsi. Ideato nel 1971 da Ceretti, Derossi & Rosso, Pratone è, ancora oggi, un'idea progettuale dissacrante. Una chaise longue unica, non convenzionale. Dopo l'esposizione meneghina, Super Pratone approderà in alcuni dei più importanti musei e istituzioni culturali del mondo per sottolineare il valore della creatività senza limiti e senza tempo.
Etichette:
50 anni,
gonfiabile,
Gufram,
labirinto,
Milano Design Week,
Pratone,
seduta
11 giugno 2021
Hard Rock Cafe festeggia il suo cinquantenario con Leo Messi
Nasce una collezione merchandising ispirata al campione |
Iscriviti a:
Post (Atom)