Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post

23 novembre 2024

Presentato il Teatro degli Angeli, una nuova frontiera per Milano

Si è tenuta ieri sera a Milano la cerimonia istituzionale di presentazione del nuovo Teatro degli Angeli, adiacente la chiesa dei Santi Angeli Custodi in via Pietro Colletta 21, nel quartiere di Porta Romana. Il neonato teatro ha uno stretto rapporto di parentela con il Teatro Oscar, nato cinque anni fa da un'idea di Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, e dal quale dista poche centinaia di metri. Proprio l'attore Poretti ha fatto gli onori di casa al Teatro degli Angeli accogliendo sul palco, tra gli altri, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz e presidente della Fondazione Allianz Umana Mente, e monsignor Luigi Bressan. Il pubblico partecipante ha assistito anche ad alcuni spettacoli musicali. Nuova scommessa milanese del centro di produzione Teatro de Gli Incamminati, il Teatro degli Angeli ha una sala teatrale di 150 posti, dedicata alla ricerca e alle compagnie emergenti. Ricco e variegato sarà il cartellone di spettacoli, incontri e progetti speciali. La nuova struttura polifunzionale, da considerare come luogo di comunità e aggregazione, si presta inoltre a ospitare laboratori, corsi e residenze artistiche dando particolare spazio ai giovani. Dalla collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente e Officine Creative dell'Università di Pavia è nata poi Casa Teatro Umana Mente, la prima scuola di formazione teatrale professionale in Italia per persone con disabilità.

07 giugno 2024

Una collezione di borse shopper realizzate da donne detenute

Maison Siccardi
lancia la nuova collezione di borse shopper realizzate in collaborazione con Gelso Sartoria Sociale, realtà torinese che dal 2015 si impegna sui temi dell'inclusione lavorativa delle fasce più fragili della società. Nasce una collezione colorata, frizzante, estiva, che al valore stilistico accosta il valore sociale, perché sostiene il progetto di riscatto e riabilitazione delle donne in carcere condotto dalla sartoria sociale. Fra le mura di un carcere, le sarte della sartoria sociale investono sulla formazione professionale delle donne detenute. Insieme trascorrono ore a cucire, ma anche a chiacchierare e a confrontarsi. Nascono così delle shopper, 100% made in Turin, in robusto canvas stampato, con fodera tinta unita in poliestere super resistente, comode e molto capiente per una gita fuori porta, ma perfette anche in città. Manici in cuoio nero, saldati con doppie borchie ottonate per una super tenuta, chiusura a mezzo zip, laccio con moschettone per attaccare chiavi o pochette e pratica taschina interna. Maison Siccardi è un brand italiano di alta pelletteria artigianale fondato nel 2012 dall'imprenditrice torinese Angelica Benoffi, creatrice e anima del progetto.

24 maggio 2024

Serata-evento benefica, il 28 maggio, dei Diversity Media Awards

Riflettori puntati, il 28 maggio, sulla nona edizione dei Diversity Media Awards, i riconoscimenti ideati e promossi dalla Fondazione Diversity che premiano i personaggi e i contenuti mediali che si sono distinti nel corso dell'anno precedente per una rappresentazione valorizzante e inclusiva delle persone e dei temi per genere, età, etnia, Lgbt+, disabilità, aspetto fisico, condotti da Francesca Michielin ed Ema Stokholma e in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, che saranno poi trasmessi da Rai1 venerdì 28 giugno in seconda serata.
Francesca Vecchioni, fondatrice della Fondazione Diversity
Una serata-evento benefica ricca di racconti e performance, anche quest'anno aperta al pubblico. Tra gli ospiti che si avvicenderanno sul palco Michela Giraud, Roberto Vecchioni, BigMama, i Ricchi e Poveri, la pianista Frida Bollani Magoni, la stand up comedian Giorgia Fumo, Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano, regista e protagonista della serie tv La vita che volevo, e ancora, KarmaB, Mahdia Sharifi, atleta rifugiata afgana di taekwondo, insieme a Livia Maurizi del programma internazionale Nove Onlus, oltre ai vincitori e le vincitrici delle varie categorie, che ritireranno il premio davanti a un ricco parterre composto da personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dei social e dell'attivismo digitale. Hanno già confermato la presenza all'evento: Geppi Cucciari, Zerocalcare, Daria Bignardi, Serena Bortone, Amalia Ercoli Finzi, Fabio Mollo, Luca Trapanese, Moustapha Fall, Articolo 31, Guglielmo Scilla, Cathy La Torre, Annagaia Marchioro, Gianluca Torre, Ida Di Filippo, Mariana D'Amico, Blasco Pulieri, Nadia Mayer, Corrado Sassu, Paolo Stella, Aida Diouf Mbengue, Rossella Migliaccio, Sara Verde, Charity Dago, Edoardo Mocini, La tenda in salotto, Laura Formenti, Irene Facheris e molti altri.

30 aprile 2024

Nau! sostiene due progetti di PizzAut finalizzati all'inclusione

Nau!, il primo brand italiano di occhiali con oltre 150 negozi in Italia, sostiene PizzAut, la onlus che mira a sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell'occupabilità delle persone autistiche.
AutAcademy e PizzAutoBus sono i progetti sposati dal marchio eyewear
per supportare ragazzi autistici integrandoli nel settore della ristorazione
In particolare, Nau! ha scelto di sostenere due importanti progetti dell'associazione: l'AutAcademy e PizzAutoBus. AutAcademy è un'accademia che offre un percorso formativo nel campo della ristorazione personalizzato ed esclusivamente dedicato a ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato all'inserimento in tirocinio extracurriculare e successivo accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso formativo e degli interventi educativi vengono formulati tenendo conto della sfera personale di ogni soggetto, poiché per un intervento efficace la programmazione dovrà essere personalizzata, quindi adattata al soggetto stesso e alle sue abilità. Il progetto PizzAutoBus consiste, per il momento, nel comporre una prima flotta di 12 food truck PizzAut che gireranno per la Lombardia e l'Italia per moltiplicare le occasioni d'inclusione. Ogni mezzo potrà impiegare fino a cinque persone autistiche. PizzAut sta organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovani autistici che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. 

24 aprile 2024

Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'

Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente
prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.

23 aprile 2024

Da Lactalis e Insuperabili un roadshow nelle scuole sulla disabilità

Il Gruppo agroalimentare Lactalis (in Italia attivo con i brand Galbani, Parmalat, Leerdammer, Ambrosi e Castelli) in collaborazione con Insuperabili, società sportiva fondata da Giorgio Chiellini che promuove il calcio per persone con disabilità, ha dato il via al programma di sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori italiane sul tema della disabilità
Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane
 con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale
Il progetto s'inserisce nel programma DISrActive di Lactalis per sensibilizzare nell'educazione e agire contro le condizioni di fragilità e disagio. La prima lezione si è tenuta a Parma e ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'Istituto Salesiano S. Benedetto, che hanno partecipato a una lezione sui temi della disabilità e fragilità. A seguire gli atleti Insuperabili, insieme agli studenti, sono scesi in campo formando un'unica grande squadra all'insegna dell'inclusione. A guidare questa prima tappa del roadshow nelle scuole Davide Finocchio, psicologo e collaboratore della società sportiva, insieme a Laura Gutierrez Navarro, con una lunga esperienza nel mondo del calcio, insieme a sette atleti che da anni fanno parte della squadra Insuperabili: Alberto Baù, Simone Delle Rose, Nicholas Ghibaudo, Samir Khattab, Lorusso Aleksandr, Matteo Odobashi, Lorenzo Stanziano. Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane con l'obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di individui con disabilità all’interno del gruppo classe. Un percorso formativo suddiviso in quattro tappe – rappresentanti i valori chiave della lealtà, semplicità, ambizione e collaborazione – che offriranno ai ragazzi l'opportunità di confrontarsi e di sostenersi reciprocamente per vivere il tempo scolastico in maniera unica e originale. A fare da cornice quattro quadri disegnati da Luca Ferrari, atleta Insuperabile e artista illustratore, ognuno dei quali sarà assegnato a un gruppo di studenti che dovrà promuoverli.

04 febbraio 2024

Dussmann Service ha celebrato la diversità con i calzini spaiati

Dussmann Service, realtà di servizi di facility (pulizia, catering, sicurezza e reception, servizi recnici ed energy Management), da sempre attenta a valorizzare la diversità in tutte le sue forme, due giorni fa ha aderito alla Giornata dei calzini spaiati, che si celebra ogni 2 febbraio
Hanno aderito all'iniziativa i dipendenti e i collaboratori dell'azienda
Un'iniziativa nata più di dieci anni fa dall'idea di una maestra friulana con l’intento di sensibilizzare all'accettazione della diversità. Diversità intesa in questo caso come valore e come superamento dell’emarginazione sociale, in quanto indossare un calzino spaiato diventa un rimedio all'isolamento. In un mondo che talvolta sembra essere troppo standardizzato e ricco di preconcetti, Dussmann crede che le differenze debbano essere tutelate e valorizzate. Per questo i collaboratori dell’azienda, partendo proprio dalla sede Capriate San Gervasio (BG), hanno preso parte alla causa, indossando calzini di diverso colore. Un'iniziativa per dimostrare, in modo ironico e divertente, la condivisione dei valori aziendali. Di recente, infatti, Dussmann Service ha ottenuto la certificazione Uni Iso 30415:2021, 'Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione', messa a punto in sede internazionale. Questi calzini rappresentano la varietà dei dipendenti che con i loro talenti, le loro idee, le loro unicità contribuiscono a creare un ambiente aziendale ricco e vibrante.

15 gennaio 2024

Diversità e inclusione al centro del podcast 'Have a nice Dei'

Il podcast in quattro episodi è stato realizzato da Schwa e brandstories
con il patrocinio del Comune di Milano
'Gender come noi', 'Oltre le barriere', Generazione adesso', 'Pensieri stupendi': s'intitolano così i quattro episodi del nuovo podcast 'Have a nice Dei. Diversity, equity e inclusion, molto più che belle parole', realizzato da Schwa e brandstories con il patrocinio del Comune di Milano. Incentrato sui temi relativi a inclusione diversità, il progetto costruisce un racconto corale coinvolgendo aziende, rappresentanti del mondo delle istituzioni, artisti, attivisti, scrittori e content creator. Quattro puntate con la voce narrante di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli, da anni impegnato in numerosi progetti legati alla disabilità, che guida il racconto affiancato da 27 ospiti, tra cui l'assessora ai Servizi civici Gaia Romani, che partecipa alla discussione sulla presunta incompatibilità tra generazioni, e l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, che interviene nel confronto sulla salute mentale e l’importanza dell’inclusione. Ogni appuntamento prevede la presenza della voce di un'azienda che porterà esempi di azioni concrete.

09 gennaio 2024

L'arte visiva può essere ascoltata da tutti grazie all'app Multiart

Immagini, quadri e disegni che, con un click, si trasformano in musica diventando finalmente fruibili anche da chi non può vedere, in particolare bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti.
L'app trasforma le immagini in musica
fruibile anche da non vedenti e ipovedenti
Questa l'idea alla base di Multiart, nuova app  italiana – ideata da un collettivo di artisti bresciani e sviluppata grazie a programmatori e finanziatori lombardi – già disponibile per iOS e Android in 170 Paesi e cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo), in versione gratuita aperta a tutti (da cui sarà sempre e comunque possibile ascoltare un quadro, ma se ne potranno memorizzare solo tre nel proprio archivio personale) e in versione premium a pagamento, senza limiti per artisti, professionisti e creator digitali. Il format gratuito di Multiart è dedicato, in particolare, a non vedenti e ipovedenti e alle istituzioni educative che cercano d'integrare l'arte nei loro programmi didattici per stimolare creatività e apprendimento. Da Vinci, Van Gogh, Picasso: le opere dei più grandi artisti, ma con esse qualsiasi oggetto o immagine mai realizzato o ancora da realizzare, si libereranno dalle barriere delle loro cornici per diventare note e melodie grazie ai colori e a un algoritmo, unico e inedito, guidato da un'intelligenza artificiale a sua volta addestrata da artisti e musicisti. La funzionalità principale dell'app consente di catturare, con la fotocamera dello smartphone, una qualsiasi immagine (un paesaggio, una foto, un ritratto, un oggetto, un'opera d’arte famosa) e trasformarla in musica tramite l'associazione innovativa di colori e suoni. Ciascuna immagine ha la sua musica, unica e irripetibile'. Come detto serve solo un clic, anzi uno scroll: con Multiart basta inquadrare l'immagine per attivare l’algoritmo che, in pochi secondi, elaborerà ogni singolo pixel per ricostruire e raggruppare tra loro gli esacromatici (l'insieme dei colori ciano, magenta, giallo, nero, arancione e verde), a loro volta abbinati alle 88 note del pianoforte e a ulteriori 12 matrici, come la base di molte scale musicali, e ancora ai foni delle varie lingue del mondo, fino a comporre una melodia originale, unica e irripetibile, con un potenziale di combinazioni pari a 12 alla ventesima, nell'ordine dei triliardi. È in fase di implementazione la modalità shuffle per riarrangiare e remixare la musica creata ad hoc per una singola immagine. Sarà così possibile ascoltare la Gioconda in versione rock, jazz o funk, sulla base della stessa melodia.

20 novembre 2023

L'ecommerce Damiano integra l'intelligenza artificiale per disabili

Damiano, azienda biologica italiana da quasi 60 anni operante nella produzione e lavorazione di frutta secca, sul suo sito ecommerce propone prodotti bio di alta qualità e ha abbracciato l'intelligenza artificiale (AI) per rendere la sua piattaforma più inclusiva che mai. "L'obiettivo - spiega Riccardo Damiano, ceo della realtà B Corp, è rendere i prodotti biologici accessibili a un pubblico più ampio, attraverso soluzioni tecnologiche innovative e inclusione digitale, ma è la collaborazione con l'intelligenza artificiale a fare la differenza, permettendo, grazie al tool di AccessiBe, una nuova navigazione inclusiva che mira a migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità. Crediamo infatti che il futuro dell'e-commerce non riguardi solo la facilità di acquisto ma anche l'inclusività, e l'intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento prezioso per abbattere le barriere". AccessiBe è uno strumento che viene rilevato automaticamente dai computer con particolari impostazioni di navigazione e consente di attivare profili per ipovedenti e non vedenti tramite screen reader, profili adatti alla Adhd o alle disabilità cognitive e specifiche altre personalizzazioni che consentono ai clienti di muoversi con facilità sull'eshop, informarsi, scegliere e acquistare i prodotti biologici. Le preferenze e le necessità degli acquirenti con disabilità vengono prese in considerazione in modo proattivo, contribuendo a eliminare le barriere che potrebbero rendere difficile o impossibile l'utilizzo di un tradizionale ecommerce.

26 ottobre 2023

Un linguaggio più inclusivo con il tool dell'AI sviluppato da Take

Le parole hanno una straordinaria forza intrinseca. Esaltano e annientano. Descrivono e classificano. Tutto ciò che tacciamo, omettiamo o non diciamo corre il rischio di non esistere per chi ci ascolta. In una logica di comunicazione sempre più inclusiva, capace di non discriminare sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere, dell'età, dell'etnia, dell'aspetto fisico, dello stato sociale o di una qualsiasi disabilità, l'agenzia di comunicazione integrata Take nell'ambito dei Digital Innovation Days (evento sull'innovazione digitale in corso a Milano dal 25 al 27 ottobre) presenta Inclusive Talk, un tool basato sull'Intelligenza Artificiale che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva. Lo strumento non si limita a sostituire parole offensive o discriminatorie, ma interpreta il contesto ed è impostato per correggere ogni pregiudizio linguistico. Un esempio? I candidati, i dipendenti… ancora troppo spesso si utilizza il maschile per identificare un gruppo di persone di cui non si conosce il genere. È il cosiddetto 'maschile sovraesteso', forse pratico ma di certo non inclusivo. È proprio questo il raggio di azione del tool messo a punto da Take che integra l'analisi di linee guida DEI con milioni di documenti già inclusi nel sistema di LLM (Large Language Model) e, utilizzando la conoscenza collettiva, avvia un processo di trasformazione del testo in una versione più inclusiva, basata sull'eliminazione di termini equivoci ancora annodati, magari anche incondizionatamente, a pregiudizi ormai del tutto inopportuni. Attualmente il tool vuole stimolare la riflessione sul linguaggio, ma in futuro potrebbe diventare un assistente virtuale per l'agenzia e le aziende clienti allo scopo di sviluppare campagne di comunicazione scevre da stereotipi e pregiudizi. Nato su matrice italiana, il tool è potenzialmente aperto a qualsiasi lingua, tant'è che è stato recentemente condiviso con il network di agenzie internazionali a cui l'agenzia Take aderisce per cogliere le sue potenzialità anche oltreconfine.

12 settembre 2023

Appuntamento il 24 settembre con la seconda Run for Inclusion

Najla Aqdeir è ambassador della corsa inclusiva
Domenica 24 settembre, alle ore 10, a Milano si correrà la Run for Inclusion e il villaggio a essa dedicato, dove si terranno attività, talk, musica e workshop, sarà aperto già a partire dalle 13.30 di sabato 23 all'Arco della Pace. Anche questa seconda edizione della corsa non competitiva, patrocinata dal Comune di Milano, e che lo scorso anno ha visto 5mila partecipanti, intende celebrare i valori di inclusione, diversità e sostenibilità nel segno dello sport all'aria aperta. Ambassador dell'iniziativa l'atleta e running coach Najla Aqdeir, nata in Libia e portatrice di valori d'inclusione. Oggi a Palazzo Marino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della corsa 'Presented by RDS 100% Grandi Successi' alla presenza dell'ideatore Uniting Group, delle aziende partner e delle associazioni no profit coinvolte. Anche quest'anno il format della 'corsa più inclusiva di sempre' (il percorso è di 7,24 km, a simboleggiare l'impegno costante verso i temi di inclusion, diversity e sostenibilità 7 giorni su 7 e 24 ore su 24) prevede che il pettorale si possa personalizzare. "Organizzare un appuntamento come la Run For Inclusion è per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l'evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, chief culture & new business officer di Uniting Group – Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la Run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile".

06 luglio 2023

Fondata a Milano l'Associazione Nazionale Donne del Retail

Far emergere la consapevolezza del valore etico di una cultura che contempli un universo femminile nel retail e lo renda naturalmente produttivo. Questo l'obiettivo della nuova Associazione Nazionale Donne del Retail fondata a Milano con una visione inclusiva e al femminile, atta a costruire un mondo del lavoro in ottica di pari opportunità, solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutte e tutti, supportando e contribuendo a costruire un retail di qualità dal punto di vista sociale e valoriale. Uno strumento di partecipazione e azione che raccordi, incoraggi e sostenga una significativa presenza femminile, allo scopo di promuovere e sviluppare il ruolo economico, sociale e politico con comportamenti, linguaggi e politiche che favoriscano pari opportunità per le donne operanti nel settore rendendolo naturalmente produttivo. Per promuovere i diritti e le dignità di ogni donna e sostenere azioni per lo sviluppo del retail al femminile, l'Associazione collaborerà come interlocutore propositivo con tutte le istituzioni competenti in ambito provinciale, nazionale, comunitario e internazionale, creando progetti, scambi, programmi. Un progetto ambizioso che s'impegna nella formazione sociale e professionale delle associate attraverso la creazione di una rete competente, la diffusione di informazioni, l'organizzazione di convegni e seminari per una maggiore conoscenza dell'innovazione per l'impresa e per il mondo del lavoro e la diffusione dei valori del retail con strumenti e linguaggi innovativi e, non da ultimo, un sistema lavoro inclusivo, equo e non discriminatorio.

Le socie fondatrici
Eleonora Graffione (Coralis), presidente della neocostituita Associazione
Grazia De Gennaro (Maiora – Despar Centro Sud), vicepresidente
Cristina Lazzati (Mark UP e Gdoweek)
Barbara Gabrielli (Magazzini Gabrielli)
Alessandra Corsi (Conad)
Dominga Fragassi (Pam Panorama)
Rossella Brenna (Consulente)

20 giugno 2023

'Siamo tutti unici', la campagna Atm per Milano Pride 2023

In vista di Milano Pride 2023, Atm - Azienda Trasporti Milanesi ha lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione 'Siamo tutti unici' (nella diversità) e 'Siamo tutti uguali' (nel rispetto) per superare ogni stereotipo e discriminazione e promuovere una società inclusiva che rispetti le specificità di tutti.
L'idea creativa porta la firma dell'agenzia Neon
La campagna è stata ideata da Neon, agenzia di comunicazione indipendente, guidata da Nicolò Michetti e Jacopo Attardo, che ha già seguito Atm in alcune campagne di comunicazione dei propri valori. All'illustratore e visual designer Guido Cesana è stato affidato il compito di creare una galleria di ritratti a rappresentare la pluralità delle persone ed esprimere i valori di unicità e inclusione. Il messaggio è un invito rivolto a tutti a rispettare l'identità di genere, l'orientamento sessuale, l'origine, l'età, la religione e le abilità di ogni singola persona, non solo a bordo dei mezzi Atm, ma in ogni luogo della città e in ogni contesto sociale. La campagna è stata lanciata e diffusa attraverso diversi media, negli spazi Atm (pubblicità dinamica e statica sui mezzi e in metropolitana, sulle scale delle stazioni), nel circuito di pensiline IGP Decaux, sui canali digitali dell'azienda e sul sito web Atm. "In Atm crediamo nella centralità della persona come valore prioritario - dichiara Laura La Ferla, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione Atm - e vogliamo promuovere un ambiente di lavoro e una società sempre più inclusivi, senza pregiudizi e senza discriminazioni. Questa campagna è un'ulteriore tappa nel percorso di sensibilizzazione sull'unicità delle persone e sul rispetto reciproco. Un'iniziativa dedicata ai nostri dipendenti, ai passeggeri e a tutti i cittadini per diffondere i valori di una comunità realmente aperta e contemporanea".

07 giugno 2023

Combina neon e nude la collezione di Giorgia Soleri per Mulac

All'insegna del claim #ShowYourArt, che rappresenta la natura del brand come massima espressione di arte, colore, passione, innovazione, inclusività e qualità, Mulac ha intrapreso un percorso in compagnia di artisti famosi rappresentativi di tali valori. Da questo mese il marchio cosmetico è affiancato da Giorgia Soleri, 26enne influencer, che si divide tra la carriera di scrittrice, modella, attrice e attivista per i diritti delle donne. Tra le sue battaglie - lo ricordiamo - quella per il riconoscimento della vulvodinia da parte del servizio sanitario nazionale. Per Mulac, Soleri firma una collezione make up per colorare l'estate 2023 in cui neon e nude si uniscono per creare un look estivo fresco e pop. Neonude racconta la libertà di sentirsi a proprio agio con il 'nude'. Racconta di unione, collettività e forza del gruppo. Essere liberi di creare, esprimersi, trasformare le emozioni in colore. "Mulac è stata la mia riscoperta del make up come strumento, non come abitudine. Come comunicazione, non come maschera. Come possibilità, non come gabbia. Ecco, Neonude è il mio personale universo fatto di infinite possibilità, dove il semplice non esclude l’extra e dove l'ordinario coesiste con lo straordinario, lo avvolge e ne fa metamorfosi", spiega l'influencer. La collezione è composta da una palette di otto ombretti dalle texture differenti, tre blush lip cheeks e dal rossetto bestseller del brand in tre tonalità. Le parole d'ordine della capsule collection? Libertà, colourful, genderless, nude. Comune denominatore della collezione il fucsia (Pantone 225C), colore preferito da Soleri.

08 maggio 2023

Il food truck per la pausa pranzo dei dipendenti AB è inclusivo

Da oggi, tutti i dipendenti AB hanno a disposizione ABreak, un servizio innovativo e sostenibile dedicato alla pausa pranzo. Il nuovo food truck si muoverà tra le diverse sedi aziendali, con un'offerta gastronomica semplice, salutare, gustosa e con una particolarità inclusiva: il servizio sarà gestito interamente da persone con disabilità. AB, multinazionale italiana riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, si è sviluppata negli anni, in linea con la crescita del proprio business, in differenti sedi che oggi sono dislocate in diverse aree industriali tra le province di Brescia e Cremona nei Comuni di Orzinuovi, Villachiara, Romanengo e Cologne. Fino ad ora i più di mille dipendenti distribuiti in queste sedi potevano utilizzare un'area ristoro dove portare da casa il proprio pasto o usufruire del servizio consegna pasti precotti, mentre da oggi saranno raggiunti direttamente dal food truck, personalizzato con una grafica dedicata e accattivante. Il progetto ABreak permette alle persone disabili impiegate di trovare il luogo adatto ad esprimere tutto il loro potenziale e vedere valorizzate le proprie competenze oltre a consentire ai dipendenti di entrare in contatto con la disabilità e viverla nel quotidiano. Per questo progetto AB ha scelto un partner già operante nel mondo della ristorazione e della formazione di figure disabili in questo settore: si tratta di Inchiostro Società Cooperativa Sociale, che organizza e gestisce attività di istruzione, formazione professionale, accompagnamento al lavoro e ogni attività finalizzata all'inserimento lavorativo.

02 maggio 2023

Da Sky un grande evento sulla diversità in tutte le sue declinazioni

Diversità
e inclusione per combinare le prospettive e mantenere l'individualità, per celebrare le differenze e creare un mosaico di esperienze. A questa visione è ispirato 'Sky Inclusion Days con Figli ≠ Genitori', evento di Sky organizzato in collaborazione con l’associazione non profit Lidia Dice. In programma a Milano il 14 e 15 maggio prossimi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (su Eventbrite ci si può iscrivere per partecipare ai dibattiti dal vivo) sarà una due giorni di testimonianze, performance, workshop, incontri e dibattiti con ospiti del mondo della cultura, dell'arte, della scienza, dell'intrattenimento e dello sport. Un modo per riflettere sulla diversità in tutte le sue declinazioni: dalla parità di genere ai diritti delle persone Lgbtq+, dalla disabilità alla body positivity, dal background etnico all’inclusione digitale e a quella del linguaggio, con uno sguardo sempre attento al confronto tra generazioni e al rapporto tra genitori e figli. Nella convinzione che vivere in un ambiente in cui ognuno possa essere sé stesso ed esprimere le proprie potenzialità, possa avere un impatto positivo nella vita di tutti. L’evento sarà disponibile sui canali Sky e in streaming sui canali digital di Sky Tg24.

06 aprile 2023

Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla

La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.

01 aprile 2023

Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva

Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da
Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
(Ph. GoldenBackstage)
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.

16 marzo 2023

Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut

Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont