Visualizzazione post con etichetta Dove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dove. Mostra tutti i post

17 aprile 2025

Dove organizza un'experience immersiva dedicata alle ascelle

Negli spazi di Tenoha a Milano, Dove (Unilever), il 16 e 17 maggio 2025 invita a visitare 'Underarms experience', la prima mostra-evento immersiva dedicata alla celebrazione delle ascelle. Un viaggio che nasce dalla profonda consapevolezza che ogni ascella ha la propria storia da raccontare, così come ogni donna, nella sua unicità.
Aprirà al pubblico da Tenoha a Milano il 16 e 17 maggio
Il percorso espositivo s'ispira alla nuova tecnologia alla base dei deodoranti Dove Advanced Care: una formula innovativa con Pro-Ceramide Technology che aiuta a ripristinare i livelli di ceramidi della pelle per prendersi cura di tutte le ascelle anche dopo la rasatura. Curata dallo Studio Prodesign di Sergio Pappalettera con la collaborazione di Istituto Italiano di Fotografia, la mostra è un percorso esperienziale focalizzato, per la prima volta, sulle storie che le ascelle hanno da raccontare, rivelando come questa parte del corpo, apparentemente uguale in tutti, nasconda in realtà unicità, esperienze e necessità differenti. L'obiettivo è duplice: sensibilizzare sulle diverse problematiche che possono interessare questa zona del corpo e presentare le soluzioni innovative di Dove Advanced Care in una chiave artistica inaspettata. Ad accogliere il pubblico, un tunnel esperienziale che simula un’immersione all’interno della nuova formula con Pro-Ceramide Technology. Una volta entrati, i visitatori avranno modo di approfondire questa tecnologia innovativa in modo del tutto sorprendente, tra giochi di luci e installazioni luminose. Il viaggio prevede un'area educational, dove sarà possibile conoscere le diverse esigenze della pelle delle ascelle, osservarla da vicino ed esplorarla attraverso le sue stratificazioni e complessità. Le ascelle raggiungono la loro massima espressione nella sala espositiva, che mette in mostra 15 scatti autentici di donne reali e delle loro ascelle, realizzati da tre talentuose fotografe di Istituto Italiano di Fotografia. Ciascuna le interpreta con un linguaggio visivo differente, dando vita a una narrazione tutta al femminile fatta di stili e prospettive diverse e arricchenti. Le immagini sono riprodotte in formato extra-large, creando un impatto visivo sorprendente che trasforma le ascelle nelle vere protagoniste dello spazio, restituendo valore alla loro unicità. La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente da venerdì 16 maggio a sabato 17 maggio al concept store Tenoha, in via Vigevano 18, Milano, dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30). È possibile registrare la propria partecipazione su Eventbrite.

21 dicembre 2024

La tennista Jasmine Paolini ambassador Dove per tutto il 2025

Già alla United Cup il marchio di Unilever
si farà notare sulla divisa della campionessa 
Dove, il brand cosmetico di Unilever da oltre 20 anni impegnato nella promozione della bellezza autentica e dei valori dell'autostima, ha scelto Jasmine Paolini come sua ambassador per il 2025. Una partnership che si fonda su una profonda comunione di valori tra l'azienda e la campionessa olimpica di tennis, da sempre esempio positivo nel mondo dello sport e tra i giovani, sinonimo di autostima, determinazione e body-confidence. "Sono entusiasta di iniziare questo progetto con Dove e, insieme, siamo pronti per affrontare una nuova stagione ricca di sfide e opportunità" è il commento della campionessa. La collaborazione di Dive con Jasmine Paolini, che si svilupperà per tutto il 2025, prenderà il via in occasione della United Cup 2025, manifestazione sportiva in programma dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 in Australia. Durante il torneo, il brand Dove sarà presente per la prima volta sulla divisa di gioco dell'atleta toscana, andando a chiudere una stagione tennistica a dir poco preziosa e aprendo un nuovo corso ancora più stimolante e ricco di sfide.

03 ottobre 2024

L'11 ottobre Dove entra nelle scuole con le sue lezioni sull'autostima

Il rapporto sereno con il proprio aspetto si sviluppa sin da piccoli, e sono sempre di più i giovanissimi a segnalare difficoltà in questa sfera. Le preoccupazioni inerenti all'immagine corporea non riguardano, infatti, solo preadolescenza e adolescenza, ma iniziano a manifestarsi ben prima, già all'età di 4 anni. In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine, indetta l'11 ottobre dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a tutela dei diritti delle più piccole, Dove torna con la 20esima edizione del Dove Day. Durante questa importante giornata, Dove entra nelle scuole di tutto il mondo, comprese quelle italiane, con volontari appositamente formati che dialogano e si confrontano con ragazze e ragazzi, attraverso lezioni interattive, su autostima e accettazione di sé. L'iniziativa si svolge nell’ambito del Dove Progetto Autostima, che aiuta milioni di giovani a sviluppare la fiducia in sé stessi e nel proprio corpo. "Ad oggi, Dove Progetto Autostima ha già raggiunto più di 114 milioni di ragazzi e ragazze in 153 Paesi. L'obiettivo è raggiungere a livello globale 250 milioni di giovani entro il 2030, rendendolo uno dei progetti più ampi di educazione alla fiducia nel proprio corpo e all’autostima. In Italia, il progetto ha già coinvolto 55mila classi, per un totale di oltre un milione di studenti di 4a e 5a della scuola primaria e delle secondarie di Primo grado" spiega Ugo De Giovanni, general manager Personal Care di Unilever Italia. Con le iniziative Dove Day e Dove Progetto Autostima, Dove continua a impegnarsi anno dopo anno ad affiancare le generazioni future nel raggiungimento del loro pieno potenziale, per aiutare i giovani a diventare adulti consapevoli.

07 marzo 2024

Da Dove una campagna contro le pressioni estetiche sulle bambine

Fin dalla tenera età, le ragazze sono esposte a contenuti sulla cura della pelle destinati agli adulti subendo una forte pressione per adottare regimi skincare antietà non necessari ancor prima di completare la loro crescita. La tendenza a utilizzare trattamenti anti invecchiamento destinati agli adulti genera nelle giovani una preoccupazione prematura per il proprio aspetto, con potenziali effetti negativi sull'autostima. Quasi una ragazza su due, dai 10 ai 17 anni, ritiene di dover prestare maggiore attenzione all'aspetto con l'avanzare dell'età e una ragazza su tre si prevede possa sottoporsi a interventi di chirurgia estetica o plastica per modificare il proprio aspetto con il passare del tempo. Si tratta di una cultura estetica tossica, fatta di standard di bellezza irrealistici. Come conseguenza delle pressioni della società, le più giovani stanno emulando le ultime tendenze in fatto di trattamenti antietà per la pelle. Senza una guida su ciò che è appropriato per loro, continueranno a utilizzare in modo improprio i prodotti destinati agli adulti ancor prima di completare la loro crescita.  Secondo Dove, il viso di una bambina di 10 anni dovrebbe, invece, essere libero da qualsiasi giudizio e non oggetto di prodotti antietà. Dove, insieme a Phillippa Diedrichs, psicologa della ricerca presso il Center of Appearance Research dell'Università di West England, e la dermatologa certificata esperta d'immagine corporea Marisa Garshick ha creato 'The Gen A anti-ageing talk', uno strumento gratuito a disposizione di tutti, sul canale TikTok di Dove, su come parlare ai giovani di prodotti anti invecchiamento e di ansia legata all'aspetto estetico. La campagna di sensibilizzazione #TheFaceof10 è veicolata su TikTok con il coinvolgimento di creator, stranieri e anche italiani, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del tema, attraverso contenuti creativi d'impatto: i loro volti decorati con glitter, adesivi e pittura rappresentano il volto giocoso e spensierato che le bambine dovrebbero avere alla loro giovane età. A livello internazionale, per la campagna #TheFaceof10, Dove ha stretto una partnership con l'attrice Drew Barrymore, che affronta questo tema sui suoi canali social.

21 dicembre 2022

Dove in classe con 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'

Supportare le nuove generazioni sul fronte autostima è da anni la mission del brand Dove. Tra i massimi esperti di psicoterapia dell'età evolutiva figura Stefania Andreoli, da tre anni consulente scientifica di 'Dove Progetto autostima', che ha realizzato per docenti e alunni il kit 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'. Si tratta di un kit di formazione dinamica e interattiva, che mette al centro l'empatia come capacità di capire cosa ha bisogno l’altro e come leva per favorire l’autostima individuale e di gruppo. Disponibile sul sito Dove per la scuola primaria (quarta e quinta elementare) e secondaria di primo grado, il kit è composto da una lezione da svolgere in classe con gli alunni, da una guida per l'insegnante e due schede finali di riflessione per i bambini e ragazzi sul valore dell'autostima e dell'empatia. Obiettivo della lezione, dedicata agli insegnanti, ma fruibile da chiunque lo desideri, è sensibilizzare sull'importanza dell'autostima, dell'empatia e dell'inclusione come valori fondamentali per il benessere di ogni individuo e della società in cui viviamo, sia essa la scuola, la famiglia, gli amici. Attraverso giochi d'identificazione, con situazioni concrete e stimoli coinvolgenti, la lezione rende partecipe l'intera classe stimolando la condivisione di affermazioni e commenti positivi sui propri punti di forza e invitando a riflettere sul ruolo che tutti abbiamo nella costruzione dell'autostima delle persone con cui entriamo in contatto.

07 giugno 2022

A Milano un'installazione legata a Dove Progetto Autostima

Prosegue nel solco del pluriennale Dove Progetto Autostima l'installazione che, da ieri al 12 giugno, per tutta la durata della Milano Design Week, illuminerà Largo Greppi a Milano e che Dove (brand di Unilever) ha realizzato per far riflettere, in particolare le nuove generazioni, sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi e irreali che, oggi più che mai, sono presenti dentro e fuori i social network, minando la sicurezza dei più giovani. L'installazione annuncia il grande evento realizzato da Dove 'La giornata dell'autostima', un momento pubblico e gratuito che si terrà a Milano presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli. La giornata prenderà il via mercoledì 15 giugno, alle ore 17.30, con un evento a posti limitati, ma seguibile anche in diretta sul canale Facebook di Dove. Parteciperanno esperti e volti noti del mondo dei social network, chiamati a confrontarsi sui temi legati all'autostima, in una location interattiva e immersiva, realizzata per l'occasione. L'evento continuerà anche per tutta la giornata di giovedì 16 giugno, con ingresso libero. L'obiettivo della giornata è sostenere l'importanza della bellezza in tutte le sue forme e promuovere un uso delle parole più inclusivo e corretto.

16 aprile 2021

Ad Amici le 'Masterclass dell’autostima' del progetto di Dove

On air da ieri la prima delle cinque masterclass sul tema dell'autostima dedicate ai giovani talenti del programma Amici. Le 'Masterclass dell'autostima' nascono nell’ambito del 'Dove progetto autostima',  iniziativa internazionale che il brand di Unilever porta avanti da oltre 16 anni in tutto il mondo e che ha raggiunto oltre 60 milioni di giovani.
Attivo in Italia da tre anni, ha l'obiettivo di educare e sensibilizzare le nuove generazioni sul valore dell'autostima e sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi ed irreali che oggi più che mai sono presenti dentro e fuori i social network minando la sicurezza dei più giovani. A guidare le 'Masterclass dell'autostima' Stefania Andreoli, psicoterapeuta tra le più apprezzate in Italia e ambassador scientifico del Dove progetto autostima; Benedetta De Luca, influencer e paladina del Body positivity, e la Youtuber e creator Sofia Viscardi. Gli highlight delle masterclass saranno on air nelle prossime settimane, durante la striscia quotidiana del talent in onda su Canale 5 e Italia 1, e anche disponibili sulla piattaforma Witty TV. I contenuti sono stati realizzati in collaborazione con Edelman, agenzia di comunicazione di Dove.

14 aprile 2021

Dove entra nella categoria capelli con Ricostruzione Intensiva

La novità sarà sostenuta da una campagna pubblicitaria
Presenta una formula innovativa, studiata per dare nuova vita ai capelli danneggiati da trattamenti e colorazioni, la nuova gamma Ricostruzione Intensiva di Dove, composta da shampoo, balsamo e maschera, cui si affiancano tre linee specifiche per capelli crespi, colorati e disidratati. Una gamma, quella che  punta sulle tecnologie Smart Repair e Fiber Actives, che vuole aiutare le donne a esprimersi anche attraverso i capelli, per un'esperienza positiva di bellezza e autostima, come racconta anche lo spot di lancio. Secondo l'indagine 'Capelli e pregiudizi', realizzata da Toluna per Dove, 7 italiane su 10 vivono situazioni di pregiudizio legate ai capelli con conseguenze importanti nella loro vita sociale, personale e lavorativa. Dalla ricerca, condotta su un campione di oltre 1.000 italiane di età compresa tra i 12 ed i 55 anni, si evince che il 69% ha vissuto sulla propria pelle o ha assistito a episodi di pregiudizi legati ai capelli e per l'83% questi hanno avuto ripercussioni nella vita sociale. Per le donne italiane sono tre i preconcetti più rilevanti con cui confrontarsi: per il 45% quelli legati all'identità di genere, per il 41% all'orientamento sessuale e per il 36% quelli legati all’età. Il 63% delle donne è convinta che queste discriminazioni nascano da stereotipi culturali e il 55% ritiene che siano legati a stereotipi di genere.
Alcune evidenze della ricerca Dove 'Capelli e pregiudizi'
E il 67% delle donne che ha subito pregiudizi dichiara che i propri capelli siano stati da ostacolo alla carriera. "Questa nuova linea segna un momento importante per Dove e per Unilever - dichiara Alice Taylor, Hr & communication director Unilever Italia -. Entrare nella categoria capelli con un brand forte e amato come Dove significa, infatti, poter fare un altro importante passo avanti nella cura della donna e nella promozione di messaggi come la bellezza autentica e l’autostima. Significa, inoltre, poter dare un contributo ancora più consistente a uno degli obiettivi strategici dell’azienda: migliorare il benessere e la salute di milioni di persone".

15 aprile 2020

Quattro ambassador per il progetto Dove 'Autostima home edition'

Per ispirare donne e ragazze ad avere maggiore autostima, ad amarsi e accettarsi nella propria unicità, Dove ha coinvolto quattro ambassador speciali: Camihawke, già ambasciatrice del progetto lo scorso anno, Alice Mangione, la mamma della The Pozzolis Family, la make up artist Alice Venturi e la giovanissima content creator Sofia Viscardi.
La campagna intende ispirare le donne ad amare e accettare la propria unicità
Quattro donne diverse tra loro per età, interessi e stili di vita, ma unite da un impegno comune. La campagna #BeConfidentGirl è partita con il video di lancio 'Autostima home edition' e proseguirà tutto l’anno con contenuti che tratteranno l'autostima da diversi punti di vista. Il lancio del progetto digital arriva in un momento delicato per tutto il Paese, in cui ragazze e donne si trovano ad affrontare maggiori incertezze e fragilità riguardo il proprio aspetto fisico e nello stesso tempo sono anche in contatto con più frequenza con i modelli di bellezza, spesso alterati, di media e social network. La campagna è stata creata nell'ambito del 'Dove progetto autostima, nato nel 2014 e attivo a livello internazionale in oltre 35 Paesi e presente dal 2019 anche in Italia. Dove, -con questo progetto, s'impegna a sensibilizzare e a informare, sul tema dell’autostima, le nuove generazioni. Il progetto ha tra i suoi obiettivi anche quello di contrastare la diffusione di immagini irreali presenti sui social che spesso diffondono stereotipi di bellezza dannosi per il benessere psicofisico delle donne ed in particolare per le più giovani.

05 aprile 2019

Prende il via su scala nazionale 'Dove Progetto Autostima'

   Ambasciatrici del progetto sociale Camihawke (a sx) e Katia Follesa 
Per la loro verve e autoironia, la popolare conduttrice e comica Katia Follesa e la star del web Camihawke (al secolo Camilla Boniardi) sono state scelte come ambasciatrici in Italia di 'Dove Progetto Autostima', l'iniziativa sociale del beauty brand di Unilever, da anni impegnato a promuovere un ideale di bellezza autentica. Rivolto a bambini e adolescenti, questo progetto di respiro internazionale, che ha già raggiunto oltre 35 milioni di giovani in 140 Paesi, nel nostro Paese era stato lanciato a Milano e Roma. L'operazione educativa, che ora mira a coinvolgere i giovani sull'intero territorio nazionale, prevede un programma formativo, con workshop realizzati con l'associazione Fondo Scuola Italia e con materiali a supporto di scuole e famiglie. L'iniziativa, finalizzata all'accettazione del proprio corpo e alla presa di coscienza delle proprie qualità e capacità, prende le mosse dalle evidenze dell'indagine 'Beauty confidence e autostima', condotta da Edelman Intelligence in 17 Paesi europei ed extraeuropei, tra cui l'Italia, per conto di Dove. Dalla ricerca si evince che il 75% delle donne e ragazze italiane hanno una media o bassa autostima, facendo posizionare l'Italia penultima nella classifica dei Paesi coinvolti nella ricerca.
Il programma formativo è realizzato con Fondo Scuola Italia
Otto donne su dieci evitano di partecipare a eventi pubblici per paura di non apparire perfette e l'80% di donne e ragazze con una bassa considerazione del loro corpo non effettua i controlli clinici di routine, mettendo a rischio la propria salute. Tra le cause più rilevanti la pressione sociale verso ideali irrealizzabili di perfezione: in Italia il 49% delle ragazze sostiene di avvertire il peso di dover essere sempre bella e più della metà di donne e ragazze pensa addirittura di non poter mai sbagliare o dimostrare debolezza; due donne su tre, inoltre, sentono il peso e la pressione di dover raggiungere tutti i propri obiettivi. Anche i media hanno una grande responsabilità nel veicolare un'immagine della donna e un ideale di bellezza reali e che possano essere sentiti vicini dalle persone comuni. Emerge infatti che, nonostante sette ragazze e otto donne su dieci siano consapevoli dell'alterazione delle immagini dei media, il confronto con questi modelli genera una forte pressione sul proprio modo di essere che incide sull'insoddisfazione generale della propria vita.

11 giugno 2015

#Careascelle, lo spettacolo Dove per l'autostima delle donne

Amore, sesso, pubertà, disagio, solletico, odore, depilazione, pudore: ha divertito e fatto riflettere sulle differenti dimensioni (biologiche, cronologiche ed emotive) della vita di ogni donna lo spettacolo 'I monologhi delle ascelle', rappresentato ieri sera a Milano, in piazza Liberty, grazie a Dove, cinquantennale brand che dal 2000 ha fatto della bellezza autentica e dell’autostima della donna il caposaldo della sua comunicazione su scala mondiale.
Claudia Gerini ha condotto la serata
Quattro monologhi (e un dialogo), quelli portati brillantemente in scena da Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore ed Enrica Tesio, che con ironia e leggerezza hanno reso protagoniste le ascelle - una parte del corpo di cui si ha spesso remore a parlare - con l’obiettivo ultimo di fare emergere la multiforme e non patinata essenza della femminilità e di contribuire in tal modo a rafforzare l'autostima delle donne. Ad accompagnare i monologhi il violino di Mariella Sanvito e la penna dell’illustratrice Ilaria Urbinati. Come hanno ricordato Chiara Bisconti e Pierfrancesco Majorino, assessori del Comune di Milano (patrocinatore dell’evento), salendo sul palco accanto al management di Unilever Italia, 'I monologhi delle ascelle' è un’iniziativa con una finalità benefica, dal momento che sostiene l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio per donne in difficoltà. Lo spettacolo, curato da Morena Rossi e realizzato dal team di Energie Sociali Jesurum Lab, è stato registrato e l’1 luglio andrà in onda su La7d (si potrà inoltre seguire sui social media con l’hashtag #Careascelle).
Presenti Antonio Giglio (a sx) e Angelo Trocchia, rispettivamente marketing manager e presidente di Unilever Italia

05 giugno 2015

'I monologhi delle ascelle', lo spettacolo dissacrante di Dove

Mercoledì 10 giugno, alle 19, in piazzetta Liberty, a Milano, andrà in scena 'I monologhi delle ascelle', uno spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza, offerto da Dove. A interpretare i cinque monologhi (sulla falsariga dei celeberrimi 'monologhi della vagina'), dedicati alle ascelle, una delle parti del nostro corpo considerate da molti ancora tabù, le attrici Claudia Gerini e Sabrina Impacciatore e la blogger Enrica Tesio. L'evento vuole eliminare con ironia l'alone (nel senso letterale del termine) che circonda ancora oggi le ascelle, raccontare il punto di vista femminile e trasmettere i messaggi di bellezza autentica e autostima alla base della comunicazione di Dove. A cura di Morena Rossi, lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Mariella Sanvito e dalle illustrazioni di Ilaria Urbinati. Con 'I monologhi delle ascelle', Dove intende inoltre sostenere e comunicare l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio a sostegno delle donne in difficoltà.

13 maggio 2015

Nutrimento superdelicato con i nuovi bagnodoccia Dove

Due anni di ricerca e sviluppo, 18mila consumatori intervistati, 40 prototipi sviluppati nel mondo. Si racconta con questi numeri il nuovo bagnodoccia Dove, sviluppato con una formula unica che ha ricalibrato gli ingredienti selezionando tensioattivi non aggressivi. Delicato come l’acqua, grazie alla combinazione di agenti idratanti e lipidi naturalmente presenti nella pelle, il nuovo prodotto, come mostra lo spot ideato da Ogilvy, promette di nutrire la pelle, lasciandola morbida e rigenerata, dopo una sola doccia, senza rinunciare a una schiuma avvolgente. La nuova formula, che riguarda tutte le tre linee Dove (Classica, Piacere Avvolgente, Go Fresh) è stata sottoposta a test tecnico-scientifici e comparata con altri prodotti e marche presenti sul mercato per valutarne e confermarne l’estrema delicatezza, tanto da essere paragonabile, come detto, a quella dell’acqua. In un secondo momento, i prodotti sono stati sottoposti al giudizio dei consumatori affinché testassero in prima persona la morbidezza e la piacevolezza della schiuma, come pure la sensazione di delicatezza sulla pelle. La linea Go Fresh si arricchisce inoltre di una nuova referenza: Profumo di Mandarino e Fiori di Tiaré nel formato da 500 ml.

09 ottobre 2014

Gli incontri 'Dove Progetto Autostima' si estendono a Roma

Al via il secondo step dell'operazione educativa Dove
Seconda edizione con ampliamento del raggio di azione per 'Dove Progetto Autostima'. L'operazione educativa legata all'accettazione di sè, lanciata un anno fa dal marchio beauty di Unilever insieme al Comune di Milano, quest'anno riguarderà infatti anche la città di Roma. Un progetto mirato alle scuole che, con gli psicologi dell'Accademia Pons di Milano coordinati dal dottor Mauro Grimoldi, in questo primo anno, attraverso un ciclo di quattro incontri, ha coinvolto le ragazzine di dieci scuole nella delicata fase dell'adolescenza.
La campagna è nata in risposta ai risultati di una ricerca commissionata da Dove che ha rilevato come ben 8 adolescenti su 10 non sentendosi bene nel proprio corpo rinuncino a cimentarsi nelle attività preferite.
La cartolina scritta a se stesse è utilizzata dagli psicologi durante gli incontri
"Al raggiungimento del primo anniversario di 'Progetto Autostima' il bilancio non può che essere positivo: la nostra idea di bellezza autentica è arrivata nelle scuole, aiutando le ragazze a crescere nel rispetto della propria immagine. Siamo convinti che si diventi cittadini e consumatori consapevoli solo avendo fiducia e sicurezza in se stessi”, afferma Massimiliano Caporuscio, marketing director personal care di Unilever. Anche per la seconda fase dell'iniziativa, battezzata 'Sei più bella di quello che pensi', sono previsti incontri con esperti tesi a incoraggiare le giovani donne a guardare oltre i cliché estetici e a dare valore a quella bellezza autentica che va oltre la taglia, l'età e il colore della pelle. Su scala mondiale con il progetto di educazione all'autostima Dove mira a raggiungere 15 milioni di ragazze entro la fine del 2015.

05 maggio 2014

'Mirrors': ecco come le donne si percepiscono allo specchio

Aiutare le donne a rivalutare il modo in cui vedono se stesse, per far sì che possano percepire la propria bellezza con positività e sicurezza. È l’obiettivo di Mirrors, nuova campagna di Dove che mostra le reazioni delle donne di fronte allo specchio mettendole a confronto con quelle delle più piccole. Le donne dimostrano di essere le prime e più severe critiche di se stesse, e questo influenza negativamente la percezione della propria bellezza, diversamente dalle bambine che invece si piacciono. Questo perché le donne vedono le emozioni riflesse e tutto ciò è legato alla sensazione di ansia correlata alla propria immagine. Con questa operazione, che fa seguito a quella del recente video Patches, il marchio Dove intende incoraggiare le donne a sviluppare una relazione positiva con la propria bellezza e a esprimere il vero potenziale.

12 aprile 2014

Sul web la campagna Dove 'Beauty is a state of mind'

La bellezza? E' uno stato d’animo, non un’immagine di inesistente perfezione. Questo il messaggio della nuova campagna Dove, da sempre al fianco delle donne per trasmettere loro il messaggio che la bellezza può essere una fonte di sicurezza e non di ansia. Dopo i tanti obiettivi perseguiti negli anni con donne di ogni età, Dove aggiunge un'altra tessera al mosaico della bellezza autentica con il video Patches, online dal 9 aprile alle ore 16.00 in tutto il mondo. A sette donne è stato chiesto di portare per 15 giorni un cerotto per migliorare la percezione della propria bellezza. Le due settimane raccontate nei 4 minuti del filmato sono un viaggio alla scoperta (o riscoperta) di sé. Il finale del video, emozionante, non ve lo sveliamo.

17 aprile 2012

Ispirazioni d’oriente per il corpo e la mente


Cardamomo, ibisco, patchouli, zenzero... La cosmesi occidentale s’ispira sempre più di frequente all’equilibrio e all’armonia sprigionati dalle essenze orientali. Perché rimandano ai rituali di bellezza in uso nelle antiche civiltà (Cleopatra e la Regina di Saba insegnano) o alle atmosfere di culture e tradizioni lontane, come quelle del Sol Levante. Che richiamino Africa, Medio Oriente, India o Asia, i nuovi prodotti hanno però anche tutto il sapere, lo studio e l’innovazione alla base della migliore industria moderna. Qualche esempio? Dove ha da poco lanciato la linea di deodoranti Natural Touch con minerali del Mar Morto, il bacino situato tra Israele e Giordania. Da sempre apprezzati per le loro proprietà nella cura della pelle, questi minerali riattivano il naturale processo rigenerativo cellulare lasciando la pelle superidrata. Anche Palmolive guarda all’oriente con Ayurituel, due bagnoschiuma e docciaschiuma che, come già il nome lascia intendere, ricordano la millenaria pratica dell’ayurveda dell'India: uno con sandalo indiano e zenzero, l’altro con gelso indiano e fiore di loto.
Bionsen propone invece la linea di bagnoschiuma Zen Emotion con diversi tipi di tè contenuti in flaconi dalle linee sinuose studiati dal famoso designer giapponese Makio Hasuike, che per la forma si è ispirato alla bottiglia di saké. Tè bianco e loto, tè rosso e yuzu, tè matcha e ginkgo biloba, tè nero e bambù: quattro fragranze che rimandano alla calma e alla meditazione della filosofia zen. Essenze speziate per Marrakech, la linea del marchio Tesori d’Oriente che ha una ricca costellazione di prodotti, gli ultimi dei quali fanno incursione nel mondo avvolgente degli Hammam. Per uno dei suoi docciaschiuma vellutanti, Vidal punta sull’olio di argan prodotto dagli alberi del Marocco: da millenni quest'olio straordinario è conosciuto dai berberi che ne apprezzano le sue proprietà antiossidanti, idratanti ed elasticizzanti. Per contrastare i cappelli secchi e sfibrati anche Biopoint punta sulle riconosciute proprietà di questo prezioso elisir che si ricava dai frutti della pianta di Argania Spinosa (detta anche "albero della vita") che cresce solo nel sud del Marocco: è uno degli ingredienti della profumatissima linea haircare Orovivo.