Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
03 marzo 2025
L'Università di Bologna lancia uno spot sul valore della laurea
Oggi l'Università di Bologna su tutti i suoi canali lancia uno spot emozionale rivolto a chi non sa se iscriversi all'università e per rilanciare il ruolo del sistema universitario del Paese. Il video proietta futuri studenti e studentesse in una dimensione intima e accogliente, promuovendo l'iscrizione all'università come un passo da compiere mettendo al primo posto le proprie inclinazioni ed emozioni. Un messaggio semplice, ma deciso, al servizio del diritto allo studio e una presa di posizione urgente e attuale in risposta alla più diffusa narrazione che mette in discussione il valore della laurea e dell'esperienza universitaria. È la prima volta che l'Ateneo bolognese sceglie di creare una campagna di comunicazione articolata, sperimentando diversi formati e contenuti. Partita ad aprile 2024 con il claim 'L'università non ti cambia la vita. O forse sì', la campagna ha mostrato online e attraverso affissioni in diverse città italiane, volti e storie di studentesse e studenti che liberamente hanno scelto di parlare della loro esperienza, senza tralasciare paure e incertezze, per dimostrare quanto questa scelta di vita sia comunque e sempre fondamentale e trasformativa. Il nuovo spot, apice di questa campagna, propone un messaggio e un linguaggio nuovi, perché si allontana dal modo in cui le università sono solite presentarsi alla società. Ci si è chiesti come parlare alle giovani generazioni rifuggendo i luoghi comuni e rispondendo alle loro esigenze. Senza promettere cose impossibili, si è scelto il registro dell'intimità, del racconto sottovoce e delicato, attento alla dimensione dell'incertezza e delle paure, alla fragilità, ma anche all'enorme potenziale di ognuno grazie alla propria unicità. "Non parliamo di noi come istituzione - dichiara Giovanni Molari, rettore Alma Mater Studiorum - Università di Bologna-. Non enumeriamo dati, ranking, eccellenze didattiche e di ricerca. In un'era caratterizzata dall’incertezza, che vede il nostro paese tra gli ultimi in Europa per numero di iscrizioni all'università, l'Ateneo ha scelto di offrire una visione di ampie prospettive: affrontare la vulnerabilità del nostro tempo promuovendo l'iscrizione all'università come un passo da intraprendere con fiducia e consapevolezza".
Etichette:
campagna,
formazione,
laurea,
spot,
Università di Bologna
03 febbraio 2025
Il Montasio Dop incontra i giovani con un progetto di formazione
Storia, filiera e caratteristiche del formaggio s'imparano a scuola |
Etichette:
alimentazione,
cultura,
formaggio,
formazione,
Montasio Dop,
scuola
12 settembre 2024
L'Università del Caffè di illycaffè fa cultura e formazione da 25 anni
illycaffè celebra i 25 anni dalla fondazione dell'Università del Caffè, che promuove, supporta e divulga in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità.
Presente in 23 Paesi del mondo, compreso l'headquarters di Trieste, l'Università del Caffè ha formato negli anni 350mila persone, fra coltivatori, operatori dell’ospitalità e appassionati del caffè. L’attività didattica è infatti pensata per offrire a tutti i professionisti coinvolti nella filiera produttiva la possibilità di crescere e migliorare. I 50 insegnanti che compongono il corpo docenti hanno ottenuto la certificazione da Acs Italia, organismo di certificazione delle competenze che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione. "La formazione è una leva strategica per il successo di un’azienda, di una filiera e per lo sviluppo delle persone. Significa anche passione, curiosità, voglia di scoprire e approfondire le proprie conoscenze - dichiarato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè - L'Università del Caffè è un esempio di come si possa trasmettere una cultura di qualità e sostenibilità attraverso una didattica innovativa e coinvolgente". I corsi si articolano su diverse proposte didattiche, calibrate sulle esigenze della filiera. Ai coltivatori i corsi permettono di condividere le migliori tecniche agronomiche da applicare localmente nelle diverse aree di produzione. Ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell'ospitalità, l’Università del Caffè offre una formazione specifica con un aggiornamento permanente sulle diverse preparazioni del caffè e sulla gestione e promozione dell’attività commerciale. Per gli appassionati organizza sessioni di degustazione e corsi divulgativi per imparare ad apprezzare e riconoscere il gusto e gli aromi dei diversi caffè nel mondo.
![]() |
Innovativa e coinvolgente la didattica rivolta a coltivatori professionisti della ristorazione e semplici appassionati |
Etichette:
caffè,
cultura,
formazione,
illycaffè
31 luglio 2024
Nuovi mestieri e lavori classici, se ne parla su RaiPlay Learning
Sarà disponibile su RaiPlay Learning da lunedì 5 agosto la collezione 'Cosa farai da grande' interamente dedicata ai diversi settori professionali dai lavori della tradizione ai nuovi mestieri nati sui social.
Formazione, informazione e impegno per riuscire a costruire la propria professionalità e il proprio futuro. Focus su 'Lavorare con i social': sfatare il mito dell'influencer come lavoro casuale, di poco impegno e dai guadagni facili, per raccontarne il dietro le quinte, i contenuti, gli strumenti e le competenze necessarie per attirare e mantenere l'attenzione dei follower sul web. Si parlerà, inoltre, di nuovi e vecchi lavori che ruotano attorno al mondo del cibo, dalla pasticceria alla ricerca per creare il cibo del futuro, di lavori green, invenzioni e professioni per salvare il mondo dalla catastrofe ambientale. E, ancora, i lavori del settore moda, un campo in cui da sempre l'Italia porta alto il suo nome nel mondo che si tratti di artigianato o di alta moda, ma anche mestieri affascinanti come quelli del cinema o quello dell’attore; i mestieri di chi lavora con gli animali, dall’allevare alpaca alla professione veterinaria, dall’apicoltura addirittura ai pasticceri per animali, ecco come fare di un grande amore un mestiere. Poi, il restauro di affreschi o antiche opere d'arte, i mestieri della sanità e della ricerca in campo medico, fino a mestieri particolari come il maestro di spada laser, il naso, il marito in affitto o il maestro di risate. Perché se il lavoro sembra non esserci, forse è solo perché qualcuno deve ancora inventarlo.
![]() |
La collezione sarà disponibile sulla piattaforma da lunedì 5 agosto |
10 maggio 2023
Ultima tappa delle selezioni regionali di Aegyptia Fashion Lab
Si svolgerà domani, 11 maggio, a Milano l'ultima tappa delle selezioni regionali del beauty talent Aegyptia Fashion Lab. Nel corso della mattinata, si siederanno davanti allo specchio gli studenti del storica scuola professionale Bcm Milano, che dal 1967 rappresenta un punto di riferimento in Italia nella formazione di professionisti del settore. Non una semplice competizione a colpi di spazzole, pennelli e rossetti, ma un percorso di gara che si snoderà dalle selezioni regionali fino alla finale, che vedrà cimentarsi i partecipanti attraverso diverse sfide. Obiettivo di ogni partecipante è diventare make up artist professionista. I lavori saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del settore e da Emanuele Giunta, amministratore unico di Bcm Cosmetics, la società organizzatrice dell'evento insieme a 360° Back e Aegyptia Milano Makeup del talent. Nel corso degli anni sono state migliaia le figure che hanno avuto l'occasione di partecipare a Aegyptia Fashion Lab e d'intraprendere in seguito, anche grazie alla visibilità ottenuta, una carriera lavorativa nel settore del beauty. Le semifinali regionali iniziate nel mese di aprile hanno visto sfidarsi 250 concorrenti nel corso di sei tappe regionali, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia. I vincitori delle singole tappe accederanno di diritto alla finale che si svolgerà nel corso di un evento alla presenza di una giuria stampa il 25 maggio 2023 a Milano.
02 febbraio 2023
#Spallaaspalla, il progetto di Head&Shoulders contro il bullismo
Molestie verbali, aggressioni fisiche, esclusione sociale, atti persecutori perpetrati anche online: è frequente tra i preadolescenti e gli adolescenti - riguarda un ragazzo su tre - il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, difficilmente individuabile perché, spesso, chi ne è vittima non ne parla tempestivamente con genitori e insegnanti.
Nasce per contrastare queste forme di violenza tra i giovani la campagna nazionale #Spallaaspalla di Head&Shoulders (brand haircare di Procter & Gamble) e Fare x Bene Onlus. Il progetto sociale, presentato questa mattina in un istituto scolastico a Milano alla presenza del campione di tennis Matteo Berrettini, testimonial di Head & Shoulders, e tramite collegamento da Ciro Priello del gruppo comico napoletano The Jackal, mira ad attivare un dialogo ragionato e costruttivo con le nuove generazioni secondo un approccio multidisciplinare di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso la formazione di giovani in modalità di peer education in 20 scuole italiane secondarie di secondo grado: acquistando un prodotto Head&Shoulders, fino al 5 aprile chiunque può candidare il proprio istituto scolastico al percorso formativo, che durerà da maggio a dicembre. La campagna #Spallaaspalla sarà veicolata anche sui social con un video ad hoc realizzato da P&G, sarà amplificata da Berrettini e The Jackal sui rispettivi canali, vedrà coinvolti sei TikToker. Obiettivo: sensibilizzare contro il bullismo fino a 1 milione di ragazzi e adulti entro il 2023.
Il progetto sociale nazionale di P&G, in partnership con Fare x Bene, coinvolgerà 20 istituti scolastici con un percorso di peer education |
21 dicembre 2022
Dove in classe con 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'
Supportare le nuove generazioni sul fronte autostima è da anni la mission del brand Dove. Tra i massimi esperti di psicoterapia dell'età evolutiva figura Stefania Andreoli, da tre anni consulente scientifica di 'Dove Progetto autostima', che ha realizzato per docenti e alunni il kit 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'. Si tratta di un kit di formazione dinamica e interattiva, che mette al centro l'empatia come capacità di capire cosa ha bisogno l’altro e come leva per favorire l’autostima individuale e di gruppo. Disponibile sul sito Dove per la scuola primaria (quarta e quinta elementare) e secondaria di primo grado, il kit è composto da una lezione da svolgere in classe con gli alunni, da una guida per l'insegnante e due schede finali di riflessione per i bambini e ragazzi sul valore dell'autostima e dell'empatia. Obiettivo della lezione, dedicata agli insegnanti, ma fruibile da chiunque lo desideri, è sensibilizzare sull'importanza dell'autostima, dell'empatia e dell'inclusione come valori fondamentali per il benessere di ogni individuo e della società in cui viviamo, sia essa la scuola, la famiglia, gli amici. Attraverso giochi d'identificazione, con situazioni concrete e stimoli coinvolgenti, la lezione rende partecipe l'intera classe stimolando la condivisione di affermazioni e commenti positivi sui propri punti di forza e invitando a riflettere sul ruolo che tutti abbiamo nella costruzione dell'autostima delle persone con cui entriamo in contatto.
Etichette:
autostima,
Dove,
formazione,
inclusione,
kit,
scuole
19 ottobre 2022
'Shake your future' di Bacardi quest'anno coinvolge anche Napoli
Prenderà il via lunedì 24 ottobre 2022 la terza edizione di 'Shake your future', programma di formazione nel bartending rivolto a 50 giovani in condizioni di disagio sociale, che avranno così la possibilità di costruirsi un futuro in un settore in continua evoluzione, quello dell'Horeca, sempre alla ricerca di professionisti competenti.
Quest'anno il programma di Csr di Bacardi, della durata di 10 settimane, coinvolgerà anche Napoli oltre alle città di Milano, Torino e Roma delle precedenti edizioni. Il programma di formazione, presentato questa sera nella centralissima cornice della Terrazza Martini a Milano, alla presenza del management dell'azienda, di partner dell'Horeca, di un gruppo di giovani che quest'anno parteciperà al corso e di un altro gruppo che ha preso parte con soddisfazione all'edizione 2021, si svolge in collaborazione con European Bartender School, con sedi nella Capitale e nel capoluogo lombardo, Sweet & Sour di Torino e iBar Academy Italia di Napoli. I partecipanti verranno formati nell'arte del bartending e della mixology e avranno la possibilità di vivere un'esperienza in alcuni locali partner del Gruppo Bacardi. A corso ultimato, riceveranno quindi un diploma riconosciuto a livello internazionale e potranno accedere a opportunità di lavoro nel comparto. "Siamo orgogliosi della percentuale di diplomati che, grazie a 'Shake the future', oggi lavorano in bar e ristoranti di città di rilievo come Milano, Roma e Torino - dichiara Stephane Cluzet (in alto, nella foto), country manager di Martini & Rossi - Bacardi Group -. Il nostro impegno è di assicurare un percorso di crescita sia al programma sia ai suoi studenti e l'aggiunta di Napoli come tappa ulteriore di un'esperienza formativa unica ne è la prova. Miriamo ad accogliere sempre più iscritti offrendo loro la possibilità di cambiare la propria vita". Un'altra novità del programma Bacardi di quest'anno è la collaborazione con Alexander Frezza (nella foto, in basso a destra): in qualità di tutor, il cofondatore del locale L'Antiquario di Napoli ed esperto bartender accompagnerà il percorso di apprendimento dei ragazzi con delle masterclass. Dopo il lancio nel 2018, il programma 'Skake your future', si è espanso prima a livello europeo (in Italia ha avuto inizio nel 2019) e poi su scala globale con il coinvolgimento di Sudafrica e Asia. Entro il 2030 Gruppo Bacardi mira a inserire 10mila nuovi bartender nel mercato del lavoro su scala internazionale.
Il programma formativo nel bartending è riservato a 50 giovani in condizioni di disagio sociale |
03 agosto 2022
Giovani influencer nerd nella campagna di Terna su TikTok
Terna sbarca su TikTok con una campagna sul primo Master in digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica, organizzato dal gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno, nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in partenza il 14 novembre. L'obiettivo è parlare alla Generazione Z e attrarre talenti al servizio del complesso processo di transizione verso le energie rinnovabili, attraverso i centri di alta formazione del Tyrrehenian Lab. Per questo, il gruppo ha deciso di approdare per la prima volta sul social media più frequentato dai ragazzi. Proprio i giovani, con la loro sensibilità ambientale, con il desiderio d'incidere sulla realtà, con l'orgoglio di essere nerd, come spesso accade agli studenti Stem, sono i destinatari dei due temi della campagna, 'Are you nerd?' e 'Fuga di cervelli'. I video sono stati realizzati da Tiktoker particolarmente seguiti sui temi della sostenibilità e della formazione: Andrea Borello, alias 'il politoker' (andreaborello_), Francesco Centemeri, studente in ingegneria (frartenzo) ed Elisa Negrisolo, neoingegnere e influencer (elisavittoria). Gli short video, dal titolo 'Are you nerd?', sono incentrati sull'orgoglio tecnologico e sulla crescente consapevolezza che la passione per le nuove tecnologie è diventata uno strumento imprescindibile per il successo. Nella complessità del presente e con l’attuale sfida energetica, le competenze distintive di uno studente Stem sono e saranno fondamentali per la tutela del pianeta. Nella Generazione Z, quindi, nerd non è più sinonimo di solitario, ma è parte attiva di una comunità di giovani innovatori con una spiccata vocazione per l'ambiente. I video 'Fuga di cervelli' partono invece dal pregiudizio per cui un giovane italiano che voglia mettere a frutto le proprie competenze e trovare un lavoro all’altezza delle proprie aspettative sia costretto ad andare all’estero perché in Italia non c’è una sufficiente consapevolezza sui temi ambientali e sulla necessità di impegnarsi nella transizione energetica per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Il protagonista prepara le valige per partire, ma poi viene a conoscenza di un innovativo master grazie al quale può rafforzare le proprie competenze scientifiche, messo a disposizione da un’azienda che investe nel futuro del Paese, per di più a Cagliari, Palermo e Salerno. Il talento è al cuore del Tyrrhenian Lab, il progetto per il quale Terna investirà complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni: un centro di formazione di eccellenza, realizzato in stretta collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo e distribuito nelle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna. Terna selezionerà e formerà, tra l'autunno 2022 e 2025, più di 150 giovani di elevata professionalità, cui sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica. Gli studenti potranno essere poi assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città.
31 marzo 2022
Sul nuovo canale Twitch di Naba le ultime due dirette di Manuelito
Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, presenta il suo nuovo canale Twitch, nato per esplorare innovative forme d'intrattenimento e formazione, secondo la metodologia del learning by doing. Disponibile dal 6 aprile, il canale prenderà il via con gli ultimi due appuntamenti del progetto 'Manuelito back to school', format realizzato dagli studenti e dai docenti del Triennio in Creative Technologies e Manuelito, una collaborazione avviata a inizio febbraio con una serie di dirette ospitate sul canale Twitch dell'artista. La diretta del 6 aprile sul canale Twitch dell'Accademia, dedicata alla XR (extended reality), si terrà nel campus Naba di Milano a partire dalle 17.30 e racconterà le tecniche e le tecnologie della virtual production. Il set verrà realizzato nel nuovo virtual studio con ledwall e sistemi di motion capture; l’ambientazione in cui si svolgerà è frutto del lavoro svolto dagli studenti supervisionati dai docenti Naba. L'8 aprile, alle 17.30, si terrà la live conclusiva del progetto 'Manuelito back to school', in cui il concetto di extended reality verrà declinato in un dj set sperimentale dal tubo di volo Aero Gravity, attivando elementi digitali attraverso musica e movimento, con un innovativo sistema di motion capture. Il progetto, partito da uno studio di ricerca e sviluppo, ha visto la realizzazione di un character 3D basato sulle sembianze di Manuelito e inserito in uno spazio virtuale realizzato ad hoc. Alle due live seguirà un palinsesto di appuntamenti, a cura dell'area Media Design, New Technologies e Set Design, una programmazione pilota che guiderà il lancio del nuovo canale, a partire da mercoledì 13 aprile. I format proposti integreranno contenuti accademici e di intrattenimento a cura di docenti e staff Naba, con il coinvolgimento degli stessi studenti, oltre a momenti di streaming in diretta dei principali eventi legati all'Accademia.
Etichette:
diretta,
formazione,
intrattenimento,
Manuelito,
Naba,
Twitch
05 dicembre 2021
Just Eat con la Croce Rossa Italiana per la sicurezza di 150 rider
Just Eat ha avviato una collaborazione con la Croce Rossa di Milano per offrire ai propri rider dipendenti una formazione specifica in ambito salute e sicurezza.
Il progetto prevede incontri di formazione tenuti dai volontari di Croce Rossa Italiana ai rider, sia in italiano sia in lingua inglese, su temi specifici legati alla sicurezza del loro lavoro, dalle regole da adottare su strada e i dispositivi di protezione da utilizzare, ai comportamenti da tenere in situazioni di emergenza che coinvolgano se stessi o gli altri. Il primo incontro di formazione si è tenuto a Milano, nello starting point di De Angeli, luogo di ritrovo prima dell’inizio del turno di lavoro, con la partecipazione di 30 rider coinvolti su base volontaria nel corso pratico di un'ora, regolarmente retribuita. I volontari del Comitato di Milano di Croce Rossa Italiana formeranno oltre 150 rider dipendenti di Just Eat entro i primi mesi del 2022, con altri cinque incontri già programmati negli altri starting point collocati nelle diverse zone della città. L'obiettivo dell'azienda è estendere il progetto in collaborazione con altri comitati locali della Croce Rossa Italiana nel resto d’Italia, garantendo una formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, già prevista dal contratto di lavoro subordinato, a oltre 6mila rider dipendenti. Il progetto s'inserisce nel percorso più ampio che Just Eat ha avviato con l'obiettivo di garantire ai propri rider dipendenti maggiore sicurezza nello svolgimento del loro lavoro, con la formazione sulla sicurezza di base e specifica (per un totale di 12 ore di formazione) e la consegna a titolo gratuito di tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente.
Il progetto si svolge a Milano e prevede corsi pratici di un'ora |
11 settembre 2021
Dec - Digital Event Creator, un corso per eventi formativi digitali
Si svolgerà il 2, 3 e 4 novembre prossimi, sia in presenza al Novotel Firenze Nord Aeroporto sia in live streaming, il corso Dec - Digital Event Creator. Un corso unico nel suo genere, il primo in Italia per progettare un evento di formazione multicanale (dal webinar alla grande conferenza) in tutte le sue fasi, nato dall'esperienza di Antonio Meraglia, da oltre 20 anni nel web marketing e da 30 nella produzione video.
Il professionista ha lavorato con i più importanti network televisivi nazionali ed è autore del libro 'Video marketing strategico' di Flaccovio Editore. Fondatore delle aziende Altavista, Stravideo e Viatattica, Meraglia è uno dei pionieri della formazione online, con oltre 5mila iniziative all'attivo. Con la diffusione della pandemia da Covid-19 il fenomeno della digitalizzazione ha conosciuto uno sviluppo importante, diventando uno dei centri nevralgici della comunicazione delle aziende. In questo contesto s'inserisce Dec - Digital Event Creator, rivolto a tutti gli appassionati del mondo degli eventi digitali, dai professionisti navigati del settore agli imprenditori che desiderano implementare le loro conoscenze in materia, fino agli studenti interessati a intraprendere un mestiere. Il corso esplora tutte le fasi di creazione di un evento digitale, dall'analisi all'ideazione fino alla promozione e la vendita, secondo un metodo di lavoro in tre step: programmazione, promozione, azione. Prevista la partecipazione dei migliori professionisti ed esperti del settore. Docenti con decennale esperienza specializzati nei diversi campi della comunicazione digitale, che presenteranno case studies, esempi e idee. Per partecipare al corso (cinque le borse di studio previste) occorre collegarsi al sito digitaleventcreator.it e scegliere tra tre pacchetti (standard, premium, plus) indicando la volontà di partecipare in presenza a Firenze o in live streaming. Oltre all'accesso ai panel e all'attestato di partecipazione è compresa la possibilità di seguire, per ogni giornata, un corso sia introduttivo sia di approfondimento. È inoltre contemplata l'iscrizione a un esclusivo gruppo Facebook in cui confrontarsi con gli altri partecipanti e ottenere un framework con tutti gli step fondamentali per organizzare un evento di formazione. Infine, verrà recapitata a casa una welcome box.
L'idea del corso nasce dall'esperienza di Antonio Meraglia |
09 settembre 2021
Gusto, innovazione e formazione nel nuovo Bauer Gourmet Lab
La storica azienda trentina Bauer, produttrice di dadi e insaporitori, inaugura nella sua sede di Trento il Bauer Gourmet Lab. Un laboratorio, sinonimo di evoluzione, ricerca, condivisione, dove gusto e innovazione sono protagonisti. Un luogo d'incontro e di sperimentazione che mette la persona e il suo benessere al centro, in ogni occasione. Il laboratorio presenta una cucina attrezzata, un grande tavolo centrale in legno pregiato e un'isola con sedute rialzate. Trova poi spazio un'area dedicata a test e studi sul prodotto. Un punto di riferimento anche per addetti alle vendite e buyer, perché proprio in questa room potranno nascere nuove partnership e si potranno consolidare le collaborazioni già presenti. Il Lab potrà poi ospitare incontri legati alle certificazioni ottenute dall’azienda. Ancora, la room sarà dedicata a momenti di formazione per i collaboratori dell’azienda, coinvolti - ad esempio - in attività di team cooking. Completano il Bauer Gourmet Lab attrezzature tecniche per videoconferenze e video streaming che aprono la strada a futuri webinar, collaborazioni con chef e food-blogger, shooting fotografici e video-formazioni. Infine, questo spazio diventerà la sede atta ad ospitare esposizioni ed eventi di promozione, direttamente in casa Bauer.
Etichette:
Bauer,
cucina,
formazione,
innovazione,
laboratorio,
Trentino
19 giugno 2021
Leadership e lavoro femminile: 100 speaker a WomenX Impact
È in programma il prossimo autunno in Italia WomenX Impact. L'evento internazionale dedicato all'empowerment femminile si svolgerà il 18, 19 e 20 novembre 2021 negli spazi di Fico Eataly World di Bologna e online. Tre giorni carichi di ispirazione, formazione, aggiornamento per supportare la crescita personale e professionale delle donne leader di oggi e domani. Di scena, in questa rassegna contro il gender gap fondata da Eleonora Rocca, oltre 100 speaker, che si alterneranno su tre palchi e tre sale in contemporanea, all'interno della location bolognese, per fare formazione e networking. Tre giorni per dare voce alle donne che sono riuscite a distinguersi nei loro percorsi di vita e carriera e alle aziende che si sono impegnate con progetti importanti in ambito Diversity & Inclusion. Le speaker arrivano da Londra, Lisbona, Parigi, Francoforte, Bruxelles, Stati Uniti e oggi lavorano per aziende e realtà di fama globale, come UniCredit, Google, LinkedIn, Spotify, Nestlé, Mattel, The Kraft Heinz Company, Bbc News, We Are Social, Coop Italia, Barclays, Hewlett Packard Enterprise, Financial Times, Talent Garden, Fcb Partners, Dlv Bbdo, Discovery Inc., Mbe Worldwide, Edelman Italia, Havas PR, Leroy Merlin e, ancora, per la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea. Una tre giorni ricca di contenuti interessanti e stimolanti, di storie di vita e carriera di successo, di nuovi modi di affrontare scelte personali e professionali per far riflettere e proporre soluzioni e spunti alle professioniste intenzionate a crescere, evolversi e moltiplicare le proprie opportunità in ambito lavorativo, ma non solo. UniCredit, The Kraft Heinz Company, Fondazione Libellula, Luxury Lab Cosmetics e Idem-Mind The Gap figurano tra gli sponsor dell'evento.
28 maggio 2021
Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica
![]() |
Un progetto per studenti di medie e superiori |
Etichette:
autori,
corsi,
docenti,
editoria,
Feltrinelli,
formazione,
scuola,
Scuola Holden,
studenti
19 maggio 2021
'Leocrema per le donne', un progetto di empowerment nel lavoro
Sodalis Group presenta 'Leocrema per le donne', un progetto di responsabilità sociale con cui il marchio dermocosmetico made in Italy Leocrema, che da oltre 70 anni si prende cura della pelle, s'impegna a sostenere il talento e l'occupazione femminile.
L'iniziativa, che prenderà il via il mese prossimo, si sviluppa in collaborazione con Piano C, realtà che dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale e formazione con workshop ed eventi atti a valorizzare la centralità delle donne nel lavoro, nella convinzione che tutelarne le capacità favorisca un'organizzazione del lavoro più a misura della persone e della vita contribuendo, nel contempo, ad accrescere il vantaggio competitivo delle aziende. Riservato a 12 donne disoccupate o in posizione lavorativa instabile, il primo step del progetto 'Leocrema per le donne' sarà attivo dal 14 giugno al 14 luglio 2021, mese in cui si potrà inviare la propria candidatura tramite form online sul sito di Piano C. Il 19 luglio 2021 saranno comunicati i risultati della prima selezione, con la scelta, tra le candidature, di 40 donne che parteciperanno a due webinar nel mese di luglio. Il 30 luglio 2021 sarà quindi annunciato l'esito della seconda e ultima selezione delle 12 donne che parteciperanno, gratuitamente e per la durata di tre mesi, a partire dal 14 settembre 2021, al percorso di riprogettazione professionale che sarà erogato online.
Hashtag scelto da Leocrema per questo progetto è #AmatiNellaTuaPelle, lo stesso della campagna emozionale, ideata da inTesta del gruppo Armando Testa, con cui il brand ha presentato la riformulata linea Crema Corpo, che assicura idratazione intensa fino a 48 ore. Una campagna in cui una donna mostra di star bene nella propria pelle, dividendosi tra lavoro e vita privata. "Questo è il primo progetto di responsabilità sociale di Leocrema, brand che, pur rivolgendosi a tutta la famiglia, ha una spiccata e profonda anima femminile - dichiara Michela Catroppa, pr & communication manager dell'azienda leader nel beauty-. Con Piano C condividiamo molti valori, il primo dei quali è amarsi nella propria pelle, che significa accettarsi per quello che si è, con i propri punti di forza e le proprie peculiarità, ma anche amare i propri punti di debolezza, a cui a volte bisogna guardare con distacco e un po' di dolcezza, perché spesso sono proprio quelli che ci fanno scoprire meglio noi stesse e ci spronano a migliorarci". La disoccupazione femminile in Italia è altissima e la profonda crisi economica dovuta alla pandemia ha aggravato ulteriormente il quadro: "Esiste un capitale umano disperso, un talento sommerso e sottoutilizzato, quello delle donne - dice Sofia Borri, presidente di Piano C-. In questi ultimi mesi, il 98% dei posti di lavoro persi sono stati quelli delle donne. Eppure basta poco per far germogliare un capitale di energia, risorse, passione e capacità per contribuire alla ripresa. Questa partnership mira a rimettere al centro le donne e i loro talenti".
Michela Catroppa di Leocrema e Sofia Borri di Piano C |
#AmatiNellaTuaPelle è l'hashtag del progetto, lo stesso dello spot |
06 maggio 2021
Ied invita a guardare oltre con la campagna multisoggetto di Akqa
L'Istituto Europeo di Design domani lancia una nuova campagna corporate multisoggetto firmata dall'agenzia creativa Akqa. Un invito a cambiare prospettiva, affinare la vista, imparare a guardare oltre: trasformare il pensiero, prima ancora che il contesto in cui si opera. In una parola: innovare. Il claim 'Learn to see, look beyond' ribadisce la capacità di Ied di proporre nuovi modelli di pensiero volti a interpretare il futuro per stimolare un cambio di passo, culturale prima che fattivo. Con le sue 12 sedi fra Italia, Spagna e Brasile, e più di 50 anni di esperienza nell’alta formazione, Ied conosce i giovani, dialoga con il territorio, stimola uno scambio d’interesse tra generazioni diverse all’insegna di una contaminazione di linguaggi. L'idea creativa si esplicita in sei immagini per sei soggetti, ciascuno dei quali cerca un silenzioso dialogo visivo con l'osservatore, sfidandolo a scorgere un potenziale nascosto. Dal gregge di pecore al branco di lupi, dalla catasta di legno alla fila di matite colorate, dalla pietra alle statue di marmo, dai geroglifici agli emoticon, dal fuoco ad un marshmallow abbrustolito, dalla palla da bigliardo alla luna di un astronauta: immagini semplici e quotidiane, che rimandano però a mondi potenzialmente opposti. Perché se si svuole educare a un nuovo sguardo, occorre stimolare diversi punti di vista. Un invito, inoltre, a non fermarsi alle apparenze. La campagna è in pianificazione dal 7 maggio su media offline e digitali dei principali gruppi editoriali nazionali. In parallelo sarà in outdoor nelle città di Milano, Roma, Firenze, Torino e Cagliari con affissioni statiche e dinamiche.
Etichette:
Akqa,
campagna,
corporate,
formazione,
Ied
24 febbraio 2021
Un centro di addestramento virtuale in campo elettrico
La collaborazione tra Heading, fra i principali istituti di formazione e addestramento per le imprese appaltatrici di Enel e Terna, e la piattaforma di innovazione H-Farm, cambia i canoni della formazione professionale, digitalizzando e rendendo interattive esperienze da sempre legate a luoghi fisici. Insieme, le due realtà hanno sviluppato un centro di addestramento virtuale da utilizzare come supporto alla formazione per gli operatori del campo elettrico. Sono stati realizzati scenari 3D interattivi che riproducono le condizioni ambientali, gli impianti e le procedure di lavoro più complesse. Le esperienze sono semplici, intuitive e hanno varie modalità di utilizzo a seconda delle esigenze. Gli utenti, infatti, possono letteralmente immergersi in ambienti virtuali grazie all’utilizzo di caschi (visori), ma hanno anche la possibilità di provare le procedure in modo interattivo attraverso smartphone o tablet, così da aumentare le possibilità di utilizzo dello strumento e rendere la nuova metodologia di apprendimento ancora più capillare ed efficace. La formazione di alto livello, supportata dall'uso di soluzioni tecnologiche, diventa in tal modo accessibile e democratica: se fino a pochi anni fa le aziende necessitavano di grandi investimenti nello sviluppo tecnologico, oggi Heading mette a disposizione il proprio know-how e un contenuto sviluppato con H-Farm, erogandolo attraverso la piattaforma maize.Sense. Strumento che permette non solo di distribuire i contenuti in maniera capillare tra i vari utenti, ma rende possibile creare veri e propri percorsi formativi, monitorare l'andamento degli utenti e prendere decisioni basate su dati reali di utilizzo.
17 febbraio 2021
Bmw Group Italia dalla parte dei giovani con #AncheioManifesto
L'associazione Parole O_Stili oggi celebra il quarto anniversario del Manifesto della comunicazione non ostile e per festeggiare questo compleanno ha deciso di fare un regalo a tutti con il lancio di #AncheIoInsegno, piattaforma realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che sarà a supporto di tutti i 170mila docenti italiani, mettendo a disposizione i progetti didattici realizzati per gli oltre 800mila studenti che già hanno lavorato sui principi del Manifesto della comunicazione non ostile e su tematiche come la cittadinanza digitale e l'uso consapevole del web.
La piattaforma, liberamente accessibile a tutti previa iscrizione, è raggiungibile al link ancheioinsegno.it. Il programma #AncheioManifesto è una festa speciale e sono previsti anche dei regali, non destinati a chi fa il compleanno bensì a tutti gli invitati. Si tratta di una serie di iniziative che aziende e altre realtà hanno voluto finanziare e realizzare attraverso l'associazione Parole O_Stili nel 2021. Bmw Group Italia ha deciso di supportare un progetto orientato alla formazione ed educazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità e delle competenze digitali. In concreto, Bmw Group Italia svilupperà un piano didattico di sostenibilità (per tutti gli ordini e gradi scolastici) che andrà ad integrarsi al più articolato Percorso di educazione civica di Parole O_Stili e alla nuova piattaforma 'Anche io Insegno'. Il piano didattico sarà completamente digitalizzato, sfruttando appieno le potenzialità della Rete, sia in termini di coinvolgimento che di efficacia nell’apprendimento. L'iniziativa si inserisce tra quelle che il Bmw Group Italia realizza e supporta con il programma di corporate social responsibility SpecialMente.
29 aprile 2020
Da L'Oréal un'app dedicata alla formazione dei parrucchieri
![]() |
La piattaforma Access offre più di 250 contenuti |
Etichette:
Access,
app,
formazione,
L'Oréal Professionnel,
mobile,
parrucchiere
Iscriviti a:
Post (Atom)