Visualizzazione post con etichetta tumori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tumori. Mostra tutti i post

12 agosto 2023

In contemporanea in 23 città italiane la corsa solidale Pigiama Run

Stare accanto, rigorosamente in pigiama, ai bambini pazienti oncologici e alle loro famiglie con un'attività di sport e divertimento. Succederà venerdì 15 settembre, all'ora del tramonto (alle 18.30), in 23 piazze di altrettante città italiane, che si riempiranno di persone per la Pigiama Run, la corsa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che mette tutti in pigiama per mostrare vicinanza a chi è costretto a lunghe degenze ospedaliere. Un appuntamento adatto a tutte le età e da vivere in compagnia. Bari, Barletta, Biella, Brescia, Catania, Cuneo, Genova, Latina, Lecco, Lodi, Milano, Roma, Padova, Palermo, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Sondrio, Taranto, Terni, Trento, Treviso e Verbania le città coinvolte. Nel mese del Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, l'appuntamento, nato nel 2019 a Milano, mira a sostenere progetti per i bambini malati di tumore e le loro famiglie. Un aiuto che giungerà loro grazie alla capillare rete di Lilt su tutto il territorio nazionale. Anno dopo anno, il successo dell’iniziativa ha infatti raccolto l'adesione di molte Lilt della penisola, trasformando l’appuntamento in un importante momento nazionale di raccolta fondi, attraverso le iscrizioni di quanti vi partecipano. La corsa solidale partirà in contemporanea in 23 villaggi e punti di ritrovo. A disposizione anche punti di ristoro, animazione e musica. Per tutti, in ogni caso, è possibile la partecipazione all'iniziativa in modalità 'anywhere', camminando o correndo dove si desidera, perché si può fare del bene in qualsiasi momento e luogo. Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, amici di Lilt e fedelissimi all'iniziativa, sono i testimonial della Pigiama Run 2023 e, con il loro entusiasmo e impegno, sono pronti a coinvolgere sempre più persone. L'invito è anche a dare libero sfogo alla fantasia, sfoggiando outfit originali e divertenti. Gli iscritti alla corsa riceveranno il pettorale in versione digitale e, al termine dell'evento, l’attestato di partecipazione. A disposizione il pacco gara omaggio con la sacca ufficiale della manifestazione, il pettorale stampato e gli omaggi degli sponsor tecnici, da ritirare nei village o con eventuale ricezione a domicilio, con un piccolo costo aggiuntivo.

Partner della Pigiama Run 2023
Esselunga (main partner), Cofidis, Dual, Doc, Euronics.
Contribuiscono al pacco gara le aziende: Daygum, Farmoderm, Lego, Mailboxes Etc.
Media partner: Discovery, La7, Sky.

12 giugno 2023

Alla 1000 Miglia romba l'auto rosa della Fondazione Ieo-Monzino

Torna per il terzo anno l'iniziativa 1000 Miglia Charity per la Ricerca. Dal 13 al 17 giugno prossimi si corre la 1000 Miglia, la storica corsa di vetture d'epoca che attraversano paesaggi stupendi, con il via da Brescia a Roma e ritorno. Ad affiancare la gara d'auto d'epoca scenderà ancora in pista la pink car della Fondazione Ieo-Monzino: sarà un team di sole donne a guidare una Lamborghini Huracán Tecnica, ancora una volta completamente rosa per l'occasione. La 1000 Miglia 2023 si presenta con una novità: cinque le giornate di gara - non più quattro, con una tappa che per la prima volta arriva a Milano - che impegneranno le 405 auto ammesse al via da Brescia: dunque per quest'edizione anche le ambasciatrici alla guida dell'auto rosa della Fondazione saranno più numerose: Csaba dalla Zorza, Roberta Ruiu, Paola Turani, Giulia Valentina, Ludovica Frasca, Irene Saderini. Capitanate da Warly Tomei, board member della Fondazione, ideatrice dell’iniziativa, e da Viviana Galimberti, direttore di Senologia Chirugica dello Ieo, grande appassionata di auto e di guida veloce, le sei guidatrici in rosa inviteranno alle donazioni con appelli di sensibilizzazione a favore della Fondazione Ieo-Monzino per la campagna Follow the Pink e in particolare per sostenere la ricerca oncologia di Ieo Women’s Cancer Center, il centro multidisciplinare e multifunzionale a misura di donna dello Ieo. Chiunque potrà sostenere il progetto facendo una donazione libera attraverso la pagina di crowdfunding dedicata, che verrà comunicata durante le tappe attraverso l'Italia anche grazie alla generosità delle testimonial di 1000 Miglia Charity per la Ricerca.

15 febbraio 2023

Sei Tiktoker per la campagna #Fattivedere di Fondazione Veronesi

Per essere efficaci con i giovani bisogna parlare il loro linguaggio ed essere credibili anche secondo i loro metri di valutazione.
La campagna si rivolge ai giovani dai 14 ai 19 anni
Lo sa bene Cimiciurri, agenzia di Iaki Group dedicata alle nuove generazioni, che ha ideato la declinazione social e digital della campagna 2023 di #fattivedere, il progetto che dal 2015 Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Adolescenti Aieop (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) dedica ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni. La campagna mira a sensibilizzare i giovani Gen Z sul riconoscimento di possibili sintomi legati a patologie oncologiche. Un rischio quantitativamente basso, ma nei rari casi in cui esso si concretizza in una malattia, spesso viene inizialmente sottovalutato per atteggiamenti tipici dell'età, spesso in contrasto apparente fra di loro, passando dal senso di immortalità alla paura e alla vergogna che derivano dai cambiamenti inaspettati e strani del proprio corpo. Con il risultato che non si affronta il problema. Una diagnosi tempestiva può essere determinante per il successo delle cure ed è per questo che Fondazione Umberto Veronesi ha voluto la campagna #fattivedere, dedicata ai ragazzi, con lìobiettivo di convincerli a consultarsi immediatamente con il proprio medico in presenza di sintomi che potrebbero essere premonitori di una malattia oncologica. La campagna di comunicazione comincia con i contenuti di sei giovani Tiktoker che affrontano il messaggio di campagna attraverso un format creativo nativo di TikTok, il Pov, e il loro abituale tono di voce. I contenuti diventano quindi esempi concreti e credibili perché i ragazzi in essi si possono riconoscere. I messaggi invitano tutti a volersi bene, a non trascurarsi e a visitare il sito creato ad hoc da Cimiciurri, che permette di conoscere senza paure e in modo discreto i sintomi principali che potrebbero essere associati a una patologia oncologica. La campagna digital e social si innesta in un progetto più ampio di Fondazione Umberto Veronesi che prevede una serie di incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori, dove gli esperti e i divulgatori scientifici incontreranno più di 4mila studenti a febbraio e marzo 2023.

14 novembre 2019

Movemen, la campagna Lilt 'coi baffi' contro i tumori maschili

Più della metà degli uomini (53%) in Italia ha paura del tumore alla prostata, ma solo uno su quattro ha effettuato un esame di controllo, per lo più per scelta personale o per aver avuto qualche sintomo. La maggioranza degli uomini (81%) sa che si tratta del tumore più diffuso, ma dimostra una scarsa conoscenza (28%) delle funzioni di questa ghiandola.
Da sinistra, Andrea Monti, Martin Castrogiovanni, Beppe Bergomi, Marco Alloisio
Questi i principali risultati della ricerca 'Uomini e prevenzione urologica: è una cosa da maschi', condotta su un campione di 30-65enni da Swg per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in occasione del mese di novembre dedicato alla prevenzione dei tumori urologici. Le evidenze dell'indagine sono state presentate questa mattina con una conferenza stampa moderata da Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport, mediapartner della campagna, cui hanno partecipato come testimonial d'eccezione Martin Castrogiovanni, campione di rugby e personaggio televisivo, e Beppe Bergomi, campione del mondo di calcio e commentatore televisivo. Da anni la Lilt è impegnata nell'attività di sensibilizzazione al maschile attraverso il 'Percorso azzurro' per diffondere il più possibile anche tra gli uomini la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce: adottare stili di vita corretti (non fumare, mangiare in modo sano, moderare il consumo di alcol, svolgere attività fisica) e sottoporsi a controlli periodici riduce infatti il rischio di ammalarsi di cancro. Nel capoluogo lombardo il 'Percorso azzurro' della Lilt Milano, presieduta da Marco Alloisio, si declina nella campagna Movemen dedicata ai tumori maschili. A novembre saranno offerte 500 visite urologiche gratuite grazie alla partnership confermata con Aviva Assicurazioni, che condivide il suo testimonial, Castrogiovanni, per rafforzare la diffusione del messaggio di prevenzione. Il 19 e il 24 novembre la Gazzetta dello Sport tra le sue pagine conterrà un coupon raffigurante dei baffi, simbolo della lotta contro il tumore alla prostata, che dà diritto a una visita urologica gratuita in uno Spazio Lilt del territorio di Milano e di Monza. Basterà ritagliare i baffi e compilare il form all'indirizzo spaziolilt.it per prenotare un controllo presso uno degli ambulatori. Il voucher, valido fino al 31 maggio 2020 e fino a esaurimento posti, va consegnato all'accettazione.

23 settembre 2019

'Le noci per la ricerca' Life finanziano il progetto Pink is Good

Prosegue il sostegno all'iniziativa
della Fondazione Umberto Veronesi
Forte del successo registrato nelle edizioni precedenti, Life sostiene nuovamente 'Pink is Good', il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica e promozione della prevenzione contro i tumori femminili. La raccolta servirà a finanziare borse di ricerca a medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Lo scorso anno la storica azienda italiana di proprietà famigliare, dedita da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, essiccata e disidratata, con 'Le noci per la ricerca' ha finanziato, per mezzo di borse post-doc ben tre ricercatrici. Proprio perché è sempre più importante sensibilizzare il pubblico sul tema della ricerca scientifica e della prevenzione (ogni anno in Italia oltre 52mila donne sono colpite da tumore al seno, oltre 10mila da tumore all'utero e oltre 5mila da tumore alle ovaie) Life ripropone l'iniziativa: dall'1 al 31 ottobre, per ogni confezione acquistata 'Le noci per la ricerca' Life (le Noci in guscio da 500 g o sgusciate nel formato 90 g) nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, 50 centesimi saranno devoluti per le borse di ricerca. Per dare ulteriore respiro all'iniziativa, Life propone, in una selezione di punti vendita delle principali insegne della grande distribuzione, alcune palbox fuori scaffale dedicate a 'Le noci per la ricerca' in guscio. 

08 giugno 2019

Con La forza e il sorriso Onlus la bellezza affianca la terapia

In Italia il servizio è presente in 55 strutture
Parte al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma il servizio gratuito di laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico, promosso da La forza e il sorriso Onlus presso l'ospedale. Il nuovo ente ospitante, terza sede dell’iniziativa nel Lazio, si afferma come nuova e fondamentale tappa nel processo di diffusione del servizio a favore dell’universo femminile colpito da tumore, presente in oltre 55 strutture in Italia. L'iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a esse, si propone attraverso i laboratori gratuiti di offrire alle donne in cura utili consigli e accorgimenti pratici per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e riconquistare senso di benessere e autostima, senza rinunciare alla propria femminilità. "Ogni nuova apertura è motivo di grande soddisfazione per la nostra associazione – afferma Anna Segatti, Presidente de La forza e il sorriso – perché rappresenta un'opportunità in più per tutte le donne che affrontano il cancro in Italia di partecipare ai nostri laboratori di bellezza gratuiti"

20 marzo 2018

Cinque volti noti per la nuova campagna Lilt contro i tumori

L'apneista Alessia Zecchini
Porta la firma dell'agenzia AB Comunicazioni la nuova campagna della Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma fino a domenica 25 marzo. La campagna, pianificata in questi giorni su stampa e web, punta su cinque testimonial: Joe Bastianich, imprenditore e giudice di MasterChef, la coppia composta da Chiara Maci, una delle più famose foodblogger italiane, e Filippo La Mantia, 'oste e cuoco' siciliano stabilmente trapiantato a Milano, e ancora Paolo Ruffini, attore, regista e presentatore televisivo, per concludere con l'apneista Alessia Zecchini, che nel 2017 ha raggiunto il record mondiale di apnea in assetto costante arrivando a 104 metri di profondità. I nuovi volti simbolo della Lilt compongono la 'Squadra della prevenzione': ogni testimonial è raffigurato con la divisa della 'squadra' e inserito in una cornice che richiama l'iconografia dei classici album delle figurine. I cinque invitano  i cittadini a 'giocare d'anticipo', come recita l'hashtag di campagna, facendo propri i principi di base della prevenzione oncologica: alimentarsi in maniera sana, praticare attività sportiva e sottoporsi periodicamente a controlli medici per la diagnosi precoce. Insieme ai classici formati tabellari, la campagna include anche un video, destinato ai social media, che vede i testimonial lanciare il loro appello ad entrare a far parte della 'squadra' della prevenzione oncologica.

09 marzo 2017

Settimana nazionale per la prevenzione oncologica con Lilt

Dal 18 al 26 marzo prossimi la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano promuoverà la 16esima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare 'prima' di fronte a una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza.
Fare 10mila passi al giorno aiuta a restare in salute
Lo scopo principale è la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto. Protagonista indiscusso l'olio extravergine d'oliva, noto per le sue qualità benefiche. Tra le iniziative in favore della popolazione, per tutta la settimana, l'Unità Mobile Lilt offrirà a Milano e provincia la possibilità di sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce oncologica. Un modo per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione Lilt Milano: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale, alla prostata e consulenze alimentari, fino a esaurimento posti disponibili. Chi deciderà di effettuare uno screening preventivo, potrà richiedere la shopper della salute, con olio extravergine d'oliva, pomodori pelati e pasta, alimenti simbolo della tradizionale dieta mediterranea, preziosa alleata contro i tumori. Anche quest’anno, inoltre, per ricordare l’importanza di una regolare attività fisica, Lilt Milano ha deciso di istituire una partnership con 'Ciclobby', associazione ciclo-ambientalista aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab onlus). Inoltre, ha aderito, in qualità di charity partner, alla storica corsa ciclistica Milano-Sanremo. Lo scopo è sottolineare, ancora una volta, l'importanza del movimento per restare in forma; l'ideale sarebbero 10mila passi quotidiani, l’equivalente di una breve passeggiata la mattina e la sera.

19 giugno 2015

La bellezza e il benessere al servizio dei pazienti oncologici

IsaDora, Arcipelago Eva e La Cura del Sé sono convinti che per il paziente oncologico avere un bell’aspetto porti a sentirsi meglio.
Per tale motivo organizzano attività di consulenza, legata ai trattamenti estetici e ai consigli di trucco correttivo, affidandosi al make up artist di IsaDora Enrico Gambera. L'iniziativa è organizzata presso il centro di ricerca e ospedale oncologico IRCCS-CROB di Rionero in Vulture (PZ). I prodotti IsaDora utilizzati durante le giornate trucco sono formulati senza l’aggiunta di profumo e allergeni, per minimizzare il rischio di allergie e irritazioni, quindi adatti anche per le pelli più delicate e reattive. Sono anche nickel e cobalt tested, per limitare la presenza in tracce dei metalli pesanti maggiormente responsabili di allergie e intolleranze. Il 27 giugno Gambera concluderà il primo 'Corso di trucco base' presso La Cura del Sé di Marianna Cappiello consegnando attestati di partecipazione in una serata all’insegna della bellezza e del benessere. Chiuderà il weekend dedicato alla cura del proprio corpo, nella giornata del 28 giugno, l’evento 'Serata solidarietà', patrocinato dal Comune di Melfi, in cui verranno presentate le iniziative dedicate ai pazienti oncologici. Le attività non sono riservate solo alle donne: l'obeittivo è coinvolgere anche gli uomini e le famiglie dei malati, per aiutarli a infondere la giusta tranquillità e serenità, favorendo il processo di guarigione.

10 febbraio 2014

Torna la campagna Nastro Oro Tumore al Seno per FUV

Piccinini, Cagnotto e Sensini sono le tre testimonial della campagna
Anche quest’anno L’Oréal Paris rinnova il suo impegno verso Fondazione Umberto Veronesi (FUV) con la 'Campagna Nastro Oro. Tumore al seno. Prevenire per vincere. Insieme', per promuovere la prevenzione. Dal 22 aprile al 7 maggio nei punti vendita Ipercoop e dal 15 maggio al 28 maggio nei punti vendita Coop Supermercati, per ogni suo prodotto acquistato, L’Oréal Paris devolverà 50 centesimi alla Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà borse di studio per medici senologi. Il simbolo scelto è un piccolo nastro ripiegato color oro mentre il progetto quest'anno coinvolge tre campionesse dello sport: Tania Cagnotto, campionessa mondiale di Tuffi, Francesca Piccinini, campionessa mondiale di Pallavolo e Alessandra Sensini, campionessa Olimpica Windsurf. Fabio Lovino, ritraendole in questo scatto, ha voluto interpretare e comunicare i grandi valori positivi dello sport: impegno, costanza, tenacia per raggiungere la meritata vittoria. La creatività è dell’agenzia McCann Erickson. "Ho aderito immediatamente a questa campagna, perché sono felice di contribuire a diffondere un messaggio positivo rivolto a tutte le donne. Il tumore al seno può essere battuto grazie alla prevenzione. Insomma, è come se individuassimo e fermassimo un avversario quando si cimenta con i primi allenamenti", afferma Cagnotto. "Per me è un onore scendere in campo al fianco di Fondazione Veronesi. Noi donne abbiamo ritmi intensi e troppo spesso trascuriamo gli impegni con la nostra salute. Con questa campagna vorrei ricordare a tutte le donne, e un po' anche a me, di prendersi cura di se stesse", dichiara Piccinini. "Per ottenere risultati in campo sportivo, è necessario saper 'soffrire' in allenamento e durante le competizioni. Essere abituati a resistere per raggiungere un obiettivo, a superare i momenti difficili di un allenamento o di una gara, sono condizioni che si verificano anche nella vita quotidiana. Lo sport insegna a 'tener duro', a non fermarsi di fronte al primo ostacolo e a sviluppare un certo grado di tenacia, la stessa tenacia che ci vuole nell'affrontare una malattia con consapevolezza, sapendo che grazie alla ricerca, ma soprattutto alla prevenzione si può guarire nella maggior parte dei casi. Ecco il messaggio che vorrei comunicare a tutte le donne", conclude Sensini.

22 ottobre 2013

A Sesto San Giovanni apre lo Spazio Prevenzione Lilt

Inaugurato stasera a Sesto San Giovanni il nuovo Spazio Prevenzione della Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che sarà a disposizione di tutti i cittadini sestesi e dei comuni limitrofi. Presenti all’inaugurazione e al taglio del nastro Monica Chittò, sindaco di Sesto San Giovanni, e Lea Pericoli, da sempre testimonial delle campagne di informazione e diagnosi precoce dei tumori promosse dalla LILT Milano. Situato in via Fratelli Cairoli 76, vicino a dove sorgerà la Città della Salute (ex area Falck), è un centro di 400 metri quadrati con tre sale mediche e apparecchiature di ultima generazione per la diagnosi precoce e la prevenzione. All’interno sarà possibile effettuare in tempi brevi visite senologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche, visite ginecologiche, test di funzionalità respiratoria ed esami quali pap-test, mammografia, ecografia mammaria e ginecologica. Inoltre è dotato di un auditorium, circondato dal verde dove verranno organizzati eventi di sensibilizzazione e informazione rivolti alla popolazione. Attivo anche un Centro Antifumo che offrirà percorsi personalizzati per smettere di fumare. Dal sindaco Chittò è stata espressa “grande gioia per questa nuova, autorevolissima presenza della LILT, che arricchisce l'offerta di servizi socio-sanitari nella città, intervenendo su di un ambito particolarmente rilevante per la salute delle persone e, in particolar modo, delle donne. E' una risposta qualificata alle esigenze della cittadinanza e rappresenta un luogo di aiuto, tutela, difesa della vita. L'ingresso della LILT nella sede, in abbandono, dell'Acquedotto, edificio storico risalente al 1934, contribuisce in modo rilevante alla riqualificazione di un'area urbana, nella logica del riutilizzo del territorio”. Per far conoscere lo Spazio Prevenzione ai sestesi è stato creato il progetto Beautiful Town: curato dall’agenzia di comunicazione TBWA\Italia è il primo film sulla città girato grazie alla partecipazione dei suoi abitanti attraverso l’invio al sito beautifultown.it di video, foto, riflessioni e aneddoti legati a un luogo di Sesto San Giovanni. In occasione dell’apertura del nuovo ambulatorio nei giorni 28-29-30 ottobre sarà possibile effettuare visite al seno, partecipare a laboratori alimentari e seguire un seminario sui benefici dello smettere di fumare. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
A destra, il sindaco Monica Chittò
Un momento della presentazione del centro
All'inaugurazione anche i volontari di SOS Sesto, Pubblica Assistenza Onlus