Visualizzazione post con etichetta prevenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prevenzione. Mostra tutti i post

05 marzo 2025

Gillette Venus insieme a Fondazione Airc contro il Papilloma Virus

Gillette Venus, leader nella depilazione, celebra la bellezza e l'autenticità con la campagna inedita 'La mia pelle, il mio orgoglio' e il lancio, dall'8 marzo, della nuova linea per la zona intima Gillette Venus e Satin Care, interamente dedicata all'intimate grooming.Ma la cura del proprio corpo non si ferma al visibile.
Il marchio leader nella depilazione sostiene la ricerca con una
donazione di 50mila euro e lancia una campagna sulla prevenzione
Gillette Venus
ha infatti deciso di essere al fianco di Fondazione Airc per sostenere la ricerca sui tumori legati al Papilloma Virus (HPV), con un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare rispetto all’importanza della prevenzione e della corretta informazione e dall'altro sostenere concretamente la ricerca con una donazione di 50mila euro destinata a cofinanziare un progetto Investigator Grant di Airc, guidato da Alessandra Soriani dell'Università La Sapienza di Roma, sul cancro della cervice uterina. "Insieme al mio gruppo stiamo cercando di approfondire il ruolo dell'enzima ADAR1 in questo tipo di cancro – afferma la professoressa Soriani -. La proteina sembra infatti implicata nel processo che porta le cellule tumorali a inibire la risposta immunitaria, favorendo la progressione del tumore. Lo scopo ultimo è valutare se ADAR1 possa diventare un nuovo bersaglio di immunoterapie in grado di contrastarne l'azione". Un percorso comune, dunque, dove Gillette Venus e Airc danno vita a una collaborazione concreta, basata su valori condivisi: il sostegno alla ricerca, la diffusione di una cultura della prevenzione, l’educazione e l’acquisizione di consapevolezza sul proprio corpo e sulla propria salute. 'Cura il visibile. Proteggiti dall'invisibile' è la campagna di sensibilizzazione Gillette Venus che, insieme ad Airc, aspira a un obiettivo cruciale: informare, sensibilizzare e sostenere la ricerca sui tumori causati dal Papilloma virus, trasformando la consapevolezza e la cura del visibile, di cui Gillette Venus si occupa da sempre, in uno stimolo per informarsi e attivarsi per la prevenzione. Gillette Venus, oltre a sostenere la ricerca, si impegna attivamente partecipando a iniziative sul territorio, come le maratone, e attraverso una capillare campagna social. Durante le attività itineranti sarà sempre presente una box in cui ognuno potrà inserire liberamente domande, dubbi e pensieri anonimi sul Papilloma virus, chiamate 'V-Question', un nome che vuole giocare proprio con il legame con la zona intima e le tematiche del progetto. Queste verranno poi lette e approfondite insieme ad Airc, con l'obiettivo di fare chiarezza e knowledge sharing attraverso i social.

30 gennaio 2025

Una campagna sull'obesità contro le patologie cardiometaboliche

Al via la campagna nazionale 'Per un cuore sano, conta ogni centimetro', volta a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione delle patologie cardiometaboliche causate da obesità e sovrappeso.
Con il patrocinio del Ministero della Salute, la Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc) promuove quest'iniziativa, sostenuta da 18 tra le più autorevoli società scientifiche e associazioni di pazienti. Al centro c'è la consapevolezza del cittadino, invitato a misurarsi la circonferenza vita, come indicatore predittivo del rischio cardiometabolico, e quindi a rivolgersi ai professionisti della salute. Misurare la circonferenza vita significa misurare la quantità di grasso addominale viscerale, un indicatore predittivo di sviluppare patologie cardiometaboliche. Significa acquisire consapevolezza e fare scelte responsabili di salute a cominciare da quella di rivolgersi prontamente ai medici per una adeguata e personalizzata valutazione del rischio. L'obesità è una malattia complessa e multifattoriale e la sua gestione richiede un approccio multidimensionale. Il primo passo è rappresentato dalla prevenzione attraverso la modificazione degli stili di vita. Tuttavia, quando questa prima strategia risulta insufficiente, o non del tutto efficace, è possibile ricorrere, mantenendo comunque sempre stili di vita salutari, anche alla terapia farmacologica e, in casi selezionati, alla chirurgia bariatrica. La campagna non ha solo natura educativa, ma è un progetto ambizioso che offre strumenti pratici che verranno promossi e divulgati attraverso i canali web e social e che si protrarrà nel corso dell’anno, passando dalla Giornata Mondiale dell’Obesità di marzo fino alla Giornata Mondiale del Cuore di settembre. L'iniziativa, presentata oggi presso il Ministero della Salute a  Roma, beneficia del contributo non condizionante di Novo Nordisk, GVM Care & Research, Zentiva e Daiichi Sankyo, si avvale del sostegno di ben 18 società scientifiche e associazioni di pazienti, oltre al patrocinio del Ministero della Salute. Una sinergia tra istituzioni, mondo scientifico e comunità per garantire un approccio multidisciplinare, capace di incidere nel concreto sulla salute pubblica.

19 ottobre 2024

Nel 'mese rosa', Miss Chiquita assume la posa dell'autopalpazione

Per il mese della sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce sul cancro al seno, Miss Chiquita cambia ancora la sua posa.
Il marchio di banane aderisce alla campagna di Fondazione Airc
Dopo il successo del 2023, la campagna 'Small change, big difference', ideata dall’agenzia Bitmama del gruppo Reply torna infatti in comunicazione partendo dagli sticker: lo speciale bollino decorato dal nastro rosa in cui Miss Chiquita assume la posa dell'autopalpazione appare infatti per la prima volta su tutte le banane in commercio nel mese di ottobre. Si tratta di oltre 200 milioni di bollini in tutto il mondo, a ricordare l'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Per dare ulteriore forza al messaggio, a fianco del brand si schiera un altro grande marchio internazionale, anch’esso rappresentato nel logo da un’icona femminile: De Cecco. In una serie di contenuti social e in una campagna stampa dedicata, la spigolatrice raccoglie infatti l'invito di Miss Chiquita, assumendo anch'essa la posa dell'autopalpazione. Un gesto suggerito e promosso da Fondazione Airc. Nella prima scena del film di 30" della campagna Nastro Rosa, attualmente in onda, sempre a firma di Bitmama Reply, la protagonista si trova di fronte allo specchio nella posa tipica dell'autopalpazione. Questa sinergia vuole rafforzare una volta di più la collaborazione fra le due realtà in questa importante causa. La campagna, pianificata globalmente, comprende una serie di affissioni con maxi formati in location di prestigio quali corso Vittorio Emanuele II e piazza Gae Aulenti a Milano, via del Babuino e Trastevere a Roma, ma anche Francoforte e Colonia in Germania e Atene in Grecia. Si arricchisce poi con decorazioni urbane e totem digitali posizionati in punti strategici, comprese le stazioni della metropolitana e quelle ferroviarie. Una campagna stampa appare in questi giorni sul Corriere della Sera in Italia e sul Wall Street Journal in Usa. A supporto dell'iniziativa sono infine previste una campagna social sui canali ufficiali Chiquita e un'attivazione, sempre sui social italiani, greci e statunitensi, che ingaggia le micro-community e i loro follower invitandoli a imitare la posa di Miss Chiquita per poi condividere i propri scatti con l'hashtag #SmallChangeBigDifference.

11 settembre 2024

Danacol ripropone l'iniziativa 'Mese del cuore' contro il colesterolo

In occasione del Mese del Cuore, iniziativa di Danacol finalizzata a promuovere la cultura della prevenzione sui rischi cardiovascolari, sensibilizzando i consumatori sull'importanza del controllo del colesterolo, riparte la campagna pubblicitaria 'Stay alive con Danacol'.
Torna in onda anche l'ironico spot con Elio
Lo spot, firmato dall'agenzia creativa VMLY&R, vede ancora Elio protagonista che, sulle note del celebre brano 'Stayin' alive' dei Bee Gees in perfetto stile anni Settanta dona il suo falsetto distintivo reinterpretando il testo in chiave ironica per lanciare un importante messaggio: per ridurre il colesterolo può servire un aiuto in più, quello di Danacol. Una hit del cuore, che mira a trasformare la prevenzione cardiovascolare in un tormentone, da ascoltare al massimo volume per abbassare il colesterolo. La campagna, on air dal 5 settembre sulle principali emittenti televisive e online con video strategy dedicata e sui canali social del brand, prevede un film 60'', 30'' e 15'' e verticali di prodotto 15'' dedicati a Danacol e Danacol+, disponibile in farmacia in formato stick da assumere on the go. Si rinnova inoltre quest'anno la collaborazione con My Personal Trainer che, nelle giornate del 14 e 15 settembre, promuove presso l'Arco della Pace a Milano l'iniziativa MyPersonalTrainer Days: due giornate all'insegna del benessere in tutte le sue forme, in cui Danacol e Danacol Plus+ saranno presenti con uno stand dedicato per far scoprire i propri prodotti. Sarà inoltre possibile approfondire il proprio stato di salute ricevendo, presso lo stand Danacol, un voucher che consentirà di effettuare in loco visite con un team di esperti. E c'è di più: grazie a Danacol Plus+, in tutte le farmacie del territorio nazionale, che aderiscono all'iniziativa le 'Farmacie del cuore', sarà possibile effettuare gratuitamente un controllo del colesterolo. 

25 ottobre 2023

Gessi si tinge di rosa per la prevenzione e la diagnosi precoce

Alle dipendenti sono stati dedicati dei momenti di formazione
sulla salute tenuti da Incoronata Romaniello, esperta oncologa
Nel mese di ottobre, dedicato all'annuale campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno, anche l'azienda Gessi (parte di Altagamma) ha voluto dedicare alle donne in azienda (oltre il 43% degli 800 dipendenti), al lavoro presso il Parco Gessi di Serravalle Sesia e in tutte le Case Gessi e le filiali del mondo, alcuni momenti di formazione con Incoronata Romaniello, dirigente medico responsabile della SC Oncologia dell'Asl di Novara. Per ricordare e ricordarsi quanto la salute sia la cosa più importante. La Sala Academy di Gessi si è tinta di rosa al fine di approfondire i temi relativi alla prevenzione e alla diagnosi precoce: dalla dieta nutrizionale perfetta alle istruzioni su come eseguire una corretta autopalpazione per riconoscere un'eventuale anomalia. In seguito alla formazione, per prevenire concretamente, Gessi offre l'opportunità di usufruire gratuitamente di visite senologiche ed ecografie. La campagna Gessi Pink October, diffusa anche sui social media dell'azienda, recita 'You are the greatest project you will ever work on', claim volto a ricordare come la salute sia la cosa più importante. La sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno fa parte di ciò che Gessi considera 'benessere'. Non è solo design, progettazione di prodotti, ma è uno stile di vita, cultura, impegno.

17 ottobre 2023

Nelle vie del MonteNapoleone District torna lo 'Shopping in rosa'

In occasione dell'annuale Campagna Nastro Rosa di ottobre, è tornato l'appuntamento con lo 'Shopping in rosa' di Lilt Milano Monza Brianza e MonteNapoleone District.
Grandi fiocchi rosa segnalano le vie interessate dall'iniziativa
Una collaborazione, quella avviata 13 anni fa, che quest'anno tinge di rosa le vie dello shopping per un periodo ancora più lungo, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione che può salvare la vita. Dal 13 al 23 ottobre, i tradizionali fiocchi rosa giganti, i Pink Ribbon, simbolo della lotta al tumore alla mammella, sono appesi nelle vie Montenapoleone, Sant'Andrea, Verri, Gesù e Santo Spirito a Milano: un tocco scenografico di colore rosa che è il segno più immediato della sensibilità del mondo della moda per l'impegno della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori. Il sostegno dei brand di MonteNapoleone District è fondamentale: dal 2010 a oggi sono stati raccolti a favore di Lilt quasi 2 milioni di euro, che hanno reso possibili importanti iniziative di prevenzione, come visite gratuite, acquisto di attrezzature diagnostiche di ultima generazione e sostegno a nuovi progetti. Sabato 21 ottobre, le boutique dell'associazione Montenapoleone District aderenti all'iniziativa devolveranno il 10% dell'incasso della giornata a Lilt come sostegno al progetto SenoRisk, nuovo percorso di prevenzione dedicato a chi ha un rischio eredo-familiare. Si tratta di donne under 40, che hanno meno abitudine a fare prevenzione e diagnosi precoce e sono in una fascia di età non coperta dagli screening.

14 ottobre 2023

Il 'treno della prevenzione' del tumore al seno è in viaggio

'Il treno della prevenzione' del tumore al seno è tornato. La 13esima edizione di Frecciarosa è un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni.
Un'iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane
Quest'edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno erano stati coinvolti 25mila viaggiatori, distribuiti 15mila vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L'obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese. Fino al prossimo 31 ottobre, medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti 'a bordo' dei treni mentre nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale è operativo un desk informativo con volontari per fornire informazioni sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Una novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del 'Disco vaccinale', strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni a ogni età. Punto di forza rimane sempre la distribuzione a bordo treno del 'Vademecum della salute', una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica. 

01 ottobre 2023

Nuxe con la gamma Very Rose aderisce a 'Follow the pink'

Si finanzia la ricerca della Fondazione Ieo-Monzino

È arrivato ottobre, mese rosa della prevenzione interamente dedicato alle donne e alle iniziative di raccolta fondi a supporto della ricerca contro i tumori femminili. La Fondazione Ieo-Monzino con la campagna 'Follow the pink' mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e sostiene la ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia. Per il secondo anno consecutivo il progetto andrà a sostenere lo studio della ricercatrice dello Ieo Giulia Robusti focalizzato sul tumore al seno - con una particolare attenzione al sottotipo Triplo Negativo - per il quale al momento non sono ancora disponibili terapie mirate. Nuxe, dopo una prima collaborazione nel 2021, sarà di nuovo partner di Follow the Pink confermando il proprio impegno attivo nei confronti delle donne. Il brand parteciperà all’iniziativa nel mese rosa della prevenzione con la gamma Nuxe Very Rose, nello specifico con tre prodotti: il Balsamo Labbra e due novità in vendita proprio da fine settembre, il Latte Corpo Idratante e la Crema Idratante Mani e Unghie. L'iniziativa è valida dall'1 al 31 ottobre in tutte le farmacie e parafarmacie aderenti.

12 settembre 2023

Brico io per tre anni al fianco di Fondazione Libellule Insieme

Da sx, Fabrizio Labanti, Paola Martinoni e Paolo Micolucci
alla presentazione della partnership solidale  

Annunciato ieri a Milano l'accordo di partnership triennale tra Brico io, insegna che fa capo a Coop Lombardia, e Fondazione Libellule Insieme, nuova denominazione di Libellule Onlus, l'associazione fondata nel 2015 dal medico chirurgo Paola Martinoni, specialista in oncologia. Il prossimo ottobre, mese tradizionalmente deputato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili (in particolare quello al seno), prenderà il via la prima fase dell'iniziativa solidale che vedrà l'insegna distributiva del bricolage commercializzare nei suoi 80 negozi a gestione diretta in Italia una specifica linea di profumatori d'ambiente, detergenti e shopper. Parte del ricavato, stimabile in circa 80mila euro, andrà a finanziare le attività della Fondazione con l'obiettivo di permettere a un numero sempre maggiore di donne di accedere a un luogo sicuro in cui effettuare in tempi rapidi le diagnosi di routine o di essere curate da personale medico attento e qualificato. La vendita nei punti vendita Brico io di alcuni prodotti dedicati ai progetti della Fondazione proseguirà quindi nei prossimi due anni e avrà per momenti clou celebrazioni come la Festa della donna e la Festa della mamma. Oltre ai macchinari e alla tecnologia, per superare i momenti difficili legati decorso di un tumore e consentire alle pazienti di tornare a guardarsi allo specchio con rinnovata fiducia, la Fondazione ha scelto di destinare parte del ricavato del progetto perseguito con Brico io all'acquisto degli innovativi patch cutanei di Benesserecapelli, azienda fondata dal Fabrizio Labanti che ha rivoluzionato il settore dell'infoltimento dei capelli senza necessità di trapianti. Dell'importanza della prevenzione, dei check up tramite dispositivi tecnologici di ultima generazione e dell'alopecia da terapia oncologica si è parlato ieri sera durante il talk di presentazione della campagna solidale. Erano presenti, oltre all'oncologa Martinoni, anche Paolo Micolucci, consigliere delegato di Brico io, l'imprenditore Labanti e il medico radiologo Patrizia Mariani.

22 giugno 2023

L'impegno di Nivea Sun nell'annuale tour della prevenzione

Otto le tappe di 'Protezione a un nuovo livello' con Croce Rossa Italiana
L'esposizione non protetta ai raggi solari è il principale fattore di rischio per il melanoma. Secondo recenti studi, nell'ultimo decennio nel mondo si sono verificati 100mila nuovi casi di melanoma cutaneo, con un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente. Per educare e informare la popolazione sull’importanza di una corretta esposizione solare, Nivea Sun - storico Brand del Gruppo Beiersdorf, e la Croce Rossa Italiana, hanno deciso di impegnarsi in 'Protezione a un nuovo livello', una campagna di sensibilizzazione volta ad aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'uso della protezione solare per godere del sole in piena sicurezza. Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest'anno l’iniziativa sarà caratterizzata da un tour della prevenzione in otto tappe (erano sei l’anno scorso) nel corso delle quali, attraverso un apposito ambulatorio dermatologico, saranno effettuati screening gratuiti della cute. Saranno inoltre sei i campi estivi che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto, e che coinvolgeranno giovani dagli 8 ai 13 anni in iniziative di educazione e sensibilizzazione attraverso attività ludiche e ricreative, che hanno come tema centrale la protezione della pelle e che saranno realizzate attraverso kit di materiali dedicati.

04 maggio 2023

Komen Italia e le Winx sensibilizzano le mamme alla prevenzione

Nel video 'Fai una magia' c'è anche l'attrice Laura Carusino
Komen Italia, l'organizzazione italiana per la lotta ai tumori del seno, e le fatine del Winx Club, nate dalla fantasia di Iginio Straffi, uniscono le forze per il terzo anno consecutivo, per realizzare una nuova campagna di sensibilizzazione alla prevenzione: 'Fai una magia: insegna la prevenzione alla tua mamma'. E dalla straordinaria collaborazione tra le fate e la conduttrice Laura Carusino nasce quest’anno il video messaggio rivolto a tutte le donne. Protagonista, accanto a Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna, proprio una delle conduttrici più amate dai bambini, volto di Rai Kids dal 2009, che da anni si è fatta portavoce di tante donne che, come lei, sono simbolo di cultura, impegno e talento. In questa particolare occasione, Laura mostrerà alla propria mamma come prendersi cura di sé facendosi aiutare niente di meno che dalle fatine di Rainbow. La collaborazione nasce dall’esigenza di diffondere con leggerezza ed empatia una serie di comportamenti consapevoli per tutelare la propria salute senza rinunciare alla simpatia e trova in Laura Carusino l’interprete perfetta. Il video 'Fai una magia' accompagnerà le Winx fino al grande debutto della Race for the Cure di Roma, al Circo Massimo, con un fitto calendario di attività. Dal 4 al 6 maggio, infatti, tutti i partecipanti alla manifestazione potranno divertirsi con tanti laboratori creativi, mentre il 7 maggio i bambini avranno la possibilità di incontrare le Winx e di cantare e ballare insieme a loro.

29 aprile 2023

La clinica mobile per il controllo dei nei fa tappa in 16 città d'Italia

Heliocare erogherà oltre 1.200 visite gratuite con SiDeMaST
Heliocare
di Cantabria Labs Difa Cooper, brand leader nella fotoprotezione dermatologica, si impegna in un tour nazionale offrendo visite gratuite di controllo dei nei al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e per la diagnosi precoce del melanoma. A partire da venerdì 5 maggio, una clinica dermatologica mobile si metterà in viaggio per attraversare l’Italia da nord a sud offrendo screening gratuiti della pelle con l'ausilio della dermatoscopia. Il progetto, in partnership con SIDeMaST-Società Italiana di Dermatologia, toccherà 16 città per 19 giornate al fine di erogare più di 1.200 visite. Un'occasione importante per conoscere la propria pelle e imparare a proteggerla. Con questa campagna di sensibilizzazione CantabriaLabs Difa Coopeer  SiDeMaST rinnovano l'impegno che da molti anni li vede parte attiva su questa importante tematica. Per effettuare la visita dei nei con il dermatologo, è possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800901757, attivo dal 23 aprile 2023 dalle 10 alle 18.

L'itinerario della clinica mobile
Bari 5 maggio - Andria 6 maggio - Pescara 7 maggio - Ancona 8 maggio
Bologna 10 maggio - Parma 11 maggio - Verona 12 maggio - Milano 13-14 maggio
Torino 15 maggio - Genova 16 maggio Livorno 17 maggio - Firenze 18 maggio
Roma 20-21 maggio - Napoli 23-24 maggio - Palermo 26 maggio - Catania 27 maggio

03 marzo 2023

Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'

Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch
(Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella)
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.

15 febbraio 2023

Sei Tiktoker per la campagna #Fattivedere di Fondazione Veronesi

Per essere efficaci con i giovani bisogna parlare il loro linguaggio ed essere credibili anche secondo i loro metri di valutazione.
La campagna si rivolge ai giovani dai 14 ai 19 anni
Lo sa bene Cimiciurri, agenzia di Iaki Group dedicata alle nuove generazioni, che ha ideato la declinazione social e digital della campagna 2023 di #fattivedere, il progetto che dal 2015 Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Adolescenti Aieop (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) dedica ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni. La campagna mira a sensibilizzare i giovani Gen Z sul riconoscimento di possibili sintomi legati a patologie oncologiche. Un rischio quantitativamente basso, ma nei rari casi in cui esso si concretizza in una malattia, spesso viene inizialmente sottovalutato per atteggiamenti tipici dell'età, spesso in contrasto apparente fra di loro, passando dal senso di immortalità alla paura e alla vergogna che derivano dai cambiamenti inaspettati e strani del proprio corpo. Con il risultato che non si affronta il problema. Una diagnosi tempestiva può essere determinante per il successo delle cure ed è per questo che Fondazione Umberto Veronesi ha voluto la campagna #fattivedere, dedicata ai ragazzi, con lìobiettivo di convincerli a consultarsi immediatamente con il proprio medico in presenza di sintomi che potrebbero essere premonitori di una malattia oncologica. La campagna di comunicazione comincia con i contenuti di sei giovani Tiktoker che affrontano il messaggio di campagna attraverso un format creativo nativo di TikTok, il Pov, e il loro abituale tono di voce. I contenuti diventano quindi esempi concreti e credibili perché i ragazzi in essi si possono riconoscere. I messaggi invitano tutti a volersi bene, a non trascurarsi e a visitare il sito creato ad hoc da Cimiciurri, che permette di conoscere senza paure e in modo discreto i sintomi principali che potrebbero essere associati a una patologia oncologica. La campagna digital e social si innesta in un progetto più ampio di Fondazione Umberto Veronesi che prevede una serie di incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori, dove gli esperti e i divulgatori scientifici incontreranno più di 4mila studenti a febbraio e marzo 2023.

27 novembre 2022

Beppe Bergomi e Germano Lanzoni con Lilt per la prevenzione

'La difesa migliore parte dal controllo di palla' ed è il modo giusto per dribblare il tumore, l’avversario che Lilt Milano Monza Brianza invita da sempre a contrastare con tutte le strategie possibili. Per questo obiettivo, la tattica della prevenzione resta quella più efficace. Un invito ancora più urgente quando si parla di prevenzione al maschile. Prostata (18,5%), polmone (14,1%), colon-retto (12%), vescica (10,5%), rene e vie urinarie (4,6%) sono i cinque tumori maschili più diagnosticati. Il tumore alla prostata è il più diffuso, si ammala un uomo su 9, ma non è il solo e la prevenzione non incomincia dopo i 50 anni. Per il tumore al testicolo la massima incidenza si ha negli under 45. La maggior parte degli uomini non ama farsi visitare e spesso lo fa solo in presenza di sintomi. Novembre è il mese azzurro dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione maschile e la Lilt ha scelto di scendere in campo ancora una volta e invitare tutti a giocare questa importante partita. Martedì 29 novembre, alle ore 18, nell'aula De Donato del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo da Vinci 32, il tema sarà affrontato in una conversazione a due, tra un urologo e una webstar, e una challenge. Ad aver accettato per primi la sfida a giocare la partita di Lilt sono Beppe Bergomi, telecronista sportivo e allenatore, e Germano Lanzoni, attore e comico, protagonisti della campagna di MoveMen 2022, realizzata da Lilt in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e con il Politecnico di Milano. Per il mese di novembre, Lilt Milano Monza Brianza ha promosso anche un tour di cinque tappe, con visite cardiologiche, urologiche e di prevenzione dei tumori della pelle gratuite, sullo Spazio Lilt Mobile, nel territorio di Milano e della Brianza.

08 novembre 2022

Fondazione Veronesi esorta alla prevenzione del tumore prostatico

Novembre è, a livello mondiale, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili. Per l'occasione, Fondazione Umberto Veronesi ha ideato la campagna 'Hai fatto tutti i controlli?' per ricordare ancora una volta agli uomini quanto sia fondamentale fare prevenzione, soprattutto per il tumore alla prostata. Per sensibilizzare gli uomini sul delicato tema della prevenzione dei tumori urologici, Fondazione Umberto Veronesi ha scelto ancora una volta la chiave dell'ironia: cinque anni dopo il lancio della campagna 'Tocchiamoci' – per la prevenzione del tumore al testicolo – torna una campagna che segue il format della candid camera per spiegare agli uomini che sottoporsi ai controlli urologici è fondamentale, poiché una diagnosi tempestiva può salvare la vita. Il tone of voice, leggero e ironico, consente di sfondare il muro dell'imbarazzo e veicolare quest'importante messaggio senza creare ansia o disagio. Protagonista della candid camera è nuovamente Nic Bello, regista pubblicitario e inviato de Le Iene, che, questa volta nei panni di un vigile urbano, ferma ignari automobilisti di età superiore ai 45 anni per accertarsi che, oltre ad avere l’auto in regola, abbiano fatto un controllo importante: il controllo della prostata. La domanda del finto agente arriva all’improvviso dopo le normali richieste di rito (patente, libretto, revisione…) creando un divertente effetto di spiazzamento. La candid camera realizzata mira a promuovere Sam – Salute al Maschile, il progetto nazionale di Fondazione Umberto Veronesi per combattere i tumori maschili, con una attenzione particolare ai tumori della prostata, del testicolo e della vescica (che colpisce molto più gli uomini delle donne), attraverso l’educazione alla prevenzione e il sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza. Ogni anno, infatti, in Italia 36mila uomini si ammalano di tumore alla prostata, 2.300 di tumore al testicolo e 25.500 di tumore alla vescica. Dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi ha sostenuto 65 eccellenti ricercatori e ricercatrici impegnati contro i tumori tipicamente maschili e allo stesso tempo finanzia progetti di ricerca di altissimo profilo, come ad esempio un progetto pluriennale focalizzato sulla ricerca di marcatori prognostici per il tumore alla prostata. L'obiettivo è studiare le differenze a livello genomico nelle cellule staminali del tumore prostatico e definire una 'firma molecolare' che identifichi gruppi di pazienti con diversa prognosi, per poterli prendere in carico nel modo migliore. Ideazione e produzione della campagna sono di Piùbello, agenzia e casa di produzione fondata da Nic Bello, specializzata nel branded entertainment.

19 ottobre 2022

L'importanza dell'autopalpazione nella challenge di Lookiero

Lookiero, il primo servizio di personal shopping online in Europa con più di 4 milioni di utenti registrati in dieci Paesi, è un brand di donne per le donne, che accompagna le clienti in ogni momento della loro vita, anche in quelli più delicati. Per questa ragione, in occasione dell'ottobre rosa, il brand di personal shopping online è in prima fila nella lotta contro il tumore al seno.
Il messaggio sui social punta sul linguaggio universale del ballo
Quest'anno il messaggio di Lookiero passa attraverso i social con la challenge #IDanceForMyBreast, una coreografia su TikTok e Instagram per insegnare a tutte le donne, in maniera facile ed efficace, i tre gesti fondamentali per eseguire l'autopalpazione, il primo passo verso una diagnosi precoce attiva e consapevole. L'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Lookiero parla attraverso il linguaggio universale del ballo, una challenge divertente e facile da realizzare, si tratta infatti di tre passi realizzati a ritmo di musica, per condividere con il mondo interno un valore fondamentale: l'importanza della diagnosi precoce del tumore al seno. L'invito a ballare è divulgato sui profili social di Lookiero e amplificato da varie influencer, un appello a tutte le donne a ballare per il proprio seno e per la propria salute condividendo il proprio video con #IDanceForMyBreast, taggando @lookiero_it e tre amiche, per amplificare il più possibile l'appello. Per ogni video postato nel mese di ottobre Lookiero devolverà 1 euro alla Fondazione Ieo-Monzino, l'ente senza scopo di lucro che finanzia la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro cardiologico Monzino. L'iniziativa di Lookiero è inserita nell’ambito della campagna solidale di raccolta fondi Follow the Pink, giunta quest'anno alla terza edizione, promossa dalla Fondazione Ieo-Monzino per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e per sostenere la ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia sui tumori che colpiscono le donne.

06 ottobre 2022

Chiquita e Airc sensibilizzano sull'importanza della prevenzione

'Small difference, big difference', piccoli gesti che possono fare la differenza. S'intitola così la campagna che, nel mese rosa istituito a ottobre, Chiquita dedica alla sensibilizzazione sul tumore al seno.
L'iconico bollino blu si tinge nuovamente dello stesso colore del Nastro Rosa a sottolineare il ruolo fondamentale della prevenzione. Piccoli gesti e azioni semplici, appunto, come prendersi cura di sé conducendo uno stile di vita sano e programmando esami di screening regolari, che possono fare la differenza. In partnership - per il terzo anno consecutivo in Italia - con Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e per il sesto anno consecutivo con l'American Cancer Society - i bollini rosa in edizione limitata vestiranno circa 200 milioni di banane Chiquita in tutto il mondo. L’iniziativa è un'occasione per Miss Chiquita, ambasciatrice del brand e protagonista del bollino blu, di trasmettere un messaggio forte di sostegno alle donne colpite dal cancro al seno. Quest'anno, per la prima volta, l'impegno del brand di banane risulta ancora più prezioso. La partnership con Airc, infatti, vedrà l’intitolazione a Chiquita di una borsa di studio biennale destinata ad un giovane ricercatore o ricercatrice che lavorerà nell’ambito di progetti di ricerca sul tumore al seno.

05 ottobre 2022

Lilt in piazza con un ring rosa per la campagna #Jointhefight

Fino a giovedì 6 ottobre, nella centralissima piazza San Carlo del capoluogo lombardo, Lilt Milano si fa notare con un'originale installazione: un ring tutto rosa.
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della 30esima campagna
Nastro Rosa di Lilt Milano contro i tumori femminili
Un invito allegorico, rivolto ai passanti, a indossare i guantoni, rigorosamente rosa, e scattarsi una foto per unirsi alla lotta (#Jointhefight l'hashtag della campagna) contro il tumore al seno, la neoplasia più diffusa in Italia. Rosa, lo ricordiamo, è il colore attribuito al mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili. La 30esima campagna Nastro Rosa di Lilt Milano fino al prossimo 15 ottobre porta inoltre nelle piazze milanesi e della Brianza un ambulatorio mobile, invitando le donne a sottoporsi a visite senologiche gratuite. Tra i numerosi testimonial coinvolti nell'iniziativa di sensibilizzazione, dedicata sia alle donne colpite da tumore sia a chi sta loro accanto nel percorso di cura, anche Filippa Lagerback e Fabio Volo, che nella campagna indossano guantoni rosa da pugile seduti sullo sgabello di un ring in terrazza, sullo sfondo della quale si staglia lo skyline milanese.

03 ottobre 2022

Miamo contribuisce al progetto di prevenzione Frecciarosa

Miamo, brand di cosmetici funzionali, creato nel 2012 da madre e figlia, Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, entrambe farmaciste sempre attente alle esigenze dei consumatori, partecipa all'edizione 2022 di Frecciarosa, un'importante iniziativa no profit volta a promuovere la prevenzione del tumore al seno.
Da sinistra, Elena Aceto di Capriglia (Medspa), Tosca
Adriana Bonifacino (Associazione IncontraDonna) e Carolyn Smith
La visione di Miamo, brand di Medspa, è orientata ai bisogni del mondo femminile e lo sviluppo dei prodotti Miamo si fonda su un background di competenze medicali. Sono queste due caratteristiche a fondersi insieme nel supporto all'iniziativa charity Frecciarosa, mettendo in atto un progetto concreto a sostegno della cittadinanza. Il progetto Frecciarosa, sostenuto anche da Miamo (con contributo non condizionante) e fortemente voluto dal suo presidente Elena Aceto di Capriglia si svolgerà a bordo dei treni Alta velocità, Intercity e Regionali di Ferrovie dello Stato Italiane, presso i FrecciaLounge e online, per tutto il mese di ottobre. Nell'ambito del programma Frecciarosa, Miamo presso la sessione sportiva, prevista a Roma, offrirà un servizio di analisi della pelle con il macchinario Miamo Skin Analyser, in grado di rilevare rapidamente una vasta gamma di problematiche cutanee superficiali e profonde. Con tale servizio, in data da definirsi, Miamo metterà la sua expertise nella cura della pelle al servizio del benessere e della salute della persona.