Visualizzazione post con etichetta Energie Sociali Jesurum Lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Energie Sociali Jesurum Lab. Mostra tutti i post

13 maggio 2016

'Diritto al matrimonio', un aiuto a dieci coppie di fidanzati

'Diritto al compleanno': così è stata battezzata l’iniziativa promossa da Energie Sociali Jesurum Lab con Elle Kids - in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano - volta a tutelare la spensieratezza dei bambini con famiglie in difficoltà economica con l’organizzazione di feste di compleanno gratuite. Per il secondo anno consecutivo, grazie al sostegno di Frùttolo e di cittadini, bambine e bambini a Milano continuano a spegnere candeline.
Mentre l'iniziativa sociale prosegue con l’obiettivo di espandersi in altre città d'Italia, Energie Sociali Jesurum Lab e Elle Spose promuovono, sempre a Milano, 'Diritto al matrimonio', un progetto che intende aiutare dieci coppie di fidanzati che per problemi economici, nel difficile contesto attuale, non possono festeggiare la loro unione. Le voci di spesa sono sempre più onerose e molte coppie oggi decidono di rinunciare a celebrare il proprio giorno più bello. Diritto al Matrimonio nasce per continuare a garantire il giorno più bello della vita a tante persone. Un progetto reso possibile da partner privati, che hanno deciso di sostenere l’iniziativa con una bella sala, abiti da sposa e sposo, accessori, brindisi, fiori, fotografo, regalo. "Con 'Diritto al Matrimonio', continuiamo a scommettere su progetti che vedono le aziende impegnarsi per i bisogni, e i desideri, dei cittadini, per generare risposte mirate e lanciare messaggi che promuovano il benessere delle persone e contribuiscano a innescare un circolo virtuoso", dichiara Michela Jesurum, fondatrice di Energie Sociali Jesurum Lab. I partner che finora hanno aderito sono: Eddy K, marchio di abiti da cerimonia, Say I Do Weddings, agenzia di wedding planning, Jenny Packham, bridal designer che dona i suoi preziosi accessori, L’Abitare Milano, brand di design che dona quattro posti tavola come regalo per ogni coppia, Bici&Radici, una bottega del verde, un fotografo. Dal prossimo autunno, per fare richiesta si può scrivere a info@jesurumlab.com o contattare il numero 02-58430259.

11 giugno 2015

#Careascelle, lo spettacolo Dove per l'autostima delle donne

Amore, sesso, pubertà, disagio, solletico, odore, depilazione, pudore: ha divertito e fatto riflettere sulle differenti dimensioni (biologiche, cronologiche ed emotive) della vita di ogni donna lo spettacolo 'I monologhi delle ascelle', rappresentato ieri sera a Milano, in piazza Liberty, grazie a Dove, cinquantennale brand che dal 2000 ha fatto della bellezza autentica e dell’autostima della donna il caposaldo della sua comunicazione su scala mondiale.
Claudia Gerini ha condotto la serata
Quattro monologhi (e un dialogo), quelli portati brillantemente in scena da Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore ed Enrica Tesio, che con ironia e leggerezza hanno reso protagoniste le ascelle - una parte del corpo di cui si ha spesso remore a parlare - con l’obiettivo ultimo di fare emergere la multiforme e non patinata essenza della femminilità e di contribuire in tal modo a rafforzare l'autostima delle donne. Ad accompagnare i monologhi il violino di Mariella Sanvito e la penna dell’illustratrice Ilaria Urbinati. Come hanno ricordato Chiara Bisconti e Pierfrancesco Majorino, assessori del Comune di Milano (patrocinatore dell’evento), salendo sul palco accanto al management di Unilever Italia, 'I monologhi delle ascelle' è un’iniziativa con una finalità benefica, dal momento che sostiene l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio per donne in difficoltà. Lo spettacolo, curato da Morena Rossi e realizzato dal team di Energie Sociali Jesurum Lab, è stato registrato e l’1 luglio andrà in onda su La7d (si potrà inoltre seguire sui social media con l’hashtag #Careascelle).
Presenti Antonio Giglio (a sx) e Angelo Trocchia, rispettivamente marketing manager e presidente di Unilever Italia

14 novembre 2014

Festeggiare il compleanno è un diritto di ogni bambino

Cento feste di compleanno gratuite per bambini, dai 3 ai 6 anni e dai 6 ai 10 anni, provenienti da famiglie in stato di bisogno. Sono quelle che il Comune di Milano - Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della salute ha deciso di garantire in questi tempi di crisi insieme a Energie Sociali Jesurum Lab. I party si terranno durante il corso dell’anno nei diversi spazi delle associazioni e delle cooperative del territorio milanese che hanno aderito all’iniziativa costruendo una mappa ideale, con più zone della città coinvolte al fine di riuscire ad avvicinarsi il più possibile a ogni richiesta. Palloncini, animazione, torta, regali: le feste saranno finanziate da sponsor privati, a iniziare dal main sponsor Boing, che il 20 novembre - Giornata Internazionale dell’Infanzia - festeggerà il suo decimo anniversario regalando a un bambino la possibilità di festeggiare il proprio compleanno. “Abbiamo deciso di essere a fianco del Comune di Milano nella realizzazione di questa iniziativa perché crediamo che, garantendo ai bambini e alle bambine un giorno di festa, si possa contribuire a proteggerli dalle responsabilità che gravano sulle spalle di noi adulti. I più piccoli meritano di essere educati alla responsabilità, ma siamo noi, bambini ormai cresciuti, a doverci impegnare per garantire loro un presente e un futuro generosi di opportunità”, dichiara Michela Jesurum di Energie Sociali Jesurum Lab. Anche i cittadini potranno contribuire a un ‘compleanno sospeso’, offrendo una festa a un bambino che, altrimenti, dovrebbe rinunciarvi. Per informazioni e richieste si può inviare una mail a info@jesurumlab.com.