Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post

05 marzo 2025

Gillette Venus insieme a Fondazione Airc contro il Papilloma Virus

Gillette Venus, leader nella depilazione, celebra la bellezza e l'autenticità con la campagna inedita 'La mia pelle, il mio orgoglio' e il lancio, dall'8 marzo, della nuova linea per la zona intima Gillette Venus e Satin Care, interamente dedicata all'intimate grooming.Ma la cura del proprio corpo non si ferma al visibile.
Il marchio leader nella depilazione sostiene la ricerca con una
donazione di 50mila euro e lancia una campagna sulla prevenzione
Gillette Venus
ha infatti deciso di essere al fianco di Fondazione Airc per sostenere la ricerca sui tumori legati al Papilloma Virus (HPV), con un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare rispetto all’importanza della prevenzione e della corretta informazione e dall'altro sostenere concretamente la ricerca con una donazione di 50mila euro destinata a cofinanziare un progetto Investigator Grant di Airc, guidato da Alessandra Soriani dell'Università La Sapienza di Roma, sul cancro della cervice uterina. "Insieme al mio gruppo stiamo cercando di approfondire il ruolo dell'enzima ADAR1 in questo tipo di cancro – afferma la professoressa Soriani -. La proteina sembra infatti implicata nel processo che porta le cellule tumorali a inibire la risposta immunitaria, favorendo la progressione del tumore. Lo scopo ultimo è valutare se ADAR1 possa diventare un nuovo bersaglio di immunoterapie in grado di contrastarne l'azione". Un percorso comune, dunque, dove Gillette Venus e Airc danno vita a una collaborazione concreta, basata su valori condivisi: il sostegno alla ricerca, la diffusione di una cultura della prevenzione, l’educazione e l’acquisizione di consapevolezza sul proprio corpo e sulla propria salute. 'Cura il visibile. Proteggiti dall'invisibile' è la campagna di sensibilizzazione Gillette Venus che, insieme ad Airc, aspira a un obiettivo cruciale: informare, sensibilizzare e sostenere la ricerca sui tumori causati dal Papilloma virus, trasformando la consapevolezza e la cura del visibile, di cui Gillette Venus si occupa da sempre, in uno stimolo per informarsi e attivarsi per la prevenzione. Gillette Venus, oltre a sostenere la ricerca, si impegna attivamente partecipando a iniziative sul territorio, come le maratone, e attraverso una capillare campagna social. Durante le attività itineranti sarà sempre presente una box in cui ognuno potrà inserire liberamente domande, dubbi e pensieri anonimi sul Papilloma virus, chiamate 'V-Question', un nome che vuole giocare proprio con il legame con la zona intima e le tematiche del progetto. Queste verranno poi lette e approfondite insieme ad Airc, con l'obiettivo di fare chiarezza e knowledge sharing attraverso i social.

22 dicembre 2024

L'albero natalizio solidale di Airc, invece di addobbarsi, si spoglia

L'albero in piazza San Carlo a Milano
'È il pensiero che conta': questo il concept creativo di un progetto che invita tutti a scegliere i regali solidali Airc come contributo alla ricerca per sviluppare terapie sempre più mirate ed efficaci per tanti bambini e adolescenti malati di cancro. Il messaggio, declinato su stampa, radio e digital, trova la sua massima espressione nell'installazione realizzata dall'agenzia creativa Bitmama Reply in collaborazione con Gruppo Peroni Eventi: un albero di quattro metri posizionato nella centralissima piazza San Carlo a Milano. L'albero contiene migliaia di palline di Natale Airc che i cittadini, in cambio di una donazione, riceveranno insieme a un ringraziamento speciale da parte dei ricercatori. Obiettivo dell'iniziativa è spogliare l'albero di tutte le sue palline entro il 25 dicembre, così da offrire ai giovani pazienti il regalo che per loro conta più di ogni altro: la vicinanza e il sostegno di tutta la comunità. Anche privo dei suoi addobbi, l'albero continuerà ad abbellire il centro di Milano, grazie alla luce che lo irradia dalla base al puntale e grazie al concept luminoso del progetto, visibile 24 ore su 24. Fa parte dell'iniziativa anche una seconda installazione in piazza Adriano Olivetti, un albero che ricalca la medesima struttura del primo e si fa portavoce dello stesso importante messaggio: sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, scegliendo uno dei regali solidali sull’e-shop di Airc. Entrambi gli alberi sono stati realizzati nell'ambito del bando del Comune di Milano 'Il Natale degli alberi' e saranno presenti fino all'Epifania.

31 ottobre 2024

Da Primark una donazione ad Airc per la ricerca sul tumore al seno

Primark, il retailer internazionale di moda, annuncia i risultati della campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno 'Siamo con te', lanciata in tutto il mondo ad ottobre in occasione del mese della sensibilizzazione sul cancro al seno.
Con la campagna 'Siamo con te', Primark ha donato 234.753 euro ad Airc 
Giunta alla quarta edizione, la campagna ha messo in luce i racconti di cinque donne colpite dal cancro al seno in cinque Paesi. Attraverso video e fotografie realizzate dalle donne stesse, le loro storie sono state proiettate nelle vetrine degli oltre 450 negozi Primark in tutto il mondo, in aggiunta ai canali social aziendali. La campagna ha inoltre sensibilizzato sull'importanza della diagnosi precoce e dell'autocontrollo attraverso materiali educativi disponibili nei punti vendita e online. In Italia, Primark ha donato 234.753 euro a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: 75.000 euro sono stati donati da Primark, mentre i dipendenti e i clienti hanno raccolto altri 159.753 euro grazie alle iniziative di raccolta fondi nei negozi italiani. L'assegno è stato consegnato ad Airc. Il ricavato servirà a sensibilizzare l'opinione pubblica e a finanziare la ricerca a supporto delle donne colpite dal tumore al seno, tra cui lo studio di vaccini innovativi per la prevenzione e il trattamento dei tumori mammari HER2-positivi. A livello globale, nell'ambito della campagna, Primark donerà oltre 1 milione di euro a enti non profit in Europa e negli Stati Uniti, che sostengono le persone colpite dal cancro.

14 febbraio 2024

Cuore - Centro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio in Triennale

Oggi Triennale Milano inaugura CuoreCentro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione. Situato al piano terra del Palazzo dell'Arte e pensato come un luogo flessibile e in continua evoluzione, Cuore nasce per far emergere il lavoro di progettazione e ricerca che è alla base di tutte le attività di Triennale.
Accessibile a tutti, è situato al piano terra del Palazzo dell'Arte 
Uno spazio di 400 metri quadrati pensato per accogliere i visitatori, la comunità scientifica, gli studiosi e i ricercatori, ma anche una rete che unisce università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private, aziende. Concept, progetto architettonico e allestitivo dello spazio sono stati sviluppati da Ar.Ch.It Luca Cipelletti. Il progetto architettonico è parte di una più vasta attività di valorizzazione e ripristino del design originario del Palazzo dell'Arte elaborato da Giovanni Muzio nel 1933, che Triennale sta portando avanti su tutto l'edificio. Tre le funzioni principali dell'archivio la prima è legata alla ricerca con la riattivazione del Centro studi di Triennale (che dopo oltre 30 anni torna a vivere); la seconda è connessa agli archivi, alla biblioteca e alle collezioni di Triennale (un patrimonio di oltre 300mila opere, tra oggetti, disegni, fotografie, corrispondenze, libri, esposti per la prima volta nella loro complessità a rotazione e aperti alla consultazione); la terza funzione è quella di piattaforma di valorizzazione e divulgazione, atta a ospitare nel corso dell'anno fondi e archivi di enti pubblici e privati, sviluppando percorsi tematici di approfondimento. Cuore è accessibile gratuitamente negli orari di apertura di Triennale.

10 gennaio 2024

Best Brands 2024, da quest'anno le classifiche salgono a cinque

'United Generations of Best Brands': questo il tema della nona edizione di Best Brands, presentata oggi a Milano nella sede di Upa - Utenti Pubblicità Associati con un incontro in cui sono state illustrate le novità della classifica internazionale indipendente sulle migliori marche 2024
I risultati della ricerca, che coinvolge 5mila consumatori, saranno
presentati a Milano il 20 marzo negli Studi Rai in via Mecenate
Rigenerare il modo di comunicare, in un mondo in cui le generazioni si succedono rapidamente, è una sfida e un'opportunità per le marche che, oggi, devono intercettare tendenze comuni all'interno di una audience sempre più ampia e generale. Lanciato nel 2004 in Germania da GfK e Serviceplan Group, con l'intento di delineare le marche che meglio interpretano i bisogni e le attese dei consumatori, il progetto è patrocinato in Italia da Upa e sostenuto dai partner fondatori Rai Pubblicità, 24 Ore System, IGPDecaux, Adc Group, cui da quest'anno si aggiunge anche Community (Excellera Advisory Group), società leader nella creazione, gestione e difesa della reputazione di imprese e istituzioni finanziarie. La ricerca coinvolge 5mila consumatori per un totale di 15mila valutazioni. Il risultato produce cinque classifiche: le due storiche 'Best Product Brand', 'Best Growth Brand' e le tre nuove 'Best Service Brand', 'Best Momentum Brand' e 'Best Generation Brand'. 'Best Service Brand' premierà i migliori brand di servizi, mentre 'Best Momentum Brand' sarà dedicata alle marche che presidiano maggiormente i temi che riguardano il prossimo futuro. Infine, la classifica speciale di quest'edizione sarà 'Best Generation Brand', che premierà le marche in grado di parlare a tutte le generazioni. La presentazione, nel corso della quale verranno svelati i risultati dell’indagine, si terrà il 20 marzo presso gli Studi Rai in via Mecenate a Milano con il contributo di Teads e degli sponsor tecnici Atelier Esse, Mionetto, Bkm Production, Neverest, Fedrigoni e Althea Grafiche.

27 ottobre 2023

YouGoody, lo studio prospettico su stile di vita e salute degli italiani

Lo promuove Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori
in collaborazione con l'insegna distributiva Esselunga
Unirsi alla squadra della ricerca per star bene e vivere meglio. È rivolto a tutti gli italiani maggiorenni il progetto 'YouGoody-La ricerca che fa bene all salute' promosso da Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con Esselunga. Chiunque può entrare sul sito yougoody.it e rispondere, in forma completamente anonima, ad alcune domande riguardanti stile di vita e abitudini alimentari.
Prevista una coorte di 100mila volontari
italiani maggiorenni entro giugno 2025 
I ricercatori potranno così ricavare preziose informazioni su comportamenti a rischio di malattie cronico-degenerative, individuando le sane abitudini per vivere meglio e più a lungo. Partito lo scorso febbraio, il progetto ha finora raccolto l'adesione di 15mila persone (donne in otto casi su dieci, soprattutto di età compresa tra i 45 e i 65 anni) che, in oltre la metà dei casi, pranzano fuori casa una volta alla settimana e oltre il 15% abitualmente cinque giorni su sette. Lo studio osservazionale, finalizzato a comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi trent'anni nello stile di vita degli italiani, prevede la costruzione di una coorte prospettica di 100mila volontari over 18 entro giugno 2025.  Il reclutamento di volontari sta avvenendo tramite i canali di comunicazione Esselunga, come la newsletter e la cartellonistica nei negozi. La seconda, che prenderà il via a breve, mira ad ampliare il numero di adesioni allo studio coinvolgendo le regioni del Centro e del Sud, isole comprese, grazie al supporto dei Comuni, delle Asl di zona e dei Centri universitari. La raccolta dei dati, con le informazioni che verranno aggiornate ogni due anni, permetterà non solo di delineare le nuove abitudini di vita e il loro impatto sulla salute, e di formulare strategie di prevenzione mirate al benessere totale della persona, ma anche di comprendere se le future campagne informative del Ministero della Salute influiranno efficacemente sui cambiamenti positivi nello stile di vita dei nostri connazionali.

01 ottobre 2023

Nuxe con la gamma Very Rose aderisce a 'Follow the pink'

Si finanzia la ricerca della Fondazione Ieo-Monzino

È arrivato ottobre, mese rosa della prevenzione interamente dedicato alle donne e alle iniziative di raccolta fondi a supporto della ricerca contro i tumori femminili. La Fondazione Ieo-Monzino con la campagna 'Follow the pink' mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e sostiene la ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia. Per il secondo anno consecutivo il progetto andrà a sostenere lo studio della ricercatrice dello Ieo Giulia Robusti focalizzato sul tumore al seno - con una particolare attenzione al sottotipo Triplo Negativo - per il quale al momento non sono ancora disponibili terapie mirate. Nuxe, dopo una prima collaborazione nel 2021, sarà di nuovo partner di Follow the Pink confermando il proprio impegno attivo nei confronti delle donne. Il brand parteciperà all’iniziativa nel mese rosa della prevenzione con la gamma Nuxe Very Rose, nello specifico con tre prodotti: il Balsamo Labbra e due novità in vendita proprio da fine settembre, il Latte Corpo Idratante e la Crema Idratante Mani e Unghie. L'iniziativa è valida dall'1 al 31 ottobre in tutte le farmacie e parafarmacie aderenti.

12 giugno 2023

Alla 1000 Miglia romba l'auto rosa della Fondazione Ieo-Monzino

Torna per il terzo anno l'iniziativa 1000 Miglia Charity per la Ricerca. Dal 13 al 17 giugno prossimi si corre la 1000 Miglia, la storica corsa di vetture d'epoca che attraversano paesaggi stupendi, con il via da Brescia a Roma e ritorno. Ad affiancare la gara d'auto d'epoca scenderà ancora in pista la pink car della Fondazione Ieo-Monzino: sarà un team di sole donne a guidare una Lamborghini Huracán Tecnica, ancora una volta completamente rosa per l'occasione. La 1000 Miglia 2023 si presenta con una novità: cinque le giornate di gara - non più quattro, con una tappa che per la prima volta arriva a Milano - che impegneranno le 405 auto ammesse al via da Brescia: dunque per quest'edizione anche le ambasciatrici alla guida dell'auto rosa della Fondazione saranno più numerose: Csaba dalla Zorza, Roberta Ruiu, Paola Turani, Giulia Valentina, Ludovica Frasca, Irene Saderini. Capitanate da Warly Tomei, board member della Fondazione, ideatrice dell’iniziativa, e da Viviana Galimberti, direttore di Senologia Chirugica dello Ieo, grande appassionata di auto e di guida veloce, le sei guidatrici in rosa inviteranno alle donazioni con appelli di sensibilizzazione a favore della Fondazione Ieo-Monzino per la campagna Follow the Pink e in particolare per sostenere la ricerca oncologia di Ieo Women’s Cancer Center, il centro multidisciplinare e multifunzionale a misura di donna dello Ieo. Chiunque potrà sostenere il progetto facendo una donazione libera attraverso la pagina di crowdfunding dedicata, che verrà comunicata durante le tappe attraverso l'Italia anche grazie alla generosità delle testimonial di 1000 Miglia Charity per la Ricerca.

14 aprile 2023

Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica

Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). 

03 marzo 2023

Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'

Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch
(Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella)
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.

01 febbraio 2023

Aldi finanzia la ricerca scientifica di Airc con le arance rosse

Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo l'impegno al fianco di Fondazione Airc con l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca' finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la ricerca oncologica. Dal 6 febbraio, fino ad esaurimento scorte, negli oltre 150 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 euro a favore della Fondazione per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro. Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell’Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue. Quella con Fondazione Airc è una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di Aldi in Italia fin dal suo arrivo nel 2018. Da allora, l'insegna distributiva ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad Airc oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca.

17 dicembre 2022

In vendita per beneficenza capi di abbigliamento di personaggi

Vanity Fair si unisce alla Fondazione Ieo-Monzino, in collaborazione con Vestiaire Collective, per lanciare 'Love, Donate, Re-Use', iniziativa di beneficenza a favore della Fondazione dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Obiettivo: dare un aiuto concreto alla ricerca che rende possibile lo sviluppo di terapie capaci di prevenire e sconfiggere le malattie oncologiche e cardiovascolari. Vanity Fair ha chiesto agli amici del brand tra attori, musicisti, stilisti e digital creator di donare un capo di abbigliamento a cui sono particolarmente affezionati o legato a momenti speciali (concerti, performance, red carpet o copertine), che verrà messo in vendita sul sito di Vestiaire Collective. Ambra Angiolini, Biagio Antonacci, Monica Bellucci, Roberto Bolle, Elodie, Pierfrancesco Favino, Fedez, Chiara Ferragni, Achille Lauro, Emma Marrone, Gianna Nannini, Cristina Parodi, Rkomi, Tananai sono solo alcuni dei personaggi che hanno sposato con entusiasmo la causa, cui si aggiunge anche Nilufar Addati, special ambassador della Fondazione Ieo-Monzino. Il ricavato totale della vendita andrà interamente alla Fondazione per sostenere le attività di ricerca e cura dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, due eccellenze della medicina italiana nel mondo. L’iniziativa è da due giorni online sul sito di Vestiaire Collective con una pagina dedicata all'iniziativa e a tutti i personaggi che hanno aderito. Questa collaborazione risponde inoltre ai nuovi principi di sostenibilità cui la moda è chiamata. 

06 settembre 2022

'Love Chopard', la fragranza che sostiene la ricerca cardiologica

Il ricavato andrà alla Fondazione Ieo-Monzino
In occasione del Mese del cuore e della campagna 'Al cuore della ricerca', nata per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della ricerca clinica e sperimentale del Centro Cardiologico Monzino, Chopard Parfums, marchio del Gruppo Give Back Beauty, che si avvale di Beauty and Luxury per la distribuzione italiana, mette a disposizione della Fondazione Ieo-Monzino la fragranza 'Love Chopard', un vivace omaggio alla rosa, regina dell'amore, regina dei fiori e della profumeria. Una fragranza spumeggiante, dolce, seducente. L'amore di Chopard per la natura si esprime al meglio in questa moderna e lussuosa fragranza grazie a ingredienti naturali e di provenienza sostenibile. Da oggi, sul sito della Fondazione Ieo-Monzino il profumo è disponibile in esclusiva nei due formati da 50 e 100 ml. Il ricavato dell'iniziativa verrà devoluto interamente alla Fondazione che sosterrà così l'iniziativa 'Al cuore della ricerca'. L’attività vede coinvolti anche influencer di spicco che hanno scelto di sostenere la ricerca del prestigioso centro cardiologico milanese. La campagna solidale consentirà a tutti gli appassionati di profumi, ma anche a chiunque scelga di fare un regalo speciale, di sostenere con un prezioso contributo il lavoro di medici e ricercatori del Monzino impegnati nella ricerca di cure innovative e personalizzate e di sistemi diagnostici sempre più efficaci in ambito cardiovascolare.

09 marzo 2022

Giotto finanzia la ricerca scientifica per l'oncologia pediatrica

I bambini e il loro futuro a colori. Questo il cuore che unisce Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini con il suo brand Giotto e Fondazione Umberto Veronesi con il suo progetto Gold For kids, nato nel 2014 per sostenere l'oncologia pediatrica attraverso il finanziamento a eccellenti ricercatori e l'apertura di nuovi protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale.
Borsa di ricerca per un medico dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma
Una partnership iniziata nel 2015 e consolidata nel tempo dalla forza dei risultati. Ogni anno si aprono infatti opportunità e, oggi, grazie al supporto dell'azienda icona del colore, si è giunti al finanziamento di una nuova borsa di ricerca. A riceverla la dott.ssa Linda Quatrini, ricercatrice presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; al centro del suo studio il ruolo dei farmaci corticosteroidi nella cura di tumori ematologici pediatrici. La consegna ufficiale della borsa Fila, insieme a quelle di tutti i ricercatori finanziati da Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica per l’anno 2022 (ben 21 in totale) si terrà giovedì 12 maggio all'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per incontrarsi, confrontarsi, ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza e celebrare le menti illuminate e il cuore di chi in questa ricerca pone il suo impegno quotidiano.

03 febbraio 2022

Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.

10 gennaio 2022

Kiko Milano con Fondazione Veronesi contro i tumori femminili

Kiko Milano collabora con Fondazione Umberto Veronesi anche nel 2022. Per San Valentino, giorno che più di ogni altro celebra l'amore, l'invito a tutte le donne è di amare e amarsi, pertanto il brand cosmetico devolverà alla Fondazione parte del ricavato della collezione vegan Sweet Affaires ricca d'ingredienti, tonalità e profumi ispirati al cioccolato: per ogni prodotto venduto nei negozi Kiko d'Italia e online, 0,50 euro saranno devoluti per sostenere un progetto dedicato alla prevenzione del cancro del collo dell'utero e degli altri tumori causati dall'Hpv.
Sweet Affaires è la collezione interessata dal progetto charity 
Prenderà quindi il via una campagna di sensibilizzazione e prevenzione attraverso screening, educazione sanitaria e ricerca scientifica. Lo scorso anno, con la campagna 'Amati, scegli la prevenzione', parte del ricavato della collezione Ray of Love del brand era stato devoluto a Fondazione Veronesi per poter finanziare per un anno due ricercatrici: Marta Celegato, impegnata nello studio di alcune molecole che potrebbero impedire la formazione di tumori da parte dei papillomavirus e Federica Scalorbi, che punta a studiare i tumori della cervice uterina grazie a tecniche di radiomica e di genomica per comprendere quali siano le caratteristiche dei tumori più aggressivi. La collaborazione con Fondazione Veronesi ha consentito di compiere un'azione mirata e concreta per quanto riguarda la prevenzione del cancro correlato all'Hpv, attraverso la campagna di sensibilizzazione nei negozi Kiko Milano, che ha raggiunto circa 3 milioni di clienti, con informazioni di importanza vitale. Un risultato significativo anche perché, quando un messaggio di tale valore raggiunge una persona, tramite lei quello stesso messaggio riesce ad arrivare anche alla sua famiglia e agli amici più cari, amplificando in questo modo la portata della campagna. In più, per sostenere la causa internamente, Kiko Milano ha offerto e continuerà a offrire pap test gratuiti a tutte le dipendenti. Il progetto fa parte di Kiko Kares, il piano di responsabilità sociale d'impresa che il brand ha deciso d'intraprendere per poter crescere in modo sostenibile e responsabile.

08 novembre 2021

L'importanza del cibo al centro delle illustrazioni di Diego Cusano

L'app di food delivery Just Eat ha recentemente presentato i risultati della ricerca condotta insieme a Bva Doxa sul rapporto degli italiani con il cibo.
L'artista si è ispirato ai risultati delle ricerca di Just Eat
L'analisi ha evidenziato come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani, con l’86% che dichiara di pensarci almeno una volta al giorno e a cui associa un significato simbolico connesso a sensazioni ed emozioni positive. Per Diego Cusano, artista eclettico di fama internazionale, il cibo è al centro della nostra vita, come visibile in Bimbi Sperduti, l’opera di food art creata per Just Eat. Nelle illustrazioni, l'artista ha rappresentato un mondo fantastico dove i protagonisti sono i cibi più amati in Italia, inseriti nell’opera in modo da mescolarsi ai soggetti raffigurati e suscitare meraviglia. Una gonna diventa un hamburger, un albero ha rami e foglie di pasta, una mongolfiera si tramuta in un sushi roll e una vela si trasforma in una fetta di pizza. L'artista è partito dai dati della ricerca, che evidenzia come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani. In un mondo arancione, uno dei colori che più fanno pensare al cibo per il 18% degli intervistati, rendono vita la bambina 'vestita di hamburger' e la barca con la vela a forma di pizza, uno dei piatti a cui gli italiani sogna di più a occhi aperti, come affermato dal 61% degli intervistati. E, come confermato dalla ricerca, la visione o il pensiero di un determinato cibo può dare vita a una varietà di emozioni positive come soddisfazione e felicità. Per questo, l’artista ha raffigurato una bambina accanto a un albero fatto di pasta, dondolando su un'altalena con un'espressione gioiosa. Un altro soggetto, la mongolfiera di hosomaki, si ricollega al vissuto dell'artista. La cena, che è anche il pasto preferito dalla metà degli italiani, è un momento di relax e fonte d'ispirazione.

28 febbraio 2021

Torna a marzo l'iniziativa benefica 'Le noci per la ricerca'

Life rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica al fianco di Fondazione Umberto
Veronesi
con la nuova edizione de 'Le noci per la ricerca'. Dall'1 al 31 marzo, acquistando le 'Le noci per la ricerca' nei principali punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, i consumatori contribuiranno a sostenere con Life i migliori medici e ricercatori, finanziati da Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2021, che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura di patologie che ancora oggi colpiscono numerose persone.
È promossa da Life per la Fondazione Veronesi 
Al progetto aderiscono concretamente tre prodotti: per ogni confezione da 90 gr di noci sgusciate, con prezzo consigliato al pubblico di 2,89 euro, e per ogni confezione di noce in guscio da 350 gr e 500 gr, con prezzo consigliato al pubblico rispettivamente di 3,69 euro e 5,27 euro, saranno devoluti 50 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare progetti di ricerca di altissimo profilo scientifico. Grazie alla sensibilità di Life verso il tema della prevenzione, un alimento semplice e ricco di nutrienti come la noce è diventato icona della ricerca scientifica d’eccellenza. La noce, infatti, è un alimento consigliato all’interno di una dieta sana e bilanciata. E' ricca di grassi insaturi, grassi 'buoni' che hanno effetti benefici sull’organismo. Un consumo moderato e quotidiano di questi frutti può contribuire alla salute dei vasi sanguigni, e un apporto quotidiano di grassi mono e polinsaturi aiuta nel normale funzionamento del sistema immunitario, del metabolismo dei grassi e la normale funzione cognitiva. Il sostegno di Life si inserisce in un'ampia collaborazione che dura da ormai diversi anni con Fondazione Umberto Veronesi con l’obiettivo di diffondere la cultura del mangiar sano e sostenere la ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica, la scienza che studia il rapporto tra gli alimenti e il nostro Dna, e della prevenzione e cura dei tumori che colpiscono le donne.

01 febbraio 2021

Prosegue il progetto charity di Filorga per la salute delle donne

Fino al prossimo 8 marzo con una donazione sulla piattaforma GoFundMe si può finanziare 
il progetto benefico #LaBellezzadellaRicerca, inaugurato lo scorso anno da Filorga Italia, a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H.Italia Onlus, che oltre alla sua nota attività ad Haiti è anche in prima linea con progetti di empowerment e prevenzione rivolti a donne e ragazze in difficoltà. 
La raccolta fondi solidale è attiva fino all'8 marzo
Il marchio cosmetico francese s'impegna ad acquistare un ecografo di ultima generazione per lo screening del tumore all'utero, da donare a uno dei centri d'eccellenza italiani nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia: la Struttura Complessa di Ginecologia Chirurgica Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia afferente all’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia. Filorga parteciperà alla raccolta fondi con una donazione pari al 65% del totale, che ammonta a 30mila euro. Il tumore alla cervice uterina è, per incidenza, il quarto tumore della popolazione femminile in Italia: nel 2019 ne sono stati stimati 2.700 nuovi casi. La sua evoluzione è lenta e, spesso, senza sintomi; per questo la prevenzione è efficace per prevenire questa neoplasia, riducendone incidenza e mortalità. La ricerca è alla base della mission di Filorga, che investe costantemente in innovazione cosmetica per offrire prodotti dall'efficacia riconosciuta.

16 gennaio 2021

L'indagine di Galbani Santa Lucia sul trend della pizza fatta in casa

Il 17 gennaio ricorrerà la Giornata mondiale della pizza. In vista della celebrazione, Galbani Santa Lucia si è affidata a interviste online sul panel di ricerca di Human Highway intervistando 1.000 italiani di età superiore ai 15 anni. Obiettivo dell'indagine: definire gusti, preferenze e modalità di preparazione e consumo di quello che si conferma essere il trend in cucina dell’anno appena concluso: la pizza fatta in casa. La media di pizze cucinate nelle case italiane è passata da 1,9 pizze al mese a totale campione del 2019 alle 2,9 del 2020. Sono i più giovani ad aver scoperto questa passione - nella fascia tra i 18-24 anni si raggiunge infatti una media mensile pari a 3,6 - e nei grandi nuclei famigliari, di sei persone o più, viene prearata ogni settimana con una media di 4,8 pizze al mese. A cimentarsi nella preparazione della pizza sono soprattutto le donne: al 53% affrontano la preparazione da sole, per il 18% di loro è un momento da condividere con il proprio partner.