Visualizzazione post con etichetta horeca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horeca. Mostra tutti i post

19 ottobre 2022

'Shake your future' di Bacardi quest'anno coinvolge anche Napoli

Prenderà il via lunedì 24 ottobre 2022 la terza edizione di 'Shake your future', programma di formazione nel bartending rivolto a 50 giovani in condizioni di disagio sociale, che avranno così la possibilità di costruirsi un futuro in un settore in continua evoluzione, quello dell'Horeca, sempre alla ricerca di professionisti competenti.
Il programma formativo nel bartending
 è riservato a 50 giovani in condizioni di disagio sociale
Quest'anno il programma di Csr di Bacardi, della durata di 10 settimane, coinvolgerà anche Napoli oltre alle città di Milano, Torino e Roma delle precedenti edizioni. Il programma di formazione, presentato questa sera nella centralissima cornice della Terrazza Martini a Milano, alla presenza del management dell'azienda, di partner dell'Horeca, di un gruppo di giovani che quest'anno parteciperà al corso e di un altro gruppo che ha preso parte con soddisfazione all'edizione 2021, si svolge in collaborazione con European Bartender School, con sedi nella Capitale e nel capoluogo lombardo, Sweet & Sour di Torino e iBar Academy Italia di Napoli. I partecipanti verranno formati nell'arte del bartending e della mixology e avranno la possibilità di vivere un'esperienza in alcuni locali partner del Gruppo Bacardi. A corso ultimato, riceveranno quindi un diploma riconosciuto a livello internazionale e potranno accedere a opportunità di lavoro nel comparto. "Siamo orgogliosi della percentuale di diplomati che, grazie a 'Shake the future', oggi lavorano in bar e ristoranti di città di rilievo come Milano, Roma e Torino - dichiara Stephane Cluzet (in alto, nella foto), country manager di Martini & Rossi - Bacardi Group -. Il nostro impegno è di assicurare un percorso di crescita sia al programma sia ai suoi studenti e l'aggiunta di Napoli come tappa ulteriore di un'esperienza formativa unica ne è la prova. Miriamo ad accogliere sempre più iscritti offrendo loro la possibilità di cambiare la propria vita". Un'altra novità del programma Bacardi di quest'anno è la collaborazione con Alexander Frezza (nella foto, in basso a destra): in qualità di tutor, il cofondatore del locale L'Antiquario di Napoli ed esperto bartender accompagnerà il percorso di apprendimento dei ragazzi con delle masterclass. Dopo il lancio nel 2018, il programma 'Skake your future', si è espanso prima a livello europeo (in Italia ha avuto inizio nel 2019) e poi su scala globale con il coinvolgimento di Sudafrica e Asia. Entro il 2030 Gruppo Bacardi mira a inserire 10mila nuovi bartender nel mercato del lavoro su scala internazionale. 

27 gennaio 2022

Sfoggia un nuovo design anni Settanta l'acqua Fonte Lonera Staro

Guarda alla ripartenza del settore horeca l'acqua minerale Fonte Lonera Staro dell'azienda veneta Fonte Margherita.
La novità di prodotto è dedicata all'horeca
Nella sua sede immersa nelle Piccole Dolomiti, l'impresa ha occhi puntati ai prossimi mesi in cui gli italiani, dopo questa pausa invernale, torneranno a divertirsi e a socializzare nei locali del fuoricasa. E tra le novità di prodotto disponibili per gli operatori dell'horeca Fonte Margherita inserisce la nuova originale bottiglia di acqua minerale, rigorosamente in vetro, 'Fonte Lonera Staro'. La sua fonte è in alta montagna, a 1.240 metri sul livello del mare, nel cuore delle incontaminate Piccole Dolomiti e viene imbottigliata nello stabilimento di Fonte Regina Staro le cui origini risalgono al 1904 e che è stato riaperto due anni fa dopo un profondo intervento di riammodernamento tecnologico. La bottiglia in vetro ha un design anni Settanta e presenta delle zigrinature che riproducono dei piacevoli fasci di luce in rilievo che consentono una presa più agevole e sicura. Anche l’etichetta richiama lo stile dei medesimi anni del secolo scorso con una rielaborazione in chiave moderna. Due i formati disponibili, 75 cl e 50 cl, riservati all'horeca italiana e internazionale. Una linea da 100 cl è dedicata al porta a porta del Triveneto. Con la nuova bottiglia in vetro 'Fonte Lonera Staro' i ristoratori e gli operatori del fuoricasa hanno una ulteriore opportunità per distinguersi in qualità e originalità.

15 novembre 2021

Campagna spaziale per Hospitality-Il Salone dell'accoglienza

La fiera, che si terrà a Riva del Garda, guarda al futuro
Hospitality
, fiera italiana dell'Horeca, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2022 a Riva del Garda, continua a proiettarsi verso il futuro dell’ospitalità con una nuova campagna di advertising a tema spaziale. Protagonista dell'annuncio una turista astronauta, simbolo della nuova frontiera dei viaggi oltre i confini della Terra. Quella proposta nella campagna è un’esperienza multisensoriale, tra area wellness, spazi all’aperto caratterizzati da design e natura e un'offerta food & beverage completa, catturata nei diversi scatti realizzati da The Studio presso il Lido Palace di Riva del Garda, l’unico hotel 5 stelle superior del Trentino. La campagna sarà declinata principalmente sulle testate specializzate del settore Ho.Re.Ca., su Google Ads e sui social media di Hospitality, dal team interno con la collaborazione dell’agenzia di consulenza di comunicazione Image Building.

16 marzo 2021

Un nuovo formato dedicato al fuoricasa per Fonte Regina Staro

L'azienda veneta Fonte Margherita rifà il look a Fonte Regina Staro, uno dei suoi cinque marchi di acque minerali. La novità è la bottiglia storica nel nuovo formato da 46 cl, riservata al canale horeca italiano e internazionale.
La storica etichetta, raffigurante la sede della fonte, è stata rivisitata
Nasce nell'incontaminato scenario delle Piccole Dolomiti, nelle Valli del Pasubio, da una roccia vulcanica a oltre mille metri sotto il livello stradale. Un'acqua minerale che sin dalla sua scoperta, nel 1904, ha avuto un rapido successo per via delle sue proprietà, tanti sali minerali quali calcio e ferro. Dal gruppo di ricercatori e farmacisti che la scoprirono fu subito definita un'effervescente naturale dalle qualità salutistiche e decisero di diffonderla nel canale farmaceutico. La bottiglia Fonte Regina Staro ricorda quelle del passato e viene imbottigliata solo in vetro con un'etichetta storica rivisitata in chiave contemporanea e realizzata su carta riciclata. L'etichetta riproduce la sede della fonte rimasta a oggi intatta, a testimonianza della cura che l'impresa veneta dedica alla salvaguardia del territorio e della sua storia. L'acqua Fonte Regina Staro è riservata a bar, ristoranti, alberghi e al mondo del fuoricasa che cerca un'acqua pura, ricca di proprietà benefiche, rigorosamente in vetro, vuoto a rendere o vuoto a perdere, in una bottiglia che rimanda alla memoria. Fonte Regina Staro recupera la tradizione italiana e la rilegge con i canoni contemporanei della sicurezza, del design e del made in Italy. Ricordiamo che Fonte Margherita annovera tre stabilimenti, cinque marchi di storiche acque minerali delle Piccole Dolomiti (Fonte Margherita, Fonte Regina Staro, Acqua Azzurra, Fonte Lonera, Sorgente Alba), due linee di bibite analcoliche ed è presente in Italia e all’estero in alcune insegne della grande distribuzione, nell'horeca, nel porta a porta e nel vending.

17 luglio 2019

La città di Cuneo campeggia sulla bottiglia di Acqua S.Bernardo

Dopo il tributo alla città di Milano e al Golfo del Tigullio, Acqua S.Bernardo presenta una nuova bottiglia dedicata alla città di Cuneo, disponibile in edizione limitata nel canale horeca.
La livrea della bottiglia si deve al giovane designer Giovanni Gastaldi
La speciale bottiglia Pet Premium da mezzo litro celebra non solo la città a cui il brand è più legato, ma anche la ricorrenza Cuneo Illuminata (in corso fino al 21 luglio), evento di luce, colori, musica, solidarietà e cultura, che il marchio di acqua minerale sponsorizza anche quest'anno. La livrea della bottiglia, colorata ed elegante, si deve al giovane e talentuoso designer Giovanni Gastaldi, 24enne torinese già insignito di diversi premi di settore. L'artista racconta Cuneo attraverso colorati scorci della città e bellezze naturali, la statua di Giuseppe Barbaroux, conte e avvocato giureconsulto, che campeggia in piazza Galimberti, lo storico treno a vapore che collega Cuneo alla Francia e alla Liguria e, sullo sfondo, i fiori e le alte montagne della Provincia Granda, note in tutto il mondo.

27 giugno 2019

Sono prodotte da tre carceri di Milano le birre agricole Malnatt

La birra rossa di Opera
La birra chiara di San Vittore, la birra di frumento di Bollate e la birra rossa di Opera: fanno capo al progetto 'Malnatt, il gusto del riscatto', teso a focalizzare l'attenzione sul tema e il valore del reinserimento di carcerati ed ex-carcerati nel mondo produttivo, le tre birre prodotte congiuntamente dai tre istituti penitenziari di Milano. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra le tre carceri e un gruppo di imprenditori ed esercenti del territorio milanese. Tra i promotori e sostenitori figura il pool di agenzie di comunicazione controllate dalla milanese Take: dal team creativo sono nati il nome Malnatt (termine del dialetto milanese che significa 'nato male', in senso bonario), la sua brand identity e lo sviluppo di tutti i supporti dedicati al canale distributivo.
La birra di frumento di Bollate e la chiara di San Vittore
Di Redfarm, sigla di produzione e comunicazione digitale, è invece la creazione e gestione dell'identità digitale attraverso il sito Birramalnatt.it e i canali Facebook e Instagram. Infine, sono a cura di Cantiere di Comunicazione, società di relazioni pubbliche del gruppo, le relazioni con le istituzioni e i media. L'obiettivo di Malnatt, atteso a 24 mesi dal lancio, è duplice: reinserire almeno dieci detenuti o ex-detenuti, in particolare nelle fasi di produzione e di distribuzione, e generare risorse economiche per gli istituti da destinarsi ad attività di recupero dei detenuti e di formazione della Polizia Penitenziaria. Si stima che, a fronte della vendita di un volume di circa mille ettolitri (circa 300mila bottiglie da 33 cl), si potranno finanziare progetti per un valore minimo di circa 20mila euro all'anno. Le birre Malnatt, distribuite dalle società Pesce e Anesa Birre nel canale horeca e moderno, sono birre agricole - ovvero prodotte con materie prime coltivate presso l'azienda agricola La Morosina nel Parco del Ticino - ad alta fermentazione, non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia o in fusto.

03 settembre 2017

La linea Cool di Recoaro debutta al Future Vintage Festival

Si chiama Cool la nuova linea di bottiglie Recoaro, dal packaging moderno e vivace, dedicate  al canale horeca. Il packaging elabora in chiave giovane i trend del momento: l'acqua minerale fresca e leggera si veste così di una bottiglia accattivante e raffinata, impreziosita da un'etichetta che rompe gli schemi in un'esplosione di colori, sottolineata dai tappi coordinati. La nuova bottiglia coniuga eleganza e praticità, che rende quest’acqua la scelta ideale per chi è attento al contenuto e sa apprezzare il design. La gamma, che comprende le bottiglie da 0,5 l nelle due declinazioni Naturale e Frizzante, sarà presentata per la prima volta durante l'ottava edizione del Future Vintage Festival - prestigioso appuntamento lifestyle che si svolgerà a Padova dall'8 al 10 settembre prossimi - ricco di tendenze, ispirazioni e contaminazioni che unisce cultura, comunicazione, arte, moda e design in un percorso inedito, intitolato '1980-2030'.

28 marzo 2017

Genagricola presenta tre vini rossi a etichetta Costa Arènte


Alessandro Marchionne e i tre vini Costa Arènte che debutteranno a Vinitaly
Novità dall'universo vitivinicolo di Genagricola. Nel corso di un recente incontro svoltosi a Milano, Alessandro Marchionne, ceo della più grande azienda agricola italiana per estensione di terreni coltivati, che conta 25 tenute per un totale di 14mila ettari di coltivazioni, di cui 4mila in Romania, e che ha realizzato un fatturato di 50 milioni di euro, impiegando 250 operatori, ha anticipato che alla 51esima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile prossimi a Verona, saranno presentati i primi tre nuovi vini rossi prodotti da Costa Arènte. Acquisita nel 2015 da Genagricola, questa tenuta veronese di 35 ettari, situata in Valpantena, mira a proporsi anche a livello internazionale come una realtà d'eccellenza nella produzione di un Amarone della Valpolicella di qualità superiore, che diventerebbe così uno dei simboli del territorio. Accanto a questo nettare, Genagricola presenterà anche i vini Ripasso e Valpolicella, sempre a etichetta Costa Arénte. Con l'investimento nella tenuta veneta e l'acquisizione altrettanto recente della tenuta piemontese Bricco dei Guazzi, oggi Genagricola arriva a coprire nove diverse zone vinicole italiane producendo dieci marchi vitivinicoli (il 95% dei quali destinati all'Horeca). Nata nel lontano 1851, Genagricola (che fa capo a Generali) articola poi il suo core business in altri tre settori: coltura di seminativo, allevamento animale (vanta uno dei più grandi allevamenti di suini in Friuli, vacche e bufale da latte) e produzione di energia rinnovabile con il riutilizzo delle eccedenze delle lavorazioni agricole.